Passione Honda On-Off

Argomenti generali => Le nostre 2 Ruote => Topic aperto da: ricky971 - 20 Settembre 2012, 16:33

Titolo: La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 20 Settembre 2012, 16:33
Ciao a tutti,
alcune foto ed info della mia Transalp 650:

moto del 2006, ma modello del 2005.
15.000 Km all'attivo.

Modifiche fatte:

- molle progressive Wilbers con olio SAE 10;
- parabrezza maggiorato GiVi;
- presa 12V sotto relè;
- controllo manuale accensione anabbaglianti;
- faro bi-xenon 35 watt;
- lampadine cruscotto e luce posizione a LED;
- traversino manubrio Accossato da 12mm con porta telefono;
- paramani Acerbis Rally Brush;
- paramotore GiVi TN366;
- piastra e bauletto GiVi (Maxia 46);
- frecce posteriori piccole, a led;
- collettore Arrow;
- terminale Arrow Dark;
- filtro aria K&N;
- cavalletto centrale;
- aggiunta di scatola portafusibili e piastra portamasse, nel vano sotto sella (per avere più "pulizia" negli impianti elettrici);

Modifiche in arrivo:

- coppia faretti LED 30 watt, 3.100 lumen (4 CREE led U2 ciascuno), da montare sul paramotore (faretti acquistati da 24X7 Diy);
- controllo dimmer faretti, con by pass abbagliante (di ADV Monster);
- terzo faretto LED 30 watt, 3.100 lumen, da montare sopra la piastra forcella (per averlo direzionale), da utilizzare come ausilio agli abbaglianti o, in fuoristrada o dimmato parecchio, come luce diurna;
- telaietti laterali e valigie GiVi Trekker;
- luce posteriore a led;
- parabrezza fumè basso;
- pneumatici nuovi con posteriore da 130 (da omologare);
 :vg: 29.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 20 Settembre 2012, 16:56
 5.1.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 20 Settembre 2012, 17:00
Grazie!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 20 Settembre 2012, 17:16
Grazie!
Non sapevo che ci fosse quest'area per mettere le foto.
Me l'ha suggerita oggi un amico del Forum. secret.gif

Ora un pò di foto della parte elettrica:
- l'interruttore, con spia, per comandare manualmente le luci anabbaglianti;
- la presa 12 V;
- il cruscotto nel suo insieme (devo ancora inserire i led dei faretti che mi devono arrivare);
- il vano sotto sella con la scatola portafusibili e la piastra portamasse, montate per avere un impianto più protetto e più pulito (kit xenon, presa 12V, relè, attacco caricabatteria Ctek, faretti...).

 :vg: 29.gif 29.gif

...questa  29.gif andrebbe trucidata!!! :mad:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 20 Settembre 2012, 17:23
Il dimmer per i faretti l'ho comprato quà:
http://stores.intuitwebsites.com/hstrial-QualiRegResou/-strse-47/Rotary-LED-Dimmer-with/Detail.bok








E' questo:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 20 Settembre 2012, 17:25
I faretti li ho comprati quà:

http://24x7diy.com/product_info.php/products_id/94





E sono questi (neri però, non argento come quello della foto):
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 20 Settembre 2012, 17:30
Eccellente  :cool:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 20 Settembre 2012, 20:16
Belli i faretti, ma porc.... censored il costo...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 20 Settembre 2012, 21:54
Eccellente  :cool:

Grassie!
Eccolo, l'amico del Forum!
 ;)
Alias, spacciatore di scimmie...   :P
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 20 Settembre 2012, 22:04
Belli i faretti, ma porc.... censored il costo...

Però, se prendi in considerazione gli altri faretti a led presenti sul mercato, il prezzo non è così accio accio.
Esteticamente non mi fanno impazzire, mi arrapano invece gli Hawk!
Ma se considero il reale utilizzo, 3.100 lumen son tanta roba.
Chiara una cosa: non li userò mai su strada alla massima potenza, ma appena imbocco una strada secondaria, uno sterrato maremmano o comunque in assenza di altri veicoli, faccio come a Capo Nord: midnight sun! :cool:

Alla fine, se non mi purgano in dogana, li ho pagati 127 Eurozzi.
Se in dogana non li fanno passare, essendo sotto i 150 Euro di valore complessivo, ci aggiungono solamente l'IVA ed il totale diventa 154 Euro circa.
Di faretti Hawk ce ne compravo solo uno...
Aggià, devo considerare anche il dimmer, una quarantina di Euro.
Il resto dell'impianto me lo fo da solo, usando questi connettori stagni http://www.ebay.it/itm/260775135795?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_1796wt_762
Ed un pò di cavi, guaina termoretraibile, capicorda ed olio di gomito... :))
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Ciro - 21 Settembre 2012, 00:16
 :wtg: 61.gif :wtg: 61.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: jackass - 21 Settembre 2012, 00:27
che figata di transalp complimenti!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: JEKYLL7 - 21 Settembre 2012, 08:21
I faretti li ho comprati quà:

http://24x7diy.com/product_info.php/products_id/94





E sono questi (neri però, non argento come quello della foto):

Sorprendente la resa, attendiamo la tua installazione e responso.

Complimenti per la personalizzazione della moto  61.gif, sei partito e non ti fermi più !!!   29.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 21 Settembre 2012, 08:42
Belli i faretti, ma porc.... censored il costo...

Però, se prendi in considerazione gli altri faretti a led presenti sul mercato, il prezzo non è così accio accio.
Esteticamente non mi fanno impazzire, mi arrapano invece gli Hawk!
Ma se considero il reale utilizzo, 3.100 lumen son tanta roba.
Chiara una cosa: non li userò mai su strada alla massima potenza, ma appena imbocco una strada secondaria, uno sterrato maremmano o comunque in assenza di altri veicoli, faccio come a Capo Nord: midnight sun! :cool:

Alla fine, se non mi purgano in dogana, li ho pagati 127 Eurozzi.
Se in dogana non li fanno passare, essendo sotto i 150 Euro di valore complessivo, ci aggiungono solamente l'IVA ed il totale diventa 154 Euro circa.
Di faretti Hawk ce ne compravo solo uno...
Aggià, devo considerare anche il dimmer, una quarantina di Euro.
Il resto dell'impianto me lo fo da solo, usando questi connettori stagni http://www.ebay.it/itm/260775135795?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_1796wt_762
Ed un pò di cavi, guaina termoretraibile, capicorda ed olio di gomito... :))

Uhm...... scratch vabbè, vediamo il risultato finito, magari anche con tutto acceso, per vedere se le  29.gif 29.gif 29.gif 29.gif ci attaccheranno  roflmao.gif roflmao.gif

 :OT: Ricky971, il 6 ottobre siamo in maremma con degli amici, alloggiamo al Principina, e la sera ceniamo agli Attortellati, se vuoi farti una scappata per conoscerci  drunk.gif FINE  :OT:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 21 Settembre 2012, 09:13
Concordo in tutto tranne che in una cosa : 40 euro un dimmer a 12v ?!?!?
io pensavo d'averlo pagato assai (9 euro) !
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 21 Settembre 2012, 09:51
Concordo in tutto tranne che in una cosa : 40 euro un dimmer a 12v ?!?!?
io pensavo d'averlo pagato assai (9 euro) !

Su questo sono d'accordissimo!
É che di simili non ne ho trovati; intendo dire stagni, quindi con la possibilitá di essere montati al manubrio e regolati al volo, in ogni momento.
Il discorso del bypass lo potrei fare anch'io, con un secondo relé con alimentazione diretta, ma per il resto, sono un pò costretto.

Poi, guarda, il fatto che ADV Monster sia un "pelino" esagerato coi prezzi, lo dimostra questo dimmer:
http://stores.intuitwebsites.com/hstrial-QualiRegResou/-strse-49/ST-Dimmer/Detail.bok

...(a 30 $!!!!!), che mi sembra perfettamente identico a questo su eBay:

http://www.ebay.it/itm/280920369547?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_1665wt_689

...che costa 7 Euro, inclusa la spedizione!!!

Se tanto mi da tanto, facendo le debite proporzioni come mi hanno insegnato a scuola, x sta a y come k sta ad azz!, quel dimmer da 40 Euro lo dovrei trovare a... 8-9 Euro!!!
È che proprio non lo trovo, nemmeno simile.
Anche i loro faretti mod. 60 LED OFF ROAD FLOOD LIGHT
http://stores.intuitwebsites.com/hstrial-QualiRegResou/-strse-41/Model-60-LED-off/Detail.bok
mi sembrano esattamente uguali ai miei
http://24x7diy.com/product_info.php/products_id/94
Ma costano 200 dollari la coppia, più 17 dollari di spedizione, contro 162 dollari, spedizione inclusa, dei miei.

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 21 Settembre 2012, 10:17
E grazie a tutti per i commenti (Murdock, Folco, Ciro, Jackass e Jekill7), sono incoraggianti, oltreché utili!

 baloon

...i commenti della mia zavorrina quando vede gli estratti conto, invece, non sono altrettanto incoraggianti... :mazzate:

Però è una brava zavorrina e va bene così! :P


OT:
@ Murdock: ti ringrazio per la proposta! Non so ancora che turno farò sabato 6 ottobre, ma il tempo per fare una scappata lo trovo.
P.S. Se andate agli Attortellati, mettetevi a dieta già qualche giorno prima... ;) 36_1_51
Fine OT
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 21 Settembre 2012, 10:31
Si quel sito USA ha prezzi esorbitanti, per questo mi misi alla ricerca del produttore e trovai poi Rahul, l'indiano :) gentilissimo, prezzi onesti e appena ha qualcosa di nuovo mi gira sempre una mail.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 21 Settembre 2012, 10:47
E grazie a tutti per i commenti (Murdock, Folco, Ciro, Jackass e Jekill7), sono incoraggianti, oltreché utili!
 baloon
...i commenti della mia zavorrina quando vede gli estratti conto, invece, non sono altrettanto incoraggianti... :mazzate:
Però è una brava zavorrina e va bene così! :P
OT:
@ Murdock: ti ringrazio per la proposta! Non so ancora che turno farò sabato 6 ottobre, ma il tempo per fare una scappata lo trovo.
P.S. Se andate agli Attortellati, mettetevi a dieta già qualche giorno prima... ;) 36_1_51
P.S. Se andate agli Attortellati, mettetevi a dieta già qualche giorno prima... ;) 36_1_51
Fine OT

Tranquillo, l'abbiamo già collaudata diverse volte la cucina di Mamo  ;) :whistle: woot woot woot
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 21 Settembre 2012, 18:09
Qualcuno di voi conosce o possiede questo cupolino?
https://www.mrashop.de/erp/catalog/navigationPath//1.Sortiment/0.html?mral=1&type=%28525%2C19%2C0%29&form=%28176%2C20%2C0%29&spr=D
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: JEKYLL7 - 21 Settembre 2012, 19:39
IO per la mia TA 700 l'ho acquistato qui, costa un po meno.  18.gif

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&u=http://www.bs-motoparts.com/&prev=/search%3Fq%3Dbs-motoparts-italy%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D599%26prmd%3Dimvns&sa=X&ei=-6VcUKKQDKSg4gSE1oDQBQ&ved=0CEQQ7gEwBA
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 23 Settembre 2012, 00:41
Grazie Jekill77,
ma come ti ci trovi?
Io ho un GiVi di quelli alti tre metri ma che proteggono discretamente; comprando questo non vorrei ritrovarmi con un bel cupolino, a scapito della protezione.
Certo che per esser bello, é proprio bello! 29.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 23 Settembre 2012, 00:48
@ Folco:

Stavo leggendo alcuni tuoi post nel topic del tuo "Trans" (all'inizio avevo pensato ad un outing...): hai messo uno dei "nostri" faretti in immersione in un secchio?!
Ma non sono garantiti solo per IP65 (getti d'acqua)?
Se non hai avuo problemi, é un buon segno di qualitá.
A proposito, che tu sappia, ma sono davvero totalmente identici a quelli di ADVmonster?
Un'ultima cosa: se decidessi di copiarti l'idea del poliellissoidale/xeno:
- ti offenderesti?
- mi chiederesti il pagamento di royalties?
- (unica domanda seria del "trittico") mi daresti qualche consiglio su come fare?
Grazie in anticipo! :dry:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 23 Settembre 2012, 00:57
Consigli su scelta staffe supporto faretti (cercasi!):

Per montare i faretti sul paramotore GiVi, secondo voi, sono meglio queste staffe di ADVmonster

http://stores.intuitwebsites.com/hstrial-QualiRegResou/-strse-43/Crash-Bar-Light-Mount/Detail.bok

oppure queste della Hawk?

http://www.motorbikecomponents.it/Moto/HONDA_650_XLV-Transalp_2006/Marca_Sw-motech/NSW.00.004.12500_Staffe-Hawk-per-aggancio-faretti-supplementari-a-tubolare-da-%F824-a-%F828-mm.-universali

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 24 Settembre 2012, 11:46
@ Folco:


si, letteralmente immerso.
E funziona ancora alla grande :)
il produttore è lo stesso, li fa Rahul.

Per il lenticolare c'è da smadonnare parecchio... io ho adattato un faro di un auto e, sorry, non ho foto della procedura per farlo!
Ricordo un paio di sere armato di dremel e rosario... cmq se cerchi "retrofit" su google troverai diverse fonti a cui ispirarti ;)
negli usa è una procedura diffusa convertire una parabola in lenticolare !
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 27 Settembre 2012, 09:48
Ho appena fatto una "scoperta": i dimmer per i faretti a led funzionano a positivo con tensione costante e negativo a resistenza variabile.
Quindi, per realizzare un bypass per l'abbagliante, non serve collegare il positivo dell'abbagliante al led, ma si usa il positivo dell'abbagliante per eccitare un rele normalmente aperto che, chiudendosi, mandi direttamente a massa il negativo del led, bypassando il negativo del dimmer.
Nel caso servisse a qualcuno... ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 01 Ottobre 2012, 22:27
Ultimi aggiornamenti:
Ho ordinato il fanale posteriore a led ed il cupolino MRA Variotouring fumé, poi sono ancora in attesa dei famigerati faretti indiani da un miliardo di lumen in un quarto di watt.
Ho anche ricevuto la certificazione Honda per l'omologazione del 130/80! 12(1).gif
Sto cercando una buona gomma da fuoristrada, non molto costosa ed omologata con codice di velocità S: avevo visto le Michelin T63, ma non le trovo più da nessuna parte, hanno terminato la commercializzazione?
Avete qualche consiglio per una gomma tassellata abbastanza valida però anche su strada?
Appena mi arrivano i faretti inizio a lavorare sull'impianto e posto qualche foto del lavoro, passo passo.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 02 Ottobre 2012, 09:32
Come pneumatici potresti valutare gli Heidenau K60, attualmente la migliore 50% in circolazione.

http://www.reifenwerk-heidenau.de/modules/reifenliste/view.php?point=2&rtyp=10

io ti consiglio il modello "k60 snow", sono un pelo più morbide (sull'altra moto le ho da 8000km e ancora vanno molto bene) del k60 standard, omologate anche per la neve e il fango (m+s) e mi ci son trovato benissimo. Un amico le ha prese di recente per il suo 700 e mi ringraziava proprio ieri per il consiglio.

Per il faretto a led posteriore, io ti consiglierei di wrapparlo con una pellicola rossa trasparente, un pelo stona quel bianco/cromo li dietro e secondo me ci guadagna. La pellicoletta la trovi su ebay per poco, applicarla è un attimo.

Very good la certificazione per il 130 (io per es giro a kriminal...) !

Quanto sei alto ?
mi fai sapere come ti trovi col varioturing ?
io illo tempore presi il Touren perchè l'altro per me era un pelo basso (sono 197 cm).

Mettiti a lavoro, e tienici aggiornati ;)

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 02 Ottobre 2012, 10:11
Ciao Folco,
grazie dei (sempre) graditi consigli! ;)
Io sono alto 180 cm., quindi non molto "indicativo" per la tua statura.
Non appena lo avrò montato, però, cercherò di individuare l'esatta altezza ed ubicazione di flussi e turbolenze, alle varie velocità, in modo da darti almeno un'idea di come lavori questo schermo della MRA.
Ho però guardato ora il sito e non risulta ancora spedito, boh...
A proposito, alla fine l'ho acquistato su BS-Motoparts, dietro consiglio di Jekyll7 che ringrazio, avendomi fatto risparmiare una decina di Euro di spese di consegna. :banana:
P.S. ho ricevuto proprio in questo momento la risposta dalla persona della Lissta che tratta la documentazione da presentare poi in MCTC per l'omologazione:

"AGGIORNAMENTO MARZO 2012 in seguito alla circolare interpretativa della motorizzazione di Milano, e' molto difficile che riusciate a fare ancora l'omologazione, specialmente se abitate nel nord-ovest, per cui io vi consiglio di mettervi l'animo in pace, poi vedete voi" :mad:

Vabbè, mi "accontenterò" di un Heidenau K60 snow 120/90... :vg:

Il faretto led, come scrivevi tu tempo fa, in effetti non è molto ben visibile dalle foto che pubblicano i negozianti e io non sono riuscito a farmi un'idea del reale impatto estetico che potrà avere sulla moto.
Diciamo che l'ho comprato solo perchè sono molto ricco e voglio dare il mio contributo a far girare l'economia...  :D
Scherzi a parte, l'ho comprato perchè mi piace l'idea di avere tutte le luci a led, non solo per l'aspetto estetico ma anche per il risparmio di wattazzi, dato che sto un pò addobbando la moto di accrocchi succhia ampere e voglio che l'alternatore lavori come me: polleggiato.
Ma per wrapparlo lo devo in qualche modo scollare? Non vorrei rischiare di rovinarlo, non credo di avere tutta la tua manualità, peccato che sei a Napoli... scratch
Poi ti saprò dire come sta (foto) e com'è.
Oggi è chiusa la posta a Talamone, quindi non posso nemmeno sperare che arrivi qualcosa.
Ultimo last second: mi ha risposto la 24x7 Diy con un aggiornamento sulla spedizione dei faretti:

2012-09-20 18:35:00   The Jiaojiang courier Development Lan vote Station   Acceptance

2012-09-20 18:59:31   The Jiaojiang courier Development Lan vote Station   Leave the treatment center, sent to Hangzhou

2012-09-21 20:12:28   Hangzhou   Football cast station reaches the processing center from Jiaojiang courier Development Zone

2012-09-22 00:07:58   Hangzhou   Leave the treatment center, sent to ITMXPA

2012-09-24 15:28:00   Milan, Italy   The arrival processing center from China

2012-09-24 15:29:00   Milan, Italy   To the Customs

2012-09-25 09:31:00   Milan, Italy   To the Customs


Ma è normale che resti così tanto tempo fermo in dogana?
Speriamo in bene... 888.gif
A tutti a presto!

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 02 Ottobre 2012, 10:49
Tranquillo, a me arrivarono in una settimana (e non pagai nessun extra!)

Per il wrap del faro, devi semplicemente inumidirlo e stendere sopra la pellicola facendola aderire bene, non c'è bisogno di scollare nulla ;)

Per quanto sia bello, temo che per la mia statura il vario sia quasi totalmente "useless" :(


p.s.
senti a zio Folco, metti il 130 e amen   :whistle:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 02 Ottobre 2012, 10:53
Il procedimento è questo : http://www.youtube.com/watch?v=19_Wm0pOO3Q

 :cool:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 02 Ottobre 2012, 12:54
Ah, ora ho capito, grazie!
Credevo si dovesse applicare all'interno.
Oggi é la giornata delle novitá (non buone): ho trovato in giro la postina che mi fa "Ricky, raccomandata!".
Beh, é la dogana di Lonate che mi informa che hanno bloccato una spedizione a me inviata dalla Cina (ma non era in India?!) perché conteneva informazioni incomplete.
Ho appena mandato tutto: modulo compilato, transazione PayPal, pagina del venditore.
Spero basti, intanto so che dovró pagare gli oneri doganali... :(
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 02 Ottobre 2012, 14:54
 jawdrop.gif ma che sfiga   
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 02 Ottobre 2012, 23:03
Davvero!
E di montare le 130 senza omologazione, non me la sento: un conto sono uno xeno o un paio di faretti non proprio omologatissimi, nella maggior parte dei casi nemmeno ci fanno caso, un altro é "sbatacchiare" in faccia al controllore un gran bel pretesto per sfilarmi il libretto e purgarmi con qualche 100 Euro di verbalozzo. :(
Ho lavorato un po' a Napoli ed in effetti la tolleranza é più alta, ma quì, che se aiutano un'anziana ad attraversare sulle strisce o beccano uno sbarbato con mezzo grammo di maria finiscono sul giornale, i parametri della tolleranza son diversi...
Che pallette, peró, sta cavolo di burocrazia! Prima si, poi forse, poi ancora si, poi forse no ed ora proprio no.
Ma perché non fanno pace col cervello?! All'estero fanno come gli pare e non mi sembra che si ammazzino piú che da noi, per colpa delle modifiche; in Italia si sta a guardare il cavillo, anche quando é palese che certe modifiche giovino alla sicurezza.
Basta guardare cosa é successo con la storia delle luci accese di giorno.
Ma ora sono OT, mi son sfogato, é che quando ci vuole, ci vuole!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 03 Ottobre 2012, 10:54
No figurati, hai pienamente ragione.
Ho passato la revisione a luglio con tutte le mod, e nessuno ha proferito parola, l'importante era intascare i 66 euro...
Qui non fermano intere famiglie che a 5 camminano su un SH, pure senza targa molte volte, figurati se vanno a guardare la misura delle gomme.
Certo questo è l'ennesimo segnale di un italia a due velocità, da roma in giù è anarchia pura :S
Se per alcune cose torna comoda la cosa, per altre è de mettersi le mani nei capelli !
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: jackass - 03 Ottobre 2012, 12:28
tolleranza zero verso chi aiuta le vecchiette  :morons: va la va la che meglio una città sotto controllo che l'anarchia ! anzi ci si dovrebbe lamentare del contrario
nb: sono tutto fuorchè un bachettone ma quando ce vo ce vo :OT:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 03 Ottobre 2012, 12:58
Jackass, era solo per dire che nelle province in cui non c'è molto da fare è più facile trovare l'invasato che ti guarda anche i peli del ....., non per osannare l'anarchia.
Anche a me piace il rispetto delle regole.
Poi qualcuno puó scrivere, infastidito, che lo xeno è vietato o che i faretti devono essere omologati, mentre magari gira scatalizzato come me e a 150 all'ora in centro abitato.
Ma quì si potrebbe aprire un dibattito totalmente OT e fare l'alba... ;)
Di base la penso come te: vivere polleggiato e tranquillo in una città sicura ripaga ampiamente l'amarezza di essere spesso presi di mira (e comunque, sempre per cose che, seppur considerate "dettagli", sono comunque illegali).
È che odio qualsiasi forma di fanatismo e, come già detto, in alcune realtà è più facile trovare lo "sceriffo" che esagera, tutto quà.
La seconda parte del mio post, che probabilmente hai frainteso ( da "che pallette" in poi), era riferita ai continui cambiamenti interpretativi della MCTC riguardo all'omologabilità degli pneumatici.
Fine OT
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: PaoloD. - 03 Ottobre 2012, 22:00
Maaa... adesso apro al volo un  :OT: e poi lo chiudo..
Maaa i catalizzatori fanno così bene all'aria o così male al surriscaldamento del pianeta?
E come diceva una famosa pubblicità di una birra: Meditate gente, meditate!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 03 Ottobre 2012, 22:46
Ciao Paolo,
OT per OT, intanto ci si scambia opinioni. ;)
Allora, io non sono un ingegnere e nemmeno un esperto di climatologia, ma ho un paio di idee tutte mie (e non é detto che siano corrette...):
- in generale, non credo che un catalizzatore, anche con tutte le sue centinaia di gradi, possa influire in modo rilevante al surriscaldamento del pianeta; questo aspetto non contribuisce quindi ad alleggerire il mio essere consapevolmente "fuorilegge".
- in particolare, però, sulla "nostra" TA 650, il catalizzatore sembra una vera presa per i fondelli per diversi motivi: la moto non ha un impianto di iniezione elettronica, ne una sonda lambda, e mi sembra di ricordare che i primi catalizzatori a due vie montati su motori carburati facessero più danno che bene; sembra invece che molti Transalpisti col puledro scatalizzato abbiano passato le varie revisioni anche in zone d'Italia non molto tolleranti e a volte, addirittura (sembra), con emissioni addirittura inferiori a quelle della stessa moto catalizzata.
Questo significa che le emissioni con la moto scatalizzata, che alla fine sono la cosa che conta ai fini dell'ecologia, se non sono identiche, sono addirittura inferiori, quindi ben venga la modifica, pur con la consapevolezza che l'aver passato una o più revisioni non significa avere la carta di circolazione aggiornata e la moto in regola, ma siamo tutti maggiorenni e vaccinati....  :)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: JEKYLL7 - 04 Ottobre 2012, 09:05
Ciao Paolo,
OT per OT, intanto ci si scambia opinioni. ;)
Allora, io non sono un ingegnere e nemmeno un esperto di climatologia, ma ho un paio di idee tutte mie (e non é detto che siano corrette...):
- in generale, non credo che un catalizzatore, anche con tutte le sue centinaia di gradi, possa influire in modo rilevante al surriscaldamento del pianeta; questo aspetto non contribuisce quindi ad alleggerire il mio essere consapevolmente "fuorilegge".
- in particolare, però, sulla "nostra" TA 650, il catalizzatore sembra una vera presa per i fondelli per diversi motivi: la moto non ha un impianto di iniezione elettronica, ne una sonda lambda, e mi sembra di ricordare che i primi catalizzatori a due vie montati su motori carburati facessero più danno che bene; sembra invece che molti Transalpisti col puledro scatalizzato abbiano passato le varie revisioni anche in zone d'Italia non molto tolleranti e a volte, addirittura (sembra), con emissioni addirittura inferiori a quelle della stessa moto catalizzata.
Questo significa che le emissioni con la moto scatalizzata, che alla fine sono la cosa che conta ai fini dell'ecologia, se non sono identiche, sono addirittura inferiori, quindi ben venga la modifica, pur con la consapevolezza che l'aver passato una o più revisioni non significa avere la carta di circolazione aggiornata e la moto in regola, ma siamo tutti maggiorenni e vaccinati....  :)

[/quote
Ciao Ricky, dipende quale gas emesso misuri. Se, come mi sembra di avere capito, alla revisione misurano solo il CO questo non cambia con la presenza del catalizzatore.

Ti e' arrivato il MRA ?
A me la prima volta era successo come a te, convinto di avere acquistato mi sono poi accorto che, non so per quale motivo, non avevano riconosciuto la carta di credito. Ho poi riprovato e tutto OK in 4 giorni ho ricevuto il pacco.  18.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 04 Ottobre 2012, 09:40
infatti di ceramico o catalizzante li dentro non c'è nulla..
il pancione serve solo a trattenere più tempo i gas di scarico all'interno del condotto, in modo che la temperatura possa comburre anche le ultime parti incombuste.
Il pair inietta aria fresca nelle valvole di scarico per aggiungere più ossigeno ai gas di scarico.

that's all ... questo è il sistema di catalisi del TA650.

praticamente "useless"
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 04 Ottobre 2012, 10:01
Il negozio mi ha inviato la conferma dell'ordine e del pagamento già da alcuni giorni.
Peró il pacco non risulta ancora spedito.
Ieri mi è arrivato il fanale posteriore a led, mi piace!
Peró l'ho solo provato smontato.
Gli ho fatto un pò di foto, appena riesco le posto.
Mancano solo i faretti ed il parabrezza.
Più tardi chiamo la dogana di Lonate per sapere se hanno affidato il pacco ad SDA.
Sperem in ben...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: PaoloD. - 04 Ottobre 2012, 17:13
in generale, non credo che un catalizzatore, anche con tutte le sue centinaia di gradi, possa influire in modo rilevante al surriscaldamento del pianeta

Ricky UN catalizzatore e UN dpf no, ma MIGLIAIA di MIGLIAIA (pari al numero di auto e moto catalizzate circolanti) secondo me sì!  ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: jackass - 04 Ottobre 2012, 20:26
Jackass, era solo per dire che nelle province in cui non c'è molto da fare è più facile trovare l'invasato che ti guarda anche i peli del ....., non per osannare l'anarchia.
Anche a me piace il rispetto delle regole.
Poi qualcuno puó scrivere, infastidito, che lo xeno è vietato o che i faretti devono essere omologati, mentre magari gira scatalizzato come me e a 150 all'ora in centro abitato.
Ma quì si potrebbe aprire un dibattito totalmente OT e fare l'alba... ;)
Di base la penso come te: vivere polleggiato e tranquillo in una città sicura ripaga ampiamente l'amarezza di essere spesso presi di mira (e comunque, sempre per cose che, seppur considerate "dettagli", sono comunque illegali).
È che odio qualsiasi forma di fanatismo e, come già detto, in alcune realtà è più facile trovare lo "sceriffo" che esagera, tutto quà.
La seconda parte del mio post, che probabilmente hai frainteso ( da "che pallette" in poi), era riferita ai continui cambiamenti interpretativi della MCTC riguardo all'omologabilità degli pneumatici.
Fine OT


massì non era in tono polemico il mio commento lo dicevo scherzando! :P
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: PaoloD. - 04 Ottobre 2012, 21:55
Le polemiche le lasciamo fare ai nostri politici che ci governano e che tanto ridere ci fanno!  emoass
E dopo questa io mi ritiro dall' :OT:
 roflmao.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 04 Ottobre 2012, 22:49
massì non era in tono polemico il mio commento lo dicevo scherzando! :P

 :wtg: :)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: andreauò - 04 Ottobre 2012, 22:49
OT x OT...aggiungo la mia...
Il mio TA da quest'anno è fuorilegge, a marzo ho montato i collettori Arrow (lasciando il terminale originale) e un K&N (e gomme nuove compreso il 130 al post, che omologherò il prox anno).
Però ora le emissioni sono più basse rispetto alla moto in configurazione originale (prove fatte).
Ma ora sono fuorilegge.
Fine OT.
Ah, la moto va infinitamente meglio (e consuma anche meno).
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 04 Ottobre 2012, 22:58
OT x OT...aggiungo la mia...
Il mio TA da quest'anno è fuorilegge, a marzo ho montato i collettori Arrow (lasciando il terminale originale) e un K&N (e gomme nuove compreso il 130 al post, che omologherò il prox anno).
Però ora le emissioni sono più basse rispetto alla moto in configurazione originale (prove fatte).
Ma ora sono fuorilegge.
Fine OT.
Ah, la moto va infinitamente meglio (e consuma anche meno).

Ciao andreauó, io te lo auguro di cuore ma, se hai letto qualche posta fa, sembra che non sia piú così facile.
Io mi sono ripromesso di passare alla MCTC di Grosseto a sentire che possibilità ci sono; se mi dicono che non ci sono problemi, faccio tutta la pratica, altrimenti mi tengo il 120.
Giusto per info, a chi interessa, i costi sono questi:

- 100 Euro all'ingegnere per firmare la relazione tecnica;
- 15 Euro all'amico centauro della Lissta che si occupa della pratica;
- una trentina/quarantina di Euro (varia da zona a zona) di bollettini da pagare per la MCTC.

Il tutto, dopo aver ottenuto la famosa dichiarazione dalla Honda (gratis).

Non perdete però tempo a chiamare la Honda Italia all'848 (etc. etc.): vi risponderanno che non rilasciano il nulla osta per TA 650 e che non sanno proprio cosa sia la dichiarazione che gli stiamo chiedendo (cioé, proprio la dichiarazione che Honda NON rilascia il nulla osta, per motivi diversi da quelli tecnici).

Scaricate direttamente il modulo dal sito della Lissta (accessori e ricambi/gomme/omologazione 130/scarica l'allegato) ed inviatelo via fax.

Il link http://tecnica.transalp.it/files/news_allegato_14890507dd4b7f71e4f54be06aa5633e.pdf

 ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 04 Ottobre 2012, 23:11
Ho chiesto il tracking alla BS-motoparts e mi hanno risposto rapidamente: il pacco é partito il 2 ottobre ed attualmente si trova ancora in Germania, in una città differente da quella di partenza, ma con un nome molto tedesco, quindi, secondo me, ancora lontano dal confine. :TRbuaha:
Quando il pacco lascerà la penosa Germania e sarà affidato al nostro efficientissimo servizio postale, sono sicuro che arriverà in un lampo... scratch
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: andreauò - 04 Ottobre 2012, 23:26
Farò l'omologaz presso la MTC di Pisa, la prossima primavera.
La pratica è depositata da mesi presso un'Agenzia di Pratiche Auto di Pisa.
Passando tramite l'agenzia arrivo in fondo, diversamente no.
L'unico problema è che a Pisa vogliono anche (l'unica cosa che ancora mi manca) una dichiarazione di montaggio a regola d'arte, redatta da un gommista che abbia la firma depositata proprio presso la mtc di Pisa.
Quindi andrò giù 2 volte, prima per andare dal gommista da cui ottenere la dichiarazione, poi per effettuare il collaudo.
Ormai è una questione di principio...
Infatti, prima di scoprire il motivo per cui non accettavano la domanda, ho girato le mtc di Alessandria, Torino, Cuneo, Genova. Mi rispondevano che il collaudo non sarebbe passato, e in pratica non volevano dirmi il perchè.
Poi un funzionario mi ha confessato l'esistenza di una circolare...interpretativa, questa:
http://www.motorizzazionecuneo.it/sede/images/pdf_revisioni/Pneumatici%20in%20alternativa.pdf
In sostanza, le MTC del Nord Ovest (LombardiaPiemonteLiguria) devono attenersi all'ordine dato dal Capo, anche se non condividono affatto...
Dalla Toscana in giù, invece, la cosa è fattibile. Dove  non viene fatta...è ignoranza...
Tra l'altro, nella nostra situazione vanno a finire anche tutte quelle vecchie roulotte che in origine montano pneumatici stretti, che non vengono più prodotti in quelle misure... Tante case costruttrici di quelle roulotte non esistono più, pertanto per i proprietari non è possibile ottenere il nullaosta. Morale: mentre nel resto d'Italia i proprietari di TA e di quelle vecchie roulotte si rivolgono a un ingegnere iscritto all'Albo, che fa il suo lavoro di ingegnere e redige una relazione tecnica (ne ha la competenza) che viene presentata in motorizzazione (e si passa il collaudo), nel NordOvest quella maledetta circolare obbliga gente come me a fare km insensati pur di mettersi in regola. E i proprietari di roulotte a farle marcire in uno squallido campeggio senza muoverle più.
Scusate ma la mia non è polemica, ma la pura constatazione che l'Italia è lunga e stretta.
Leggetevi la circolare, a me sembra spudorata.
scusate l' OT
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 04 Ottobre 2012, 23:52
É esattamente quello che mi ha scritto il socio della Lissta.
Proveró a farlo anch'io, allora, ma privatamente.

P.S. Ma puó esistere un OT in un topic intitolato "la Transalp 650 di Ricky971"? In fondo, l'argomento é generico, tratta un pò di tutto, e quindi di tutto (credo, se a tema) si puó parlare.
Finché non si arriva a parlare di manutenzione dello scuotipaglia del mietitrebbia Massey Ferguson... :)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 05 Ottobre 2012, 09:39
...
Finché non si arriva a parlare di manutenzione dello scuotipaglia del mietitrebbia Massey Ferguson... :)

ecco, ne approfitto perché proprio di questo vorrei parlare ......

 :)) :)) :))
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 10:06
Mah, guarda, Folco, io con quello scuotipaglia mi ci trovo molto bene: poche vibrazioni, usura pari a zero, lavora bene.
 :TRmarameo: :D

Aggiornamento: SDA mi sta consegnando i faretti sdoganati due giorni fa da Lonate; l'autista passa alle 10:30 da Talamone.
Oneri doganali: 35,77 Euro "All Inclusive".
Vabbè, alla fine li ho pagati 163 Euro inclusa la spedizione.
Il parabrezza invece, sul sito DPD, risulta fermo all'HUB di Aschaffenburg, in Germania, dal 03 ottobre.
Pare però che siano più lenti di noi ad aggiornare il tracking (???).
In ogni caso, le spedizioni DPD in Italia vengono consegnate da Bartolini e la sede di Grosseto non ha ancora nulla per me.
Mi tocca aspettare...
Vabbè, intanto monto i faretti ed il fanale posteriore a led: per fare un impianto ben fatto, come dico io, mi ci vorrà un pò di tempo.

Una curiosità: in questa zona non c'è un cavolo di negoziante che venda i faston isolati!!!

Mi tocca ordinare anche quelli sulla baia, ed aspettare... 32.gif

Ho in testa un "progettino" per i faretti che mi "arrapa" a bestia!

Alla fine ho rinunciato al dimmer "d'oro" della ADVMonster e ne ho comprato uno da pochi Euro sulla baia.
(questo: http://www.ebay.it/itm/12V-Ultra-Slim-Mini-Portable-Single-Colour-LED-StripTape-Controller-Dimmer-New-/280985467123?pt=UK_Home_Garden_Night_Lights_Fairy_Lights&hash=item416c09f8f3 )

Dopo averlo "incastrato" in verticale al manubrio, tra blocchetto luci e specchietto sinistro, lo userò per accendere/spegnere i faretti, per regolarne la luminosità e per le varie funzioni di lampeggio/strobo/cazzatacce varie, che non mi serviranno mai.

Sotto la sella, invece, metterò questo dimmer: http://www.ebay.it/itm/DIMMER-LED-REGOLATORE-LUMINOSITA-STRIP-12V-8A-RF-TELECOMANDO-/300724548779?pt=Led_e_Neon&hash=item46049474ab

col negativo di ritorno collegato al contatto normalmente chiuso di un relè a 5 contatti; così funzionerà solo a moto spenta ed avrò la possibilità di azionarlo col telecomandino e di regolare a distanza la luminosità, per avere un dispositivo tipo il "follow me home" che montano le auto, che in un sacco di situazioni mi avrebbe fatto davvero comodo!

E per il bypass abbaglianti, che ADVmonster vendeva integrato nel dimmer, mi basterà un relè da 1,5 Euro e due metri di filo da 1,5 mmq: prendo corrente dal filo che arriva agli abbaglianti e con quello ci comando il relè; sul circuito di potenza del relè sarà collegato un negativo che parte a monte del dimmer al manubrio e va a massa, bypassando il dimmer stesso e dando la massima potenza di luce quando lampeggio o quando ho gli abbaglianti fissi.

Devo decidere se fare attivare il lampeggio dei faretti con gli abbaglianti sempre o solo quando sono già accesi, ma credo sia meglio sempre.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 05 Ottobre 2012, 10:27
Ottimo !
progetto interessante...quasi quasi copio :)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 11:16
Lo sapevo che sti faretti erano partiti male: è arrivata SDA, mi consegna i faretti, pago, apro la scatola, collego il primo faretto direttamente alla batteria e funziona perfettamente.
Collego il secondo, funziona un paio di secondi e poi abbassa improvvisamente l'intensità, come se fosse in protezione da surriscaldamento.
Taglio un pò di più i fili, controllo tutto, lo riattacco, ma niente, funziona ad 1/10 della potenza.
Sembrerebbe un difetto del circuito, e non dei led, che funzionano tutti e 4.
Nelle foto, i due faretti in funzione, collegati alla batteria:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 05 Ottobre 2012, 11:52
 007.gif 007.gif 007.gif 007.gif 007.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 12:09
Mi hanno appena risposto a questa mia mail:
"Salve, ho appena ricevuto i faretti.
Ho provato a collegarli direttamente alla batteria, per testarli.
Il primo ha funzionato perfettamente, il secondo ha funzionato per un paio di secondi, poi si è auto commutato in bassa potenza.
L'ho scollegato, ho accorciato leggermente i fili e l'ho riprovato altre volte, completamente freddo, ma non ha più funzionato alla sua normale potenza.
Attendo una Vostra risposta per un RMA".

RISPOSTA della 24X7 Diy:

"felici della consegna. Non si deve preoccuare, perchè le luci hanno una protezione che abbassa la potenza quando la temperatura raggiunge i 70°.
Le luci sono raffreddate ad aria.
Usi i faretti solo durante la marcia ed in una posizione ventilata".


Non hanno capito o fanno apposta?!
Questa risposta mi sa tanto di presa per il ....

Gli ho appena scritto che so già di questo sistema di protezione ma che è impossibile che il problema sia dovuto alla temperatura.
Vediamo... 25(1).gif 62.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 12:11
La vedo male...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 05 Ottobre 2012, 12:13
u gesù ... :O

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 05 Ottobre 2012, 12:18
 62.gif 62.gif 62.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 12:34
IMPORTANTE PER CHI FA ACQUISTI CON PAYPAL:

Ho appena scoperto che la politica di protezione dell'acquirente adottata da PayPal per gli acquisti fatti su internet, da alcuni anni é stata LIMITATA AI SOLI ACQUISTI FATTI SU eBAY!

Avevo acquistato questi faretti direttamente dal negoziante, sia perché non disponibili su eBay, sia perché ero tranquillo del fatto che, in caso di qualsiasi problema, sarei stato rimborsato da PayPal, come mi é giá successo in passato.
Bene, come giá scritto sopra, se fate acquisti al di fuori di eBay, PayPal vi risponderá picche, in caso di contestazione!
Siccome sono abbastanza scettico su una positiva risoluzione di questo mio problema (anche perché le spese di spedizione per la Cina costano quasi come un faretto e sono a mio carico), penso che, se non me lo cambieranno, useró il faretto guasto per esperimenti.

Quindi, se acquistate in Paesi extraCE, NON comprate al di fuori di eBay, nemmeno se pagate con PayPal!!!
La mia "lezione", probabilmente, mi é costata 75 Euro: facciamo in modo che si ammortizzi virtualmente questo costo tra piú persone possibili, in modo che nessuno si scotti piú con la stessa esperienza.
Il costo della lezione lo "offro" io...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: jackass - 05 Ottobre 2012, 12:49
teteschi maledetti
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: JEKYLL7 - 05 Ottobre 2012, 12:53
IMPORTANTE PER CHI FA ACQUISTI CON PAYPAL:

Ho appena scoperto che la politica di protezione dell'acquirente adottata da PayPal per gli acquisti fatti su internet, da alcuni anni é stata LIMITATA AI SOLI ACQUISTI FATTI SU eBAY!

Avevo acquistato questi faretti direttamente dal negoziante, sia perché non disponibili su eBay, sia perché ero tranquillo del fatto che, in caso di qualsiasi problema, sarei stato rimborsato da PayPal, come mi é giá successo in passato.
Bene, come giá scritto sopra, se fate acquisti al di fuori di eBay, PayPal vi risponderá picche, in caso di contestazione!
Siccome sono abbastanza scettico su una positiva risoluzione di questo mio problema (anche perché le spese di spedizione per la Cina costano quasi come un faretto e sono a mio carico), penso che useró il faretto guasto per esperimenti: voglio provare a bypassare il sensore di temperatura, per accertarmi che sia quello il problema. Se fosse quello, una volta reperite le caratteristiche, lo potrei sostituire agevolmente.
Se fosse il circuito... Ciao ciao a 70 e rotti Euro!

Quindi, se acquistate in Paesi extraCE, NON comprate al di fuori di eBay, nemmeno se pagate con PayPal!!!
La mia "lezione", probabilmente, mi é costata 75 Euro: facciamo in modo che si ammortizzi virtualmente questo costo tra piú persone possibili, in modo che nessuno si scotti piú con la stessa esperienza.
Il costo della lezione lo "offro" io...
Prima di smontare il faretto fai la prova "VENTILATA" come ti hanno detto e se non va rimarca loro la prova con esito negativo e richiedi la sostituzione.
Prova a ventilarlo con un phon, ovviamente col pulsante a freddo.  18.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 05 Ottobre 2012, 13:24
prova ad aprirlo e vedere se qualche filo fa o meno contatto, magari nel trasporto ha preso un urto la confezione.
con un tester verifica i led, 20W in tot, 5W a led.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 14:31
prova ad aprirlo e vedere se qualche filo fa o meno contatto, magari nel trasporto ha preso un urto la confezione.
con un tester verifica i led, 20W in tot, 5W a led.

La lampada é quella con i led U2, da 30 watt.
Non voglio aprirlo per il discorso della garanzia.
In merito alla prova col phone, glielo posso giusto scrivere, perché il faretto é perfettamente freddo e continua a non funzionare.

....Mi hanno risposto proprio in questo istante: "lo lasci raffreddare e vedrá che funzionerá".

Ok, ordino un mini congelatore su eBay...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 15:20
Ora non va nemmeno piú...
Mi hanno scritto di rimandarglielo indietro che mi cambiano il circuito.
Ho chiamato le Poste e mi hanno detto che il pacchetto per l'India costa solo 8 Euro, con raccomandata internazionale.
Pensavo peggio!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 05 Ottobre 2012, 15:56
bhe almeno un minimo di fortuna nella sfortuna... mi spiace molto, personalmente non ho avuto nessuna seccatura (finora...sgrat sgrat)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 19:17
E' sicuramente un problema legato al circuito, la temperatura non c'entra nulla.
Li ho provati semplicemente con un tester, senza aprirli, e sembra che uno dei due circuiti sia diverso dall'altro.
Anche perché, se davvero andassero in protezione dopo pochi secondi di funzionamento e per una giornata intera, non so se varrebbe la pena tenerli...
Ho provato il faretto buono: 5 minuti acceso, da fermo, e nessun segno di cedimento!
Ho scritta a Lisa, della 24x7 Diy, che sono disposto a sostituire personalmente il circuito, se me ne manda uno nuovo gratis.
Le ho illustrato il vantaggio per entrambi: io risparmio tempo (per la spedizione in andata) e spese di spedizione, loro risparmiano tempo (per la riparazione) e spese di spedizione (costa meno spedire un circuito in una busta che non un faretto intero).
Le ho garantito che sono in grado di fare il lavoro e che se brucio qualcosa me lo tengo cosí.
Mi ha risposto che me lo spedisce lunedí!
Vebbé, un paio di saldature da fare, un pò di attesa, nessuna spesa, va bene cosí!
Ora aspetto il parabrezza: mi han scritto mezz'ora fa che é arrivato oggi in Italia ed in effetti, dal tracking, risulta essere a S. Giovanni Lupatoto.
Arriverá sano, almeno questo? scratch
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 05 Ottobre 2012, 19:27
Ottimo !
progetto interessante...quasi quasi copio :)

Se vuoi, dovrei avere in garage uno schemino dei collegamenti, anche se non credo che tu ne abbia bisogno...

In ogni caso, per tutto l'impianto, oltre ai dimmer, servono un rele a 4 contatti, da dedicare esclusivamente alla funzione abbaglianti, ed uno a 5 contatti: il contatto normalmente aperto si chiude con l'eccitazione del filo sottochiave e, chiudendosi, porta a massa il negativo dei faretti, dopo che é "transitato" dal dimmer.
Quindi, a moto spenta, avrai positivo dei faretti sotto tensione e negativo interrotto dal rele: i faretti non funzionano.
Quando spegni la moto, invece, il contatto normalmente chiuso porta a massa il negativo del dimmer radiocomandato ed i faretti funzionano con il telecomando.
Il negativo in entrata del dimmer radiocomandato lo puoi prelevare dal negativo del rele della funzione abbaglianti, quello che torna direttamente dal negativo dei faretti, cosí non ti stai a portare un altro filo da prua a poppa!
Il negativo in uscita del dimmer radiocomandato, invece, come giá detto, va collegato al contatto normalmente chiuso del rele a cinque e da quest'ultimo, a massa.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 07 Ottobre 2012, 21:27
Ecco un pò di foto: il faro a led.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 07 Ottobre 2012, 21:45
Il fanale montato. Acceso, non rende molto bene in foto, ma l'effetto mi piace molto.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: jackass - 07 Ottobre 2012, 22:14
ci piaceeeeeee che bello scarico violento!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 07 Ottobre 2012, 23:49
Grazie Jackass! :)
Sono al lavoro con l'impianto elettrico per i faretti.
Ho bisogno dei vostri consigli per il loro posizionamento sul paracarene, domani posto qualche foto di installazioni provvisorie.
Mi sa che ho fatto una caxxata a comprare le staffe della Hawk, sarebbero state meglio due staffe ad anello...
Ora aspetto solo che mi arrivi il circuito nuovo per il faretto guasto ed il parabrezza, poi é finitaaaa!!!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 07 Ottobre 2012, 23:57
...ah, no, non ho ancora finito! Mi mancano le gomme, le staffe ed i bauletti!
E poi ho ordinato un interrutttore per le luci negli USA, quello che avevo montato non mi piaceva molto; eccolo quí: http://www.otrattw.com/proddetail.php?prod=VVPZCN5-57U
Il simbolo del faro si illumina di verde quando accendo le luci, mentre la scritta é sempre illuminata di ambra.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 08 Ottobre 2012, 09:18
shhhpettacolo !!!

questa bimba sta venendo su proprio bene ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 08 Ottobre 2012, 13:04
Grazie Folco,
i commenti ed i consigli sono molto importanti per me!
A proposito, grazie per avermi risposto anche nel tuo topic. ;)
Mi é appena arrivato il parabrezza, sembra molto bello e molto ben fatto.
Sto aspettando l'interruttore dagli USA ed alcuni led dalla Germania: ne ho presi un pò, tanto costavano poco, perché non so quale dimensione/colore/intensitá/ampiezza di luce sará adatto al cruscotto ed all'uso anche notturno, dato che dovranno fungere da spia indicatrice dell'accensione dei faretti.
Per il colore, avevo pensato al verde, ma mi sembra piú adatto un bel rosso.
Avevo pensato anche ad un circuitino con due o tre uscite, a seconda dell'intensitá del voltaggio (e quindi dell'intensitá luminosa dei faretti): verde fino ad X volts, blu fino ad Y volts e rosso alla massima potenza.
Cosí, oltretutto, a Natale porto la moto in soggiorno e risparmio la fatica di fare l'albero di Natale... :fuma:

Lo so, lo so, sono un pò tamarrozzo, é che mi piace cincischiare con ste boiate! :slayer:

Il mio limite é l'autocombustione del mezzo: quando riesco a farle prendere fuoco, smetto di metterci su roba! 8.gif

Peró un vantaggio c'é: se brucio la lampadina xeno ed entrambi i faretti, ribalto il cruscotto ed illumino la strada con le spie!!! roflmao.gif

Saranno cosí spiritosi vigili, CC e stradalini...? cop.gif :mazzate:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 08 Ottobre 2012, 16:33
 :)) sento scorrere forte in lui il virus della personalizzazione ....

cosi' si fa  61.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 08 Ottobre 2012, 22:22
:)) sento scorrere forte in lui il virus della personalizzazione ....

cosi' si fa  61.gif

Siiiiiiiii, sono arrapatissimoooo!!! 888.gif 29.gif :vg: :slayer: :banana:

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 09 Ottobre 2012, 19:32
Il cupolino MRA Variotouring fumè, appena tolto dallo scatolone:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 09 Ottobre 2012, 19:36
Il parabrezza montato:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 09 Ottobre 2012, 19:41
Iniziano i lavori per l'impianto dei faretti!!!
Il passaggio del cablaggio (in guaina ed in calza), sotto la staffa centrale, poi a lato del serbatoio ed infine al cruscotto:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 09 Ottobre 2012, 19:45
Il posizionamento ed il cablaggio dei relè nel vano sottosella, il dimmer (si intravede) radiocomandato, nel vano sottosella, i cablaggi più o meno sistemati ed infine, il dimmer al manubrio (per la verità non proprio comodissimo...):
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 09 Ottobre 2012, 19:51
Le parti dell'impianto Xenon: in primo piano, davanti a tutto, il relè, subito dietro, il survoltore, a destra il connettore ed a sinistra, attaccata al quadro strumenti, la centralina.

Poi, il cavo che interrompe il circuito dell'anabbagliante (filo bianco/grigio, per chi lo vuole fare) e va all'interruttore sul cruscotto, per avere il controllo manuale delle luci.

Poi, la posizione provvisoria dei faretti, spenti ed accesi (anzi, accesO, dato che uno è rotto...):

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 09 Ottobre 2012, 19:56
Il fascio di luce di UN SOLO faretto led: impressionante!!!
Poi, alcune foto dei faretti montati.

Aspetto suggerimenti sul posizionamento! secret.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 09 Ottobre 2012, 20:01
Lo schemino elettrico che ho fatto io (se a qualcuno servisse) ed il vano sottosella visto da dietro. Importante: nello schemino non sono indicato i fusibili, che invece vanno assolutamente inseriti in ogni utenza positiva!
L'unica variante che ho fatto io, rispetto allo schema, è quella di aver chiuso il positivo in uscita dal dimmer del manubrio ed aver alimentato i faretti direttamente con due positivi separati, ognuno col proprio fusibile.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: jackass - 09 Ottobre 2012, 23:03
la moto la usi in off?mi sono sempre chiesto se i faretti sui telai givi con sassate o fanghiglia non si spappolino...anche a a me piacerebbe montarli! inutile ripetermi hai un gran bel mezzo
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 09 Ottobre 2012, 23:44
Grazie Jackass!
Anch'io ho gli stessi tuoi dubbi.
Però, io di off ne faccio poco, al 90% giro su strada.
Devo inventarmi una sorta di protezione, tipo una griglia o una retina metallica.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 10 Ottobre 2012, 08:44
Grazie Folco,
i commenti ed i consigli sono molto importanti per me!
A proposito, grazie per avermi risposto anche nel tuo topic. ;)
Mi é appena arrivato il parabrezza, sembra molto bello e molto ben fatto.
Sto aspettando l'interruttore dagli USA ed alcuni led dalla Germania: ne ho presi un pò, tanto costavano poco, perché non so quale dimensione/colore/intensitá/ampiezza di luce sará adatto al cruscotto ed all'uso anche notturno, dato che dovranno fungere da spia indicatrice dell'accensione dei faretti.
Per il colore, avevo pensato al verde, ma mi sembra piú adatto un bel rosso.
Avevo pensato anche ad un circuitino con due o tre uscite, a seconda dell'intensitá del voltaggio (e quindi dell'intensitá luminosa dei faretti): verde fino ad X volts, blu fino ad Y volts e rosso alla massima potenza.
Cosí, oltretutto, a Natale porto la moto in soggiorno e risparmio la fatica di fare l'albero di Natale... :fuma:

Lo so, lo so, sono un pò tamarrozzo, é che mi piace cincischiare con ste boiate! :slayer:

Il mio limite é l'autocombustione del mezzo: quando riesco a farle prendere fuoco, smetto di metterci su roba! 8.gif

Peró un vantaggio c'é: se brucio la lampadina xeno ed entrambi i faretti, ribalto il cruscotto ed illumino la strada con le spie!!! roflmao.gif

Saranno cosí spiritosi vigili, CC e stradalini...? cop.gif :mazzate:

Comunque complimenti, sei riuscito anche a fare meglio di me  61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif :

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1349851419Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1349851419Varadero_Club_Italia.jpg)

Questa è una foto precedente, NON è più aggiornata, a sx invece del controllo Hein Gerike, c'è il controllo CLS, per oliatore automatico catena e manopole riscaldate  ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 10 Ottobre 2012, 09:14
Orca miseria, Murdock!
Meglio di te no: la tua moto sembra uno Space Shuttle!
 8.gif
Ieri ho provato il parabrezza della MRA: allora, ad andature normali non esiste; fino a 70-90 Km/h sembra di non averlo.
Oltre quelle andature cambia molto a seconda che l'aletta sia alzata od abbassata: con l'aletta abbassata arriva molta aria, turbolenta.
L'aletta alzata, invece, sembra incredibile ma fa un mezzo miracolo: sembra meglio del parabrezza alto della GiVi!
Sul sito MRA scrivono che "scompone" il flusso in piú flussi, piú deboli, ma a me é parso di non sentire quasi nulla.
A 150/160 Km/h, per me che sono alto 180 cm., sembra di viaggiare con lo "spinnaker" della GiVi.
La moto (degustibus...) mi piace peró molto di piú!
Il meccanismo dell'aletta é molto duro da azionare, un pò perché é nuova, un pò perché é da regolare.
Comunque, lo consiglio.
Un'ultima cosa: non so con gli altri cupolini, ma con il GiVi, per smontare il plasticone grigio del cruscotto, ero costretto a togliere prima il parabrezza.
Con questo, no: il plasticone riesce a ruotare ed a sfilarsi anche col parabrezza montato.
E montare questo parabrezza senza il plasticone montato é davvero tutta un'altra cosa, a livello di difficoltá, anche per via di quei maledetti gommini...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 10 Ottobre 2012, 09:16
@Murdock: a parte il Garmin e la strumentazione di serie, mi spieghi cosa sono gli altri marchingegni che hai sul manubrio?
Sono curiosissimo! ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 10 Ottobre 2012, 12:15
@Murdock: a parte il Garmin e la strumentazione di serie, mi spieghi cosa sono gli altri marchingegni che hai sul manubrio?
Sono curiosissimo! ;)

La scatola centrale, con switch stagni e led, sono gli interruttori per:

voltmetro
faretti
led telai valigie posteriori
led sottofaro anteriore
led paramani
2 ancora inutilizzati, ma ho già altro da inserire;

a dx invece contamarce e indicatore temperatura esterna;

a sx invece in quella foto il comando per le manopole riscaldate Hein gerike, che ora è stato sostituito dal comando/display molto più piccolo della CSL, con cui controllo sia il lubrificatore catena, che le manopole riscaldate.

 12(1).gif 12(1).gif 12(1).gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 10 Ottobre 2012, 12:38
Che spettacolo, complimenti! 8.gif 7.gif
Mi arrapano tutti questi pippolotti da smanettare!
Ma come si fa ad installare il contamarce? La moto deve essere predisposta?
...scusa un attimo, devo prendere il fucile e tirare due schioppettate ad un' "amica", prima che prenda ancora il sopravvento... 29.gif

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 10 Ottobre 2012, 12:44
...a sx invece in quella foto il comando per le manopole riscaldate Hein gerike, che ora è stato sostituito dal comando/display molto più piccolo della CSL, con cui controllo sia il lubrificatore catena, che le manopole riscaldate.

 12(1).gif 12(1).gif 12(1).gif

...che per me, per andare a far la spesa alla COOP di Fonteblanda, sarebbe ESSENZIALE! :))

Peró, dall'ottobre dello scorso anno non ho piú la macchina (che figata! Come si sta bene senza! Tra un pò butteró via anche il cellulare...), quindi l'uso sia quotidiano, sia vacanziero della mia TA si fará intensissimo!
Per le manopole, quindi, non si sa mai... 29.gif a rieccola, bastarda!

Ho finito i colpi della doppietta e son passato al corpo a corpo: se vince la scimmia, le lascio detto di chiederti un pò di cose sull'installazione...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 10 Ottobre 2012, 13:45
Dunque (se ci fossimo avvertiti magari ci si poteva incontrare lo scorso we, dato che eravamo al Principina, e siamo passati per Talamone scendendo all'Argentario  ;) :whistle: ).....pure io ho venduto l'auto nel 2009, e da allora solo moto.

Per oliatore/manopole, puoi tranquillamente rivolgerti a Dundee qui sul forum, tramite MP, è un socio del club, ed è esclusivista per l'Italia, invece per il contamarce, nel caso della 700 è plug & play, nel senso che basta collegarlo alla presa dati, e settare le marce, STOP.

Invece per la 650 forse occorre tagliare dei fili, ma trovi gli schemi comunque dentro ad ogni tipo di contamarce che trovi in commercio.

Invece per l'amica  29.gif occhio, più frequenti il forum (e magari pure il club), e peggio ne scaturiscono di sorelline simili  29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 10 Ottobre 2012, 22:37
Ciao Murdock, hai ragione, é che sabato ho lavorato in mare praticamente tutto il giorno.
Ti mando il mio cellulare in MP, cosí se ricapiti da queste parti mi fai uno squillo.
Per il comando oliatore/manopole, mi metto un pò alla prova: se sfrutto la moto a dovere, me li compro!
Per il contamarce, invece, la vedo complicata...
In merito alle scimmie, per quante ne vedo in giro mi sa che la loro mamma é una gran zocco..na!!
Vabbé, si vive una volta sola...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: vara2000 - 10 Ottobre 2012, 23:02
quel gommino con il logo GIVI sul paracarena è di serie o optional?  fiori
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 10 Ottobre 2012, 23:59
Di serie, era nella confezione.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Grey_BoSs - 11 Ottobre 2012, 00:43
Di serie, era nella confezione.

Ciao Ricky, ma il gommino ha una funzione particolare o è solo per estetica?

P.S. La moto è una bomba e le  29.gif qui stanno chiedendo il visto!!!!

HELP ME!!!

 8.gif

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 11 Ottobre 2012, 08:39
Ciao Murdock, hai ragione, é che sabato ho lavorato in mare praticamente tutto il giorno.
Ti mando il mio cellulare in MP, cosí se ricapiti da queste parti mi fai uno squillo.
Per il comando oliatore/manopole, mi metto un pò alla prova: se sfrutto la moto a dovere, me li compro!
Per il contamarce, invece, la vedo complicata...
In merito alle scimmie, per quante ne vedo in giro mi sa che la loro mamma é una gran zocco..na!!
Vabbé, si vive una volta sola...

 :wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 11 Ottobre 2012, 09:38
Di serie, era nella confezione.

Ciao Ricky, ma il gommino ha una funzione particolare o è solo per estetica?

P.S. La moto è una bomba e le  29.gif qui stanno chiedendo il visto!!!!

HELP ME!!!

 8.gif

Ciao,
quei pezzi sono di plastica dura.
Se posizionati bene, credo possano preservare anche il paracarene dalle cadute più lievi.
Per le scimmie, spesso conviene arrendersi: sono più forti, soprattutto per la costanza che hanno nel riproporsi all'infinito finchè non l'hanno vinta loro!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 12 Ottobre 2012, 12:03
Ieri sera ho montato a Gregnob1 i faretti come i tuoi, 30W e 3000lumen.
Ci vogliono gli occhiali da sole dannazione !!!
Nel mio box siam rimasti praticamente accecati (alla prima accensione ce l'eravamo praticamente puntati in faccia ...  :)) )
Fanno una luce pazzesca, i miei li consideravo già molto luminosi ma questi li surclassano !
ho notato però che scaldano davvero tanto, i miei anche dopo un'ora di utilizzo son tiepidi, questi dopo 5 min son roventi.
Non abbiamo scattato foto perché andavamo un pò di fretta, ma sicuro le posterà lui nel suo topic appena le farà.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 12 Ottobre 2012, 13:19
Si, é vero, scaldano molto.
Io peró sto collaudando il faretto che funziona, tenendolo acceso per diverse decine di minuti a moto ferma, in garage, alla massima potenza, e sembra che vada bene.
Perlomeno, la protezione non é mai intervenuta e la temperatura, dopo alcuni minuti di funzionamento al massimo, sembra assestari su valori alti ma costanti ed ancora accettabili.
Non so col tempo cosa succederá, ma é anche vero che  non li useró sempre al massimo: per farsi vedere basta davvero tenerli al minimo, anche i giorno, e comunque molto bassi, dato che hanno un cono di luce omogeneo, senza la classica copertura anti abbagliamento.
Ma questo lo sai giá molto meglio di me, dato che li hai montati da parecchio.
In effetti, l'angolo che riescono a coprire e l'elevata inclinazione verso il basso che costringono a scegliere, sono proprio i motivi per cui avrei preferito montarli piú alti, in modo da avere piú lunghezza utile di illuminazione, senza accecare nessuno.
Vedremo...
Peró, mi sembra di aver capito che, montandoli sotto al faro, i tuoi toccavano il parafango, nelle affondate piú dure.
Tolta quella posizione, non restano molte alternative, a meno che non si fori la carena, cosa che peró vorrei evitare.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 12 Ottobre 2012, 18:49
Qualche foto alla luce del giorno:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 18 Ottobre 2012, 23:00
Mi è venuta una mezza idea: avendo le molle forcella progressive e l'olio più denso, la forcella dovrebbe affondare molto meno rispetto ad una TA normale.
Avevo pensato, quindi, di mettere i faretti sotto al faro, attaccati alle due viti che si trovano sotto allo stesso.
Guadagnerei qualcosa in distanza di illuminazione, senza rompere le scatole a chi viene in senso contrario.
Poi, magari, metterei altri due faretti "flood", a luce diffusa, sul paramotore dove attualmente ho questi, con un secondo dimmer separato.
Cosa ne pensate? Troppo truzzo? §§§
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 19 Ottobre 2012, 09:11
L'idea di mettere i faretti in quella posizione m'è sempre garbata, se non devi fare il crossista non dovresti aver problemi, i miei toccavano il parafango sia perché avevo un olio nella forca pari all'acqua ferrarelle sia perché i miei 90kg di peso incidevano un bel pò nell'affondamento della sospensione anteriore.
Fai prima qualche prova considerando gli ingombri, da fermo col freno tirato vedi se affondando la sospensione andrebbero a darti noie.

p.s. ANCHE due flood vuoi mettere ?! devi andare su Plutone in vacanza ?!?  :))
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 19 Ottobre 2012, 09:30
No, peró al parcheggio della COOP dove vado io a fare la spesa, in inverno, é molto buio... :))
Diciamo che sono esperimenti.
Di un truzzo, ma sempre esperimenti! :slayer:
Vabbé, dai, mi piacciono, che ci posso fare!?
La colpa é tutta di Marty: ho visto la sua e mi son detto "allora si puó fare!!!".
L'idea sarebbe questa, seguimi bene: i due che ho ora, li piazzo sotto al faro; alzandoli, posso tenerli orientati ancora piú verso il basso, in modo da non accecare nessuno, senza peró perdere distanza di illuminazione.
Il circuito rimarrebbe lo stesso, quindi dimmer di regolazione e bypass abbaglianti e li terrei al minimo come luci diurne, spenti di notte in strade normali ed accesi secondo necessitá quando non incrocio nessuno.
Gli altri, flood, sul paramotore, li collegherei solo ad un secondo dimmer indipendente, senza bypass abbaglianti, e li accenderei solo su strade isolate e buie, per allargare l'illuminazione degli altri due, o nelle rare occasioni di qualche sterrato al buio.
...é troppo?
Poi, su Plutone é buio anche di giorno? Altrimenti ne metto sei... :TRbuaha:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 19 Ottobre 2012, 10:18
 :)) ti stimo !

se prendi i flood fammi sapere che m'hanno sempre incuriosito !




p.s.

ho creato un mostro  :fuma:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 19 Ottobre 2012, 10:34
:)) ti stimo !

se prendi i flood fammi sapere che m'hanno sempre incuriosito !




p.s.

ho creato un mostro  :fuma:

...puoi dirlo forte!!! 8.gif 29.gif

Per i flood, ho chiesto a Lisa i mandarmi delle foto con l'effetto dei faretti accesi e Rahoul mi ha risposto con un email con sette/otto foto: l'effetto é come quello visibile nelle foto sul sito 24x7 Diy, relative ai nostri faretti, ma senza il cerchio di luce concentrata al centro e con un raggio di illuminazione piú ampio.
Come dire, il giusto coronamento gli uni degli altri (quelli che giá abbiamo), i Mimí e Cocó dell'illuminazione!

Appena rientro, posto le foto che mi ha mandato Rahoul.

Devono avere un cane fotofilo: anche in queste foto si vede il povero cagnolino investito dai due gigalumen dei faretti, peró sembra che gli piaccia! :))

P.S. Chissá se poi, ai posti di blocco, mi spelleranno vivo a testa in giú o mi scioglieranno nell'acido...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 19 Ottobre 2012, 11:56
p.s.

ho creato un mostro  :fuma:

 roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif si ma queste sono malattie MOOOOLTO contagiose  29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 19 Ottobre 2012, 12:52
Contagiosissime direi! 29.gif

Ora mi rivolgo a te, anzi, a lei, controllore della normativa in vigore che magari legge per caso questi post e pensa "mo lo purgo io questo quá".

Io sono un bravo ragazzo, molto povero (pensi che non ho nemmeno la macchina), che ha avuto un'infanzia buia.

I faretti me li regalano amici e parenti, commossi, proprio per il mio bisogno di luce dopo il buio dell'infanzia, una trasposizione metaforica della terapia a me dovuta.

Non lo faccio per sfizio o perché sono tamarro nel DNA, ma per un'esigenza strettamente legata alla mia salute psicologica.

Penso infatti che chiederó il rimborso dei faretti al 19%, quale presidio medico, nel prossimo 730.

Grazie di cuore della comprensione per il mio caso umano...

 cop.gif :aiuto: :))

Vabbé, se mi purgheranno davvero, non mi verró certo a lamentare: dopo tutte ste modifiche sono consapevole di quello che mi potrebbe costare...
L'importante é non creare pericolo con un'errata regolazione dei fari e della loro luminositá.
Ma se li coprissi con un tappo, quando non mi servono, sarei sanzionabile ugualmente?
Avevo letto da qualche parte che se i faretti sono coperti non si é sanzionabili, peró un conto sono i "sentito dire", un altro é la normativa scritta.
Qualcuno sa qualcosa?
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 19 Ottobre 2012, 13:14
 scratch scratch scratch come i mitici fendinebbia CBE??

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1350645244Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1350645244Varadero_Club_Italia.jpg)

Puoi provare, magari funziona  sofa,gif sofa,gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 19 Ottobre 2012, 13:31
Appena ho occasione chiedo, magari mentre sono in giro a piedi...
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 19 Ottobre 2012, 13:33
 :wtg: :wtg:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 21 Ottobre 2012, 13:34
No, dai, ditemi anche voi che questo é troppo!!!
http://m.youtube.com/watch?v=BILG8tPJPUc
 :TRbuaha:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Francesco265 - 21 Ottobre 2012, 14:09
Molto bella complimenti, suggerisco di montare anche un voltometro, questa sarà la mia prossima spesa, mi è capitato un paio di volte di avere un abbassamento della tensione della batteria, forse causato da un uso prolungato dei faretti supplementari, tu cosa ne pensi??
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Francesco265 - 21 Ottobre 2012, 14:12
Io sui faretti ho l'omogazione CEE, con tanto di codice impresso, sono per uso su strada, quindi non fuori norma codice strada.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Grey_BoSs - 21 Ottobre 2012, 15:07
No, dai, ditemi anche voi che questo é troppo!!!
http://m.youtube.com/watch?v=BILG8tPJPUc (http://m.youtube.com/watch?v=BILG8tPJPUc)
 :TRbuaha:

Ricky, credo che alcuni colleghi del forum potranno contraddirti, c'è chi ne usa di similari da tempo con chiara soddisfazione, ne abbiamo parlato qui (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?topic=5408.0) e qui (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?topic=4804.0)


Io sui faretti ho l'omogazione CEE, con tanto di codice impresso, sono per uso su strada, quindi non fuori norma codice strada.

Francesco, per omologazione CEE spero tu ti rifersca alla stampigliatura tipo E1 (Dove 1 indica il paese Omologatore, in questo caso la Germania) e non al marchio CE, che sta a significare che il prodotto rispetta requisiti per la commercializzazione nell' Unione Europea, o al peggiore dei casi al "famigerato" ChinaExport, quindi non sono marchi che si riferiscono all'omologazione per i dispositivi utilizzabili su strada. Guarda qui (http://ilfarodelsud.net/2012/08/27/marchio-ce-o-china-export-quando-la-differenza-puo-trarre-in-inganno/) per distinguerli.

MARCHIO CE

(https://ilfarodelsud.files.wordpress.com/2012/08/cechina.gif)

OMOLOGAZIONE Europea
(http://imageshack.us/a/img830/4041/38413939.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/830/38413939.jpg/)


 fiori
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 21 Ottobre 2012, 15:09
Ciao Franceco,
io ho dei faretti a led che consumano poo piú della metá degli alogeni (60 watt contro 110 watt); oltre a questi, ho sostituito il fanale posteriore con uno a led, la luce di posizione anteriore, tutte le lampadine del cruscotto e le frecce posteriori con lampadine a led e la lampada del faro anteriore con un kit xenon 35 watt, risparmiando in totale un'altra ottantina di watt, e gli effetti sulla batteria si sentono!
La cosa piú efficace é stata poi l'interruzione del circuito anabbaglianti che ora sono controllati manualmente, con un interruttore: prima, bastava lasciare pochi minuti il quadro acceso col motore spento, che la batteria (ormai un pò vecchietta...) ne risentiva.
Ora questo problema non esiste piú.
In merito ai faretti, per quel che ne so io, non basta che siano omologati, ma devono essere del tipo fendinebbia, oppure approvati in origine sul tipo di moto sulla quale vengono montati.
Non sono peró sicuro al 100% di questo, tanto io sono "illegale" comunque e mi sto premurando per trovare una soluzione accettabile, oltreché di non dar fastidio agli altri o, peggio, creare situazioni di pericolo (é la prima cosa di cui mi son preoccupato). ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 21 Ottobre 2012, 15:17
No, dai, ditemi anche voi che questo é troppo!!!
http://m.youtube.com/watch?v=BILG8tPJPUc (http://m.youtube.com/watch?v=BILG8tPJPUc)
 :TRbuaha:

Ricky, credo che alcuni colleghi del forum potranno contraddirti, c'è chi ne usa di similari da tempo con chiara soddisfazione...


...ecco, uno cerca di seccarle appena nate 29.gif 29.gif 29.gif e poi c'é chi le difende e te le ributta dentro casa!!!
 :))

Mi incuriosivano ma é certo che, anche in nome della sicurezza, non mi sognerei mai e poi mai di montarle a vista!
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 23 Ottobre 2012, 12:42
"Notiziona" per i grossetani & C. che avessero intenzione di omologare il 130 su TA 650: son passato stamattina alla MCTC di Grosseto ed un funzionario dell'Uff. Tecnico mi ha confermato la fattibilitá della cosa!
Oggi stesso mando la documentazione ed il versamento all'ingegnere, per la relazione tecnica.
Avevo ormai perso la speranza! :banana:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 23 Ottobre 2012, 18:15
Optime !



indovina un pò che faretti son questi ? ...

(https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/133388_4287580082135_1107398832_o.jpg)

(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/287862_3789909319549_1671167096_o.jpg)

Li monto' tempo fa un amico, Alberto VinoRosso Stracca su FB, contattalo per qualche info nel caso, tu volevi sfruttare la stessa posizione ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 23 Ottobre 2012, 19:39
Grazie Folco,
li ho montati anch'io così e li sto "collaudando". :vg:
Tanto son già rotti per altri motivi... ::)
Per ora non ho nemmeno rischiato lo sfioramento del parafango, neanche nelle pinzate più violente, fatte proprio per provare.
Penso sia merito proprio delle molle progressive e dell'olio!  :banana:
Non li ha solo il tuo amico in quella posizione, però: da quel che vedo li monta anche il transalpista alla sua destra, nella foto in basso, sulla "zia".
Se passano il mio collaudo senza problemi, penso che con un leggero indurimento della forca li potrai montare anche tu: io non sono alto come te ma peso anch'io quasi 90 Kg. "a vuoto"... 36_1_51

Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 24 Ottobre 2012, 09:22
sistemata definitivamente la forca li passerò in quella posizione anch'io.

p.s. l'amico porta dei semplici lampa sulla zia ... ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Murdock - 24 Ottobre 2012, 10:01
Che bella foto di TA-isti  53.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 24 Ottobre 2012, 10:23
Li monto' tempo fa un amico, Alberto VinoRosso Stracca su FB, contattalo per qualche info nel caso, tu volevi sfruttare la stessa posizione ;)

Io peró non uso "faccia libro", c'é qualche altro modo per chiedergli come ci si trova?
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 24 Ottobre 2012, 10:45
Puoi provare con i vecchi canali : parolaio@hotmail.com

http://www.myspace.com/albertostracca
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 24 Ottobre 2012, 10:46
 10.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Grey_BoSs - 03 Novembre 2012, 02:21
Ehi Ricky, ma dove hai trovato quella centralina con porta fusibili che hai messo nel sottosella?

Hai un modello/codice da darmi?

Ho difficoltà a trovarne (a parte quella Lampa, che però non mi piace)

(http://img109.imageshack.us/img109/1986/70097a01.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/109/70097a01.jpg/)


Grazie

 fiori
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 03 Novembre 2012, 09:41
Ciao,
non so che marca sia, io l'ho comprato al negozio di nautica sotto casa.
A differenza di quello che hai postato tu, peró, i poli sono da collegare.
Nel Lampa mi sembra di capire che arrivi un positivo ed escano sei cavi sotto fusibile, mentre nel mio hai sei lamelle da una parte e sei dall'altra, isolate una dall'altra.
Le devi ponticellare tutte da un lato.
Se vuoi, te lo posso comprare e spedire: costa 6,5 Euro, più la eventualr posta prioritaria o raccomandata.
Fammi sapere.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Grey_BoSs - 03 Novembre 2012, 12:37
Grazie mille Ricky sei gentilissimo,
ma fortunatamente sono riuscito a trovarlo in un negozio di nautica dopo la tua soffiata  8.gif


 10.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 03 Novembre 2012, 21:28
Figurati! :wtg:
 ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 03 Novembre 2012, 21:54
Oggi ho montato le Pirelli Scorpion Trail.
130/80 17S Tube Type al posteriore e 90/90 21S Tube Type all'anteriore (prima avevo le Pirelli Scorpion 120/90 17S M+S al posteriore e Michelin Anakee 90/90 21S all'anteriore).

Prime impressioni:

STABILITÁ: 10 e lode - sono completamente sparite le oscillazioni sulle giunture longitudinali delle corsie, a qualsiasi velocitá!
I curvoni veloci sono piú precisi, ma questo é dovuto anche alla squadratura delle vecchie gomme.
Ancora nessuna prova nel misto stretto, sia per mancanza di tempo, sia perché non ho ancora completato il "rodaggio", quindi non mi fido ancora a piegare troppo.
Sembra scomparso anche il fastidioso sbacchettamento del manubrio che si verificava prima tra i 70 e gli 80 Km/h.
Non conosco i vari termini inglesi con cui ormai si definiscono questi comportamenti (mumbling, chopping, svanging, pupping, etc. ...), ma spero di riuscire a farmi capire lo stesso.

SILENZIOSITÁ: 9 - sembrano silenziose, ma non noto differenze con le precedenti. Oltre una certa velocitá prevalgono in ogni caso i rumori aerodinamici.

FUORISTRADA: n.d.

TENUTA IN CURVA: 9 - (da approfondire) come giá detto, non le ho ancora spremute a dovere, ma sembrano incollate all'asfalto e trasmettono sicurezza.

BAGNATO: N.D. - tutta strada asciutta.

MANEGGEVOLEZZA: 10 - sicuramente influisce il passaggio da gomma quadra a gomma nuova e tonda, ma le pieghe sono piú precise e progressive. Non noto, per ora, differenze sostanziali nella velocitá con cui la moto passa dalla piega da un lato all'altro.

SCORREVOLEZZA: da approfondire - non so se per la maggiore impronta a terra, se per la differente mescola, se per la catena rimontata forse troppo tesa, se per il meteo, umido e con bassa pressione atmosferica, o altro, ma la moto ha perso in media 7-8 Km/h di velocitá massima. Devo scoprire il perché...

ESTETICA: 8 - molto belle nel loro genere, ma l'estetica di un'enduro puó guadagnare solo con delle tassellate! Vabbé, l'estetica é l'ultima cosa, in queste cose.

PREZZO: 8 - 210 Euro montate e bilanciate, mi sembra un buon rapporto qualitá/prezzo per delle gomme di marca, nel loro spicchio di mercato.

Oggi ho fatto solo un'ottantina di chilometri di Statali e Provinciali, troppo poco per esprimere giudizi attendibili, ma come prime impressioni a caldo, sono rimasto decisamente soddisfatto e direi che sembrano le gomme ideali per chi fa tanto asfalto.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Grey_BoSs - 04 Novembre 2012, 00:29
SCORREVOLEZZA: da approfondire - non so se per la maggiore impronta a terra, se per la differente mescola, se per la catena rimontata forse troppo tesa, se per il meteo, umido e con bassa pressione atmosferica, o altro, ma la moto ha perso in media 7-8 Km/h di velocitá massima. Devo scoprire il perché...

Ricky, maggiore è l'impronta a terra minore sarà la velocità,in quanto aumenta la resistenza al rotolamento.

ovviamente anche le altre condizioni incidono, poi ovviamente non so dirti con che percentuale...

 888.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 04 Novembre 2012, 22:27
Porca miseria, non pensavo peró che un solo centimetro in piú potesse influire cosí tanto!
Vabbé, il resto ci guadagna.
La proveró ancora in altre condizioni e dopo aver controllato la catena.
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: nofuture67 - 05 Novembre 2012, 06:28
Optime !



indovina un pò che faretti son questi ? ...

(https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/133388_4287580082135_1107398832_o.jpg)

(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/287862_3789909319549_1671167096_o.jpg)

Li monto' tempo fa un amico, Alberto VinoRosso Stracca su FB, contattalo per qualche info nel caso, tu volevi sfruttare la stessa posizione ;)
Il grande Alberto! 7.gif
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Folco - 06 Novembre 2012, 15:24
Se vuoi calcolare la differenza di velocità tra le due misure di pneumatici
(visto che la rapportatura non cambia)
vai qui -> http://www.gearingcommander.com/
e imposta i vari campi ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 07 Novembre 2012, 23:28
Grazie Folco. :wtg:
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: giorgiomario - 07 Novembre 2012, 23:53
Piccola curiosità: ma quei faretti reggono, in quella posizione, la guida off road? il fine corsa della forcella non li schiaccia?
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: ricky971 - 08 Novembre 2012, 09:39
Piccola curiosità: ma quei faretti reggono, in quella posizione, la guida off road? il fine corsa della forcella non li schiaccia?
Si, come ha giá potuto sperimentare Folco.
Se peró si sostituiscono le molle originali con molle progressive (cosa da fare per altri buoni motivi, non solo per poter montare due faretti...) e l'olio forcella con uno piú denso, l'affondamento viene drasticamente ridotto.
Se poi, come me, non si fa piú di uno sterrato ogni tanto, il problema é inesistente. ;)
Titolo: Re:La Transalp 650 di Ricky971
Inserito da: Grey_BoSs - 12 Dicembre 2012, 14:52
Di serie, era nella confezione.

Ciao Ricky, ma il gommino ha una funzione particolare o è solo per estetica?

P.S. La moto è una bomba e le  29.gif qui stanno chiedendo il visto!!!!

HELP ME!!!

 8.gif

Ciao,
quei pezzi sono di plastica dura.
Se posizionati bene, credo possano preservare anche il paracarene dalle cadute più lievi.
Per le scimmie, spesso conviene arrendersi: sono più forti, soprattutto per la costanza che hanno nel riproporsi all'infinito finchè non l'hanno vinta loro!

Ho chiesto in Givi durante Eicma, quell'accrocchio di plastica è solo per estetica, è messo su tutti i paramotore in vendita dall'ultimo quadrimestre 2012.