Passione Honda On-Off

Honda Transalp XLV => Accessori e Ricambi. => Topic aperto da: CERA - 05 Febbraio 2014, 21:27

Titolo: Paracoppa
Inserito da: CERA - 05 Febbraio 2014, 21:27
Volevo montare un paracoppa ,ma in vendita ho trovato solo protezioni basse. Quella che ho postato mi piace molto perchè si integra bene con la carena superiore ma non capisco di che marca è o se è stata autocostruita .
Qualcuno sa darmi notizie in merito ?

PS Se non arriva presto marzo ... ste scimmie mi mangeranno tutto...
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: Murdock - 06 Febbraio 2014, 08:38
NON ho idea di che ditta produttrice sia  scratch scratch scratch scratch Prima volta che lo vedo...
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: giorgiomario - 06 Febbraio 2014, 09:32
Personalmente non mi piace....
ricordo che con il paracoppa touratech (abbastanza robusto) la moto era visibilmente più bella e sopratutto lasciava un pò libero lo scarico e sfogava un pò di calore. La ventola entrava un pò meno solertemente e gli zebedei ringraziavano non poco
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: Murdock - 06 Febbraio 2014, 11:18
Guarda anche in questa discussione se ne parlava:

http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?topic=7942.0

Se poi usi la funzione cerca, in alto a dx, inserendo "PARACOPPA TRANSALP 700" o XL700 ti dovrebbe comparire una bella serie di discussioni  fiori fiori
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: Dcozzi82 - 06 Febbraio 2014, 17:25
Io monto un SW-Motech modificato per potersi adattare al paramotore Givi, a me piace e devo dire che si è rivelato utile più di una volta!
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: marty - 06 Febbraio 2014, 22:51
Mi piace quel paracoppa che hai postato Cera; ritengo sia costruito artigianalmente con enorme spunto dalla componente originale. Infatti se osservate la linea in generale e la sagoma richiamano molto il paracoppa di plastica originale, come le prese d'aria e la cintura frontale superiore che riprendono chiaramente la linea originale. Certo, visto anche il paramotore che vi ê stato montato "sopra" dopo, è veramente un bel articolo!
In questi giorni ho cercato molto in rete qualcosa che potesse entusiasmarmi ma di come questo non ne ho proprio mai visti! Teniamoci in contatto chissà che troviamo chi lo costruisce o commercia!

Ciao marty :vn:
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: CERA - 11 Febbraio 2014, 20:08
Credo proprio che sia stato costruito artigianalmente , in rete non trovo nient'altro .
Appena termino le altre "autocostruzioni"  mi dedicherà a questa anche se la vedo quasi impossibile :wall:
Comunque se qualcuno ha delle dritte sono ben accette.
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: marty - 13 Febbraio 2014, 10:53
Guarda questo
http://www.boano.com/archivio/news/nuovo_paramotore_carbonio_transalp_700_ita.html
È in carbonio, ma sembra uguale a quello di cui hai postato le foto, e indubbiamente vedendolo bene anche un "calco" dell'originale! Sicuramente in carbonio non trovo sia una gran protezione, ma vedendo di fare delle sagome in cartone da poi stampare e modellare sull'alluminio.... Potrebbe essere uno spunto. Ad ogni modo io già ci rinuncio all'auto costruzione; aldilà del grande lavoro, dovrei anche fare tutto rivettato perché saldarlo è un'impresa. Ad ogni modo quelli che sembrano un vassoio per le paste con due misere spondine ai lati non mi piacciono e gli altri sono esosi!
Tu Cera come pensi di farlo?

Ciao Marty :vn:
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: Murdock - 13 Febbraio 2014, 14:05
L'avevo già visto, ma 299 euro mi sembrano un tantino troppi  sofa,gif sofa,gif
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: CERA - 14 Febbraio 2014, 15:18
Guarda questo
http://www.boano.com/archivio/news/nuovo_paramotore_carbonio_transalp_700_ita.html
È in carbonio, ma sembra uguale a quello di cui hai postato le foto, e indubbiamente vedendolo bene anche un "calco" dell'originale! Sicuramente in carbonio non trovo sia una gran protezione, ma vedendo di fare delle sagome in cartone da poi stampare e modellare sull'alluminio.... Potrebbe essere uno spunto. Ad ogni modo io già ci rinuncio all'auto costruzione; aldilà del grande lavoro, dovrei anche fare tutto rivettato perché saldarlo è un'impresa. Ad ogni modo quelli che sembrano un vassoio per le paste con due misere spondine ai lati non mi piacciono e gli altri sono esosi!
Tu Cera come pensi di farlo?

Ciao Marty :vn:

Quello in carbonio lo escludo a priori perchè come dice Mardock gli eurini mi sembrano un tantino troppi per il carbonio che ritengo anche fragile per il lavoro che potrebbe fare.
Quello in alluminio mi da più fiducia e mi piacerebbe che sia un pò in armonia con il resto della carena ma il vero problema è che non ho la piegatrice , mentre per la saldatrice x l'alluminio mi sto attrezzando .
Attualmente sono in piena lavorazione dei supporti per i bauletti laterali , ho recuperato quelle della vecchia moto , e ho quasi terminato , poi devo terminare anche alcune modifiche elettriche e quindi proverò a fare il paracoppa ma sarà storia lunga .
Intanto continuo con le scimmie per far migliorare la mia  "NERINA"  ....
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: VaraNera - 14 Febbraio 2014, 20:31
Quello in alluminio mi da più fiducia e mi piacerebbe fosse un pò in armonia con il resto della carena, ma il vero problema è che non ho la piegatrice, mentre per la saldatrice x l'alluminio mi sto attrezzando.

Guarda qui:
http://www.youtube.com/watch?v=6pJoW0InGeQ

 :wtg:
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: CERA - 15 Febbraio 2014, 06:13
Quello in alluminio mi da più fiducia e mi piacerebbe fosse un pò in armonia con il resto della carena, ma il vero problema è che non ho la piegatrice, mentre per la saldatrice x l'alluminio mi sto attrezzando.

Guarda qui:
http://www.youtube.com/watch?v=6pJoW0InGeQ

 :wtg:



 jawdrop.gif
Però ! Non conoscevo questo prodotto , sembra moooolto interessante .
In rete se ne parla bene, per alcuni punti di saldature potrebbe essere anche meglio del tig anche se non è proprio economico, dipende dalla resa.
Grazie della dritta, la proverò ..... se riesco a piegare i vassoi !!!!
Titolo: Re:Paracoppa
Inserito da: Achille - 15 Febbraio 2014, 07:05
Quello in alluminio mi da più fiducia e mi piacerebbe fosse un pò in armonia con il resto della carena, ma il vero problema è che non ho la piegatrice, mentre per la saldatrice x l'alluminio mi sto attrezzando.

Guarda qui:
http://www.youtube.com/watch?v=6pJoW0InGeQ

 :wtg:



 jawdrop.gif
Però ! Non conoscevo questo prodotto , sembra moooolto interessante .
In rete se ne parla bene, per alcuni punti di saldature potrebbe essere anche meglio del tig anche se non è proprio economico, dipende dalla resa.
Grazie della dritta, la proverò ..... se riesco a piegare i vassoi !!!!

personalmente... mi sembra una tappullata piu che un metodo di saldatura,,, l alluminio va fuso tra se e se per ottenere una saldatura di tenuta con forza di resistenza,,, le saldature con materiale da apporto van bene solo per le tubazioni in rame e raccorderia d ottone,(o comunque come riempitivo), e anche li si notano crepe,,, l alluminio va saldato con saldatrici a filo continuo, percio impossibile che sia meglio del mig, che ovviamente il gas garantisce assenza di scorie,,,  che compromettono la resistenza