Passione Honda On-Off

Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: JEKYLL7 - 23 Giugno 2012, 14:37

Titolo: Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 23 Giugno 2012, 14:37
Lo scarto del tachimetro e' sostanzialmente  normale in qualsiasi moto dovuto a tolleranze meccaniche e, presumo, di taratura elettronica.
E' Altrettanto possibile che pneumatici di eguale misura come quelli montati sulla moto, esempio 130/80 17, ma di marche diverse abbiano in realtà una circonferenza differente;
Questo determina nel caso del TRANSALP 700, avendo la ruota fonica di rilevazione della velocità sull'asse della ruota posteriore, anche una differente lettura della velocità sul tachimetro a seconda dello pneumatico posteriore montato.
Mi sono infatti accorto che, comparando il tachimetro con il navigatore satellitare, con le gomme originali BRIDGESTONE avevo una lettura di circa 10 Km/orari superiore al reale mentre adesso con le MICHELIN ANAKEE2 lo scarto si e' considerevolmente ridotto a circa 3 Km/h superiore al reale; ciò indica che le MICHELIN hanno una dimensione/circonferenza maggiore delle precedenti gomme BRIDGESTONE TRAIL WING.
Avete notato anche voi differenze di indicazione velocità al cambio gomme ?
Con quali pneumatici ?
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: bart - 23 Giugno 2012, 14:40
Lo scarto del tachimetro e' sostanzialmente  normale in qualsiasi moto dovuto a tolleranze meccaniche e, presumo, di taratura elettronica.
E' Altrettanto possibile che pneumatici di eguale misura come quelli montati sulla moto, esempio 130/80 17, ma di marche diverse abbiano in realtà una circonferenza differente;
Questo determina nel caso del TRANSALP 700, avendo la ruota fonica di rilevazione della velocità sull'asse della ruota posteriore, anche una differente lettura della velocità sul tachimetro a seconda dello pneumatico posteriore montato.
Mi sono infatti accorto che, comparando il tachimetro con il navigatore satellitare, con le gomme originali BRIDGESTONE avevo una lettura di circa 10 Km/orari superiore al reale mentre adesso con le MICHELIN ANAKEE2 lo scarto si e' considerevolmente ridotto a circa 3 Km/h superiore al reale; ciò indica che le MICHELIN hanno una dimensione/circonferenza maggiore delle precedenti gomme BRIDGESTONE TRAIL WING.
Avete notato voi differenze di indicazione velocità al cambio gomme ?
Con quali pneumatici ?
Ancora non ho fatto di queste prove comunque attualmente ho su le bridgestone trail wing originali. Potrei provare con quelle e verificare la differenza con le pirelli scorpion trail che monterò la prossima settimana (le ho appena ordinate). Ti farò sapere.  :wtg:
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 23 Giugno 2012, 14:50
Lo scarto del tachimetro e' sostanzialmente  normale in qualsiasi moto dovuto a tolleranze meccaniche e, presumo, di taratura elettronica.
E' Altrettanto possibile che pneumatici di eguale misura come quelli montati sulla moto, esempio 130/80 17, ma di marche diverse abbiano in realtà una circonferenza differente;
Questo determina nel caso del TRANSALP 700, avendo la ruota fonica di rilevazione della velocità sull'asse della ruota posteriore, anche una differente lettura della velocità sul tachimetro a seconda dello pneumatico posteriore montato.
Mi sono infatti accorto che, comparando il tachimetro con il navigatore satellitare, con le gomme originali BRIDGESTONE avevo una lettura di circa 10 Km/orari superiore al reale mentre adesso con le MICHELIN ANAKEE2 lo scarto si e' considerevolmente ridotto a circa 3 Km/h superiore al reale; ciò indica che le MICHELIN hanno una dimensione/circonferenza maggiore delle precedenti gomme BRIDGESTONE TRAIL WING.
Avete notato voi differenze di indicazione velocità al cambio gomme ?
Con quali pneumatici ?
Ancora non ho fatto di queste prove comunque attualmente ho su le bridgestone trail wing originali. Potrei provare con quelle e verificare la differenza con le pirelli scorpion trail che monterò la prossima settimana (le ho appena ordinate). Ti farò sapere.  :wtg:

OK !!! :wtg: :wtg:

Volevo inoltre condividere anche che scarto di velocità rilevate con quelle in uso, leggi anche quella con le BRIDGESTONE.  18.gif 18.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Enzo1972 - 23 Giugno 2012, 14:55
con le originali ancora nuove, scarto di circa 5km/h... poi non ho fatto più caso...

in pratica ti si è abbassato anche il numero di giri/min a pari velocità...
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 23 Giugno 2012, 15:13
con le originali ancora nuove, scarto di circa 5km/h... poi non ho fatto più caso...

in pratica ti si è abbassato anche il numero di giri/min a pari velocità...
EH si, lo sviluppo della circonferenza della gomma e' evidentemente maggiore per cui a parità di velocità meno giri ruota/motore !!!
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: vanzo - 23 Giugno 2012, 18:54
E' ovvio che più la gomma è consumata e più aumenta la velocità visualizzata (non quella reale)
v=s/t
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 23 Giugno 2012, 19:14
E' ovvio che più la gomma è consumata e più aumenta la velocità visualizzata (non quella reale)
v=s/t
Io intendevo differenze da nuove esistono con marche diverse di pneumatici;
poi giustamente come hai scritto la stessa gomma da nuova a usurata cambia di circonferenza e conseguentemente lo scostamento fra la velocità reale rispetto a quella indicata dal tachimetro.
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Murdock - 25 Giugno 2012, 10:35
C'è anche da dire che il sensore del tachimetro, montato sulla ruota fonica al posteriore, non è già di suo il massimo della precisione  007.gif 007.gif 007.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Ciro - 25 Giugno 2012, 14:07
Io ho da poco messo le scorpion, la moto ha avuto un incremento di velocità di 1 km/h  :banana: . A 5000 giri con le Bridgestone mi segnava 115,  ora invece 116  18.gif . Su ciò incide anche la tipologia di gomma, se è più tassellata la moto avrà uno sforzo maggiore al rotolamento rispetto ad una scolpitura più stradale, se sono 2 gomme stradali invece, incide la mescola  score.gif .
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Enzo1972 - 25 Giugno 2012, 16:45
... bisogna considerare anche la pressione, ed il peso trasportato. score.gif eekout
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 25 Giugno 2012, 22:30
... bisogna considerare anche la pressione, ed il peso trasportato. score.gif eekout

La pressione possiamo considerarla eguale, la prova l'ho fatta alle medesime condizioni di pressione che controllo e ripristino regolarmente a freddo prima di partire, e ciò non comporta differenze sullo sviluppo delle ruote;
Il peso trasportato in relazione allo scarto di indicazione velocità rispetto alla reale non incide
Io ho da poco messo le scorpion, la moto ha avuto un incremento di velocità di 1 km/h  :banana: . A 5000 giri con le Bridgestone mi segnava 115,  ora invece 116  18.gif . Su ciò incide anche la tipologia di gomma, se è più tassellata la moto avrà uno sforzo maggiore al rotolamento rispetto ad una scolpitura più stradale, se sono 2 gomme stradali invece, incide la mescola  score.gif .
Come anche le mescole o la scolpitura del battistrada;
Lo scarto, oltre alle gia' citate tolleranze elettroniche e meccaniche fisse di progetto e costruzione, lo fa la dimensione della circonferenza della ruota se differente fra un tipo di pneumatico rispetto a un altro, e conseguentemente a parità di numero di giri motore determinare velocità reali, da GPS, differenti. 

In genere lo scarto e' di circa il 5%,
Quanto rilevate di scarto fra la velocità indicata dal tachimetro e quella del GPS ? 18.gif


Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: marty - 25 Giugno 2012, 23:14
Mamma mia come siete fiscali! O lo considerate solo per la possibilità di aver evitato, per fortuna, qualche autovelox :D

Ciao, Marty  :vg:
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 25 Giugno 2012, 23:20
Mamma mia come siete fiscali! O lo considerate solo per la possibilità di aver evitato, per fortuna, qualche autovelox :D

Ciao, Marty  :vg:

Purtroppo non più di 2 mesi fa, in auto, ho pagato dazio con punti patente per una spicciolata di Km in più.
Poi il resto e' una chiacchiera/curiosità nel sapere se e quanto scarto rilevate sulle vostre moto.
Ciao.  18.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: marty - 26 Giugno 2012, 10:42
Certo, ed è bello fare due chiacchiere! Indubbiamente non pensavo ci fissero tanti che confrontassero le due rilevazioni. Io il navigatore in moto lo uso poco, ma ammetto che in macchina a volte mi è capitato di confrontare le velocità rilevate! Ormai infettato dalla curiosità sarò anch'io un comparatore di velocità alla prima occasione che monterò il TT Rider :D
Ciao, marty :vg:
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Enzo1972 - 26 Giugno 2012, 12:02
in macchina, quando sono in autostrada, guardo solo il navigatore e punto il cruise control per 129-131 km/h, circa 135-137 segnati... e a vedere bene, sono in tanti a viaggiare allo stesso modo, si capisce dal fatto che per lungho tratti si procede alla stessa distanza l'uno dall'altro, senza effetto fisarmonica...
in diversi viaggi su tratte con tutor, mai avuto problemi fino ad ora, e senza rallentare sotto ai tutor, come fanno tanti velocisti rompendomi anche le scatole...
in moto uso sempre il navigatore per gli avvisi acustici nel casco anche perché di solito vado in "esplorazione" per strade che non conosco... e piú sono sperdute e piú mi soddisfano :)
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Murdock - 26 Giugno 2012, 13:00
Con lo Zumo 550, se non ricordo male agli 85 kmh, in realtà sono 80 kmh, però ci sono troppi fattori ad influenzare un controllo preciso dello scarto  scratch
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Marx00 - 28 Giugno 2012, 11:04
Io ho fatto rilevazioni a diverse velocità, e ovviamente all'aumentare della velocità aumenta lo scarto.
A 50km/h lo scarto e di 1 quasi 2 km/h a 100 è 5km/h e a 130 7km/h.
Una sola curiosità il tachimetro va tramite ruota fonica, ma lo stesso vale per il conta chilometri vero e proprio che mi segna quanti km faccio?
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: nippi - 28 Giugno 2012, 11:10
si, nella ta 700 è così, nelle prime ta è meccanico sulla ruota anteriore, nelle ta 650 e nella varadero è sull'albero del pignone  888.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Marx00 - 28 Giugno 2012, 12:47
Quindi se tanto mi da tanto essendoci uno scarto sulla velocità c'è anche un bello scarto sulla distanza, quindi sui chilometri percorsi?
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 28 Giugno 2012, 16:39
Quindi se tanto mi da tanto essendoci uno scarto sulla velocità c'è anche un bello scarto sulla distanza, quindi sui chilometri percorsi?

Giusta osservazione !  :wtg:

L'origine del segnale è la stessa, bisognerebbe quindi misurare sempre a confronto col GPS la distanza percorsa per verificare se lo scarto è in percentuale equivalente a quello del tachimetro;

i due strumenti, tachimetro e contachilometri, potrebbero però avere tarature o tolleranze differenti.

Alla prossima escursione, si sono curioso, confronto i 2 dati del contachilometri e del GPS.

Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Marx00 - 28 Giugno 2012, 18:15
Io il confronto l'ho fatto non con il gps ma con un'altra moto. Ero con un amico con il bmw f800 gs beh su 300km di autostrada c'era uno scarto di quasi 20km. Purtroppo in una sola occasione ho fatto questo confronto, me ne scordo sempre... comunque se fosse così sempre, oserei dire che non è poco, facendo due conticini a spanne se questa differenza fosse costante stiamo sui 650km di differenza ogni 10.000
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: VaraNera - 28 Giugno 2012, 21:31
Io il confronto l'ho fatto non con il gps ma con un'altra moto. Ero con un amico con il bmw f800 gs beh su 300km di autostrada c'era uno scarto di quasi 20km. Purtroppo in una sola occasione ho fatto questo confronto, me ne scordo sempre... comunque se fosse così sempre, oserei dire che non è poco, facendo due conticini a spanne se questa differenza fosse costante stiamo sui 650km di differenza ogni 10.000

in più o in meno? ovvero il totale della tua moto segna meno km rispetto all'effettivo?
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: remo-k-williams - 29 Giugno 2012, 01:24
Nippi ehm... :chin:
SUl seiemmezzo, il contakm e' banalmente sul mozzo della ruota ant!! ;) fiori
Titolo: R: Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Grey_BoSs - 29 Giugno 2012, 02:15
ci pensavo anche io allo scarto del contachilometri visto lo scarto del.tachimetro...ci studio riporto qui, velocità e km vengono dallo stesso "cavo"...vedremo
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Murdock - 29 Giugno 2012, 08:31
Nippi ehm... :chin:
SUl seiemmezzo, il contakm e' banalmente sul mozzo della ruota ant!! ;) fiori

Remo, è quello che ha scritto, che è a forza di stare all'esterno nemmeno + leggere???  tonque3.gif 888.gif 007.gif
Titolo: R: Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Grey_BoSs - 29 Giugno 2012, 11:39
Murdock, da quando l'albero del pignone è diventato il mozzo ruota anteriore????
Povero Remo hahahahha

ah, il caldo...


fiori
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Murdock - 29 Giugno 2012, 11:54
Bè, conoscendo la TA avevo letto tutte, effettivamente ad una attenta lettura, ci si confonde e si legge che pure nelle TA650 è sul pignone come sulle Vara  007.gif una svista  dunno.gif sofa,gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Grey_BoSs - 29 Giugno 2012, 16:00
Allora, dando un occhiata veloce su Wikipedia ho scoperto una cosa che non sapevo, cito testualente:
Citazione
Normativa e speculazione

[omissis]...In Italia dopo il 1993, per legge sui veicoli a motore deve indicare sempre una velocità leggermente maggiore di quella reale e molti hanno sfruttato la cosa, producendo tachimetri non regolari nella segnalazione della velocità (con un errore di segnalazione non progressivo), per non dover studiare una scala adatta e specifica (i vecchi tachimetri avevano una scala non progressiva, in modo da correggere gli errori di segnalazione)[senza fonte]. [omissis]...


Gli accordi internazionali

In molti paesi la legislazione dell'errore di lettura del tachimetro è disciplinato dalla UNECE (Nazioni Unite, Commissione Economica per l’Europa), e in particolare dal regolamento 39, che copre gli aspetti di omologazione del veicolo che si riferiscono al tachimetro. Lo scopo principale dei regolamenti UNECE è quello di facilitare il commercio di veicoli a motore concordando standard uniformi di omologazione invece di avere, a seconda dei paesi in cui il veicolo deve essere commercializzato, differenti standard relativi ai processi di approvazione e omologazione.

Nell'Unione Europea i singoli stati membri dovranno emanare norme simili a quelle dell'UE; tali norme, pertanto, saranno simili a quelle del regolamento UNECE nello specificare che:

   
  • La velocità indicata non deve mai essere inferiore alla velocità effettiva, vale a dire che non deve essere possibile inavvertitamente superare la velocità massima a causa di un'errata lettura del tachimetro.
  • La velocità indicata non deve essere superiore al 110% della velocità effettiva (cioè Velocità indicata < Velocità effettiva + 10% Velocità effettiva), più una velocità di 4 km/h; per esempio, se la velocità effettiva è 80 km/h, la velocità indicata non deve superare i 92 km/h (88 km/h corrispondenti al 110% della velocità effettiva più la velocità di 4 km/h che si deve aggiungere di base).
   

Le norme specificano, oltre i limiti di precisione, anche i metodi da seguire per valutare tale precisione durante il processo di approvazione: ad esempio, il test per la misura della precisione di un tachimetro deve essere effettuato a tre diverse velocità (generalmente 40, 80 e 120 km/h) e ad una particolare temperatura. Ci sono lievi differenze tra le varie norme, per esempio sulla minima precisione delle apparecchiature di misurazione della velocità del veicolo.

Il regolamento UNECE rilassa i requisiti per i veicoli di massa prodotti seguendo l'omologazione, dove il limite massimo d'errore sulla velocità indicata è innalzato al [omissis] 110% (10% in più) più 8 km/h per mezzi a due o tre ruote, che hanno una velocità massima superiore a 50 km/h (o di una cilindrata superiore a 50 cm³, se alimentata da un motore termico). Nell'Unione europea la direttiva 2000/7/CE, che si riferisce ai mezzi a due e tre ruote, ha dei limiti molto simili.

Quindi gli scarti tachimetrici nelle nostre moto sono obbligatori e regolamentati dalla CE

Se avete voglia di leggervi il il regolamento lo trovate qui (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:2000L0007:20000503:IT:PDF), viene indicato inoltre le condizioni atmosferiche per l'omologazione del tachimetro oltre la pressione dei pneumatici.

Resta da capire in che percentuale il contachilometri viene influenzato da questa tolleranza, in base al tipo di "scarto" presente sulle nostre moto, ma tutto solo per curiosità e a tempo perso.

Buona lettura

 fiori
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 29 Giugno 2012, 16:42
 10.gif Grey Boss, sapevo di una regolamentazione ma non ne conoscevo i dettagli.

Rimane da verificare se lo scarto del contachilometri, come rilevato da MARXX00, è equivalente al tachimetro. 18.gif 
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Marx00 - 29 Giugno 2012, 20:28
Ops dimenticavo, lo scarto rispetto al bmw 800gs era che la mia TA segna 20km in più... ha detta sua il suo contakm aveva segnato perfettamente i km che diceva il tomtom boh... Ora ho scaricato un programma per il telefono che in realtà serve per gli sportivi ma è perfetto per fare questa prova, domani faccio una 40 di chilometri per andare al mare e lo utilizzo cosi vedo perfettamente lo scarto tra il contakm e i km rilevati via gps
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Enzo1972 - 30 Giugno 2012, 09:57
il navi che uso sul telefonino, memorizza la traccio e le statistiche del percorso. qualche voltea che ho confrontato i km segnati sulla TA e quelli del gps, ho notato che la moto ne segnava di piú.
peró non mi fido tanto delle statistiche del mio gps, in alcune situazioni puó perdere il segnale e sbrocca ma se resta agganciato per tutto il percorso, allora puó essere valido.

forse lo fanno anche per farci credere che consuma di meno e farci fare i tagliandi piú frequentemente.... quante ne sa mamma honda score.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: marty - 03 Luglio 2012, 16:54
Be'! Ma le pensate proprio tutte!  jawdrop.gif
Ciao, marty :vg:
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Grey_BoSs - 15 Luglio 2012, 22:30
Allora, ho confrontato le rilevazioni di scarto tachimetrico dell'Honda Crosstourer effettuati da IN MOTO e pubblicati sulla rivista del mese di Luglio 2012, la percentuale di scarto a 50-100-150-200 Km/h è pari all'8%.

In soldoni, ogni 1000 Km segnati sul contakilometri dalla Crosstourer in effetti se ne sono fatti 920.


 
Honda Crosstourer
5046,008,00%
10092,008,00%
150138,008,00%
200184,008,00%

Credo che circamenoquasi valga anche per Transalp e Varadero.

Giusto per la cronaca, lo scarto percentuale tachimetrico del Bmw R 1200 Gs è pari al 3,00% medio alle 4 velocità rilevate.

Senza ovviamente tenere in considerazione la minima tolleranza del 5% a cui sono sottoposti gli attrezzi usati da IN MOTO.

Lamps a Tutti


 emo-10
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: marty - 15 Luglio 2012, 22:53
Ciao, oggi ho dato sfogo al quesito che mi avete fatto con questo post e confrontando velocità tachimetro con quella del GPS ho rilevato rispettivamente 130km e 123km! Non male!!! Certo chissà che tale scarto mi possa e vi possa scontare qualche punto sulla patente nel mall'augurato caso in cui incappiamo in qualche rilevamento di velocità  cop.gif

Ciao, marty :vg:
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: bart - 16 Luglio 2012, 13:02
Allora con le pirelli scorpion trail nuove ho notato che lo scarto, ad una velocità di circa 50 km/h è di circa 4 km/h. Non sono riuscito a fare il test con le bridgestone montate di serie.
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Marx00 - 16 Luglio 2012, 13:12
Stesso identico scarto della mia 130 km/h tachimetro 123 km/h gps e su 50 km di distanza a velocità miste ho fatto più volte delle prove e ci sono circa 6 km di scarto
Titolo: R: Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: Grey_BoSs - 16 Luglio 2012, 13:29
Bene, 8% come quello rilevato su Crosstourer...

Grazie per le rilevazioni ragazzi

fiori
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 16 Luglio 2012, 22:18
Allora con le pirelli scorpion trail nuove ho notato che lo scarto, ad una velocità di circa 50 km/h è di circa 4 km/h. Non sono riuscito a fare il test con le bridgestone montate di serie.

Ciao Bart,

Prova appena puoi a misurare lo scarto anche oltre i 50 km/h.
Io ho rilevato, dopo il montaggio delle MICHELIN, uno scarto inferiore; appena posso in occasione del prossimo giretto provo a varie velocità che scarto rilevo sul tachimetro e anche quello sulla distanza indicata dal contachilometri rispetto al GPS.
Ci aggiorniamo.  18.gif 18.gif 18.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: VaraNera - 16 Luglio 2012, 22:38
ma alla fine della fiera, le moto vanno?  :chin:
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 16 Luglio 2012, 22:49
ma alla fine della fiera, le moto vanno?  :chin:

Si, pero' mi piace sapere cosa leggo realmente.  ::)
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: bart - 16 Luglio 2012, 23:59
Allora con le pirelli scorpion trail nuove ho notato che lo scarto, ad una velocità di circa 50 km/h è di circa 4 km/h. Non sono riuscito a fare il test con le bridgestone montate di serie.

Ciao Bart,

Prova appena puoi a misurare lo scarto anche oltre i 50 km/h.
Io ho rilevato, dopo il montaggio delle MICHELIN, uno scarto inferiore; appena posso in occasione del prossimo giretto provo a varie velocità che scarto rilevo sul tachimetro e anche quello sulla distanza indicata dal contachilometri rispetto al GPS.
Ci aggiorniamo.  18.gif 18.gif 18.gif
Certamente, appena riesco faccio la prova. ;)
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: VaraNera - 19 Luglio 2012, 22:54
ma alla fine della fiera, le moto vanno?  :chin:

Si, pero' mi piace sapere cosa leggo realmente.  ::)

ah beh allora....    ::)

 baloon
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 30 Luglio 2012, 14:01
Allora con le pirelli scorpion trail nuove ho notato che lo scarto, ad una velocità di circa 50 km/h è di circa 4 km/h. Non sono riuscito a fare il test con le bridgestone montate di serie.

Ciao Bart,

Prova appena puoi a misurare lo scarto anche oltre i 50 km/h.
Io ho rilevato, dopo il montaggio delle MICHELIN, uno scarto inferiore; appena posso in occasione del prossimo giretto provo a varie velocità che scarto rilevo sul tachimetro e anche quello sulla distanza indicata dal contachilometri rispetto al GPS.
Ci aggiorniamo.  18.gif 18.gif 18.gif

Ho fatto alcune rilevazioni riscotrando rispettivamente che:

- lo scarto della velocità indicata sul tachimetro rispetto al GPS è di circa il 6,5%

- lo scarto della distanza indicata sul contachilometri rispetto al GPS, nel mio caso da gomme nuove e fino a 2.600 Km di percorrenza, è praticamente nullo in media lo 0,4% su tre rilevamenti con diverse percorrenze.

Riporto i dai:

TACHIMETRO     GPS            SCARTO

100 Km/h          94 Km/h          6,4%
110 Km/h        103 Km/h          6,8%

ContaKM             GPS            SCARTO

  19,5                19,4                0,5%
  77,2                76,3                1,2%
145,3               145,2                0,1%

 18.gif 21.gif :vn: 18.gif 21.gif :vgrigio: 18.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: zionitze - 08 Maggio 2013, 18:31
Ciao a tutti! mi sono appena iscritto! a fine aprile ho fatto con un amico la tratta roma/coriano per andare al raduno in memoria del sic e abbiano notato che la mia transalp indicava una differenza di ben 40km sui circa 900 percorsi in totale... ho attribuito lo scarto al "forse eccessivo" consumo del mio pneumatico... la moto è del 2010 e monta ancora le gomme originali dopo 25mila km!!! devo dire che ad ogni curva mi sento un po' marquez con la moto che se ne va davanti e dietro contemporaneamente... devo cambiarla di siuro perché il posteriore si sta cominciando a lesionare però ho notato che nessuno cita tra le gomme possibili proprio le originali... perché??? mi potete dare una risposta?  191.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: JEKYLL7 - 08 Maggio 2013, 18:50
La mia TA montava in origine le BRIDGESTONE TRAIL WING, con le quali dopo appena 6.000 Km e con ancora 2,5 mm di spessore nella parte più usurata della gomma posteriore avvertivo quel fenomeno di cui parli per molto poco piacevole;

ho pertanto sostituito gli pneumatici con le MICHELIN ANAKEE 2, hanno appena commercializzato la versione 3 di cui alcuni utenti in altro topic hanno manifestato grande soddisfazione.

E' sorprendente, e forse anche molto rischiosa, la percorrenza che hai effettuato con le gomme originali, saranno alla camera d'aria oramai.

Io non ho montato le originali perchè si sono usurate e scalinate in fretta, creando precocemente il fenomeno di sbachettamento del manubrio, e poi come scritto non mi davano una buona sensazione di sicurezza.

Tu invece che gomme hai dall'origine ?  18.gif
Titolo: Re:Scarto tachimetro TRANSALP 700
Inserito da: zionitze - 12 Maggio 2013, 18:39
confermo tutto! anche io ho notato lo scarto di km in percorrenza... la mia a 23mila km su un viaggio di 840 km ne segnava circa 50 in più... ma considerate che ho ancora le gomme originali!!! quando parto dal semaforo in prima mi segna velocità impossibili... ora sono davvero da cambiare!!! cmq se posso vi sconsigio di guardare la velocità indicate dai navigatori perché hanno sempre un ritardo di segnale, lo vedete anche sulla posizione che indica sulle mappe. alcune marche poi cercano di rimediare a questo "problema" aumentando i km/h segnati. secondo me conviene rispettare i limiti, quando possibile, e ovviamente in presenza di autovelox moderare la velocità e viaggiare "in sicurezza".