Passione Honda On-Off
Chiacchiere all'osteria => Varie => Topic aperto da: sicanos - 05 Settembre 2012, 08:06
-
Ebbene si, ieri ho fatto il pieno al self service con la IP plus 100 ( vecchia V-power) ed ho speso, udite udite, 51 euro. Il benzinaio alla cassa li per li mi ha guardato ed ha guardato la moto, quasi a non crederci. E pensare che non molti anni fa ci facevo il pieno di gasolio all'auto con la stessa cifra...
Faccio il pieno di IP Plus ogni tanto ( ha qualche additivo detergente e la moto è più goduriosa) ma mi sa che mi tocca "diradare" ...
-
:)) :)) Adesso veniteci a dire che le nostre moto hanno poca autonomia!!!!
Se continua così monteremo il serbatoio da 10 litri o saremo costretti ad andare dal benzinaio con le cambiali per fare il pieno. 19.gif
-
Se vedi quanto è ferma la macchina...... 500 km con 95 € :morons:
-
Mio padre s'è impressionato perché alla 500L (del '64), 15 litri di pieno, ha messo dentro 30 euro... che, moltiplicando per 2000, fa 60000 mila (lire), cosa abbastanza impressionante per l'auto che ha rimesso in moto l'Italia nel dopoguerra...
Forse tutti dovremmo pensare seriamente a modelli economici nei consumi, come la NC700... purtroppo viaggiare è diventata cosa abbastanza proibitiva per le tasche medie degli italiani.
Considerate un'auto diesel, con consumi medi di 17 al litro.
Considerate il costo del gasolio, mediamente sull'1,85.
Considerate un tratto di strada, classico, Napoli-Milano, 800 km, da fare due volte, andata e ritorno.
800:17 = 47 litri x 2 = 94 litri.
94 x 1,85 = 174 euro circa.
Il pedaggio è pari ad euro 50,60 a tratta, ovvero 101,20 A/R.
Un qualsiasi cittadino che da Milano va a Napoli e torna a Milano, spende tra gasolio e pedaggi ben 275 euro, ovvero il quinto di un normale stipendio o anche un quarto...
Io ho una meravigliosa Panda 1.2 a benzina, che consuma, alla faccia del sue essere utilitaria (!), ben 12 km/lt medi.
Se dovessi fare quel tragitto con la benzina a 2 euro, spenderei 368 euro.
E' da qui che, a mio avviso, dovrebbe ripartire la crescita (agognata e sospirata) del Paese.
Finché avremo costi così elevati per gli spostamenti (che sono ricchezza), avremo un freno ai consumi.
Finché non s'abbasserà l'IVA (altro che aumentarla ancora), si avrà un freno ai consumi.
Scusate, m'allontano per una vomitatina.... censored
-
@Giovannino: il tuo ragionamento non fa una piega. Fatto stà che alla fine ti fai il nuovo Versys 1000 cc. Quindi vincono "loro" e tu, come me, paghi.
Nella mia testa però balza un pensiero molto triste, e cioè: tra 15-20 anni potrò ancora fare benzina? Quanto costerà? I veicoli a motore saranno sostiuiti da degli schifosissimi mosconi elettrici? Avrò ancora una bellissima moto in garage? Non sono così convinto che sarà ancora un bene comune ai più.
-
bicicletta 6 giorni su 7 e la domenica giretto di max 200 km!!!
cosi lo vedo il futuro dei motori con sti prezzi!!!!
-
bicicletta 6 giorni su 7 e la domenica giretto di max 20 km.... a piedi....
:TRtriste: le nostre amate diverranno gingilli da collezione :ttok:
-
Fatto stà che alla fine ti fai il nuovo Versys 1000 cc. Quindi vincono "loro" e tu, come me, paghi.
Beh, non è mica detto... non tutte le scimmie arrivano all'albero! :D
-
Piccolo OT: l'ho visto (il versys 1000) domenica alla Granfondo Colnago; io ero in bicicletta che faticavo e lui (addobbato da scorta tecnica) zompettava agilmente su e giù per i colli piacentini. Bella scimmia, che arrivi o no all'albero!
-
Concordo completamente con Giovannino.
Solo una precisazione sui consumi dei (piccoli) diesel moderni, che tra l'altro hanno tutta la coppia in basso (dove serve): alla mia (veramente è aziendale..) renault megane 1500 sw, standoci attento (facendo davvero economy run), faccio fare fino a 25/litro (dai 4,3 ai 4,0 l/100 km). Fino allo scorso anno avevo una Scenic 1900: stavo attento anche lì, ma sotto i 5,5 l/100 km non riuscivo mai ad andare...
E preferisco non pensare ai costi del mio TA650, meglio che mi limiti ad apprezzarne il piacere di guida.....
-
La benzina è il bancomat dello Stato e nella hit parade delle accise c'è anche la "salva Italia".
A causa dei continui rincari uso di meno la moto e di più l'auto a gasolio. Non è un caso che tra gennaio e luglio la Honda NC700X è al secondo posto nelle vendite di moto!
Per risparmiare carburante, per l'auto c'è il kit Hho Plus. Ne avete sentito parlare? Qualcuno può dirmi qualcosa?
Ciao
-
... E preferisco non pensare ai costi del mio TA650, meglio che mi limiti ad apprezzarne il piacere di guida.....
Vero, bravo!
Settimana scorsa il mio "top" l'ho toccato in autostrada facendo benzina a 1.989 eekout ... veramente se continua così non so quanto potrò andare avanti a permettermi quei bei giri nel week end ... dunno.gif
-
Uno dei motivi per cui sono passato da 15/18000 km/anno a 5000 è questo...
Considerate che uscendo in due, giro di 300 km, la Ktm fa in media 15km/l, e sono 20 lt (circa 40 euro), fortunatamente non prendo, salvo rari casi, l'autostrada, spuntini vari durante il percorso (diciamo 15 euro in una giornata in due), pranzo leggero al ristorante (diciamo 30/35 euro in due), se non consideriamo l'usura gomme che costano 300 euro e con le quali percorro dai 3 ai 4 mila km (sarebbero in media 30 euro ad uscita), siamo già a 90 euro (altrimenti 120 euro ed oltre), senza contare tagliandi e assicurazioni e frociate varie che ci piace mettere sulla moto...
Io, pur di continuare ad usarla, preferisco tenere questa che ho (che è una gran moto vi assicuro), girare di meno e godermela, piuttosto che pensare a cambiare moto per non aver poi i soldi per mettere la benzina, é triste parlare in questi termini, ma vi assicuro che é così, e ve lo dice uno che ha sempre avuto due moto, una per la pista e una per la strada, entrambi bollate e assicurate (che se volevo fare un'uscita stradale con il mostro da pista, bastava rimontare quello che serviva per circolare e via...)
Ho detto tutto.
:wall:
-
Io sono passato da una percorrenza di circa 25.000 km l'anno col pajero ad una percorrenza di 8000 e comunque è troppa la spesa che devo affrontare sul gasolio. La moto la uso tutti i giorni proprio per quel motivo, consuma meno della metà quindi va benissimo..... quest'anno ho fatto quasi 8000 km con la moto ed ancora devo riprendere a viaggiare, quindi secondo me sforo abbondantemente i 10.000 Inoltre, tolte le gomme, il consumo generale della moto (tagliandi ecc) è identico a quello della macchina mia, quindi risparmio anche li... Spero che un giorno facciano veramente l'assicurazione ed il bollo sul proprietario e non sul mezzo! era una proposta valida, quella di fare una targa "all'autista" che praticamente se la mette dove vuole, nei limiti della legge..... invece un caiser
Quello della benzina è un sistema ripugnante, per quanto mi riguarda lo trovo assurdo. Però non è che ci siamo arrivati per disgrazia divina a questa situazione italiana....... diciamo che un pò ce la siamo andata pure a cercare censored ora pagherà caro la generazione di 20/30 anni che non trova sbocco lavorativo manco col lanternino. Staremo a vedere cosa succederà a breve quando comparirà il sistema nuovo di sviluppo..... Un pò bisogna cercare di pensare positivo, magari è una stupidità, ma pensare positivo è sempre meglio, aiuta a trovare la luce nei periodi peggiori.
-
concordo su tutto con giorgiomario ... speriamo in ben e think pink...
-
Studiando il diritto tributario, tra l'altro, ci si rende conto di quanto l'Italia, per lo più, sia un edificio che ha la facciata curatissima ed i muri interni tutti decadenti, umidi, muffosi. Ogni legge che c'è riguardo al nostro dover pagare i tributi, ha sempre problemi di interpretazione. E allora vai con le novelline per interpetare la legge nel senso "corretto", vai di sentenze, vai di questo e vai di quello. Morale? abbiamo un sistema IPER intasato e assolutamente colmo di cose inutili e di virgolettine e sbavature che lasciano sempre il dubbio che ti stiano stirando soldi..... tutto ciò comporta un enorme malcontento generale ed un senso di disubbidienza.
scusate l'OT
-
Ho una buona memoria... e volendo passare un po di tempo con la calcolatrice vi scrivo che nel 1999 guadagnavo
L. 1.800.000 ed il pieno alla mia nuova Lancia Y 1200 lo feci con la verde a L. 1.650
In parole povere con L. 1.800.000 mettevo 1.091 litri di benzina
Oggi prendo circa 1200.00 euro e la benzina mi costa 1.87 euro.... quindi potrei comprarne al max 642 litri.
Quindi se da un lato è "cresciuto" il mio stipendio (1936,27 x 1200= L. 2.323.524) dall' altro mi accorgo
che il valore di acquisto è caduto drasticamente.
Mi ricordo che sempre nel 2000 un Kg di pane a Catania costava circa L. 1.700 oggi ne costa circa 2.20 euro.
Mi ricordo le Marlboro che a quei tempi costavano L. 3.800 mentre oggi ci vogliono 5.00 euro (474 pacchetti in lire contro i 240 dell' euro).
Mi ricordo che la Catania - Messina (76 Km di pessima autostrada) costava L. 5.600 oggi ci vogliono più di 4 euro.... e potrei andare avanti
all' infinito.
Il problema è che chi ha il "potere" di decidere... certi problemi non li percepisce... non campa con 1200 euro al mese con moglie e figli.
Chi comanda non paga la benzina... e l' auto su cui gira non è nemmeno la sua.
Non paga i cinema.... gli aerei... non paga un c censored o di niente... quindi tutti quei soldoni che prende gli restano puliti puliti in tasca... e questo
lo aiuta a strafottersene di tutto e di tutti.
Il buon senso in questo paese non paga.... ecco perchè se pur con enorme dispiacere mi auguro stragi su stragi, morti violente e improvvise sparizioni...
solo che questo è il campo della Mala... e la Mala a mio avviso è interamente coinvolta nella politica e tra i politici... ecco perchè tutti continuano a fare
quello che vogliono.
Per ogni uomo corretto delle forze dell' ordine ce ne stanno almeno 10 che gli remano contro e quelli che non remano contro sono degli ignavi.. senza infamia e senza
lode come scriveva Dante.
Ogni politico corretto viene presto inghiottito dalla melma che lo circonda... tra orge droghe e mazzette.
Ma ci pensate alla soddisfazione dei Francesi quando tagliarono la testa al re? Con una lama si sbarazzarono in un sol colpo di tutte le rogne che li attanagliavano...
Mi vien da ridere se pensassi a quante ghiogliottine e boia servirebbero in italia.... si potrebbe riempire il colosseo con le sole teste mozze.
Non potete nemmeno immaginare la rabbia che mi prende quando vado al benzinaio... ma porca miseria la moto o la macchina mi serve per andare a lavarore, non posso farne a meno.
La Sicilia... terra della granita e dei limoni.... e minchia ora anche la granita limone non si compra se non spendi almeno euro 2.50 e dire che una volta te la davano con mille lire.
Possibile che i Talebani non conoscano montecitorio e decidano di parcheggiarci li un' aereo?
Perdonate quanto sopra.... un piccolo sfogo a confronto di quanto provo dentro.
-
Proprio in questi giorni sto cercando di capire quanto mi costa diventare proprietario della macchina di mio papà. Devo fare per forza doppio passaggio di proprietà. Oggi ho saputo che la cifra che lo Stato mi ruba è di 896,80 euri!! per una macchina di 12 anni!
Mi conviene solo perchè ha l'impianto a metano, e son praticamente obbligato a vendere la mia Punto jtd 1.3 a gasolio, dovendo fare ogni giorno 45 km per andare/tornare dal lavoro.
Ovviamente la moto dorme in garage il più possibile!
A che livelli siamo arrivati?!?!?!?!?!?! :wall: :wall: :wall: :mad: :mad:
-
Non mi resta che dire... Viva la figa.
-
Non mi resta che dire... Viva la figa.
Direttamente o indirettamente COSTA ANCHE QUELLA!!!!
-
Non mi resta che dire... Viva la figa.
Direttamente o indirettamente COSTA ANCHE QUELLA!!!!
roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif :wtg: 61.gif
-
.....io me lo sono già messo in testa da un pò : il mondo cambia continuamente (e sempre più velocemente) e a meno che non trovino un carburante alternativo per i nostri motori siamo destinati (i più, perchè qualche ricco se lo potrà permettere anche con la benzina a 4 euro al litro) a cambiare mezzo di viaggio....ragazzi è inevitabile, ogni ciclo di storia ha un suo tempo di vita e noi (forse) siamo arrivati al tramonto della storia dei motori a petrolio....poi se gli stipendi non aumentano e tutto il resto (non solo la benzina) aumenta iperbolicamente, l'agonia del settore moto sarà ancora più breve......... :ttok:
-
Io spero che si arrivi a tempi migliori ragazzi....... concordo in pieno con il problema della schiavitù dei carburanti fossili. Ma i modi alternativi per creare carburanti ci sono...... però non vogliono eliminare il monopolio di stato
-
.....io me lo sono già messo in testa da un pò : il mondo cambia continuamente (e sempre più velocemente) e a meno che non trovino un carburante alternativo per i nostri motori siamo destinati (i più, perchè qualche ricco se lo potrà permettere anche con la benzina a 4 euro al litro) a cambiare mezzo di viaggio....ragazzi è inevitabile, ogni ciclo di storia ha un suo tempo di vita e noi (forse) siamo arrivati al tramonto della storia dei motori a petrolio....poi se gli stipendi non aumentano e tutto il resto (non solo la benzina) aumenta iperbolicamente, l'agonia del settore moto sarà ancora più breve......... :ttok:
c'è un solo problema... il costo della benzina al barile non è aumentato anzi è minore di due anni fa.... ovvio che bisognerà cercare altre fonti di energia, ma le ripercussioni del caro benzina sulle tasche di tutti sono vergognose e le colpe sono da ricercarsi, a mio avviso , oltre che nei politici attuali anche nei politici che 30 anni fa invece di sponsorizzare il trasporto su rotaia hanno finanziato quello su gomma. c'è una sola soluzione a mio avviso : bici durante la settimana e cibo/vestiario ecc ecc a km zero se devo dar i soldi a qualcuno li do ai miei compaesani e che si fotta anche la buona e vecchie merkel
-
Il buon senso in questo paese non paga.... ecco perchè se pur con enorme dispiacere mi auguro stragi su stragi, morti violente e improvvise sparizioni...
Mi sento di non approvare, men che meno l'augurio, il ricorso a stragi ecc... Ci sono modi e manifestazioni civili efficaci, se ad alto seguito, per raggiungere risultati.
Io spero che si arrivi a tempi migliori ragazzi....... concordo in pieno con il problema della schiavitù dei carburanti fossili. Ma i modi alternativi per creare carburanti ci sono...... però non vogliono eliminare il monopolio di stato
Purtroppo sono in troppi che ingrassano alle nostre spalle;
probabilmente dovremmo tornare ad utilizzare di più sistemi di trasporto alternativi.
Il problema rimane quando non ci sono alternative, per chi per lavoro è costretto a elevate percorrenze ecc...
-
Forse tutti dovremmo pensare seriamente a modelli economici nei consumi, come la NC700... purtroppo viaggiare è diventata cosa abbastanza proibitiva per le tasche medie degli italiani.
...
Credo che qualcosa si stia muovendo: proprio ieri guardavo le classifiche di vendita del mese di Agosto e anche in questo mese la NC700 ha venduto tantissimo... Honda ci ha visto bene su questo modello. Peccato per il limitatore che entra subito in azione e per i 50cv scarsi, un po pochini secondo me.
-
Forse tutti dovremmo pensare seriamente a modelli economici nei consumi, come la NC700... purtroppo viaggiare è diventata cosa abbastanza proibitiva per le tasche medie degli italiani.
...
Credo che qualcosa si stia muovendo: proprio ieri guardavo le classifiche di vendita del mese di Agosto e anche in questo mese la NC700 ha venduto tantissimo... Honda ci ha visto bene su questo modello. Peccato per il limitatore che entra subito in azione e per i 50cv scarsi, un po pochini secondo me.
o risparmi e vai piano, o corri e consumi. Scegli.
-
Non concordo con l'augurio di stragi e aerei talebani su Montecitorio ma il fatto è che nella storia NESSUN regime ( di qualunque tipo) è cambiato pacificamente. Uso la parola regime non a sproposito perchè il livello di corruttela e di vessazione legale e soprattutto fiscale ha raggiunto in Italia livelli inauditi e la raffinatezza crudele con cui veniamo tartassati sta proprio nella apparente "non fisicità" di questa violenza.
Nessuno usa più i manganelli o l'olio di ricino, nessuno manda la gente al confino, nessuno ti deporta in un lager ma di fatto le "mazzate" le ricevi lo stesso e l'indigenza strisciante che si stà progressivamente estendendo anche a ceti storicamente immuni sta confinando, quella parte della popolazione che si sta ritrovando con stipendi e salari che, come gia detto, stanno perdendo potere di acquisto o addirittura quella parte che per la contingenza in atto ha perso o ha la prospettiva di perdere qualsiasi fonte di reddito.
Tutto questo sta avvenendo lentamente, progressivamente ed inesorabilmente già da qualche anno. La tenuta sociale è stata assicurata per un po da false promesse e da imbonitori puttanieri che a fronte del vero intento di curare i propri affari hanno illuso la nazione facendola ancor più sprofondare nella crisi.
Tutte le misure di "salvataggio" che si stanno mettendo in essere sono state e sono essenzialmente rivolte alla popolazione, a quelle fasce sociali cioè che hanno sempre contribuito in massa alla vita della nazione. Da quello che però si evince molte, troppe sacche di privilegio non sono state intaccate o lo sono state marginalmente e comunque in misura percentuale assolutamente minore di quella che sta sostenendo l'uomo della strada". Questo che sta sembrando evidente a tutti sta avendo come risultato, per ora, solo un malcontento generale ed una adesione per ora d'intenzione , a forme di protesta capitanate da apparenti "non politici". Bisogna però ricordare la storia, nostra e di altri paesi. Queste situazioni se non controllate e gestite bene e quindi non risolutorie dei problemi d'origine sono destinate a peggiorare e, conseguentemente, a far alzare il livello di malcontento sociale che superate certe soglie può dare adito a fenomeni imprevedibili.
Il SISTEMA tende a perpetuarsi e solo quando questa capacità viene ad indebolirsi o a mancare che si configurano gli eventi storici orientati al sovvertimento del vecchio ed alla nascita del nuovo . La storia insegna che tali eventi sono sempre stati di natura esplosiva e violenta ( rivolte e rivoluzioni) e mai di natura democratica.
Ora per chiudere, scusandomi dell'escursus, chi di noi è attualmente nella condizione di giocarsi il tutto per tutto per un nuovo sistema? credo nessuno. E chi, a fronte dei sacrifici che fa e che dovrà fare si auspica veramente un "cambiamento? questo non è facile dirlo perchè volenti o nolenti Noi siamo "figli" di questo sistema che non è una alterazione di un sistema ideale da ripristinare ma che invece è IL SISTEMA. L'alternativa è un'altra cosa che nessuno al mondo veramente conosce.
-
Un quarto d'ora di applausi per Sicanos!!! 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif
25.gif 25.gif 25.gif 25.gif
-
Se pensiamo alle conseguenze dei mutui subprime e alle leve finanziarie; ai personaggi che hanno guadagnato uno sproposito senza lavorare e senza produrre niente. Alle opere inutili che in Italia costano di più ma sono realizzate con materiali scadenti. Ai danni ecologici lasciati in eredità alle future generazioni.
Aggiungiamo le false pensioni d’invalidità e, indietro nel tempo, le baby pensioni. Alle pensioni che non avranno i giovani che non trovano un lavoro.
Questo è un sistema drogato che ha già provocato molti danni.
Ciao
-
Ieri sono partito da Mondaino (RN ), dove da giugno era domiciliata la mia Varadero. L'avevo lasciata con la riserva che si era appena accesa.
Primo pieno, 41 euro. Secondo, per pareggiare il pieno di Gianni, 18 euro, terzo rabbocco 20 euro, ma la benzina costava 1,95 e attendendoci oggi l'Austria ho preferito aspettare per riempire il serbatoio.
79 euro per 530 km! :(
-
Urca Giovannino......... io sono "fortunato" perchè accanto a casa mia c'è il gasolio a 1.68 e la benzina ad 1.82 :wall: :wall:
Che schifo ragazzi..........
Sicanos mi sono piaciute le tue parole!
-
Grazie @GiorgioMario però mi scuso, ogni tanto divago ma tutto quello che ci sta accadendo attorno ed il senso di impotenza che credo attanagli tutti Noi facendoci sentire inermi e passivi nei riguardi di questi mostri virtuali che ci stanno piano piano rovinando la vita mi fa incazzare.
Sono partito dal prezzo della benzina che è attualmente uno sproposito ma solo perchè è costituito nella percentuale maggiore da tasse e come penso sapete da tasse sulle tasse ( un assurdo fiscale che non trova comparazione il NESSUN paese al mondo).
La benzina è un sintomo del male, non è il male. Il problema è che noi motociclisti godiamo della nostra passione usando la moto, cioè percorrendo strade, kilometri e conseguentemente consumando benzina. Salvo casi non frequenti la moto è o era uno "sfizio" in fondo fino a qualche anno fa alla portata di molti se non di tutti. Ora se ci pensate bene, se il trend dei prezzi, sia delle moto, sia delle assicurazioni, sia della benzina continua così avere la moto sarà un lusso comunque costoso. La mia sensazione ( ma credo quella di tutti) è che chi sta architettando soluzioni a questa crisi devastante abbia già stabilito dei punti fermi :
1. Le banche non si toccano e semmai si aiutano con i soldi pubblici;
2. la finanza speculativa ( responsabile di questo delirio) non si tocca e non si tassa, per evidenti contaminazioni tra questo mondo ed i "salvatori della patria" a fronte della "inutilità" sociale di questa attività che non crea lavoro ma che invece spesso lo distrugge facendo arricchire pochi parassiti della società ( questi si che lo sono davvero);
3. Quella parte della popolazione cosiddetta "ricca" deve essere coinvolta nel risanamento solo marginalmente perchè cosi si spera che investendo i capitali che ha crei sviluppo ed occupazione dimenticandosi, dico io, che la maggior parte sono coinvolti nel punto 2.
4. il "bacino" di estrazione dei fondi è stato, è e rimarra sempre il resto della popolazione ( coè quelli che non si ristrovano nei punti 1, 2 e 3) per cui tutti i provvedimenti , di qualunque natura, a fronte di una apparente "equità", di fatto colpiscono solo ed esclusivamente questa parte della popolazione.
scusate l :OT: . Ok riparliamo di benzina baloon
-
Quoto in tutto e per tutto Sicanos... woot 25.gif woot 25.gif
-
Il problema poi è che la forbice sociale si allarga sempre più. Vedo le persone che potrebbero far muovere l'Italia, cioè la classe media (dal punto di vista economico), tartassata di tasse... parliamo di carichi fiscali di 50/60 % e più.. e sono loro che possono far muovere le cose, ma che invece sono talmente tanto pestati dal carico fiscale.... che non ce la fanno!
La capacità contributiva è andata a fare un viaggio in vacanza. Ci sono dei paesi in cui il carico fiscale è quasi più alto che in Italia, ma in questi esempi di società "salata" c'è un dato di fatto che in Italia invece non c'è. Il pubblico FUNZIONA! intendo i servizi, infrastrutture, ecc.
in Italia combattiamo con questa storia delle tasse da sempre, hanno cercato di migliorare le cose (per l'amministrazione finanziaria) con l'inserimento del redditometro, dei concessionari di riscossione, ma di fatto hanno fatto solo porcherie, non c'è una linea guida "principale" seria, ma solo principi scardinati che si ricollegano a leggi/emendamenti/leggine e balle varie che non fanno altro che creare una confusione ENORME e la possibilità, per i furboni, di pagare al minimo delle loro possibilità, e di contro, non lasciano alcun respiro a chi invece vede il suo stipendio già decurtato delle varie voci tassa. Per me è sbagliatissimo il principio. E poi, come si può pagare volentieri una tassa, quando il destinatario (lo Stato) è pieno zeppo di personaggi che rubano al suo interno? ci fanno pure credere che ce li abbiamo messi noi! giusto l'altro giorno ho visto sul giornale di un finto concessionario equitalia che spignava la gente e la frodava. Chissà cosa succederà ai disgraziati che sono caduti nel trabocchetto..... io spero che ci fosse un dolo e che non ci sia stata negligenza/imperizia/imprudenza da parte di chi c'è cascato.... perchè altrimenti dovranno ripagare.
La benzina, basta pensare che noi paghiamo l'IVA sul prezzo LORDO e non sul netto..... è una follia! paghiamo l'Iva pure sulle tasse!
Detto tutto ciò.... io non sono favorevole alle rivolte ed ai tumulti, credo nella personalità dello Stato. Niente bombe, niente di niente. Però abbiamo tutti gli strumenti costituzionali per combattere questo sconcio. Ci vogliono messaggi forti da parte della popolazione, messaggi di disgusto pacifici... e fin ora io ne ho visto pochi, oltre ai vari link su facebook di proposte di carneficine parlamentari, che lasciano solo il tempo che trovano. Boh ragazzi, prima o poi vedremo di nuovo la luce.....
-
Il problema poi è che la forbice sociale si allarga sempre più. Vedo le persone che potrebbero far muovere l'Italia, cioè la classe media (dal punto di vista economico), tartassata di tasse... parliamo di carichi fiscali di 50/60 % e più.. e sono loro che possono far muovere le cose, ma che invece sono talmente tanto pestati dal carico fiscale.... che non ce la fanno!
La capacità contributiva è andata a fare un viaggio in vacanza. Ci sono dei paesi in cui il carico fiscale è quasi più alto che in Italia, ma in questi esempi di società "salata" c'è un dato di fatto che in Italia invece non c'è. Il pubblico FUNZIONA! intendo i servizi, infrastrutture, ecc.
in Italia combattiamo con questa storia delle tasse da sempre, hanno cercato di migliorare le cose (per l'amministrazione finanziaria) con l'inserimento del redditometro, dei concessionari di riscossione, ma di fatto hanno fatto solo porcherie, non c'è una linea guida "principale" seria, ma solo principi scardinati che si ricollegano a leggi/emendamenti/leggine e balle varie che non fanno altro che creare una confusione ENORME e la possibilità, per i furboni, di pagare al minimo delle loro possibilità, e di contro, non lasciano alcun respiro a chi invece vede il suo stipendio già decurtato delle varie voci tassa. Per me è sbagliatissimo il principio. E poi, come si può pagare volentieri una tassa, quando il destinatario (lo Stato) è pieno zeppo di personaggi che rubano al suo interno? ci fanno pure credere che ce li abbiamo messi noi! giusto l'altro giorno ho visto sul giornale di un finto concessionario equitalia che spignava la gente e la frodava. Chissà cosa succederà ai disgraziati che sono caduti nel trabocchetto..... io spero che ci fosse un dolo e che non ci sia stata negligenza/imperizia/imprudenza da parte di chi c'è cascato.... perchè altrimenti dovranno ripagare.
La benzina, basta pensare che noi paghiamo l'IVA sul prezzo LORDO e non sul netto..... è una follia! paghiamo l'Iva pure sulle tasse!
Detto tutto ciò.... io non sono favorevole alle rivolte ed ai tumulti, credo nella personalità dello Stato. Niente bombe, niente di niente. Però abbiamo tutti gli strumenti costituzionali per combattere questo sconcio. Ci vogliono messaggi forti da parte della popolazione, messaggi di disgusto pacifici... e fin ora io ne ho visto pochi, oltre ai vari link su facebook di proposte di carneficine parlamentari, che lasciano solo il tempo che trovano. Boh ragazzi, prima o poi vedremo di nuovo la luce.....
:wtg: Condivido. :wtg:
-
Io penso che quello detto fin quì è tutto giusto e rispecchia la nostra realtà attuale.
E' vero che il SISTEMA è difficile da cambiare e che per cambiarlo ci vogliono delle scosse forti da parte della società, ma il cambiamento è già in divenire. La gente inizia a capire che il SISTEMA non funziona, che le bugie della finanza iniziano ad avere le gambe corte. E non solo quì in italia ma ovunque nel mondo sono state fatte delle politiche dettate dal fondo monetario internazionale. Molti si ricorderanno delle devastazioni fatte ai paesi del sud-america da veri colonizzatori finanziari. Brasile, Argentina, Venezuela e ultimo non troppo propagandato Ecuador stanno scrivendo una storia diversa : debito non riconosciuto, basta depredamento delle multinazionali, nazionalizzazione delle risorse e tante altre cose che qui non approfondisco.
E adesso tocca anche a noi. La speculazione bancaria ci sta mangiando a piccoli morsi…..(minchia sto diventando un po troppo truce)…
Io non sò come sarà, ma sono sicuro che cambierà perché tutto a un suo ciclo : imperi, feudi, repubbliche, dittature, capitalismi…….
Però temo che la nostra passione non la salviamo…….
-
Mah....... io spero che si avveri il pronostico positivo di Monti e che nel 2013 ci sia un barlume di ripresa. Ma se non cambiamo radicalmente modo di fare penso che poi, nel 2020, saremo di nuovo nello stesso identico carro pieno di m@@@a
-
Per tornare al discorso benzina, mi chiedo e volevo chiedervi ma per il prezzo ridotto del carburante che è stato applicato nei week end questa estate, chi dobbiamo "ringraziare"? Io ho dei dubbi che l'iniziativa sia stata unilateralmente presa dalle compagnie petrolifere e se anche così fosse, in virtù di quale spirito di "solidarietà" società che hanno il solo ed esclusivo scopo di far soldi a più non posso avrebbero adottato queste misure? A me sembra inverosimile. Penso più ad un accordo mascherato tra governo e petrolieri per darci un contentino e far abbassare la "pressione"...
-
Oppure (a pensare male si fa bene 2 volte), lo hanno fatto perchè immaginavano che ne avrebbero venduto il doppio (vedi gente che riempiva taniche ecc), quindi ci avrebbero comunque straguadagnato.
Le lobby si sa, vedono solo il soldo (armi, tabacchi, alcolici, assicurazioni, petrolieri, e si potrebbe andare avanti ancora tanto), ma presto o tardi, il conto arriverà pure a loro, spero solo di poter esserci ancora per godermi lo spettacolo :smokin: :smokin: :smokin:
-
Se devo dire la mia su tasse, no tasse...sinceramente sono stanco di parlarne, io pago le tasse sul fatturato che faccio, ma se non lo faccio???
scratch le devo pagare comunque anche se non ho raggiunto la soglia predisposta.
Come dice Giorgiomario "prima o poi vedremo di nuovo la luce"...
Sì ma quando???
Quando queste famiglie perderanno le staffa con suicidi, fallimenti ecc ecc???
No cari amici io non ci sto o rivoluzione generale e sarò il primo ad andare avanti, o il quieto vivere lasciar perdere e via...
:smokin: :smokin: :smokin:
Comunque vi informo che da noi la benzina costa a 1.998 con 20€ la mia Vara si e messa a ridere...
Il gasolio 1.867 ho ancora l'Audi a6 180CV 6 cilindri anche lei con 20€ non si muove... e ragazzi andiamo avanti... fiori
-
Se devo dire la mia su tasse, no tasse...sinceramente sono stanco di parlarne, io pago le tasse sul fatturato che faccio, ma se non lo faccio???
Non so nulla ( o quasi) della fiscalità delle aziende ma riprendo il tuo discorso e lo ribalto.
E se superi il fatturato previsto dagli studi di settore, paghi piu tasse o paghi sempre lo stesso?
-
Bè, guardate, io sono operaio, e ho anche una minuscola azienda agricola.
Come dipendente, pago il 45% di tasse sul mio stipendio, e come azienda agricola (quindi con tutti gli annessi e connessi influenzati da maltempo, siccità e quant'altro), pago sul fatturato, all'incirca la stessa percentuale.
Il problema viene però dal fatto che con quello che resta, ci copri a malapena (se dice bene), le spese avute durante l'anno, gasolio per il camion, agricola per i trattori, cure per le api (biologico) ecc.....
fiori fiori fiori
-
Mah! io credo che questo sia un "campo minato" perchè considerando l'abnorme evasione fiscale che c'è in Italia ( la più alta di Europa) e tenendo conto che gli stipendiati/salariati pagano le tasse direttamente sul cedolino, chi minchia le evade queste tasse? insomma per un imprenditore onesto, piccolo o grande che sia, quanti ce ne sono disonesti e figli di buona donna? Se vogliamo cambiare qualcosa in questo paese bisogna dire le cose come stanno.
-
leggendo le parole di sicanos, mi viene in mente la notizia di qualche settimana fa, in cui si evidenziava in tutti i porti del nord un esodo delle imbarcazioni oltre i confini. Orbene, chi può permettersi yatch e imbarcazioni con tutte le spese da sostenere per tenerle ormeggiate in porto? di sicuro non un dipendente o un piccolo imprenditore.
Ergo, si sottraggono ai controlli i medi/grossi imprenditori, quelli che fanno girare i soldi ma che evadono in tutti i modi, anche (ovviamente) coi suggerimenti dei loro commercialisti non proprio onesti e fedeli al dovere di fiscalisti. E perchè, la domanda sorge spontanea, non vengono controllati questi signori? datemi voi una risposta inconfutabile, se ce l'avete.... scratch
-
Da me è arrivata quest'estate un'enorme barca della finanza, munita di due bellissimi idrogetto che la facevano letteralmente VOLARE... per chi è della zona, Oristano/alghero in 2 ore... roba di 60 nodi. Hanno fatto una mannaiata di lavorone con gli yatch da iper mila euri di spese giornaliere, parliamo di 18.000 € di gasolio messi in porto e di aggeggi che consumano 250/300 lt/h di carburante..... infatti ad un certo punto sono quasi tutti andati via, per andare in Corsica, o alle baleari ecc...... A me, sinceramente, ha fatto molto piacere tutto ciò... Moltissimi si sono lamentati dell'eccessivo zelo delle fiamme gialle, ma io ritengo che un controllo serrato e tolleranza zero siano d'obbligo. Come c'è scritto sopra, noi siamo uno dei paesi in cui c'è più evasione fiscale AL MONDO e non solo in Europa. E' ora di finirla!
-
Se devo dire la mia su tasse, no tasse...sinceramente sono stanco di parlarne, io pago le tasse sul fatturato che faccio, ma se non lo faccio???
Non so nulla ( o quasi) della fiscalità delle aziende ma riprendo il tuo discorso e lo ribalto.
E se superi il fatturato previsto dagli studi di settore, paghi piu tasse o paghi sempre lo stesso?
No carissimo, se superi il fatturato previsto entri a far parte di un'altro settore, quindi vuol dire: aumento dichiarazione dei redditi, IVA, tasse ecc ecc....
Giustissimo e quoto pienamente Murdock, anche perché faccio il meccanico di mezzi agricoli, "settore penalizzato" alla fine ti resta una risata con tanto lavoro fatto!!!
49.gif
-
leggendo le parole di sicanos, mi viene in mente la notizia di qualche settimana fa, in cui si evidenziava in tutti i porti del nord un esodo delle imbarcazioni oltre i confini. Orbene, chi può permettersi yatch e imbarcazioni con tutte le spese da sostenere per tenerle ormeggiate in porto? di sicuro non un dipendente o un piccolo imprenditore.
Ergo, si sottraggono ai controlli i medi/grossi imprenditori, quelli che fanno girare i soldi ma che evadono in tutti i modi, anche (ovviamente) coi suggerimenti dei loro commercialisti non proprio onesti e fedeli al dovere di fiscalisti. E perchè, la domanda sorge spontanea, non vengono controllati questi signori? datemi voi una risposta inconfutabile, se ce l'avete.... scratch
Ti posso solo dire VaraNera che io in 15gg ho avuto ben 4 visite della guardia di finanza, contentissimo che sono venuti non hanno trovato niente di evasione fiscale, addirittura erano aggiornati tutti gli estintori, cosa che i finanzieri sono stati meravigliati...
Un piccolo imprenditore non riesce ad evadere le tasse "credo" sennò io non avrei fatto la fine del topo affogato, la risposta che vuoi e che le grosse aziende sono sotto altri nomi e grazie hai consulenti "furbi" e con presta nomi, falsi fallimenti e aiuti dello stato...esce la tua risposta alla domanda!!!
:smokin: :smokin: :smokin:
-
tasse, PIL, trasporti, energia, scuola, banche etc. etc. etc. : ma voi per caso avete sentito qualcuno che ha un idea in merito ? Quà sono tutti dei gran inetti che continuano a salvarsi il culo a vicenda.
Secondo me è inutile continuare a lamentarsi di questa classe dirigente. SONO STATI ELIMINATI DALLA STORIA. Nonostante i lauti compensi e le ruberie varie stanno producendo leggi inutili che non fanno altro che complicare la vita a tutti noi.
A me hanno insegnato che se con il mio lavoro produco ricchezza (servizi, assistenza, produzione, etc.) allora mi viene pagato un corrispettivo.....altrimenti a casa e senza stipendio.
-
E qui caro Massi hai toccato il tasto dolente, perchè NESSUNO e dico NESSUNO raccoglie firme per un referendum per TAGLIARE definitivamente gli stipendi a TUTTI i politici??
Diciamo almeno di un 75%, vuoi scommettere che è un attimo chiudere il PIL??? 49.gif 49.gif 49.gif
-
E qui caro Massi hai toccato il tasto dolente, perchè NESSUNO e dico NESSUNO raccoglie firme per un referendum per TAGLIARE definitivamente gli stipendi a TUTTI i politici??
Diciamo almeno di un 75%, vuoi scommettere che è un attimo chiudere il PIL??? 49.gif 49.gif 49.gif
62.gif
:wtg: :wtg: :wtg: