Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: giuseppe m - 21 Febbraio 2012, 18:53
-
salve a tutti, volevo un consiglio da esperti del transalp 700 ultimo modello.
voglio modificare la ventola di raffredamento perche' non posso sentire attaccare la ventola a 105 gradi :( . la modifica che voglio fare e' di mettere un pulzante sul manubrio che attivo io la ventola di raffredamento quando mi pare, cosa ne penzate? 191.gif
-
888.gif io penso che se gli ingegneri di Honda hanno impostato l'accensione della ventola a quella temperatura ci deve essere un motivo ben preciso; anche la mia fireblade e la varadero lavorano a temperature molto elevate ma non mi pare un problema ;)
-
888.gif io penso che se gli ingegneri di Honda hanno impostato l'accensione della ventola a quella temperatura ci deve essere un motivo ben preciso; anche la mia fireblade e la varadero lavorano a temperature molto elevate ma non mi pare un problema ;)
35.gif parole sagge fiori
-
Quoto Nippi, poi rischi di NON attivare la ventola ad una temperatura magari troppo alta, e bruci il tutto :slayer: :slayer: :slayer:
-
scratch Ma a cosa ti serve ? scratch
Non fare inserire la ventola oltre il già elevato valore previsto, per fare lavorare il motore entro valori di emissioni e consumi ottimali, è molto pericoloso oltre a fare ovviamente decadere la garanzia;
Inserirla prima ? BOH dunno.gif
18.gif
-
secondo me giuseppe vorrebbe farla partire prima dei 105° invece che posticiparla.. ma se i jap hanno calcolato quel limite, perchè manomettere? scratch
-
secondo me giuseppe vorrebbe farla partire prima dei 105° invece che posticiparla.. ma se i jap hanno calcolato quel limite, perchè manomettere? scratch
Quoto,ma non solo su questa ma in generale la maggior parte dei motori comuni,per auto,moto ecc lavorano a temperature d'esercizio comprese grossomodo tra i 90 e i 100°circa..se la fanno partire a quella temperatura un motivo ci sarà,neanche l'avessero studiato l'altro ieri quel motore!
Anzi magari farla partire prima e far lavorare a temperature più basse il gruppo termico può essere controproducente..se il costruttore lo fa lavorare a quella temperatura un motivo ci sarà.. ;)
Giuseppe,io sinceramente la ventola l'ho vista montata e predisposta a comando su motori che in origine non l'avevano proprio,tipo vecchi 2t da strada/pista usati per strada....sulla ta è progettata cosi lascia stare che va bene,non è che bruci le teste...al limite ti scaldi le gambe d'estate..
-
888.gif io penso che se gli ingegneri di Honda hanno impostato l'accensione della ventola a quella temperatura ci deve essere un motivo ben preciso; anche la mia fireblade e la varadero lavorano a temperature molto elevate ma non mi pare un problema ;)
:wtg:...parole sante! ....ennesima conferma che, in assenza, i problemi ce li dobbiamo creare!
...dobbiamo SOLO mettere benzina! :vgrigio:
-
insomma Giuseppe dopo tutto quello che ti hanno detto l'unica cosa che ti posso ancora dire è che se proprio vuoi avere la possibilità di azionare manualmente la ventola, vedi questa possibilità come un azione di emergenza da attuare qualora ti accorgessi che la temperatura sale troppo e la ventola non parte (segno che è "partito" invece il termostato) . Non so dove sia , appunto, il termostato sulla Transalp ma per avere una derivazione per comandare la ventola a mano basta mettere in parallelo ai contatti del termostato un interruttore da manubrio.
-
Non E' il termostato ma il sensore temperatura acqua che come tale indica il momento di accensione della ventola; se proprio si vuole attivare manualmente la ventola con un interruttore e' piu' sicuro metterlo sotto chiave per non dimenticarlo inserito o che venga inserito casualmente in caso di sosta con conseguente scarica della batteria.
-
se proprio si vuole attivare manualmente la ventola con un interruttore e' piu' sicuro metterlo sotto chiave per non dimenticarlo inserito o che venga inserito casualmente in caso di sosta
A meno di rimanere col casco in testa..ma difficile che accada quello che hai detto,la ventola frulla e si sente..più facile scordarsi il quadro acceso 888.gif
-
Si sente certo ma meglio stare dalla parte dei bottoni, una distrazioni o qualcuno che pigia il tasto per curiosita' ... Inoltre l'impianto originale della ventola cosi' com ' e' realizzato si disinserisce quando si toglie la chiave dal quadro.
Ad ogni modo, ripeto, e' una modifica che non farei. 12(1).gif
-
Era venuta anche a me l'idea di mettere un pulsante aggiuntivo che - all'occorrenza - mi potesse consentire di avviare la ventola a mio piacimento.
Ma poi ha lasciato perdere perché la cosa si faceva lunga e complicata: per prima cosa avrei dovuto mettere una ventola... dunno.gif
:fuma: :fuma: :fuma:
-
:banana: il problema piu' grosso e' dove, giusto ? 12(1).gif
-
salve a tutti, ieri ho fatto fare la modifica alla ventola del transalp, lo fatta fare a un elettrauto ,funziona benissimo :banana:. la modica la fatta come volevo io: la ventola si accende anche da sola quando raggiunge i 105° , e quando giro la chiave su off ,anche se inserisco il pulsante della ventola su' on non funziona,funziona solo con il quadro acceso. score.gif
-
Io ho avuto solo una moto prima della transalp, una bellissima triumph baby speed, e anche con questa moto la ventola partiva attorno ai 102 gradi. Concordo con tutti coloro che ti hanno consigliato di lasciare stare la cosa, almeno io non lo farei. Ciao.