Passione Honda On-Off
Honda Varadero XL1000V => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Achille - 30 Giugno 2013, 19:48
-
Ciao, ma sentite un po, e normale che la vara dopo circa cinque minuti che sta a minimo senza dare gas, solo ed esclusivamente a minimo, si spegne in automatico? Me lo fa tutte le volte, dopo circa 5 minuti scarsi di minimo si spegne... cosa mi dite?
-
Non è assolutamente normale sia che sia una Varadero sia che sia un altra moto....almeno fino a quando ha benzina.....
-
La benza c'è.... si spegne ma alla prima prova per riaccenderla parte subitissimo... fisso tutte le volte al quinto minuto di minimo si spegne... booo cosa puo essere?
-
Patato67 ma senti un po, ti capita mica di fare un salto a genova? A samp? Magari ti offro da bere, e mi dai un occhiata alla vara? Che ne dici?
-
Di sicuro non è normale, ma succede in tutte le condizioni o solo a freddo, magari a freddo se non dai un po di gas si svuota l'impianto di alimentazione o non arrivabenzina a sufficienza.
Ma perchè la devi tenere tutto quel tempo accesa a minimo? scratch
-
A freddo fle.... la tengo una mezzoretta venti minuti a minimo quando non la uso, giusto per tenerla un po in moto... cosi
-
Credo che non sia un problemone grave,,, sempre se si puo definire problema,,, era una mia curiosità dato che si spegne regolare dopo 5 minuti di minimo, credevo fosse tipo un sistema di spegnimento automatico se non si da gas per un po...
-
L'aria? E' tirata durante la sosta al minimo?
-
No bobo.... senza aria tirata,,,, se do gas ogni tanto rimane a minimo anche una settimana, e stessa cosa con l aria tirata,,, ma aria chiusa e senza mai dare gas dopo un tut di minuti si spegne, ma senza singhiozzi ne rumori molesti, si spegne come se togliessi le chiavi dal quadro
-
la tengo una mezzoretta venti minuti a minimo quando non la uso, giusto per tenerla un po in moto... cosi
Questa ad esempio è una cosa da NON FARE!
Se vuoi "smuovere il motore", vatti a fare un giro, giusto da farla entrare in temperatura.
Altrimenti lasciala dormire tranquilla, magari col manutentore di carica collegato alla batteria.
-
Perché? Da "NON FARE"
-
Al minimo la pompa dell'olio non raggiunge la pressione d'esercizio ottimale, mentre i vapori di benzina eseguono il "lavaggio" delle pareti dei cilindri. Le parti "alte" del motore come il castello punterie e le guide valvole potrebbero non ricevere una sufficiente quantità d'olio per far lavorare le parti "sul velo" d'olio.
La vaporizzazione della benzina è grossolana e tende a condensare sulle pareti dei cilindri e all'interno dei condotti che portano in camera di combustione.
Le candele non entrano in temperatura d'esercizio ed accumulano residui di una combustione incompleta tendendo ad imbrattarsi.
E' sempre meglio per qualsiasi motore ciclo otto accendersi con un limitato utilizzo dello starter (l'aria), e raggiungere la normale temperatura d'utilizzo girando gradualmente e al completo (motore, frizione, cambio, trasmissione).
-
5.1.gif dottor rosso,,, sti cazzi,,, non potevi rendere migliore questa spiegazione,,, soddisfacente,,, non lo faccio piu promesso, ma dimmi un po come mai mi si spegne dopo un tot di minuti di minimo? Cosa ne pensi?
-
Quoto Rosso, ricordate i vecchi diesel e quando si aveva l'abitudine di riscaldarli almeno 30 minuti? ad un certo punto ci si accorse che quando il motore era nuovo non vi erano problemi, con un bel po di chilometri si lavavano i cilindri per una difficoltà dell'olio a circolare in tutte le parti del motore e grippavano.
La cosa migliore da fare e prendere la moto, fare il giro dell'isolato, portarla in temperatura e tirare un paio di marce e stop.
Io non ho mai riscaldato nulla a minimo, solo qualche secondo e poi vado piano in marcia, una mia vecchia Golf diesel del 1985, venduta con 230.000 km. nelle mani del proprietario successivo è arrivata a quasi 500.000 km., ma si è fermata sotto un camion, altrimenti il motore ancora andava.
Idem con le moto, mai avuto un problema con il motore in tanti anni e tanti chilometri.
-
5.1.gif dottor rosso,,, sti cazzi,,, non potevi rendere migliore questa spiegazione,,, soddisfacente,,, non lo faccio piu promesso, ma dimmi un po come mai mi si spegne dopo un tot di minuti di minimo? Cosa ne pensi?
No, niente dottor... Quello va bene per il mal di pancia.
Sinceramente non mi risulta che sulla SD01 ci sia un qualche artifizio elettronico che limiti il tempo al regime minimo di rotazione, ma bisognerebbe girare la domanda a Giovannino a a Lino (Jan Anderson) che hanno la stessa tua moto. Io avevo un SD02 ad iniezione e non ricordo nulla del genere, anche perchè non mi è mai capitato.
In ogni caso 5minuti non sono pochi. Anche incontrando una colonna in autostrada credo che il motore non resterebbe a minimo così tanto, senza dare ogni tanto un colpetto di acceleratore.
A meno che qualcosa impedisca alla pompa della benzina di funzionare come si deve al minimo, e dopo un tot di minuti le vaschette dei carburatori rimangono vuote...
-
Probabile.... comunque non credo sia un problema... e grazie per la dritta di non tenerla a minimo... infatti, e piu saggio farla girare un po nell isolato.... 191.gif
-
Non ha nessun senso un qualcosa che spegne il motore dopo 5 minuti al minimo.....come non ha nessun senso tenere una moto accesa al minimo per così tanto tempo. Come dicono anche gli altri è sempre meglio muoversi fino a raggiungere la normale temperatura di esercizio,ma mai da fermo,le moto non sono costruite per stare ferme ma x muoversi. Devi anche considerare che con ogni probabilita dopo 14 anni di onorato servizio i tuoi carburatori non siano cosi perfetti come il primo giorno e questo mi fa pensare che quelle povere candele immersein quella miscela non piu cosi perfetta si possano anche sporcare e spegnere il tuo motore.......Tutta questa poesia x dirti di usarla quella splendida moto,fatti dei bei giri nel nostro stupendo entroterra o sulle nostre bellissime coste......non la lasciare ferma al minimo!!!!!!!!!