Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: giorgiomario - 20 Novembre 2012, 16:30
-
ragazzi avverto la frenata anteriore un pò meno presente di prima...... sto valutando di mettere i tubi in treccia, perchè ogni tanto sento la leva del freno anteriore spugnosa..... però mi è venuta una colossale scimmia per questi!
http://www.ebay.it/itm/Disco-dischi-freno-anteriore-Kyoto-Honda-XL-700-VA-TRANSALP-ABS-DAL-2008-in-poi-/380506523018?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5897f4c58a
voi ne sapete qualcosa? come sono? frenano bene?
-
Oltre a montare componenti più performanti la prima cosa da fare è un bello spurgo con sostituzione possibilmente totale del liquido freni, controllo spessore residuo delle pastiglie ed eventuale sostituzione.
Interventi che immagino tu abbia già effettuato, considerata la tua manualità ed esperienza meccanica.
Ad ogni modo più che i dischi sono le pastiglie, escludendo pompa e pinze freno, che determinano in modo più sensibile il potere frenante. 18.gif
-
Ciao Giorgio, Kyoto è una marca spagnola ho avuto le pastiglie sul transalp 650, si sono comportate in modo egregio. fiori
-
quello della foto è un disco freno posteriore 888.gif
gli anteriori hanno il mozzetto in ergal e le boccole flottanti ........ e non costano così poco 888.gif
-
grazie per le risposte ragazzi! ma e perchè allora lo mettono come freno anteriore?
-
grazie per le risposte ragazzi! ma e perchè allora lo mettono come freno anteriore?
il freno anteriore ha 6 fori, o sbaglio?
-
Ora come ora non sono vicino alla moto, non lo sarò per qualche giorno, purtroppo.
Appena tornerò a casa come prima cosa smonterò le pastiglie e le verificherò per bene (ma sono ancora quasi a metà, lo so già). Poi inizierò a cercare per i tubi in treccia almeno per l'anteriore.... il posteriore non mi dà problemi, quindi non vedo perchè toccarlo..
I tubi in treccia si possono anche far fare da un'officina rettifiche, o sbaglio?
hem per i fori del freno anteriore, ti direi una scemenza non avendo la moto vicina non saprei proprio ....
-
grazie per le risposte ragazzi! ma e perchè allora lo mettono come freno anteriore?
il freno anteriore ha 6 fori, o sbaglio?
mi quoto per chiedere scusa 7.gif dalle immagini pare proprio che il freno anteriore della TA700 sia fisso e con 4 fori. :wall:
quindi quelli della foto potrebbero anche essere giusti. io avevo guardato i braking come i miei e li danno con il mozzetto in ergal e i nottolini flottanti
888.gif
-
ora come ora, a memoria mi ricordo che le flangette dove ci sono i fori sono molto distanziate l'una dall'altra, quindi è compatibile coi 4 fori....... e mi pare che (ma non sono sicuro) vi siano dei bulloncini a brugola, testa piana, che potrebbero avere la misura da 6 per quanto riguarda la brugola..... così a naso!
Comunque ci sto pensando..... per i tubi in treccia?
che poi sti dischi sono pure strafighi da vedere, una volta montati
-
Ho appena verificato sulla moto, confermo ha 4 fori, viti piani a brugola da 6 mm e il disco ha un diametro di circa 26 cm.
Se smonti le pastiglie e poi decidi di rimontare, dalle una bella cartata per ravvivare il piano di appoggio ai dischi e arrotonda i bordi soprattutto quelli superiori e inferiori.
Buon lavoro. 18.gif
-
azz ho azzeccato ad intuito le misure! mi sto preoccupando partytime2.gif
appena tornerò a casa e vedrò Carolina le darò una controllata alle pastiglie e vedrò il da farsi per i tubi!
Ma se me li facessi fare da un tornitore?
-
azz ho azzeccato ad intuito le misure! mi sto preoccupando partytime2.gif
appena tornerò a casa e vedrò Carolina le darò una controllata alle pastiglie e vedrò il da farsi per i tubi!
Ma se me li facessi fare da un tornitore?
Prova a sentire Zenith ( qui sul forum ), basta che gli fai avere le misure esatte e gli angoli che devono avere gli occhielli,
l'unica cosa è la spedizione...
emodrin
-
perfetto, grazie mille
-
I tubi in treccia, decisamente sono validi (li ho pure io da tempo), anche se sulle ns moto che non hanno potenze vertiginose sono forse anche troppo, ma l'importante è sostituire ciclicamente il liquido dei freni (io lo faccio circa ogni 25000 km) fiori
-
Io non ho ancora 20.000 km! quindi è prematura la sostituzione, ma ovviamente appena farò il lavoro dei tubi in treccia sostituirò l'olio..... tanto è da scaricare.
Piuttosto, c'è uno scolo nella pinza, oppure bisogna smontare la pinza, il suo raccordino al tubo, e poi aprire il tappo del serbatoietto sul manubrio?
-
Io non ho ancora 20.000 km! quindi è prematura la sostituzione, ma ovviamente appena farò il lavoro dei tubi in treccia sostituirò l'olio..... tanto è da scaricare.
Piuttosto, c'è uno scolo nella pinza, oppure bisogna smontare la pinza, il suo raccordino al tubo, e poi aprire il tappo del serbatoietto sul manubrio?
Ha il suo tappino di scolo.
-
ottimo! presumo sia lo stesso dello spurgo aria?
-
ottimo! presumo sia lo stesso dello spurgo aria?
Esatto. Prendi un tubicino di plastica (quelli della benzina per esempio) e fràccaglielo sopra. L'altra estremità la infili in una bottiglietta. Poi allenti la valvola e pompi con la leva.
Così non annaffi il garage col liquido dei freni (che per altro se ti finisce su una parte verniciata, te la "svernicia").
-
ottimo! presumo sia lo stesso dello spurgo aria?
Esatto. Prendi un tubicino di plastica (quelli della benzina per esempio) e fràccaglielo sopra. L'altra estremità la infili in una bottiglietta. Poi allenti la valvola e pompi con la leva.
Così non annaffi il garage col liquido dei freni (che per altro se ti finisce su una parte verniciata, te la "svernicia").
:wtg: :wtg: :wtg: