Passione Honda On-Off
Chiacchiere all'osteria => Varie => Topic aperto da: Grisu62 - 29 Dicembre 2013, 09:38
-
:shit: http://youtu.be/hkYPooEec-0
di foto della mukkina con l'avantreno "aperto" ne sono girate parecchie, questo video dimostra che erano tutte vere!
Se ne avessi una la farei controllare più che bene! :shit:
-
Caspita, e direi che al tizio è andata discretamente bene.... 888.gif 888.gif 888.gif 888.gif 888.gif
-
stretcher.gif stretcher.gif stretcher.gif stretcher.gif toot toot toot toot 888.gif 888.gif 888.gif :TRmarameo: :TRmarameo: :TRmarameo:
-
Bisognerebbe vedere che cosa è successo prima... dunno.gif però fa un po' impressione!
-
porco giuda!!!
-
8.gif Non vorrei provare la stessa esperienza, poveretto jawdrop.gif
-
Non è nuova la bmw a problemi del genere..... anche l'ammiragiona 1600 da turismo ( score.gif oscena) si dissalda nella zona della pedana del guidatore lato DX.
Purtroppo capitano spesso o partite di acciai poco seri, oppure saldature troppo rifinite, cosa che le indebolisce mortalmente.... oppure scarsa qualità nella componentistica.
Capitava anche al ktm 125 exc ma per farlo bisognava prendere botte incredibili. E capitava anche ad una naked 600 della suzuki che si apriva come una scatola di tonno proprio all'altezza dell'attacco del cannotto al telaio...
capita capita...
-
come detto da giorgiomario anche il suzuki gsr ha i suoi problemi è capitato a un mio conoscente tipo in foto (la sua al canotto di sterzo) 007.gif
-
:blink: :blink:
-
:ohmy: :ohmy: :ohmy: :(
W Honda!
e tocco ferro!!!! 888.gif 888.gif 888.gif
-
può succedere purtroppo.....
specie i telai in alluminio (personalmente LI ODIO) possono essere soggetti a queste rotture. ed è un casino perchè non li si può aggiustare a casa (coi dovuti modi)
-
Da quel punto di vista la honda non ha mai dato problemi.....
per lo meno io non ne ho mai sentito!
-
può succedere purtroppo.....
specie i telai in alluminio (personalmente LI ODIO) possono essere soggetti a queste rotture. ed è un casino perchè non li si può aggiustare a casa (coi dovuti modi)
aggiustare un telaio rotto? :ohmy: io non mi fiderei mai e poi mai!!
fosse un'automobile, forse. Ma una moto mai.
-
Come per le auto, dipende dalla rottura e da chi la ripara. Poi cambi moto. :vgrigio:
-
Come per le auto, dipende dalla rottura e da chi la ripara. Poi cambi moto. :vgrigio:
Io, per un telaio di moto rotto, non mi fiderei a prescindere. Sono sempre due ruote; se si rompe di nuovo o in un altro punto, o si è fortunati di andar piano e non farsi niente se si cade, oppure gli eredi piangeranno. :slayer: :slayer:
Vendere una moto con telaio rotto? non la darei a nessuno. Telaio offeso non dà più garanzie. :ph34r:
-
tutto dipende da quanto si è bravi a saldare e da come si ripara ... un tempo il telaio era costituito da 4 pezzi di lamiera messi nel cortile della fabbrica
-
Se uno non perde entusiasmo per la moto, anche a causa delle possibili conseguenze, il telaio si cambia e non costa cifre impossibili, però è assurdo, il canotto dello sterzo è forse la parte del telaio che subisce le peggiori sollecitazioni, dev'essere un pezzo granitico e superdimensionato, non è possibile che si rompa se non in casi veramente molto al limite.
-
probabilmente ha poca elasticità.... ad occhio sembra che si rompa quando la moto prende sollecitazioni orizzontali .... gradini o cose del genre.
-
un tempo il telaio era costituito da 4 pezzi di lamiera messi nel cortile della fabbrica
Le moto di un tempo non sono le moto di oggi. Due mondi diversi.
-
Pardon non mi sono spiegato: un tempo (prima di essere moto) i tubi ecc sono semplici lamiere lasciate in cortile... intendevo questo!
la lamiera l'è sempre lamiera...
-
mai visto un telaio in lamiera... :blink: scratch
-
beh il materiale è lo stesso.... ferro