Passione Honda On-Off

Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: GLT - 05 Ottobre 2014, 18:32

Titolo: revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: GLT - 05 Ottobre 2014, 18:32
salve ragazzi dopo circa 40k kilometri mi sono deciso di far revisionare sia le forcelle che il mono posteriore, nel vagare nei vari forum motoristici ho conosciuto giotek di firenze una persona molto appassionata di moto e molto preparata in fatto di sospensioni, dopo uno scambio di mail ci siamo sentiti telefonicamente e gli ho esposto il problema di revisionare il mono originale senza dover spendere cifre esorbitanti in uno aftermaket. Mi ha dato appuntamento nella sua officina a firenze e di seguito vi spieghero' il lavoro effettuato:
monoammortizzatore smontato aperto e sostituito le varie guarnizioni e paraoli, cambiata la valvola del serbatoio azoto con una in acciaio inox ( l' originale era di alluminio di stampo), ricaricato il mono con olio silkolene 10w e portata la pressione dell' azoto da 7 bar originali a 12 bar. sostituita la forchetta con una del cbr600rr circa 1/2 cm più alta. Adesso la moto in totale da ferma è più o meno 1.5 cm più alta al posteriore ma la cosa sorprendente sta nel fatto che nn ho più quella risposta secca che ti dava l ammo in origine.
Forcelle: premesso che avevo gia da circa 15000 km le molle progressive wilbers mi ha chiesto che utilizzo prevalente ne facevo della moto,gli ho detto praticamente solo strada quindi ha deciso di lasciare le progressive e dopo aver smontato le forcelle, sostituito i paraoli ha costruito al tornio due regolatori di flusso con foro calibrato sulla base del mio perso e utilizzo e gli ha inseriti tra il flauto e la molla delle forcelle dopodiché ha mescolato olio silkolene cosi: 150cc a 10w e il resto 15w. Rimontato tutto. Vi posso garantire un altra moto , anteriore un binario copia perfettamente l asfalto e puoi sempre frenare al limite senza mai arrivare alla fine della forcella.  Sono ripartito da firenze con un altra moto mai soldi spesi meglio.
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: Murdock - 05 Ottobre 2014, 20:16
 :wtg: 61.gif
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: marco621 - 05 Ottobre 2014, 21:43
salve ragazzi dopo circa 40k kilometri mi sono deciso di far revisionare sia le forcelle che il mono posteriore, nel vagare nei vari forum motoristici ho conosciuto giotek di firenze una persona molto appassionata di moto e molto preparata in fatto di sospensioni, dopo uno scambio di mail ci siamo sentiti telefonicamente e gli ho esposto il problema di revisionare il mono originale senza dover spendere cifre esorbitanti in uno aftermaket. Mi ha dato appuntamento nella sua officina a firenze e di seguito vi spieghero' il lavoro effettuato:
monoammortizzatore smontato aperto e sostituito le varie guarnizioni e paraoli, cambiata la valvola del serbatoio azoto con una in acciaio inox ( l' originale era di alluminio di stampo), ricaricato il mono con olio silkolene 10w e portata la pressione dell' azoto da 7 bar originali a 12 bar. sostituita la forchetta con una del cbr600rr circa 1/2 cm più alta. Adesso la moto in totale da ferma è più o meno 1.5 cm più alta al posteriore ma la cosa sorprendente sta nel fatto che nn ho più quella risposta secca che ti dava l ammo in origine.
Forcelle: premesso che avevo gia da circa 15000 km le molle progressive wilbers mi ha chiesto che utilizzo prevalente ne facevo della moto,gli ho detto praticamente solo strada quindi ha deciso di lasciare le progressive e dopo aver smontato le forcelle, sostituito i paraoli ha costruito al tornio due regolatori di flusso con foro calibrato sulla base del mio perso e utilizzo e gli ha inseriti tra il flauto e la molla delle forcelle dopodiché ha mescolato olio silkolene cosi: 150cc a 10w e il resto 15w. Rimontato tutto. Vi posso garantire un altra moto , anteriore un binario copia perfettamente l asfalto e puoi sempre frenare al limite senza mai arrivare alla fine della forcella. il tutto per la cifra di 280 euri. sono ripartito da firenze con un altra moto mai soldi spesi meglio.
Sarei interessato anche io e di Giotek ne parlano tutti in maniera molto molto positiva. mi potresti dare un contatto email?
grazie
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: GLT - 05 Ottobre 2014, 22:04
new.shark@libero.it
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: marco621 - 06 Ottobre 2014, 10:27
 191.gif 20.gif 10.gif
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: remo-k-williams - 06 Ottobre 2014, 10:55
 25.gif
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: JEKYLL7 - 06 Ottobre 2014, 21:01
GIOTEK è recentemente intervenuto sul FORUM, e nel link qui sotto trovi i recapiti che ha fornito.

http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?topic=8872.msg126387#msg126387

 18.gif
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: Capitan Harlock - 08 Ottobre 2014, 10:03
potresti indicare i costi per l'ammo?
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: GLT - 09 Ottobre 2014, 11:09
Ho revisionato sia il mono che le forcelle quindi per il singolo posteriore nn so che dirti, considera che io sono andato con la moto quindi va aggiunto il lavoro di smonta/rimonta se lo spedisci  credo sia un costo diverso.Ti consiglio di mandargli una mail, giorgio (giotek) sapra' darti tutte le risposte che cerchi. Persona molto disponibile.   fiori
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: marco621 - 16 Ottobre 2014, 19:11
Oggi sono stato da Giotek, revisionate forcelle e mono. Sulle forcelle eseguito il lavoro già descritto da GLT,sul mono chiedevo meno seduta (la uso molto con la zavorrina). sostituito olio ricaricato azoto a 12 bar e cambiata la molla con una della hornet 600. Arrrivato alle 9,30 provata la moto alle 14.Notavo subito la grande differenza del comportamento sull'anteriore, il mono mi rimaneva un pò rigido, allora Giorgio con grande professionalità,passione, calma e ragionamento ha compresso di più la molla (più bassa rispetto all'originale,quindi sistemata con un apposito spessore fatto al tornio) e portata la pressione azoto a 8 bar,moto nettamente cambiata.
Ma è stato nel viaggio di ritorno verso casa 240km che ho potuto gustare il meraviglioso lavoro fatto da Giorgio. primi 100 km di autostrada tutto ok,frenata reattiva,ma il top è stato sui restanti km che portano da Valdichiana a Perugia e poi E45 fino a casa, strada dissestata tra buche avvallamenti ecc. LA MOTO ERA UN'ALTRA!!!! Totalmente cambiata,niente più pericolosi sobbalzi,confort e sicurezza. Provata anche in 2.....partito con una moto...tornato con un'altra!!! Se Giotek vorrà intervenire sicuramente spiegherà sicuramente meglio il lavoro fatto
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: JEKYLL7 - 16 Ottobre 2014, 19:28
Marco 621, quanti Km hai percorso prima di dovere revisionare il tutto ?

 18.gif
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: marco621 - 16 Ottobre 2014, 20:18
Ho  36k km ma la differenza la fà il modo di revisionarle
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: JEKYLL7 - 16 Ottobre 2014, 20:52
 10.gif volevo sapere a che percorrenza hai sentito la necessità di revisionare le sospensioni.   18.gif
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: marco621 - 16 Ottobre 2014, 21:08
Era da tempo che avevo la  29.gif volevo montare un aftermarket....ma troppo costoso,poi ho letto il post sopra...ho cominciato a girare per tutti i forum e vedere le opinioni su Giotek e ho deciso.....contento di averlo fatto!!
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: giotek - 16 Ottobre 2014, 21:20
Grazie dei positi apprezzamenti,gratificano.Non credo utile (ma ditelo voi) che io scenda troppo nel tecnico,forse il tutto diventerebbe pure noioso ma magari potremmo fare un'analisi del punto di partenza da dove ho attuato una precisa strategia di intervento.Tra il mono e la forcella della Transalp la forcella è quella messa MOLTO peggio,basta "pizzicare" i freni che questa "parte" mangiandosi molta della corsa utile e scomponendo in modo deciso l'assetto,non ha alcun freno in compressione,l'affondamento è ostacolato solo dalla molla.SE oltre alla molla è presente un PRECISO freno in compressione le cose cambiano di molto,esisterà una progressione di affondamento mirata in funzione del peso del pilota e dell'uso del mezzo.La soluzione più sbrigativa per non far affondare una forcella è quella di utilizzare delle molle più dure...peccato che SMORZARE sia un qualcosa di molto diverso da ciò che può offrire una molla e che smorza secondo una legge ben precisa e che niente ha a che vedere con quello che serve in preseza di buche/avvallamenti/staccate.Qua occorre una frenatura IDRAULICA dove si può decidere lo smorzamento voluto in relazione alle velocità dello stelo.A basso costo dei regolatori di flusso perfettamente dimensionati possono risolvere il problema,fino a non far riconoscere la forcella,fino a far chiedere se si sta guidando la stessa moto.Non lo dico io...lo dicono/scrivono coloro che PROVANO questa MIA soluzione,PROVANO.Con la molla di serie e precisi regolatori di flusso si può risolvere il problema anche a piloti "in carne",l'effettivo bisogno di molle più dure è da ritenersi in situazioni limite.

Il mono non è malaccio,stupisce che in questo sia presente il freno in compressione e non quello in estensione...questo non accade praticamente mai.. ma Honda...ha deciso così.Grazie alla curva di progressione scelta nel link il posteriore della Transalp risulta molto cedevole da metà corsa dello stelo del mono in poi,se questo aiuterebbe nell'off diventa "critico" per piloti pesanti/uso in coppia ed immaginiamoci anche con bagagli...il risultato è di una moto seduta tipo ".leggo il giornale",che allarga le curve,innesca ondeggiamenti.La cura è di cercare una soluzione con la quale da un certo punto in poi dell'affondamento la risposta della progressione cambi e diventi via via più rigida di quanto non offra il link "di serie".La risposta è una molla LEGGERMENTE PROGRESSIVA e che PARTA con il K di serie (circa 120 N/mm) fino ad arrivare dopo i 5 cm di escursione dello stelo ad un 140-150 (MAX).A questo punto è come se avessimo cambiato link,la moto è giustamente "morbida" nel primo tratto di escursione del posteriore e via via che il peso da sopportare aumenta...lavora la parte più "rigida" della molla.Il risultato potrebbe essere un buon comfort nella guida a solo od in 2 o in 2 e con bagagli.QUESTO non è possibile con una molla lineare perchè SULLA TRANSALP vorrebbe dire che se si dimensiona la molla per la guida in coppia/con bagagli...poi nella guida a solo si rimbalzerebbe come canguri.

Chiaramente il mono va "adattato" a funzionare con questa nuova molla perchè cambiando solo la molla il mono risulterebbe sfrenato in estensione e troppo frenato in compressione.L'amico GLT ha scritto che per il mono avrei usato un Silkolene Pro RSF 10....il mono con un 10 (che dice poco) non funzionerebbe mai...diciamo che ho usato un preciso mix di Silkolene 2,5 "corretto" con del 5.Per la forcella un 10 "corretto" con un 15.Se qualcuno si chiedesse perchè uso dei cocktail di oli gli risponderei che io VOGLIO una precisa risposta ed utilizzando le gradazioni esistenti la posso ottenere solo facendo dei cocktail.Se avrò tempo scriverò qualcosa sugli oli forcella e che va al di la di quanto ho scritto tempo fa su alcuni forum ma se esistono dei curiosi si potrebbe cominciare da qua dove c'è un mio intervento.

http://www.fjr1300.it/community/index.php?topic=7039.0

Rinnovo il grazie per i positivi apprezzamenti.

Giotek
Titolo: R: revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: varagio - 16 Ottobre 2014, 23:51
Beh io sono uno dei tanti che sta provando le modifiche di Giotek, e con estrema soddisfazione. Dunque annoiaci pure nei più minimi dettagli perché non si finisce mai d'imparare e l'argomento è d'estremo interesse. Grazie ::)
Titolo: R: revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: kite69 - 17 Ottobre 2014, 07:05
Mi sono letto tutto.....spettacolo mi si è aperto un mondo

Inviato dal mio GT-I8260

Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: JEKYLL7 - 17 Ottobre 2014, 07:54
Beh io sono uno dei tanti che sta provando le modifiche di Giotek, e con estrema soddisfazione. Dunque annoiaci pure nei più minimi dettagli perché non si finisce mai d'imparare e l'argomento è d'estremo interesse. Grazie ::)

 :wtg: Condivido,
argomento e contenuti anche per me molto interessanti.
Al momento non ne avverto limiti al funzionamento delle sospensioni, ma appena ne avrà bisogno la mia BRONTOLONA sarà sicuramente una futura paziente. 18.gif
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: sicanos - 17 Ottobre 2014, 10:18
...questa è competenza,  7.gif



Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: mario68 - 17 Ottobre 2014, 19:25
io lo trovo molto interessante altro che noioso, e finalmente parole dette da chi ha competenza grazie giotek
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: GLT - 19 Ottobre 2014, 10:06
Giorgio (giotek) perdona l' errore della gradazione dell' olio che hai messo sul mono, ne avevi diversi e quindi mi sono confuso. Ribadisco l' eccellente lavoro fatto sulle sospensioni.  fiori fiori
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: giotek - 19 Ottobre 2014, 20:33
Perdonarti di cosa? Non scherziamo...tu fai il tuo lavoro ed io il mio,sul banco c'erano 4 gradazioni di olio.ho fatto quella precisazione perchè se legge qualcuno del settore (DEL SETTORE/non un cazzaro-in questo caso non mi interessa niente) poteva rimanere sorpreso del dato che hai postato.Ma non mi meraviglio più di niente,anche se so che c'è chi usa un 10 per i mono (perchè crede di frenarlo di più) od un 20 Ohlins (98cSt) per una forcella di una XT660 (molle Ohlins più dure/grosso adesivo Ohlins e di chi gli ha fatto il lavoro).Qusto tizio ieri è venuto da me perchè la forcella non funziona (non può funzionare),gli ho provato la moto e gli ho detto che ha buttato via dei bei soldi.In settimana mi porterà LE MOLLE ORIGINALI,gli realizzeròò i regolatori di flusso (per lui) e poi se tutto va bene (di sicuro) lascerò a lui l'onere o l'onore di togliere gli adesivi dalla forcella.A me quest'ultima cosa non interessa,mi interessa il risultato,SOLO QUELLO.
Grazie dei positivi commenti che hai postato.

Giotek
Ps-Puoi chiamarmi Giorgio,Giotek è un NickName

Giorgio (giotek) perdona l' errore della gradazione dell' olio che hai messo sul mono, ne avevi diversi e quindi mi sono confuso. Ribadisco l' eccellente lavoro fatto sulle sospensioni.  fiori fiori
Titolo: Re:revisione completa sospensioni transalp 700
Inserito da: Achille - 26 Ottobre 2014, 19:23
Ed eccomi qui, anche io oggi sono stato dal caro e saggio Giotek,,,
grazie mille Giorgio,  credimi che al rientrare mi sono davvero divertito per strada,, hai dato nuova vita alla mia moto. Ed hai reso la mia mattinata un arricchimento di sapere,,, sei un ottima persona, come gia ti ho detto guardare come lavori trasmette passione,, la tua è arte... grande...