Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: labbiaivan - 29 Maggio 2015, 09:22
-
Ciao a tutti, vi allego un paio di foto che rendono subito chiare le idee:
Pneumatici sostituiti (dal precedente proprietario) a settembre 2014, 3200 Km all'attivo.
Pirelli Scorpion Trail, posteriore ok, anteriore messo maluccio e sensazione di instabilità ad andature tra i 50 e gli 80 Km/h, soprattutto su linee d'asfalto longitudinali.
Qualche suggerimento?
-
scratch Osservando le foto non mi sembra che gli pneumatici siano malmessi, anzi dal consumo sembra che fai prevalentemente strada diritta, fianchi non hanno particolari segni di usura. Prova a descrivere meglio la tua sensazione di instabilità, alla velocità che indichi hai vibrazioni al manubrio ?
Se lasci il manubrio oscilla ?
Potrebbe derivare anche dalla forcella, sai se è stata revisionata ?
18.gif
-
Anche a me è successo.
Sono passato dal gommista perché mi sembrava che l'anteriore fosse molto più usurato, ed invece mi ha detto che non c'è problema, di andare tranquillo.
-
Forse la foto non rende giustizia perche fatta frontalmente, ma vi assicuro che all'anteriore non è rimasta molta carne al centro,o meglio, non quanto quella che c'è al posteriore. Purtroppo più di una persona mi ha fatto notare la "stranezza" visto che sono state sostituite entrambe nello stesso momento.
Diciamo che la moto legge molto (troppo!!!) bene le irregolarità dell'asfalto, soprattutto le linee longitudinali create dalle riparazioni dell'asfalto. A basse andature (50/70 Km/h) si "incanala", su strade non proprio ben tenute è un contuinuo correggere. A velocità più sostenute tutto sparisce.
Ho sostituito i cuscinetti di sterzo, manubrio, molle e olio forcella. Confronto a prima era diventata un treno in curva, molto più ferma e composta. Da qualche tempo a questa parte noto questo difetto, l'unico dubbio che mi viene è che vada ri-serrata la ghiera del canotto, che magari si è assestata.
-
Per la ghiera se il serraggio non è corretto dovresti avvertire del gioco, freni l'anteriore da fermo e spingi.
Domanda forse superflua, ma che pressione hai aventi e dietro ? 18.gif
-
Se la memoria non m'inganna 2,3 all'anteriore e 2,5 al posteriore
-
Perdonami ma quelle gomme non è possibile che siano di settembre 2014... hanno già le screpolature del tempo... leggi la data di fabbricazione sulla spalla. Per me sono vecchie 888.gif
-
Se giri prevalentemente da solo la pressione che hai indicato è eccessiva.
La pressione corretta dovresti trovarla indicate, oltre che nel manuale di uso e manutenzione, anche in un adesivo applicator sul braccio sinistro del forcellone.
Ti allego le indicazioni del libretto di uso e manutenzione della TA700. 18.gif
-
Perdonami ma quelle gomme non è possibile che siano di settembre 2014... hanno già le screpolature del tempo... leggi la data di fabbricazione sulla spalla. Per me sono vecchie
concordo , anche a me sembrano piu vecchie di quanto dichiarato , vabbé che le Pirelli non sono eccelse già di loro (IMHO) ma queste sembrano decisamente gomme vecchie.
-
Non ho letto il codice riportante la data di produzione, però ho la fattura del precedente proprietario. Io ho ritirato la moto a fine settembre, lui ad inizio settembre le aveva sostituite per un giro in coppia di 1200 Km, gli altri 2000 Km li ho percorsi io da aprile ad adesso.
Ho notato poco fa che a serbatoio pieno lo sbacchettamento è sensibilmente calato.
La pressione l'ho alzata per avere un buon compromesso tra l'andare da solo o in coppia senza dover prendere particolari precauzioni in caso di giro con "zavorra non prevista". Io da solo peso 110 Kg vestito :P
Stasera provo ad abbassare l'anteriore a 2 bar e vediamo. Per sicurezza controllo anche la ghiera di serraggio della forcella. Pompando ho come l'impressione che ci sia un lievissimo gioco.
-
...... vabbé che le Pirelli non sono eccelse già di loro.....
De gustibus 888.gif 888.gif in sulla TA700, con le Scorpion Trail vado da DIO!!!
E prima di passare alle Next anche diversi Varaderisti le hanno provate a lungo trovandosi molto bene, i pareri sulle gomme sono sempre molto personali fiori
-
De gustibus in sulla TA700, con le Scorpion Trail vado da DIO!!!
E prima di passare alle Next anche diversi Varaderisti le hanno provate a lungo trovandosi molto bene, i pareri sulle gomme sono sempre molto personali
Murdock la tua precisazione è inutile , io avevo infatti indicato tra parentesi "IMHO" che in gergo significa "a MIO modesto parere" esprimendo quindi un opinione personale che non aveva quindi il significato di verità assoluta.
-
Se usi la moto prevalentemente da solo è bene che imposti l'assetto, precarico del mono posteriore, e la pressione dei pneumatici per il singolo; ad ogni modo la pressione della gomma anteriore non varia.
18.gif
-
Non ho letto il codice riportante la data di produzione, però ho la fattura del precedente proprietario. Io ho ritirato la moto a fine settembre, lui ad inizio settembre le aveva sostituite per un giro in coppia di 1200 Km, gli altri 2000 Km li ho percorsi io da aprile ad adesso.
ehm... non voglio fare il saccente ma... la fattura non significa nulla. Quel che conta è la settimana di fabbricazione impressa sulla spalla... magari il precedente proprietario, sapendo che l'avrebbe venduta di lì a poco, ha accettato di montare delle gomme vecchie o usate per risparmiare... ripeto, quelle screpolature che contornano i tasselli mi fanno pensare che quelle gomme siano tutt'altro che fresche. E i fenomeni che tu rilevi sono tipici delle gomme vecchie (eccessiva marcatura nelle linee longitudinali dell'asfalto) come le mie (!!) la gomma non più morbida non si deforma più sulle sconnessioni ma rimane piuttosto "rigida" ed ecco che si innesca l'effetto "incanalatura". Per curiosità dai un'occhio alla data di fabbricazione e poi dicci... present
-
Non ho letto il codice riportante la data di produzione, però ho la fattura del precedente proprietario. Io ho ritirato la moto a fine settembre, lui ad inizio settembre le aveva sostituite per un giro in coppia di 1200 Km, gli altri 2000 Km li ho percorsi io da aprile ad adesso.
ehm... non voglio fare il saccente ma... la fattura non significa nulla. Quel che conta è la settimana di fabbricazione impressa sulla spalla... magari il precedente proprietario, sapendo che l'avrebbe venduta di lì a poco, ha accettato di montare delle gomme vecchie o usate per risparmiare... ripeto, quelle screpolature che contornano i tasselli mi fanno pensare che quelle gomme siano tutt'altro che fresche. E i fenomeni che tu rilevi sono tipici delle gomme vecchie (eccessiva marcatura nelle linee longitudinali dell'asfalto) come le mie (!!) la gomma non più morbida non si deforma più sulle sconnessioni ma rimane piuttosto "rigida" ed ecco che si innesca l'effetto "incanalatura". Per curiosità dai un'occhio alla data di fabbricazione e poi dicci... present
Anche se è gonfiata ad una pressione superiore, come nel tuo caso. 18.gif
-
Non ho letto il codice riportante la data di produzione, però ho la fattura del precedente proprietario. Io ho ritirato la moto a fine settembre, lui ad inizio settembre le aveva sostituite per un giro in coppia di 1200 Km, gli altri 2000 Km li ho percorsi io da aprile ad adesso.
ehm... non voglio fare il saccente ma... la fattura non significa nulla. Quel che conta è la settimana di fabbricazione impressa sulla spalla... magari il precedente proprietario, sapendo che l'avrebbe venduta di lì a poco, ha accettato di montare delle gomme vecchie o usate per risparmiare... ripeto, quelle screpolature che contornano i tasselli mi fanno pensare che quelle gomme siano tutt'altro che fresche. E i fenomeni che tu rilevi sono tipici delle gomme vecchie (eccessiva marcatura nelle linee longitudinali dell'asfalto) come le mie (!!) la gomma non più morbida non si deforma più sulle sconnessioni ma rimane piuttosto "rigida" ed ecco che si innesca l'effetto "incanalatura". Per curiosità dai un'occhio alla data di fabbricazione e poi dicci... present
Varagio, chiaro che la fattura non dice niente ma che conta è il DOT, era solo per dire che non mi aveva raccontato frottole sull'effettiva sostituzione.
Anzi, gli sono costate caruccie, se come sembra sono vecchie.
Dopo verifico DOT e pressione e ve li comunico!
-
De gustibus in sulla TA700, con le Scorpion Trail vado da DIO!!!
E prima di passare alle Next anche diversi Varaderisti le hanno provate a lungo trovandosi molto bene, i pareri sulle gomme sono sempre molto personali
Murdock la tua precisazione è inutile , io avevo infatti indicato tra parentesi "IMHO" che in gergo significa "a MIO modesto parere" esprimendo quindi un opinione personale che non aveva quindi il significato di verità assoluta.
Scusa eh!! score.gif
-
Allora, controllato:
DOT anteriore: 08/2013 (13 mesi da produzione a montaggio)
DOT posteriore: 04/2013 (17 mesi da produzione a montaggio)
Direi che vecchie non sono...
Per le crepe non saprei... da quando l'ho portata a casa si è fatta 6 mesi di box!
Adesso ho riportato la pressione per entrambe a 2 bar e il precarico del mono a metà, vediamo come si comporta.
-
De gustibus in sulla TA700, con le Scorpion Trail vado da DIO!!!
E prima di passare alle Next anche diversi Varaderisti le hanno provate a lungo trovandosi molto bene, i pareri sulle gomme sono sempre molto personali
Murdock la tua precisazione è inutile , io avevo infatti indicato tra parentesi "IMHO" che in gergo significa "a MIO modesto parere" esprimendo quindi un opinione personale che non aveva quindi il significato di verità assoluta.
Scusa eh!! score.gif
In my humble opinion.... fate i bravi! :)
-
Per le crepe non saprei...
l'età "anagrafica" rientrerebbe negli standard ma l'aspetto è più datato. come puoi vedere in questi ingrandimenti ( e meglio ancora dal vivo) la gomma fra i tasselli appare crepata proprio come se la copertura fosse più vecchia. Non so a cosa può essere dovuto, visto che non si può mettere in discussione la qualità... :D allora forse a qualche sostanza aggressiva in qualche lavaggio scratch
anteriore
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1432920405Varadero_Club_Italia.jpg)
posteriore
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1432920429Varadero_Club_Italia.jpg)
-
ciao ,cambiale:dunlop tr 91 trailmax. 2,1 anteriore , 2,5 posteriore woot 12(1).gif 12(1).gif 12(1).gif
saluti score.gif score.gif
-
ps: 2,8 posteriore con passeggero 25.gif 18.gif
-
Boh, cercando in rete sembra sia una cosa non circoscritta, per i più dovuta a difetti di lavorazione. Ormai aspetto che sia finita e poi le cambio, problemi di tenuta non ne danno. Domani vedo se con la nuova regolazione è migliorata la situazione.
-
naturalmente la pressione va controllata con un manometro "serio" (dal gommista o se hai un compressore ne acquisti uno"serio") quelli del benzinaio non sono veritieri , lo saprai sicuramente
saluti score.gif score.gif
-
scusate vado :OT: ma credevo che questo forum fosse in italiano
-
ciao! ho le stesse gome e lo stesso problema, usura più marcata all'anteriore e screpolature su entrambi gli pneumatici, le mie sono della 6 settimana del 2014 ed hanno percorso appena 7000 km tutti fatti da me quindi so per certo di non averle strapazzate
-
Oggi ho fatto qualche km a bassa andatura con la corretta pressione e la situazione è la stessa. Approfondendo sul web il problema sembra piuttosto comune, anche fuori continente europeo. Sembrerebbe anche che per lo stesso problema bmw, la quale equipaggiava di serie i GS 800 abbia cambiato fornitore. Sono notizie prese qui è la dai vari forum, quindi vanno prese con le pinze.
Ripeto che è più un fastidio che altro, la moto in curva o in frenata non ha alcun tipo di cedimento. Diciamo che soffrono di invecchiamento precoce!
-
Non lo abbiamo mai definito, ma cosa intendete per usura più marcata all' anteriore ?
Quale era lo spessore, sia anteriore che posteriore, del battistrada da nuovi ?
Quale è ora lo spessore nel punto più basso dei rispettivi battistrada ?
Con le precedenti MICHELIN ANAKEE 2 ho avuto una maggiore usura dei fianchi del pneumatico anteriore rispetto al centro, e le ho cambiate nonostante sul posteriore ci fossero ancora 3 mm nel punto basso.
le attuali CONTI TRAIL ATTACK 2, ottime scarpette, da nuove avevano uno spessore ANT. di 4,2 mm e uno spessore POST. di 7 mm;
dopo 4.000 Km l'anteriore misurava 3,7 mm e il posteriore 4,2 mm.
Questo per dire che pur non avendo cambiato stile di guida e percorsi, con pneumatici differenti ho riscontrato, come lecito aspettarsi, prestazioni ed usura differenti.
Provate a misurare il battistrada e controllate, a freddo, la corretta pressione delle gomme. 18.gif
-
Sono davvero basito da come sono conciate le Pirelli dopo appena 8 mesi d'uso e 3700 km... a questo punto mi tocca dar ragione a sicanos sulla qualità Pirelli :shit:
Tanto per far due chiacchere da bar, queste sono le mie Michelin Anakee (DOT 19/2010) montate a luglio 2010 con oltre 15.000... in confronto sembrano nuove... volevo cambiarle perchè credevo fossero vecchie ma a sto punto... scratch roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif fiori
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1433168995Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1433169019Varadero_Club_Italia.jpg)
-
woot Ma tu non giri VOLI. Sembra che non tocchino terra, oppure vai pianissimo. 12(1).gif
-
Le Pirelli Non le monto neanche sull'auto,figurati se mi azzardo a metterle sulla moto,ma questo è il mio parere è basta,ognuno è liberissimo di fare come vuole. A dire la verità non mi sono mai trovato bene neanche con Michelin,ma il discorso è sempre lo stesso.......
-
e come ha detto jekill controllare la pressione a gomme fredde :banana: :fuma: :wtg:
saluti score.gif score.gif score.gif
-
Ok le misure, giustamente senza un riferimento "scientifico" possiamo parlare solo di aria fritta, ma ad occhio e croce il mio anteriore ha metà vita rispetto al posteriore...
Con le precedenti moto ho sempre consumato prima il posteriore (come penso tutti). Tra l'altro se il portafoglio piangeva cambiavo il posteriore e poi qualche Km più avanti cambiavo anche l'altra...
È la seconda esperienza brutta che ho con Pirelli, sulla precedente Shiver avevo sostituito delle ottime Metzeler M3 con delle Diablo, se pioveva sembrava di andare sul ghiaccio e la bimescola le aveva fatte "appuntire" talmente tanto che sui tornanti, in piega, avevo la sensazione che la moto potesse cadere da un momento all'altro.
Prezzi di mercato per le Michelin Anakee 3 montate e bilanciate?