Passione Honda On-Off
Chiacchiere all'osteria => Varie => Topic aperto da: Giovannino - 14 Dicembre 2012, 18:50
-
http://www.omnimoto.it/magazine/10853/bmw-r-1200-gs-2013-prezzo-15650-euro-disponibilita-2-marzo
Da questo articolo, voglio trarre ben due spunti di riflessione:
1) la crosstourer non viene neanche menzionata tra le "rivali";
2) il prezzo, onestamente interessante per quella categoria.
Ulteriormente onestamente, poi, c'è il fatto puramente soggettivo che questa GS 2013 mi piace abbastanza. Ma io non faccio testo... in fatto di gusti sono pessimo: ricordate che a me piace la Versys1000? dunno.gif
fiori
-
La CT è una rivale solo per gli hondisti... Poca pubblicità, poco baccano, nessun "alone" particolare...
Poca anima insomma... non è la rivale sportiva (Ducati) nè la cattiva (Ktm)... va solo bene, un pò poco per uscire dall'anonimato...
I concessionari Bmw hanno già cominciato a far parole con chi darebbe indietro il vecchio modello ma si sente fare valutazioni inaspettate... jawdrop.gif
Ora c'è pure un prezzo ribassato, figlio della crisi e dei primi timori della concorrenza...
Il gs piace Gio, se proprio vuoi ti lasciamo anche dire che è bella, basta che non trovi somiglianze con la versys... roflmao.gif
-
woot a mè personalmente, i gs a parte il vecchio pa- dak, fanno tutti cacare, che poi sia una moto di moda,è altra storia.
-
Ad adiuvandum, dico pure che, comunque, non la comprerei mai.
Per me vale sempre il discorso Jap, ma che non inizi per H.
fiori
-
:cool ma !! io dal 90 ho comperato solo honda, e di moto e amici che hanno provato a prestarmele per cambiare idea,ne ho avuti tanti, l'unica,che mi aveva quasi convinto,era la ktm adv, ma visti i costi di manutenzione,è rimasta dal concessionario.
-
woot a mè personalmente, i gs a parte il vecchio pa- dak, fanno tutti cacare, che poi sia una moto di moda,è altra storia.
Quoto a 1000 OrsoXr!
-
...prenderei la ktm 1200 se volessi una moto seria (e fuori dal coro) e non una bmw da 16mila eurazzi...
Se poi penso che sul mercato c'è la versys 1000 che, con molto meno denaro, è gratificante come poche (oltre ad essere affidabile come poche) la questione non si pone neanche: jap ora e sempre!!
-
Stavolta non mi piace per nulla come linee... bocciata
-
...prenderei la ktm 1200 se volessi una moto seria (e fuori dal coro) e non una bmw da 16mila eurazzi...
:wtg: score.gif
-
Ho risposto per le righe di quei tipi lì di omnimoto.it
Soprattutto a quel tipo lì che chiama il GS nuovo Regina... :TRbuaha:
-
:fuma: si regina di :shit: :shit:
-
Io ho notato una cosa, con tutte le nuove uscite non facevano un centesimo di sconto, almeno ho provato a chiedere in giro e facevano veramente poco, le CT dimostrative le hanno messe in vendita 500 euro in meno del prezzo di listino, invece riguardando gli annunci vedo che stanno calando abbastanza, ne ho viste ad 11.000, che è già più ragionevole per un'usato da chi sa quante persone per una prova, magari senza neanche tanti riguardi, forse è perchè siamo a fine anno, ma ho visto molte offerte interessanti anche sul nuovo.
Non discuto sulla questione estetica che è soggettiva, ma secondo me una delle moto leader è la Triunph Explorer 1.200, che costa un po di più, 16.000 e qualcosa, ma ha veramente tutto di serie.
Però a me sembrano tutte fatte per essere le antagoniste del GS ed il fatto che sul nuovo non facevano il minimo sconto è una parte della politica in competizione con il GS, magari stanno iniziando a smollare un pochettino e calare sui prezzi? Speriamo.
-
Omnimoto ha sempre avuto un occhio di riguardo verso H, (non parlo di mancanza di obbiettività, che è la dote primaria del giornalista di qualsiasi argomento) non foss'altro che il PR proviene proprio da lì.
Eppure, non la menziona proprio la CT. E' una moto della stessa categoria e, nella versione DCT, ha un prezzo vicino, anche se inferiore, rispetto a quelle menzionate.
La cosa potrebbe spiegarsi se assumessimo che la CT appartenga ad un'altra categoria rispetto alle altre menzionate, quello definito crossover, evitando così, la epica sfida di mercato nei confronti della maxienduro dell'elica.
La "regina" del segmento on-off per dirla all'antica, si riconferma la GS che è un mix tra marketing e un mezzo di ottima qualità (non giapponese, s'intende).
Noi siamo acquirenti di moto e non venditori.
Le analisi di mercato e gli studi sui flop, li lasciamo agli pseudo esperti che affollano gli uffici direzionali delle Case. Constatiamo, però, che il mercato preferisce le moto che aggiungano al proprio nome la sigla ADV o un nome simile.
Adventure, avventura.
La ricerca dell'avventura, anche solo nel nome o nella giungla cittadina, evoca sogni, emozioni e paesaggi lontani, viaggi epici, lunghe serata tra amici raccontando esperienze fuori dall'ordinario vissute a cavallo dell'ultimo elefante elettro/meccanico mai pensato dal genio umano.
Proprio ieri mi è capitato di passare da un amico, un imprenditore con 4 enormi negozi, che usa il motorino per sopravvivere ai tentacoli del famoso problema palermitano: il traffico.
Mi diceva che si è innamorato della CT perché ha il cambio automatico.
Lui non riesce a pensare neanche alla domenica da passare in moto a causa della stanchezza che i suoi ritmi gli impongono.
Di certo c'è che lui non sogna l'avventura, ma di bruciare i semafori per arrivare per primo al semaforo successivo, potere avere sempre la strada libera fino allo stop forzato dalla luce rossa.
Cambia la spinta emozionale, cambia l'utenza, cambia il successo di un modello.
Ecco perché è importante, a mio avviso, avere chiaro cosa si vuole da una moto, quale avventura si vuol ricavare, anche solo nel tuo personalissimo sogno. La risposta sta dentro di noi, non altrove.
Giochino: se io dico moto, quali sono le prime 10 parole, cose, oggetti, colori, cibi, sensazioni che ti vengono in mente?
Inizio io:
verde, Alpi, birra, punto di osservazione posto in alto, boschi, cordialità, strade secondarie, nessuna manutenzione, protezione, comodità.
fiori
-
A me vengono in mente queste parole:
- fuoristrada (sigh)
- libertà
- spensieratezza (sigh)
- autonomia
- economia
- serenità (sigh, in questo periodo manca)
e altre sono troppo scontate
-
sto al "giochino":
- libertà
- agilità
- viaggio
- sensazioni
-
@Giovannino, quello che dici è giustissimo, ma da quello che vedo i criteri in base ai quali si compra una moto sono estremamente diversi e talmente tanto vari che è quasi impressionante.
Una cosa strana che ho notato, non so se o fino a che punto è vero o se si tratta solo di una mia impressione, che nell'immaginario collettivo spesso è la moto a fare IL motociclista e non viceversa.
Almeno questo mi sembra l'effetto che fa spesso il GS con il nome ADVENTURE, ci sono persone che la comprano e si sentono motociclisti doc o quasi lo diventano improvvisamente e si atteggiano a tali, anche se poi usano la moto solo per andare al Bar e non sono mai arrivati oltre le porte della città.
Non dico che tutti i Bmwisti sono cosi, ma lo stereotipo e questo.
La moto può essere solo un GS, usato di prima o di quarta mano e comprato a peso d'oro, ma dev'essere quello, i bauletti ed accessori vari, idem, possono solo essere quelli simil alluminio quadrati ed ogni capo di abbigliamento e particolare idem, giustamente direte è tutto fumo, in effetti spesso la gente vive proprio di fumo.
Personalmente l'acquisto di una moto, che poi tengo per tanto tempo, è legatissimo ad una prova in strada e fuori strada, una verifica che abbia le caratteristiche e le prestazioni che mi piacciono, all'affidabilità ed all'estetica, che ha la sua importanza ma non la priorità, ma anche quella vuole la sua parte.
Per me il GS è un'ottima moto, con qualche punto interrogativo sul discorso della vantata affidabilità proverbiale, associata ad un'incredibile lavoro di marketing che la ha resa un mito.
Secondo me il fatto di abbassare apparentemente un filo il prezzo è per sbaragliare la concorrenza, in realtà hanno alzato il prezzo dell'attuale da qualche mese per abbassare quello del modello nuovo, ma che è sempre molto più alto rispetto agli altri, perchè ci sono una serie, anche minima di accessori di serie, come il p.c., le frecce a led, le marmitte cromate (come sono quelle non cromate, io non le ho mai viste?)
-
Per quanto riguarda il "giochino " mi permetto di aggiungere:
- polvere
- silenzio
- altitudine
- orizzonti lontani
Stamattina alle 8 ero in coda, in autostrada, tra le gallerie di Genova, a quell'ora è spesso così, le due ruote (9 su 10 sono scooteroni) passano tra le 2 colonne di auto, ma qualche automobilista poco lungimirante non sta al gioco e riduce lo spazio... Così un GS adv ha fatto da tappo per un bel pò, aveva sù i valigioni in alluminio, con tanto di taniche montate sul lato post delle valigie stesse... Vabbè, aveva a culo un Mulistrada 1000 che gli ha inveito non poco, chissà a cosa gli saran servite oggi le taniche e le valigie, in pieno centro... E non sarà stato facile neppure parcheggiarla...
E' proprio vero, le moto (e le auto, e tutto il resto...) le fanno come la gente desidera, che spesso è molto diverso dalle vere necessità...
Però diciamocelo, il GS va molto bene, sull'asfalto molto meglio di tutte le altre... E poi è mooolto più facile da guidare rispetto a tutte le altre... I fighetti non ci poserebbero il loro culetto... Che poi...ve lo vedete uno di quei fighetti portare uno dei vostri Vara stracarico? Quando ingrana la 3a ha già bocciato la moto, a prescindere dall'affidabilità e da tutto il resto...
Su questo forum le moto vengono valutate a 360°, e alle volte il fattore emozionale (estetica, appartenenza/riconoscenza al marchio, ecc) passa in 2° o 3° piano, ma...non ho mai sentito un "ricco" considerare seriamente gli argomenti prezzo, affidabilità, costi di manutenzione...
Il GS si spaventa alla prima buca, la Regina...solo Honda la può fare, se vorrà...