Passione Honda On-Off

Chiacchiere all'osteria => Varie => Topic aperto da: Giovannino - 14 Dicembre 2012, 18:59

Titolo: E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Giovannino - 14 Dicembre 2012, 18:59
Anticipo la vostra risposta: se ce lo si può permettere e se il meglio piace, perché no?


http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8V4PE7UK6v4


 fiori
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Giovannino - 14 Dicembre 2012, 19:00
Questa è la moto in questione: http://www.heromotocorp.com/en-in/impulse
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: nippi - 14 Dicembre 2012, 19:08
Giò! sono motori Honda  888.gif
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: ritmo - 14 Dicembre 2012, 19:31
Caspita!Trovo moolto interessanti tutti i modelli del sito! emo-10
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: sicanos - 14 Dicembre 2012, 19:55
149,2 cc, ad iniezione ? consumerà praticamente nulla, sarà leggerissima, agilissima,  e costerebbe una minchiata.
NON la importeranno mai !
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Giovannino - 14 Dicembre 2012, 20:48
In India costa l'equivalente di 1100 euro.
Se sono motori Honda, caro nippi, poco importa. Se la compri in India, mi può stare anche bene... è in Italia il mio problema personale! :)
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: varhonda - 15 Dicembre 2012, 04:36
L'India è invasa da queste moto, hanno praticamente mosso il paese ed hanno preso il posto delle Vespa, sono dei veri muli riescono a trasportare fino a 4 persone ......................... comode, poi si puo anche eccedere  ::) :))  ...........................comunque trovo molto intelligente quello che hanno fatto questi 2 Australiani, arrivi sul posto ti affitti o compri la moto e poi ti fai il giro che si son fatti...........niente male.


P.S. dovessero anche importarle, da noi non sarebbero certo apprezzate, non c'è storia, stanno bene la dove sono, mio modesto parere fiori fiori
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Rosso - 15 Dicembre 2012, 07:03
P.S. dovessero anche importarle, da noi non sarebbero certo apprezzate, non c'è storia, stanno bene la dove sono, mio modesto parere

Sono d'accordo.
Qui in europa sarebbero equiparate ai nostri scooters, ma con poco successo.
Ogni paese ha le sue strade e le sue peculiarità. Da noi credo che queste motorette sarebbero poco "funzionali", poco adatte all'uso nelle grandi città.
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: sicanos - 15 Dicembre 2012, 10:26
P.S. dovessero anche importarle, da noi non sarebbero certo apprezzate, non c'è storia, stanno bene la dove sono, mio modesto parere

Sono d'accordo.
Qui in europa sarebbero equiparate ai nostri scooters, ma con poco successo.
Ogni paese ha le sue strade e le sue peculiarità. Da noi credo che queste motorette sarebbero poco "funzionali", poco adatte all'uso nelle grandi città.
che avrebbero poco successo è probabile ma che siano poco adatte all' uso nelle grandi città è opinabile. Scusa @Rosso ma per girare nelle grandi città serve un 1200cc? quanti cavalli servono secondo te? Se non hai un GS o un CBR  non ti muovi? cos'è che servirebbe veramente per la mobilità cittadina? mezzi leggeri, agili, affidabili, poco inquinanti e che consumino il meno possibile.
Che cosa si vede girare? bestie da 100 e più cv, da 180 Kmh in terza marcia, superenduro, ed una  marea di scooteroni da 240 Kg con cilindrate e potenze che stanno via via, inutilmente,  crescendo.
Non ti sorge il dubbio che tutto questo sia pilotato abilmente e, subdolamente, per condizionare l'utenza a spendere cifre esorbitanti? ti sembra normale comprare una moto da 15/16000 euro solo per andarci al lavoro o al bar la sera? o spenderne 10/11000 per uno scooter come il Tmax solo per bruciare i semafori?
Per la motilità cittadina motine come quelle indiane sarebbero perfette ma poi, ...come si farebbe a pavoneggiarsi in sella non avendo la supermoto rombante sotto al culetto? come ci si potrebbe atteggiare a grandi avventurieri senza vestirsi in pieno centro come se si dovesse affrontare un raid africano e senza montare le mitiche valige in alluminio che fanno tanto "adventure"?
La verità è che abbiamo tutti dimenticato il confine tra l'utile ed il dilettevole, confondendo quest'ultimo con un bisogno necessario.
Per quanto "fregati" da questo condizionamento bisogna, secondo me, ritornare ad esserne consapevoli per evitare di esserne invece completamente schiavi.
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: andreauò - 15 Dicembre 2012, 12:22
ti sembra normale comprare una moto da 15/16000 euro solo per andarci al lavoro o al bar la sera? o spenderne 10/11000 per uno scooter come il Tmax solo per bruciare i semafori?
Per la mobilità cittadina motine come quelle indiane sarebbero perfette ma poi, ...come si farebbe a pavoneggiarsi in sella non avendo la supermoto rombante sotto al culetto? come ci si potrebbe atteggiare a grandi avventurieri senza vestirsi in pieno centro come se si dovesse affrontare un raid africano e senza montare le mitiche valige in alluminio che fanno tanto "adventure"?
La verità è che abbiamo tutti dimenticato il confine tra l'utile ed il dilettevole, confondendo quest'ultimo con un bisogno necessario.
Per quanto "fregati" da questo condizionamento bisogna, secondo me, ritornare ad esserne consapevoli per evitare di esserne invece completamente schiavi.
:wtg: 61.gif :wtg: 61.gif :wtg:      dunno.gif dunno.gif dunno.gif
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: JEKYLL7 - 15 Dicembre 2012, 14:29
 :banana: Per circolare in città il meglio in assoluto era il CIAO! Non era scattante, meglio col variatore, ma poi agile, leggero che si infilava ovunque ti permetteva di recuperare la mancanza di scatto.
Se lo facessero elettrico, cerchi a raggi e pedali lo acquisterei subito.   18.gif
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: varhonda - 15 Dicembre 2012, 19:52
:banana: Per circolare in città il meglio in assoluto era il CIAO! Non era scattante, meglio col variatore, ma poi agile, leggero che si infilava ovunque ti permetteva di recuperare la mancanza di scatto.
Se lo facessero elettrico, cerchi a raggi e pedali lo acquisterei subito.   18.gif

ERA, nel caso del CIAO dici giusto e secondo me questo è un'altro avvicinamento alla motivazione che ho dato per NON ritenere questi mezzi al passo con il traffico odierno, quando c'era il CIAO (anni 70) avevamo un traffico meno caotico ed i mezzi erano meno scattanti, oggi in India le auto sono come le nostre attuali, ma normalmente, dato l'alto numero di motocicli che regolarmente, durante la sosta con il rosso, lemme lemme si portano davanti, quando si accende il verde le auto sono bloccate da un nugolo di moto che per ovvie ragioni riescono riescono a prendere il largo.
Porto un'esempio odierno, Roma città, non GRA, se non hai qualcosa di scattante e prendi un margine all'accensione del verde non si ha vita lunga, le auto ti passano sulla testa ......... ::) ::) ::) ........ il discorso dei valigioni in alluminio!!!!!!!!!!!!! si quelle si potrebbero anche evitare, oltretutto rendono difficoltoso il passaggio tra le auto incolonnate ........................  fiori
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: pinco - 15 Dicembre 2012, 19:54
 
ti sembra normale comprare una moto da 15/16000 euro solo per andarci al lavoro o al bar la sera? o spenderne 10/11000 per uno scooter come il Tmax solo per bruciare i semafori?
Per la mobilità cittadina motine come quelle indiane sarebbero perfette ma poi, ...come si farebbe a pavoneggiarsi in sella non avendo la supermoto rombante sotto al culetto? come ci si potrebbe atteggiare a grandi avventurieri senza vestirsi in pieno centro come se si dovesse affrontare un raid africano e senza montare le mitiche valige in alluminio che fanno tanto "adventure"?
La verità è che abbiamo tutti dimenticato il confine tra l'utile ed il dilettevole, confondendo quest'ultimo con un bisogno necessario.
Per quanto "fregati" da questo condizionamento bisogna, secondo me, ritornare ad esserne consapevoli per evitare di esserne invece completamente schiavi.
:wtg: 61.gif :wtg: 61.gif :wtg:      dunno.gif dunno.gif dunno.gif
D'accordissimo
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: ritmo - 15 Dicembre 2012, 20:50
P.S. dovessero anche importarle, da noi non sarebbero certo apprezzate, non c'è storia, stanno bene la dove sono, mio modesto parere

Sono d'accordo.
Qui in europa sarebbero equiparate ai nostri scooters, ma con poco successo.
Ogni paese ha le sue strade e le sue peculiarità. Da noi credo che queste motorette sarebbero poco "funzionali", poco adatte all'uso nelle grandi città.
che avrebbero poco successo è probabile ma che siano poco adatte all' uso nelle grandi città è opinabile. Scusa @Rosso ma per girare nelle grandi città serve un 1200cc? quanti cavalli servono secondo te? Se non hai un GS o un CBR  non ti muovi? cos'è che servirebbe veramente per la mobilità cittadina? mezzi leggeri, agili, affidabili, poco inquinanti e che consumino il meno possibile.
Che cosa si vede girare? bestie da 100 e più cv, da 180 Kmh in terza marcia, superenduro, ed una  marea di scooteroni da 240 Kg con cilindrate e potenze che stanno via via, inutilmente,  crescendo.
Non ti sorge il dubbio che tutto questo sia pilotato abilmente e, subdolamente, per condizionare l'utenza a spendere cifre esorbitanti? ti sembra normale comprare una moto da 15/16000 euro solo per andarci al lavoro o al bar la sera? o spenderne 10/11000 per uno scooter come il Tmax solo per bruciare i semafori?
Per la motilità cittadina motine come quelle indiane sarebbero perfette ma poi, ...come si farebbe a pavoneggiarsi in sella non avendo la supermoto rombante sotto al culetto? come ci si potrebbe atteggiare a grandi avventurieri senza vestirsi in pieno centro come se si dovesse affrontare un raid africano e senza montare le mitiche valige in alluminio che fanno tanto "adventure"?
La verità è che abbiamo tutti dimenticato il confine tra l'utile ed il dilettevole, confondendo quest'ultimo con un bisogno necessario.
Per quanto "fregati" da questo condizionamento bisogna, secondo me, ritornare ad esserne consapevoli per evitare di esserne invece completamente schiavi.

Sono dello stesso parere! :wtg:
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Fredrix - 15 Dicembre 2012, 22:44
P.S. dovessero anche importarle, da noi non sarebbero certo apprezzate, non c'è storia, stanno bene la dove sono, mio modesto parere

Sono d'accordo.
Qui in europa sarebbero equiparate ai nostri scooters, ma con poco successo.
Ogni paese ha le sue strade e le sue peculiarità. Da noi credo che queste motorette sarebbero poco "funzionali", poco adatte all'uso nelle grandi città.
che avrebbero poco successo è probabile ma che siano poco adatte all' uso nelle grandi città è opinabile. Scusa @Rosso ma per girare nelle grandi città serve un 1200cc? quanti cavalli servono secondo te? Se non hai un GS o un CBR  non ti muovi? cos'è che servirebbe veramente per la mobilità cittadina? mezzi leggeri, agili, affidabili, poco inquinanti e che consumino il meno possibile.
Che cosa si vede girare? bestie da 100 e più cv, da 180 Kmh in terza marcia, superenduro, ed una  marea di scooteroni da 240 Kg con cilindrate e potenze che stanno via via, inutilmente,  crescendo.
Non ti sorge il dubbio che tutto questo sia pilotato abilmente e, subdolamente, per condizionare l'utenza a spendere cifre esorbitanti? ti sembra normale comprare una moto da 15/16000 euro solo per andarci al lavoro o al bar la sera? o spenderne 10/11000 per uno scooter come il Tmax solo per bruciare i semafori?
Per la motilità cittadina motine come quelle indiane sarebbero perfette ma poi, ...come si farebbe a pavoneggiarsi in sella non avendo la supermoto rombante sotto al culetto? come ci si potrebbe atteggiare a grandi avventurieri senza vestirsi in pieno centro come se si dovesse affrontare un raid africano e senza montare le mitiche valige in alluminio che fanno tanto "adventure"?
La verità è che abbiamo tutti dimenticato il confine tra l'utile ed il dilettevole, confondendo quest'ultimo con un bisogno necessario.
Per quanto "fregati" da questo condizionamento bisogna, secondo me, ritornare ad esserne consapevoli per evitare di esserne invece completamente schiavi.

Sono dello stesso parere! :wtg:
Quoto a 1000!
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: oruss - 16 Dicembre 2012, 11:57
 :wtg:
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: JEKYLL7 - 16 Dicembre 2012, 12:37
:banana: Per circolare in città il meglio in assoluto era il CIAO! Non era scattante, meglio col variatore, ma poi agile, leggero che si infilava ovunque ti permetteva di recuperare la mancanza di scatto.
Se lo facessero elettrico, cerchi a raggi e pedali lo acquisterei subito.   18.gif

ERA, nel caso del CIAO dici giusto e secondo me questo è un'altro avvicinamento alla motivazione che ho dato per NON ritenere questi mezzi al passo con il traffico odierno, quando c'era il CIAO (anni 70) avevamo un traffico meno caotico ed i mezzi erano meno scattanti, oggi in India le auto sono come le nostre attuali, ma normalmente, dato l'alto numero di motocicli che regolarmente, durante la sosta con il rosso, lemme lemme si portano davanti, quando si accende il verde le auto sono bloccate da un nugolo di moto che per ovvie ragioni riescono riescono a prendere il largo.
Porto un'esempio odierno, Roma città, non GRA, se non hai qualcosa di scattante e prendi un margine all'accensione del verde non si ha vita lunga, le auto ti passano sulla testa ......... ::) ::) ::) ........ il discorso dei valigioni in alluminio!!!!!!!!!!!!! si quelle si potrebbero anche evitare, oltretutto rendono difficoltoso il passaggio tra le auto incolonnate ........................  fiori

Erano proprio gli anni 70 certo il traffico era diverso ma nel centro di Bologna, portici e strade medievali molto strette che creano una colonna di mezzi quasi fermi, il CIAO era l'asso di briscola.
Nelle altre vie al semaforo, allora e come farei oggi, mi posizionavo come le biciclette, il CIAO è praticamente una bici con un motorino, cioè tutto a DX vicino al marciapiede attento a non farmi travolgere.
Beh elettrico in un centro urbano penso che potrebbe essere ancora una soluzione vincente.  21.gif 18.gif
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: fletcher - 16 Dicembre 2012, 19:54
Mi permetto di fare qualche considerazione e forse un po il bastian contrario.
La moto migliore in assoluto per me è quella che ti consente di fare più agevolmente i percorsi che ti interessano.
Oggi per me è la Varadero, ma per i percorsi che si vedono nel filmato non va bene neanche un po.
Probabilmente quella che hanno usato è una di quelle che si presta meglio, agile leggera e con prestazioni più che sufficienti per quegli sterrati e mulattiere, un mulo da lavoro indistruttibile e quindi con un'elevato livello di affidabilità, può piacere o meno, ma sicuramente è adattissima al viaggio che hanno fatto, con una spesa di 1.100 euro  :D
Magari una Ktm 250 poteva andare meglio, ma quanto costava in più e sul punto dell'affidabilità sono allo stesso livello.
Guardando le caratteristiche e la potenza ho fatto un salto nel passato, ha una potenza simile alla vecchia Cagiva aletta rossa 125 enduro, non so se la ricordate, il massimo dell'evoluzione quando è uscita, prima vi era la Harley davidson 125, poi diventata Cagiva, la Laverda con motore zundap 125 ed il Gilera TG1, oltre la Vespa PX, quelle che andavano per la maggiore, l'aletta rossa toccava  135 km./h. contro un massimo di 110 delle altre, era un mostro al confronto e divertentissima, una potenza e delle prestazioni più che suficienti per quei percorsi, in alcuni casi anche esuberanti, considerando che la hanno dovutra sollevare e trasportare a mani.

Il Ciao, che ricordi, è stato il primo mezzo a motore che ho guidato, era di mia sorella 5 anni più grande di me, io avevo 8 anni, stando in piedi sulla pedana centrale arrivavo giusto con le mani al manubrio, per rubarlo o "guidarlo" all'insaputa di tutti, lo ho acceso dopo vari tentativi girando i pedali sul cavalletto, sono salito sulla pedana ed oscillando lo ho fatto cadere dal cavaletto accelerando, credo di esser riuscito a fare 20 m. e poi sono caduto, tra i pianti di mia sorella per il motorino nuovo e l'incazzatura dei miei, mi sono eclissato per diverso tempo  :D
Era uno dei primi modelli SC (super confort), aveva due mollettine di 5 cm. sulle forcelle avanti, che facevano da ammortizzatori ed una molla sotto l'asta della sella, che ammortizzava solo la sella.
Il Bravo successivo aveva degli ammortizzatori veri sia avanti che dietro, era proprio un'altro discorso, il ciao è per me un meraviglioso ricordo di infanzia, ma un liberty attuale è decisamente più comodo e va molto meglio, oltre che essere più sicuro.
La moto del filmato, personalmente, la vedo benissimo per un sedicenne o per un neofita, probabilmente come quelle che avevano molti di noi a quell'età, robuste affidabili e divertenti, ma sembra che quel genere, tra i sedicenni stia prendendo piede.
Come moto meno costose per l'acquisto e più parsimoniose nella gestione in cilindrate maggiori, be....ci ha pensato Honda con le nuove 500 c.c. e la 700 tutto fare, la potenza è la stessa, la 500 ha 48 c.v., la stessa che aveva la mia vecchia Honda CX 500, che al'epoca era una belva e mi ha portato in giro stracarica per mezza Italia, ma non faceva 30 km. con un litro di super  :D
Volendo le moto ci sono per tutte le esigenze, i gusti ed ovviamente il portafoglio, poi ogniuno sceglie la sua.
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: giorgiomario - 16 Dicembre 2012, 22:05
Noi abbiamo moto simili ma non le caghiamo.... ci sono le derby  senda 125 4t o le beta alp 200 che sono perfette e di sostanza :-)
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Rosso - 18 Dicembre 2012, 19:25
che avrebbero poco successo è probabile ma che siano poco adatte all' uso nelle grandi città è opinabile. Scusa @Rosso ma per girare nelle grandi città serve un 1200cc? quanti cavalli servono secondo te? Se non hai un GS o un CBR  non ti muovi? cos'è che servirebbe veramente per la mobilità cittadina? mezzi leggeri, agili, affidabili, poco inquinanti e che consumino il meno possibile.


Eccomi, son tornato, scusami ma sono stato via per il weekend.
Guarda, qui da noi girano un sacco di scooters di cilindrata tra i 125 e i 300. E li vedi in giro tutto l'anno.
Cos'hanno di speciale? Sono mezzi leggeri, agili, affidabili, poco inquinanti e consumano poco. Esattamente come intendi tu.
Hanno solo la differenza (rispetto alle motorette da estremo oriente) che SONO scooters, non sono moto e non pretendono di somigliare alle moto. Hanno la trasmissione a variatore (che ottimizza l'accelerazione anche con una cilindrata piccola), e sono un ottima seconda moto, eleganti, leziosi e attraenti .
Le motorette indiane o simili, sono delle piccole moto, fatte per un mercato vastissimo di persone che, per motivi economici o fiscali o "di patente", sognano le grandi cilindrate ma non possono permettersele o guidarle. Sono dei "vorrei ma non posso". Senza andare a cercare in paesi spersi nelle risaie, vorrei ricordarti che in Giappone le cilindrate in uso sono tre: 250 (la più popolare), 400 e 750 (molto costosa in termini fiscali, necessita di una patente di guida speciale per poterla condurre).
Qui in Europa, (dove ancora possiamo permetterci le "motone") sono viste come delle ridicole miniaturizzazioni. Per questo intendevo che da noi potrebbero teoricamente essere equiparate agli scooters, ma secondo me non otterrebbero lo stesso successo...
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: nippi - 18 Dicembre 2012, 21:09
...........
Guarda, qui da noi girano un sacco di scooters di cilindrata tra i 125 e i 300. E li vedi in giro tutto l'anno.
Cos'hanno di speciale? Sono mezzi leggeri, agili, affidabili, poco inquinanti e consumano poco. Esattamente come intendi tu.
........
io per andare al lavoro (Rimini-Riccione-Rimini) e per girare in città, uso tutto l'anno, anche in questi giorni, uno scooter Honda PCX 125: leggero, agile, comodo ......... ma soprattutto fa 45 km con un litro di benzina  7.gif  35.gif
 888.gif
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Rosso - 19 Dicembre 2012, 17:09
......... ma soprattutto fa 45 km con un litro di benzina


 5.1.gif 12(1).gif 12(1).gif 12(1).gif 12(1).gif 12(1).gif 12(1).gif
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: varhonda - 20 Dicembre 2012, 02:25
...........
Guarda, qui da noi girano un sacco di scooters di cilindrata tra i 125 e i 300. E li vedi in giro tutto l'anno.
Cos'hanno di speciale? Sono mezzi leggeri, agili, affidabili, poco inquinanti e consumano poco. Esattamente come intendi tu.
........
io per andare al lavoro (Rimini-Riccione-Rimini) e per girare in città, uso tutto l'anno, anche in questi giorni, uno scooter Honda PCX 125: leggero, agile, comodo ......... ma soprattutto fa 45 km con un litro di benzina  7.gif  35.gif
 888.gif



 :wall: :wall: :wall: ..................... e io che andavo cosi orgoglioso del mio XMax con i suoi 25 Km/l............devo ritarare il polso ...... :D :D fiori
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: susic82 - 20 Dicembre 2012, 13:21
Tornando al filmato che Giovannino ha proposto e rispondendo alla sua domanda....
Scegliere una moto leggera, facile da riparare è sicuramente una scelta giusta per affrontare un'avventura di quelle dimensioni... certo un GS è molto impegnativo in certe condizioni... Ho portato il Vara all' Elefantentreffen e quest'anno se tutto va bene ci portero il GS... Ammetto che sulla neve o sul ghiaccio ti si stringe il mulo però si fa! Non capisco perchè c'è questo odio nei confronti del GS... il discorso delle valige ALU montate in città lo capisco, ma fate così tante storie quando incontrate il tipo con il Q7 che occupa due corsie o fà 13 manovre per fare un'inversione? sofa,gif
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Fredrix - 20 Dicembre 2012, 13:48
Non capisco perchè c'è questo odio nei confronti del GS... il discorso delle valige ALU montate in città lo capisco, ma fate così tante storie quando incontrate il tipo con il Q7 che occupa due corsie o fà 13 manovre per fare un'inversione? sofa,gif
Perchè paragonare un Suv a due ruote con uno a quattro? Forse perchè chi ha queste vaccone un po si sente di avere qualcosa di grosso tra le gambe e non vuol di certo ostentare il proprio avere(in termini materiali ed oggettivi)?
Perchè quelli con il marchio dell'Elica a parte quelli che frequentano questo Forum non salutano mai quando li incroci per strada?
Ho all'attivo quasi trecentomila km im moto e i possidenti del marchio dell'Elica hanno sempre avuto il braccino pesantissimo...ancor di piu di quelli che hanno le americane....Quindi, negli anni non si sono proprio fatti benvolere....Moda a parte, sono su strada per lavoro oltre i centomila km all'anno e i possidenti del marchio dell'Elica penso che a volte siano convinti di averla comprata loro la strada per il modo disinvolto di guidare( auto o moto senza distinzione)....Ma questo resta un mio parere...
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: sicanos - 22 Dicembre 2012, 15:19
Non capisco perchè c'è questo odio nei confronti del GS... il discorso delle valige ALU montate in città lo capisco, ma fate così tante storie quando incontrate il tipo con il Q7 che occupa due corsie o fà 13 manovre per fare un'inversione? sofa,gif


se è per questo quelli con i Megasuv sono anche peggio, personalmente la mia critica è rivolta fondamentalmente a tutte le persone che fanno dell' "apparire" la loro ragione di vita ed in questa categoria devo annoverare in misura maggiore , per un oggettivo riscontro numerico e statistico, i possessori di GS e di Suv. La maggioranza di entrambi ( non tutti ovviamente) possiede il mezzo per moda, ostentazione di vera o falsa ricchezza o autogratificazione dovuta alla soddisfazione data dal senso del possesso del "must" di turno.
Molto spesso nè gli uni nè gli altri hanno minimamente familiarità con lo spirito motociclistico o automobilistico nelle loro essenze, sostituiti invece da una sensazione di falsa "esclusività/superiorità" che provoca come dice Fredrix comportamenti "antipatici".
Conosco personalmente BMWisti, gente con Harley o persone con Suv e devo dire che ogni volta verifico che quanto ho detto corrisponde a verità.
Nella mia lunga vita da motociclista mi sono trovato molto spesso in situazioni in cui questa separazione si è avvertita nettamente ma la cosa che ho verificato è che questa situazione è presente praticamente solo in Italia. All'estero in genere la categoria è più omogenea a prescindere dal tipo di moto. E' il solito difetto degli Italiani che proviene da lontano, dal provincialismo da piccola borghesia che è insinuato in maniera subdola nella nostra cultura , dalla nostra storia e dal desiderio di riscatto dai periodi neri che hanno attraversato i nostri vecchi che, in modo silente, ci è stato trasferito con l'educazione che ci è stata impartita. Certamente non è sempre così e le moto e le auto "incriminati" sono comunque dei bellissimi "pezzi di ferro" che chi ha le disponibilità economiche può godersi ma la l'aspetto quantitativo legato a questi mezzi lo fa diventare un fenomeno anomalo dalle motivazioni più che altro psicologiche.
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Rosso - 23 Dicembre 2012, 19:12
Sicanos, ti quoto al 100% e verrai proposto per una laurea Honoris Causa in filosofia.
...sempre che tu non ce l'abbia già...  5.1.gif
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: jackass - 23 Dicembre 2012, 23:05
Tutto condivisibilissimo! A me piace molto la beta alp, in casa abbiamo una Yamaha trikker inutile dire k e' un mezzo perfetto x la città consumi irrisori e mio padre si spara anche l'off ...anche borile fa dei bei mezzi con cilindrate contenute.. Mi piacerebbe anche s guzzi buttasse fuori un v 350 .... Visto k ormai in Europa stanno ritornando complici le mazzate LE piccole cilindrate. Grazie Giovannino bellissimo video
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: Toro65 - 24 Dicembre 2012, 00:10
http://www.youtube.com/watch?v=dK9F_6ND3k4
Titolo: Re:E' proprio necessario andare in moto con il meglio a disposizione?
Inserito da: jackass - 24 Dicembre 2012, 14:52
Bel video mi pareva fosse già stato postato sul forum :-) e' ha figata  quando mio padre l'ha presa ero titubante soprattutto perché veniva da moto grosse ... Ora invece l'ho capito :-)  provandola