Passione Honda On-Off

Honda Varadero XL1000V => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: fletcher - 04 Dicembre 2011, 20:29

Titolo: Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 04 Dicembre 2011, 20:29
La notte scorsa ho lasciato la moto fuori in giardino, al mattino quando la ho messa in moto è partita immediatamente, ma saliva di giri con difficoltà e strappava, salenbdo di giri molto lentamente.
A causa dello scirocco era completamente bagnata dall'umidità della notte, la ho lasciata accesa al minimo per un po e poi sono uscito, dopo un po di colpo ha ripreso a funzionare regolarmente.
Anche prima era successa la stessa cosa in un'altro paio di occasioni, sempre con le stesse modalità, dopo poco inizia improvvisamente a funzionare regolarmente, tanto che questa mattina ho corso qualche rischio, perchè non andando avevo dato manetta, quando improvvisamente è schizzata in avanti, sicuramente sembra un problema elettrico, da cosa potrebbe dipendere?
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: The President - 05 Dicembre 2011, 09:18
La notte scorsa ho lasciato la moto fuori in giardino, al mattino quando la ho messa in moto è partita immediatamente, ma saliva di giri con difficoltà e strappava, salenbdo di giri molto lentamente.
A causa dello scirocco era completamente bagnata dall'umidità della notte, la ho lasciata accesa al minimo per un po e poi sono uscito, dopo un po di colpo ha ripreso a funzionare regolarmente.
Anche prima era successa la stessa cosa in un'altro paio di occasioni, sempre con le stesse modalità, dopo poco inizia improvvisamente a funzionare regolarmente, tanto che questa mattina ho corso qualche rischio, perchè non andando avevo dato manetta, quando improvvisamente è schizzata in avanti, sicuramente sembra un problema elettrico, da cosa potrebbe dipendere?

Non è che andava ad uno ??????  :blink: :blink:
Magari umidità in una delle pipette delle candele .
Per sapere se va ad uno , quando l'hai accesa tocca leggermente ogni collettore all'uscita del rispettivo cilindro , se uno è freddo stà funzionando ad un cilindro  ;)
PS: piccola accortezza bagnati leggermente le dita se no ce le lasci attaccate  eekout
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: remo-k-williams - 05 Dicembre 2011, 16:47
Esatto, potrebbe essere accumulo di umidita' che ti manda il tilt una pipetta!!
Una volta verificata qual'e', se il complesso pipetta-cavo non e' sostituibile ne facilmente ne a prezzi umani :wall:
Prova a fasciarlo con del nastro auto agglomerante!
Normalmente ripristina la tenuta al 101%!!  :wtg:
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 05 Dicembre 2011, 17:48
Se si tratta di una pippetta, credo che sia quella del cilindro anteriore, che è molto più esposta, quella del cilindro posteriore si trova sotto il serbatoio, credo che l'umidità della notte nemmeno ci arrivi o in modo tale da creare una dispersione, cmq, per fortuna è cambiato il vento
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: BoboNero - 05 Dicembre 2011, 18:39

Controlla bene anche i cavi delle candele, se sono imporriti o danneggiati, con l'umidità magari scaricano a massa.

Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: sicanos - 05 Dicembre 2011, 20:36
Ragazzi ma una sana e abbondante spruzzata di sparay al silicone su TUTTO l'impianto elettrico prima dell'inverno no eh?
Io l'ho sempre fatto con tutte le moto e la rinnovo ad ogni lavaggio "serio" o dopo essere stato sotto una pioggia torrenziale. Mai avuto problemi di questo tipo.
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: BoboNero - 05 Dicembre 2011, 20:38
Mai avuto problemi di questo tipo.

Nemmeno io, e senza mai usare spray oppure accorgimenti particolari, anche perché  le moto sono progettate per stare alle intemperie, quindi secondo me la moto di Fletcher, ha un problemuccio  dunno.gif



Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 05 Dicembre 2011, 22:07
Il problema me lo da con l'umidità, non con la pioggia, ho dato abbondanti spruzzate di spray al silicone, che fa miracoli, ma senzo concludere molto, però solo sulle parti in vista, senza smontare il serbatoio.
Cmq. ho fissato un'appuntamento in concessionaria per una diagnosi elettronica, speriamo che trovino quello che non va.
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 10 Dicembre 2011, 18:17
Aggiornamento, oggi ho verificato che a freddo funziona solo il cilindro anteriore, poi dopo un po o quando si riscalda vanno entrambi e la moto gira regolarmente.
Ho smontato il serbatoio per verificare la condizione del cavo e della pippetta del cilindro posteriore, ho trovato la copertura in gomma della pippetta lesionata, la ho smontata e nastrata con del nastro isolante, ma con la pippetta staccata ho provato ad avviare il motore, ho sentito uno stac, come un rumore di corrente, la corrente arriva regolarmente, tanto che ho preso una piccola scossa, ma il motore non parte.
Ho messo la pippetta a posto ed ho riprovato, ma niente , sembra funzionare tutto, ma non parte.
Ho chiamato il mecca telefonicamente, che mi ha detto che è strano, probabilmente si sono bagnate le candele e mi ha consigliato di smontarle e pulirle con la chiave in dotazione, ma non so se la ho tra i ferri, comunque mi sembra strano, perchè la cosa è stata abbastanza repentina, i fusibili sono a posto, help, da cosa potrebbe dipendere?
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: volodinotte - 10 Dicembre 2011, 19:22
n°1 quanti km hanno le candele?
n°2 mi lascia perplesso che tu abbia preso una leggera scossa..se nn erro dovrebbe passare un bel po di corrente dal cavo che era lesionato(io opterei per la sostituzione in ogni caso..magari ha dispersione)
n°3 per mia personale convinzione le candele nn si puiliscono..ma  vanno sostituite..
Ps. ma la candela che aspetto ha?nera?nocciola?bianca?è bagnata?
fammi sapere
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 10 Dicembre 2011, 19:42
Le candele sono quasi nuove, hanno 2-3.000 km. alla Vara si cambiano ogni 45.000 km. , ma non le ho smontate, non so se tra gli attrezzi in dotazione vi è uno spanacandele, se si, sicuramente domani mattina le smonto e provo a pulirle.
Anche io credo che i cavi siano da sostituire, ma mi hanno già detto che solo le pippette costano 100 euro l'una, perchè hanno anche una bobbina o non so cosa, non so se hanno esagerato, ma credo che sia una botta comunque, vorrei prima vedere se riesco a risolvere con del nastro specifico ed andare avanti per un bel po, siceramente la moto inizia a costarmi abbastanza, ho appena cambiato volano completo, un radiatore e la batteria e sono andati oltre 700 euro, per adesso vorrei vedere di sistemarla bene ed andare avanti un po.
Sinceramente tra un po devo cambiare le gomme e di tirare fuori altri 4-500 euro proprio non se ne parla e non è il momento.  :TRtriste:
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: varhonda - 10 Dicembre 2011, 20:42
Giuseppe, credimi  :( quello che ti stò dicendo lo faccio veramente a malincuore, sai che il mio pensiero, nei confronti della Varadero è di una motocicletta ottima, ben riuscita che necessita solo di manutenzione ordinaria o giù di li, poi ci sono alcune eccezioni, che messe sotto le mani giuste ritornano a macinare i Kilometri, poi ci sono quelle che hanno subito + di un intervento a cuore aperto  :TRtriste: ...... la tua fà parte dell'ultima categoria che ho elencato, penso che sia giunto il momento di sostituire, magari dando dentro una Varadero per un'altra Varadero nuova ..................... ripeto è il mio pensiero, non ho mai messo il becco sulle tue riparazioni, ma ora mi sembra il momento giusto ................ vero che devi sborsare una cifra maggiore, piuttosto dei soliti (piccoli) esborsi, oramai cronici, ma almeno torni nuovamente a godere di questo fantastico mezzo su 2 ruote .....................
P.S. D'altro conto, ammiro la tua ostinazione nel cercare di metterla in condizioni ottimali e forse per questo a volte bisogna avere il coraggio di farlo e forse quando ti viene data comprensione, la cosa può avvenire con meno dubbi ............  dunno.gif pash.gif fiori
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 10 Dicembre 2011, 21:29
@Varahonda, ti ringrazio per il parere spassionato e la sincerità.
Purtroppo la cappella la ho fatta quando si è rotto il cambio, avrei dovuto cambiarla immediatamente allora, ma a fronte di un preventivo di 8-900 euro e la moto era quasi nuova ho pensato di fare la riparazione, uscita perfettamente, da allora ci ho fatto 35.000 km. ma che poi mi è costata un pezzo per volta quasi 3.000 euro, nel 2008, dandola in permuta la riprendevo nuova con 5.500euro di differenza.
Oviamente ho maturato l'idea di cambiarla, il problema, almeno per adesso è con cosa? Con un'altra Vara sinceramente no, non perchè non ne valga la pena, ma perchè sono convinto che convernga prendere un modello nuovo, per quanto fantastica sta per uscire di produzione o stanno vendendo le ultime scorte di magazzino.
Ho provato vari modelli che mi potevano interessare, la Trinph 800, la Crossrunner ed ho dato uno sguardo un po in giro, ma non trovo alternative che mi ispirino particolarmente o che mi entusiasmino in qualche modo, il Gs. no comment, oltre tutto ma anche quello sta per cambiare, ed il nuovo fara immediatamente invecchiare l'attuale di anni luce, come accade spesso in casa BMW, gli altri modelli similari in giro non mi entusiasmano e sarebbe un'acquisto fatto controvoglia, quindi impensabile per una moto.
Cmq. a parte i canonici problemini, la Vara va alla grande e non mi ha mai lasciato a terra, comunque ci ho macinato chilometri su chilometri quotidianamente, per questo non è il massimo ma tuto sommato ho avuto una compensazione.
Il motore adesso sembra un'orologgio, non consuma un grammo di olio ed il camb io è perfetto e ...... ci credo, dopo tutti i lavori che ho fatto fare.
Adesso quando speravo di aver finito per un bel po è saltato fuori questo altro problema, che spero non sia difficile da eliminare, ormai comunque devo sistemarlo, poi mi conviene far passare l'inverno e vedere le novità, per regolarmi.
Avevo trovato una Vara seminuova in vendita a pezzi e mi era balenata l'idea di prendere il motore completo, ma lo volevo completo di ogni accessorio, per non avere problemi, solo che avevano già venduto le centraline, ma anche per non rimettermi nei casini ho preferito lasciar perdere, per quersto ho preso solo il volano ed il radiatore, il volano è perfetto, domani vediamo se dipende dalle candele e speriamo che non mi dia altri problemi ancora per qualche chilometro, per vedere un po i nuovi modelli che stanno per uscire.     
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 11 Dicembre 2011, 12:26
Aggiornamento, ho smontato una sola candela, quella del cilindro anteriore, che era completamente nera, ripulita e rimontata, la moto è partita immediatamente, ma andava solo con il cilindro anteriore, poi quando si è scaldata un po, ha ripreso a funzionare regolarmente facendo delle fumate bianche impressionanti.
Intanto ho nastrato la pipetta del cilindro posteriore, ma con del comune nastro isolante, anche se di buona qualità, spero che non ne esca un pasticcio, adesso la moto sembra andare molto meglio e dopo qualche sgassata ed un giretto fuma zero, spero di aver risolto.
Cmq. domani vado in concessionaria e vedo di ordinare i cavi elettrici nuovi, almeno vedo quanto costano e mi faccio un'idea, anche se immagino che sia una cosa quasi improponibile e dovro cercarli after market di buona qualità, da quello che ho visto per la pippetta, basta solo sostituire la parte esterna in gomma.
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: sicanos - 11 Dicembre 2011, 13:33
mi intrometto per contestare (benevolmente) le considerazioni di Varhonda. Non sono d'accordo con il consiglio di cambiare moto proprio perchè Fletcher su questa Varadero ha speso bei soldini e un, probabilmente, banale problema elettrico dovuto ad un cavo rovinato non può giustificare adesso il cambio della Varadero con, magari, un'altra Vara usata. Se ci fosse la disponibilità economica uno potrebbe fare un pensierino alla Crosstourer (con cambio tradizionale e frizione a leva, dico io) ma da quanto ho capito non è il momento per Fletcher di tirar fuori 14000 e rotti euro (come lo capisco...) .
Il problema che lamenta è sicuramente dovuto ad una banale dispersione dovuta al deterioramento del cavo candela/pipetta. Certo il ricambio potrebbe essere costoso ma da qui a paensare di cambiare la moto che, come viene detto, va benissimo ( aparte questo inconveniente) ce ne vuole.
L'averci speso soldi per riparazioni e ricambi a meno di difetti di fabbricazione irrisolvibili  paradossalmente giustifica il "NON" vendere la moto che adesso va bene e diventerà perfetta sostituendo un banalissimo cavo.
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: VaraNera - 11 Dicembre 2011, 14:47
quoto e condivido al 100% il pensiero del sicanos. Cambiare moto, dopo aver risolto una sequela di problemi con le dovute spese economiche, per una nuova e relativo ingente esborso di denaro non mi sembra la mossa più congeniale. Soprattutto quando non ce ne sono da spendere.. (e pure qui mi immedesimo in lui..)   :ttok:
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: volodinotte - 11 Dicembre 2011, 15:09
fletcher..fai la cosidetta prova del 9...smonta i cavi e prova il cavo post a mettero nel cilindro anteriore e cosi puoi vedere se effetivamente il problema sta li,dopo di cio' puoi anche provare ad invertire le candele allo spopo di verficare con certezza dov'è il difetto
P.s. i cavi devi invertirli nn semplicemente scambiando le pipette..altrimenti vai fuori fase ehehe..quindi li smonti e li sostitiusci l'anteriore lo metti al post e viceversa..prova e vedi che succedde!
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: varhonda - 11 Dicembre 2011, 16:58
Condividererei i pensieri di Sicanos e VaraNera, se i lavori fatti fossero di altra entità, ma questa Vara è stata aperta un tot di volte,oggi è un banale cavo, domani???? poi d'accordo che non è questo il momento di spendere, ma ...........  dunno.gif dunno.gif   ok sono i nostri pensieri, d'altra parte Fletcher ha già espresso il suo pensiero ... dunno.gif pash.gif fiori
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 11 Dicembre 2011, 18:10
Allora, le cose non sono cosi nere come sembrano.
La Vara va benissimo, torno proprio ora da un giro domenicale di 200 km. circa e vi garantisco che la moto è ruggente, cio non toglie che ogni tanto qualche problema mi fa stare in mezzo tra l'opinione di Varahonda e quella di Sicanos e Varanera.
Il fatto che vada veramente bene mi ha portato ogni volta ed affettuare le riparazioni, ma il timore che ogni tanto esca qualcosa di nuovo, mi porta a pensare che forse è arrivato il momento.
In realtà l'intervento "a cuore aperto" lo a subito intorno ai 30.000 km., perchè si è rotto il forcellino che inserisce la seconda, la moto andava benissimo, infatti ci ho fatto 3-4.000 km. ma senza la seconda, appena si inseriva andava in folle, con tutte le altre marce girava regolarmente.
L'intervento sul cambio sembrava molto oneroso, ma in realtà non lo è tanto quanto si possa pensare, è stato smontato il motore, girato sotto sopra e tolta la coppa ed una parte del carter, che si sfila, il cambio è li a disposizione, cambiati i pezzi compromessi è tornato a posto, adesso sono a quasi 68.000 km. e va benissimo.
All'epoca mi era stato fatto un preventivo di 8-900 euro, ma che poi è lievitato a quasi 2.000, perchè il mecca ha trovato, opltre al forcellini ed all'ingranaggio dove poggiava, un cilindro dentato che non so come si chiama ed altri due pezzi intaccati, che ha consigliato di sostituire, ovviamente comprati da Honda costano come dei gioielli.
Subito dopo o due-tre mesi dopo aver sistemato il cambio, la moto aveva dei problemi all'avviamento, la strumentazione andava a zero e non girava, cambiata la batteria, ma nulla, alla fine erano gli ingranaggi dell'avviamento che si trovano sul volano, sostituiti è andata bene fino ad un mese fa circa, poi, subito dopo la frizione, ma per un'errore nell'ordine recepito male dal magazziniere, sono arrivati 6 dischi invece di 7, per il disco che mancava bisognava aspettare una settimana ed avevo la moto ferma dal mecca con la frizione smontata, il mecca mi ha detto che andava benone e sicuramente uno dei dischi poteva essere recuperato, quindi ha sistemato la frizione cosi.
In soldoni la cosa mi è costata, neanche troppo poco per volta, 3.000 euro circa, l'alternativa originaria, a fronte di un preventivo di 8-900 euro era di darla in permuta ed aggiungendo 5.500 euro prenderne una nuova.
Da allora, inverno 2009 ho fatto solo la ordinaria manutenzione, più o meno.
Quest'anno, andando a spanne dopo 30.000 km. è stato un piccolo massacro, ma sempre per problemi tutto sommato abbastanza ordinari, non ricordo in che ordine, ma cambiando le gomme i cuscinetti della ruota posteriore si sono sbriciolati, la frizione è andata nuovamente, ordinati tutti i dischi, quando il mecca ha smontato ha visto che erano andati anche i dischi in ferro ed a quel punto le molle, in soldoni 230 euro, se non sbaglio, di soli ricambi, poi i paraoli delle forcelle,  150 euro circa, cambiando l'olio e revisionando tutto,  radiatore sinistro bucato, fatto saldare due volte con una spesa di 30 euro circa, ma, già saldato in precedenza poi ha ripreso a perdere, da poco di nuovo difficoltà all'avviamento.
Questa volta però in modo molto più contenuto di prima, tabnto da avere il dubbio se poteva essere il motorino d'avviamento o la batteria stanca, cambiata la batteria il problema si è attenuato, ma è rimasto, la diagnosi definitiva è stata  di nuovo ingranaggi del volano.
Questa estate ho fatto una ricerca per trovare il radiatore sinistro d'occasione ed ho trovato una Vara del 2007, con 9.000 km. ferma da parecchio da un concessionario, gli è stata data in permuta  ma non poteva venderla  per problemi amministrativi e la vendeva a pezzi, mi era balenata l'idea di prenderla tutta, abbiamo trattato un po, ma alla fine non se ne è fatto nulla, quindi ho preso il volano completo ed il radiatore sinistro.
Io ho cambiato il radiatore, il mecca il volano, ma non credo che sia un'operazione particolarmente ardita, ho portato la moto dal mecca all'una, poco prima che chiudesse ed alle 7 di sera era già pronta.
Prima di cambiare il radiatore ogni tanto mi spariva la temperatura o il cursore rimaneva a zero, cambiato il radiatore ha ripreso a funzionare perfettamente, non dovrebbe centrare nulla, ma è andata cosi, l'avviamento, sostituendo il volano completo, adesso è perfetto, come forse non lo è mai stato anche da nuova, anche da nuova infatti mi capitava ogni tanto di trovare la strumentazione a zero, probabilmente quello che avevo era difettoso dall'origine, adesso  va bene.
Ma non ho fatto in  tempo a tirare un sospiro di sollievo e pensare che bello mi godo la vara per un po senza problemi, che è comparso quest'altro problema elettrico.
Anche questo facilmente risolvibile, già solo nastrando la pippetta le cose sono decisamente migliorate, quello che devo fare è sostituire i cavi ed almeno la parte esterna delle pippette o almeno isolarle bene con del nastro specifico, se il posteriore è andato l'anteriore non salta certo dalla gioia, per questo accetto ogni consiglio o i validissimi suggerimenti da parte degli esperti del forum.
Per la moto, intanto la sistemo e per adesso è cosi, poi vediamo che succede, non credo di avere molte scelte.
A me non piace cambiare spesso moto e mi piacerebbe vedere scritto sul contachilometri 100.000, prima di pensare al cambio, adesso, a parte il discorso affidabilità del mezzo che uso quotidianamente non ho alcuna motivazione valida per pensare ad un cambio, perchè  nessuna delle nuove moto mi stimola in qualche modo, se poi a questo si aggiunge l'assurdo impegno economico che è necessario, visti i prezzi a cui sono lievitati un po tutti i modelli, la quadra è fatta.
In particolare, quelle che ho provato non danno la protezione aerodinamica che offre la Vara e quel senso di protetezione  che ti da quando la guidi, anche se non più agevoli e scattanti, la naturale evoluzione sarebbe la CrossTurer che sembra stupenda, ma invece dei 140 c.v. io avrei preferito la stessa potenza della Vara, magari con qualche chilo in meno, spero che la Vara regga ancora per un po in modo da poter eventualmente poter scegliere adeguatamente l'eventuale cambio.
Intanto spero in utili consigli per rivedere l'impianto elettrico. 
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: sicanos - 11 Dicembre 2011, 19:18
visto è considerato che per ora il problema te lo dà il cilindro posteriore sostituisci cavo e pipetta mettendoli nuovi. Se c'è dispersione dovuta all'invecchiamento dell'isolante del cavo o della pipetta potresti anche accroccare qualcosa ma prima o poi il problema rispunterebbe.
Sicuramente il prezzo dei ricambi non sarà basso a meno che non trovi  un ottimo ricambio usato o un aftermarket ma io farei questo sforzo e magari non farei qualche regalo a Natale con la scusa della crisi... :D :D :D
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 11 Dicembre 2011, 20:13
Ne capisco poco, ma visti i precedenti, tutto quello che vendono in concessionaria è perfettamente identico a tanti prodotti validissimi di altri marchi, che spesso sono anche migliori, io sono convinto che cavo e pippetta in concessionaria costano almeno il triplo del loro prezzo di mercato, non credo che un cavo ed un a pippetta possano essere cosi particolari da essere necessario prenderle li, comunque domani chiedo, non so nemmeno da dove parte il cavo, almeno do uno sguardo ad uno spaccato, anche per vedere se posso farlo io.
Di solito non prendo mai nulla di usato, ma questa volta mi è andata bene, nel senso che il radiatore ed il volano erano come nuovi, veramente perfetti e me la sono cavata con 450 euro, solo gli ingranaggi dell'avviamento mi sarebbero costati forse il doppio, pensando alla Vara al tramonto ho cercato di risparmiare e per una volta ho avuto una botta di culo  :D 
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 12 Dicembre 2011, 21:25
Aggiornamento, i cavi delle candele sono fusi nella bobbina, non si possono cambiare se non sostituendo anche la bobbina.
Credo che cambiando le pippette ho già un buon vantaggio o la soluzione, mettendo del nastro isolante su quella del cilindro posteriore la situazione è migliorata, ma ancora non è a posto, un mecca che non esercità più, adesso fa il venditore, ha dei forti dubbi sul fatto che con del nastro isolante possa concludere qualcosa con la tensione a 15.000 volt?
Esiste qualche nastro isolante specifico da usare sui cavi, che possa essere utile a risolvere il problema?
 
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: Giovannino - 12 Dicembre 2011, 23:22
E' assolutamente sconsigliato, oltreché pericoloso.
Io cercherei il ricambio da una moto fresca... :(
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 12 Dicembre 2011, 23:41
Per adesso cambio le pippette, i cavi mi sono sembrati integri, almeno a vista, mentre la pippetta posteriore era corrugata e l'involucro esterno tagliato, magari dipende solo da quelle, poi vediamo.
Originali costano 32 euro, aftarmarket 15 circa di ottima qualità, non credo di trovare tanta convenienza sull'usato.
Cmq. non mi fido troppo della vendita per corrispondenza, ho fatto uno strappo per il volano ed il radiatore e devo dire che sono perfetti, il radiatore eran nuovo e credo proprio di aver rispermiato un bel po, con 450 euro ho preso tutto, l'altra volta se non sbaglio sono per il volano ho speso 650 euro di ricambi, per rifare il radiatore me ne avevano chiesti 180  ma per comprare minuterie come cavi e pippette, preferisco farlo nel negozio sotto casa, se poi qualcosa non va, non so un'ordine sbagliato o un pezzo difettoso, risolvo immediatamente.
Comunque per adesso va benone, sinceramente mi sono un po rotto di stare dietro a mecca & c.  :D
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: volodinotte - 13 Dicembre 2011, 02:04
 cambia le pipe e prova anche sostituendole cn aftermarket,se non vuoi cambiare i cavi quanto meno nastrale con del nastro vulcanizzante..io cmq sn per l'idea di sostituirli se la moto devi tenerla per ancora molto
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 13 Dicembre 2011, 10:56
cambia le pipe e prova anche sostituendole cn aftermarket,se non vuoi cambiare i cavi quanto meno nastrale con del nastro vulcanizzante..io cmq sn per l'idea di sostituirli se la moto devi tenerla per ancora molto
Non posso sostituire i cavi, se non cambiando anche la bobbina, cmq. solo nastrando la pipetta posteriore la situazione è migliorata di molto, mi sa che il problema è li.
Sinceramente torno al discorso fatto da Varahonda, se è vero che cambiando frizione, trittico, volano, revisionando gli ammortizzatori anteriori ecc... tutto negli ultimi mesi, sarebbe più corretto continuare a sistemare a regola d'arte ogni cosa, ma sinceramente mi son rotto le @@, ogni volta la moto sembra a posto ma poi dopo un po esce una cosa nuova, per adesso cambio la pippetta e tiro a campare, poi vediamo che succede.  afro.gif
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: nippi - 13 Dicembre 2011, 22:31
una soluzione empirica, ma cmq laboriosa, potrebbe essre quella di smontare le bobine, tenerle per qualche ora in luogo asciutto e caldo (forno ventilato a bassa temperatura. per esempio) dopo aver smontato le pipette, poi spargere un velo di silicone lungo i cavi e infilarci sopra una guaina termorestringente, sigillandola con il calore; poi rimonti le pipette, magari pulite con dello spray ravviva contatti, dopo aver tagliato via qualche millimetro di cavo, per ravvivare il contatto. Per me così risolvi con poca spesa.  888.gif
http://www.hondaoriginalparts.com/honda_motorcycle_parts_selection_pfk.php?block_01=13MBT3S1&block_02=F__3001&block_03=6936
le pipette sono anche fornibili separatamente dalle bobine e costano circa una 30ina di euro cadauna, mentre le bobine complete di cavi costano circa una 80ina di euro  dunno.gif
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: BoboNero - 13 Dicembre 2011, 22:34

Esiste anche un tubo guaina, denominato Sterling

(http://www.tekkna.it/open2b/var/catalog/l/27827.jpg)

Si  usa in campo elettrotecnico, ha un forte potere isolante e resiste alle alte temperature.  :wtg: :wtg:



Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: nippi - 13 Dicembre 2011, 22:35

Esiste anche un tubo guaina, denominato Sterling

(http://www.tekkna.it/open2b/var/catalog/l/27827.jpg)

Si  usa in campo elettrotecnico, ha un forte potere isolante e resiste alle alte temperature.  :wtg: :wtg:
ma non è termorestringente, mi sa  888.gif
Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: BoboNero - 13 Dicembre 2011, 22:51

No, ma poco importa, isola anche l'alta tensione al limite può metterci un paio di cm di termorestringente ai capi, per bloccare il tutto.


Titolo: Re:Help la mia Vara soffre l'umidità
Inserito da: fletcher - 13 Dicembre 2011, 22:58
Le bobbine sono due, io non le avevo viste, mi sono fermato alle pippette, comunque il problema credo che sia solo al posteriore, il rivestimento in gomma della pippetta era proprio tagliato, rivestendolo con del comune nastro isolante va gia molto meglio, mi dicono che quelle aftar market sono di qualità migliore e costano la meta, non ho avuto un'attimo di tempo, appena posso vedo di cambiare intanto quelle, l'altra cosa che vorrei cambiare sono i tubi che portano la benzina, mi sembrano un bel po induriti ed ogni tanto sento anche un po di puzza di benzina, anche se è pochissimo, magari vi è qualche microperdita, speriamo con l'avvicinarsi delle vacanze di avere un po di tempo a disposizione.