Passione Honda On-Off
Honda Varadero XL1000V => Elaborare la Varadero XL1000V => Topic aperto da: carlom64 - 23 Gennaio 2013, 17:41
-
Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile modificare la Vara in qualsiasi modo al fine di ridurne i consumi ed aumentarne la percorrenza per singolo pieno.
Non sono interessato alle prestazioni, dato che 100 CV sono più che abbastanza per i miei scopi, per cui prenderei in considerazione anche soluzioni che diminuiscano la potenza a vantaggio dell'autonomia.
Non ho preclusioni di sorta, che sia cambio della corona, della centralina, o qualsiasi altro intervento mi interessa.
Grazie a tutti
-
scratch domanda, quanto fai con un pieno??
-
Monti una Power Commander e installi una mappa con valori negativi. Non garantisco però sulla regolarità del motore.
-
oppure vai da un qualsiasi meccanico che mette le mani sugli scooter e ti fai dare lo strozzo che tutti i ragazzini si fanno levare :)) :))
-
Vara a carburatori o ie?
Sulla ie penso che una Power Commander, con la moto sul banco ed un buon preparatore possano ottenere grandi risultati... Penso che servirà anche ridurre l'aria aspirata lavorando sull'airbox... Secondo me si può fare
-
scratch domanda, quanto fai con un pieno??
400 Km di media, dipende da quanto "tiro", ma vorrei arrivare a farne almeno 500 (che per farlo adesso devo dosare il gas con la sensibilità di un neurochirurgo), oltretutto considerato che con le borse turatech e il bauletto ho l'aerodinamica di un tavolo
-
Vara a carburatori o ie?
Sulla ie penso che una Power Commander, con la moto sul banco ed un buon preparatore possano ottenere grandi risultati... Penso che servirà anche ridurre l'aria aspirata lavorando sull'airbox... Secondo me si può fare
Conoscete qualche preparatore a Milano o dintorni?
-
Qui trovi tutti i centri autorizzati della Lombardia, se ne trovi uno che ha anche il banco prova, il gioco è fatto:
http://www.powercommander.it/it/dealers_tc.php?provincia=MI®ione=LOMBARDIA#mappa
-
scratch domanda, quanto fai con un pieno??
400 Km di media, dipende da quanto "tiro", ma vorrei arrivare a farne almeno 500 (che per farlo adesso devo dosare il gas con la sensibilità di un neurochirurgo), oltretutto considerato che con le borse turatech e il bauletto ho l'aerodinamica di un tavolo
se la percorrenza media annua non è elevata, credo che ti convenga fare bene i conti 888.gif
il costo della centralina secondo me supera il costo della benzina consumata in più, anche perché ritengo che per continuare a fare girare il motore senza problemi, non si potrà smagrire troppo la miscela aria/benzina (più e' magra e più riscalda)
-
.... non si potrà smagrire troppo la miscela aria/benzina (più e' magra e più riscalda)
concordo ... :wtg:
sia in montagna che in colonna, quando fa molto caldo, con una miscela troppo magra si corre il rischio di far bollire il liquido di raffreddamento abbastanza facilmente ... :slayer:
-
400 Km di media, dipende da quanto "tiro", ma vorrei arrivare a farne almeno 500 (che per farlo adesso devo dosare il gas con la sensibilità di un neurochirurgo), oltretutto considerato che con le borse turatech e il bauletto ho l'aerodinamica di un tavolo
...Credo ci voglia una bella fantasia per chiedere di fare di più con un mille da quasi tre quintali...
-
Smagrire è pericoloso, ma smagrire significa ridurre la benzina e non ridurre l'ossigeno. La benzina, passando dallo stato liquido a qello gassoso sottrae molto calore, raffreddando.
Se invece riduco la benzina e l'aria, mantenendo un rapporto stechiometrico corretto per quel motore, ottengo meno calore generato dalla combustione, e anche meno energia e quindi meno cavalli.
Questo ovviamente semplificando le cose; fin dove ci si può spingere dipende dal motore stesso e bisogna fare prove sul banco.
Mi pare che il suo problema non fosse consumare meno per risparmiare ma per poter fare tappe più lunghe senza sosta, magari in posti dove il rifornimento non è agevole.
Ripeto, secondo me con centralina, modifica all'airbox, banco ed un buon preparatore si può fare.
-
Sarebbe curioso anche provare se un oliatore automatico della trasmissione riesce a ridurre un po i consumi nelle lunghe percorrenze, riducendo in maniera continua gli attriti... ma forse questo è trascurabile...
-
L'incremento di percorrenza auspicato, 100 Km su 400 Km rappresenta un bel 25%, mi sembra difficilmente raggiungibile;
comunque come hai già riscontrato la migliore centralina e' il polso, gestisci tu la manetta oppure riduci la corsa del gas meccanicamente con tutti i rischi/limiti del caso.
Io la terrei così. 18.gif
-
Se il motore lo permette.... - 25% di potenza e - 25% di consumi... rinunciamo a 25 cavalli e via... Con la sola manetta non può andare oltre a quello che già fa...
Ovviamente non è scontato che il motore lo permetta.
Magari una bella centralina con doppia mappatura selezionabile a manubrio; una mappatura estremamente conservativa ed una normale; mi pare che l'ultima PC lo permetta
-
Dopotutto il serbatoio tiene 25 litri che per 20km/litro fanno 500km.
Secondo me si può fare
-
però si potrebbero applicare i pedali come al Ciao Piaggio... quanti di noi gli hanno dato dentro a qualche km da casa col serba ormai secco? :)) è successo... :wall:
quindi un aiutino coi pedali, oltre a far bene alla salute, potrebbe essere un aumento di autonomia, pur non rimanendo a secco di benza... 18.gif
spero accetterete questo momento di ilarità e off topic! :P
-
Non credo che i pedali del Ciao siano compatibili... Forse quelli del Bravo....
-
Un bella vela sul serbatoio??? Dalle mie parti il vento non manca mai...... 25.gif
-
però si potrebbero applicare i pedali come al Ciao Piaggio... quanti di noi gli hanno dato dentro a qualche km da casa col serba ormai secco? :)) è successo... :wall:
quindi un aiutino coi pedali, oltre a far bene alla salute, potrebbe essere un aumento di autonomia, pur non rimanendo a secco di benza... 18.gif
spero accetterete questo momento di ilarità e off topic! :P
Ciao ragazzi,
mi associo con Varanera, perchè non fare un bel impianto a gas... emo-10
-
la richiesta di carlom64 non è affatto stupida, quindi evitiamo troppi o.t. per favore cop.gif
per un "iron butt" l'autonomia e' più importante delle prestazioni e quindi la sua ricerca non va denigrata
anche io all'inizio non avevo ben capito le sue intenzioni, e quindi gli avevo suggerito di valutare i costi dell'operazione, ma come qualcuno di noi non bada a spese per cercare maggiori prestazioni, lui probabilmente non baderà a spese per il suo obiettivo, che è l'aumento della percorrenza con un pieno.
35.gif
-
carlom64 vuole aumentare l'autonomia di 100 Km, suppongo per viaggi in territori poco forniti di pompe. Considerando che così com'è riesce a farci 400 Km ( ...un polso veramente ...morbido) con ottimizzazioni , filtri puliti e tutto a punto potrebbe guadagnare qualcosina ( arrivare ai 17 Km al litro) senza centraline aggiuntive o smagrimenti eccessivi della carburazione. per cui dovrebbe riuscire a farcela se trovasse il modo di caricare altri 5 Lt di benzina. Secondo me l'unica è un serbatoio aggiuntivo, appunto di 5 Lt ( che non è poi cosi ingombrante) , opportunamente sagomato e posizionato da qualche parte ( ad esempio dentro il bauletto posteriore).
-
..... Secondo me l'unica è un serbatoio aggiuntivo, appunto di 5 Lt ( che non è poi cosi ingombrante) , opportunamente sagomato e posizionato da qualche parte ( ad esempio dentro il bauletto posteriore).
Temo che sarebbe ancora più irregolare che montare una centralina aggiuntiva e smagrire la carburazione 888.gif una modifica che riguarda i serbatoi aggiuntivi non credo sia omologabile 888.gif
-
..... Secondo me l'unica è un serbatoio aggiuntivo, appunto di 5 Lt ( che non è poi cosi ingombrante) , opportunamente sagomato e posizionato da qualche parte ( ad esempio dentro il bauletto posteriore).
Temo che sarebbe ancora più irregolare che montare una centralina aggiuntiva e smagrire la carburazione 888.gif una modifica che riguarda i serbatoi aggiuntivi non credo sia omologabile 888.gif
Ovvio ....Nippi.... 888.gif che non sarebbe omologabile o comunque regolare ma se devi fare un viaggio nella steppa chi ti viene a controllare?
Non credo sia meglio girare con le taniche piene di benzina attaccate al telaio.!!!
-
si ma carlom64, non dice che vuole andare nella steppa, parla solo di risparmio e lui già ne fà molto con un litro, trovo che il suggerimento più valido sia quello di sicanos, solo che al posto di mettere un serbatoio supplementare come le Marathon, nel bauletto dovrebbe metterci una tanica per raboccare..............quello è un buon sistema......perchè no!!!
fiori
-
la richiesta di carlom64 non è affatto stupida, quindi evitiamo troppi o.t. per favore cop.gif
per un "iron butt" l'autonomia e' più importante delle prestazioni e quindi la sua ricerca non va denigrata
anche io all'inizio non avevo ben capito le sue intenzioni, e quindi gli avevo suggerito di valutare i costi dell'operazione, ma come qualcuno di noi non bada a spese per cercare maggiori prestazioni, lui probabilmente non baderà a spese per il suo obiettivo, che è l'aumento della percorrenza con un pieno.
35.gif
Ciao Nippi,
Prima di tutto nessuno ha detto che la richiesta di carlom64 è stupida, se non si accetta una battuta scherzosa, basta dirlo, dunno.gif e in seconda cosa, a mio parere personale, se la moto non te la godi per le sue prestazioni cosa te la compri a fare, :blink: se devo mettere sotto al sedere una 1000 per poi andare ai 60 all'ora scratchtanto vale che ti conpri un 125 e non ci pensi più, o uno scooter, comodo anche per andare al lavoro. 18.gif
-
Ognuno è libero di comprarsi ciò che vuole ed andare alla velocità che vuole, così come di chiedere consigli qui sul forum.
Lui non ha chiesto se ha senso fare le modifiche o no, ma solo se qualcuno ha idea o esperienza di come fare.
Io continuo a pensare che una centralina con doppia mappatura potrebbe salvare capra e cavoli...
-
A me l'idea di portarsi dietro della benzina non piace per niente.... troppo pericoloso, con la benzina non si scherza, e si sarebbe costretti a portare sempre nel bauletto una tanica in metallo, ingombrante... Pensate ad un viaggio di migliaia di km con una tanica sempre dietro, vuota o piena.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Nell'attesa di due righe da parte di Marcello Carucci, che secondo me ha qualcosa da dire in merito ad autonomia e riserve, specie in zone non proprio ben fornite, non credo che la eventuale tanichetta sia da tenere per forza dentro al bauletto. E se è vuota, che pericolo è? lasci il tappo aperto, magari rivolto verso il basso se stai guidando la moto, e gli eventuali vapori svaniscono in poco tempo. Se sei sotto il sole la lasci verso l'alto e svaniscono ancor prima. Invece da piena la àncori in modo che non possa fare movimenti, e la posizioni in modo che non possa ricevere urti, tipo sassi o oggetti improvvisi. Anche perchè, cercando di avere una autonomia maggiore, la velocità che tieni non è da R1. Quindi i rischi sono ulteriormente ridotti 18.gif
-
Secondo me una tanichetta da portarsi dietro è troppo pericolosa; troppo alto il rischio di rottura in caso di caduta.
Avete mai acceso un fuoco con la benzina?
Inoltre aggiungere una tanichetta su di una moto per lunghi trasferimenti quindi per definizione già piuttosto carica, ed in posizione riparata non è agevole... Nella pratica, dove la mettiamo?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Si potrebbe creare un serbatoio in vetroresina da installare da qualche parte, okkio comunque ai vapori di benzina, sono pericolosissimi e subdoli, sono pesanti e non evaporano facilmente.
E' uno dei pericoli maggiori per chi ha una barca con i motori a benzina, basta pensare che non vengono messe all'interno di capannoni chiusi durante l'inverno se non viene svuotato completamente il serbatoio (si parla anche di centinaia di litri), tolte le batterie ed arieggiata abbodantemente la cala motori anche con appositi aspiratori, chi è appassionato di nautico dovrebbe saperlo, non è successo raramente che una barca ferma da mesi ad un minimo giro di chiave è saltata in aria per i vapori di benzina che si erano depositati in cala motori.
Potrebbe sostituire il corpo farfallato con uno di diametro più piccolo, la moto dovrebbe andare meno, ma consumare anche meno, non so se è fattibile.
-
Si ma dove lo mettiamo un serbatoio supplementare?
Ho controllato le caratteristiche della Power Commander V, permette la doppia mappatura selezionabile durante la marcia... Più semplice di così... PCV, un buon preparatore con un banco prove, una mappatura molto conservativa che sacrifica 20-30 cavalli per quelle poche volte che deve fare trasferimenti lunghi, ed un'altra normale.
Chissà cosa ne pensa l'autore del post di tutte le nostre idee???
-
......................................
Chissà cosa ne pensa l'autore del post di tutte le nostre idee???
scratch.................probabilmente ha già risolto e non si è ancora fermato.... roflmao.gif roflmao.gif pash.gif fiori
-
la richiesta di carlom64 non è affatto stupida, quindi evitiamo troppi o.t. per favore cop.gif
per un "iron butt" l'autonomia e' più importante delle prestazioni e quindi la sua ricerca non va denigrata
anche io all'inizio non avevo ben capito le sue intenzioni, e quindi gli avevo suggerito di valutare i costi dell'operazione, ma come qualcuno di noi non bada a spese per cercare maggiori prestazioni, lui probabilmente non baderà a spese per il suo obiettivo, che è l'aumento della percorrenza con un pieno.
35.gif
Grazie, hai centrato il punto :)
Purtroppo sono stato assente e sto recuperando, intanto ringrazio tutti per l'attenzione e i suggerimenti
C.
-
la richiesta di carlom64 non è affatto stupida, quindi evitiamo troppi o.t. per favore cop.gif
per un "iron butt" l'autonomia e' più importante delle prestazioni e quindi la sua ricerca non va denigrata
anche io all'inizio non avevo ben capito le sue intenzioni, e quindi gli avevo suggerito di valutare i costi dell'operazione, ma come qualcuno di noi non bada a spese per cercare maggiori prestazioni, lui probabilmente non baderà a spese per il suo obiettivo, che è l'aumento della percorrenza con un pieno.
35.gif
Ciao Nippi,
Prima di tutto nessuno ha detto che la richiesta di carlom64 è stupida, se non si accetta una battuta scherzosa, basta dirlo, dunno.gif e in seconda cosa, a mio parere personale, se la moto non te la godi per le sue prestazioni cosa te la compri a fare, :blink: se devo mettere sotto al sedere una 1000 per poi andare ai 60 all'ora scratchtanto vale che ti conpri un 125 e non ci pensi più, o uno scooter, comodo anche per andare al lavoro. 18.gif
In realtà fra i miei progetti c'è proprio quello si attraversare la steppa siberiana per approdare in Alaska (progetto mooooolto a lungo termine). Purtroppo il tragitto prevede, fra i vari ostacoli, un tratto sterrato di circa 1000 km a est della Siberia (da Irkutsk), presumibilmente dotato di pochi rifornimenti. Quindi, almeno per questo tratto, più km si macinano con un pieno e meglio è
C.
-
la richiesta di carlom64 non è affatto stupida, quindi evitiamo troppi o.t. per favore cop.gif
per un "iron butt" l'autonomia e' più importante delle prestazioni e quindi la sua ricerca non va denigrata
anche io all'inizio non avevo ben capito le sue intenzioni, e quindi gli avevo suggerito di valutare i costi dell'operazione, ma come qualcuno di noi non bada a spese per cercare maggiori prestazioni, lui probabilmente non baderà a spese per il suo obiettivo, che è l'aumento della percorrenza con un pieno.
35.gif
Grazie, hai centrato il punto :)
Purtroppo sono stato assente e sto recuperando, intanto ringrazio tutti per l'attenzione e i suggerimenti
C.
ho solo riletto il tuo primo post con attenzione ;) eri stato chiaro, ma alla prima lettura non avevo capito bene :TRtriste: spero che tu riesca nel tuo obiettivo :wtg:
-
la richiesta di carlom64 non è affatto stupida, quindi evitiamo troppi o.t. per favore cop.gif
per un "iron butt" l'autonomia e' più importante delle prestazioni e quindi la sua ricerca non va denigrata
anche io all'inizio non avevo ben capito le sue intenzioni, e quindi gli avevo suggerito di valutare i costi dell'operazione, ma come qualcuno di noi non bada a spese per cercare maggiori prestazioni, lui probabilmente non baderà a spese per il suo obiettivo, che è l'aumento della percorrenza con un pieno.
35.gif
Ciao Nippi,
Prima di tutto nessuno ha detto che la richiesta di carlom64 è stupida, se non si accetta una battuta scherzosa, basta dirlo, dunno.gif e in seconda cosa, a mio parere personale, se la moto non te la godi per le sue prestazioni cosa te la compri a fare, :blink: se devo mettere sotto al sedere una 1000 per poi andare ai 60 all'ora scratchtanto vale che ti conpri un 125 e non ci pensi più, o uno scooter, comodo anche per andare al lavoro. 18.gif
Se volevo i CV mi compravo una sportiva, la Vara l'ho presa proprio per la capacità di macinare km in situazioni non ideali (sconnesso).
Quanto alla velocità, salvo situazioni particolari, difficilmente sono uno che tira, in autostrada mi piazzo a 120 e vado via felice, all'Est, con le strade che hanno, già i 100 kmh sono un bel lusso :)
C.
-
A me l'idea di portarsi dietro della benzina non piace per niente.... troppo pericoloso, con la benzina non si scherza, e si sarebbe costretti a portare sempre nel bauletto una tanica in metallo, ingombrante... Pensate ad un viaggio di migliaia di km con una tanica sempre dietro, vuota o piena.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
La tanica, da 5 Lt, mi risulta sia omologata antiscoppio e starebbe nella turatech d'alluminio, credo che sarebbe adeguatamente protetta. O no? scratch
C.
-
Si ma dove lo mettiamo un serbatoio supplementare?
Ho controllato le caratteristiche della Power Commander V, permette la doppia mappatura selezionabile durante la marcia... Più semplice di così... PCV, un buon preparatore con un banco prove, una mappatura molto conservativa che sacrifica 20-30 cavalli per quelle poche volte che deve fare trasferimenti lunghi, ed un'altra normale.
Chissà cosa ne pensa l'autore del post di tutte le nostre idee???
Ne penso tutto il bene possibile, di fatto sono emerse tre cose che sono utilizzabili in parallelo:
- serbatoio maggiorato (se non ricordo male Acerbis ne fa uno da 40+ litri, uno schiaffo alla miseria)
- centralina PVC (o come si chiama) con doppia mappatura - fichissimo
- tanichetta "ultima spiaggia" antiscoppio (dentro paniere turatech alluminio)
Si dovrebbero mettere insieme un migliaio di km di autonomia.
Aspetti da considerare:
- vapori di benzina
- carico su sospensioni e pneumatici
- ulteriore innalzamento del baricentro (che sulla mia è già più alto del normale)
Il materiale utile c'è, si tratterà di capire cosa usare e come.
Grazie ancora per le idee :)
C.
-
L'idea della tanica nel bauletto non mi piace per niente.... I vapori di benzina sono pericolosi ed altamente infiammabili quando la loro concentrazione è bassa rispetto all'ossigeno dell'aria; nel serbatoio e nella tanica l'aria è satura di benzina, e in questa situazione la benzina non è molto infiammabile; situazione diversa sarebbe nel bauletto se la tanica sfiata un po'...
Meglio trovare un alloggiamento esterno e arieggiato per quando è piena, tanto poi appena consumati 5 litri potresti svuotarla.
I viaggi li fai da solo o con zavorra?
-
L'idea della tanica nel bauletto non mi piace per niente.... I vapori di benzina sono pericolosi ed altamente infiammabili quando la loro concentrazione è bassa rispetto all'ossigeno dell'aria; nel serbatoio e nella tanica l'aria è satura di benzina, e in questa situazione la benzina non è molto infiammabile; situazione diversa sarebbe nel bauletto se la tanica sfiata un po'...
Meglio trovare un alloggiamento esterno e arieggiato per quando è piena, tanto poi appena consumati 5 litri potresti svuotarla.
I viaggi li fai da solo o con zavorra?
E' una tanica speciale, di tipo militare per intenderci, in acciaio e con un tappo anch'esso in acciaio e con doppio blocco, fatta apposta per i carburanti, e che costa un botto, non la solita tanichetta di plastica. Essendo fatta apposta per essere portata in abitacoli o bagagliai, col tappo progettato per contenere pressioni anche elevate, non dovrebbe sfiatare. Alloggiarla all'esterno non è fattibile perché andrebbe a sporgere da qualche parte.
I viaggi fin'ora li ho fatti da solo, ma i prossimi pensavo di farli con zavorrina, perché :)
C.
-
presumo sia questa:
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1360067846Varadero_Club_Italia.jpg)
::)
-
Or bene, allora sei ancora alla ricerca di una soluzione ed in più ora sappiamo che intendi fare un bel viaggetto in zone alquanto ::) selvagge ........................ visto che sei di Milano io conosco dei brutti ceffi "Only Bike" e non sono il solo, che adorano trasformare delle normalissime Africa Twin in navi del deserto con abbondanza di litri di carburante ma anche altre moto sono passate sotto le loro esperte grinfie, cose serie per intenderci, OK direte voi che il prezzo non sarà economico, ma sicuramente più sicuro di una tanica messa in un bauletto sarà e poi io stavo pensando a qualcosa come l'@ Marathon con i serbatoi supplementari nella parte laterale e posteriore, poi ci sarebbe un pazzoide (Willie Coyote) ........... ma quello si trova dalle parti di Bologna, GPMucci, diciamo che adora lavorare, anzi plasma l'alluminio, una delle sue ultime creazioni, guarda caso è stata una replica della @ Marathon ufficiale Honda (colori Rhotmans) su base @ .............................. spero che siano utili spunti 29.gif 29.gif 29.gif
-
All' Eicma ho visto un tizio che costruisce serbatoi in acciaio supplementari, quello esposto era montato su un super teneree, posizionato sotto la sella, tra la piastra bauletto e posto zavorrina! È dotato di pompa tipo aereonautico, tubi e impianto elettrico fatto a regola d'arte! Dovrebbe essere anche omologato! Lo monta Davide Biga sulla sua Yhamaha! Non ricordo come si chiama ma se interessa contatto Davide e mi faccio dire il nome!
Da pompiere, per quanto riguarda la pericolosità della benzina, posso dire che inizia ad emettere vapori al di sotto di 21 gradi e che la temperatura di autoaccenzione e di 210 gradi, piu o meno... la densità dei vapori è 3,4 quindi più pesanti dell'aria e tendono a ristagnare i bastardi in attesa di un innesco!
La tanicha in metallo va benissimo, la trovi anche nelle ferramenta più fornite, costano qualcosina in meno e sono le stesse! Unica accortezza, fermare in maniera "leggera" il tappo! A volte con le vibrazioni tende ad aprirsi! Noi taniche come quella della foto, le teniamo nei nostri mezzi per rifornire gruppi, motoseghe e quant'altro vada a benzina! Considerando il nostro stile di "guida" in sirena, cop.gif non si sono mai aperte vivadio! :slayer:
Se posso esprimere un parere riguardo alla centralina, dato che in quelle latitudini mancano i distributori di benza, credo che mancheranno anche meccanici? perchè vuoi mettererti su altra elettronica? Meglio una tanica attaccata alle borse e perchè no?! Un estintore, piuttosto che rischiare di ululare nella steppa per un guasto elettronico! :stone:
-
Il produttore del serbatoio supplementare sul ST1200 , che hai visto all' EICMA , è "il Tosco" e lavora presso la concessionaria Yamaha motoshop di Parma.
-
Il produttore del serbatoio supplementare sul ST1200 , che hai visto all' EICMA , è "il Tosco" e lavora presso la concessionaria Yamaha motoshop di Parma.
Proprio lui! 191.gif
-
Il giorno dopo che ho ritirato la ST , ero già da lui. È un mago
-
Effettivamente! 7.gif e poi 10 lt. Di benza in più sono tanti! 18.gif i soldi per la power c. Possono essere spesi sul serbatoio supplementare, senza i brividi che potrebbe dare l'elettronica e le varie mappature! Se ci aggiungi una tanica da 5 lt, aivoglia a camminare!
-
Stucchi Luigi faceva un serbatoio supplementare per le prime Guzzi Stelvio che avevano un serbatoio di soli 18L. Se non ricordo male andava fissato sotto un fianco dal lato opposto della marmitta. Forse si può adattare al Varadero.
-
Stucchi Luigi faceva un serbatoio supplementare per le prime Guzzi Stelvio che avevano un serbatoio di soli 18L. Se non ricordo male andava fissato sotto un fianco dal lato opposto della marmitta. Forse si può adattare al Varadero.
Nutro alcuni forti dubbi sulla fattibilità. La Varadero ha due scarichi, non uno solo. Quindi il calore anche modesto di uno dei due potrebbe essere un pericolo. Amenochè non si voglia anche far la modifica di due scarichi in uno, e allora il posto ci sarebbe. Ma la spesa andrebbe su..
-
presumo sia questa:
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1360067846Varadero_Club_Italia.jpg)
::)
Esatto, proprio lei!
-
Or bene, allora sei ancora alla ricerca di una soluzione ed in più ora sappiamo che intendi fare un bel viaggetto in zone alquanto ::) selvagge ........................ visto che sei di Milano io conosco dei brutti ceffi "Only Bike" e non sono il solo, che adorano trasformare delle normalissime Africa Twin in navi del deserto con abbondanza di litri di carburante ma anche altre moto sono passate sotto le loro esperte grinfie, cose serie per intenderci, OK direte voi che il prezzo non sarà economico, ma sicuramente più sicuro di una tanica messa in un bauletto sarà e poi io stavo pensando a qualcosa come l'@ Marathon con i serbatoi supplementari nella parte laterale e posteriore, poi ci sarebbe un pazzoide (Willie Coyote) ........... ma quello si trova dalle parti di Bologna, GPMucci, diciamo che adora lavorare, anzi plasma l'alluminio, una delle sue ultime creazioni, guarda caso è stata una replica della @ Marathon ufficiale Honda (colori Rhotmans) su base @ .............................. spero che siano utili spunti 29.gif 29.gif 29.gif
Only Bike è quella che mi fa i tagliandi, e indovina che foto avevano esposto nell'officina dopo il mio viaggio in Ucraina? :D
-
All' Eicma ho visto un tizio che costruisce serbatoi in acciaio supplementari, quello esposto era montato su un super teneree, posizionato sotto la sella, tra la piastra bauletto e posto zavorrina! È dotato di pompa tipo aereonautico, tubi e impianto elettrico fatto a regola d'arte! Dovrebbe essere anche omologato! Lo monta Davide Biga sulla sua Yhamaha! Non ricordo come si chiama ma se interessa contatto Davide e mi faccio dire il nome!
Da pompiere, per quanto riguarda la pericolosità della benzina, posso dire che inizia ad emettere vapori al di sotto di 21 gradi e che la temperatura di autoaccenzione e di 210 gradi, piu o meno... la densità dei vapori è 3,4 quindi più pesanti dell'aria e tendono a ristagnare i bastardi in attesa di un innesco!
La tanicha in metallo va benissimo, la trovi anche nelle ferramenta più fornite, costano qualcosina in meno e sono le stesse! Unica accortezza, fermare in maniera "leggera" il tappo! A volte con le vibrazioni tende ad aprirsi! Noi taniche come quella della foto, le teniamo nei nostri mezzi per rifornire gruppi, motoseghe e quant'altro vada a benzina! Considerando il nostro stile di "guida" in sirena, cop.gif non si sono mai aperte vivadio! :slayer:
Se posso esprimere un parere riguardo alla centralina, dato che in quelle latitudini mancano i distributori di benza, credo che mancheranno anche meccanici? perchè vuoi mettererti su altra elettronica? Meglio una tanica attaccata alle borse e perchè no?! Un estintore, piuttosto che rischiare di ululare nella steppa per un guasto elettronico! :stone:
Ridurre l'elettronica e dotarsi di un estintore - due ottimi suggerimenti, grazie :)
-
Il produttore del serbatoio supplementare sul ST1200 , che hai visto all' EICMA , è "il Tosco" e lavora presso la concessionaria Yamaha motoshop di Parma.
Qualche riferimento per contattarlo? Grazie
-
Il giorno dopo che ho ritirato la ST , ero già da lui. È un mago
Come posso contattarlo?
-
Stucchi Luigi faceva un serbatoio supplementare per le prime Guzzi Stelvio che avevano un serbatoio di soli 18L. Se non ricordo male andava fissato sotto un fianco dal lato opposto della marmitta. Forse si può adattare al Varadero.
Nutro alcuni forti dubbi sulla fattibilità. La Varadero ha due scarichi, non uno solo. Quindi il calore anche modesto di uno dei due potrebbe essere un pericolo. Amenochè non si voglia anche far la modifica di due scarichi in uno, e allora il posto ci sarebbe. Ma la spesa andrebbe su..
In effetti... i soldi vorrei spenderli durante il viaggio, non tutti PRIMA :D
-
Il produttore del serbatoio supplementare sul ST1200 , che hai visto all' EICMA , è "il Tosco" e lavora presso la concessionaria Yamaha motoshop di Parma.
Qualche riferimento per contattarlo? Grazie
Se hai faccialibro contattami, ti collego direttamente con Davide Biga che lo conosce, in alternativa fammi un fischio che intanto cerco di avere un recapito telefonico!
-
Dal sito della concessionaria , www.motoshopyamaha.com , trovi il numero , chiami e chiedi di parlare con "il Tosco" . Lui è specializzato sulle Yamaha , senti se può fare qualcosa per te.
-
Se adesso fai 400 km con un pieno, per un viaggio di quel tipo, a mio avviso dovresti rivedere un po' tutto. Sicuramente le condizioni varieranno in negativo almeno per un 20%, pesi maggiori, per strade non tutte asfaltate, qualità del carburante. Sicuramente occorre pianificare bene e con qualche margine di sicurezza, per non arrivare a spinta dal benzinaio.