Passione Honda On-Off
Honda Varadero XL1000V => Elaborare la Varadero XL1000V => Topic aperto da: Achille - 21 Luglio 2013, 22:04
-
A poche parole a buon intenditore,, voglio il giudizio di jananderson
-
Ma jan fa l'infermiere :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:
-
Puoprocurare l ampollina,,,, hai capito piu o meno il disegno toro65?
-
Io non sono chiamato in causa, ma così mi sembra una botte per il vino..... :TRbuaha:
Ci vorrebbe invece un volontario pronto a provare questo: http://www.ebay.it/itm/KO-BA003230-MINI-INDICATORE-CARBURANTE-KOSO-RETROILLUMINATO-BLU-/230952868073?hash=item35c5dd18e9
-
L'ampolla costa meno..... :ph34r:
-
L'ampolla costa meno..... :ph34r:
dunno.gif
-
Se funziona lo prendo io.. ma come dovrebbe funzionare,, bobooooooo a teeinutile che ti chiamo in causa,, e sottinteso, , dai un occhiata al disegno, sul serio,,
-
(http://www.kosoeurope.com/files/downloads/BA003230-2468111.jpg)
-
jawdrop.gif lo voglio (mi sa che e' troppo complicato per me) stretcher.gif
-
Allora si,, lo voglio... ma ce qualcuno che lo ha gia istallato?
-
Allora si,, lo voglio... ma ce qualcuno che lo ha gia istallato?
Che io sappia no....
-
Io non sono chiamato in causa, ma così mi sembra una botte per il vino..... :TRbuaha:
Ci vorrebbe invece un volontario pronto a provare questo: http://www.ebay.it/itm/KO-BA003230-MINI-INDICATORE-CARBURANTE-KOSO-RETROILLUMINATO-BLU-/230952868073?hash=item35c5dd18e9
serve comunque il galleggiante che alla vara manca...
Invece un manometro differenziale ?
con scala da 25-30mmH2O, dovrebbe andare bene...
-
In nautica ci sono galleggianti di ogni tipo, spesso i serbatoi vengono fatti su misura per le barche su cui sono installati.
Ci sono delle aste con dei sensori interni che indicano il livello di carburante o liquidi contenuto nel serbatoio, possono essere di carburante, dell'acqua o delle acque nere :D quelli utilizzabili nel carburante possono essere i più semplici e non danno problemi, per l'acqua devono essere di qualità eccellente, altrimenti arruginiscono e combinano casino oltre che non funzionare.
Il problema è infilarla nel serbatoio e che vada dalla estrema parte bassa fin sopra, se si riesce a trovare il sistema o vi è lo spazio è proprio un gioco da ragatti, basta prendere il galleggiante ed un manometro, che però dev'essere compatibile, altrimenti segna cavoli, collegare un positivo ed un negativo ed il lavoro è fatto.
-
Ma jan fa l'infermiere :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:
Si con 15 anni di esperienza come tubista metalmeccanico e 5 da elettricista civile.......... :P
Moreno procuraci un galleggiante a livello per serbatoi,quello dovrebbe andare.............
@Achille
Sul vecchio forum si è parlato spesso del livello serbatoio con idee varie,tra le quali una simile alla tua.
Nessuno però l'ha mai messa in pratica però...........
Personalmente ormai non ne sento la mancanza,ne della spia e tantomeno del livello.........
Sono anni che mi regolo con il parziale e non sono mai rimasto a piedi.Come leggo 250km rifaccio il pieno e sto a posto.....
-
Il problema è infilarla nel serbatoio e che vada dalla estrema parte bassa fin sopra, se si riesce a trovare il sistema o vi è lo spazio è proprio un gioco da ragatti, basta prendere il galleggiante ed un manometro, che però dev'essere compatibile, altrimenti segna cavoli, collegare un positivo ed un negativo ed il lavoro è fatto.
Il problema è proprio questo...
Se guardate bene, la forma del serbatoio (bisaccia) non consente di installare facilmente una sonda (qualunque essa sia) che misuri dal livello di PIENO al livello di VUOTO.
Non è un problema irrisolvibile, ma per avere la soluzione bisogna ingegnarsi non poco...
A suo tempo ci avevo pensato anche io, da qualche parte nel forum forse ho anche postato l'azienda a cui mi ero rivolto, ma si parla di roba cara, molto cara, anche se poi direi che il risultato c'è...
-
Se non ti da fastidio l'idea di avere tubetti fuori dal serbatoio, ed addirittura sembra che vorresti bucarlo, un altro sistema "poco elegante", si può ottenere costruendosi un manometro differenziale a battente di liquido... un tubetto ripiegato ad U contenente liquido (benza, olio, o altro) e portare le due estremità una sul fondo del serbatoio e l'altra, in cima.
In pratica lo fai con un tubetto unico, tipo quello da flebo (se adatto alla benzina). Si può provare facilmente con facendo entrare dal tappo, giusto per vedere come funziona. La U la puoi mettere praticamente dove vuoi ma deve essere alta almeno quanto il serbatoio (ammonochè non usi liquido pesante per fare la misura) ed essere montata in verticale...
quando il liquido nelle due risalite della U è allo stesso livello, sarai a secco, quando riempi il serbatoio, un lato sale e l'altro scende, la differenza tra i due, è il livello.
È più a spiegare che a fare...
ma anche l'occhio vuole la sua parte...
magari il principio può tornarvi utile per altri serbatoi ;)
-
Il progettino se cosi lo vogliam chiamare, che ho fatto, verrebbe carino, perche a vista, rimane solo un ampollina ovale con le tacchette di indicazione, all'interno dell ampollina che rimane tra sterzo e serbatoio, ce una bacchetta che lavora come un pistoncino dentro l ampolla, e questa bacchetta e fissata su un galleggiante che a sua volta e infilato dentro una barra filettata, lo si mette nella parte laterale del serbatoio, ed ecco che tocca fin sotto... mi servirebbe aolo un serbatoio di una varadero 99, chi ke lo procura? E a quanto?
-
Il sistema del tubo esterno funziona benissimo, almeno credo che sia quello che conosco io, usatissimo in nautica, basta collegare un tubo alla base del serbatoio, credo che anche al rubinetto vada bene, che poi deve ritornare nel serbatoio dalla parte alta, per il principio dei vasi comunicanti il tubicino si riempira di benzina alla stessa altezza in cui è pieno il serbatoio, forse si può realizzare anche collegandolo allo sfiato.
Non richiede particolari modifiche ed è solo un tubicino di plastica trasparente che si mette da qualche parte, basta dargli una sguardata e si vede a che livello è il serbatoio.
In nautica moltissimi problemi di questo tipo sono all'ordine del giorno ed hanno soluzioni per tutto, provo a chiedere se esistono gallegianti che si possono piegare.
Ma con un galleggiante bisogna tararlo per avere un'idea precisa, perchè indica il livello, ma non il quantitativo di benzina che varia a seconda della forma del serbatoio e non solo in base al livello, la cosa è fattibilissima, ma richiede qualche spesa.
Cmq. io fino ad oggi ho sempre avuto solo la spia della riserva e mi sono sempre regolato benissimo con il parziale, la Vara poi ne ha due .
Quando avevo uno scooter che usavo per girare in città, aveva l'indicatore di livello e non aveva la riserva, una volta che non ha segnato bene stavo per rimanere per strada, da allora sempre parziale. :D
-
Questa è l'azienda che avevo contattato per il sensore di benzina.
http://www.gillsensors.co.uk/ (http://www.gillsensors.co.uk/)
E qui di seguito gli attachments che mi sono stati inviati (ovviamente la meccanica del sensore avrebbe dovuto essere modificata da loro per adattarla all'attacco del sensore della riserva originale).
Come ho già avuto modo di dire, sono giochini costosi anche se precisi e ben fatti...
La versione che volevo io costava 650GBP... 8.gif
-
Ma jan fa l'infermiere :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:
Si con 15 anni di esperienza come tubista metalmeccanico e 5 da elettricista civile.......... :P
Moreno procuraci un galleggiante a livello per serbatoi,quello dovrebbe andare.............
@Achille
Sul vecchio forum si è parlato spesso del livello serbatoio con idee varie,tra le quali una simile alla tua.
Nessuno però l'ha mai messa in pratica però...........
Personalmente ormai non ne sento la mancanza,ne della spia e tantomeno del livello.........
Sono anni che mi regolo con il parziale e non sono mai rimasto a piedi.Come leggo 250km rifaccio il pieno e sto a posto.....
Anch'io faccio lo stesso. Mai rimasto a piedi.