Passione Honda On-Off
Chiacchiere all'osteria => Varie => Topic aperto da: giorgiomario - 25 Gennaio 2012, 19:20
-
Ciao ragazzi.... oggi sono andato a fare un giro bellino bellino in fuoristrada....
sono piacevolmente colpito dalla moto:
le prime centinaia di metri le ho fatte stando seduto e devo dire che la guidabilità è pessima, come mi aspettavo.. la moto va un pò ovunque, curvare nel lungo è difficile, la frenata si scompone e il posteriore saltella.... poi ho iniziato a prendere più confidenza e mi sono alzato in piedi. La moto è radicalmente cambiata, ho iniziato a gestirla meglio con le gambe; la gomma posteriore non pattina eccessivamente, pur essendo una gomma da on/off (parlo della michelin anakee)... il precarico maggiorato alla forcella mi ha aiutato tantissimo a non avere più quei fastidiosi ondeggiamenti dell'anteriore con fine corsa pesanti che mi davano fastidio... allo stesso tempo la forcella è più frenata, per cui evita il ritorno che fa scomporre la moto... l'altro giorno ho aumentato un pò la durezza dell'ammortizzatore posteriore e devo dire che va molto meglio. Le pedane della touratech vanno di lusso, infatti il piede ha un'ottima base di appoggio e non perde mai grip, cosa che con le originali succedeva spessissimo...
la frenata è stabile, la moto non si scompone e frena abbastanza bene, compreso il posteriore... facendo la frenata classica senza tirare la frizione la moto lavora benone e quando si entra in curva si riesce a gestire l'erogazione del motore pelando il freno posteriore.... insomma devo dire che sono molto soddisfatto! inoltre le velocità non sono da poco..... ad un certo punto, in uno stradone bianco ho raggiunto quasi i 120 orari e ho chiuso per paura di scivolare, ma era una paura solo mia... la moto in sè non mi ha dato segnali di perdite di aderenza....
Boh io sono molto contento...
Il perchè di questo messaggio?? volevo solo condividere l'opinione con voi e sapere se voi avete avuto altre impressioni.... una cosa è sicura: il bicilindrico è molto più gestibile del mono a parità di cilindrata! baloon baloon
-
:wtg: 61.gif :wub: 5.1.gif
-
hahahahah spero di non aver esagerato con le parole, quando inizio a scrivere non mi fermo più.... comunque le sensazioni sono state quelle!
Comunque ho sperimentato cosa vuol dire picchiare col cavalletto centrale, è un pò troppo ballerino per i miei gusti, mi ero dimenticato di scriverlo! c'è qualche sistema fattibile per bloccarlo sendo voi?
Il ktm aveva un elastico robusto...
-
Devi usare un accrocchio simile....
-
Hai per caso qualche idea su dove fissarlo?
-
O da una delle 2 staffe pedane passeggero oppure scratch ???
-
scuste avevo sbagliato sezione.... baloon
Stavo pensando di comprare qualche elastico grosso e provare a fissarlo da li.....
Grazie per la dritta della staffa della pedana pass.... non ci avevo assolutamente pensato ed obiettivamente è li... a 2 passi
-
Senzazioni in off road?! sabato mi sono allungato con il mio cre250.... sono ancora dolorante..... stretcher.gif
A parte gli scherzi complimenti! fiori
-
una volta mi sono allungato malamente anche io col ktm 250 4t... scivolone in sesta piena... ecco perchè più su ho parlato di chiudere il gas.....
Frattura del pollice destro, girato e rotto dal manubrio; ginocchio lussato con torsione di praticamente 180° (lo stivale è rimasto sotto la moto e lo strisciare mi ha fatto girare il ginocchio) anca sub lussata, ematoma enorme nella coscia e qualche giorno dopo ematoma grosso venuto fuori nel fianco sinistro..... una caduta idiota! pelato il freno anteriore e c'era un pò di fango..... dolori lancinanti per tanto tempo 49.gif
-
Beato te che puoi fare del fuoristrada a Gennaio!!! :TRtriste: In piemonte bisogna aspettare almeno Aprile/Maggio.
Comunque le sensazioni che hai descritto, sono esattamente quelle che ho riscontrato l'anno scorso in alcuni giri che ho fatto
in off. assolutamente meglio in piedi si controlla tutto meglio, io mi siedo solo nei tornanti stretti.
Io adesso ho montato il mono ohlins :D perchè quello di serie proprio non lo digerivo ma alle forcelle non ho fatto ancora nessuna modifica, tu cosa hai cambiato?
-
Il mono mi interessa molto, ma ora come ora non ce la faccio a farlo stare nel paniere di spese 888.gif per cui cerco di sistemare il botto originale e finchè va lo tengo!
Dunque invece l'anteriore mi faceva proprio schifo..... per cui ho fatto la sostituzione dei cuscinetti, con quelli conici, poi ho fatto cambiare i paraoli, che erano distrutti e perdevano, ho fatto aumentare il precarico con dei tamponcini di theflon e sostituire l'olio per avere una forcella un pò più frenata.....
Il prossimo step sarà, spero presto, la sostituzione delle molle con delle progressive... solo che non ho idea del meccanico cui affidare la moto, perchè da me sono tutti porci... lavorano malissimo e sono cari come il fuoco...
Considera che io viaggio più in inverno che in estate con la moto, soffro troppo il caldo e da me arriva tranquillamente a più di 40° per cui mi sciolgo :)
-
Ciao, grazie per i consigli, il meccanico (esperto solo di sospensioni) che mi ha fatto il lavoro del mono, per l'anteriore
mi consiglia invece che sostituire le molle, di mettere dei pompanti Mupo e di sostituire l'olio. scratch
Vedrò più avanti il da farsi intanto sto guardando quà e là le varie modifiche
-
io ancora non ho idea di quali molle prendere, per ora è in fermo per la decisione... pondero sempre a lungo le modifiche, mesi e mesi di valutazioni in genere :)
-
io ancora non ho idea di quali molle prendere, per ora è in fermo per la decisione... pondero sempre a lungo le modifiche, mesi e mesi di valutazioni in genere :)
Io per ora con le Wilbers Progressive :wtg: :wtg: :wtg:
-
e come ti trovi? 29.gif mi verrà la scimmia :)
-
e come ti trovi? 29.gif mi verrà la scimmia :)
Bè, allora scimmiati 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif perchè ne vale veramente la pena pash.gif pash.gif pash.gif
-
Lol allora a posto..... scimmia partita.... dopo il tagliando alla macchina, che tanto faccio io, e qualche altra cosuccia inizierò a programmare anche le molle progressive! il problema è che non saprei veramente dove farle montare....
-
Bè, una officina di cui ti fidi o un amico...io l'ho fatto fare da uno che conosco, e a cui per certi lavoretti si rivolge pure il conce ufficiale Honda di Rimini, mentre per l'acquisto le ho prese qui:
http://www.holeshotmoto.it/molle-forcella-wilbers-progressive-lineari.html
Ottimo prezzo :wtg: :wtg: :wtg:
-
Urka!!!!! pensavo molto di piùùùùùùùùùù allora il momento è più vicino :vb: :vb:
ma ci fai anche off? perchè io ho sentito dire che le progressivie, nelle buche piccole e ravvicinate, fanno scomporre molto la moto..... boh non so se crederci!
Che olio hai messo? è un olio apposito per progressive?
-
ah poi dimenticavo.... ma è difficile da fare come lavoro?
-
Dunque, l'olio è sempre un SAE10 come l'originale, ed è sempre marcato Wilbers (arriva tutto assieme prezzo incluso), off è sempre una parola grossa (ora arriva Remo e rompe), se però vogliamo parlare di stradine bianche e/o semisterrate ecc per me vanno bene, oltretutto considerando le condizioni dell'asfalto qui in Romagna direi che è quasi come fare off perciò per me sono :wtg: .
Io il lavoro non l'ho mai visto fare dunno.gif , quindi come dicevo nell'altra risposta l'ho fatto fare da persona di fiducia.
-
si conosco l'antifona.... come ho più volte detto, in Sardegna è prefribile andare in strada bianca rispetto all'asfalto, perchè almeno li hai la consapevolezza di essere sullo sconnesso e certi crateri te li aspetti :) mm quindi bisogna cercare di capire se è fattibile in casa il lavoro, oppure se è difficile.... io ho un olio un pò più denso, perchè lamentavo troppo ritorno nella forca, per cui ho un olio che la frena un pò.... ed effettivamente va molto meglio!
Ho visto anche delle specie di tappi per la forcella che hanno la ghiera di regolazione.... ma cosa regolano, se non c'è una meccanica dentro?
-
I tappi che hai visto servono per la regolazione del precarico molla.
Anche a me avevano suggerito un olio + denso, ma poi pensandoci bene, se cambi molle montandone di maggiormente performanti, l'olio (parere personale) conviene lasciarlo della medesima densità....
-
Eh probabilmente hai ragione.... però avrei timore di avere un'avantreno troppo nervoso, allo stato attuale... forse rimetterei l'olio che ho.... anche se sinceramente non ricordo che gradazione sia..
ora mi documento su chi potrebbe farmi il lavoro, o per lo meno su come si fa il lavoro perchè ho un'idea vaga della procedura ma francamente non l'ho mai fatto nè visto fare
-
Bè, considera che una molla progressiva lavora diciamo medio morbida per i primi 3/4 di affondo, dopodichè diventa dura perchè ovviamente le spirali sono più ravvicinate, quasi a pacco.
-
il problema sarebbe proprio quello..... avrei paura che la progressività acceleri anche l'estensione.... scratch
-
Assolutamente no, se poi vedessi che differenza fra le lineari originali, e le progressive Wilbers, partiresti al volo con l'acquisto... ;)
-
29.gif 29.gif 29.gif scimmia scimmia....... grazie mille ahah :)
-
29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif
29.gif 29.gif 29.gif scimmia scimmia....... grazie mille ahah :)
29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif 29.gif
-
quanto prima farò l'acquisto ed il lavoro, sempre che la vecchietta di casa non mi faccia scherzi brutti (intendo la mia 18enne auto) 29.gif score.gif 29.gif