Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Tagliandi, Manutenzione e Tutorial Utili => Topic aperto da: bruminu - 13 Aprile 2015, 13:46
-
:ohmy: ciao a tutti, volevo chiedere se a qualcuno di Voi è già successo, per una TA 650 del 2003 con 37.000 km, che la frizione sia già...alla frutta.
La moto è stata acquistata usata ma il precedente proprietario non mi sembrava uno...smanettone.
Forse ha solo bisogno di essere regolata al punto giusto...
Il cavo ho provveduto a lubrificarlo bene e, dopo aver visto parecchio sporco uscire dalla guaina, adesso la leva è scorrevolissima, non così il cambio, a volte si impunta leggermente e la leva, se si cambia spesso, acquista più gioco del normale.
Sarà ora di sotituire il tutto? dischi originali o after-market? anche i dischi in acciaio oppure solo quelli d'attrito?
grazie e un saluto a tutti
Bruno
-
Sei veramente sicuro che non sia stato scaricato il contakm? A quel kilometraggio la frizione non può essere finita
-
La frizione la si può "mangiare" anche in poco tempo, tutto dipende da come la si tratta. Non per forza bisogna essere smanettoni per usurarla, basta... non saperla usare!
Se il cambio s'impunta presumibilmente è perché la frizione non stacca del tutto nel momento in cui tiri la leva.
Prova prima di tutto a regolare la rotella presente sulla leva, svitandola (deve comunque rimanere un gioco di 1 cm all'estremità). Se il registro è già del tutto svitato devi agire sull'altro registro, quello sul carter, e poi di nuovo sulla leva per sistemare il gioco detto sopra.
Se anche così non risolvi c'è da aprire e verificare fisicamente i componenti.
PS: il livello dell'olio motore è giusto? attenzione anche all'utilizzo di olii completamente sintetici (cosiddetti racing) il ns transalpone non li digerisce benissimo.
Per il resto il cambio è di natura abbastanza rumoroso, lo "stac" soprattutto in prima e seconda è fisiologico.
-
Domandone ma a parte lo stock del cambio (normale), il gioco della leva(si regola) ma la frizione ti slitta o no??! Perché il punto è questo..
-
Domandone ma a parte lo stock del cambio (normale), il gioco della leva(si regola) ma la frizione ti slitta o no??! Perché il punto è questo..
infatti, stavo proprio per scrivere la stessa cosa: i dischi della frizione sono da cambiare quando, a giochi e molle ok, la frizione slitta; cioè il cambio non prende tutti i giri che il motore gli trasmette perché dischi condotti e conduttori scivolano fra di loro.
888.gif
-
scratch Non potrebbe essere il cavo frizione che si sta sfilacciando, dentro la guaina, e così quando viene teso si allunga ? 18.gif
-
191.gif
ciao a tutti....
innanzitutto grazie delle risposte e consigli, ma veniamo alle...domande, con una piccola premessa.
Questa è la seconda Transalp 650 (l'altra era del 2001 e quindi identica in tutto e per tutto...), ma prima ancora ci sono state altre moto, tra cui due Africa Twin (650 e 750), e questo "difetto" su queste non si era presentato, anzi, addirittura la prima TA l'ho venduta con oltre 60,000 km, fatti soprattutto nel tragitto casa-lavoro-traffico, con un uso quindi decisamente gravoso, per la frizione e non solo, e questa non presentava minimamente i "problemi" di quella odierna.
sicanos : no, non ne sono sicuro, però, guardando il libretto dei tagliandi "sembrerebbe" tutto in regola, anche perchè la moto, esteticamente, era da vetrina (per esempio i dischi freno non presentavano nessun segno di usura, anzi, e le teste delle viti non erano "segnate", come altri particolari difficilmente "taroccabili"...).
labbiaivan : sono daccordo con Te che la frizione si può "mangiare" se la si usa male o se non la si sa usare, però, sia per quello che ho detto prima, che per le esperienze precedenti non mi pare che questa moto sia stata "spremuta" o utilizzata male (certo, la mano sul fuoco....).
Per l'olio motore posso solo dirTi che il livello è corretto, è stato sostituito da poco e ha circa 5000 km, il colore è ancora chiaro e la densità sembrerebbe ancora buona (l'adesivo del meccanico che ha eseguito il tagliando riporta un non ben precisato olio AGIP, potrebbe essere anche il SINT 2000....), ma questo avevo già intenzione di sostituirlo a breve.
Ho provato a regolare la frizione sia dal manubrio che dal carter, magari sbaglio procedura.
Il gioco che ho lasciato alla leva è di circa 1/2 cm, se lo aumento sembra che "slitti" se lo diminuisco stacca agli ultimi millimetri con un "saltello".
Il rumore del cambio so che è così e...non ci faccio caso più di tanto, certo è che questo è ruvido specie nelle marce alte, idem in scalata.
per tutti : non posso dire che la frizione rimanga "incollata" però, specie in riprese decise, la sensazione è che "qualche cavallo rimangano nel...carter", la leva l'ho lubrificata bene e la sensazione di "gommosità" iniziale è sparita e il cavo ritorna al suo posto velocemente.
All'inizio davo la colpa al precedente proprietario che, magari, non avesse mai "tirato il collo" al motore e quindi questo fosse un pochino...seduto.
boh, l'unica cosa, forse, è proprio quella di aprire e....controllare, certo che aquesto punto mi conviene anche sostituire il tutto......originale o after-market?
grazie a tutti
Bruno
-
Ho provato a regolare la frizione sia dal manubrio che dal carter, magari sbaglio procedura.
Il gioco che ho lasciato alla leva è di circa 1/2 cm, se lo aumento sembra che "slitti" se lo diminuisco stacca agli ultimi millimetri con un "saltello".
Il rumore del cambio so che è così e...non ci faccio caso più di tanto, certo è che questo è ruvido specie nelle marce alte, idem in scalata.
Perdonami ma non mi torna qualcosa... la registrazione sul carter andrebbe fatta solo se non è più possibile agire sulla leva frizione in quanto il nottolino è del tutto sfilato, altrimenti non è necessario.
Se il gioco lasciato è di 1/2 (mezzo) cm è troppo poco, se tra 1 e 2 allora ok.
Se aumenti il gioco la frizione non stacca, com'é possibile che senti slittarla?
Viceversa se diminuisci il gioco, la frizione dovrebbe staccare appena tocchi la leva e non solo alla fine, con il rischio che slitti anche solamente tenendoci appoggiata sopra la mano.
Come ti hanno suggerito deve essere verificato anche che il cavo non sia sfilacciato.
Scusa ma sostituire la frizione senza aver fatto prima tutte le verifiche del caso mi sembra uno spreco assurdo.
-
Ho provato a regolare la frizione sia dal manubrio che dal carter, magari sbaglio procedura.
Il gioco che ho lasciato alla leva è di circa 1/2 cm, se lo aumento sembra che "slitti" se lo diminuisco stacca agli ultimi millimetri con un "saltello".
Il rumore del cambio so che è così e...non ci faccio caso più di tanto, certo è che questo è ruvido specie nelle marce alte, idem in scalata.
Perdonami ma non mi torna qualcosa... la registrazione sul carter andrebbe fatta solo se non è più possibile agire sulla leva frizione in quanto il nottolino è del tutto sfilato, altrimenti non è necessario.
Se il gioco lasciato è di 1/2 (mezzo) cm è troppo poco, se tra 1 e 2 allora ok.
Se aumenti il gioco la frizione non stacca, com'é possibile che senti slittarla?
Viceversa se diminuisci il gioco, la frizione dovrebbe staccare appena tocchi la leva e non solo alla fine, con il rischio che slitti anche solamente tenendoci appoggiata sopra la mano.
Come ti hanno suggerito deve essere verificato anche che il cavo non sia sfilacciato.
Scusa ma sostituire la frizione senza aver fatto prima tutte le verifiche del caso mi sembra uno spreco assurdo.
:wtg:
Scollega il cavo frizione e verifica se e come scorre libero dentro la guaina. Pare molto strano che la frizione sia finita.
Cambia olio SUBITO, MOTUL o CASTROL 10W40 non sintetico, costa il giusto e rende tanto per i nostri motori a V. 18.gif
-
Cambia olio SUBITO, MOTUL o CASTROL 10W40 non sintetico, costa il giusto e rende tanto per i nostri motori a V. 18.gif
io inizierei da quì ... :wtg:
-
....[size=0px]Per l'olio motore posso solo dirTi che il livello è corretto, è stato sostituito da poco e ha circa 5000 km, il colore è ancora chiaro e la densità sembrerebbe ancora buona (l'adesivo del meccanico che ha eseguito il tagliando riporta un non ben precisato olio AGIP, potrebbe essere anche il SINT 2000....[/size]
[/size]
[/size]
:blink: :blink: :blink: :blink:
Ma allora potrebbe essere l'olio di tipo automobilistico che non è adatto a frizioni a bagno d'olio avendo additivi antiusura c he potrebbero giustificare il comportamento "anomalo" della frizione.
Cambia l'olio di corsa, anzi forse sarebbe necessario un lavaggio con olio da moto, da far girare un po' e scaricare subito sostituendolo con olio nuovo.
-
Pet sapere se la frizione è finita basta fare una ripresa atutto gas a bassa velocità in 4 marcia se è veramente finita slitta di brutto
Inviato dal mio GT-I8260
-
Pet sapere se la frizione è finita basta fare una ripresa a tutto gas a bassa velocità in 4 marcia se è veramente finita slitta di brutto
In effetti basta accellerare di colpo nelle marce alte per verificare. Posto la mia esperienza al riguardo, forse qualcuno si ricorda che avevo tempo fa postato anch'io un problema con la frizione. Mi slittava appena mettevo in tiro il motore nelle marce alte. Dopo un accurata registrazione del gioco della leva ( che già era a mio parere sufficiente) , allungandolo di qualche millimetro, il problema si è attenuato moltissimo, direi del 70% , nel senso che adesso per far slittare la frizione devo proprio spalancare a manetta e lo slittamento si verifica solo con le marce alte ( 5^ e 6^) mentre prima già in terza dovevo stare attento. Beninteso che la frizione è evidentemente consumata ma ho notato che se adotto una guida poco aggressiva e accellerazioni progressive la frizione non slitta mai. Dovrò cambiarla prima o poi ma posso prendermela comoda.
Ho un vago sospetto che c'entri "qualcosa" l'olio, un Bardhal XTS C60 10W 40 che uso da un paio di cambi ( prima usavo bardhal XTC) per cui aspetto il prossimo cambio d'olio, se il problema si ripresenta rifarò la frizione.
Bruminu anche nel tuo caso il sospetto che l'olio abbia qualche responsabilità , ti ripeto il consiglio, cambia l'olio con uno per moto.
-
Se hai l'olio da auto ecco il problema...
Fai un paio di "lavaggi" con dell'olio da moto; prendi dell'oliaccio, ci fai qke centinaio di km, lo butti, lo rifai e dopo metti del semisintetico od anche del buon minerale, che tanto non guidi una R1. L'importante e' che sia da moto fiori
-
ri-ciao a tutti....scusate se rispondo solo ora...
innanzitutto grazie delle risposte e dei consigli.
Giusto per rispondere a Labbiaivan posso dirTi che la regolazione dal carter l'avevo fatta per portare la vite di regolazione al manubrio, il più vicino possibile alla leva (come consigliato nel manuale officina della Honda) ed avere così più "corsa" della vite per eventuali regolazioni successive.
La corsa della leva a vuoto è di circa 1 centimetro, forse anche di qualche millimetro in più, come appunto consigliato.
Purtroppo, anche così, la frizione stacca all'ultimo (cioè, vediamo se riesco a farmi capire, ipotizziamo che la corsa totale della leva sia di 5 centimetri, più 1 di corsa a vuoto, ecco la frizione stacca quando raggiunge i...4 centimetri, cioè all'ultimo centimetro...).
Vero è, come praticamente consigliate TUTTI, che dovrei in primis cambiare l'olio, per verificare che la cosa non sia dovuta proprio a questo, in garage avrei del TAMOIL Moto 4T però 15 W 50, avuto da un amico che ne aveva una discreta quantità, pensavo che, anche se non è il 10 W 40, tutto sommato per arrivare all'inverno prossimo, dove questo olio potrebbe "soffrire" di più a temperature estreme, possa andare bene.
Grazie ancora e buon week end
Bruno
-
Mi inserisco nella discussione e dico la mia: mi pare di capire che qui i problemi sono due 1) la frizione slitta e il cambio si impunta 2) la frizione stacca in modo anomalo. Per il 1) direi che è fondamentale il tipo di olio. Non è tanto la marca o la gradazione che è importante quanto se si tratta di olio sintetico o minerale. Comunque DEVE essere olio per MOTO e non per auto... L'olio sintetico sul TA, oltre ad altri inconvenienti, provoca proprio ruvidità e impuntamenti nel cambio. Per il 2) si tratta probabilmente del cavo frizione da regolare bene. Se non ci si riesce è probabile che necessiti la sua sostituzione con uno nuovo. In ogni caso escluderei problemi alla frizione :wtg:
-
ri-ciao a tutti....scusate se rispondo solo ora...
innanzitutto grazie delle risposte e dei consigli.
Giusto per rispondere a Labbiaivan posso dirTi che la regolazione dal carter l'avevo fatta per portare la vite di regolazione al manubrio, il più vicino possibile alla leva (come consigliato nel manuale officina della Honda) ed avere così più "corsa" della vite per eventuali regolazioni successive.
La corsa della leva a vuoto è di circa 1 centimetro, forse anche di qualche millimetro in più, come appunto consigliato.
Purtroppo, anche così, la frizione stacca all'ultimo (cioè, vediamo se riesco a farmi capire, ipotizziamo che la corsa totale della leva sia di 5 centimetri, più 1 di corsa a vuoto, ecco la frizione stacca quando raggiunge i...4 centimetri, cioè all'ultimo centimetro...).
Vero è, come praticamente consigliate TUTTI, che dovrei in primis cambiare l'olio, per verificare che la cosa non sia dovuta proprio a questo, in garage avrei del TAMOIL Moto 4T però 15 W 50, avuto da un amico che ne aveva una discreta quantità, pensavo che, anche se non è il 10 W 40, tutto sommato per arrivare all'inverno prossimo, dove questo olio potrebbe "soffrire" di più a temperature estreme, possa andare bene.
Grazie ancora e buon week end
Bruno
Mah, non saprei...
La mia ha 51.000 Km, la frizione è stata solamente regolata alla leva, e ho ancora un pò di filetto a disposizione prima di dover agire sul carter (almeno un giro completo).
Anche la mia stacca alla fine, ora non so dirti i cm esatti, come lo facevano tutte le precedenti moto che ho avuto / provato.
Visto che hai in casa il Tamoil per moto io lo userei per fare un bel lavaggio, lo tieni per 1000 Km e poi vai di Motul (io ti consiglio il 10W-40 5100) e filtro nuovo e non ci pensi più.
È assodato che il problema degli impuntamenti è dovuto all'olio per auto, che tra l'altro non è concepito per lavorare ai regimi di un motore motociclistico che seppur "tranquillo" in media gira al doppio.
Ora è il momento che metti in pratica, altrimenti stiamo qui solo a raccontarci tante belle favole.
-
...ancora ciao, vero.....questo week end provvederò alla sostituzione e poi....vi farò sapere.
grazie e un saluto
Bruno
-
Per il lavaggio bastano anche meno di 1.000 Km, dividi per 10.
Quando monti l'olio nuovo, fidati dei ragazzi che hanno provato tanti tipi di olio e poi sono tornati al MOTUL, non lesinare e cambio anche il filtro olio e la relativa rondella del tappo.
Filtro olio con ricambio originale HONDA, e sei tranquillo.
Facci sapere. emodrin
-
Per il lavaggio bastano anche meno di 1.000 Km, dividi per 10.
Quando monti l'olio nuovo, fidati dei ragazzi che hanno provato tanti tipi di olio e poi sono tornati al MOTUL, non lesinare e cambio anche il filtro olio e la relativa rondella del tappo.
Filtro olio con ricambio originale HONDA, e sei tranquillo.
Facci sapere. emodrin
In effetti è la prima cosa che farei, anche senza aver avuto i problemi indicati. Se non altro sai che olio hai e, soprattutto, quando l'hai messo. COn poche decine di euro fai tutto. Non è nemmeno da pensarci. :wtg:
-
ciao a tutti, finalmente, dopo aver provveduto ad effettuare la sostituzione dell'olio e filtro, e aver percorso circa 6-700 km, posso dire che la cosa è migliorata un "pochino"....
nel senso che ora, almeno il cambio, è diventato più...fluido e anche "silenzioso" (tranne l'inserimento della prima marcia che, come sempre, ha ancora "l'avviso sonoro di inserimento marcia"), mentre la frizione, che è appunto migliorata un...tantino, presenta ancora una "sensazione" di lieve slittamento.
A dirla tutta l'effetto ora è quello che, una volta cambiato rapporto, appena si lascia la leva (sempre dolcemente), pare che i dischi tardino una frazione di secondo (di troppo...secopndo me, ma magari è solo una sensazione mia...), ad innestare il moto....
Grazie comunque a tutti dei preziosi consigli e, penso che proverò a sostituire nuovamente l'olio con il Motul (come consigliato da Jekyll7) per vedere se, magari, la cosa sia dovuta proprio alla "cattiva" qualità/marca/tipo di olio utilizzato precedentemente.
un saluto
Bruno
-
:wtg: Il sonoro TAC quando dal folle innesti la prima è STANDARD. Non pensarci e goditi la motiva. 18.gif
-
ho degli amici che si siedono sulle harley. e quando mettono la prima si sentono certe bastonate metalliche che mi vien male! ma loro dicono: "è normale."
quindi vai tranqua se senti un banalissimo "clack" :wtg: