Passione Honda On-Off

Honda Varadero XL1000V => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: OMBRELLONE - 28 Maggio 2013, 09:15

Titolo: vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 28 Maggio 2013, 09:15
 :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio:vorrei un parere, smanettando sulle sospensioni, e girando in rete, ho seguito la procedura per il sag, della mia moto, anche perche sono stato da poco in viaggio, e quando ho applicato le valige laterali l'assetto non mi soddisfaceva. comunque per non dilungarmi, sono entrato nei parametri del sag, ma la moto e diventata nervosa, si sentono troppo le asperita della strada. monto un gubellini, e molle olhins alle forcelle, olio 10w motul. un particolare da non trascurare e il fatto che l'avantreno spara sotto ma affonda in frenata. secondo la procedura qundo si aumenta il precarico per entrare nei parametri giusti bisogna anche frenare un po l'estensione, premesso che il mio mono ha solo la regolazione dell'estensione e non la compressione, fqe11 gubellini, domanda ma il sag che tanto decantano in rete non e una chiave giusta di lettura per bilanciare la nostra moto.? sono tentano di rimontare le molle originali. che almeno sono progressive scratch scratch
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Rosso - 28 Maggio 2013, 10:08
Tralasciamo un attimo il SAG. Spiegaci meglio che reazioni ha la tua moto e dimmi se hai gli steli della forcella sfilati dalle piastre o se sono "in linea" con la piastra superiore.
Chi ti ha fatto la modifica alla forcella?
Il mono FQE11 Gubellini ha la regolazione del precarico molla sulla ghiera, cioè per regolarlo devi arrivare a mollare la controghiera e poi girare quella che tiene compressa la molla. Il freno idraulico è presente in estensione (con una quarantina di "click" mi pare), ma prima parliamo di precarico...
Cosa intendi per "Quando ho applicato le valigie laterali, l'assetto non mi soddisfaceva"?
E cosa intendi per "L'avantreno spara sotto ma affonda in frenata"?
Se capiamo meglio le tue impressioni forse riusciamo a capire dove sta il problema.
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 28 Maggio 2013, 11:45
 :vgrigio:allora, con le valige laterali la moto tandeva ad allargare la curva, il precarico l'ho aumentato per entrare nel range del sag e ho frenato un po di piu il freno in estensione. premetto che io e mia moglie insieme pesiamo 180kg. ma questo non dovrebbe essere un problema per una moto di questa stazza.la moto sul rettilineo superato i 130kmh non era stabile, in merito all'avantreno sparare intendo che sento ogni minima sconnesione della strada, pero' su frenate decise l'avantreno si abbassa tendendo sul morbido, :mazzate:(e questo credo sia la ragione della mia caduta qualche tempo fa) :mazzate: ed e questo che non mi spiego, se sento tutte le asperita del terreno perche quando freno con decisione la moto abbassa l'avantreno? le forcelle sono sfilate di un pai di millimetri, ma la mia domanda era rivolta a sapere se vi era un modo per rendere piu progressive le sospensioni anche avendo le lineari olhins esempio aumentando o diminuendo l'olio forcella ecc. ecc.:vgrigio:
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Rosso - 28 Maggio 2013, 11:51
Da quel che capisco hai un problema alla forcella, più che al retrotreno.
Hai fatto tu la modifica? Che olio hai nelle forcelle e quanto?
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 28 Maggio 2013, 12:17
 :vgrigio: :vgrigio:olio motul 10w 112 mm dal bordo come da manuale di officina. riguardo al lavoro si l'ho fatto io, ma il problema esisteva gia prima, con il lavoro fatto dal meccanico ,io ho solo sostituito l'olio forcella dopo 20000km  in sintesi, dovevo sostituire solo il mono qualche tempo fa perche' era arrivato, e pensando di fare una cosa completa ho sostituito anche le molle forcelle, supponendo forse erratamente che le olhins sono migliori delle originali. ...... ma le modifiche si riassumono al fatto che ho sfilato di qualche millimetro le forche, e penso di aumentare ancora, per rendere il mono meno precaricato e al diavolo il sag tanto decantato :vgrigio: :vgrigio:
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varagio - 28 Maggio 2013, 16:53
Qui ci sono un pò di cose che messe insieme creano confusione. Il SAG è un discorso "teorico" che però è meglio lasciare ai puristi. 1) se viaggiando carico con 2 passeggeri + valigie la moto la senti poco precisa, tende ad allargare in curva, fa effetto vela sul rettilineo (ballonzola a dx e sx e senti l'avantreno molto leggero/poco stabile) bisogna caricare più massa sull'anteriore (precaricando di più il mono e infilando di più le forche fino a 5-6 mm). Così facendo, attenzione, sentirai la moto che tende un pò "a cadere" in curva, cioè tende a chiudere, però guadagni in precisione. Il freno in estensione più è chiuso e più avrai comfort di guida (occhio a non esagerare). L'avantreno lo senti cedevole e che "spara" perchè lavora molto di molle =ergo meno di idraulica. Mettici un olio più denso (SAE 20) e sentirai l'affondo più "pastoso", senza inficiare il comfort di guida  :wtg:
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 28 Maggio 2013, 23:17
 :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: 20.gifgrazie varagio, ma non mi e molto chiaro il freno in estensione, se e piu chiuso perdo in confort o no? il mono non diventa piu duro aumentanto il freno in estensione??????? io con il precarico sono quasi al massimo, infatti la moto e diventata anche piu alta. anche essendo teorico il sag, volevo un punto di partenza per mettere a punto le sopsensioni. quindi il tuo consiglio se ho ben capito, e quello di sfilare le forche e allentare il precarico senza badare al sag, e fidarmi delle mie sensazioni, per l'olio perche' la casa madre consiglia il sae 10? comunque seguiro il tuo consiglio provero' con il 20w 20.gif 20.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: nippi - 29 Maggio 2013, 00:11
il freno in estensione serve, appunto, a limitare la velocità di ritorno della molla; quindi ad evitare che, dopo una compressione, la moto torni verso l'alto troppo rapidamente. Pertanto, più si precarica la molla e più è necessario agire sul freno idraulico dell'estensione.
 888.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 29 Maggio 2013, 07:23
 :vgrigio: :vgrigio:eE questo va bene,anche il manuale gubellini mi porta in questa direzione, ma stavamo parlando di confort, la mia sensazione e che quando più freni in estensione più e dura la moto. sulle asperita del terreno non ha la velocita di leggere l'asfalto o no??????' comunque penso che varagio abbia ragione, avendo tolto le molle originali, non devo più seguire alla lettera quello che mi dice mamma honda. sfilando le forcelle e mettendo olio più denso, posso risolvere, sia con l'affondamento in frenata, e riusciro anche a bilanciare la moto ammorbidendo il precarico, senza avere il sag come punto di partenza, omunque grazie per il parere fiori fiori
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Giovannino - 29 Maggio 2013, 09:16
Il comfort è un compromesso, del tutto soggettivo e non è detto, appunto, che la soglia per te confortevole corrisponda alle tarature che più "affilano" la moto...


Io ho ragionato così: non ho guardato il SAG, anzi, l'ho azzerato.
Ho cambiato mono (Wilbers, ma potrebbe essere qualsiasi altro) e, contestualmente, ho messo molle progressive Wilbers, olio SAE 20W e
spessorato per 10 cm le forche, tappandole con tappi che regolano il precarico di ulteriori 2 cm.


Questa la condizione di partenza, poi ho lavorato sul compromesso, adattandomi io a quelle diavolerie.


Il risultato è stato 12 cm di spessore complessivo all'anteriore, una taratura "forfettaria" tra bassa velocità e alta velocità al posteriore e forcella sfilata di un cm.


Così, mi sento sicuro, veloce quando voglio e con un certo comfort. Ma sono sicuro che è migliorabile il tutto! :P
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 29 Maggio 2013, 11:57
 :vgrigio: :vgrigio:Ecco, il mio mono e un fqe11 gubellini, ma forse ho sbagliato con le molle lineari, dovevo montare le pregressive, e l'olio 10w non e adatto, anch'io ho sostitutito i tappi con quelli con regolazione precarico. ma tu sicuramente non hai la stessa sensazione sei riuscito ad accordare il posteriore avendo l'avantreno piu confortevole e quindi con meno precarico di conseguenza la moto ha un baricentro piu basso, e piu stabile, la prima cosa che faro sostituire l'olio con il 20w, e sfilero le forche di 5mm.  20.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varagio - 29 Maggio 2013, 12:11
la prima cosa che faro sostituire l'olio con il 20w, e sfilero le forche di 5mm.  20.gif
Ottimo 61.gif  una cosa per volta :wtg: Quando sarai a posto con l'anteriore, dedicati, con calma per piccoli step, al posteriore partendo no tanto dal SAG quanto dalla taratura standard di fabbrica del mono  ;)
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Giovannino - 29 Maggio 2013, 12:38
anch'io ho sostitutito i tappi con quelli con regolazione precarico. ma tu sicuramente non hai la stessa sensazione sei riuscito ad accordare il posteriore avendo l'avantreno piu confortevole e quindi con meno precarico di conseguenza la moto ha un baricentro piu basso, e piu stabile, la prima cosa che faro sostituire l'olio con il 20w, e sfilero le forche di 5mm.


Io il mio comfort l'ho trovato, ripeto, dopo molle progressive, SAE 20W, e 12 cm totali di compressione delle molle della forcella.
Dietro sto pure sul rigidino, tant'è che mi dicono d'andare in giro con la putrella al posto del monoammortizzatore.
Ma viaggio da solo e ho la fortuna di dover stare a sentire soltanto le mie esigenze!  :))
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 29 Maggio 2013, 12:51
 :vgrigio: :vgrigio:il prolema varagio e che dopo tanto smanettare, la taratura di partenza del mono lo devo solo trovare per tentativi.
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 29 Maggio 2013, 12:54
 :vgrigio: :vgrigio:giovannino io per evitare il trasporto della zavorrina devo superare i 500km se no ho sempre zavorra a seguito, con le dovute conseguenze, e tiposso garenti ceh il mono che ho non e molto comodo da regolare, senza manettino :vgrigio: :vgrigio:
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Giovannino - 29 Maggio 2013, 12:56
Per me non cambia mai nulla, carico o scarico, sempre putrella è! :)
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: sicanos - 29 Maggio 2013, 13:06

Per me non cambia mai nulla, carico o scarico, sempre putrella è! :)




...mmmm  scratch    posteriore tipo putrella... ma fai parte di questa associazione?


(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1369825479Varadero_Club_Italia.jpg)


 roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Giovannino - 29 Maggio 2013, 13:10
Al massimo è la schiena a risentirne, non il culo!  28.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: sicanos - 29 Maggio 2013, 13:17
Al massimo è la schiena a risentirne, non il culo!  28.gif


...ulteriore conferma che il tuo  28.gif  non "ammortizza"  roflmao.gif roflmao.gif   emo-10
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varagio - 29 Maggio 2013, 15:29
:vgrigio: :vgrigio:il prolema varagio e che dopo tanto smanettare, la taratura di partenza del mono lo devo solo trovare per tentativi.
Beh, se contatti la Gubellini devono saperti dire la taratura standard con cui te l'hanno fornito, magari c'è scritto nel libretto istruzioni  scratch 
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Rosso - 29 Maggio 2013, 15:38
Ombrellone, segui i consigli di Varagiò, e vai per gradi. Non fare pastrocchi tutti in una volta.
Prima sistema l'avantreno: Nella ovvia speranza che a gomme tu sia messo bene e con la giusta pressione, controlla se hai degli spessori negli steli. Hai il cavalletto centrale? Se si, fatti tenere (anche dalla tua Signora) la moto con la ruota anteriore alzata e misura la distanza dal perno ruota alla base della piastra inferiore della forcella. Fatto? Bon, ora tira giù la moto dal cavalletto e facendoti aiutare da qualcuno che la tenga dritta, misura sempre la distanza dal perno ruota alla piastra inferiore. Se la distanza è diminuita di più di 20mm.  ti consiglierei di precaricare le molle della forcella con degli spessori più alti.
Fatto questo, cambia l'olio e metti un SAE20. Ora la forcella dovrebbe essere più "rigida" e avere minor tendenza ad affossarsi in frenata.

Poi passa al mono posteriore: Molla completamente il freno idraulico e cerca di trovare il giusto compromesso tra comfort e sostegno regolando soltanto le ghiere di precarico molla. Se posso permettermi, hai fatto un po' una cazzatina a prendere l'FQE11.
Saresti stato molto più comodo nelle regolazioni con l'FQE31 che ha la manopola laterale di precarico idraulico della molla.
Trovato l'assetto che più ti garba? Bene. Ora comincia a chiudere il freno in estensione PER GRADI (vabbè che hai 35 scatti ma magari vai di 3 in 3 escludendo i primi 10 e gli ultimi 10 che secondo me sono "troppo aperto" e "troppo chiuso".

Ricordati che gli ammortizzatori devono copiare le asperità dell'asfalto e non rimbalzarci sopra. Bisogna lasciargli l'elasticità necessaria per farlo. Del resto non hai mica un R1 e non devi mica girare in pista.
Se, e sottolineo SE, una volta trovato l'assetto giusto per viaggiare in coppia, vuoi sentire l'avantreno scendere giù in piega più velocemente, allora sì, puoi allentare le viti delle piastre e sfilare le teste della forcella controllando la distanza con un calibro. Ma fallo per gradi: 2 o massimo 3mm. per volta, non esagerare.

Scusami se mi sono dilungato, ma spero di esserti stato utile. 18.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 29 Maggio 2013, 20:22
 :vgrigio: :vgrigio: ti ringrazio rosso anche per il dilungamento perche e un piacere condividere la passione per la cicciona, io sto andando per gradi anche perche non sono del tutto a digiuno della materia, il mio dubbio e uno solo le forcelle e il mono rientrano nel range del sag, i parametri sono giusti,ma le forcelle con olio 10w le sento gia che non leggono l'asfalto, mettendo olio piu denso non peggiora?????? forse ho una logica tutta mia, varagio mi ha fatto capire che forse sono poggiato sulle molle e avendo nelle forcelle 'olio meno denso la forcella e poco frenata in estensione , piu frenata in compressione, quindi se metto olio sae 20 si dovrebbe bilanciare lo scorrimento della forcella. poi riguardo lo sfilare le forche, lo facevo per abbassare il baricentro della moto, perche in contemporanea volevo togliere precarico al mono. con questo non devo sicuramente badare piu ai parametri del sag, ma almeno e piu confortevole.poi riguardo l'R1 di sicuro non e' pero divertisi in sicurezza si puo' anche perche, l'assetto giusto io lo avevo trovato, ma chi troppo vuole nulla stringe. comunque grazie per le vostre opinioni ragazzi 20.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Spirito Libero - 30 Maggio 2013, 09:52

Prima sistema l'avantreno: ...
Poi passa al mono posteriore: ...

Bella spiegazione Rosso... molto chiara anche per chi non ha molta esperienza, me la sono salvata.
Complimenti e grazie.

Spirito

Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varagio - 30 Maggio 2013, 11:01
le forcelle con olio 10w le sento gia che non leggono l'asfalto, mettendo olio piu denso non peggiora?????? .......forse sono poggiato sulle molle e avendo nelle forcelle 'olio meno denso la forcella e poco frenata in estensione , piu frenata in compressione, quindi se metto olio sae 20 si dovrebbe bilanciare lo scorrimento della forcella
Esatto, la molla da sola fa rimbalzare la ruota e non le permette di copiare l'asfalto, inoltre ti "spara" su violentemente dandoti la sensazione che hai tu. L'olio da 10 passa troppo facilmente attraverso i forellini del tampone, frenandolo poco. L'olio più denso rende il tutto più morbido, sia in compressione, che in estensione. Immagina di avere una siringa e di pompare aria: avrai una certa libertà di scorrimento. Sott'acqua avrai un'altra resistenza, sott'olio un'altra ancora, a causa della maggiore difficoltà con cui i vari fluidi passano attraverso il foro...  ;)
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 30 Maggio 2013, 13:08
 5.1.gif varagio hai interpretato benissimo le sensazioni che sento, la prima cosa che faro e cambiare l'olio,ma per abbassare la moto, che devo intervenire sull'interasse? attualmente sono nei parametri del sag statico, ma la moto alta cosi non mi piace, facendo retromarcia sulla breccia stavo cadendo. :vgrigio: :vgrigio:
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varagio - 30 Maggio 2013, 15:41
Abbassare un pò l'anteriore (5-6 mm al max) ti permette di spostare più verso l'avantreno la massa della moto e ciò si traduce in inserimenti di curva più precisi, moto che tende a seguire la corda impostata e ad eliminare quella fastidiosa sensazione di deriva verso l'esterno. Abbassare il baricentro, come lo intendi tu, significa abbassare tutta la moto della stessa misura sia ant. che post, ma così facendo non aumenti la guidabilità, ma la peggiori, poichè ti troveresti un cancello tra le gambe, che non gira più. La ottima guidabilità del Varadero è data proprio dall'avere le masse "in alto". Piuttosto, se cerchi maggior confidenza e appoggiare bene i piedi a terra da fermo, meglio non abbassare la moto, ma solo la sella. Ora però non vorrei aggiungere un ulteriore elemento e crear maggior confusione, già stai facendo casino con le sospensioni  ::)   pash.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 03 Giugno 2013, 14:45
 :vgrigio: :vgrigio:grazie per i consigli,varagio comunque pensavo che riuscendo ad abbassare la moto aumentasse la stabilita'. mia logica, sicuramente sbagliata. comunque bisogna tenere presente che monto un mono non originale, e quindi la mia moto e molto piu alta rimanendo nei parametri, se ho questra sensazione c'e una ragione anche perche sono alto 193 cm.e non dovrei avere problemi anche se minimi, tipo retromarcia sulla breccia ecc. :vgrigio: :vgrigio:
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 18 Giugno 2013, 21:03
Varagio ho seguito in tuoi consigli ho cambiato l'olio forcella e ho usato bhardal 20w, e devo dire che l'assetto generale e migliorato, controllato il sag, e tutto nel range. ma ho notato saltellamento all'anteriore, siccome ho un dubbio che ci sia qualche cosa che non va,prima di smontare tutto di nuovo, e normale secondo te questo saltellamento? Anche se devo dire che lo io lo avverto molto solo dopo i 120. mi conviene rimontere le molle originali? ho l'impressione che se anche vado meglio in frenata con le olhins lineari che sono nelle forcelle, ho perso la progressivita'delle originali e quindi ho questo senso di saltellamento :vgrigio: :vgrigio:so che sembra che io non mi soddisfo mai, ma io prima della varadero, (che ritengo una delle moto piu affidabili che ci siano in circolazione), possedevo un transalp, che era piu soft.
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varalex - 19 Giugno 2013, 09:03
Ombrellone, io ritengo che l'interasse del mono che ci hanno fatto alla Gubellini (342 contro 334 all'incirca) alza il didietro di circa 3 cm (e non di 8 mm.) e dunque  in questa maniera si precaricano parecchio le molle anteriori. Se tu unisci questo, all'adozione di molle più performanti  (normalmente più dure delle originali) ed un olio più denso e lo sfilamento della forca di qualche mm ecco qui che forse abbiamo un avantreno buonissimo in frenata ma troppo rigido per il resto.
Succede pari pari la tua stessa cosa alla mia......andai dal sospensionista per fargli cambiare il mono gubellini e rifare le forche avvertendolo che in generale volevo evitare gli affondamenti in frenata......l'ha fatta perfetta, anche perché ha adottato delle molle progr. Wilbers che a suo dire  sono nate per sostenere i pesi massimi tedeschi, quindi corazzate ed ha sfilato di 4 mm, ma in generale l'avantreno mi rimbalza un po', ma solo prendendo le fatidiche buchette o dossetti a ripetizione a basse velocità. A breve faccio due anni dal cambio e dunque tornerò da lui dicendogli che voglio provare a sfruttare solo la maggior rigidità delle molle rispetto alle originali, dunque rimettendo l'olio 10w consigliato dalla Wilbers (lui l'aveva messo 20w) e riducendo la camera d'aria che lui aveva lasciato per un avantreno più rigido.
Poi c'è da dire un'altra cosa, io al mono adotto una molla 167K rispetto alla 140K che originariamente mi aveva messo la Gubellini. Il mio precarico è molto aperto (max 4 giri da tutto aperto, viaggio quasi sempre da solo ed in città) ma comunque la durezza della molla in questione penso contribuisca non poco a precaricare l'avantreno.
Tu come stai messo col post. ?
 
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 19 Giugno 2013, 11:09
 :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio:Al posteriore sto oltre la meta, e ho chiuso parecchio anche il freno in estensione, perche ho notato che quando viaggio con zavorra, la moto ondeggia un po. anche io comunque avevo pensato di togliere le olhins per riprovare con le progressive originali. penso che se anche perdero qualcosa in fenata. ma guadagnero in confort e aderenza. :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: poi la soddisfazione maggiore lo da il fatto di farlo da me tutto il lavoro, anche perche ogni qualvolta che vado dal meccanico, gli devo lasciare la moto almeno tre giorni. per adesso comunque vado avanti cosi, poi dopo aver provato con le originali, (che e un'assetto che non ho mai provato, anche perche pensando di fare bene, insieme al gubellini, ho sostituito anche le molle forcelle, allora il mio dubbio e se ho fatto bene????, ho con le molle originali essendo progressive forse andava meglio scratch scratch scratch. se propio dopo voglio qualcosa di piu acquistero un kit matris. un ultima cosa, ma ti capita mai di sentire un rumore clok clok all'avantreno quando vai sul disconnesso?????? bisogna preoccuparsi? o secondo te puo essere il ripartitore di frenata :vgrigio:
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varalex - 19 Giugno 2013, 11:52
Citazione
Tu come stai messo col post. ?

Intendevo come interasse (ma probabilmente te ne hanno fatto uno simile al mio) e durezza molla....
 
Per il resto, per ora nessun rumora all'avantreno.....forse qualcuno al post., devo capire se è il bauletto che ha preso un pò di gioco od altro.
 
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: Rosso - 19 Giugno 2013, 13:00
Olio troppo denso ragazzi. Il sae20 non fa lavorare la forcella...
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varagio - 19 Giugno 2013, 17:54
Varagio ho seguito in tuoi consigli ho cambiato l'olio forcella e ho usato bhardal 20w, e devo dire che l'assetto generale e migliorato, controllato il sag, e tutto nel range. ma ho notato saltellamento all'anteriore
Che genere di saltellamento? Senti che l'avantreno non copia bene l'asfalto sullo sconnesso importante? Senti il ritorno troppo violento? Oppure senti che è troppo "rigida", come se avessi due tronchi al posto degli ammortizzatori.... spiegati meglio  :chin:
Hai rispettato i livelli di olio previsti da manuale (112 mm.)? Hai precaricato le molle?  :reading:
Io da qui, senza vedere nè provare posso solo darti dei suggerimenti secondo la mia esperienza, ma piuttosto che brancolare nel buio, e avventurarti in costosi (e magari inutili) tentativi, forse è bene che ti affidi ad un buon sospensionista che ti possa dare ciò che cerchi  :aiuto:
un ultima cosa, ma ti capita mai di sentire un rumore clok clok all'avantreno quando vai sul disconnesso?????? bisogna preoccuparsi? o secondo te puo essere il ripartitore di frenata :vgrigio:
Cuscinetti di sterzo?  scratch Li hai mai serrati/cambiati?  :chin:
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 21 Giugno 2013, 00:55
 :vgrigio: la sensazione e propio come se avessi due tronchi, ma ho provato a vedere e se troppo frenata in estensione, con la tecnica del freno e pare vada bene. il livello dell'olio e preciso, ed ho il sae 20w come consigliato, infatti in frenata va molto meglio. pero, sento che quando prendo la strada disconessa non sento la moto come la dovrei sentire, a il sag e preciso.l'olio e a112 mm. varagio dici che mi devo arrendere e andare da un sospensionista?????????? :vgrigio: :vgrigio:a propio stasera volevo cercare di capire da dove veniva quel rumore dall'avantreno. alzando l'avantreno, ed ho scoperto che con moto alzata ho provato a tirare la ruota orizzontalmente, e ha un po di gioco. puo anche essere il cuscinetto del cannotto di sterzo, non sia stretto a regola???????vi faccio tutte queste domende perche ognuno si e potuto trovare nella stessa situazione, e qundi mi puo indirizzare nella direzione giusta, e poi come detto in precedenza mi arrendo soloin casi estremi. forse se andassi dal sospensionista, risparmierei tempo e denaro. ma devo capire  191.gif 191.gif
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varagio - 21 Giugno 2013, 18:40
Il clock clock è quasi certamente dovuto dai cuscinetti di sterzo che potresti provare a serrare, oppure, dato ci sei a sostituire, magari con quelli a rullo che offrono maggiore precisione e durata. Leggiti i post dedicati all'argomento  :reading:

Per le sospensioni, le hai precaricate, oppure hai montato i tappi senza sforzo  :chin: trovo strano che prima col SAE 10 le sentivi di burro e ora col SAE 20 le senti di legno. Forse la soluzione sta nel mezzo (SAE 15) però, mi secca farti fare dei tentativi così a c@zzo... Io quando sono passato dal SAE 10 al SAE 20 ho sentito subito il miglioramento (sempre con molle Ohlins lineari). Per questo sono andato a colpo sicuro consigliandolo anche a te. Ora mi sento un pò in colpa perchè non trovi quello che cerchi... perciò ti consiglio un sospensionista, perchè lui, con la moto in mano, parlando con te, di quello che vuoi ottenere, può intervenire dove serve e darti ciò che cerchi con tanta difficoltà.....
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: varalex - 22 Giugno 2013, 12:53
Quoto Varagio......io ho fatto così 2 anni fa spiegandogli (al sospensionista) che non volevo più gli affondamenti in frenata.....e l'ha fatta perfetta per la franata.....ora però risulta un po troppo rigida  e dunque tornerò da lui per vedere di trovare un compromesso tra sostegno in frenata e recupero di un po' di confort per copiare meglio l'asfalto....anche se già so che mi dirà che avendo un post. bello alto e soprattutto con molla rigida (che trasferisce molto carico all'ant.) più di tanto la forca non si potrà/dovrà rendere morbida...... :chin: staremo a vedere.
Cià
Titolo: Re:vorrei un parere
Inserito da: OMBRELLONE - 23 Giugno 2013, 23:17
 :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio:varagio non ti devi sentire in colpa, tanto la soddisfaszione che provo quando ci riesco da solo e impagabile. perche quando non viaggio, mi piace stare in garage a cercare di perfezionare quello che cerco. per me e un hobby, e cerco altri pareri, perche accomunando varie esperienze, puoi raggiungere il risultato piu velocemente. l'altro giorno sono andato dal meccanico per registrare il cuscinetto di sterzo, mia ha detto che dovevo portare la moto la settimana prossima, e lasciarla. l'ho fatto da solo in meno di un ora score.gif. e senza aspettare. in effetti il clack era dovuto la cuscinetto di sterzo non registrato a dovere.