Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Murdock - 11 Gennaio 2011, 16:13
-
Durante il tagliando appena fatto, ho notato che il pignone (il 2°, della DID, sostituito ad ottobre 2009 e con "appena" 18000 km), aveva uno strano gioco, sull'albero secondario del cambio.
In pratica sia lui, sia la flangia di tenuta, avevano un consumo esagerato dei "denti", di montaggio sull'albero stesso, chiedendo conferma a Maxx, ho saputo che da tempo la DID utilizza pignoni di qualità più scadentem, che provocano appunto questo consumo anomalo.
Ho sostituito entrambi con gli originali Honda, oltretutto il pignone original ha anche su entrambe le facce un rivestimento in gomma protettivo, a mò di "parastrappi".....
-
Confermo...
circa 3mila km fa ho sostituito il trittico con il DID, compreso quindi il pignone, bèh...ho dovuto toglierlo per la disperazione dopo circa mille km e sosituirlo con l'originale...un rumore di ronzio assordante...non aveva preso gioco perchè l'ho tenuto poco sotto ma se non fossi stato spinto dal rumore a cambiarlo m'avrebbe di sicuro rovinato anche l'albero dato che aveva già cominciato a fare il segno :mad:. Anche l'originale causa un leggero ronzio dovuto più che altro dai rulletti ed è piuttosto normale dato che la ns catena lavora parecchio disassata, ma grazie alla gomma vulcanizzate su entrambe i lati attutisce meglio.
Mi sono pentito di aver preso il kit DID (forse l'unica nota positiva la merita la catena ma neanche più di tanto)...per risparmiare una sessantina di euro ce ne ho poi rimessi altri 35...
Mi raccomando ragazzi, non montate assolutamente pignoni non originali se volete bene alla vostra puledra!!!!
Ciao!
-
Bè, arrivare a rovinare l'albero secondario no, però sicuramente il rumore lo faceva...ricordo che anche sulla vecchia TA ebbi lo stesso problema con il pignone sempre del trittico DID....
-
Mi inserisco in questo post, anche se ho una Varadero.
Io ho appena installato un kit completo Did Professional, e gli ingranaggi sono marchiati Sunstar, come gli HOP che ho tolto. Unica differenza, il pignone è in acciaio, senza parastrappi.
Al limite fra qualche kilometro tolgo il pignone e vi faccio sapere, anche se il sistema di fissaggio della Varadero è differente. :wtg: :wtg:
-
Se non ricordo male pure quello che ho appena buttato era marchiato così... :chin: :chin: :chin:
-
Tengo a precisare che la gomma vulcanizzata che è presente su entrambe i lati del pignone non ha tanto lo scopo di parastrappi (se non i minimissimissimissima parte per effetto indiretto) quanto invece quello di "invitare" i rulletti nell'inserimento tra i denti dell'ingranaggio rendendo l'inserimento stesso più dolce facendo poggiare le maglie della catena...in poche parole i rulletti della catena, anzichè impattare bruscamente prima sui denti del pignone e poi nella gola tra i denti, vengono tenuti leggermente sollevati dal fatto che le maglie della catena poggiano sulla gomma e solamente quando ogni singolo rulletto subisce la massima tensione arriva a toccare la gola tra i denti (e di conseguenza la gomma si schiaccia sollo le maglie a causa del tiro)
Non so sono riuscito a spiegarmi bene...almeno a mio parere la gomma serve a questo...
:wtg:
-
Se non ricordo male pure quello che ho appena buttato era marchiato così... :chin: :chin: :chin:
Si, il kit DID di DID ha solo la catena...sia il pignone che la corona sono sunstar...
-
Tengo a precisare che la gomma vulcanizzata che è presente su entrambe i lati del pignone non ha tanto lo scopo di parastrappi (se non i minimissimissimissima parte per effetto indiretto) quanto invece quello di "invitare" i rulletti nell'inserimento tra i denti dell'ingranaggio rendendo l'inserimento stesso più dolce facendo poggiare le maglie della catena...in poche parole i rulletti della catena, anzichè impattare bruscamente prima sui denti del pignone e poi nella gola tra i denti, vengono tenuti leggermente sollevati dal fatto che le maglie della catena poggiano sulla gomma e solamente quando ogni singolo rulletto subisce la massima tensione arriva a toccare la gola tra i denti (e di conseguenza la gomma si schiaccia sollo le maglie a causa del tiro)
Non so sono riuscito a spiegarmi bene...almeno a mio parere la gomma serve a questo...
:wtg:
:yeah: :yeah: :yeah:
-
Comunque ragazzi a parte tutto...vi prego non montate mai assolutamente pignoni di diversa marca dall'originale...dovete pensare che il ns pignone, non è fisso come sulle altre moto ma è flottante assialmente (per aggevolare l'allineamento con la corona in caso di utilizzo "hard")...tale gioco che il pignone ha, montando pignoni non originali che hanno quindi tolleranze di costruzione/gioco e durezze diverse, può causare veramente l'usura precoce dell'albero secondario...fatevi un giro sul web e sentite chi ne è stato vittima...anche nel forum dei cugini Africani :P ne parlano.
:wtg:
-
quindi lo fa' anche la honda il pignone a 16 denti?perche' avevo gia' letto una cosa simile e mi avevan detto che costava una ventina di euro!
-
Se non ricordo male pure quello che ho appena buttato era marchiato così... :chin: :chin: :chin:
Se era in un kit DID originale era senza dubbio Sunstar.
A me invece viene un dubbio. :chin: :chin:
Ma non è che quando sostituite il pignone, sarebbe buona norma sostituire anche la flangia di fissaggio con i relativi bulloni?
-
Comunque ragazzi a parte tutto...vi prego non montate mai assolutamente pignoni di diversa marca dall'originale...dovete pensare che il ns pignone, non è fisso come sulle altre moto ma è flottante assialmente (per aggevolare l'allineamento con la corona in caso di utilizzo "hard")...tale gioco che il pignone ha, montando pignoni non originali che hanno quindi tolleranze di costruzione/gioco e durezze diverse, può causare veramente l'usura precoce dell'albero secondario...fatevi un giro sul web e sentite chi ne è stato vittima...anche nel forum dei cugini Africani :P ne parlano.
:wtg:
Quindi dovrei montare anke gomme honda,catena honda, fltro aria honda, olio honda e fare benzina honda?!?!? :blink:
:P
Skerzi a parte, se monto un prodotto aftermarket fatto per un modello di moto, vuol dire ke VABENE per quel modello di moto, ke poi sia fatto da cu@o sta a me scegliere una marca buona!!
Piu probabile ke ki citi lo abbia montato al contrario, infatti ha un verso..... :whistle:
:wynar:
-
A me invece viene un dubbio. :chin: :chin:
Ma non è che quando sostituite il pignone, sarebbe buona norma sostituire anche la flangia di fissaggio con i relativi bulloni?
Certo che bisogna sostituire anche la flangia...è soprattutto lei che evita che il pignone abbia un gioco eccessivo
Quindi dovrei montare anke gomme honda,catena honda, fltro aria honda, olio honda e fare benzina honda?!?!? :blink:
:P
Skerzi a parte, se monto un prodotto aftermarket fatto per un modello di moto, vuol dire ke VABENE per quel modello di moto, ke poi sia fatto da cu@o sta a me scegliere una marca buona!!
Piu probabile ke ki citi lo abbia montato al contrario, infatti ha un verso..... :whistle:
:wynar:
Bèh se uno poi lo monta pure al contrario... :mazzate: il lato liscio del pignone va verso il motore (se parliamo del kit DID con pignone sunstar, non conosco poi gli altri pignoni come sono disegnati)
Comunque il discorso è questo, siccome non si tratta di uno scarico o di una valigia o bauletto ecc, ma si tratta di un ricambio di fondamentale importanza e delicatezza su una moto e, considerando come le case che producono ricambi after lavorano, io per non saper nè leggere e nè scrivere ho messo quello originale, forse perchè sarò fissato o eccessivamente ansioso/premuroso...poi ognuno fa le sue considerazioni e decide ciò che meglio crede, ci mancherebbe altro!
:wtg:
-
Se non ricordo male pure quello che ho appena buttato era marchiato così... :chin: :chin: :chin:
Se era in un kit DID originale era senza dubbio Sunstar.
A me invece viene un dubbio. :chin: :chin:
Ma non è che quando sostituite il pignone, sarebbe buona norma sostituire anche la flangia di fissaggio con i relativi bulloni?
Assolutamente si :wtg: :wtg: :wtg:
-
Comunque ragazzi a parte tutto...vi prego non montate mai assolutamente pignoni di diversa marca dall'originale...dovete pensare che il ns pignone, non è fisso come sulle altre moto ma è flottante assialmente (per aggevolare l'allineamento con la corona in caso di utilizzo "hard")...tale gioco che il pignone ha, montando pignoni non originali che hanno quindi tolleranze di costruzione/gioco e durezze diverse, può causare veramente l'usura precoce dell'albero secondario...fatevi un giro sul web e sentite chi ne è stato vittima...anche nel forum dei cugini Africani :P ne parlano.
:wtg:
Quindi dovrei montare anke gomme honda,catena honda, fltro aria honda, olio honda e fare benzina honda?!?!? :blink:
:P
Skerzi a parte, se monto un prodotto aftermarket fatto per un modello di moto, vuol dire ke VABENE per quel modello di moto, ke poi sia fatto da cu@o sta a me scegliere una marca buona!!
Piu probabile ke ki citi lo abbia montato al contrario, infatti ha un verso..... :whistle:
:wynar:
Giusto per, concordo con Remo, oltretuto se proprio vogliamo dirla tutta, a me la catena "originale" che montava come primo allestimento (REGINA), si è strappata dopo "appena" 25.000 km, e vi assicuro che non era maltrattata, sempre pulita ed ingrassata a puntino.
Questo vuole dire che evidentemente dipende dai materiali di costruzione e/o difetti di produzione come su ogni cosa (vedi pompa e galleggiante benzina).
Quindi dire che montare un trittico "non" originale non mi pare corretto, anche perchè poi NON sono marchiati Honda, ma in ogni caso sono prodotti da terzi, che poi ovviamente rivendono questi prodotti pure aftermarket (e si pagano meno che HOP).......
-
Mosso dalla curiosità, ho chiesto informazioni a Maxxx, e vi giro direttamente la mail che mi ha spedito
"Ciao Moreno.....
Purtroppo non mi risulta una grave problematica sul pignone della Did (che è Sunstar)... il problema del TA 650 era che si consumava l'albero secondario del cambio ma il pignone rimaneva ok....
Le marche che preferisco per gli ingranaggi sono PBR e Afam e sono venduti anche singolarmente....
Invece per il varadero non mi risulta, e non ho sentito nulla, di consumi anomali del pignone Did ....
Ciaoooo
Maxxx"
-
Mosso dalla curiosità, ho chiesto informazioni a Maxxx, e vi giro direttamente la mail che mi ha spedito
"Ciao Moreno.....
Purtroppo non mi risulta una grave problematica sul pignone della Did (che è Sunstar)... il problema del TA 650 era che si consumava l'albero secondario del cambio ma il pignone rimaneva ok....
Le marche che preferisco per gli ingranaggi sono PBR e Afam e sono venduti anche singolarmente....
Invece per il varadero non mi risulta, e non ho sentito nulla, di consumi anomali del pignone Did ....
Ciaoooo
Maxxx"
In realtà, non si è consumato l'albero secondario, ma la sede sul pignone (e relativa flangia), che vanno calettati sull'albero secondario....
-
In realtà, non si è consumato l'albero secondario, ma la sede sul pignone (e relativa flangia), che vanno calettati sull'albero secondario....
***** si è vero.... nel tuo caso è successo proprio un'usura precoce del pignone ed è molto strano anche se è un sunstar..... ne ho cambiati tantissimi di kit DID e, nonostante preferivo gli ingranaggi Afam, non ho mai visto una problematica così.... infatti quando Murdock me l'ha fatto presente sono rimasto perplesso ...... nei modelli TA650 degli anni 2003 2004 capitava, su rari modelli, di un'usura dell'albero secondario per via di una inefficente "cementazione" in fase di produzione (naturalmente mai dichiarata ufficialmente da honda)..... abbiamo sempre dovuto risolvere in maniera veloce perchè il danno avrebbe richiesto l'intera sostituzione dell'albero secondario cambio con delle cifre assurde di riparazione..... ho optato per una scelta di pignone della PBR che è costruito molto bene e con dell'ottimo materiale ed è talmente preciso che faticava a salire.... naturalmente la flangia di tenuta va sostituita con una nuova e successivamente controllata almeno ogni 5000 km ..... un mio cliente va avanti così da 7 anni e non ha più avuto problemi tranne che la sostituzione della flangia frequentemente ::)
In alcuni casi ho visto dei "delitti" spacciati come riparazioni.... in più casi il pignone era stato saldato direttamente all'albero cambio e non solo non aveva più giochi assiali ( importanti su quel modello) ma l'alta temperatura per saldare aveva rovinato il paraolio e quindi c'era una perdita d'olio proprio dall'albero :TRtriste:
Comunque, visto che la qualità scarseggia sempre di più io consiglio ad ogni tagliando dei 6000 km di dare una bella occhiata anche al pignone e alla flangia di tenuta e al minimo gioco anomalo sostituire il tutto .....
Ciaoooooo
Maxxxx
-
Grande Maxx..... :wtg: :wub:
Il difetto identico lo ebbi almeno un paio di volte, anche sul 600 che avevo prima, e sempre con kit DID.....quindi la cosa è effettivamente perpetrata... :wall:
-
Ho montato il trittico e dopo 8000 km non ho rilevato problemi. Ho risparmiato parecchio comperando tutta la confezione su ebay da un ricambista. Confezione compresa di bomboletta grasso. Non avevo mai sentito problemi su questa marca, a quanti è successo? Avete curato il montaggio da soli?
-
No, fatto in sede di tagliando, ma mi era già capitato con la TA vecchia....
-
Oggi ho dato un'occhiata al libretto uso e manutenzione e per quanto riguarda il trittico consigliano DID e RK.
Questo a mio avviso vuol dire che se scegliamo un ricambio " originale honda" non facciamo altro che comprare DID o RK pagandoli più del dovuto.
-
Oggi ho dato un'occhiata al libretto uso e manutenzione e per quanto riguarda il trittico consigliano DID e RK.
Questo a mio avviso vuol dire che se scegliamo un ricambio " originale honda" non facciamo altro che comprare DID o RK pagandoli più del dovuto.
Esatto :wtg: :wtg: :wtg:
-
per la cronaca ordinato oggi,lo faro' montare assieme al tagliando dei 10000 o un po' prima,visto che devo fare 3 giorni a sorrento a fine febbraio volevo andare con la moto a posto!
-
:blink: 10000? Un po pochi....
-
per la cronaca ordinato oggi,lo faro' montare assieme al tagliando dei 10000 o un po' prima,visto che devo fare 3 giorni a sorrento a fine febbraio volevo andare con la moto a posto!
:blink: 10000? Un po pochi....
:TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :mazzate:
-
se cambi il pignone a 10mila km, fra quanto cambierai catena e corona? :chin: :blink:
dicono che a circa 25mila km si deve riverniciare il telaio, e che verso i 40mila il motore sia ormai da buttare...
portati avanti. butta tutta la moto già domani. tanto fra 30mila lo dovrai fare.. §§§
:)) :)) :)) :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :lol: :lol: :)) :)) :TRbuaha: :TRbuaha:
-
Gente, mi sa ke avete equivocato (miii, ke bel parolone!! :P) il Gava!!!
Lui parlava di cambiare il piNGone per montare un 16 denti, mica xke sia consumato!!! ;)
:wub: :wynar:
-
Gente, mi sa ke avete equivocato (miii, ke bel parolone!! :P) il Gava!!!
Lui parlava di cambiare il piNGone per montare un 16 denti, mica xke sia consumato!!! ;)
:wub: :wynar:
Verissimo.....sorry :morons:
-
si si e che son mandrake..............ho scritto male al tagliando dei 10000 faro il cambio del pignone,anche se ho letto che qualcuno ha avuto dei problemetti,ma son curioso di vedere quanto gira piu' bassa la moto!
-
ah beh, allora tienila pure. :D
però due parole in più per evitare equivoci.... :mazzate: :mazzate:
-
stasera son stato in officina e il mecca m'ha fatto vede' il pignone...........ma non e' marchiato did o regina............pero' un mi ricordo per bene il nome ora......
-
stasera son stato in officina e il mecca m'ha fatto vede' il pignone...........ma non e' marchiato did o regina............pero' un mi ricordo per bene il nome ora......
Did usa ingranaggi Sunstar
-
non ricordo,era una scritta corta rossa,tanto lunedi' la porto a fare il tagliando e le altre cosette e poi vi' so dire,non ricordo proprio ora!!!
-
RK????? :chin:
-
oh raga allora il pignone e' chiaravalli.............
-
Beh per il colore, magari sei daltonico ;),
ma definire CORTA la scritta Chiaravalli.... :TRmarameo: :TRmarameo:
:wynar: :wynar:
-
no,perche' sotto chiaravalli c'e' scritto qualcosa di corto........ma quello non me lo son segnato!!!!!!!!!!!!!!!insomma l'avete mai sentito????
-
Si, molto famosa anke :wtg:
-
oggi smontando la moto per fare manutezione,ho notato che il pignone ha preso gioco sul albero del cambio :TRtriste: :TRtriste:,ho chiamato alla honda mi hanno detto che devo sostituire l"albero del cambio chissà che botta di vita.la moto ha soltanto 56000 km è ancora in rodaggio.io stavo pensando se uso il frenafiletto sul pignone cosi smette di giocare,oppure compro il pignone originale honda con relativa flangia nuova.per ora la moto monta la trasmissione completa del 600 cioè è piu lunga.HELP
-
Controlla il pignone, probabilmente la sede che va sul millerighe dell'albero secondario del cambio si è consumata, e sostituendo solamente quello potresti risolvere baloon
-
sicuramente è consumata sperò di risolvere con il pignone nuovo,spendere un botta prima delle ferie non mi va.dai il trasanlp è un mulo :D
-
ma...scusa, se ha 56000 Km, come fa ad essere ancora in rodaggio? Hai sbagliato a scrivere? Volevi dire 5600 Km? Ma il rodaggio lo avresti finito comunque, o no?
-
:vgrigio:
ma...scusa, se ha 56000 Km, come fa ad essere ancora in rodaggio? Hai sbagliato a scrivere? Volevi dire 5600 Km? Ma il rodaggio lo avresti finito comunque, o no?
.......penso che sia una battuta .....sulla longevità di questo motore..
-
A me era successo con l'AT, non è bello e le soluzioni "fai da te" durano poco.
http://tecnica.transalp.it/problemi_noti.php?id=26
Consiglio di montare, se già non l'hai fatto, il pignone originale e vedere se il gioco persiste.
-
ma...scusa, se ha 56000 Km, come fa ad essere ancora in rodaggio? Hai sbagliato a scrivere? Volevi dire 5600 Km? Ma il rodaggio lo avresti finito comunque, o no?
si fa per dire,è un motore che secondo me uno dei migliori al mondo
-
A me era successo con l'AT, non è bello e le soluzioni "fai da te" durano poco.
http://tecnica.transalp.it/problemi_noti.php?id=26
Consiglio di montare, se già non l'hai fatto, il pignone originale e vedere se il gioco persiste.
venerdi ho l"apputamento con la honda vediamo cosa mi dicono,se c"è da cambiare l"albero cambio moto perchè la mia trasanlp non vale la spesa di smontare il motore per riparare il guasto
-
Ciao Christian!Il gioco del pignone è normale se avviene lungo l'asse!
-
Ciao Christian!Il gioco del pignone è normale se avviene lungo l'asse!
lo so che ci deve essere un po di gioco però sul mia era un po troppo stamattina mamma honda me la sistemato woot woot
-
lo so che ci deve essere un po di gioco però sul mia era un po troppo stamattina mamma honda me la sistemato woot woot
Come????
-
Stasera ho controllato il pignone sulla TA di mio nipote, Transalp 650 del 2002 con 19000 km, ed anche lui ha il millerighe consumato.
Unico dubbio che mi sale è il seguente: smontando il tutto ho trovato due piastre di fissaggio, una per ogni lato del pignone, è normale? Il dubbio mi è venuto guardando la foto qui sotto, che ne riporta uno solo:
(http://www.hondaoriginalparts.com/hpl/images/13MCB2S1/imge/E__1600.jpg)
In pratica sembra che la piastra esterna ha i fori passanti, poi c'è il pignone e la piastra interna, (non visibile in foto) con i fori filettati. Giusto?
-
Che mi ricordi io sempre 1 sola piastrina, da montare all'esterno :chin:
-
Che mi ricordi io sempre 1 sola piastrina, da montare all'esterno :chin:
Non è che originariamente la piastrina interna è fissata sul pignone? scratch
-
no, anche l'ultimo pignone che ho montato (HOP), aveva solo 1 flangia da montare all'esterno, e una sorta di "guarnizione" di gomma, su cui era affogata la parte "non dentata" del pignone...
-
Forse ho risolto, il pignone aveva il millerighe consumato come si può vedere dalla foto:
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1307356980Varadero_Club_Italia.jpg)
Questa la piastrina di fissaggio, praticamente finita:
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1307356879Varadero_Club_Italia.jpg)
Qualche meccanico buontempone allora ha visto bene di sostituire solo la piastrina di fissaggio, e mettere la vecchia consumata all'interno, bloccando di fatto il flottaggio del pignone. 62.gif 62.gif
Adesso con il nuovo pignone sembra che il gioco sia accettabile, non mi resta che controllare spesso lo stato del millerighe e del pignone.
-
la mia piastrina non era cosi consumata è piu nuova,il pignone invece l"ho cambiato con uno non originale honda perchè lo dovevano ordinare.quello mi risulta strano è quella seconda piastrina che dice bobonero io quando il meccanico ha smontato non ho visto
-
quello mi risulta strano è quella seconda piastrina che dice bobonero io quando il meccanico ha smontato non ho visto
Appunto, l'avevano messa dietro al pignone per bloccarlo ed evitare che giocasse. 19.gif
-
La mia ha solo 10.000 km, quindi albero praticamente nuovo.
Da poco ho provato il pignone da 16 per poi tornare al 15.
Il 16, non originale, aveva più gioco del 15 originale.
-
La mia ha solo 10.000 km, quindi albero praticamente nuovo.
Da poco ho provato il pignone da 16 per poi tornare al 15.
Il 16, non originale, aveva più gioco del 15 originale.
da come ho capito stai dicendo che i pignoni non originali hanno piu gioco del originale,forse cambia il tipo di lavorazione dei due pignoni?
-
La mia ha 19000 km e credo che il problema sia uscito gia qualche migliaio di kilometri fa.
Una certa tolleranza fra marche diverse è più che ragionevole.
-
La mia ha 19000 km e credo che il problema sia uscito gia qualche migliaio di kilometri fa.
Una certa tolleranza fra marche diverse è più che ragionevole.
bobonero fammi capire una cosa per chi ha il transalp 650 è costretto ha cambiare il pignone ogni 20000km?
-
Bè, io sul 700 con oramai 45000 km ho su il 3° dunno.gif
-
Secondo me, è un componente critico dei Transalp, specialmente sui 650 e 700.
Diciamo che è consigliabile controllarlo ogni tanto, per vedere in che stato versa il millerighe.
Se il pignone si danneggia, è più facile causare un danno all'albero. eekout
-
...anche sul 600 era così.. secret.gif
-
allora è l"unico difetto dei transalp che posso dire però rimane sempre la moto perfetta
-
La mia ha solo 10.000 km, quindi albero praticamente nuovo.
Da poco ho provato il pignone da 16 per poi tornare al 15.
Il 16, non originale, aveva più gioco del 15 originale.
da come ho capito stai dicendo che i pignoni non originali hanno piu gioco del originale,forse cambia il tipo di lavorazione dei due pignoni?
Si è così.
Senza particolari strumenti te ne accorci semplicemente tenendo fermo con la mano l'albero e premendo avanti e indietro il pignone.
Quello da 16 ha un piccolissimo gioco, quello originale da 15 praticamente nullo al tatto.
Scusa, per correttezza, per avanti e indietro intendo cercando di farlo ruotare. Non avanti e indietro assialmente all'albero.