Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: ruggero bandoni - 27 Dicembre 2014, 08:41
-
Ciao a tutti.
Come da presentazione, Babbo Natale mi ha regalato una splendida Ta 700 del 2009, acquistata da un concessionario.
La moto è uno spettacolo, ma mi trovo ad affrontare qualche problemino:
-l'indicatore della benzina è impazzito. Ho letto tutti i vostri utilissimi topic dai quali si evince che mi dovrei far cambiare la pompa in quanto il concessionario mi "dovrebbe" garantire un anno di garanzia...però poi il problema si ripresenterebbe. Non sarebbe invece meglio smontarla ed ed effettuare le due puccole modifiche da voi egregiamente spiegate (spessore al galleggiante e fascetta alla pompa)?
-il pedale del freno lo trovo estremamente scomodo, è almeno 3 cm più alto della pedalina ed è difficile da azionare in correzione curva poiché praticamente devo lasciare la pedalina ed andarlo a cercare senza appoggio. Nin ho trovato niente a riguardo e credo che si debba agire su dado e controdado che si trovano dietro il pedale, ma volevo conferma.
-sono abituato a dare una sgasatina prima di scalare le marce per farle entrare meglio (ho sempre avuto moto molto rustiche), mi confermate che con questo cambio posso perdere il "vizio"?
Avrei piacere a ricevere il manuale di officina, me lo potreste inviare? (Grazie mitico Murdock)
Vi ringrazio già da ora.
-
Ciao Ruggero, per quel che riguarda il manuale di officina, dovrai pazientare fino al 7 gennaio........per il discorso pompa invece, teoricamente honda dovrebbe aver sistemato il difetto, quindi montando una pompa hop nuova non dovrebbe riprendere il problema. Per il discorso pedale del freno, anche io lo vado a cercare per correggere in curva, ma non ho trovato particolarmente difficile cercarlo con il piede....le sgasatine infine, puoi lasciarle perdere.... :wtg: fiori
-
Visto che sta in garanzia fatti cambiare la pompa(il fatto strano è che te l'abbia venduta già con la pompa rovinata)
.....se poi il problema si ripresenta vedrai il da fare, per il pedale del freno sarà solo questione di abitudine
-
Col senno del poi la cosa è quasi comica:appena ho acceso il cruscotto gli ho fatto presente la strana segnalazione (ancora non sapevo del problema della pompa) e lui mi ha risposto che era la riserva...allora ho aperto il serbatoio (non mi era piaciuto il tono della risposta) e mi sembrava quasi pieno. Lui allora si è inventato che il serbatoio in questione è fatto in maniera particolare, ha una specie di "sacca"...a tanta inventiva non pensavo che ci si potesse arrivare. Vado dal benzinaio e faccio il pieno con 6 euro. ..troppa la gioia di provarla per tornare al concessionario, che però mi rivedrà appena smette di nevicare.
Grazie per il manuale, lo riceverò volentieri appena potrai spedirlo anche perché sono sicuro di poter regolare l'altezza del pedale (così alto proprio non mi torna), ma voglio capire cosa devo smontare per arrivare al controdado.
-
Ruggero, lascia perdere. In Honda sono troppo orgogliosi e presuntuosi per ammettere che un semplice motociclista appassionato di bricolage, con una fascetta ha risolto un problema che loro nemmeno si degnano di riconoscere.
Sapessi quante cose abbiamo imparato negli anni grazie agli utenti del forum...
Meglio di qualsiasi garanzia. fiori
-
Già che ci sono vi faccio anche un'altra domanda: come si fa a sapere se la batteria che monta la moto è da sostituire o ancora buona? La moto accende, ma quando parte il motorino i fari hanno un notevole calo.
La garanzia la dovrebbe eventualmente coprire?
-
per la batteria l'unico sarebbe un tester penso... o meglio ancora un caricabatterie così nel dubbio la carichi pure, sennò puoi fare la prova di attaccarla a ponte con una batteria dell'auto per vedere se la cosa cambia.
per regolare il pedale in altezza è una fesseria.
...ti ho mandato un MP per il manuale se vuoi... :vgrigio:
-
Già che ci sono vi faccio anche un'altra domanda: come si fa a sapere se la batteria che monta la moto è da sostituire o ancora buona? La moto accende, ma quando parte il motorino i fari hanno un notevole calo.
La garanzia la dovrebbe eventualmente coprire?
Se non mi sbaglio la tua moto non dovrebbe avere l'interruttore per accendere/spegnere i fari. Per cui quando premi il pulsante d'avviamento, un circuito scollega temporaneamente le luci per "deviare" tutta la potenza al motorino d'avviamento.
Altro che calo...
-
Esattamente Rosso..... :wtg:
-
Ecco spiegato il "calo" :D...ma le sapete davvero tutte. Ora sto più tranquillo, la mancanza della pedalina d'accenzione(per me una novità) mi intimorisce.
-
per il manuale mandami la tua mail
-
Comunque godendo della garanzia fatti sistemare il problema, ancora meglio se per farlo deve sostituirti la pompa con una nuova.
la posizione del pedale del freno si dovrebbe registrare, il mio è parallelo al terreno e più in basso del pedale. Per avere maggiore reazione ho montato una base più larga. 18.gif
-
Il manuale me lo ha già mandato dav976, grazie.
Domani provo a regolare il pedale che infatti è al massimo di altezza possibile (mi sembrava strano che fosse così alto...).
Da Manuale sembra semplicissimo, ma a vista vedo anche un controdado (che il manuale non menziona) sul quale non vedo lo spazio per lavorarci. Vi aggiornerò.
-
Lavoretto del pedale fatto. Ci sono voluti 5 minuti (di cui 4 per cercare la chiave del 12) ::). In sella il confort è gia migliorato e la caviglia ringrazia.
Curiosando qua e là mi sono accorto che sia i liquidi dei freni, sia quello di raffreddamento, segnano sul limite minimo. Alla faccia del "tagliando appena fatto". Li rabbocco? Che liquidi uso? Per i freni basta svitare le viti del coperchietto nero e rabboccare?
Portate pazienza, adoro andare in moto, ma come meccanico sono a zero.
191.gif
-
Il livello dell' olio dei freni cala prporzionalmente al consumarsi delle pastiglie. Prova a pensare perché..
non si rabbocca a caso prima controlla quest'ultime come stanno
-
Ciao scusa se mi pemetto ma io andrei a tirargli il collo a quel "concessionario"
-
Come indicato da Jared controlla le pastiglie che man mano che si consumano spostano i pistoncini delle pinze determinando un abbassamento del liquido freni, è molto improbabile che ci sia una perdita, la vedresti è ancora peggio frenando la leva o il pedale andrebbero a fine corsa senza frenare. Raboccare il livello non serve a nulla, anzi è controproducente in quanto quando cambieresti le pastiglie l'olio traboccherebbe dalla vaschetta se aperta, diversamente non riusciresti a riportare in posizione i pistoncini.
Il livello del liquido di raffreddamento col motore freddo a riposo è normale che si trovi al minimo nella vaschetta di espansione, andando in temperatura di esercizio di circa 78 gradi o a 100, quando si arriva la ventola di raffreddamento, il liquido si espande e quindi "cresce" di livello.
Puoi verificare come controllare seguendo le indicazioni del libretto di uso e manutenzione.
Ne disponi ? 18.gif
-
:wtg: :wtg: :wtg:
-
...concordo con JEKYLL7
-
Comunque godendo della garanzia fatti sistemare il problema, ancora meglio se per farlo deve sostituirti la pompa con una nuova.
la posizione del pedale del freno si dovrebbe registrare, il mio è parallelo al terreno e più in basso del pedale. Per avere maggiore reazione ho montato una base più larga. 18.gif
quale hai montato?
-
...vorrei intromettermi con una domanda anch'io
grosso modo c'è un kilometraggio particolare dopo il quale intervenire sulle sospensioni? ...intendo revisione o cambio molle.
-
Se avessi avuto modo di provare prima una Transalp "settata", avresti fatto cambiare l'ammortizzatore e le molle forcella alla tua prima ancora di portarla fuori dal concessionario...
-
Per il liquido di raffreddamento hai ragione, appena un giretto e temperatura a 78 e ora segna quasi il limite superiore.
Per quello che sono riuscito a vedere mi sembra che le pasticche siano ben al di sopra della tacca limite, ma voglio conferma da un mio amico meccanico prima di tornare dal concessionario con la lista delle lamentele (che per ora si limita alla pompa).
Cos'altro mi consigliate di controllare?
Il manuale di manutenzione ce l'ho, grazie.
-
Per il liquido di raffreddamento hai ragione, appena un giretto e temperatura a 78 e ora segna quasi il limite superiore.
Per quello che sono riuscito a vedere mi sembra che le pasticche siano ben al di sopra della tacca limite, ma voglio conferma da un mio amico meccanico prima di tornare dal concessionario con la lista delle lamentele (che per ora si limita alla pompa).
Cos'altro mi consigliate di controllare?
Il manuale di manutenzione ce l'ho, grazie.
livello olio motore... :vgrigio:
-
Se avessi avuto modo di provare prima una Transalp "settata", avresti fatto cambiare l'ammortizzatore e le molle forcella alla tua prima ancora di portarla fuori dal concessionario...
..hai ragione ma l'ho comprata usata a novembre con 11.300km circa.
più che altro il post mi sembra pure bello rigido, ma l'anteriore è abbastanza soft per i miei gusti, però mi sembrava un pò troppo presto buttare via delle molle e dell'olio a quel kilometraggio.
ho sentito parlare bene delle Wilber, ma dove le trovo?... come olio basta un flacone o devo prenderne 2?
-
Comunque godendo della garanzia fatti sistemare il problema, ancora meglio se per farlo deve sostituirti la pompa con una nuova.
la posizione del pedale del freno si dovrebbe registrare, il mio è parallelo al terreno e più in basso del pedale. Per avere maggiore reazione ho montato una base più larga. 18.gif
quale hai montato?
Questo:
http://shop.touratech.it/espansione-leva-del-freno-per-honda-transalp-xl600-650-700.html
-
Per il liquido di raffreddamento hai ragione, appena un giretto e temperatura a 78 e ora segna quasi il limite superiore.
Per quello che sono riuscito a vedere mi sembra che le pasticche siano ben al di sopra della tacca limite, ma voglio conferma da un mio amico meccanico prima di tornare dal concessionario con la lista delle lamentele (che per ora si limita alla pompa).
Cos'altro mi consigliate di controllare?
Il manuale di manutenzione ce l'ho, grazie.
Eventuali perdite dagli ammortizzatori, comunque difficili, e la tensione catena che sia corretta e rientri bene nei parametri che trovi sull'adesivo del forcellone.
Se sei al limite significa che è alla fine. 18.gif
-
http://shop.touratech.it/espansione-leva-del-freno-per-honda-transalp-xl600-650-700.html
interessante... :chin:
-
Il livello dell'olio e' ok, ma mi domando da quanto è dentro, la catena è tirata nei limiti e ho ancora una tacca a disposizione per aumentare il tiraggio.
Gli ammortizzatori mi sembrano ok, anzi, a dirla tutta, me li aspettavo molto più morbidi.
Continuo ad avere dei dubbi riguardo alla batteria:a freddo si accende dopo un paio di giri del motorino...farò testare anche quella dal mio amico meccanico.
Ho visto che esiste una base per aumentare la superficie di appoggio del cavalletto laterale, ma non basterebbe saldarci un rettangolino di ferro?
-
Anche io ho l'allargamento della pedanina della Touratech. Per le sospensioni invece già da nuove sono scarse, quindi figurati ora. Con circa 1000 euro fai mono e molle Ohlins.....e ti cambia un bel po'.... fiori
-
Il livello dell'olio e' ok, ma mi domando da quanto è dentro, la catena è tirata nei limiti e ho ancora una tacca a disposizione per aumentare il tiraggio.
Gli ammortizzatori mi sembrano ok, anzi, a dirla tutta, me li aspettavo molto più morbidi.
Continuo ad avere dei dubbi riguardo alla batteria:a freddo si accende dopo un paio di giri del motorino...farò testare anche quella dal mio amico meccanico.
Ho visto che esiste una base per aumentare la superficie di appoggio del cavalletto laterale, ma non basterebbe saldarci un rettangolino di ferro?
Nel sito TOURATECH, vedi link sotto, trovi anche la base di appoggio allargata per il cavalletto.
In rete trovi varie soluzioni, da valutare per funzionalità, estetica e costo.
2 giri del motorino direi che sono normali, se gira e tarda a mettersi in moto non è la batteria, la cui funzione è appunto di fare girare il motorino, ma eventualmente le candele usurate. 18.gif
-
Anche io ho l'allargamento della pedanina della Touratech. Per le sospensioni invece già da nuove sono scarse, quindi figurati ora. Con circa 1000 euro fai mono e molle Ohlins.....e ti cambia un bel po'.... fiori
Da fastidio/interferisce al cavalletto centrale quando il laterale è chiuso?
Io per il momento ho una base in plastica da mettere sotto il cavalletto quando serve... Volevo metterlo anch'io ma della givi, poi ho optato per il centrale della sw-motech.
Inviato con Tapatalk
-
No nessun fastidio :wtg:
-
No nessun fastidio :wtg:
grazie
-
CHE BELLA MOTO!!!
Oggi la voglia ha vinto sul freddo e mi sono fatto 200km. Fatto controllare pasticche e batteria (sono ok), segnalato il problema galleggiante al concessionario che si scusa e mi chiede se posso tornare dopo le ferie perché non c'è il meccanico (speriamo bene), e poi un bel giro.
Che dire, venendo da un Tenere' dell'86 (di cui rimpiango tanto il serbatoio),è tutto un altro mondo.
Sto iniziando piano piano a prenderci confidenza e a fidarmi di lei nonostante le strade fossero con la neve ai bordi; comoda, bella, sicura nelle frenate, precisa nel cambio, con tanta voglia di piegare in curva (sono state più le volte che gli ho chiesto di stare buona di quelle che l'ho piegata io :)).
Insomma, non vedo l'ora di poterla portare su strade asciutte.
A presto, e grazie dei consigli.
-
Giusto per presentarvela...
-
CHE BELLA MOTO!!!
Oggi la voglia ha vinto sul freddo e mi sono fatto 200km. Fatto controllare pasticche e batteria (sono ok), segnalato il problema galleggiante al concessionario che si scusa e mi chiede se posso tornare dopo le ferie perché non c'è il meccanico (speriamo bene), e poi un bel giro.
Che dire, venendo da un Tenere' dell'86 (di cui rimpiango tanto il serbatoio),è tutto un altro mondo.
Sto iniziando piano piano a prenderci confidenza e a fidarmi di lei nonostante le strade fossero con la neve ai bordi; comoda, bella, sicura nelle frenate, precisa nel cambio, con tanta voglia di piegare in curva (sono state più le volte che gli ho chiesto di stare buona di quelle che l'ho piegata io :)).
Insomma, non vedo l'ora di poterla portare su strade asciutte.
A presto, e grazie dei consigli.
Finche non ti risolvono il problema dello strumento indicatore livello benzina, un suggerimento, Fai il pieno non oltre i 250 Km di percorrenza.
Buon divertimento. 18.gif
-
5.1.gif :wtg:
-
ciao amico di Lucca ,sono riccardo da pisa ed anch'io ho un transalp 700 del 2009.purtroppo lo uso poco ed in 5 anni ho fatto solo 14.000 km.
io mi servo da oramai 30 anni presso il conce Honda di Pisa (quello proprio sulla via del brennero per Lucca) e ti posso assicurare che è una garanzia. quando hai bisogno avveri che ti presento volentieri.
buon anno a tutti
rickrick
-
Grazie Riccardo, organizziamo anche una girata insieme! !! :vb: :vgrigio: