Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Marx00 - 21 Aprile 2015, 11:17
-
Dopo sette anni di onorato servizio la batteria inizia a dare i primi segni di cedimento.
In fase di avvio a volte come se non riuscisse ad avere lo spunto necessario, il motore fa mezzo giro e si punta quindi rilascio il pulsante lo ripremo e va.
Mi sto iniziando a guardare in giro ma non ho idea su che batteria mettere, per la YUASA originale YTZ14S mi hanno chiesto 120euro, per la TTZ14S che sarebbe la stessa ma da attivare me ne hanno chiesto 100. Però non mi vorrei svenare per la batteria e stavo valutando la equivalente della UNIBAT a 45euro, ma purtroppo non ho esperienze in merito.
Qualcuno ha mai usato queste Unibat? che mi consigliate?
-
Sicuramente le originali sono sempre le migliori, ma alla prossima, credo che andrò su una di quelle agli ioni di litio, soprattutto per un discorso di peso decisamente influente. fiori fiori fiori
-
Si infatti mi hanno proposto anche quella sempre sulle 120euro, ed effettivamente è leggerissima praticamente sembra vuota. Però per il momento ho gia diverse spese tra cui tagliando completo, pasticche e trittico e non mi volevo svenare per na batteria e quindi stavo valutando queste Unibat a quanto pare sponsorizzate dalla ducati.
Cercando un pò su google ovviamente ci sono pareri positivi e pareri negativi, però chiedevo magari se qualcuno sul nostro transalp le ha provate o comunque se ha provato delle altre non yuasa e come s'è trovato?
-
Hai provato utilizzando un mantenitore di carica "serio"?
Solitamente questi alternano cicli di carica / scarica / mantenimento e desolfatazione in base alle risposte che la batteria "gli comunica".
Io poco tempo fa ho resuscitato una batteria auto Bosch smontata 2 anni prima e lasciata a "marcire" in garage.
Ora è più efficiente di quella nuova che ai tempi l'aveva sostituita.
-
Hai provato utilizzando un mantenitore di carica "serio"?
Solitamente questi alternano cicli di carica / scarica / mantenimento e desolfatazione in base alle risposte che la batteria "gli comunica".
Io poco tempo fa ho resuscitato una batteria auto Bosch smontata 2 anni prima e lasciata a "marcire" in garage.
Ora è più efficiente di quella nuova che ai tempi l'aveva sostituita.
Ora non so se è serio, ma utilizzo un mantenitore BOSCH C3 e cmq appena lo collego passa subito in modalità mantenimento ed effettivamente misurando con un tester la tensione ai capi della batteria questa sta sui 12,4V, quindi penso che il problema sia l'amperaggio che non ha più uno spunto adeguato, e dopo 7 anni :vn: non gliene potrei fare una colpa
-
Io ho utilizzato UNIBAT sia sul TA650 che sullo scooter. Posso dire che la durata è certamente inferiore alle YUASA, ma a fronte di una spesa di quasi un terzo...mi sento di consigliarla. In inverno io smonto la batteria dalla moto e la carico ad inizio stagione...con le UNIBAT e prodotti di pari prezzo ci faccio in media tre anni. Vedi tu...
-
Beh la yuasa originale sul seiemmezzo e' durata quasi 14 anni, poi l'ho cambiata con una tradizionale poco prima di venderla.
Sul K ho cavato quella di serie ed ho montato una skyrich al litio!! fiori
-
Con la skyrich vai alla grande...io sono 4 anni che ce l'ho montata su Gp
Inviato dal mio GT-I8260
-
Si infatti mi hanno proposto anche quella sempre sulle 120euro, ed effettivamente è leggerissima praticamente sembra vuota. Però per il momento ho gia diverse spese tra cui tagliando completo, pasticche e trittico e non mi volevo svenare per na batteria e quindi stavo valutando queste Unibat a quanto pare sponsorizzate dalla ducati.
Cercando un pò su google ovviamente ci sono pareri positivi e pareri negativi, però chiedevo magari se qualcuno sul nostro transalp le ha provate o comunque se ha provato delle altre non yuasa e come s'è trovato?
se ti serve il trittico Io lo vendo. È nuovo. Tutto sigillato, mai aperto. Mi è rimasto causa cambio moto.
-
Io due anni e mezzo fa ho comprato una Motobatt, di cui avevo letto buone recensioni. Comprata on line.
Costa fra 70 e 80 euro spedita.
Per ora tutto ok ma è ancora presto.
-
Sarà!
Io uso lo scooter in inverno e la moto in estate. L'utilizzo principale è in città: molti avviamenti e pochi km. Quando metto a riposo un mezzo stacco la batteria e la carico prima di riutilizzarla. Negli ultimi anni utilizzo anche un mantenitore di carica. Tuttavia, io più di 4/5 anni non sono mai stato capace di far durare una batteria, anche di quelle di marca e costose (YUASA al gel sul TA650). 14 anni??? Dove sbaglio? Chi mi insegna il segreto? scratch
-
Beh nessun segreto, calcola che fino a quando l'ho vanduta, facevo il trasfertista, quindi anche con periodi di inutilizzo, in box, di un mese buono, sia estate che inverno, batteria SEMPRE montata e collegatala moto da buon elettronico, non la lasciavo MAI incustodita col manutentore attaccato; unico accorgimento, prima di usarla, almeno 24 ore di carica.Mai accesa la moto solo per "far girare il motore", mai farlo, se la accendi, fatti almeno 40-50 km di giretto!!
Ecco fatto.
per la cronaca, la batteria, quella vecchia di ormai 15 anni, ma caricata periodicamente, l'ho usata sabato per far partire la cara AT 650 che era ferma da 2 anni. fiori
-
Anche io il mantenitore lo uso solo per le ricariche . Difficilmente lo lascio attaccato più di 12 ore
Inviato dal mio GT-I8260
-
Ho trovato una unibat CTZ14S-BS da attivare corrispondente alla YUASA YTZ14S a 45euro spedita. Credo che proverò con questa, al fronte di un terzo del costo dell'originale anche con metà della durata ne sarei soddisfatto.
Comunque anche io uso il mantenitore soprattutto d'inverno che la moto la fermo, ma l'ho sempre e solo visto in modalità mantenimento, mai in modalità carica. La domanda che mi viene in mente di continuo è ma sti mantenitori per vedere una carica della batteria si accontentano della tensione che leggono ai capi o tengono in considerazione pure la capacità quindi gli ampere della batteria? Perchè ad esempio nel mio caso la batteria di 7 anni ai capi misura 12,4 e infatti in mantenitore va in modalità mantenimento ma si sente in fase di accensione della moto che fatica molto, tant'è che spesso il motore fa mezzo giro e si punta poi riprovo e parte
-
Ciao, io sono rimasto a piedi oggi con la mia.... :(
vorrei sostituirla con una economica e quando si ferma .... vedremo.... on-line o meno.... che alti consigli avete per TA 700 ?
qualche link specifico di un eventuale rivenditore serio?
grazie
-
Anche un mio amico ieri è rimasto a piedi per la batteria (unibat) del ta 650, sora un valico in mezzo al nulla. Dopo svariate prove, anche con l'aiuto di alcuni fuoristradisti in auto con tester e starter vari, abbiamo scambiato le batterie con un altro 650 trovando la conferma 49.gif . Dopo un giro di telefonate , grazie alla solidarietà dei motociclisti, abbiamo procurato una magneti Marelli, che tra l'altro monto anch'io attualmente, alle 14 di domenica :vgrigio:
-
Se è vero che una qualsiasi batteria può andare in "corto" lasciandovi a piedi, è anche vero che spendendo un po' di più e comprando Yuasa, a me non è mai capitato nulla del genere in trent'anni che vado in moto.
Secondo la mia personale esperienza non val la pena cercare la convenienza ad ogni costo. Non su una parte così importante come la batteria.
-
:wtg: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg:
-
Alla fine sono andato di unibat.
All'ultima uscita di gruppo, una quindicina di moto ho fatto un indagine sulle esperienze batterie e a quanto pare pure per queste non c'è una regola fissa che una dura più dell'altra (parlo di batterie ad acido), c'era chi è rimasto appiedato da una yuasa dopo un anno chi monta una kyoto da 4 anni e chi unibatt da 6 e viceversa. Quindi anche qui penso che più che al marchio molto sia legato alla cura e come in ogni altra cosa alla fortuna.
-
trovata da un rivenditore, speso la metà e funziona...
-
Una curiosità. Se la batteria va giù, è possibile mettere in moto il Ta 650 a spinta (così come si faceva tempo addietro con le auto dopo aver inserito la seconda)?
-
Certo!!!! fiori
-
io ho una unibat da circa 4 anni...e mi trovo alla grande....ogni tanto d'inverno una piccola ricarica e va alla grande pagata 45 euri....