Passione Honda On-Off
Chiacchiere all'osteria => Varie => Topic aperto da: bubi - 02 Ottobre 2012, 23:55
-
:smokin:...Alcuni giorni fà, ho potuto provare, anche se per poco la Gs Adv. Che dire, grande moto! L'ultima gs che provai fù una 1150, hanno fatto passi da gigante i Teutoni.
Fortunatamente la sella è ribasssata, così tocco! L'accendo; rumore ottimo, ricordate quel "rombo" dafrullino....sparito, ora sembra un soud Guzzi. Metto prima, cambio morbidissimo, si avvia dolcemente, però quando spalanchi parte a razzo. Pesante come la vara, ma di un grande equlibrio. E' particolarmente agile, i comandi sono molto ergonomici, tutto a portata di dito!
Comoda, protezione dal vento ottima, che dire: Bravi, si vedono e si sentono tutti gli anni di ricerca. Uno sguardo alla componentistica, di grande qualità.
Ho sempre sostenuto che la Gs era un'ottima moto, ora ne ho la conferma.
Si può capire che non è solamente moda. Bravi e complimenti a chi l'ha acquistata. :wtg:
Questa è un pò come la stelvio ultima serie, se non provi non puoi capire. plane.gif
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1349214212Varadero_Club_Italia.jpg)
Quì con l'antifurto!!!!! :))
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1349215532Varadero_Club_Italia.jpg)
-
Questa è un pò come la stelvio ultima serie, se non provi non puoi capire. plane.gif
La Stelvio l'ho provata e... ed è stato subito amore! Mi è piaciuta!
La GS volevo provarla 2 anni fà ma... entrando in concessionaria... ho avuto subito la sensazione di entrare in un altro mondo!
Moto in esposizioni con il top degli optional! ...la possibilità di provarla ma... il pensiero del venditore era: <<"provala, si... perdiamo pure tempo, tanto È immune da difetti, È una BMW e SI VENDE!">>.
Volevo sapere il prezzo senza gli optional (manopole riscaldate, ESA, faretti... ecc. ecc) ma la risposta è stata: ....vuoi una GS senza optional? ...uhmmmmm... pensaci! In fase d'acquisto spendi SOLO qualche migliaio di euro in più, però....
Beh, non l'ho provata. Beh, sapete quando a pelle incontri il venditore sbagliato!?? M'è passata la voglia e.... W la varadero!!
-
:chin: credo che moltissimi la continueranno a comprare per moda... :smokin:
-
:chin: credo che moltissimi la continueranno a comprare per moda... :smokin:
61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif poi ci sarà sicuramente anche chi (1 lo conosco bene), la compra perchè gli piace, e NON fa il modaiolo, però sempre mukka/friggitrice è!!!!
-
:chin: credo che moltissimi la continueranno a comprare per moda... :smokin:
61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif poi ci sarà sicuramente anche chi (1 lo conosco bene), la compra perchè gli piace, e NON fa il modaiolo
si... infatti in "MOLTISSIMI" non "tutti"!!
Cmq a parte il mio personale commento sul venditore e ...resto, è una gran moto!
Personalmente non potrei trarci niente di più rispetto alla mia Vara, per cui.... :wub: :wub: la mia Vara!!
-
Si Giorgio è una gran moto! Sono migliorate molte cose e questo motore bialbero è splendido!!
Sarà anche di moda ma è una gran moto!
Bella questa colorazione rossa..... chissà di chi è?.... sofa,gif
fiori
-
Niente da dire. Ottima moto, bella, ben fatta, ben rifinita e con un ottima componentistica. Una moto "di sostanza", non è solo di moda.
Peccato che 1°: è fatta da tedeschi con la mentalità tedesca, vale a dire che più di ogni altra moto "ti ci devi abituare".
2°: Non ha le stesse caratteristiche di affidabilità delle giapponesi. E basta parlare con chi fa il meccanico "vero" per averne conferma.
Checchè ne dicano sui forum di marca, spendere 18mila euro per avere anche solo la remota (nemmeno tanto remota) possibilità di restare a piedi... Fa girare i maròni.
Per il resto non c'è che dire. E' bella e fatta bene, e il boxer ha il suo bel perchè.
-
2°: Non ha le stesse caratteristiche di affidabilità delle giapponesi. E basta parlare con chi fa il meccanico "vero" per averne conferma.
Checchè ne dicano sui forum di marca, spendere 18mila euro per avere anche solo la remota (nemmeno tanto remota) possibilità di restare a piedi... Fa girare i maròni.
Per il resto non c'è che dire. E' bella e fatta bene, e il boxer ha il suo bel perchè.
quindi mi tengo la Varadero nera Troglos.. fiori
-
Si Giorgio è una gran moto! Sono migliorate molte cose e questo motore bialbero è splendido!!
Sarà anche di moda ma è una gran moto!
Bella questa colorazione rossa..... chissà di chi è?.... sofa,gif
fiori
E' bastato dirti che ti avevo citato (anonimo) e sei sbucato subito fuori sofa,gif sofa,gif sofa,gif sofa,gif
Piuttosto :OT: vai con il cinquantino ;) :whistle: roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif FINE :OT:
-
Molto bella quella livrea, anche se personalmente la preferisco più sul nero..... rimane molto più massiccia ed aggressiva!
purtroppo le concessionarie bmw sono spesso...... allontananti.... a me il gs piace tantissimo, le cose tedesche mi piacciono molto ugualmente. Però...... c'è sempre un però..... io prenderei sicuramente in considerazione più del gs la ktm adventure.... mi dà l'aria di essere molto più curata e robusta.... e poi il cardano non so se mi piacerebbe..... forse sarò arretrato, ma per me è meglio la catena
-
se non provi non puoi capire. plane.gif
Bravo Giorgio, qui sta tutto il succo.... ;)
-
1. Questa è un pò come la stelvio ultima serie, se non provi non puoi capire...
2. Cmq a parte il mio personale commento sul venditore e ...resto, è una gran moto...
3. Si Giorgio è una gran moto! Sono migliorate molte cose e questo motore bialbero è splendido...
4. Niente da dire. Ottima moto, bella, ben fatta, ben rifinita e con un ottima componentistica. Una moto "di sostanza", non è solo di moda...
5. Per il resto non c'è che dire. E' bella e fatta bene, e il boxer ha il suo bel perchè...
6. a me il gs piace tantissimo, le cose tedesche mi piacciono molto...
...devo aver sbagliato forum... 888.gif
-
le cose tedesche mi piacciono molto...[/size][/font]
...anche a me: La Birra, i Wurstel, la Gnocca.......
-
2°: Non ha le stesse caratteristiche di affidabilità delle giapponesi. E basta parlare con chi fa il meccanico "vero" per averne conferma.
Checchè ne dicano sui forum di marca, spendere 18mila euro per avere anche solo la remota (nemmeno tanto remota) possibilità di restare a piedi... Fa girare i maròni.
Per il resto non c'è che dire. E' bella e fatta bene, e il boxer ha il suo bel perchè.
quindi mi tengo la Varadero nera Troglos.. fiori
..........................questo è poco ma sicuro, altrimenti se cambi idea ..................te la brucio ......................ciao fratello TROGLOS emoass emoass emoass emoass baloon baloon baloon baloon baloon score.gif score.gif
-
1. Questa è un pò come la stelvio ultima serie, se non provi non puoi capire...
2. Cmq a parte il mio personale commento sul venditore e ...resto, è una gran moto...
3. Si Giorgio è una gran moto! Sono migliorate molte cose e questo motore bialbero è splendido...
4. Niente da dire. Ottima moto, bella, ben fatta, ben rifinita e con un ottima componentistica. Una moto "di sostanza", non è solo di moda...
5. Per il resto non c'è che dire. E' bella e fatta bene, e il boxer ha il suo bel perchè...
6. a me il gs piace tantissimo, le cose tedesche mi piacciono molto...
Ellamadonna !!! :ohmy: Tutte 'ste belle cose ???
GS...se non l'avessi, correrei a comprarla 61.gif
.
-
le cose tedesche mi piacciono molto...[/size][/font]
...anche a me: La Birra, i Wurstel, la Gnocca.......
25.gif 25.gif 25.gif
61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif
-
:OT:
Un mio collega ha un gs800, mi aveva detto che non era intenzionato a venderlo, ma….ora che ha saputo che esce il modello nuovo lo vende...per fare il cambio...
È un 2009 con 4600 km, mai visto la polvere. Antifurto, cavalletto centrale, bauletto con piastra, cruise, no abs.
Prezzo: 7500 (ne chiede 8 ma ha fatto capire che mi fa lo sconto “aziendale”). L’ho provata un'oretta buona.
Sono rimasto impressionato dalla facilità con cui si guida, mi ha affascinato. L’impostazione fuoristradistica mi piace davvero tanto e ho trovato una ripartizione dei pesi molto equilibrata (per quanto me ne capisco, ma è la sensazione che ho avuto). La potenza è quella giusta, e si alza senza fatica. Per cortesia, un consiglio...
-
:smokin:...Una cosa và detta: la vara è unica! Credo che honda abbia fatto una delle migliori moto degli ultimi vent'anni.
Detto questo, gli anni passano ed altre case hanno investito in progetti nuovi migliorandoli.
la la Bm in primis. Ora raccogle i risultati. di solito delle moto ne parlo solamente quando le ho provate, le dicerie non sono valide per nessun modello di moto.
Ovviamente i miei sono solo punti di vista, e non fanno testo.
Poi è ovvio che questo è un forum vara, ma sulla vara in dieci anni abbiamo detto quasi tutto, ogni tanto è bello anche parlare di modelli "concorrenziali"
-
Per cortesia, un consiglio...
Compratela! :)
-
:smokin:...Una cosa và detta: la vara è unica! Credo che honda abbia fatto una delle migliori moto degli ultimi vent'anni.
Detto questo, gli anni passano ed altre case hanno investito in progetti nuovi migliorandoli.
Per me fino a meno di un'anno fa la Vara era al top, ma adesso con l'uscita dei realmente nuovi modelli è improvvisamente invecchiata di moltissimo, a partire dalla uscita della Crossturer.
Se fosse uscita qualche mese prima probabilmente adesso avrei quella, invece di sostituire il motore alla mia Vara con il cambio rotto, per rimetterla in piedi.
Tutte quelle che ho provato prima non mi hanno convinto e mi hanno sempre portato a pensare Vara for ever, adesso il panorama è improvvisamente cambiato, quando ho provato la Crossturer e poi la Explorer 1.200 della Triunph ho visto che sono anni luce avanti.
La Vara resta sempre una moto fantastica, io molto probabilmente ci macinerò ancora svariate migliaia di chilometri, ma inizia decisamente ad aver fatto il suo tempo, almeno IMHO, per prestazioni, tenuta, in off, spazi di frenata, agilità nell'utilizzo, per me le due moto che ho provato sono decisamente molto più avanti ed un paragone non è neanche ipotizzabile.
Probabilmente la nuova GS sarà all'altezza ed anche meglio, in BMW per certi aspetti sono insuperabili, per me l'unico problema del marchio è l'assistenza e la poca serietà quando mettono in commercio mezzi che hanno dei problemi, anche se ne sono consapevoli non fanno nulla ed è una bella rogna per il cliente, dei bei grattacapi tra cardani che si rompevano sulla vecchia e motori fusi con pochi chilometri sulle auto, non è una cosa da nulla, tanto meno una piccola spesa, ma dei bei problemini da ritrovarsi ad affrontare.
Per me l'altra responsabilità che ha BMW con il GS e con questa gara assurda ha fatto lievitare i prezzi delle maxienduro da 10 a 15.000 euro. :D
-
:OT:
Un mio collega ha un gs800, mi aveva detto che non era intenzionato a venderlo, ma
.ora che ha saputo che esce il modello nuovo lo vende...per fare il cambio...
È un 2009 con 4600 km, mai visto la polvere. Antifurto, cavalletto centrale, bauletto con piastra, cruise, no abs.
Prezzo: 7500 (ne chiede 8 ma ha fatto capire che mi fa lo sconto aziendale). Lho provata un'oretta buona.
Sono rimasto impressionato dalla facilità con cui si guida, mi ha affascinato. Limpostazione fuoristradistica mi piace davvero tanto e ho trovato una ripartizione dei pesi molto equilibrata (per quanto me ne capisco, ma è la sensazione che ho avuto). La potenza è quella giusta, e si alza senza fatica. Per cortesia, un consiglio...
L'ho provata un mesetto fa e mi ha davvero entusiasmato, anche se non abbastanza da scappare a casa con il demo e chiuderla nel mio garage.
Nel senso che: è una bicicletta, la posizione di guida è ciò che cerco, piega praticamente da sola, ha una' erogazione per me ideale (tanta coppia tutta subito) e per l'impostazione che ha non vibra neanche tanto.
I miei unici dubbi sono riguardo all'utilizzo nei viaggetti medio-lunghi con tragitti autostradali e circa il bicilindrico in linea, che non mi convince come quello a V. Del resto il modello qualche problemino l'ha evidenziato, mi pare di aver capito.
Il nuovo costa, per me anche troppo. Con 12 ek porto a casa un Versys 1000, una Stelvio 1200, probabilmente dall'anno prossimo la nuova Suzuki Vstrom 1000 e se prendo il Tiger 800 mi restano un paio di 1000 nel portafoglio..
Ma un 2009 con 4700 km (praticamente l'ha comprata per tagliare l'erba in giardino!) a 7500 eur, con un proprietario che conosci e frequenti da tempo, secondo me è un buon prezzo! E la moto ti fa godere. La differenza col TA650 c'è ed è evidente, ovviamente.
-
Per me fino a meno di un'anno fa la Vara era al top, ma adesso con l'uscita dei realmente nuovi modelli è improvvisamente invecchiata di moltissimo, a partire dalla uscita della Crossturer.
@Fletcher ti voglio bene ma stai scoprendo l'acqua calda. Praticamente ogni nuova moto, scooter, motorino ecc che sta uscendo sul mercato surclassa tecnologicamente le moto della generazione precedente. Quando leggo di scooteroni o ciclomotori con iniezione elettronica,abs, controllo di trazione, mappature ecc. ecc. mi rendo conto che sto invecchiando. Io sono della generazione che ha cominciato ad andare in moto con "cancelli" di ferro con motore e ruote, con carburatori a trombetta e filtri aria fatti con le spugne da cucina. La Vara secondo il mio punto di vista è anche troppo sofisticata ma è un buon compromesso. Ho portato anch'io qualche nuovo modello di qualche amico e certamente le differenze ci sono, in qualche caso anche abissali ma resto ancora affascinato dal suono, dalle vibrazioni, da come mi "parla" l' anima meccanica della Vara, dura, scorbutica a volte, da capire e gestire con sensibilità o forza bruta a seconda dei casi, senza delegare tutto ad una ipertecnologica centralina che ti perdona anche gli errori.
Certo il futuro è fatto di tecnologia applicata a tutto, per cui anche alle moto e adattarsi (oltreché facile) è obbligatorio non essendoci alternativa e questo non è necessariamente negativo non foss'altro che grazie alle migliorie introdotte che aumentano notevolmente la sicurezza ma penso che rincorrere la tecnologia non credo sia vitale e/o necessario. Poi comunque è sempre una questione personale, c'è anche chi ogni anno si mette in fila dall'alba per comprare l'ultimo IPhone spendendosi mezzo stipendio...
-
:OT:
Un mio collega ha un gs800, mi aveva detto che non era intenzionato a venderlo, ma….ora che ha saputo che esce il modello nuovo lo vende...per fare il cambio...
È un 2009 con 4600 km, mai visto la polvere. Antifurto, cavalletto centrale, bauletto con piastra, cruise, no abs.
Prezzo: 7500 (ne chiede 8 ma ha fatto capire che mi fa lo sconto “aziendale”). L’ho provata un'oretta buona.
Sono rimasto impressionato dalla facilità con cui si guida, mi ha affascinato. L’impostazione fuoristradistica mi piace davvero tanto e ho trovato una ripartizione dei pesi molto equilibrata (per quanto me ne capisco, ma è la sensazione che ho avuto). La potenza è quella giusta, e si alza senza fatica. Per cortesia, un consiglio...
Se hai 7500 euro da spendere perchè no?!?
Ma avvisami che vengo lì e smontiamo il paracarene Givi, il bauletto ecc ecc! ... :P
-
......raga.........andate a provare L'INGLESONAAAAAA"""" jawdrop.gif
nella fattispecie TRIUMPH EXPLORER 1200...............
ALTRO CHE BMW!!!!! :morons:
-
......raga.........andate a provare L'INGLESONAAAAAA"""" jawdrop.gif
nella fattispecie TRIUMPH EXPLORER 1200...............
ALTRO CHE BMW!!!!! :morons:
Quoto, è fantastica. :D
-
@Sicanos, con me stai sfondando un cancello aperto, la mia Vara non ha l'ABS e se vado a provare una moto, chiedo sempre che sia esclusa tutto l'alettronica, ABS, controllo di trazione, io proprio non ne voglio sentir parlare, se voglio dare un'accelerata e scodare, la moto deve scodare, se voglio metterla di traverso frenando con il posteriore, lo deve fare, se non lo fa mi girano le @@ e mi preoccupo, perchè sono abituato cosi ed in una situazione di emergenza, se la moto non fa quello che mi aspetto, potrebbe spiazzarmi.
Quando ho provato la CT, al primo avvallamento ho dato gas, ho tolto il controllo di trazione e non ci ho pensato nemmeno lontanamente a rimetterlo, l'ABS mi dava decisamente fastidio quando entrava, non vi è nulla da fare, la moto la voglio guidare io, l'elettronica fa miracoli ed è una cosa stupenda, ma guida lei ed a me non sta bene, fino a quando è possibile non ne voglio sentir parlare.
Ma al netto dell'elettronica provi una moto che pesa come la Vara, ma è più agevole da movimentare, ha 40 c.v. in più se non sbaglio, spazi di accelerazione e di frenata rispettivamente dimezzati, gestione in off decisamente migliore, in termini di telaio, motore e struttura generale la differenza si vede e si apprezza.
Ma io non sono convinto che sia un fatto legato all'evoluzione, in particolare per la tecnologia, l'Africa Twin del 1990 rimane ancora la regina incontrastata, se pensiamo che il salto in avanti e/o l'evoluzione delle moto è partita negli anni 70 in maniera galoppante e si è praticamente fermata negli anni 90, almeno per le onn-off, a più di 10 anni dall'uscita della Vara trovare qualcosa di nuovo e più èerformante è il minimo.
Se andiamo a guardare le auto degli anni 90 oggi ci sembrano pezzi di antiquariato al confronto :D
-
Tiger Explorer e BMW GS 1200 sono il top nella loro categoria ma costano un pozzo di soldi. Ci compri una macchina di media cilindrata. Sulla vetta ci metterei anche la Ducati Multistrada. Sicuramente su queste tre non sbagli ma ti dissangui. La F800GS è stupenda ma anche questa non costa poco, sono 11.500 euro + la messa in strada. Si sfiorano quindi i 12000 euro e scusate se è poco (ovviamente senza accessori e con abs di serie). La qualità si vede a colpo d'occhio, è ben curata, anche se anche io preferisco il bicilindrico a V rispetto a quello in linea (fra l'altro uno dei più economici). Se si punta su una Triumph tiger 800 (non xc) risparmi qualcosina, ma non sono convinto che abbia la stessa affidabilità di una giapponese. Con la versione XC invece non c'è poi tanta differenza di prezzo dalla F800GS. La Guzzi è stupenda, l'ho provata un paio di anni fa e mi è piaciuta parecchio, ma anche questa non è regalata. La Versys 1000 è molto valida e ha un prezzo molto competitivo per quello che offre ma a me una moto deve anche piacere. :cool:
-
Tiger Explorer e BMW GS 1200 sono il top nella loro categoria ma costano un pozzo di soldi. Ci compri una macchina di media cilindrata
Concordo.
Tre anni fa circa andai in concessionaria BMW per permutare la pegaso per una F800 e ci volevano 10000 euro circa per fare l'affare (così mi disse il venditore), due mesi dopo ho permutato la mia auto ormai da buttare e grazie a sconti e incentivi con 10000 euro ho portato a casa la mia Punto Evo Multijet euro 5...
Meditate gente, meditate...
-
Tiger Explorer e BMW GS 1200 sono il top nella loro categoria ma costano un pozzo di soldi.
Io farei una precisazione, la Triunph costa un filo meno del GS, 15.500 euro se non sbagio, ma ha tutto e di tutto un po di più, Tipo tasto per escludere l'ABS, noooo prima per scegliere di posizionarlo in modo che sia più o meno invasivo e poi, se uno vuole per toglierlo completamente, idem per antipattinamento ed ogni cosa, se la prende e la porta a casa e non ci deve aggiungere una virgola, è perfetta cosi ed ha tutto.
Per il GS il prezzo è la base, poi ci sono delle aggiunte obbligatorie, perchè tanto senza, non la forniscono nemmeno, come il computer e lo scarico cromato (4-500 euro), se uno la vuole con tutto quello che offre la Explorer di serie credo che ci ballino almeno 5.000 euro di differenza.
Comunque IMHO decisamente il prezzo di tutte le moto è improvisamente lievitato un po troppo ed ormai sono tutte un po troppo salate.
-
La Guzzi è stupenda, l'ho provata un paio di anni fa e mi è piaciuta parecchio, ma anche questa non è regalata.
:smokin:...E' vero Bart. Ma se pensi che è la più completa della categoria al prezzo inferiore.
14.000 in strada. Dotazione ntx:
Abs disinseribile, sistema antipattinamento, sospensioni anteriori regolabili (marzocchi), sella regolabile, faretti di profondità hellas, valige laterali Trax, cupolino maggiorato, e due prese 12 volts. Cavalletto centrale. predisposizione cavo gps (basta collegarlo) predisposizione impianto manopole riscaldabili con interruttore.
frizione idraulica, regolazioni leve freno e frizione.
Tenete presente che a parte di un paio di queste voci, sulle altre marche lo paghi tutto in più. Infatti i prezzi base partono da 15.000 a 17.500.