Passione Honda On-Off

Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: pellegrino - 17 Agosto 2014, 12:48

Titolo: Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: pellegrino - 17 Agosto 2014, 12:48
Cari transalpisti,
al momento la mia "moto" è una vespa gts 300,  che ho comprato nuova nel 2010, e che mi sono modificato secondo le mie esigenze come un abito su misura (ammo, trasmissione, freni, accessori touring ed invernali). La uso come scooter e come moto, nel senso che ci faccio anche giri dolomitici e viaggetti a corto e medio raggio.
sogno da sempre la moto, e non mi posso permettere il mantenimento di due mezzi oltre alla macchina.

A me piace la transalp perché la sognavo da ragazzino, perché ha delle vere quote da enduro (a differenza della vstrom, che alla fine è una stradale alta) e quindi è davvero il "cavallo d'acciaio" che sogno. In questa fase non m'interessa correre, m'interessa andare. Spendendo il meno possibile. E vedo che il transalp 600 si trova intorno ai 1500€.

Domande:
1) sarei un pazzo a voler vendere una vespa seminuova per comprarmi un transalp ultraventennale?
2) Quanto dovrei spenderci dietro per sistemarlo in modo da andarci via in sicurezza? Io penso che saranno senz'altro da fare: gomme, camere d'aria, tubi freno, forse pastiglie e dischi, controllo cerchi, controllo cuscinetti sterzo e mozzi ruota, olio, filtro olio ed aria, revisione carburatori, controllo impianto elettrico, kit trasmissione) questo come minimo. qualcuno inoltre sa dirmi se il serbatoio è soggetto ad arrugginimento interno?
3) quanto consuma mediamente un transalp 600?
4) tenendo solo un mezzo potrebbe convenirmi piuttosto dare dentro la vespa, aggiungere un migliaio di € e prendere un transalp 700?
Quali sono i punti deboli del transalp 700? A parte la ciclistica piu stradale intendo.

Grazie mille a chi vorrà dedicarmi qualche minuto del suo tempo.

Francesco
Titolo: R: Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: kite69 - 17 Agosto 2014, 13:16
Guarda dipende sempre dallo stato della moto. ..per i consumi se non hai il polso pesante se la moto è carburata bene , riesci anche ad arrivare a fare i 24 con un litro
Titolo: Re:R: Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: Rosso - 17 Agosto 2014, 19:45
per i consumi se non hai il polso pesante se la moto è carburata bene , riesci anche ad arrivare a fare i 24 con un litro

Si in discesa e a motore spento però.  888.gif
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: Rosso - 17 Agosto 2014, 19:51
Pellegrino (Francesco), dipende tutto da che moto trovi e da come è stata usata. Potresti doverla revisionare completamente, come magari trovarne una a cui non ci devi fare proprio niente. In ogni caso, è vero che con 1500 euro o poco più, trovi un ottimo seicento. Ma non credo che con un migliaio di euro in più ci trovi un buon 700 (che a parte poche modifiche, resta sempre e comunque un Transalp, 'scoltame mi).

Piuttosto... L'hai mai provata una Transalp? Mai Guidata? Sei sicuro che sia la moto dei tuoi sogni e che corrisponda alle tue aspettative? Se ne può parlare a lungo, ma ti consiglierei prima di farti un giretto di prova. Poi eventualmente vengono tutti gli altri argomenti (spesa iniziale, condizioni, manutenzione, accessori, utilizzo, ecc...)
Titolo: R: Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: kite69 - 17 Agosto 2014, 19:55
La mia ultimamente dopo i lavori invernali più o meno fa quei consumi...l'altro giorno gita con mia moglie in montagna , colle della maddalena 363 km con 15 litri...pieno/pieno. Non nego che con la vecchietta raramente supero in statale i 110.... andando con calma fa quei consumi. Altra cosa se faccio autostrada.
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: Rosso - 17 Agosto 2014, 20:16
Mah. Avevo un 600 identico a quello nel tuo avatar. Se mi parli di 19/20Km.lit ti credo, ma per arrivare a 24 in due in montagna, o hai l'andatura del turista annoiato, o hai le candele decisamente biancastre. Attento a non bucare un pistone...
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: pellegrino - 18 Agosto 2014, 13:32
Grazie a tutti per le risposte!

Quindi in sostanza un 600  senza tirargli troppo il collo normalmente sta sui 18-20 km/l?

Rosso, no purtroppo finora non ho trovato nessuno qui di Verona a cui chiedere di farmi provare il 600(ho guidato il 650 di un amico, ma so che le quote sono leggermente diverse).

Ho invece provato la vstrom 650, altra moto interessante sulla carta. Provandola mi sono reso conto che è una stradale rialzata (passo molto lungo, sensazione di manubrio molto in avanti rispetto alle anche), e quindi (soprattutto in spazio ristretto) non è molto agile. Inoltre mi è sembrata avere un baricentro piuttosto alto. Il Transalp (che ho visto dal vivo) invece così a naso mi sembra rispecchiare di più la mia idea di cavallo d'acciaio. Certo, la Suzuki consuma un po' meno (quella arriva davvero a 25km/l), va di più, ha la sesta marcia, si trova sia euro2 che euro3, anche lei è comoda e protegge bene dall'aria. Però del 2005 si trova per 1.000€ in più, e metto in conto di dover comunque sistemare le sospensioni (lo farei su qualunque moto). Aggiungici che la vstrom è famosa per la ruggine nel serbatoio (che col tempo va ad intasare la pompa benzina) e che di bollo ed assicurazione costerebbe ben di più del transalp (una volta storico 150€ tra bollo ed ass.), temo che i vantaggi del vstrom svaniscano.
Titolo: R: Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: kite69 - 18 Agosto 2014, 14:57
Comunque i consumi su statale si attestano sui 20 viaggiando non troppo allegri. Io in effetti data anche l'anzianità della moto difficilmente tra una marcia e l'altra supero i 5000 giri. Comunque questo inverno ho sistemato le valvole, allineato e pulito i carburatori, sostituito il trittico e adesso mi posso permettere di girare in v marcia anche ai 50 all'ora senza avere impuntamenti del motore. Sarà per tutte queste cose ma il consumo ne ha beneficiato
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: jared84 - 19 Agosto 2014, 21:34
Ha ragione il Rosso, i 24 col ta 600 coi rapporti originali sono pura utopia.

Quanto allo specifico della tua domanda Pellegrino,  ma come si fa a risponderti?
 Chiedi pareri tra una vespa e una Honda Transalp, più o meno è come chiedere se è meglio il mare o la montagna..
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: andrE - 24 Agosto 2014, 19:34
Confermo anche io il consumo del  TA 600 sui  18/19 a litro, ho cambiato il filtro dell'aria  qualche settimana fa, km  472 con 25,3 litri, tutta originale con filtro aria nuovo. Per quanto riguarda il prezzo per i TA 600 dei primi del 90 non spenderei oltre  700/800 €.
Ti consiglierei un 600 sopratutto per farla storica, per l'ovvio risparmio economico in assicurazione e bollo, ovviamente anche per il costo dei pezzi di ricambio.
Sicuramente i contro di prendere una moto che ha vent'anni, sono i problemi che ti potrebbe dare vista l'età sempre paragonandola agli ultimi modelli. 

PS: Vuoi mettere l'estetica di un 600 con quella di un 650/700.  Non c'è storia   roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: remo-k-williams - 25 Agosto 2014, 10:05
Giusto per calcare la mano sulle moto "storiche".
Un'assicurazione storica, che costa sui 120-130€, al 99,99% NON comprende l'assicurazione infortuni sul conducente. :reading:
Una seconda moto assicurata storica, tipo la mia AT per intenderci, usandola poco, si puo associare ad un basso rischio di infortunio e ci sta.
Premesso che SGRAAATTTT la sfiga ci vede bene, :TRtriste:
Assicurare la moto ke si usa tutti i giorni senza la copertura personale, e' un po da incoscienti a mio avviso... :chin:
Poi ripeto ogniuno sa del suo......
 fiori
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: boxer.73 - 26 Agosto 2014, 00:30
Quoto pienamente Remo! Fate attenzione a tutte le clausole delle polizze assicurative per i mezzi d'epoca. In fase di controllo delle forze dell'ordine nella maggior parte dei casi nessun problema, ma se malauguratamente si fa un sinistro, li iniziano i grattacapo!
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: bik - 11 Settembre 2014, 13:22
Giusto per calcare la mano sulle moto "storiche".
Un'assicurazione storica, che costa sui 120-130€, al 99,99% NON comprende l'assicurazione infortuni sul conducente. :reading:
....

Neanche le assicurazioni normali coprono l'infortunio del conducente, salvo clausole aggiuntive, coprono come richiesto dalla legge quelli del passeggero.
Titolo: Re:Transalp: consiglio per scelta radicale
Inserito da: remo-k-williams - 11 Settembre 2014, 13:36
Infatti io ce l'ho!!! fiori