Passione Honda On-Off
Chiacchiere all'osteria => Varie => Topic aperto da: bart - 20 Gennaio 2012, 21:19
-
Quest'estate parlando con un'amico che aveva fatto un corso di guida sportiva è emersa questa cosa. In pratica gli hanno detto che per entrare in curva, sopra ad una certa velocità, bisognava spingere leggermente sul manubrio con il braccio che sta dove si vuole curvare. Esempio, curva a destra spinta leggera con il braccio destro sul manubrio. Questo implica l'utilizzo dell'effetto giroscopico e fa piegare la moto. Incuriosito, sono andato a vedere sul sito di motosprint ed in effetti ci sono dei video che spiegano questa tecnica.
http://www.youtube.com/watch?v=N0Rp1ALiS5s
Voi lo fate/sapevate?
-
scratch bò, sinceramente non ci ho mai fatto troppo caso, però so per certo che uso anche i piedi sulle pedane...
-
certo che si 888.gif si curva spingendo sulla parte della moto che sta sul lato interno della curva, sia manubrio che pedana ;)
anche con la bici è così, ma te ne accorgi molto soprattutto quando guidi una moto ipersportiva con i manubrii bassi :cool:
-
...sì, lo sapevo. L'avevo già sentito dire ad un ufficiale della polizia stradale di quelli che vanno in moto. In effetti funziona, ma devi essere delicato perchè la moto va più rapidamente in piega
-
Non lo sapevo, ma pensandoci 18.gif lo faccio istintivamente.
-
scratch bò, sinceramente non ci ho mai fatto troppo caso, però so per certo che uso anche i piedi sulle pedane...
Pensa se usavi i piedi sul manubrio!!
-
Lo facciamo tutti un po' senza accorgercene, ma come dice Nippi sulle sportive la cosa è più evidente.
fiori
-
...sì, lo sapevo. L'avevo già sentito dire ad un ufficiale della polizia stradale di quelli che vanno in moto. In effetti funziona, ma devi essere delicato perchè la moto va più rapidamente in piega
Verissimo, bisogna dosare bene la spinta perché poi più vai forte più la moto scende in piega. Della pedana invece non ne sapevo nulla.
-
scratch bò, sinceramente non ci ho mai fatto troppo caso, però so per certo che uso anche i piedi sulle pedane...
Pensa se usavi i piedi sul manubrio!!
Bè, e chi non mette la testa dentro al casco??? roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
-
Quando ho preso la moto, facendo qualche giro in compagnia, notavo che gli amici affrontavano le curve senza tanta difficoltà e notavo che per affrontare la stessa curva, mi toccava piegare più di loro. Cercando di capire dove "sbagliavo", mi sono reso conto che istintivamente spingevo lo sterzo verso l'esterno, ciò comporta infatti una maggiore inclinazione della moto che per uno arruginito e schiappa come me, faceva un pò paura, sopratutto all'inizio. Quindi, visto che non affronto le curve a velocità alte, preferisco invece di spingere sul manubrio, "concentrarmi" sul gomito... cioè butto giù il gomito verso l'interno curva, ciò comporta una spinta ridotta o nulla sullo sterzo verso l'esterno ed un legggero abbassamento del busto in posizione "di attacco" con conseguente abbassamento del baricentro. In pratica a parità di curva e velocità, non mi tocca guidare come in una pista da corsa, riducendo inoltre l'effetto frusta nel cambio traiettoria delle curve ad "S".
Ovviamente, incrementando la velocità, mi aiuto maggiormente con le gambe e spostando di più il peso del corpo.... sono ancora un pò titubante nel piegare troppo la moto anche se, a poco a poco, mi sono accorto di prenderci confidenza.
In conclusione lo reputo si un ottimo consiglio ma forse non bisogna dimenticare che le nostre non sono CBR...
-
adesso mi farò odiare... ragazzi ma la tecnica di spingere manubrio e pedane dal lato interno della curva è la prima cosa che si deve imparare per andare in moto "decentemente", non solo con una sportiva ma con tutte le moto. Non serve solo a curvare meglio ma se acquisita d'istinto salva da moltissime situazioni impreviste come ad esempio un ostacolo in piena curva o addirittura una curva affrontata male in cui si rischia di fare un lungo.
Come qualcuno ha detto spesso si usa senza rendersene conto ma averne la padronanza è un'altra cosa .
-
adesso mi farò odiare... ragazzi ma la tecnica di spingere manubrio e pedane dal lato interno della curva è la prima cosa che si deve imparare per andare in moto "decentemente", non solo con una sportiva ma con tutte le moto. Non serve solo a curvare meglio ma se acquisita d'istinto salva da moltissime situazioni impreviste come ad esempio un ostacolo in piena curva o addirittura una curva affrontata male in cui si rischia di fare un lungo.
Come qualcuno ha detto spesso si usa senza rendersene conto ma averne la padronanza è un'altra cosa .
No, ma perché odiare, è proprio quello che dicevano a questo mio amico istruttori esperti che fanno questo di mestiere. :D Infatti è stato definito l'abc della guida, cosa che mi ha fatto un po' imbarazzare non sapendone nulla al momento della chiacchierata. :D Tu dici che può salvare da situazioni impreviste, in che senso? Io ho notato che facendolo uno non deve saltellare da una parte all'altra della moto e diventa un corpo unico con questa, proprio come fanno vedere sul video di motosprint che ho riportato.
-
adesso mi farò odiare... ragazzi ma la tecnica di spingere manubrio e pedane dal lato interno della curva è la prima cosa che si deve imparare per andare in moto "decentemente", non solo con una sportiva ma con tutte le moto. Non serve solo a curvare meglio ma se acquisita d'istinto salva da moltissime situazioni impreviste come ad esempio un ostacolo in piena curva o addirittura una curva affrontata male in cui si rischia di fare un lungo.
Come qualcuno ha detto spesso si usa senza rendersene conto ma averne la padronanza è un'altra cosa .
No, ma perché odiare, è proprio quello che dicevano a questo mio amico istruttori esperti che fanno questo di mestiere. :D Infatti è stato definito l'abc della guida, cosa che mi ha fatto un po' imbarazzare non sapendone nulla al momento della chiacchierata. :D Tu dici che può salvare da situazioni impreviste, in che senso? Io ho notato che facendolo uno non deve saltellare da una parte all'altra della moto e diventa un corpo unico con questa, proprio come fanno vedere sul video di motosprint che ho riportato.
Nessun odio, anzi grazie.
Come abbiamo alcuni scritto in parte viene d'istinto però coi corsi base si può affinare la tecnica per migliorare la propria e altrui sicurezza;
in ogni caso è importante l'apporto delle esperienze condivise nel forum.
191.gif
-
bene meglio cosi, sapete quando qualcuno "vecchio" del mestiere da consigli c'è sempre qualche persona suscettibile ed orgogliosa che si infastidisce.
In ogni caso, per rispondere a Bart, il saper come e quando premere più o meno decisamente sul manubrio (lato interno curva) come ho già detto, può far chiudere una curva impostata male, può far evitare un ostacolo improvviso , peggio ancora se in curva. La dinamica della moto in curva, per una serie di leggi fisiche che non è qui la sede per illustrale, risente positivamente della pressione sul manubrio e sulle pedane tanto che il dosaggio oculato della pressione fa letteralmente girare la moto, in piega, quasi da sola. Fate delle prove su strade libere e ampie e vi accorgerete delle differenze. Andateci piano però, provate con curve affrontate allegre e leggere pressioni sul manubrio e pedane cosi capite l'effetto.
-
191.gif Sicanos delle dritte che sono bene accette, almeno da uno come me che e' praticamente neofita di moto;
E' inoltre giusto esercitarsi in condizioni che permettano spazi e tempi di recupero.
Appena possibile faro' tesoro delle tue dritte.
-
Sarà che sono nubbio, ma lo sterzo di questo sembra fisso (tranne quando perde aderenza) o comunque non riesco a coglierne i movimenti.
Eppure.......
http://www.youtube.com/watch?v=iGsTcmLG7dU (http://www.youtube.com/watch?v=iGsTcmLG7dU)
-
Enzo guarda che spingere sul manubrio non significa "girarlo", fai come ho consigliato, qualche prova e capirai l'effetto.
-
Ok, allora avevo capito male fino ad ora credendo che intendevate qualcosa di più "accentuato" di quello che pensavo normale ::)
Rimando verso marzo le prove.... sono conscio di aver bisogno di tanta pratica e non vedo l'ora :wtg:
-
Sarà che sono nubbio, ma lo sterzo di questo sembra fisso (tranne quando perde aderenza) o comunque non riesco a coglierne i movimenti.
Eppure.......
http://www.youtube.com/watch?v=iGsTcmLG7dU (http://www.youtube.com/watch?v=iGsTcmLG7dU)
eppure.... :) sono rimasto in silenzio per tutto il tempo ... porca miseria come va!
e comunque sembra davvero fisso :)
-
A vederlo, o meglio, a sentirlo fa venire voglia di correre ed un pò di adrenalina comincia ad andare in circolo :ph34r:
ma sono rimasto sbalordito dalla stabilita della telecamera.... l'orizzonte è sempre orizzontale. Si vede che non è un video amatoriale !
Peccato che la frittata di moscerini non lascia leggere il contachilometri.....
Avete notato il pistone montato sullo sterzo, quell'aggeggio di alluminio con i due braccetti fissati ai due lati dello sterzo e la parte centrale fissata sul vertice del telaio, penso serva per smorzare lo sbacchettamento dello sterzo.
Se si potesse montare sul TA....... :chin:
-
andate su questo sito:
http://mcravenna.blogspot.com/
poi, in basso a destra, scaricate le due guide in pdf...contengono delle info utili per la guida sicura!!
-
Io ho imparato ad andare in moto da autodidatta, finchè 8 anni fa non ho conosciuto un ex crossista passato poi alle supermono che ne sapeva una più del diavolo..
vicini di casa e sempre in giro insieme, mi ha dato scuola di trial per parecchio tempo, scuola di enduro nelle piste e nei fettucciati, oltre alle mille dritte necessarie per guidare bene una moto.
poi ci sono voluti gli anni per mettere in pratica e migliorarsi, e come in tutte le cose basta saltare una stagione per ritrovarsi indietro un bel pò.
allenamento, scioltezza e LA FORTUNA DI AVERE QUALCUNO CHE TI INSEGNA sono cose fondamentali per andar bene su due ruote!
c'è poi tutta quella serie di cose che non si possono scrivere o dire, ma che uno deve sperimentare sulla propria pelle, voli compresi. il proprio limite a quel punto si sposta sempre più in là e la guida diventa più sicura.
un'ottima scuola secondo me è il trial, bastano un paio di weekend con un insegnante per capire come interagire con una moto facendole fare ciò che si vuole, e la cosa poi aiuta davvero tanto anche sulle altre..
-
bene meglio cosi, sapete quando qualcuno "vecchio" del mestiere da consigli c'è sempre qualche persona suscettibile ed orgogliosa che si infastidisce.
In ogni caso, per rispondere a Bart, il saper come e quando premere più o meno decisamente sul manubrio (lato interno curva) come ho già detto, può far chiudere una curva impostata male, può far evitare un ostacolo improvviso , peggio ancora se in curva. La dinamica della moto in curva, per una serie di leggi fisiche che non è qui la sede per illustrale, risente positivamente della pressione sul manubrio e sulle pedane tanto che il dosaggio oculato della pressione fa letteralmente girare la moto, in piega, quasi da sola. Fate delle prove su strade libere e ampie e vi accorgerete delle differenze. Andateci piano però, provate con curve affrontate allegre e leggere pressioni sul manubrio e pedane cosi capite l'effetto.
In sicurezza con gomme belle calde ho fatto più prove e, prima di oggi lo facevo istintivamente, premendo sul manubrio si correggono facilmente le traiettorie. :wtg:
-
Guidare usando la spinta sul manubrio è divertente quando ci fai l'abitudine ma come dice sicanos la cosa va padroneggiata. Soprattutto su una motona pesante e col baricentro alto come la Vara, aggiungo io, all'inizio la velocità con cui la moto si scaraventa in piega usando questa tecnica può fare paura. Io di solito la uso quando mi va di fare un po' lo scemo perché aiuta molto specie nei cambi di direzione. Se invece vado a passeggio preferisco l'approccio più "classico" di accompagnare giù la moto col peso del corpo, che favorisce una guida più dolce e rilassata.
G
-
Si condivido in quanto giro per svago e quindi, come ho già scritto, guido d'istinto col corpo;
però ho appunto provato e con pressioni, diciamo calibrate, sul manubrio si possono correggere o modificare le traiettorie.
Bisogna sicuramente allenarsi, in sicurezza, considerando anche il mezzo che si cavalca.
Però può essere sicuramente utile.
-
di questa tecnica non avevo idea, sinceramente..... però mi sono accorto che d'istinto faccio una cosa simile, solo su strada asfaltata non spingo sulla pedana interna, ma lascio che il peso del corpo faccia scendere la moto....
su terra invece uso tantissimo le pedane, spingo spesso con la gamba all'esterno della curva per contrastare la tendenza al sovrasterzo e mi sono sempre trovato bene. lo faccio anche da seduto... ma la guida su terra è completamente diversa
-
bene meglio cosi, sapete quando qualcuno "vecchio" del mestiere da consigli c'è sempre qualche persona suscettibile ed orgogliosa che si infastidisce.
In ogni caso, per rispondere a Bart, il saper come e quando premere più o meno decisamente sul manubrio (lato interno curva) come ho già detto, può far chiudere una curva impostata male, può far evitare un ostacolo improvviso , peggio ancora se in curva. La dinamica della moto in curva, per una serie di leggi fisiche che non è qui la sede per illustrale, risente positivamente della pressione sul manubrio e sulle pedane tanto che il dosaggio oculato della pressione fa letteralmente girare la moto, in piega, quasi da sola. Fate delle prove su strade libere e ampie e vi accorgerete delle differenze. Andateci piano però, provate con curve affrontate allegre e leggere pressioni sul manubrio e pedane cosi capite l'effetto.
Ben detto
mi permetterei di aggiungere una cosa: visto che molte persone ignoravano un rudimento della guida della moto, prima di rischiare di fare queste prove, magari di apprendere anche qualche rudimento sull'impostazione della curva per quanto riguarda le traiettorie e quale punto della corsia è meglio impegnare ad esempio.
Le guide che ha consigliato Nicola le conosco e personalmente le trovo ben fatte, semplici ed intuitive. a molti forse potrebbe far bene leggerle.
non è per fare i "Valentino Rossi" in strada, s'intende, ma ne va della nostra ed altrui sicurezza.
Saluti
-
Ragazzi sono rimasto allibito! ho provato...... che figata!!!!! non credevo ai miei occhi! baloon baloon baloon
-
Ragazzi sono rimasto allibito! ho provato...... che figata!!!!! non credevo ai miei occhi! baloon baloon baloon
Mi sto leggendo il libro "Let's Ride" di Ralph Barger. Qui lo chiama "controsterzo" e dice che se impari a controsterzare sempre e a farlo come si deve in curva, in presenza di un ostacolo improvviso, potrebbe anche salvarti la pelle. Comunque io mi sto sforzando a spingere sempre sul manubrio. Ora, rispetto ad un anno fa mi viene molto meglio e riesco a spingere anche un po' di più rispetto al principio.
-
si ho notato che la moto risponde in una maniera del tutto differente...... chissà se è applicabile agli sterrati drunk.gif
-
Per chi va in pista fa parte dell'abc dell'andare in moto, che poi applicato in strada rende la guida molto più fluida, redditizia e allo stesso tempo sicura, oltre che coreografica...
Nel lontano 2004 quando varcai per la prima volta l'ingresso di una pista avevo un amico, con tanta esperienza che non ha fatto altro che invitarmi a guidare con pedane e premendo lo sterzo al contrario della curva, ormai fa parte di me da molti anni e le tante persone che sono uscite con me in moto sia su strada che su pista hanno fatto sempre i complimenti per la guida fluida e veloce.
Certo ho speso una fortuna in pistate e fatto tantissimi km su strada, ma se mentre si guida si pensa a quello che si fa e se si esce con un persona che guida bene e gli si chiede di poterlo seguire senza esagerare, vedrete che migliorerete tantissimo ad ogni uscita e diverrete padroni di guidare correttamente una moto... Naturalmente su strada usando una sola corsia, di pericoli ce ne sono già abbastanza...
;)
-
si ho notato che la moto risponde in una maniera del tutto differente...... chissà se è applicabile agli sterrati drunk.gif
si ma attenzione non è la stessa cosa, lì devi gestire posizione sulla moto e bilanciamento dei pesi. la guida in fuoristrada è completamente diversa
-
si si quello certo, anche perchè il coefficiente di aderenza è nettamente inferiore..... e su terra la moto si guida in piedi, per cui viene difficile sfruttare questo effetto...... proverò :vb: :vb: e vi farò sapere i risultati baloon
-
Per chi va in pista fa parte dell'abc dell'andare in moto, che poi applicato in strada rende la guida molto più fluida, redditizia e allo stesso tempo sicura, oltre che coreografica...
Nel lontano 2004 quando varcai per la prima volta l'ingresso di una pista avevo un amico, con tanta esperienza che non ha fatto altro che invitarmi a guidare con pedane e premendo lo sterzo al contrario della curva, ormai fa parte di me da molti anni e le tante persone che sono uscite con me in moto sia su strada che su pista hanno fatto sempre i complimenti per la guida fluida e veloce.
Certo ho speso una fortuna in pistate e fatto tantissimi km su strada, ma se mentre si guida si pensa a quello che si fa e se si esce con un persona che guida bene e gli si chiede di poterlo seguire senza esagerare, vedrete che migliorerete tantissimo ad ogni uscita e diverrete padroni di guidare correttamente una moto... Naturalmente su strada usando una sola corsia, di pericoli ce ne sono già abbastanza...
;)
Mi potresti spiegare come devo comportarmi con le pedane. Io normalmente spingo solo sul manubrio ma non spingo sulle pedane. scratch
-
Per chi va in pista fa parte dell'abc dell'andare in moto, che poi applicato in strada rende la guida molto più fluida, redditizia e allo stesso tempo sicura, oltre che coreografica...
Nel lontano 2004 quando varcai per la prima volta l'ingresso di una pista avevo un amico, con tanta esperienza che non ha fatto altro che invitarmi a guidare con pedane e premendo lo sterzo al contrario della curva, ormai fa parte di me da molti anni e le tante persone che sono uscite con me in moto sia su strada che su pista hanno fatto sempre i complimenti per la guida fluida e veloce.
Certo ho speso una fortuna in pistate e fatto tantissimi km su strada, ma se mentre si guida si pensa a quello che si fa e se si esce con un persona che guida bene e gli si chiede di poterlo seguire senza esagerare, vedrete che migliorerete tantissimo ad ogni uscita e diverrete padroni di guidare correttamente una moto... Naturalmente su strada usando una sola corsia, di pericoli ce ne sono già abbastanza...
;)
Mi potresti spiegare come devo comportarmi con le pedane. Io normalmente spingo solo sul manubrio ma non spingo sulle pedane. scratch
Si spinge sulla pedana interna, non serve appendersi, basta spostare un pò il peso del corpo all'interno, aiuterai la moto a scendere in piega e al contrario per farla risalire prima, magari in una esse...
Prova per gradi, facendo la curva piano e pensando attentamente a ciò che fai, vedrai che con la pratica ti verrà naturale poi con grandi benefici nella fluidità di guida...
:welcome:
-
In pratica spingi sulla pedana e sul manubrio contemporaneamente?
-
aggiornamento: su terra non mi è piaciuto, tende a far inclinare troppo la moto e l'anteriore non me lo sono sentito "mio"..... invece nelle curve asfaltate..... wow!!!! fra ieri ed oggi ho fatto circa 300 km ed ho sperimentato..... mi fanno male i palmi delle mani, sicuramente perchè arrivo più deciso in frenata..... è troppo divertente questo sistema di guida emo-10
-
si si quello certo, anche perchè il coefficiente di aderenza è nettamente inferiore..... e su terra la moto si guida in piedi, per cui viene difficile sfruttare questo effetto...... proverò :vb: :vb: e vi farò sapere i risultati baloon
nel mio piccolo, ho fatto motocross ed enduro, posso dirti che per la guida in fuori strada il peso sulle pedaline và caricato all'esterno della curva quindi se la curva è a sinistra la pressione và fatta sulla pedana destra
-
si, anche perchè così dai più aderenza al posteriore.....lo schiacci...
-
Io su terra adotto due tecniche diverse, a seconda se sto in piedi o seduto.
Se sono in piedi la curva la imposto molto premendo la pedana interna e spostando la moto con le ginocchia che cerco di tenere regolarmente "a X"
Da seduto (il più delle volte nello stretto) la gamba interno la tengo quasi dritta, vicina ai convogliatori e pronta a scalciare se necessario. La spinta in questo caso la dò sia con la mano interna sul manubrio, che con la gamba esterna che spinge il serbatoio verso l'interno della curva.
Fidatevi anche col transalp se si abbinano queste tre mosse (pedana-manubrio-gamba esterna che piega il serba) si hanno pieghe fulminee, l'unico rischio è che in una S può venir voglia di fare lo slalom con questa tecnica... bene in quel caso vi accorgerete subito che le forche della TA non sono quelle di una stradale :smokin: