Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: PaoloD. - 01 Ottobre 2012, 16:20
-
Allora mi accingo a "mettere da parte" la mia TA, per risparmiare un po' di soldi in assicurazione..
E per racimolare euri e idee per: treno gomme, kit catena, revisione forche, bypass padellozzo ecc ecc.
Starà ferma su per giù sei mesi e quindi:
- riempio il serbatoio fino all'orlo?
- sollevo entrambe le ruote coi cavalletti da officina
- rimuovo fisicamente la batteria e la collego al mantenitore di carica
- la copro con un telo di cotone
Speriamo che i topi che scorrazzano nel capannone che fu di mio nonno non si facciano i denti sulla sella, l'anno scorso non hanno gradito..
altro non mi viene in mente..
suggerimenti?
-
Bè, se hai il cavalletto centrale sei a posto, altrimenti cavalletti da officina e ok, manutentore per la batteria (non occorre staccarla), e sei a posto, magari un pò di benza nel serbatoio (non serve il pieno), e 1 volta al mese la accendi magari, facendola scaldare bene fiori fiori fiori
-
Se conti di accenderla ogni tanto, okk, ma come dice Mirco, falla girare un bel po!!
Se e' in un capannone, magari giraci pure dentro!!
Se invece conti di non accenderla proprio, cava una candela x cilindro versaci un cucchiaino d'olio motore, rimetti la candela e dai un colpetto di motorino senza accenderla, poi, se hai i cavalletti ok, ma se devi cambiare le gomme e' inutile comprarli!! :-)
Buon sonno....ZZZZZZZZ fiori
-
Tutto quello che hai scritto va benissimo. Se il capannone è bello asciutto MEGLIO!
-
io, oltre a tutto quello che è stato detto, ( ottimo il "vecchio" consiglio di REMO riguardante l'olio nei cilindri) darei prima una bella lavata alla moto. Poi una bella spruzzata di spray al silicone su tutte la parti in gomma ( escluse le ruote che andrebbero solo leggermente sgonfiate) farei altrettanto con un disossidante per contatti appunto su tutto ciò che è a vista dell'impianto elettrico. Passerei una cera protettiva sulla "carrozzeria" e lubrificherei tutto ciò che "si muove" con grasso spray/wd 40 ( in base a dove si mette), ed infine laverei la catena con petrolio lampante e metterei grasso pulito.
-
........... magari un pò di benza nel serbatoio (non serve il pieno), e 1 volta al mese la accendi magari, facendola scaldare bene fiori fiori fiori
il serbatoio, se è in metallo, è meglio pieno per evitare che la condensa possa arrugginirlo (l'ho imparato nei corsi organizzati da HondaPeople presso Motoline di Claudio Franchini a Modena), magari aggiungendo un flaconcino di additivo anti deterioramento per la benzina verde, che ha un decadimento abbastanza veloce
888.gif
-
La cosa migliore, se hai la possibilità, è di prenderla ogni 20 giorni o un mese e fare un giro, metterla in moto e portarla in temperatura va bene, ma se si muove funziona tutto il motore a regime e va decisamente meglio.
Altrimenti come benza basta metà serbatoio per preservarlo all'interno, e ti consente poi di raboccare con benzina fresca quando la rimetti in funzione.
Come è stato detto, smonta le candele versa un po di olio nei cilindri e fai fare un paio di giri col motorino di aviamento non di più, riavvita le candele a mano, ricordati prima di riavviare il motore, di togliere le candele e far girare il motorino d'avviamento in modo da eliminare l'olio inserito e rimetti a posto serrando le candele, quest'ultimo passaggio è importantissimo, se non lo fai, benme che vada bagni le candele e le deivi rismontare e pulire, ma l'olio non è comprimibile come la benza, corri il rischio di fare seri danni al motore.
Prima di fermarla sarebbe corretto cambiare anche olio e filtro, ma se hai fatto pochi chilometri dal cambio, io lascerei perdere, lava e lubrifica la catena lava bene la moto e spriuzza un po di prodotti protettivi, per la vernice, per i contatti elettrici.
Per la batteria, basta dargli una ricarica ogni 3 settimane circa e si conserva in perfettissimo stato, collegarla al mantenitore di carica va bene ed anche meglio, ma personalmente avrei timore a lasciar collegato per tanto tempo un'apparato elettrico, specie in un capannone, che sembra neanche frequentano o magari semiabbandonato.
-
Speriamo che i topi che scorrazzano nel capannone che fu di mio nonno non si facciano i denti sulla sella, l'anno scorso non hanno gradito..
guarda e finchè la sella ancora ancora(per dire).
Stai attento che ai topi piacciono parecchio i cavi elettrici...ora ti farà sorridere a sentirlo dire ma c'è chi si è trovato col circuito elettrico rovinato dai topi.
quindi prendi provvedimenti..i vecchi capannoni sono i posti più frequentati dai roditori.. :fuma:
-
Purtroppo ai topi piace quasi tutto....... pneumatici, gomma dei tubi...... cavi elettrici selle ecc..... metti esche attorno alla moto in punti strategici nascosti del capannone, badando a non toccarle a mani nude, sennò non ci cascano. Tempo fa avevo avuto un'invasione di ratti in giardino, ne ammazzavo 2 o 3 a settimana. Fortunatamente ora sembrano spariti....
Comunque i ratti fanno danni enormi un pò a tutto...... quando si infilano nei vani motore delle auto c'è da mettersi le mani nei capelli per dove vanno a ficcarsi
-
e vai vai lo so per esperienza perchè abito in campagna in mezzo al nulla..noiosi come i topi non ce n'è.. anni fasi mi rovinarono tutto l'impianto elettrico del mio vecchio cbr..dovetti rifarmi da una parte e rifarlo tutto..roba che ora avrei avrei chiamato direttamente publiambiente per far prima.. :fuma:
ora sono armato contro queste bestiacce per chi abita in campagna o come te ha un vecchio capannone sono da mettere in conto..,mi raccomando lo sai già poi i venditori lo dicono guanti per le esche se sentono odore dell'uomo si sdegnano.. 32.gif
-
O come alternativa un bel paio di gatti dovrebbero risolvere :D
-
Secondo il ratto che becca..... il gatto scappa a gambe levate score.gif
-
Io vivo in campagna e devo darmi ogni tanto alla derattizzazione anch'io. Se vivi in uno spazio aperto non puoi far a meno di convivere con questi simpatici esserini..
Sò che ci sono in commercio dissuasori elettrici che per qualche mese sono efficienti (poi pare che i roditori si abituino), a seconda delle dimensioni prova la colla, la trappola o le esche. NB.Se si tratta di ratti da qualche kilo con la colla gli fai appena il solletico ehehe.
Io la esche la metto al centro in un piattino, con il topicida in polvere tutto intorno cosi prendendo la bustina si sporcano di polvere.
Occhio alle esche perchè sono appetibili ai topi finchè non capiscono che si tratta di veleno (sono parecchio furbi) e perchè potrebbero andare fuori target (uccelli in primis, ma anche gatti,cani o peggio bambini !).
Generalmente in 7gg fai un bel ciclo di pulizia, poi ripeti ogni mese con una esca per vedere se si sono rifatti vivi...
-
Io l'anno scorso non ho messo l'olio nei cilindri..... :whistle:
-
Io l'anno scorso non ho messo l'olio nei cilindri..... :whistle:
Se lo fai una o poche volte non succede nulla, o quantomeno non te ne accorgi.
Se non si fa questa procedura sulle pareti dei cilindri, sulle fasce e sui pistoni, si forma una patina di rugine lievissima, quando si riprende la moto all'inizio perde un po di prestazioni o sembra addormentata, fino a quando non si smaltisce.
Per smaltire questa rugine conviene tenere la moto accesa a minimo ed usarla senza spingerla per un bel po di chilometri, è un po come fare un breve rodaggio.
Ovviamente questo determina una maggiore usura di tutti i componenti e la cosa ripetuta nel tempo comporta un deterioramento e perdita di prestazioni.
Il rimessagio e/o l'invernaggio io lo considero in ragione dei motori marini, che stando a contatto con l'acqua di mare hanno gli stessi problemi, moltiplicati per 1.000, ho visto personalmente un motore marino, preso nuovo di pacca ed utilizzato solo per qualche uscita in mare, poi la barca è stata messa in secca senza usare tutti questi accorgimenti, per una serie di problemi del proprietario, dopo tre anni il motore era da buttare. :D
-
Ok, l'anno scorso non l'ho fatto, quest'anno lo faccio, messaggio ricevuto! :wtg:
-
l'olio nei cilindri l'ho messo ma i roditori hanno fatto una 10000 siepi sulla mia povera TA, l'han trasformata in una pista di atletica e la sella la usano come lettino per il riposino.
Per la notte preferiscono l'abitacolo della punto maledetti entrano da una crepa del parabrezza e c'han fatto salotto!!!
Non so proprio più che pesci prendere... anzi a dire il vero non so più dove sbattere la testa!!!
-
Un bel gattone?!?!?! fiori
-
Un bel gattone?!?!?! fiori
Quoto, una bella pulizia del capannone ed un po di gatti, li metti li e gli porti qualcosa da mangiare e ci pensano loro.
-
l'olio nei cilindri l'ho messo ma i roditori hanno fatto una 10000 siepi sulla mia povera TA, l'han trasformata in una pista di atletica e la sella la usano come lettino per il riposino.
Per la notte preferiscono l'abitacolo della punto maledetti entrano da una crepa del parabrezza e c'han fatto salotto!!!
Non so proprio più che pesci prendere... anzi a dire il vero non so più dove sbattere la testa!!!
ti presterei il gatto di mia zia, se fossimo più vicini. Io lo chiamo terminator. L'anno scorso ha fatto una strage, è talmente cacciatore che ogni sua preda me la metteva vicino al posto auto, per far vedere la sua cattura.
Qui un esempio:
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1354401318Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1354401318Varadero_Club_Italia.jpg)
12(1).gif 12(1).gif
-
ci son già due gatti randagi che girano ma pare che i ratti se ne freghino... mah!
-
ci son già due gatti randagi che girano ma pare che i ratti se ne freghino... mah!
o i gatti son pensionati o i ratti son più furbi.. :chin:
:lol:
-
Da ieri ho deciso che dedico mezz'ora al giorno in pausa pranzo a preparare tavolette e cartoni con la colla (la quale ha un costo irrisorio) voglio vedere se finisco prima io i soldi o loro son più veloci a riprodursi!
-
:wtg: A casa mia in cantina con cartone e colla ha funzionato :wtg:
-
I bocconcini velenosi fanno miracoli, devi metterli senza toccarli con le mani, usando dei guanti di gomma o apri il pacchetto e li rovesci direttamente a terra, torni dopo un giorno e vedi che sono sparite e le rimetti sempre fino a quando le prendono.
Quando li prendono ed il veleno inizia a fare effetto, hanno bisogno di aria e vano fuori, per questo è anche difficile che ti ritrovi topi morti in giro, è un bel vantaggio. 8.gif
-
Domani vado a comprare ANCHE i bocconcini velenosi! Tiè!
-
Attenzione al veleno; i bocconcini possono essere pericolosi per animali domestici che frequentano la zona. Qualche anno fa ho salvato per il rotto della cuffia il cane dei miei suoceri che aveva mangiato del veleno lasciato in giro per i topi.
Anche un gatto che mangia un topo avvelenato, magari ancora vivo (il veleno agisce lentamente) ci lascia le penne.
-
I gatti hanno un'istinto particolare, non toccano i bocconcini e non credo che mangino i topi, li catturano e li uccidono, ma per loro non è una caccia per la sopravivenza ma una specie di gioco, una volta mi hanno spiegato qualcosa del genere.
Infatti non è raro che un gatto domestico faccia trovare i topi in bella mostra al proprietario.
Mia nonna abitava in campagna ed il garage della casa spesso veniva infestato dai topi, il suo gatto si divertiva ad andare a caccia ed ogni tanto sentivamo la nonna strillare terrorizzata, quando il gattone prendeva uno di questi enormi topi di campagna, pensava bene di prenderli e depositarli a terra, ai piedi del letto e si sedeva vicino a far vedere la sua bella preda tutto impettito ed orgoglioso.
Per l'effetto quando la nonna si svegliava e si alzava trovava la sorpresa e gli veniva un colpo :D :ph34r: woot 12(1).gif 12(1).gif 12(1).gif 007.gif 888.gif 888.gif 888.gif
-
Sacco di 5kg di bocconcini per topi gentilmente procuratomi da un amico, grazie Porcello! :wtg:
Ti pagherò una Fanta amara al bar...
Per il resto io non posseggo animali domestici e per i randagi, mi spiace, mi auguro che non si auto-avvelenino...
-
tutto vero ciò che ha scritto fletcher. Lo confermo anche con la foto postata sopra. Ne abbiamo trovati parecchi di quegli esemplari, anche più piccoli. E confermo anche la ottima soluzione con le esche velenose. Da mettere a più riprese solo in posti difficilmente raggiungibili da gatti, cani e animali domestici (vedi pollaio). Manipolare o con i guanti o con qualche bastone/paletta. Effetto assicurato! :wtg:
-
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1355166508Varadero_Club_Italia.jpg)
-
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1355166508Varadero_Club_Italia.jpg)
roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
:TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:
woot woot woot
bellissima!!!