Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: strigo - 04 Febbraio 2015, 20:38
-
Buona sera ragazzi, domenica sono tornato dall'elefante e ho già la nostalgia, ripartirei subito, anche adesso!!!
Comunque, ho un transalp 600 del 92, e ho notato che, con la moto bella carica di bagagli, e viaggiando a 140 all'ora, l'anteriore me lo sento bello leggero e l'intera moto, in curva, tenta a sbacchettare. Non è proprio una bella cosa, quando sei nel pieno traffico della tangenziale di monaco.
Secondo voi cosa può essere? Come posso fare per rimediare? Indurire un po il mono? Bo, ditemi voi...
Buona serata a tutti
-
Ovviamente in quelle condizioni, si carica molto il posteriore e alleggerisce l'anteriore. Di conseguenza per ovviare devi indurire il posteriore...... fiori
-
Di quanto devo indurire? Due giri di ghiera possono bastare?
-
Dipende sempre se vai via a pieno carico o cosa...... dunno.gif
-
Solitamente vado scarico, i bagagli li caricherei solamente per i viaggi lunghi.
-
:fuma: penso di averti risposto su facebook un paio di ore fa.due giri di ghiera .bastano.he un buon compromesso.vanno bene anche se viaggi scarico.
-
Pigrizia Mentale? @Strigo, non fraintendere quello che ti dico, non voglio fare la "lezione" ma secondo te la ghiera di regolazione del mono a che serve? Proprio a regolare la risposta dell'ammortizzatore in funzione del carico. Ora se tu carichi come un mulo il posteriore e lasci la regolazione come quando sei leggero e scarico cosa ti aspetti? La regolazione va fatta in funzione del peso che grava e quindi del peso del pilota e dell'eventuale bagaglio. Ci sono dei calcoletti empirici che si possono fare ma alla fine ogni pilota deve effettuare la regolazione attagliandola alle sue sensazioni.
La regola generale è quella di indurire il mono ( aumentare il precarico) al crescere del peso, poi se bastano due scatti o più va verificato su strada.
-
cattivoooo.... jawdrop.gif
:P
fiori
-
Sicanos, non fraintendere quello che dico, ma se ho aperto una discussione per chiedere qualcosa, secondo te un motivo c'è o no? Se sapevo già la risposta non chiedevo niente a nessuno e le tue parole sono letteralmente fuori luogo. Non tutti sono dei geni nella meccanica, quindi, per favore, rispondi nel modo giusto che non siamo mica fratelli io e te.
Comunque penso che farò delle prove, ricaricherò la moto piú o meno con il peso che avevo e precaricherò di più la molla del mono.
Vediamo che succede.
Una revisionata al mono la faccio comunque fare o aspetto? La moto ha 23 anni e 40 mila km sul groppone
-
Revisione al mono e taratura, cambio olio alle Forche mi sembra il minimo fiori
-
Chiama Lucio di Aviaracing a Monza. http://www.aviaracing.it/
Ti sistema lui avantreno e mono, come si deve. Fa tutto in una mattinata e a prezzo decente.
Fidati. Il mio Transalp era cambiato dal giorno alla notte senza sacrificare il comfort. E le regolazioni la fa sulle tue specifiche di peso e carico.
Tutto bene al Treffen? Eravate in tenda? Accampati dove?
-
:fuma: se passi dalle mie parti .per un giretto.sul lago maggiore.fammi un fischio.che la regolatina al ammo.te la do io.
-
Rosso, proverò a sentirlo, te quanto hai speso?
Si, l'elefante è andato benissimo, abbiamo dormito in tenda 2 notti, ma sentendo i veterani del raduno, questo ultimo non è stato proprio freddo, e non c'era molto meno casino rispetto agli anni passati. Di notte ci saranno stati -3/-4. Non di meno
Orsoxr: OK, per il giro si può fare più che volentieri.
-
Quanto non me lo ricordo. Ti direi una cavolata. Ti conviene sentirlo e parlarci direttamente per spiegargli il tuo problema, anche perchè sono dei gnàri molto simpatici e lavorano come se fossero una combriccola di amici. Competenti ma poco formali.
A me avevano cambiato le molle forcella mettendo delle progressive Hyperpro e relativo olio, smontando tutto l'avantreno e regolando spessori e sfilando le forche su misura per il mio peso. Al retro avevano cambiato il mollone, mettendone uno più rigido sempre Hyperpro. Fatto tutto davanti a me mentre aspettavo tra una birretta e l'altra.
Per il treffen: è vero, quest'anno è stato meno "ghiacciato" e c'e stata un po' di neve, ma negli anni abbiamo visto di peggio, sia più freddo, sia più caldo (due anni fa, pioveva a manetta e sembrava di essere in un paese alluvionato. Fango e merda ovunque, spiantavano e se ne andavano tutti...).
Secondo me i crucchi arrivano sempre prima. Cominciano a far raduno al lunedì, e poi quando al giovedì-venerdì arrivano gli italiani, i polacchi e quelli dell'est in genere, spiantano e se ne vanno.
Forse puzziamo (più di loro)????
Difficile... score.gif
-
Proverò a sentirli.
Comunque si, abbiamo conosciuto un signore del Belgio, era li da solo, e aveva la tenda vicino a noi, ha trascorso i due giorni con noi vicino al fuoco. Ci ha detto che tanti tedeschi vanno via il venerdì, perché secondo loro al sabato e domenica il raduno è già finito.
Ho già nostalgia, vorrei ritornarci domani. Troppo bello il viaggio, il sedersi intorno a un fuoco con una griglia, 2 cotechini e condividerli e parlare con gente che viene da ogni angolo dell'Europa. Tra l'altro quel belga parlava molto bene l'italiano, ci ha spiegato un sacco di cose, di raduno in giro per l'Europa. Bellissimo.
-
Quoto Rosso.
Lucio lo chiamano Mr.Molla, il tuo TA ti sembrerà un'altra moto, altro che sbacchettare...
La miglior modifica fatta al mio TA, l'avessi fatto prima...
-
Io non vedo l'ora di trovare tempo e due lire per portargli anche il mio Suzukino.
Il Transalp andava troooopo bene dopo il make up... 12(1).gif
-
Anche io ho un transalp 600 del 97,mi sono rivolto a Gioteck-Giorgio cell.3382279335, new.shark@libero.it,a Firenze;puoi spedire i pezzi,andare con la moto o, come ho fatto io, andare di persona e passare una mattina in compagnia e apprendere sempre qualcosa di nuovo e interessante.Nella forcella sono stati inseriti dei regolatori di flusso(fatti al tornio da Giorgio),per ridurre l'affondamento,sostituito l'olio(con opportuna miscela),paraolio e parapolvere.Il mono(considera che per Honda é da considerare rifiuto da smaltire) é stato forato per inserire la valvola riempimento azoto(non presente in origine),smontato,cambiato olio,rimontato secondo specifiche di precarico(le ghiere di precarico molla erano a fine corsa,cosi' aveva pensato di risolvere il precedente proprietario).Tutto eseguito con una professionalita',accuratezza,che sinceramente colpisce.Non mi chiedere la spesa,se vuoi telefona a Giorgio.
Ciao,Maurizio
-
E come ti sei trovato dopo con la moto?
Ne ho sentito parlare molto bene di questa persona.
-
Ciao Maurizio,
quello che interessa a me ed agli utenti che leggono è il risultato del lavoro,la professionalità è ammirevole ma se poi il tutto funziona meglio sono soddisfazioni per tutti.Ti esorto a riportare qua le tue impressioni una volta che avrai potuto provare la moto.Regolatori di flusso...componenti strani che alla fine sono equiparabili al getto di max di un carburatore,un "buco" che può decidere se il motore può erogare la max potenza o bucare un pistone,dietro a quel buco/diametro del foro potremmo scrivere un libro.(se vorrai lo scrivo).
Giotek
-
Mi scuso per rispondere solo adesso,non sono riuscito a rimontare la moto per ritardi del carrozziere;appena possibile mandero'le impressioni di guida con la modifica effettuata.Sul sito,in questa sezione,a"precaricare la molla del mono in 2",ci sono giudizi e impressioni di chi mi ha preceduto nella scelta;leggendo i post anche spiegazioni tecniche. A presto,Maurizio
-
Oggi ho provato la moto:sono andato a cercare,nella guida,imperfezioni del manto stradale ,buche,avvallamenti,dossi per sentire il comportamento delle sospensioni.La guida é cambiata perche' la moto é molto piu' sostenuta,sia di forcella che di ammortizzatore,il davanti non affonda repentinamente in frenata,non si scompone ma accompagna con progressione,copiando le imperfezioni senza trasmettere sbilanciamenti o sobbalzi.Il dietro ha ritrovato corposita', è meglio frenato in compressione e in estenzione,ne giova la schiena e ho sensazione di maggior aderenza con il terreno,senza avvertire seduta la motocicletta.Il transalp ha cambiato carattere,nel senso che ora é piu' piantato e stabile,non é ballerino,infonde piu' sicurezza e ti porta ad aumentare il ritmo involontariamente,richiedendo meno fatica e attenzione.Sono contento dei risultati ottenuti,grazie Giorgio.
Maurizio
-
Bene,soddisfatti entrambi.
Quando si parla di forcelle a flauti la "storiella" è sempre la stessa...(transalp/Varadero/Africa Twin/V-strom 650/caponord/Kawa 750/Sv/Hornet 98-04 etc.etc) l'avantreno non sostiene,affonda troppo anche a sfiorare i freni e...giù di molle più dure ed olio più viscoso.Basterebbe fermarsi a riflettere come funziona una forcella a flauti,come è realizzata quella in questione e nel 90% dei casi la soluzione molla diversa o più dura verrebbe accantonata perché in queste forcelle il problema non è mai la molla (salvo rarissimi casi/piloti dal peso "esagerato").Provate ad aprire completamente la compressione ad una signora forcella...stessa zuppa.Il sostentamento "dinamico" DEVE essere offerto da una componente IDRAULICA (freno in compressione) e da una componente MECCANICA che è la molla.L'una non può sostituire l'altra,sono 2 forze diverse e dinamicamente diverse,la molla è la parte "stupida" che si carica di energia e la rilascia (-le inerzie) il freno in compressione (in una forcella a flauti) è una forza che si oppone all'affondamento la cui entità dipende dalla velocità con cui si muove lo stelo,è una forza continuamente variabile e la cui entità può essere SCELTA in base alle velocità possibili dello stelo.
In una forcella a flauti il freno in compressione è di un'entità che varia esponenzialmente al variare della velocità dello stelo.Vel 1 freno 1,vel 10 freno 100,vel 100 freno 10.000 e le forcelle di serie sono progettate per non MURARE neanche con velocità dello stelo di 7-10m/sec tipiche di un'atterraggio dopo un salto di 7 metri d'altezza...
Il risultato è che certe forcelle sono totalmente sfrenate in compressione (lavora solo ed ESCLUSIVAMENTE la molla) per le basse/medie velocità di escursione degli steli e le si vedono affondare repentinamente anche solo a sfiorare i freni.Ma è possibile stabilire/realizzare quale sia il freno in compressione MINIMO (molto di più di quello offerto dalla forcella di serie) SENZA incorrere in problemi di eccessivo freno/murare la forcella in presenza di velocità dello stelo REALI/POSSIBILI tipo impattare su un alto marciapiede a 50 km/h (esempio limite ma possibile).
Basta realizzare dei regolatori di flusso "mirati" o intervenire direttamente sulle sezioni di passaggio dei flauti e la cosa è possibile ed allora la forcella COPIA e SMORZA perché questo è compito dell'idraulica,le molle smorzano secondo una legge che non HA NIENTE A CHE VEDERE con una sequenza repentina di affondamenti.
L'obbiettivo deve essere una SINERGIA di forze che si oppongono all'affondamento e dove ogniuna delle 2 non può eccedere oltre un tot ma è INAMMISSIBILE che una delle 2 forze sia ASSENTE.
Un salutone
Giotek
Oggi ho provato la moto:sono andato a cercare,nella guida,imperfezioni del manto stradale ,buche,avvallamenti,dossi per sentire il comportamento delle sospensioni.La guida é cambiata perche' la moto é molto piu' sostenuta,sia di forcella che di ammortizzatore,il davanti non affonda repentinamente in frenata,non si scompone ma accompagna con progressione,copiando le imperfezioni senza trasmettere sbilanciamenti o sobbalzi.Il dietro ha ritrovato corposita', è meglio frenato in compressione e in estenzione,ne giova la schiena e ho sensazione di maggior aderenza con il terreno,senza avvertire seduta la motocicletta.Il transalp ha cambiato carattere,nel senso che ora é piu' piantato e stabile,non é ballerino,infonde piu' sicurezza e ti porta ad aumentare il ritmo involontariamente,richiedendo meno fatica e attenzione.Sono contento dei risultati ottenuti,grazie Giorgio.
Maurizio
-
Tutto piuttosto chiaro, quello che non comprendo è perché le case costruttrici non adottino una soluzione di serie. È solo un problema di costi per una produzione industriale ? scratch
-
Ciao a te,
ti confesso che non riesco a darti una risposta plausibile e che non ce n'è una logica se non quella che "al giapponese" risulta funzionale quello che per noi non risulta funzionale o totalmente funzionale.Personalmente non capisco (anche) come si possa risparmiare 10 cent di euro per un pistone flottante e porre in produzione un mono ad emulsione,il peggio del peggio ma accade.Come si possa dotare moto come il GTR1400 o Vfr1200 di mono che fanno veramente pena e degni di una Hornet ma io te e molti altri ragioniamo diversamente dal marketing giapponese...
Per rendere maggiormente comprensibile la funzione dei regolatori di flusso o l'intervento sulle sezioni di passaggio del flauto (rimpicciolendoli) posto questo grafico,in ascisse i valori di velocità dello stelo in ordinate il valore della forza di freno in compressione.
Buona serata
Giotek
(http://imageshack.com/a/img673/3301/UGUb2j.jpg)
Tutto piuttosto chiaro, quello che non comprendo è perché le case costruttrici non adottino una soluzione di serie. È solo un problema di costi per una produzione industriale ? scratch
-
Non posso che confermare (già commentato in precedenti discussioni)il buon lavoro fatto da Giorgio anche sulla mia moto......sulle ant. già ampiamente parlato, vorrei tornare a evidenziare il buon risulto ottenuto sul mono : sostituita la molla con una progressiva dell'hornet,ritoccata pressione dell'azoto,e sostituito olio. Moto non più seduta ,proprio oggi ho fatto salire per un giretto un mio collega di +o- 90kg...e la moto sta sù come un uccello di un vent'enne,e stabile nelle asperità stradali!!!! ancora un grazie a Giorgio che con una spesa onesta mi ha fatto ottenere un risultato oltre le aspettative!!! fiori
-
Per curiosità, quanto hai speso?
-
Interessa anche a me sapere, più o meno il costo..
Ciao
Mirko