Passione Honda On-Off

Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Ciuss - 30 Gennaio 2012, 23:08

Titolo: Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Ciuss - 30 Gennaio 2012, 23:08
Ciao a tutti, ho appena buttato giù una recensione al TA 700, la posto qui sperando di non aver fatto 3000 errori ortografici...
Non appena avrò tempo farcirò la recensione con qualche foto o altri particolari


Dopo 40,000 km in sella all'Honda Transalp 700 ecco la mia recensione su questo modello.
Ho viaggiato in coppia, da solo, ho fatto strada e fuoristrada, pista su asfalto e pista da motocross, viaggiato carico come un mulo e percorso piste africane, per cui spero di poter essere utile a chi sta valutando l'acquisto di questo modello.

Honda. Sinonimo di affidabilità. Un aspetto che non è da sottovalutare, in un epoca dove moto da 15-20,000 euro soffrono problemi di elettronica e di meccanica con conseguenti rotture davvero fastidiose.

Il 700 però è stato molto contestato, soprattutto per le scelte che Honda ha fatto su questo modello che ha fatto la storia delle enduro vere, quelle con cui si poteva fare fuoristrada sul serio.

Innanzitutto la ruota da 19 pollici che in fuoristrada (escluse le strade bianche e i percorsi facili) rende più difficoltosa la guida rispetto alla ruota da 21. Questa scelta limita seriamente la possibilità di affrontare terreni accidentati o con fondo a scarsa aderenza con una certa sicurezza.

Ma non basta: un altra scelta che limita le potenzialità di questo modello in fuoristrada è l'omologazione degli pneumatici: sono ammessi soltanto quelli in codice H. Questo significa che, ad eccezione degli Heidenau K60, non si possono montare alcuni pneumatici tassellati.

Vediamo in dettaglio le caratteristche del modello:

Cambio: eccellente sotto ogni aspetto come da tradizione Honda, non mi ha mai rifiutato una marcia, neppure in pista (asfalto) nelle scalate più violente. La nota negativa è che con questo motore (più potente del 650) la quinta risulta un po'troppo corta già ai 130 km/h, e fa rimpiangere una sesta marcia o una quinta più lunga. Da tenere in considerazione per chi fa lunghe tratte autostradali una corona con un dente o due in meno.

Frizione: eccellente. Honda.

Motore: questo 4 valvole ha decisamente più brio dei piu vecchi 3 valvole. I cv in più si sentono, fanno comodo e divertono, e l'iniezione porta i suoi benefici quando si sale in quota. C'è da dire però che i 3 valvole sono motori molto più elastici ai bassi regimi, tra i 2000 e i 4000 giri/min, grazie anche all'alimentazione a carburatori. Sicuramente il nuovo motore, per rispettare le normative euro 3, è carburato talmente magro che sotto ai 3000-3500 giri risulta meno elastico.

Attenzione: decatalizzare la moto (e talvolta anche solo cambiare il terminale) senza usare una centralina apposita è sconsigliabile. La carburazione (già magra per le normative antinquinamento) si smagrirebbe con conseguente aumento della temperatura interna del motore e perdita prestazionale.
Si può ovviare con una centralina (vedi Power Commander o Rapid Bike Evo), un filtro aria aperto (vedi K&N) e un decatalizzatore (vedi Leovince). In questo caso si perdono 7-8 kg e si migliorano le prestazioni. Non tanto in termini di cv ma in termini di curva di coppia e sfruttabilità del motore, soprattutto ai medio-bassi regimi.


Kawasaki Versys e Suzuki V-Strom offrono una motorizzazione che è piu performante di quella Honda. Personalmente Kawasaki è il motore più divertente dei 3, mentre Suzuki quello migliore sotto ogni aspetto.
Questo non significa che il motore del Transalp non sia altrettanto valido.

Consumi: ci hanno raccontato che con l'iniezione avremo consumato meno (il 7%), tanto che hanno ridotto il serbatoio di 1,5 lt. Falsissimo. Il nuovo 700 consuma tanto quanto le vecchie 600-650 e forse di più! Di media faccio tra i 19 e i 21 km/lt. Questo mi costringe a fare rifornimento ai 300 km, anche prima (senza insistere con la riserva). Kawasaki e Suzuki hanno fatto di meglio. Il Versys ad esempio con la stessa andatura percorre un paio di km in più per litro, mentre il V-Strom arriva anche a 25-26 km per litro, che con un serbatoio di 22 litri significa rifornimenti dopo i 400 km. Bmw con la nuova monocilindrica F650GS è tranquillamente sui 30 km/lt. Questi non sono dati teorici, ma sono prove sul campo effettuate da me e da amici, viaggiando alla stessa andatura. Capitolo consumi negativo per Honda Transalp 700.

Scarico: un grosso errore di Honda. Oltre a ridurre molto la luce a terra, la padella del catalizzatore scalda parecchio.

Freni: eccellenti. I due piccoli dischi garantiscono frenata potente, modulabile e quasi instancabile. Ho potuto girare in pista (asfalto) senza avere particolari riguardi con i freni. Punto a favore di Honda, nettamente superiore alle rivali.
Con tubi metallici in treccia si aumenta ancora la potenza frenante, cosigliato.

Sospensioni: come sempre la forcella anteriore è tarata parecchio morbida.
Io ho montato le molle progressive dell'HyperPro, ed è tutta un'altra storia: le consiglio a tutti. Benefici sia in off che su asfalto.

Il mono invece è piuttosto duro. Risolvere con molle progressive all'anteriore e sostituzione (Ohlins, Bitubo...) o con la ritaratura e rigenerazione al mono originale, scelta molto più economica.
Semplice ma efficace la regolazione della compressione del mono. Sarebbe cosa buona e giusta avere la stessa regolazione anche per la forcella!

Posizione di guida: sella comoda per pilota e passeggero. Bassa per chi è alto più di 180 cm. Il manubrio è piu basso rispetto al  650 e più spostato in avanti. Risolvere con un manubrio piu aperto e largo oppure con dei risers, ma attenzione che non siano più alti di 25 mm, pena la troppa tensione dei cavi. Secondo me la posizione è un po'troppo stradale.

Peso: da fermi si sente che il 700 pesa più delle precedenti Transalp. Si sente parecchio il peso in fuoristrada, mentre su asfalto la moto sembra pesare davvero molto meno.

Pompa benzina: su questo modello il fitro benzina è incorporato nella pompa benzina e non è sostituibile. Questa è un'altra pecca da parte di Honda. Nel caso sfortunato di un pieno con benzina sporca sappiate che una pompa nuova costa 600 euro.

STRADA
Su strada la moto sorprende. Il comportamento dinamico è efficente ed equilibrato, sembra che tutte le caratteristiche della moto messe insieme funzionino perfettamente. Il 700 è agile (per essere una bicilindrica media), maneggevole, divertente. Sorprende la facilità con cui si lascia guidare e la fiducia che trasmette al pilota. Con un treno di Pirelli Scorpion Trail la tenuta è davvero oltre le aspettative. Va da sè che questo tipo di moto non è da spingere al limite, dove i limiti dell'enduro vengono a galla, tuttavia nel misto il , con "soli" 60 cv, diventa un bel fastidio per moto con parecchi cv in più. Viaggiando in coppia la forcella si dimostra un po'troppo morbida.

FUORISTRADA
Qui la nota dolente, per chi, come me, ama uscire dal nastro asfaltato.
Per le stradine bianche e il fuoristrada semplice (e possibilmente asciutto) tutto ok, anche con gomme stradali.
Per qualcosa di più impegnativo ci sono alcuni aspetti che limitano le potenzialità di questa moto.

1) IMPORTANTE: sono omologati solo pneumatici in codice di velocità H. Dimenticare il tassello ad esclusione delle Heidenau K60 (validissime come 50-50% on off). Questa è una gravissima mancanza da parte di Honda. Nessun nulla osta è concesso e non c'è rimedio a questo problema. Da tenere in considerazione.
2) La ruota da 19 rivela tutti i suoi limiti nel fuoristrada medio o impegnativo. Un 21" non fa miracoli ma aiuta molto, e permette di affrontare gli stessi ostacoli con piu facilità e sicurezza.
3) Va assolutamente installato un paracoppa, dato che il 700 ne è privo.

Per chi vuole divertirsi in fuoristrada risulta piu performante e divertente il 600 o il 650...
Non dimentichiamo però che oggi la concorrenza non offre molte alternative. Dopo aver fatto un po'di esperienza in Africa e conosciuto molti motociclisti patiti di fuoristrada, queste sono le moto (tutte rigorosamente da 21" all'anteriore) da tenere in considerazione:
-Ktm950 e 640 ADV
-BMW F800GS
-BMW F650GS
-Yamaha Tenerè 660
Nessuno di questi modelli però è esente da difetti, problemi di affidabilità ecc ecc....per cui ricordiamoci che dopo 20 anni siamo ancora fermi all'Africa Twin 650.
Quello che consiglio dalla mia piccola esperienza sono moto a carburatori, prive di orpelli elettronici, possibilmente Honda. Dalle prime Africa Twin al Transalp 650.

Per concludere vi ricordo che questa recensione vuole essere utile a chi è interessato al Transalp 700 e desidera sapere quali sono i suoi pregi e difetti.
Sono stato molto critico su alcuni aspetti ma non vorrei spaventare nessuno: ogni modello ha i propri difetti, l'importante è sapere quali sono i punti critici del mezzo per poter fare un confronto piu realistico con le altre moto della sua categoria, dato che le riviste di settore sono molto poco attendibili oggigiorno.

Mi ritengo soddisfatto di questo modello e lo ritengo ottimo per chi vuol fare un uso a 360°della moto. A chi cerca qualcosa di più stradale o più fuoristradistico consiglio di valutare anche altri modelli.
Vi terrò aggiornati con le prossime modifiche, dato che non penso di cambiare moto per i prossimi...110.000 km, almeno!
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: remo-k-williams - 31 Gennaio 2012, 11:55
Bella recensione Ciuss, Grazie!!!! :wtg:
COnfermi una cosa che dico spesso:
Il progetto era valido, robusto ed affidabile, ma:
e' veccho di piu di 20 anni e lo hanno "RINNOVATO" in economia!! 32.gif
Buona Strada!!! fiori
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 31 Gennaio 2012, 12:02
Ciuss, ottima recensione, mi focalizzo sull'ultimo punto, personalmente anche fra 99.000 km (tanti me ne mancano a 150.000  ;) ), NON la cambierò, al max le affiancherò una sorella (magari una bella CrossTourer usata, che a quel punto avrà già un pò di tempo di collaudi e strada sulle spalle  53.gif :wtg: :whistle:

...............Vi terrò aggiornati con le prossime modifiche, dato che non penso di cambiare moto per i prossimi...110.000 km, almeno!
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: bart - 31 Gennaio 2012, 13:05
Bella recensione. Sono d'accordo in tutto ed evidenzio che, IMHO, questa transalp è stata forse più pensata ad un uso stradale. Vada per qualche sterrato, stando attenti all'altezza della moto: è abbastanza bassa da terra e toccare la coppa è piuttosto facile. Per il fuoristrada vero e proprio mi orienterei su altro.

PS: Murdock da noi ha messo la neve in questi giorni. Come cavolo fai ad andare in giro con la moto? Si vede chi ha il fisico... :D
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: zippo - 31 Gennaio 2012, 13:13
 61.gif bellissima recensione, soprattutto per me che sono in procinto di acquistarla.... grazie 
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 31 Gennaio 2012, 15:42
Complimenti per il lavoro svolto,permettimi alcune considerazioni..

Cambio: eccellente sotto ogni aspetto. La nota negativa è che con questo motore (più potente del 650) la quinta risulta un po'troppo corta già ai 130 km/h, e fa rimpiangere una sesta marcia o una quinta più lunga. Da tenere in considerazione per chi fa lunghe tratte autostradali una corona con un dente o due in meno.
Motore:
Kawasaki Versys e Suzuki V-Strom offrono una motorizzazione che è piu performante di quella Honda. Questo non significa che il motore del Transalp non sia altrettanto valido.
La moto è nuova ma il progetto è vecchio.Tutte sono rapportate corte,(anche per dare un pò di brio al motorello)la sesta non era prevista all'epoca e così è rimasta.
Tieni presente che un enduro,anche se stradale,non potrà essere rapportato come una Hornet per ovvie ragioni..
Il consiglio di accorciare il rapporto finale va considerato in merito all'utilizzo che se fa.
Se mi dici un dente in più al pignone ok, ma DUE meno alla corona è tanto..in salita stai troppo col cambio in mano.
Riguardo al motore,tieni presente che quello Suzuki e Kakawasi in particolare son progetti di gran lunga più recenti. L'arrivo della nuova testata e dell'iniezione sul TA non nascondono cmq un progetto ormai trentennale..vedi cambio 5 marce.


Consumi: ci hanno raccontato che con l'iniezione avremo consumato meno (il 7%), tanto che hanno ridotto il serbatoio di 1,5 lt. Falsissimo. Il nuovo 700 consuma tanto quanto le vecchie 600-650 e forse di più! Di media faccio tra i 19 e i 21 km/lt. Questo mi costringe a fare rifornimento ai 300 km, anche prima (senza insistere con la riserva). Kawasaki e Suzuki hanno fatto di meglio. Il Versys ad esempio con la stessa andatura percorre un paio di km in più per litro, mentre il V-Strom arriva anche a 25-26 km per litro, che con un serbatoio di 22 litri significa rifornimenti dopo i 400 km. Bmw con la nuova monocilindrica F650GS è tranquillamente sui 30 km/lt. Questi non sono dati teorici, ma sono prove sul campo effettuate da me e da amici, viaggiando alla stessa andatura. Capitolo consumi negativo per Honda Transalp 700.
Anche qui permettimi una considerazione..(Sempre tenuto conto che i consumi delle altre son frutto soprattutto di un'insieme di fattori,motori moderni ecc)..
Partendo dal presupposto che la Honda dichiara i consumi,anche in fa riferimento alle precedenti versioni,in configurazione stock di fabbrica il dato del 700 sembrerebbe migliore delle altre..questo anche a sentire giudizi di altri utenti,sul forum o in rete..col 600,che era abbastanza parco, difficile andare più di 18-19lt,col 650 cosi come esce i 20 li vedi forse in discesa a motore spento..


Sospensioni: come sempre la forcella anteriore è tarata parecchio morbida.Risolvere con molle progressive all'anteriore e sostituzione (Ohlins, Bitubo...) o con la ritaratura e rigenerazione al mono originale, scelta molto più economica.
Sarebbe cosa buona e giusta avere la stessa regolazione anche per la forcella!
Su questo hai pienamente ragione...la forcella ant di serie fa :shit:
Qualsiasi miglioria è ben gradita!

Non dimentichiamo però che oggi la concorrenza non offre molte alternative. Dopo aver fatto un po'di esperienza in Africa e conosciuto molti motociclisti patiti di fuoristrada, queste sono le moto (tutte rigorosamente da 21" all'anteriore) da tenere in considerazione:
-Ktm950 e 640 ADV
-BMW F800GS
-BMW F650GS
-Yamaha Tenerè 660
Nessuno di questi modelli però è esente da difetti, problemi di affidabilità ecc ecc....per cui ricordiamoci che dopo 20 anni siamo ancora fermi all'Africa Twin 650.
Quello che consiglio dalla mia piccola esperienza sono moto a carburatori, prive di orpelli elettronici, possibilmente Honda. Dalle prime Africa Twin al Transalp 650.

Le altre concorrenti,per un motivo o per un altro,per caratteristiche o fascia di prezzo,o solo perche sono progetti più moderni,le ritengo non troppo comparabili alla ta,a parte il 650gs e in parte la tenerè.
Che non vuol dire siano meglio,anzi, la TA come l'at rimane un pò un modello a sè,anche per il ragionamento che ne fai alla fine..progetto semplice,duraturo e ben fatto,senza tanti "fronzoli"di moda oggi..alla fine l' uniche novità di rilievo è l'iniezione arrivata "solo"  nel '08..

Io la considero un pò la Defender delle moto,alla fine è un modello a sè,ha si  concorrenza,ma rimane comunque una categoria a parte..fin'ora l'han rinnovata a piccoli step,per comodità si,ma anche soprattutto perchè il prodotto "funzionava"..se no non lo spieghi il perdurare in listino da 25 anni!
io spero che in futuro,complice concorrenza sempre più agguerrita,non la portino a stravolgerla troppo nella sua filosofia del progetto iniziale ;)
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Ciuss - 31 Gennaio 2012, 16:19

Se mi dici un dente in più al pignone ok, ma DUE meno alla corona è tanto..in salita stai troppo col cambio in mano.
Riguardo al motore,tieni presente che quello Suzuki e Kakawasi in particolare son progetti di gran lunga più recenti. L'arrivo della nuova testata e dell'iniezione sul TA non nascondono cmq un progetto ormai trentennale..vedi cambio 5 marce.

Grazie a te per le risposte.
Occhio che 1 dente in piu al pignone = a 3 in meno alla corona!
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 31 Gennaio 2012, 17:14
Occhio che 1 dente in piu al pignone = a 3 in meno alla corona!
Lo so,ma solitamente è la soluzione più diffusa e pratica per allungare i rapporti..io comunque la preferisco così com'è :wtg:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: JEKYLL7 - 31 Gennaio 2012, 17:57
Occhio che 1 dente in piu al pignone = a 3 in meno alla corona!
Lo so,ma solitamente è la soluzione più diffusa e pratica per allungare i rapporti..io comunque la preferisco così com'è :wtg:
Condivido in quanto il beneficio è quasi esclusivamente ad uso autostradale.  :vgrigio:

Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 31 Gennaio 2012, 18:26
PS: Murdock da noi ha messo la neve in questi giorni. Come cavolo fai ad andare in giro con la moto? Si vede chi ha il fisico... :D

..... secret.gif :vn: 8.gif
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: giorgiomario - 31 Gennaio 2012, 18:47
confermo anche io che in off road qualche problema di altezza c'è.... ho appurato l'altro giorno che è facile toccare il cavalletto centale.... però sugli sterrati va benissimo!
anche io spero vivamente di tenerla a lungo, anche perchè le moto da strada non le ho mai gradite, ogni tanto uso un cb 1000 r ma a me personalmente non piace per nulla.... mi sento in pericolo di ammazzarmi, sinceramente... preferisco l'andazzo tranquillo da enduro stradale e la mano le sportive la prendono.

anche io spero di poterla affiancare.... magari ad un bel 300 2t enduro, spero vivamente ktm, ci sono affezionato :) oppure un cross... sempre 2t ed almeno 250  :vb:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: robi72 - 31 Gennaio 2012, 18:50
ciao:sarà un progetto vecchio però la sesta ci vuole proprio(l'ingegnere quel giorno  ubriaco)
  non si va sempre in autostrada però quando ci vai la moto a 120 130  non è imballata ma è troppo su di giri e beve beve beve beve .......credo siate tutti d'accordo:stessa rapportatura  per il cambio esistente ma con la sesta.la forcella è sottodimensionata  !!! la moto pesa oltre 200kg!!mi sembra 41 di diametro(troppo molla a mio avviso in fondo è una moto stradale). speriamo che i
 japponinja ci leggano..........................

   ciao a tutti score.gif score.gif score.gif 12(1).gif sofa,gif :fuma:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 31 Gennaio 2012, 18:57
Scusa che beve??
In 2 e bagaglieria completa non scendo mai sotto i 20-22 km X L  fiori fiori fiori
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: giorgiomario - 31 Gennaio 2012, 19:25
beato te.... la mia non vede i 20.... non capisco come mai, dev'essere il polso  :vgrigio:  woot
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 31 Gennaio 2012, 19:42
Ma guarda, il polso pure il mio...e poi ho scarico e filtro K&N....
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 31 Gennaio 2012, 23:19
ciao:sarà un progetto vecchio però la sesta ci vuole proprio(l'ingegnere quel giorno  ubriaco)
 
no,non era ubriaco,molto semplicemente l'ingegnere all'epoca non prese in considerazione una cosa che la maggior parte delle moto di allora non aveva :ttok:

in fondo è una moto stradale
stradale?? :blink: :blink:

Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Ciuss - 01 Febbraio 2012, 08:53
Io la considero un pò la Defender delle moto,alla fine è un modello a sè,ha si  concorrenza,ma rimane comunque una categoria a parte..

Concordo al 100%.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: JEKYLL7 - 01 Febbraio 2012, 10:05
beato te.... la mia non vede i 20.... non capisco come mai, dev'essere il polso  :vgrigio:  woot
Ma guarda, il polso pure il mio...e poi ho scarico e filtro K&N....

Sicuramente il polso è determinante inoltre la tua bella Sardegna non è piatta come la nostra pianura Padana.

Anchio qui giro con una media dei 21 Km/l.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 01 Febbraio 2012, 10:42
beato te.... la mia non vede i 20.... non capisco come mai, dev'essere il polso  :vgrigio:  woot
Ma guarda, il polso pure il mio...e poi ho scarico e filtro K&N....

Sicuramente il polso è determinante inoltre la tua bella Sardegna non è piatta come la nostra pianura Padana.

Anchio qui giro con una media dei 21 Km/l.

Ti assicuro che la mia TA oltre alla Romagna s'è girata un bel pezzo d'Italia Sardegna compresa....
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: giorgiomario - 01 Febbraio 2012, 10:54
Secondo me è il silenziatore aggiunto al filtro invece...... ti si è "stappato" il motore, ha migliorato sicuramente la stechiometria e quindi consuma meno e cammina anche un pò meglio.....
Può essere?
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: JEKYLL7 - 01 Febbraio 2012, 11:15
beato te.... la mia non vede i 20.... non capisco come mai, dev'essere il polso  :vgrigio:  woot
Ma guarda, il polso pure il mio...e poi ho scarico e filtro K&N....

Sicuramente il polso è determinante inoltre la tua bella Sardegna non è piatta come la nostra pianura Padana.

Anchio qui giro con una media dei 21 Km/l.

Ti assicuro che la mia TA oltre alla Romagna s'è girata un bel pezzo d'Italia Sardegna compresa....

Ottima media allora!!!  5.1.gif
Una curiosità: noti molta differenza di consumo girando a passeggio o tirando ?  plane.gif 21.gif
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 01 Febbraio 2012, 11:38
La differenza la noto soprattutto nell'uso quotidiano rapportato (casa-lavoro), rapportato alle uscite, che chiaramente hanno assieme il misto (strade normali, autostrade, curve ecc, e senza riguardo per il gas).

Diciamo che converrebbe (per i consumi), girare sempre in due a zonzo, invece che usarla per fare il tragitto casa-lavoro.

 fiori fiori fiori fiori
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: nofuture67 - 01 Febbraio 2012, 11:57


Diciamo che converrebbe (per i consumi), girare sempre in due a zonzo, invece che usarla per fare il tragitto casa-lavoro.

 fiori fiori fiori fiori
a ulteriore dimostrazione che il lavoro è dannoso.... :P
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 01 Febbraio 2012, 12:02


Diciamo che converrebbe (per i consumi), girare sempre in due a zonzo, invece che usarla per fare il tragitto casa-lavoro.

 fiori fiori fiori fiori
a ulteriore dimostrazione che il lavoro è dannoso.... :P

 :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Ciuss - 01 Febbraio 2012, 12:26
Secondo me è il silenziatore aggiunto al filtro invece...... ti si è "stappato" il motore, ha migliorato sicuramente la stechiometria e quindi consuma meno e cammina anche un pò meglio.....
Può essere?

Con decatalizzatore, filtro aria aperto, terminale sportivo la moto respira più aria (ovviamente) rispetto alla moto in configurazione originale. Il problema è la centralina originale che, dato il maggior afflusso di aria, rende magrissima la carburazione. Potrebbe essere questo il caso di Murdock, ma, teoricamente, la moto dovrebbe andar peggio proprio a causa della carb. troppo magra.
L'ideale sarebbe installare una centralina (pow. comm. o r.bike evo) per ottimizzare carburazione e prestazioni. Con questa modifica, però, di sicuro non si consuma meno.

Io che ho solo il decat. avverto che la carburazione è più magra (scoppiettii in rilascio). I consumi sono un po'migliorati.

Fatto sta che il 700 consuma, non c'è nulla da fare.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 01 Febbraio 2012, 12:33
Fatto sta che il 700 consuma, non c'è nulla da fare.
Nulla a che vedere col seiemezzo stock però..un pò meglio facendolo respirare si ma..il 700 resta nettamente migliore come consumi! :blink:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 01 Febbraio 2012, 12:35
Fatto sta che il 700 consuma, non c'è nulla da fare.

 scratch scratch scratch scratch scratch scratch bò, allora io sono la classica mosca bianca (o pecora nera per certi amici  emoass ), comunque per quello che riguarda centraline aggiuntive, appena le tasche me lo consentiranno, mi accatterò pure una bella PCV  fiori fiori fiori fiori
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: remo-k-williams - 01 Febbraio 2012, 16:01
beato te.... la mia non vede i 20.... non capisco come mai, dev'essere il polso  :vgrigio:  woot
Miiiiiii, Mirco, GiorgioMario ha detto che consumi poco perche' sei un FERMONE!!
 emo-10
Ho sentito bene perche' ero li vicino!!! fiori fiori fiori
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: giorgiomario - 01 Febbraio 2012, 16:17
 
beato te.... la mia non vede i 20.... non capisco come mai, dev'essere il polso  :vgrigio:  woot
Miiiiiii, Mirco, GiorgioMario ha detto che consumi poco perche' sei un FERMONE!!
 emo-10
Ho sentito bene perche' ero li vicino!!! fiori fiori fiori

Harrr mariuolo, mi hai smascherato  emo-10 emo-10
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 01 Febbraio 2012, 18:27
beato te.... la mia non vede i 20.... non capisco come mai, dev'essere il polso  :vgrigio:  woot
Miiiiiii, Mirco, GiorgioMario ha detto che consumi poco perche' sei un FERMONE!!
 emo-10
Ho sentito bene perche' ero li vicino!!! fiori fiori fiori

Harrr mariuolo, mi hai smascherato  emo-10 emo-10

quando volete e come volete..... eekout eekout eekout eekout eekout eekout eekout
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: giorgiomario - 01 Febbraio 2012, 18:49
 :vb: :vg: :vn: :vgrigio: baloon mi farebbe piacere fare un giro con tutti voi ma per ora non si puòòòòòò
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 01 Febbraio 2012, 19:56

Ottima recensione ................. concordo quasi su tutto ,tranne che per il mono posteriore ..................... troppo duro per un 40 enne ................ quindi sarei stato ancora più "cattivo" nella recensione ..................

comunque, bel lavoro .............  emo-10
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Ciuss - 28 Marzo 2012, 14:37
Aggiornata recensione per quanto riguarda la forcella e relative molle.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: amos - 28 Marzo 2012, 20:40
bravo ottima recensione x condivido tutto quello che hai scritto comunque siamo fortunati io e te perchè arriviamo ha 300 km con un pieno tanti se li sognano col 700 pero' devo dare un trucchetto quando fate il pieno nn abbiate fretta e insistete con la pistola la benzina ci mette un po ma si abbassa di livello  cosi' facendo lo rimpite bene e guadagnate in autonomia !! comunque x i difetti in fuoristrada io o rimediato ho preso un 600!!! ora vedro' anche di confrontare i consumi tra un 60 con 2 carburatori e un 700 a iniezione ciaooo!!
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 30 Marzo 2012, 14:03
comunque x i difetti in fuoristrada io o rimediato ho preso un 600!!!
Scusa, e per il fuoristrada hai preso un Transalp 600?
Per fare fuoristrada serio, qualsiasi Transalp, AT o GS è troppo pesante!!!
Se proprio devo scegliere una moto da fuoristrada serio, prendo un leggero 350 o al limite (ma proprio se non trovo nient'altro) un Dominator o XL.
Io credo invece che questo 700 sia il miglior Transalp di sempre per il tipo di settore a cui è stato pensato e cioè lo "scrambler".
Una moto che macina Km comodamente ed agilmente, che se la cava benone sul fuoristrada NON impegnativo e che mira ad un utenza easy (90% on e 10% off).
 
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 30 Marzo 2012, 18:05
Io credo invece che questo 700 sia il miglior Transalp di sempre per il tipo di settore a cui è stato pensato e cioè lo "scrambler".
Una moto che macina Km comodamente ed agilmente, che se la cava benone sul fuoristrada NON impegnativo e che mira ad un utenza easy (80% on e 20% off).
 
Per quanto riguarda il fuoristrada,e solo per quello,scusa ma ti contraddico,non c'è proprio paragone tra le vecchie 600 e quella nuova.
A parte i non poki kg di differenza,il 600 era sostanzialmente derivata da un enduro(vedi forcellone e resto),quello nuova,per quel poco che è cambiata,è cambiata tutta in favore di un uso prevalemtemente stradale.
Già senti la differenza tra un 600 e un 650 a metter piedi fuori dall'asfalto.
per il resto concordo,il 700 è un buon mezzo per viaggiare comodi,anche in due ;)
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 30 Marzo 2012, 21:08
Per quanto riguarda il fuoristrada,e solo per quello,scusa ma ti contraddico,non c'è proprio paragone tra le vecchie 600 e quella nuova.
A parte i non poki kg di differenza,il 600 era sostanzialmente derivata da un enduro(vedi forcellone e resto),quello nuova,per quel poco che è cambiata,è cambiata tutta in favore di un uso prevalemtemente stradale.
Certo, sono d'accordo, in fuoristrada indubbiamente.... quel 10% o meno di uso.
E' un po come paragonare un Dominator ad un Transalp 600, i 20 Kg in meno fanno una grande differenza a favore del Domi.
Io prima avevo il 650, ma se devo dire la verità, è migliore si ma non è che sia tutto sto altro mondo in off rispetto al 700 (che non se la cava male per essere più stradale montando una 19") e ho provato anche il 600 e l'AT, però tutte le prendono e bene dal Domi.
Pero su strada (90% e passa d'uso) il 700 va meglio, rispetto al 650 e al 600, molto più agile (si avverte meno il peso rispetto al 650) aldilà della potenza maggiore.
Il fatto è che se voglio fare dell'off come si deve io starei lontano da moto di circa 200 Kg.
Una moto on-off non è una moto da fuoristrada ma una stradale di compromesso che non disdegna l'off. E' per questo che secondo me il 700 è meglio delle antenate.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 31 Marzo 2012, 00:38
Certo, sono d'accordo, in fuoristrada indubbiamente.... quel 10% o meno di uso.
Non vorrei dire ma c'è chi supera abbondantemente il 10% dell'uso in or col ta600..col 700 non so ma non credo.

Ti sottolineo una frase:
Una moto on-off non è una moto da fuoristrada ma una stradale di compromesso che non disdegna l'off.
Scusa ma parti da un presupposto sbagliato.
Il Progetto Ta all'origine non era una moto stradale che non disdegnava l'or ma una enduro vero e proprio da cui si basava il progetto,riadattato per un uso stradale..c'è tutto un capitolo interessante sulla nascita ed evoluzione del modello sul sito della Lissta.
Non stiamo parlando di una v-strom o simili che di enduro hanno solo il nome e che nascono come moto da strada.
Poi è evidente che col tempo si è andati verso una versione più stradale del progetto iniziale,senza stravolgerlo,però mutandone il comportamento tramite rivisitazione di alcuni aspetti.
Ed è facile ipotizzare che una nuova versione,quando e se uscirà,della vecchia conterrà che un lontano ricordo..

Comunque,a parte che per un uso massiccio in or non prenderei in considerazione nemmeno il dominator,il paragone col ta suona un pò male in quante categorie diverse...;)
 
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 31 Marzo 2012, 13:33
Certo, sono d'accordo, in fuoristrada indubbiamente.... quel 10% o meno di uso.
Non vorrei dire ma c'è chi supera abbondantemente il 10% dell'uso in or col ta600..col 700 non so ma non credo.

Certo, ma il punto è cosa fa la maggioranza dei possessori di TA. Sono pronto a scommettere che la grande maggioranza, l'off non lo considera neanche.
Voglio dire, chi ha comprato il TA, l'off non era il primo dei suoi pensieri.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 31 Marzo 2012, 14:16
Ti sottolineo una frase:
Una moto on-off non è una moto da fuoristrada ma una stradale di compromesso che non disdegna l'off.
Scusa ma parti da un presupposto sbagliato.
Il Progetto Ta all'origine non era una moto stradale che non disdegnava l'or ma una enduro vero e proprio da cui si basava il progetto,riadattato per un uso stradale..c'è tutto un capitolo interessante sulla nascita ed evoluzione del modello sul sito della Lissta.
Non stiamo parlando di una v-strom o simili che di enduro hanno solo il nome e che nascono come moto da strada.
Poi è evidente che col tempo si è andati verso una versione più stradale del progetto iniziale,senza stravolgerlo,però mutandone il comportamento tramite rivisitazione di alcuni aspetti.
Ed è facile ipotizzare che una nuova versione,quando e se uscirà,della vecchia conterrà che un lontano ricordo..
Comunque,a parte che per un uso massiccio in or non prenderei in considerazione nemmeno il dominator,il paragone col ta suona un pò male in quante categorie diverse...;)
Il presupposto da cui parto è la definizione on-off che non vuol dire enduro.
Sono d'accordo, che il TA nasce da un esperienza off ma fin da subito e la versione più stradale rispetto al AT che viene venduto contemporaneamente, insieme addirittura al Domi.
V-strom è più simile ad un CBF che ad un AT, su questo siamo d'accordo.
Paragonare un Domi ad un TA 600? E perchè no, se la priorità è quella dell'off, anzi...
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 31 Marzo 2012, 14:39
Sono d'accordo, che il TA nasce da un esperienza off ma fin da subito e la versione più stradale rispetto al AT
Più che più stradale si può dire che è una moto più scarna con una componentistica peggiore,rispetto all'at,la destinazione d'uso,di base,sarebbe la stessa.


. V-strom è più simile ad un CBF che ad un AT, su questo siamo d'accordo.
questo volevo dirti,dipende da che presupposto prendi il concetto di on-off.

Un conto è una stradale che non disdegna qualche strada sterrata,un conto è una trasposizione dall'enduro alla strada.Son due concetti ben diversi..il v-strom rappresenta il primo caso,il ta il secondo.
Non vorrai mica dirmi che non c'è chi pratica or col ta,basta vedere in rete..

Paragonare un Domi ad un TA 600? E perchè no, se la priorità è quella dell'off, anzi...
vabbè allora paragoniamo una punto a un serie 1 che ti devo dire,se la priorità è viaggiare su strada... :blink:
vabbè non voglio stare a convincerti,ognuno la vede a modo suo, :wtg:



Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 01 Aprile 2012, 14:41
Paragonare un Domi ad un TA 600? E perchè no, se la priorità è quella dell'off, anzi...
vabbè allora paragoniamo una punto a un serie 1 che ti devo dire,se la priorità è viaggiare su strada... :blink:
vabbè non voglio stare a convincerti,ognuno la vede a modo suo, :wtg:

Voglio dire.... tutto è partito dal fatto che un utente che aveva il 700 ha preso anche il TA600 per fare dell'off più impegnativo. Io avendo gia il 700 non avrei preso il 600 ma una moto molto più performante e leggera in off. O mi volete dire che il TA600 è un vero enduro?  stretcher.gif
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 01 Aprile 2012, 22:22
Bèh con le opportune modifiche puoi comunque fare cose buone.
In linea posso anche concordare,su quello che vuoi dire,anche io avrei optato su altro.
Sempre restando che,parlando di fuoristrada, se per quello non prenderei in considerazione nemmeno il dominator,non è certo una moto da or come si intende.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 02 Aprile 2012, 09:34
Esatto, il concetto è questo.
Concordo anch'io che modificando puoi fare qualcosa di meglio ma rimane sempre troppo pesante per il vero off.
Anch'io potendo scegliere andrei su moto più performanti del Dominator (e l'ho anche detto all'inizio) ma se dovessi scegliere tra Dominator e TA 600 per fare prevalentemente off, cosa scegli?
Poi è chiaro che c'è di meglio.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 02 Aprile 2012, 10:50
Concordo anch'io che modificando puoi fare qualcosa di meglio ma rimane sempre troppo pesante per il vero off.
Certamente,il progetto viene dalle enduro da deserto che non è il tipo di fuoristrada che pratichiamo in italia,quello che volevo dire io è che tra le varie versioni di ta,come diceva amos,la 600 è quella che meglio si presta a viaggiare fuori dall'asfalto,specie se rimaneggiata,naturalmente con le dovute limitazioni del caso,ovvio che non si parla di impiego specialistico.

ma se dovessi scegliere tra Dominator e TA 600 per fare prevalentemente off, cosa scegli?
Nessuna delle due ;)
Non tanto per un discorso di prestazioni,ma il dominator,tanto quanto il ta,anche se ha una configurazione tecnica che più gli si addice,non sono moto per il fuoristrada specialistico.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 02 Aprile 2012, 20:31

............. mi sento in dovere, verso i futuri acquirenti di far presente un pò di cose negative, specialmente x chi come me era attirato dalla fama di "granturismo" della Transalp700 ........... la recensione fatta da ciuss è valida, però non "montate" troppo le vostre aspettative .............. è una moto economica , ma su alcune cose la Honda poteva fare di più, avrei pagato anche 1000 euro in più........... certi difetti non possono e non devono esistere ............

- la sospensione posteriore è "ridicola" e imbarazzante, il mono posteriore vale veramente poco, rendendo i viaggi nell' extraurbano un patema ............
- la sospensione anteriore è troppo cedevole, se devi frenare bruscamente, spera di essere in rettiineo e mai in curva ..........
- la regolarità del motore sotto i 3000 giri è imbarazzante, strappa, è difficile passeggiare con la moto, è d' obbligo il decatalizzatore LeoVince .........
- il calore alle palline è incredibile,nel senso che neanche la Dominator che avevo, raffreddata ad aria, soffriva di questo problema, e meno male che questa ha il radiatore..........
- la cosa più insopportabile è il rumore aerodinamico oltre 80 km/h ( ho un casco Arai ) , dopo 20 km di autostrada ti fanno male le orecchie, da desiderare i tappi .............

insomma costa 8000 euro, ma adesso ho capito perchè tanta gente spende di più (BMW), nessuno ti regala niente ............... probabilmente terrò la moto perchè ha tante altre cose positive elencate da ciuss, ma ricordatevi che questa non è la moto ideale x macinare km a 40 anni di età, un altro discorso è se avete 20 anni e non siete esigenti con il discorso comfort .......
a presto amici ........... plane.gif
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 02 Aprile 2012, 21:12
Non concordo assolutamente, che vuole dire se avete 40 anni di età??
Io è dal 2008 che ce l'ho e ho ampiamente passato i 50000 km, di cui la maggior parte fatta in 2, con bagaglieria completa....con piccoli accorgimenti (anche per passione personale), ho ottenuto una moto come volevo, comoda, facile, e divertente...  fiori fiori fiori
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: amos - 02 Aprile 2012, 22:31
comunque la mia era una battuta il mio  off al max vuol dire qualche strada bianca o sterrato in montagna  niente di piu' e che con il 700 come è gia capitato mi cade son bestemie perchè nuova il 60o ci passi sopra poi la cosa piu' importante che lo presa è perchè me gustava !!! pero' una cosa c'è è che viaggiando il 700 ha l'elettronica e la cosa non so perchè ultimamente mi angoscia solo il pensiero della chiave che magari  distrattamente ti cade e si rompe il chip sei ha piedi col cavolo che la metti in moto la pompa benzina che x fortuna nn ho mai cambiato ma conosciamo i suoi passati da biricchina un sensore stupido che ti lascia ha piedi poi se sei vicino casa vanno tutte e 2 bene ma solo se una domenica sei ha 400 km da casa è un casino !!

Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: amos - 02 Aprile 2012, 22:38
magari ora saltate fuori con tutti i difetti di un 600 ed è la volta buona che mi tiro una mazzata sui c....
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Ciuss - 03 Aprile 2012, 08:48
Scusatemi, ma credo che siano già stati scritti troppi messaggi OT (si può aprire una comparativa tra i vari modelli).

A SKY vorrei dire che il problema areodinamico io proprio non ce l'ho e sono alto 1.85 cm. Fino ai 130 viaggio bello comodo con il Givi maggiorato e posso spingermi anche fino a 150 senza avere turbolenze particolari.
Attenzione che questa cosa è soggettiva in base all'altezza, al caso, alla posizione in moto.

Altra cosa: il mono posteriore. Mai avuto problemi, lo trovo indovinato, se non un po'troppo duro per fare qualche sterrato.

Poi, e l'ho scritto nella mia recensione, per uso prettamente stradale ci sono molto migliori (V-Strom) oppure per uso stradale vanno benissimo le moto stradali turistiche.

Rispondo anche alla questione 600-700: il 700 è migliorato su asfalto tanto quanto ha perso in OFF. La differenza si sente, eccome, nel bene e nel male.

Ciao!
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 03 Aprile 2012, 09:43
comunque la mia era una battuta il mio  off al max vuol dire qualche strada bianca o sterrato in montagna  niente di piu' e che con il 700 come è gia capitato mi cade son bestemie perchè nuova il 60o ci passi sopra poi la cosa piu' importante che lo presa è perchè me gustava !!! pero' una cosa c'è è che viaggiando il 700 ha l'elettronica e la cosa non so perchè ultimamen
C'è da dire però.ora mi spiace andare fuori tema della discussione proposta da ciuss ma è per concludere con un concetto fondamentale che non avevo scritto prima ovvero:
Dipende anche da che tipo di fuoristrada intendiamo,mica che è tutto uguale.
In italia,per boschi e mulattiere bestie da quasi 200kg sono improponibili tanto quanto i mono da 160kg,serviranno moto specialistiche più leggere. Ogni specialità di or ha il suo veicolo adatto,il trial ha il suo e per quanto riguarda i bestioni da deserto proprio le grosse endurone son quelle da cui deriva il progetto iniziale del ta per andare su sabbia.
In questo,il 600 era il più adatto,negli anni ha perso questa vocazione,è innegabile.

Scusatemi, ma credo che siano già stati scritti troppi messaggi OT (si può aprire una comparativa tra i vari modelli).
Comparative già ce ne sono..era solo per specificare un concetto..

Rispondo anche alla questione 600-700: il 700 è migliorato su asfalto tanto quanto ha perso in OFF. La differenza si sente, eccome, nel bene e nel male.
Esatto :wtg:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 03 Aprile 2012, 10:30

............. mi sento in dovere, verso i futuri acquirenti di far presente un pò di cose negative, specialmente x chi come me era attirato dalla fama di "granturismo" della Transalp700 ........... la recensione fatta da ciuss è valida, però non "montate" troppo le vostre aspettative .............. è una moto economica , ma su alcune cose la Honda poteva fare di più, avrei pagato anche 1000 euro in più........... certi difetti non possono e non devono esistere ............

- la sospensione posteriore è "ridicola" e imbarazzante, il mono posteriore vale veramente poco, rendendo i viaggi nell' extraurbano un patema ............
- la sospensione anteriore è troppo cedevole, se devi frenare bruscamente, spera di essere in rettiineo e mai in curva ..........
- la regolarità del motore sotto i 3000 giri è imbarazzante, strappa, è difficile passeggiare con la moto, è d' obbligo il decatalizzatore LeoVince .........
- il calore alle palline è incredibile,nel senso che neanche la Dominator che avevo, raffreddata ad aria, soffriva di questo problema, e meno male che questa ha il radiatore..........
- la cosa più insopportabile è il rumore aerodinamico oltre 80 km/h ( ho un casco Arai ) , dopo 20 km di autostrada ti fanno male le orecchie, da desiderare i tappi .............

insomma costa 8000 euro, ma adesso ho capito perchè tanta gente spende di più (BMW), nessuno ti regala niente ............... probabilmente terrò la moto perchè ha tante altre cose positive elencate da ciuss, ma ricordatevi che questa non è la moto ideale x macinare km a 40 anni di età, un altro discorso è se avete 20 anni e non siete esigenti con il discorso comfort .......
a presto amici ........... plane.gif

Mah?!?!?!
Non è che per caso hai sbagliato moto eh?
Da quel che dici era meglio un BMW R 850 RT.... si però poi voglio vedere il bmw in mezzo al traffico o su una strada bianca.
Il Transalp è una moto di compromesso!
Le sospensioni io non le trovo malvagie, sarà che vengo dal 650 e forse mi sono abituato, a me piace l'anteriore un po morbido, sopratutto quando passo sopra ai dissuasori e cunette varie che dove abito io è pieno. Il posteriore l'ho tarato più morbido possibile e non mi da fastidio (ho 45 anni).
Su strada il comportamento è migliorato (e non di poco) con la ruota da 19" e l'abs combinato aiuta la frenata anche in piega. 
Sotto i 3000 a me non strappa, sopratutto quando ho rimontato la padella e tolto il deca.
Comunque una cosa che non capisco è, come fa a non strappare più montando il deca che vai a smagrire ancor di più la carburazione già di per se magrissima?
Sul rumore aerodinamico, visto che parli di BMW, hai mai provato il GS 800? Io con il parabrezza alto originale ed un casco molto più economico di un Arai (HJC) non sento particolari fastidi.
Anche sul discorso finiture e plastiche, prova a vedere cosa dicono di una moto che costa molto di più come il GS 800....
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 03 Aprile 2012, 10:49
comunque la mia era una battuta il mio  off al max vuol dire qualche strada bianca o sterrato in montagna  niente di piu' e che con il 700 come è gia capitato mi cade son bestemie perchè nuova il 60o ci passi sopra poi la cosa piu' importante che lo presa è perchè me gustava !!! pero' una cosa c'è è che viaggiando il 700 ha l'elettronica e la cosa non so perchè ultimamen
C'è da dire però.ora mi spiace andare fuori tema della discussione proposta da ciuss ma è per concludere con un concetto fondamentale che non avevo scritto prima ovvero:
Dipende anche da che tipo di fuoristrada intendiamo,mica che è tutto uguale.
In italia,per boschi e mulattiere bestie da quasi 200kg sono improponibili tanto quanto i mono da 160kg,serviranno moto specialistiche più leggere. Ogni specialità di or ha il suo veicolo adatto,il trial ha il suo e per quanto riguarda i bestioni da deserto proprio le grosse endurone son quelle da cui deriva il progetto iniziale del ta per andare su sabbia.
In questo,il 600 era il più adatto,negli anni ha perso questa vocazione,è innegabile.

Scusatemi, ma credo che siano già stati scritti troppi messaggi OT (si può aprire una comparativa tra i vari modelli).
Comparative già ce ne sono..era solo per specificare un concetto..

Rispondo anche alla questione 600-700: il 700 è migliorato su asfalto tanto quanto ha perso in OFF. La differenza si sente, eccome, nel bene e nel male.
Esatto :wtg:

Sottoscrivo. :wtg:

Faccio solo una precisazione: Il 700 seppur molto più stradale dei precedenti Transalp, non perde del tutto le caratteristiche off delle antenate (vedi telaio praticamente identico ai precedenti modelli). Molti lo mettono in paragone con V-strom e Versys, ma queste a differenza del TA non hanno assolutamente nulla a che fare con l'off.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 03 Aprile 2012, 12:26
Il 700 seppur molto più stradale dei precedenti Transalp, non perde del tutto le caratteristiche off delle antenate (vedi telaio praticamente identico ai precedenti modelli). Molti lo mettono in paragone con V-strom e Versys, ma queste a differenza del TA non hanno assolutamente nulla a che fare con l'off.
Quoto e sottoscrivo tutto,anche il commento precedente:wtg: :wtg:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 03 Aprile 2012, 19:02

 ragazzi, non vi volevo colpire sul personale ............. però ho diritto e soprattutto dovere di dire la mia, questa è la mia ottava moto e un minimo di paragone lo posso fare, chi non lamenta rumori e fastidi aerodinamici mi sa tanto che non ha mai provato un' altra moto, è chiaro che se i paragoni li facciamo con il buon vecchio Dominator, tutto questo discorso non ha senso, la moto va paragonata a moto che stanno sul mercato oggi e non venti anni fa, e non va paragonata con moto da fuoristrada, provate una fazer, una hornet, un gs1200 e poi mi dite, è chiaro che sono moto diverse, ma dalla leggenda Transalp mi aspettavo qualcosa di più in termini di comfort e granturismo, ma ripeto è una mia opinione personale, non volevo colpire il vostro orgoglio, come giusto che abbiate, a presto amici.  emoass
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 03 Aprile 2012, 19:36
Tranquillo, ognuno ha la propria idea e sente le proprie sensazioni dalla moto.
Io oltre alla 700 ho avuto anche una 600, ho guidato XR, Z1000, CBR900 ecc...
Come confort in viaggio io mi ci trovo molto bene, certo, protezione forse meno (anzi sicuramente), rispetto alla Vara, ma è una viaggiatrice infaticabile, e soprattutto che NON stanca...  fiori fiori fiori fiori
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 04 Aprile 2012, 00:51
chi non lamenta rumori e fastidi aerodinamici mi sa tanto che non ha mai provato un' altra moto,
Non concordo assolutamente,i fastidi aerodinamici che lamenti sono molto soggettivi e posti a molte variabili,in base all'altezza del pilota,peso,assetto in marcia ecc..non possono esser presi come metro universale di paragone.
Può essere che tu lamenti fastidi che altri non hanno e viceversa. Io non lamento problemi sul ta,se non col cupolino alto che ho tolto,viceversa joestrummer dice di trovarsi meglio con quest'ultimo che con l'originale basso..come vedi non vi è dato obiettivo,altri non fan proprio riferimento a tali fastidi e tutti,chi più chi meno,non sono alla prima moto.


non va paragonata con moto da fuoristrada, provate una fazer, una hornet, un gs1200 e poi mi dite, è chiaro che sono moto diverse, ma dalla leggenda Transalp mi aspettavo qualcosa di più in termini di comfort e granturismo, ma ripeto è una mia opinione personale,
questo si che ok è soggettivo,parere personale,anche se il metro di paragone per la ta non son gs,fazer,v-strom e versys,che non c'entrano nulla..è non è neanche una turismo in assoluto..è una scrambler,una tuttofare ;)
p.s. la nuova hornet sarebbe più comoda del ta per viaggiare?!? :blink:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: nofuture67 - 04 Aprile 2012, 08:46
Boh, questa moto ha un sacco di pregi e difetti ma quello del rumore per me rientra abbondantemente nei limiti della tollerabilità senza stare ad elencare le moto precedenti. Chiaramente aumenta quando indosso il modulare ma non si può dare colpa alla moto.Per la cronaca sono 1,80 e quindi guardo ben al di sopra del parabrezza maggiorato givi,ciao fiori
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: claudiosub1 - 04 Aprile 2012, 09:37
Concordo con tè Grande! Questa moto non è rumorosa, a meno che non si cambi scarico e maari non si tolga il padellone! L'unico difetto vero e proprio che ti permette solo di fare strade bianche. a mè personalmente lo scorso anno facendo un giro di ricognizione per il Cuppolone decennale della Lissta romana, avevamo un giro in off, dove i "vecchi" Ta 600 e 650 hanno fatto senza problemi, io con il mio Ta700 ho toccato in continuazione il paracoppa in plastica. Purtroppo!!
Una cosa Maurizio ma non dovevi organizzare dalle tue parti una 2 giorni di mangiate e bevute oltre che giretti super? Attendo tue news!!Un abbraccio!! :vb:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: nofuture67 - 04 Aprile 2012, 11:56

Una cosa Maurizio ma non dovevi organizzare dalle tue parti una 2 giorni di mangiate e bevute oltre che giretti super? Attendo tue news!!Un abbraccio!! :vb:
stiamo facendo Claudio, se ne parla a maggio ma naturalmente prima ci saranno le ricognizioni, comunque ti terrò aggiornato  emodrin :vg: 18.gif
in linea di max questo è il percorso, manca il passo delle capannelle
http://maps.google.it/maps?saddr=Roccaspinalveti+CH+(abruzzo)&daddr=Agnone+IS+to:Isernia+IS+to:Pacentro+AQ+to:Caramanico+Terme+PE+to:Pennapiedimonte+CH+to:Alfedena+AQ+to:Villetta+Barrea+AQ+to:Scanno+AQ+to:Pescina+AQ+to:Popoli+PE+to:Barisciano+AQ+to:Santo+Stefano+di+Sessanio+AQ+to:calascio+to:Castel+del+Monte+AQ+to:Campo+Imperatore,+L'Aquila+to:Assergi,+L'Aquila+to:Rocca+di+Cambio+AQ+to:Ovindoli+to:Pescina+AQ+to:Pescasseroli+AQ+to:Roccaspinalveti+CH+(abruzzo)&hl=it&sll=42.018585,13.94959&sspn=1.134519,2.705383&geocode=FZDofwIdvMzcACmJo9YUVo0wEzHPVZthNgg46g%3BFTH6fQIdc2bbACkPDIqJqYgwEzEgXDqymk8JBA%3BFd2tegIdLCXZACmfzZUBE4E6EzFwXTqymk8JBA%3BFd-ogQIdy4HVACnNHkPDcUEwEzF-8Pk5gSccPw%3BFdZEgwId8arVAClRBL3c_0UwEzFn6Ld_PmE-kg%3BFd06gwIdfJjYACkBwXwrolAwEzEw-Tmymk8JBA%3BFV7QfAIdlR7WACmvnMk72nUwEzHQ6Dmymk8JBA%3BFStyfQIdt57UACkX6SDvPnMwEzFQ7zmymk8JBA%3BFbZefwIde9XTACldZQ4qzBIwEzFw7jmymk8JBA%3BFTZFgQIdr23QACn9kkVRvxgwEzGXL49Cd8EFlA%3BFUB6gwIdKg7TACl7E-Br5jkwEzFg9Dmymk8JBA%3BFenVhQIdd2vPAClrWivXVCowEzH7R9yVzBHe9Q%3BFQYfhgIdWi3QACkvQLPLoCwwEzFqq7onRf5GkQ%3BFSnahQIdPQTRACl55Ph1EC0wEzHq2ws3WZvJug%3BFWduhgIdX3DRACnxZbWnmc0xEzFA6jmymk8JBA%3BFQmchwIdNSXPAClfgw6K2NUxEzGx1Djem08JJg%3BFVI6hwIdbx_OACmhWpJvVyouEzFwMJ9bnU8JCg%3BFRR9hAIdYtfNACmnfFUGXtcvEzGw7Tmymk8JBA%3BFST6ggId7UDOACmZNNHrMN8vEzGw7Dmymk8JBA%3BFTZFgQIdr23QACn9kkVRvxgwEzGXL49Cd8EFlA%3BFXnxfQIdjGnSACnLgajQww4wEzHg7Dmymk8JBA%3BFZDofwIdvMzcACmJo9YUVo0wEzHPVZthNgg46g&oq=penn&mra=ls&t=m&z=9 (http://maps.google.it/maps?saddr=Roccaspinalveti+CH+(abruzzo)&daddr=Agnone+IS+to:Isernia+IS+to:Pacentro+AQ+to:Caramanico+Terme+PE+to:Pennapiedimonte+CH+to:Alfedena+AQ+to:Villetta+Barrea+AQ+to:Scanno+AQ+to:Pescina+AQ+to:Popoli+PE+to:Barisciano+AQ+to:Santo+Stefano+di+Sessanio+AQ+to:calascio+to:Castel+del+Monte+AQ+to:Campo+Imperatore,+L'Aquila+to:Assergi,+L'Aquila+to:Rocca+di+Cambio+AQ+to:Ovindoli+to:Pescina+AQ+to:Pescasseroli+AQ+to:Roccaspinalveti+CH+(abruzzo)&hl=it&sll=42.018585,13.94959&sspn=1.134519,2.705383&geocode=FZDofwIdvMzcACmJo9YUVo0wEzHPVZthNgg46g%3BFTH6fQIdc2bbACkPDIqJqYgwEzEgXDqymk8JBA%3BFd2tegIdLCXZACmfzZUBE4E6EzFwXTqymk8JBA%3BFd-ogQIdy4HVACnNHkPDcUEwEzF-8Pk5gSccPw%3BFdZEgwId8arVAClRBL3c_0UwEzFn6Ld_PmE-kg%3BFd06gwIdfJjYACkBwXwrolAwEzEw-Tmymk8JBA%3BFV7QfAIdlR7WACmvnMk72nUwEzHQ6Dmymk8JBA%3BFStyfQIdt57UACkX6SDvPnMwEzFQ7zmymk8JBA%3BFbZefwIde9XTACldZQ4qzBIwEzFw7jmymk8JBA%3BFTZFgQIdr23QACn9kkVRvxgwEzGXL49Cd8EFlA%3BFUB6gwIdKg7TACl7E-Br5jkwEzFg9Dmymk8JBA%3BFenVhQIdd2vPAClrWivXVCowEzH7R9yVzBHe9Q%3BFQYfhgIdWi3QACkvQLPLoCwwEzFqq7onRf5GkQ%3BFSnahQIdPQTRACl55Ph1EC0wEzHq2ws3WZvJug%3BFWduhgIdX3DRACnxZbWnmc0xEzFA6jmymk8JBA%3BFQmchwIdNSXPAClfgw6K2NUxEzGx1Djem08JJg%3BFVI6hwIdbx_OACmhWpJvVyouEzFwMJ9bnU8JCg%3BFRR9hAIdYtfNACmnfFUGXtcvEzGw7Tmymk8JBA%3BFST6ggId7UDOACmZNNHrMN8vEzGw7Dmymk8JBA%3BFTZFgQIdr23QACn9kkVRvxgwEzGXL49Cd8EFlA%3BFXnxfQIdjGnSACnLgajQww4wEzHg7Dmymk8JBA%3BFZDofwIdvMzcACmJo9YUVo0wEzHPVZthNgg46g&oq=penn&mra=ls&t=m&z=9)
scusate l' :OT: 7.gif
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: claudiosub1 - 04 Aprile 2012, 12:37
Gran Super giro!!!!!
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 04 Aprile 2012, 12:39
@jared84 :

Allora, guarda non avrei voluto rispondere, ma visto che mi citi in continuazione, cercando di controbattere quello che dico, e ne hai diritto, è giusto che abbia il diritto di replica .......

Allora, leggendo in questo forum è pieno di persone che lamentano i difetti da me elencati, la prova ? Tutti i topic che sono stati aperti e precisamente quello dell' ammortizzatore Ohlins posteriore, se l' originale fosse così fantastico come qualcuno decanta allora perchè aprire un topic del genere ?

Avete praticamente tutti il cupolino alto, orrendo esteticamente, ma ci sarà un motivo perchè la gente cambia il cupolino ?
Se uno è alto 1.85 è chiaro che è fuori dai flussi turbolenti incriminati, prova ad abbassarti di 15 cm e poi mi dici, vedrai che all' Autogrill quando ti parlano, neanche li senti, talmente sei frastornato .......

Le forche anteriori, molti cambiano le molle, c'è anche un topic al riguardo .......

l' elasticità sotto 3000 giri senza deca, se dite che la moto va bene, allora non parlo più , chiedetelo a jeckill che anche lui ha messo il deca e vedrete che la pensa come me, la moto ora va bene anche da 2200 giri, il deca è praticamente un must ........ e c'è il topic .......

Quindi non sono l'unico a lamentare questi difetti, o meglio lacune, non le ho sognate queste cose .........

La Hornet, l'ho avuta 2 anni ed è una moto fantastica , a 130 Km/h sei immerso in un flusso d'aria che non è disturbato da un cupolino mal progettato e quindi in paragone è almeno tre volte più silenziosa ( rumori aerodinamici ) della Transalp, non c'è paragone ........

Comunque la moto la terrò, ha un sacco di altri pregi, ma queste cose che ho elencato non è vero che non esistono,basta cercare i topic nel forum, magari io sono più sensibile a certi difetti di altri, ma dalla Honda mi aspettavo, x il Transalp, l' eccellenza, non la mediocrità ........... ho sbagliato moto ? può essere .......... forse ero un tipo da cbf1000 .......... però un minimo di comfort me lo aspettavo e avevo il diritto di avere ............ adesso vedrò, ho smollato l' ammortizzatore post. e sto aspettando il cupolino alto della Honda ..........

a presto, amici e grazie x la pazienza nell' assorbire il mio sfogo, è che sono un pò deluso, ma sono convinto che me la godrò x parecchi anni ........ :vb:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: claudiosub1 - 04 Aprile 2012, 13:33
Non arrabbiarti e non essere deluso, avrai comunque delle soddisfazioni! E' vero non è il vecchio TA! Molti non lo cambierebbero per nulla al mondo! Da cio denoto che il cupolino originale e modificato piu basso non ha sortito effetti benefici! Mi spiace! Tienimi aggiornato! :vb: :vb:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 04 Aprile 2012, 14:06
@jared84 :
Allora, guarda non avrei voluto rispondere, ma visto che mi citi in continuazione, cercando di controbattere quello che dico, e ne hai diritto, è giusto che abbia il diritto di replica ......
Mah guarda che non c'è bisogno di arrabbiarsi,si fa per esprimere i propri pareri nulla più,tutto nella massima serenità.

Ti ho detto,e ti spiego,che i fastidi o turbolenze,chiamale come vuoi,è un difetto che tiene conto di molte variabili da utente ad utente,quello che per te può esse fastidioso magari non lo è per un altro e viceversa,solo che trovo sbagliato il fatto che dici chi non si lamenta è perchè non conosce altre moto tutt'altro.
E' un variabile che tiene conto di molti fattori,ma non il fatto che uno abbia esperienza o meno.
Riguardo il cupolini per esempio,tu dici di trovarti meglio con uno alto,io prima ti ho detto che per me è il contrario,ho dovuto toglierlo perchè in due mi creava fastidiose turbolenze.
Come vedi è soggettiva la cosa,poi io ho non ho esperienza sull'ultimo modello,ma credo di aver reso idea!
Per il resto ognuno ha la sua nulla da dire,solo la tua frase che ti ho sottolineato mi sembrava sbagliata,comunque è una considerazione personale del tutto opinabile.ciao ;)

ma dalla Honda mi aspettavo, x il Transalp, l' eccellenza, non la mediocrità ...........
P.s. cmq su questa frase non son d'accordo..direi che è un ottimo compromesso come moto il ta,non eccellente,ma neppure mediocre..
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 04 Aprile 2012, 14:23
@claudiosub1 : ancora non ho fatto la modifica, poi ti farò sapere, ciao.

@jared84: certo è tutto soggettivo, comunque doppio lampeggio ! A presto.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: massimo - 04 Aprile 2012, 15:16
Che il Transalp sia esteticamente una bella moto, va a gusto personale ma almeno per me  è la più bella in assoluto del settore ,l'ho comprata e me la tengo. Non l'avevo provata prima di comprarla (attacco di tirchieria perchè potevo noleggiarla per un fine settimana a 240 euro e non lo ho fatto) mi sono fidato del marchio e del nome TA conosciuto da sempre e da sempre considerata una moto per viaggiare in comodità anche nei lunghi viaggi.Non ho grande esperienzia di moto (sono fermo ai Suzuki GSX di oramai 20 anni fà) e 15 anni che viaggio solo più con gli scooter(adesso la maggior parte di voi smette di leggere)ma con cui ho fatto lunghi viaggi (Irlanda,Danimarca,Svezia, Bretagna e Normandia...) Ma certo non era nei programmi comprare una moto che da nuova:
Pensi subito che l'ammortizzatore è pietoso (decine di post)
Che le vibrazioni al manubrio e alle pedane ti addormentano mani e piedi non certo caso unico)
Che i rumori-vortici che si sentono viaggiando dai 100-110 in sù sono insopportabili (provato Givi alto-originale basso-originale alto-aletta MRA )risultati deludenti a essere generosi. (altre decine di post)
Che il calore proveniente dal motore...che la forcella...che gli sbacchettamenti....che le gomme di primo equipaggiamento (sostituite a 2000Km- mai usato prima gomme cosi' vergognose sul'umido- bagnato) ...la pompa benzina...(di questa meglio neanche parlare)..decatalizzatori che moltissimi pensano subito di togliere...Tutti argomenti comuni a molti,vedere le decine di post riguardanti i vari argomenti.Fare confronti con moto enduro-stradali di cilindrata adeguata Tedesche (listino diverso,strapagata ma bella da guidare) o Inglesi (provatela,elasticità motore da rimanerci male e prezzo adeguato)comunque lascia un pò di amaro in bocca...certo poi tutto è soggettivo però tornando indietro forse,spenderei i miei soldi in modo diverso anche se il mio Transalpino è semplicemente BELLISSIMO!!!
Ciao
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 05 Aprile 2012, 19:51
......Comunque, amici, volevo apprezzare i vostri interventi, sia a favore o meno di qualche "lamentela", quello che sento il dovere di sottolineare è che si tratta di una moto, una delle più belle esteticamente nel suo settore, il faro anteriore è il mio punto preferito ........... purtroppo però qualcosa poteva essere fatta meglio, proprio perchè è una Honda ........... a presto. plane.gif
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: joestrummer66 - 06 Aprile 2012, 11:56
......Comunque, amici, volevo apprezzare i vostri interventi, sia a favore o meno di qualche "lamentela", quello che sento il dovere di sottolineare è che si tratta di una moto, una delle più belle esteticamente nel suo settore, il faro anteriore è il mio punto preferito ........... purtroppo però qualcosa poteva essere fatta meglio, proprio perchè è una Honda ........... a presto. plane.gif

Su questo siamo d'accordo..... ma vale per tante altre moto (anche bmw) questo discorso.
Io personalmente mi trovo molto bene con la 700 ed ho apprezzato la maggiore propensione di questo modello per la strada rispetto alla vecchia 650, e non disdegno lo stesso qualche sterrato.
Il fatto che riceva tante lamentele (giuste o sbagliate, non sto a sindacare) è anche dovuto al fatto che si propone come moto tutto fare che abbraccia un utenza molto grande che può arrivare sia dalla strada che dall'off. Ovvio quindi che c'è chi la confronta con moto più off e chi con moto più stradali, marcandone le mancanze relative al proprio indirizzo d'uso.

PS giusto l'altro giorno leggevo dei problemi di shimming di alcuni utenti di gs 1200 che si lamentavano del fatto che, visto quello che costano le bmw, non dovrebbero assolutamente presentare questo problema.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 25 Aprile 2012, 12:33

SALUTI (addio) da SKYtransalp.

amici, è con un grosso dispiacere e un gran amaro in bocca che vi devo salutare, nel senso che ho deciso di cambiare moto ..............

Comprata la moto con un entusiasmo che non si può descrivere ( prima di questa possedevo una Hornet 600, ma da 8 anni non andavo più in moto ) , ho scoperto, mio malgrado, piano piano, i "difetti", o meglio, le caratteristiche di questa moto che secondo me, esteticamente, tra le on-off, non ha rivali .............

Queste lacune che ho elencato anche in altri topic ( ammortizzatore posteriore (?) risolto in parte con regolazione della ghiera, motore che scalda e ti cuoce i gioielli di famiglia risolto in parte con nastro di alluminio sottosella, forcella morbida (ma è una on-off, è quindi accettabile ), non hanno minimamente influito sulla mia decisione di venderla, "difetti" che comunque potevano convivere benissimo con l' idea che ho della passione della moto da motociclista che sono, ormai da 30 anni ................. e che ho sempre avuto, sin da bambino ........

........quello che ha influito, in modo determinante, è stato il rumore che ho dentro il casco già da 80 Km/h , per non parlare a 130 Km/h , un inferno, per me, e sottolineo x me perchè è soggettivo ( fino ad un certo punto ) , andare in moto con il Transalp700 non era più un piacere, ma una tortura, dopo 30 km di autostrada sentivo una diminuzione dell' udito dovuto al grande frastuono di turbolenza ..........

Ho provato di tutto, ho messo le guide Touratech del cupolino, ho addirittura messo il cupolino alto della Honda, effettivamente riduceva il rumore, ma ci mancava il tergicristallo, non mi piace, personalmente, andare in moto con il parabrezza di plastica davanti al naso ( sono 1.70 di altezza ) ......... la moto x me è come volare, mi deve dare un senso di libertà e questi cupolini / alette MRA sono solo dei pagliativi x compensare un flusso aerodinamico della moto che innesca turbolenze e scie, x me, non tollerabili .......... ho anche provato un casco Schuberth C3 ( il più silenzioso ) , ma nulla ........

Anche girovagando sul Web, ho visto che ci sono decine e decine di utenti che lamentano queste problematiche, anche di altre moto ( cbf1000, Ducati superstrada 1200, Tiger800 anche BMW (K1300GT), ecc.) e allora ho capito che "l'uovo e la gallina" non si possono avere ........... i cupolini in generale, o sono progettati bene (galleria del vento), oppure ti proteggono bene dalla pressione dell'aria, ma i vortici e le turbolenze che hai sul casco, queste inevitabilmente ti faranno sbacchettare il casco (non sempre) e ti aumenteranno il rumore aerodinamico ............ un rumore incostante e fastidioso .......

.....invece nelle naked il discorso è diverso perchè il casco è investito da un flusso di aria detto "laminare", cioè è indisturbato, non ci sono cupolini che lo "disturbano", con una naked puoi andare a 120 / 130 e sentire un rumore di aria "fluido", anche piacevole, certo oltre quelle velocità devi combattere contro la pressione e ti affatichi, ma a me, personalmente, non interessa, io viaggio a velocità diciamo da "codice" con puntatine, x divertirmi anche a 200 ....

Allora ho deciso di tornare alla mia beneamata Hornettina600 e ieri sono stato in 2 concessionari Honda, mi hanno offerto la Hornet ABS ( la prendo bianca ) nuova con 2000 euro di differenza più una giacca Honda omaggio, ma sto trattando anche con un altro conce ............. insomma, mi dispiace tanto, la moto x me è come una persona, mi affeziono, e ho una tristezza dentro che ho voluto esternare con voi , sperando che mi capiate ...........
.............dall' altra parte invece sono contentissimo perchè la Hornet è una gran moto, ottima tenuta di strada, frenata eccezionale e poi mi sono innamorato della sua linea, insomma alla fine ho preferito rimetterci 2000 euro, ma quando andrò in moto finalmente mi divertirò come voi ........ a presto amici, siete grandi !! e grazie x la pazienza di aver letto fin qui, comunque, promesso verrò a trovarvi spesso  .............. naturalmente SKYhornet .............
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Fredrix - 25 Aprile 2012, 13:18
Ciao SKYtransalp e speriamo tu possa aver trovato quello che fa per te....Benvenuto a SKYhornet!
Non significa che tu debba abbandonare questo meraviglioso forum...ogni tanto...passa di qua... baloon
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 25 Aprile 2012, 14:55
Una sola cosa ti chiedo,non per farmi gli affari tuoi ci mancherebbe,la moto deve calzare a pennello e se non ti ritrovi fai bene a cambiarla.
Detto questo sicuro che dare indietro la tua Ta chè è praticamente nuova,leggendo il tuo avatar(e considerato un modello che tiene valore) e dover aggiungere altri 2000 euri per una Hornet nuova(non so il costo) sia un buon affare??
Svaluti cosi tanto una moto nuova. Non avere fretta perchè la stagione incombe ed hai ragione quando è caldo si vuole andare in moto e non ci tiene nessuno,ma secondo me ci rimetti.
Calcola che siamo in bella stagione ormai,(quasi) io fossi valuterei molto SERIAMENTE la possibilità di vendere la tua da privato,che come nuova ci prendi parecchio e con minor differenza ti prendi la Hornet.
I conce tirano acqua al suo mulino,e normale,ma secondo me come dici ci rimetti. Consiglio personale,ripeto,non mi permetto di farmi affari tuoi.
In bocca al lupo per tutto :vb:
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 25 Aprile 2012, 15:35

Grazie dei consigli, però vendendola privatamente ci farei 6000 euro e la Hornet ABS costa come la Transalp, adesso costa 7200 euro in offerta (listino 8.300) , in pratica ci perdo 800 euro, ma almeno mi faccio la primavera e l'estate ............. ne vale la pena rischiare di arrivare a Settembre con un aumento del listino Honda e la mia che si svaluta ............. cioè la venderò a 5.800 e pagherò la Hornet 7.500 .............. più o meno siamo lì, certo qualcosa ci rimetto, non c'è dubbio, ma almeno mi compro il giocattolo nuovo, non che sputi sui soldi, anche io sono un dipendente, sia chiaro .......... a presto.

Ma esiste un forum così bello x la Hornet, escluso il Tingavert ?  emo-10
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Ciuss - 25 Aprile 2012, 22:42

........quello che ha influito, in modo determinante, è stato il rumore che ho dentro il casco già da 80 Km/h , per non parlare a 130 Km/h , un inferno, per me, e sottolineo x me perchè è soggettivo ( fino ad un certo punto ) , andare in moto con il Transalp700 non era più un piacere, ma una tortura, dopo 30 km di autostrada sentivo una diminuzione dell' udito dovuto al grande frastuono di turbolenza ..........

Sky, innanzitutto buona fortuna con la futura Hornet, moto riuscitissima.

Mi dispiace che per te si chiuda il capitolo Transalp.

Devo dire che il problema della turbolenza dagli 80 all'ora in su è veramente solo tuo, non ho sentito nessun altro mai lamentarsi di problemi areodinamici con delle Transalp. Certo, ovviamente non potrai mai avere un comfort di una Goldwing, questo è sicuro.

Il cupolino originale è inesistente, quindi è ovvio che già a 90 all'ora ti girino le @@...
Con cupolino maggiorato e Shubert C2 io fino ai 130 sono nella quiete acustica più totale (se in assenza di forti rafiche di vento), e posso viaggiare anche a 150 senza problemi di udito o di pressione dell'aria. Sono alto oltre i 180 cm.

Tuttavia massimo rispetto per la tua problematica, sono tutte cose soggettive. Io ad esempio con la Hornet mod. 2007 oltre i 110 non sono in grado di viaggiare proprio per la pressione all'aria a cui si è sottoposti, con conseguente indolenzimento delle braccia e collo e riduzione del comfort acustico.

Riconosco appieno (come ho scritto nella recensione) le altre note relative a sospensioni e calore. D'altra parte più avanza la tecnologia e più le case commettono errori di progettazione assurdi e incomprensibili.

Goditi il sound del 4 cilindri, che è libidinoso!





Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 25 Aprile 2012, 23:27


Il cupolino originale è inesistente, quindi è ovvio che già a 90 all'ora ti girino le @@...
Con cupolino maggiorato e Shubert C2 io fino ai 130 sono nella quiete acustica più totale (se in assenza di forti rafiche di vento), e posso viaggiare anche a 150 senza problemi di udito o di pressione dell'aria. Sono alto oltre i 180 cm.

Tuttavia massimo rispetto per la tua problematica, sono tutte cose soggettive. Io ad esempio con la Hornet mod. 2007 oltre i 110 non sono in grado di viaggiare proprio per la pressione all'aria a cui si è sottoposti, con conseguente indolenzimento delle braccia e collo e riduzione del comfort acustico.


Ciao , mi lasci veramente di stucco, strano che ci siano centinaia di moto Transalp in giro x l'Italia, tutte con il cupolino alto, e tutti che non contenti cercano alette MRA , gianfraspoiler .......... vi invito a leggere qui ..........

http://www.africatwinclub.org/public/forum/index.php?showtopic=10691

 .........mi sa che il caso strano sei tu, senza polemica naturalmente, la turbolenza e il rumore non sono problemi che ho rilevato solo io ........... leggi anche l' intervento di massimo x esempio ..............

...........comunque ho avuto anche la Hornet x 2 anni e ti assicuro che fino a 130 Km/h vai alla grande senza fatica ........... e non hai rumori di turbbolenze, sei in un flusso di aria laminare, indisturbato----------

.......... fai e fate una prova cari amici e vedrete che quello che vi dico è perfettamente dimostrabile .............. a 110 Km/h alzatevi in piedi senza farvi male e come di incanto ............... il silenzio..........., poi risedetevi ............. però poi vi renderete conto, purtroppo, che il rumore aumenta del 200 % ........

....... poi il livello di sopportazione è soggettivo e dipende da tanti fattori ( altezza,sensibilità udito , ecc.) , ma non mi dire che a 150 Km/h non senti nulla ......... allora ti posso solo che consigliare una prova di un' altra  moto in termini di confort acustico .............. a presto.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: jared84 - 26 Aprile 2012, 01:07
ne vale la pena rischiare di arrivare a Settembre con un aumento del listino Honda e la mia che si svaluta .............
No da quando il listino per le moto aumenta a settembre,che corrisponde alla fine della stagione in moto(per molti)..il momento buono per comprare parte proprio da li..certo che magari piazzi peggio la tua...fossi in te inizierei a sondare il terreno adesso con un pò di annunci su siti vari...che non spunti qualcuno all'improvviso che te la prende e poi ti fai l'hornet..anche mille euro risparmiati fanno,di questi tempi poi...
è ora che arriva primavera che i conce fanno gli affari mogliori perchè arriva il tempo buono,la scimmia sale..l'ansia di salire in sella e.. bingo :D
Nelle compravendite ci vuole pazienza..se ti fai prendere dalla fretta ci rimetti parecchio poi...parere personale.
Saluti di nuovo ;)
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: SKYtransalp - 26 Aprile 2012, 20:02
  ............ VENDUTA !!!!!!!!!!!!!!! .................... ad un privato, domani, è un dottore e mi ha già fatto l' assegno circolare a mio nome ........ tramite un agenzia ....................... a 5500 euro, ora, Sabato, nuova Hornet abs  a 7000 euro in offerta ( da 7200 ulteriore sconto di 200 euro ....... ) e con 1500 euro ho cambiato moto ............. direi che ci può stare .................... che ......... emoass
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Murdock - 26 Aprile 2012, 21:13
 :wtg: 5.1.gif
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: Ciuss - 30 Aprile 2012, 14:52
Aggiornato primo post, soprattutto sulla parte riguardante lo scarico.
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: scoya - 15 Novembre 2012, 21:30
Transalp.. bella moto.. ma assolutamente pesante per l'off road!
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: giorgiomario - 20 Novembre 2012, 18:50
Certo non è una cavalletta, ma con un'attenta guida in piedi si sopperisce abbastanza al peso
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: VaraNera - 20 Novembre 2012, 21:37
Transalp.. bella moto.. ma assolutamente pesante per l'off road!

forse perchè non hai mai provato a farlo con una Africa Twin...  ::) 18.gif
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: giorgiomario - 22 Novembre 2012, 15:24
Secondo me il problema non è il peso (la LC8 pesa 50 kg in più) ma la geometria del telaio e specie del cannotto dello sterzo. Se fosse un pò meno verticale ed un pò più alta da terra sarebbe eccellente, al posto che buona com'è tutt'ora
Titolo: Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
Inserito da: wolfsea - 11 Febbraio 2013, 14:30
Che dire ottima recensione CIUSS...
sicuramente servirà a chi da poco acquistera una TA.
 
 
Angelo