Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: blackcity - 30 Settembre 2012, 14:38
-
ciao a tutti raga....e da poco che sto prendendo confidenza con la moto ma facendola portare a mio cugino esperto ci siamo accorti che in fase di accellerazione e decelerazione la moto strappa un po e ce bisogno per forza dell'aiuto della frizione lui mi ha detto che nn e normale altrimenti la frizione me la mangio :( il tipo di prima (la moto lo presa usata con 12mila km) mi ha rimasto montata la corona con due denti in meno per avere + sprint ma ho anche l'originale..... cosa mi dite a rigurdo e propio il tipo di moto che e fatta cosi? scratch
la possengo da manco 10 giorni e la tratto come una moglie :TRtriste: aiutatemi....
-
IO rimetterei la coroca originale, che tipo di strappi fa, tende a spegnersi e salendo di giri poi va bene? Lo fa sempre o solo a caldo?
Potrebbero essere i primi segnali della pompa della benzina che ti sta salutanto, se è lei è poca cosa, con meno di un centone la sostituisci.
-
La corona con 2 denti in meno non dà più sprint...... ma più allungo......... potrebbe essere quello! altrimenti potersti avere lo stesso problema che ho avuto io, misteriosamente risolto dalla honda dopo la pulizia del serbatoio della moto....... mi andava di brutto a strappi, tendeva pure a non bruciare la benzina, a basso numero di giri.... pulito il serbatoio mistero passato! chissà cosa diavolo le avranno fatto
-
Lo strappo che senti é "singolo"? cioé lo senti solo quando passi da decelerazione ad accelerazione e viceversa ?
se é cosí, é probabile che hai la catena troppo allentata. se la regoli da manuale, ti consiglio di stare sopra ai 4,5cm di gioco.
@fletcher
Per la pompa del TA 700 i costi sono ben piú alti, non mi pare ce ne sia ancora una di concorrenza e l'usato, in questo caso, sarebbe un rischio alto.
-
Allora BC,come hai scritto di la, non ne capisci di moto e da quello che scrivi qua neanche il tuo cugggino esperto :dry:
Forse e' parente di tuo zio che ripara auto?!?! :chin:
Io ho la ragazza giornalista, ma non provo a scrivere libri...
Prendi la moto, portala da un meccanico Honda e falle fare un bel tagliando, magari vedi se puoi stare li quando lavora cosi' capisci le operazioni basilari; poi gli chiedi gentilmente di impararti il libretto di uso e manutenzione :P
Fai ripristinare le condizioni originali della moto e facci dei chilometri, poi potrai sindacare!.
Per i prossimi lavori, cerca un amico esperto davvero che ti segua e prova a fare un po di manutenzione.
-
buona sera transalpisti grazie per le risposte.
dunque il problema lo sento solo quando passi da decelerazione ad accelerazione e viceversa ?
come mi avete detto.... tempo permettendo piu tardi faccio un salto dal meccanico di moto vicino casa e vediamo che dice...
-
catena lenta !
falla regolare con cambio in folle e moto su cavalletto laterale(come detta il libretto) ma tra 4 e 5 cm di gioco, comunque non meno di 4cm ! altrimenti è troppo tirata e la rovini prima.
forse resterà ancora un pochino di "strappo" ma è minimo e basta fare la mano con il gas.
-
La corona con 2 denti in meno non dà più sprint...... ma più allungo......... potrebbe essere quello! altrimenti potersti avere lo stesso problema che ho avuto io, misteriosamente risolto dalla honda dopo la pulizia del serbatoio della moto....... mi andava di brutto a strappi, tendeva pure a non bruciare la benzina, a basso numero di giri.... pulito il serbatoio mistero passato! chissà cosa diavolo le avranno fatto
Hanno pulito il serbatoio e poi i filtri della pompa della benzina, stai tranquillo, ci sono sbattuto oltre due anni prima di venirne a capo. :D
-
@fletcher
Per la pompa del TA 700 i costi sono ben piú alti, non mi pare ce ne sia ancora una di concorrenza e l'usato, in questo caso, sarebbe un rischio alto.
In effetti mi sono sbagliato pensavo che si parlasse della Vara, ma la sostanza non cambia, la pompa originale della Varadero costava all'epoca 1.070 euro, contro i 70 di quella di concorrenza identica.
Dubito fortemente che quella della TA possa costare ancora di più del furto di oltre 1.000 euro che praticano per la Vara.
Mettere una pompa di concorrenza non è+ assolutamente un'azzardo, basta andare in un magazzino ricambi ben fornito e dare le caratteristiche di quella in uso, ta la trovano identica (comparativa) immediatamente e puoi anche spaziare scegliendo la marca, per la Vara inizialmente era stata trovata la Sidat, ma io ho montato una Bosch se non sbaglio.
Honda costruisce moto, ma non pompe della benzina e ricambi vari, le pompe o i pezzi di concorrenza o che vengono da un mercato parallelo, spesso sono in realtà prodotti dalla stessa ditta, la differenza di prezzo è determinata solo dalla stampigliatura del marchio Honda e da nessun altro motivo.
Una comparativa di qualità è spesso meglio del'originale.
-
purtroppo la pompa benza del transalp 700 è un circo visto che ha galleggiante ed indicatore ecc annessi allo stesso marchingegno, complicatissimo e scarso a livello di qualità.......
tornando al discorso, si penso anche io che abbiano fatto qualcosa del genere! ma quando avevo chiesto di mettere un filtro addizionale fra serbatoio e mandata mi hanno mandato al diavolo..... effettivamente risulta impossibile......
-
raga vi aggiorno sulla vicenda mi sono fatto un giro assieme al meccanico e mi ha detto che la moto va perfetta :vn: si tratta della corona che ha su montata che al di sotto dei 2mila giri tende un po a strappare mi ha detto goditi la moto che va da dio :fuma:
-
@fletcher
Per la pompa del TA 700 i costi sono ben piú alti, non mi pare ce ne sia ancora una di concorrenza e l'usato, in questo caso, sarebbe un rischio alto.
Mettere una pompa di concorrenza non è+ assolutamente un'azzardo, basta andare in un magazzino ricambi ben fornito e dare le caratteristiche di quella in uso, ta la trovano identica (comparativa) immediatamente e puoi anche spaziare scegliendo la marca, per la Vara inizialmente era stata trovata la Sidat, ma io ho montato una Bosch se non sbaglio.
Honda costruisce moto, ma non pompe della benzina e ricambi vari, le pompe o i pezzi di concorrenza o che vengono da un mercato parallelo, spesso sono in realtà prodotti dalla stessa ditta, la differenza di prezzo è determinata solo dalla stampigliatura del marchio Honda e da nessun altro motivo.
Una comparativa di qualità è spesso meglio del'originale.
esattamente 61.gif 61.gif 61.gif :wtg:
purtroppo la pompa benza del transalp 700 è un circo visto che ha galleggiante ed indicatore ecc annessi allo stesso marchingegno, complicatissimo e scarso a livello di qualità.......
come praticamente la maggior parte dei veicoli a benzina in circolazione.(ho scritto la maggior parte per non essere troppo categorico, ma avrei potuto farlo..)
ma quando avevo chiesto di mettere un filtro addizionale fra serbatoio e mandata mi hanno mandato al diavolo..... effettivamente risulta impossibile......
ed hanno fatto anche bene,quanti filtri ci vuoi mettere vuoi fare la collezione?.. :fuma:
giorgio e che devi filtrare mai?min@@a ci metti benzina raffinata mica greggio scaricato dalla petroliera.. :TRtriste:
-
Jared vieni in sardegna a mettere benzina e poi mi dici 32.gif . Qui la benzina è pessima!! Quest'estate ho fato ungiretto in lazio e la moto faceva tranquillamente i 17 - 18 mlitro qui in Sardegna non supero i 15..... e la benzina è molto più sporca qui giù..... chiudo ot e chiedo scusa :OT:
-
eh no qui mi cogli preparato perchè a parte che nella tua bellissima isola l'ho messa tante volte in vacanza nella jeep la benzina...se codesta è sporca,fidati,non hai mai girato paesi dove il carburante lo si può solo definire come tale...ma nemmeno..
ho un amico ing. della Nuova Pignone,lavorano per conto di Snam..meglio non ti dica quello che racconta...si entra in un discorso lungo e fuori tema..
comunque per farla breve in italia ti puoi rifornire ovunque e senza particolari problemi come per il resto d'europa..(con un piccolo riservo sui gasoli e oli pesanti per i paesi slavi ma non ci interessa).
fine o.t.
-
Ok
:OT:
Chiedi al tuo amico di spiegarti cosa è quel catrame nero. Lo abbiamo nel GPL e Nel Gasolio.... Infatti da queste parti si crepano pompe iniezione gasolio iniettori gasolio, riduttori GPL iniettori GPL, non trovo le foto del canister del XL 600 e della mia macchina per farti vedere la merda che c'era!!!! Dimenticavo in questa regione c'è la più alta moria di pompa benzina per moto (30.000 KM circa) Infatti tutti i meccanici consigliano di usare i vari addittivi per aver minori problemi chiudo :OT:
-
Normalmente il rapporto è tre denti in meno sulla corona equivalgono ad un dente in più sul pignone, si allungano considerevolmente i rapporti con l'effetto, ideale o sperato, di aumentare la velocità massima o viaggiare ad una velocità media ad un regime di giri più basso e quindi consumare meno, a scapito ovviamente della ripresa e/o dell'accelrazione, ma per me è una balla, perchè il motore deve girare "leggero" se gira basso, ma sotto sforzo, va peggio e consuma lo stesso o anche di più.
Come appassionato di nautica, per me questo è un dato evidente, se su una barca un motore a benzina che eroga 100 c.v. è al limite come potenza per spingerla, consumerà 3 volte di più di un motore da 150 c.v. montato sulla stessa barca.
Se arriva a strappare forse ti conviene rimontare una corona come l'originale quanto prima.
-
Ok
:OT:
Chiedi al tuo amico di spiegarti cosa è quel catrame nero. Lo abbiamo nel GPL e Nel Gasolio.... Infatti da queste parti si crepano pompe iniezione gasolio iniettori gasolio, riduttori GPL iniettori GPL, non trovo le foto del canister del XL 600 e della mia macchina per farti vedere la merda che c'era!!!! Dimenticavo in questa regione c'è la più alta moria di pompa benzina per moto (30.000 KM circa) Infatti tutti i meccanici consigliano di usare i vari addittivi per aver minori problemi chiudo :OT:
Breve replica o.t.
i prodotti distribuiti nel territorio italiano,sono di qualità,magari non sempre eccelsa,ma adeguata per far lavorare il sistema di alimentazione dei veicoli senza particolari problemi(questo unito anche ad una accurata manutenzione del veicolo stesso).
Girava una leggenda(metropolitana) su una compagnia low cost diciamo,ma neanche tanto,che prelevava il greggio dai fondi delle navicisterne per rivenderlo a meno ma anche questa si è rivelata una bufala..
Scuccu non faccio il difensore delle multinazionali perchè non me ne frega niente ma il problema che poni è collegato ad altro..e ti consiglio,nel caso di informarti su come i gestori tengono alla manutenzione degli impianti di distribuzione perchè questa spesso è trascurata...ma non solo nella tua isola..da qui lo sporco nel carburante..se non tengono gli impianti a posto..
le cisterne per il trasporto è raro siano sporche perchè le bonificano per legge..dovrebbero farlo anche i benzinai ma su quest'ultimi spesso chiudono un occhio(e i risultati ne hai parlato tu).
il gpl è un caso a sè è risaputo che in italia è di qualità inferiore allo standard europeo,francese in primis...mentre il gasolio magari lo allungano ma sono i gestori ripeto..
la benzina la trovi uguale come nel resto dell'italia..sei in sardegna non in cile :fuma:
-
si tratta della corona che ha su montata che al di sotto dei 2mila giri tende un po a strappare mi ha detto goditi la moto che va da dio
Non me ne volere ma... non so quante moto siano godibili a un regime inferiore ai 2000 giri..... ;)
-
si tratta della corona che ha su montata che al di sotto dei 2mila giri tende un po a strappare mi ha detto goditi la moto che va da dio
Non me ne volere ma... non so quante moto siano godibili a un regime inferiore ai 2000 giri..... ;)
Sicuramente non la nostra TA, con il suo bel bicilindrico a V, sopra i 2.000 giri decatalizzata riprende ma con molta sensibilità nel dosare il gas; con il catalizzatore aumenta di 500 giri.
Questo con la mia moto con i rapporti originali, la tua che col cambio corona ha subito un allungamento dei rapporti sicuramente ne risente in maggior misura.
Quanto sopra da intendersi in quinta marcia.
Dopo i 3.000 giri tutto OK, si può spalancare il gas senza remore. 18.gif 18.gif 18.gif
-
solitamente, mi piace(va) girare a basse velocità, da solo su per i monti e per stradine alberate, magari leggermente in salita, con il motore che gira intorno ai 2000 giri/min... il rumore da trattorino si addice meglio allo scenario e personalmente l'ho sempre trovata un andatura godibilissima :wub: almeno in terza marcia o giù di lì, con il gas ben dosato e il corpo farfallato che si fa sentire di tanto in tanto con il suo suono gutturale... cacchio quanto mi manca :TRtriste:
poi ogni tanto mi capitava di fare qualche cazzatina... come l'ultima che mi è andata male :wall:
-
solitamente, mi piace(va) girare a basse velocità, da solo su per i monti e per stradine alberate, magari leggermente in salita, con il motore che gira intorno ai 2000 giri/min... il rumore da trattorino si addice meglio allo scenario e personalmente l'ho sempre trovata un andatura godibilissima :wub: almeno in terza marcia o giù di lì, con il gas ben dosato e il corpo farfallato che si fa sentire di tanto in tanto con il suo suono gutturale...
E' lo stesso utilizzo che prediligo anch'io, sia ieri che oggi ne ho fatto una scorpacciata sull'appennino Tosco-Emiliano;
poi come dici tu il rumore da trattorino, il brontolio in accelerazione e rilascio, ha il suo bel fascino.
Ti auguro di poterlo risentire presto, ciao. :dry: