Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: rickrick - 17 Dicembre 2012, 12:05
-
ha acquistato un manutentore di batteria per il mio transalp 700.
la batteria è sotto la fiancatina destra.
secondo voi dove è il posto migliore della moto per posizionare lo spinotto di collegamento ala manutentore ?
altra domanda : ho la batteria scarica ,ovvero si accende il quadro ma non parte
dato che la debbo portare del meccanico: ci si fa a partire a spinta oppure debbo smontare la batteria ?
grazie
rickrick
-
Per quelle ad iniezione nin zo, presumo che se hai ancora abbastanza carica da mettere in pressione il circuito e far funzionare l'iniezione appunto, dovrebbe partire con una buona spinta!!
W il carburatore cmq!!! emo-10
Lo spinotto lo posizioni dove ti viene piu comodo e compatibilmente alla lunghezza dei cavi di collegamento!! :reading:
-
Ma se hai il manutentore, attaccalo qualche ora prima di portarla dal meccanico; altrimenti la deve comunque mettere in carica lui prima di ridartela...
-
Tutte risposte assolutamente da quotare :wtg: :wtg: :wtg:
Io lo spinotto l'ho fatto arrivare sotto al maniglione passeggero, lato SX della moto (opposta allo scarico) fiori fiori
-
intanto saluti a tutti.
ho acquistato e piazzato il manutentore e dopo una settimana di sosta la moto è partita regolarmente. poi per 15 giorni è stata ferma causa tempo assassino e ieri nonostante il freddo mi sono" bardato" per una giratella domenicale.
ho staccato il manutentore che segnava la batteria a 12,6 volts 3 ed ho acceso il quadro .tutto bene ,tento di mettere in moto 1,2 ,3 volte senza successo.
cazzo ,chiamo mio fratello che mi dà una spinta e la moto si accende subito.
aldilà delle bestemmio che ho tirato mi sorge un dubbio: la moto la debbo accendere con il mantenitore ancora collegato oppure no . secondo voi accendere la moto 1 volta ogni 3/4 giorni senza muoverla è giusto o sbagliato ?
grazie rick rick
-
intanto saluti a tutti.
ho acquistato e piazzato il manutentore e dopo una settimana di sosta la moto è partita regolarmente. poi per 15 giorni è stata ferma causa tempo assassino e ieri nonostante il freddo mi sono" bardato" per una giratella domenicale.
ho staccato il manutentore che segnava la batteria a 12,6 volts 3 ed ho acceso il quadro .tutto bene ,tento di mettere in moto 1,2 ,3 volte senza successo.
cazzo ,chiamo mio fratello che mi dà una spinta e la moto si accende subito.
aldilà delle bestemmio che ho tirato mi sorge un dubbio: la moto la debbo accendere con il mantenitore ancora collegato oppure no . secondo voi accendere la moto 1 volta ogni 3/4 giorni senza muoverla è giusto o sbagliato ?
grazie rick rick
Se è solo un manutentore e non fa un cek di carica e scarica per verificare l'efficenza della batteria , non ti rigenerà mai una batteria andata , ma te la porterà alta di voltaggio , ma non di amperaggio cio che serve per lo spunto in partenza , quindi con il tester avrai si un voltaggio di 12,40 / 13,00 o giù di li , ma l'amperaggio sarà comunque basso poiche magari gli elementi interni non sono in perfetta efficenza .
Attenzione mai accendere la moto con il mantenitore attaccato , l'assorbimento in spunto ti brucia di sicuro il mantenitore , non è un Boster che ti da la potenza per un accensione . Secondo accendere la moto ogni due o tre giorni , va bene se la scaldi bene e ci fai un giretto , ma se accendi e spegni prima o poi bruci le candele . Piuttosto stacca i poli della batteria e riponila in un luogo caldo se non la usi per molto tempo ,ed una volta ogni due mesi attaccaci il manutentore , io con le batterie delle mie moto faccio così e mi durano parecchio una vita . Ciao Oscar ;)
-
Direi che il all'avviamento il mantenitore è bene che sia scollegato, lui comunque non darebbe alcun apporto all'avviamento.
Mettere in moto da fermo per poco tempo sarebbe anche controproducente, fai lavorare la batteria per l'avviamento senza permetterne poi la ricarica, se la metti in moto facci un giretto e porta almeno il motore in temperatura di esercizio.
Io il mantenitore lo collego il fine settimana, il cavo lo faccio uscire provvisoriamente dalla sella quando effettuo la ricarica e poi lo ripongo nel piccolo vano sottosella dove in origine ci sono gli attrezzi. 18.gif 18.gif 18.gif
-
grazie per le risposte ,adesso mi sovviene una cosa : il voltaggio segnalava 12.6 volt ma l'amperaggio zero... come mai ?
-
grazie per le risposte ,adesso mi sovviene una cosa : il voltaggio segnalava 12.6 volt ma l'amperaggio zero... come mai ?
Perche ormai la batteria non ha più forza ed è andata . Ti si accenderanno le luci , ma quando la metti sotto sforzo non ha l'amperaggio per far girare il motorino . Io ti consiglierei di andare con la batteria come l'hai caricata tu ,da un buon rivenditire di batterie e fargli fare la prova di carico , loro di solito ( almeno il mio ce l'ha ) hanno un apparecchio che ti misura l'efficenza della batteria , con quello vedi in diretta se la batteria è buona o è da sostituire ;)
-
grazie per le risposte ,adesso mi sovviene una cosa : il voltaggio segnalava 12.6 volt ma l'amperaggio zero... come mai ?
Perche ormai la batteria non ha più forza ed è andata . Ti si accenderanno le luci , ma quando la metti sotto sforzo non ha l'amperaggio per far girare il motorino . Io ti consiglierei di andare con la batteria come l'hai caricata tu ,da un buon rivenditire di batterie e fargli fare la prova di carico , loro di solito ( almeno il mio ce l'ha ) hanno un apparecchio che ti misura l'efficenza della batteria , con quello vedi in diretta se la batteria è buona o è da sostituire ;)
probabilmente intendeva dire il voltaggio e l'amperaggio segnati sul caricabatterie... a batteria carica, è giusto che segni zero o poco più.
da come descrive, sembra proprio che la batteria sia da cambiare, ma se vuole fare un altro tentativo, io la farei ricaricare da un elettrauto o proverei con un altro mantenitore.
la prova con il tester per batterie, presuppone che la batteria sia stata ricaricata in modo adeguato.
.......................
ho staccato il manutentore che segnava la batteria a 12,6 volts 3 ed ho acceso il quadro .tutto bene ,tento di mettere in moto 1,2 ,3 volte senza successo.cazzo ,chiamo mio fratello che mi dà una spinta e la moto si accende subito.
..........................
grazie rick rick
in questi tre tentativi, come si è comportata ? il motorino girava o le luci collassavano ?
se il motorino girava, potresti aver buttato a terra di nuovo la batteria ed il problema di avviamento potrebbe essere diverso in questo caso.
-
la batteria è deceduta.
ieri dal conce cambio batteria e candele .moto km 12.000 scarsi.
costo batteria originale 183
coppia candele 42
lavoro 25
totale euro 250.
ho potuto verificare di persona che il cambio delle candele è un bel rompimento di palle.
c'è da smontare mezza fiancata destra...causa paramotore givi.
saluti
rickrick
-
8.gif Ci vuole un mutuo per la batteria, non immaginavo costasse così tanto. jawdrop.gif
-
La batteria originale, presso i conce Honda va su quei prezzi.
Scontata non sono riuscito a spendere meno di 150 euro sofa,gif sofa,gif
-
Sia ma DUE candele 42 euro?!?!?!? 8.gif 8.gif 8.gif
-
Quelle per Ta700 costano dal ricambista 6/8 € c.ca
Bella pelata!!!