Passione Honda On-Off

Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Sergio 70 - 10 Gennaio 2013, 18:17

Titolo: TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: Sergio 70 - 10 Gennaio 2013, 18:17
 :ttok:......dicevo è mai possibile ke nn riesco a trovare dischi anteriori a margherita flottanti?? aiutatemiiiiiiiii
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: orsoxr - 10 Gennaio 2013, 18:25
 §§§    dischi ant,a margherita li fa la braking,  ma che mi risulti, la trans 700,monta dischi fissi, perchè ha già le pinze flottanti.
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: Sergio 70 - 10 Gennaio 2013, 18:38
pinze flottanti?? scratch
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: fletcher - 10 Gennaio 2013, 19:03
Infatti, i dischi sono fissi, le pinze si spostano adeguandosi al disco, sono flottanti, almeno, anche io sapevo cosi.  :TRtriste:
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: Tazzolo - 10 Gennaio 2013, 20:50
Prova a contattare la Braking magari ti dicono il rivenditore nella tua zona
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: Enzo1972 - 10 Gennaio 2013, 21:14
Confermo per pinze flottanti.
....le mie le ho ancora smontate :'(
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: remo-k-williams - 10 Gennaio 2013, 23:03
Flottano flottano, ma se ti va puoi comprare l'avantreno di Scuccu!!! fiori
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: scuccu - 10 Gennaio 2013, 23:51
Ciao Remo.... mi spiace ma ho cambiato la moto con un varadero....  25.gif e mi sono levato la  29.gif

Grazie del pensiero  25.gif  10.gif  191.gif  20.gif
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: giorgiomario - 11 Gennaio 2013, 00:26
Se dai uno sguardo su ebay ne trovi sia per l'anteriore che per il posteriore...... però non so che qualità possano avere, sinceramente.
Stavo per prenderli anche io perchè avvertivo la frenata poco potente all'anteriore.... ma poi ho venduto la moto quindi non se n'è più fatto nulla
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: ocreatur - 26 Gennaio 2013, 11:58
Anche la EBC (UK) fa ottimi dischi e relative pastiglie, fatti un giro sul loro sito.

Ma perché vuoi sostituire i dischi? Quegli originali sono usurati?

Te lo chiedo perché a parte l'obiettivo impatto estetico, per migliorare la frenata occorre altro ;)

Ho sostituito i dischi sulla mia Fazer mille perché completamente consumati (avevano 110.000 Km all'attivo) e, anche per un motivo economico (costano meno dei ricambi originali), ma soprattutto perché sono fighissimi, ho montato i Braking a margherita con pastiglie Braking CM55.
Beh, ti dovessi dire che mi sia cambiata in maniera abissale la frenata mentirei, prima di tutto a me stesso.
C'è un però, già avevo montato una bella pompa radiale 19/21 della Nissin, i tubi in treccia e, ovviamente pastiglie sinterizzate (le ultime prima della sostituzione della SBS, ottime; non comprare Brembo rosse perché fischiano!).

Quindi, se vuoi cambiare i dischi per un motivo estetico, nulla questio.

Se l'obiettivo è migliorare la frenata, IMHO potresti, sostituire i tubi e le pastiglie (lascia perdere tutte le menate sugli olii DOT 5 e 5.1, per noi comuni mortali e con la frequenza con la quale mediamente sostituiamo l'olio freni, assolutamente meglio il DOT 4 - però almeno una volta ogni due anni, meglio 1 volta l'anno, cambialo ;)), se proprio ti vuoi sfiziare anche cambiando la pompa con una radiale (quella Nissin non costa una follia), ma qui entra in gioco la modulabilità della frenata più che la potenza.
I dischi a margherita sono per carità più leggeri ed avendo una maggior superficie perimetrale si raffreddano meglio e prima, ma oggettivamente ridurre le masse non sospese (di qualche grammo) per guadagnare nelle accelerazioni/decelerazioni mi sembra un percularsi da soli...
Tale obiettivo sarebbe meglio raggiunto montando dei cerchi in alluminio con raggi perimetrali per l'utilizzo di pneumatici tubeless  present fiori
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: Sergio 70 - 27 Gennaio 2013, 10:32
ocreatur , ti ringrazio per il tuo intervento ti dico ke ho cambiato i tubi con quelli in treccia e per me già va meglio.. :banana:
le pastiglie sn ancora a meta vita quando finiranno seguirò il tuo consiglio delle SBS...... 191.gif
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: Enzo1972 - 27 Gennaio 2013, 12:03
scusate l'ignoranza,  scratch
mi spigate la differenza tra l'avere o no, i tubi in treccia ?
per quali motivi sono migliori ?

Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: sicanos - 27 Gennaio 2013, 12:46
scusate l'ignoranza,  scratch
mi spigate la differenza tra l'avere o no, i tubi in treccia ?
per quali motivi sono migliori ?


semplicemente i tubi in treccia sono meno soggetti a dilatazioni sotto pressione che invece esistono con i tubi in gomma. Tali dilatazioni fanno si che la pressione esercitata frenando venga parzialmente dissipata dall'aumento del volume del circuito frenante. L'effetto oltre che ad una frenata meno incisiva è a volte una certa "spugnosità" alla leva. I Tubi in treccia non avendo questo problema ( o se esiste è minimo) fanno si che la pressione di frenata si trasferisca interamente e direttamente dalla pompa del freno ai pistoncini delle pinza con una percettibile sensazione di immediatezza e intensità maggiori nella frenata.
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: Enzo1972 - 27 Gennaio 2013, 13:21
scusate l'ignoranza,  scratch
mi spigate la differenza tra l'avere o no, i tubi in treccia ?
per quali motivi sono migliori ?


semplicemente i tubi in treccia sono meno soggetti a dilatazioni sotto pressione che invece esistono con i tubi in gomma. Tali dilatazioni fanno si che la pressione esercitata frenando venga parzialmente dissipata dall'aumento del volume del circuito frenante. L'effetto oltre che ad una frenata meno incisiva è a volte una certa "spugnosità" alla leva. I Tubi in treccia non avendo questo problema ( o se esiste è minimo) fanno si che la pressione di frenata si trasferisca interamente e direttamente dalla pompa del freno ai pistoncini delle pinza con una percettibile sensazione di immediatezza e intensità maggiori nella frenata.
chiarissimo, grazie.  :D
mi ero fatto questa idea, ma pensavo che fosse qualcosa in più che mi sfuggisse. in pratica, la frenata non cambia, cambia la corsa della leva freno e quindi la sensazione trasmessa dalla maggior immediatezza nella frenata.

allora per me che preferisco una risposta morbida del freno (che mi trasmette una sensazione di maggiore modulabilità), vanno ancora bene i tubi in gomma... magari poi con l'esperienza cambierò gusti :fuma:

in ogni caso, gusti a parte, la forza frenante è sempre la stessa.
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: ocreatur - 27 Gennaio 2013, 16:27
@ Sergio: Prego non c'è di che ;)

Beh, non è proprio così.
La dilatazione dei tubi in gomma potrebbe generare la creazione di bolle d'aria nel circuito e la totale assenza di forza frenante (stiamo ovviamente parlando di casi estremi e di uso molto intenso), quindi potenzialmente pericoloso. Ciò è molto più probabile in caso di tubi in gomma più vecchi dei quattro anni di media previsti per la sostituzione e di olio vecchio nei circuiti.
In estrema sintesi tieni anche i tubi in gomma, ma cambiali se tieni la moto più di quattro anni (a questo punto puoi tranquillamentemontare quelli in treccia che sicuramente costano meno di quelli originali) e soprattutto almeno ogni due anni cambia l'olio dei freni ;)
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: Enzo1972 - 27 Gennaio 2013, 18:15
afferrato, grazie. :wtg:
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: sicanos - 27 Gennaio 2013, 19:44
Beh, non è proprio così.
La dilatazione dei tubi in gomma potrebbe generare la creazione di bolle d'aria nel circuito e la totale assenza di forza frenante (stiamo ovviamente parlando di casi estremi e di uso molto intenso), quindi potenzialmente pericoloso. Ciò è molto più probabile in caso di tubi in gomma più vecchi dei quattro anni di media previsti per la sostituzione e di olio vecchio nei circuiti.
In estrema sintesi tieni anche i tubi in gomma, ma cambiali se tieni la moto più di quattro anni (a questo punto puoi tranquillamentemontare quelli in treccia che sicuramente costano meno di quelli originali) e soprattutto almeno ogni due anni cambia l'olio dei freni ;)
Non vorrei sembrare puntiglioso ma credo sia meglio precisare per evitare malintesi.
La dilatazione dei tubi in gomma di per se NON può provocare la creazione di bolle d'aria nel circuito che, se presenti, sono di per se causa di spugnosità nella frenata ed al limite di inefficacia della stessa. Il problema in questo caso si risolve con lo "spurgo" dell'impianto.
La spugnosità o comunque l'aumento della corsa della leva dovuto all'aumento del volume dell'impianto frenate, dovuto alla dilatazione dei tubi stessi sotto pressione, è funzione sia della vetustà dei tubi sia della temperatura che raggiunge l'olio dei freni. Però pur avendo quindi come concausa l'età delle tubazioni, indicare come limite di utilizzo 4 anni mi sembra eccessivamente cautelativo. Ci sono in giro moto con decenni addosso ancora con i tubi originali che frenano benissimo. Diverso è il discorso sull'olio che sarebbe opportuno cambiare effettivamente dopo un paio d'anni. Ciò perchè l'olio dei freni è igroscopico, tende cioè ad "assorbire" acqua ed è proprio questa presenza nel liquido dei freni che con  un uso intensivo dei freni e relativo aumento di temperatura dei componenti e del liquido stesso potrebbe causare la formazione di bolle di vapore, micidiali perchè abbasserebbero drasticamente la pressione sui pistoncini, comprimendosi, abbassando l'efficenza del sistema frenante.
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: JEKYLL7 - 27 Gennaio 2013, 22:00
 :wtg: Sicanos spiegazione esemplare.  5.1.gif
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: ocreatur - 02 Febbraio 2013, 18:32
Il limite dei 4 anni (che quasi nessuno rispetta) sarà anche cautelativo, ma è scritto su tutti i libretti di uso e manutenzione della stragrande maggioranza dei mezzi in circolazione ;)
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: fletcher - 02 Febbraio 2013, 19:24
I tubi in treccia hanno anche altri vantaggi relativi alla sicurezza, contrariamente alla gomma agevolano il raffreddamento dell'olio, anche se per un minimo e non si tranciano o almeno non succede facilmente.
Se si usa la moto in fuoristrada sarebbero un passaggio quasi obbligatorio, comunque è un bel po di sicurezza in più.
Con la mia vecchia A.T. mentre ero in una superstrada in un lungo tragitto, si è rotta la marmitta ed una parte dello scarico è arrivata direttamente sul tubo del freno posteriore sciogliendolo letteralmente, per l'effetto quando sono arrivato allo svincolo con una bella coda di auto avanti, mi sono ritrovato con il pedale a fondo corsa e niente freno posteriore, per fortuna era il posteriore e con qualche acrobazia sono riuscito a fermarmi ugualmente, passando comunque di lato a due auto, ma se avessi avuto i tubi in trecia aeronautici, che ho fatto installare subito dopo, non sarebbe successo.
Titolo: Re:TA 700........è mai possibbile????
Inserito da: ocreatur - 03 Febbraio 2013, 16:52
Ci sono modifiche che fanno figo altre (come questa), a mio modesto avviso, vivamente consigliabili ;)