Passione Honda On-Off

Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: giorgiomario - 05 Ottobre 2010, 11:46

Titolo: ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 05 Ottobre 2010, 11:46
Ciao a tutti.....
ho qualche problemino di effetto swimming nel mio transalp... il manubrio "nuota" se lo si lascia, dai 60 ai 70 km/h
so che il problema è una gomma fuori equilibratura, in quanto ho notato il segno del piombo che dev'essere saltato via in un'uscita off road un pò spinta per le prestazioni del transalp.... però sta cosa non mi piace. Ho letto nel forum che l'effetto swimming spesso si presenta anche con il bauletto posteriore, o col passeggero. E' un chiaro segnale di instabilità dinamica del veicolo, per me. Volevo sapere: è possibile montare un bell'ammortizzatore di sterzo, magari regolabile?  :)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 05 Ottobre 2010, 11:53
Non so se quelli in commercio siano idonei al ns tipo di moto.....
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: costant - 05 Ottobre 2010, 12:15
e cmq, con l'ammortizzatore di sterzo cosa si risolverebbe?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 05 Ottobre 2010, 12:33
in effetti ho dimenticato di chiedere se secondo voi l'ammortizzatore di sterzo riuscirebbe a eliminare l'effetto swimming.....  :aiuto:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: remo-k-williams - 05 Ottobre 2010, 12:54
L'ammortizzatore di sterzo confrisce piu precisione ad un o sterzo leggero, nel caso di moto da iper prestazioni, tipo quando sei a 230kmh e non vorresti trovarti con due nakkere al posto dei semimanubri, oppure sulle moto da cross/enduro, quando ci stai "dando del gas" su terreno molto sconnesso e non vuoi che ad ogni botta/pietrona il manubrio sembri come il palco (corna) di un toro impazzito!!!
Se una moto ha lo sterzo ke sbacchetta, lo fará anke con l'ammortizzatore di sterzo!!
isogna CORREGGERE il difetto, non coprirlo; come se in auto sentendo un rumorino sospetto alzassi lo stereo...... :mazzate:
 :) :)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 05 Ottobre 2010, 13:13
col fuoristrada i rumorini ho smesso di ascoltarli perchè altrimenti sarei sempre disperato  varadero_blau.gif varadero_blau.gif però evidentemente sull'ammortizzatore di sterzo mi sono fatto un'idea sbagliata... nella guida tipo su strade bianche ecc invece darebbe più sicurezza, giusto?
per lo swimming che posso fare??
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: andreino - 05 Ottobre 2010, 15:44
vai dal gommista e basta! riequilibratura o, se le gomme son quasi finite, cambio gomme! l'ammo di sterzo lascialo alle "sbacchettone" supersport! ;)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Giorgio64 - 06 Ottobre 2010, 09:50
Io ho risolto egregiamente il problema 1sostituendo i pneumatici con i Conto Trailattak 2 bilanciatura su entrambi i lati del cerchio e non sui raggi come fa per risparmiare mamma honda :mazzate: 3 aumentando il peso dei contrappesi al manubrio, ora il manubrio è fermo!!!!!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: remo-k-williams - 06 Ottobre 2010, 13:38
Alura, vediamo un po di cose:
GiorgioMario, su strade bianche non ti serve ad una cippa!!!!
Su mulattiera a cannone SI!!!!!!!!
Giorgio64, se devi aggiungere pesi da ogni parte per far smettere ad un amezzo di fare una cosa ke NON dovrebbe fare, allora quel mezzo ha qualcosa ke non va!!
Torniamo al discorso di alzare il volume dello stereo per no sentire i rumori!!!
La mia moto ha 10 anni, faccio fuoristrada, non strade bianche, nel limite delle mie capacitá che sono inferiori a quelle della moto!!
I miei cerchi hanno preso di quelle mazzate sopraffine, mi monto le gomme io con le leve e non mi sogno di equilibrarle.
Se mollo il manubrio a 90 Kmh fino a quando la moto cade per esaurimento di spinta, la moto va dritta!!!!!!
NOn ho pesi ne sul manubrio, me sulle ruote, solo un po di piombo nella zucca a dire il vero :P
Ma ho le sospensioni a posto ed i cuscinetti di sterzo giusti e regolati ad hoc!!!
Se la portate da un mecca ufficiale, NON vi dirá  mai ke la moto ha un difetto,ma di NON staccare le mani dal manubrio, xke honda NON ammette di avere questo difetto, ke poi sia da imputare agli scarsissimi cuscinetti a sfere od alle sospensioni loffe questo poco importa!!!! :ttok:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Giorgio64 - 06 Ottobre 2010, 14:12
Mica ho detto che aggiungo pesi ovunque quelli sulle ruote vanno messi al posto giusto e forse anche meno di quelli originali, i pesi se non li hai tolti ci sono e sono all'interno del manubrio, le oscillazioni al manubrio sono congenite al transalp tra i 50 e i 70 almeno per il 700 io fuoristrada con questa moto non lo faccio perchè non mi diverte ho altri mezzi la moto è a posto stai pur tranquillo poi ricordiamoci sempre che ognuno sul proprio mezzo ci mette ciò che vuole l'importante è noi giudicare gli altri mai... specie se non si conoscono e se non si conoscono le loro competenze
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: remo-k-williams - 06 Ottobre 2010, 18:21
Mica ho detto che aggiungo pesi ovunque quelli sulle ruote vanno messi al posto giusto e forse anche meno di quelli originali, i pesi se non li hai tolti ci sono e sono all'interno del manubrio, le oscillazioni al manubrio sono congenite al transalp tra i 50 e i 70 almeno per il 700 io fuoristrada con questa moto non lo faccio perchè non mi diverte ho altri mezzi la moto è a posto stai pur tranquillo poi ricordiamoci sempre che ognuno sul proprio mezzo ci mette ciò che vuole l'importante è noi giudicare gli altri mai... specie se non si conoscono e se non si conoscono le loro competenze

hai ragione allora sono io che sbaglio....
Accidenti, allora chi lo dice alla mia moto che col manubrio diverso, quindi senza contrappesi interni, ne esterni e con le ruote senza bilanciatura, non sbatacchia....
Diglielo tu che se glielo dice un estraneo, magari non si offende!!!
SE LA MOTO SBATACCHIA TRA I 50 ed i 70 allora la moto HA QUALCOSA CHE NON VA, pure se sei Nico Cereghini!!! :TRmarameo:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 07 Ottobre 2010, 09:03
Quando portai la moto per un problema al cambio, naturalmente non riscontrato, dal concessionario... Fu chiamato il tecnico della honda italia che venne in aereo appositamente per me. Il problema al cambio non lo riscontrò, ma riscontrò l'effetto swimming grazie a un'ape che gli finì dentro il casco.... mi fece risolvere la cosa equilibrando la gomma in garanzia... ora vogliono 25 (VENTICINQUE) € per mettere un pezzo di piombo in una gomma!!! mi rifiuto! andrò da un gommista e la farò equilibrare!
l'equilibratice è la stessa che si usa per le auto? a occhio il mozzo è troppo largo
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: vanzo - 12 Ottobre 2010, 21:10
Anch'io ho semplicemente cambiato le tourance originali con le contitrailattack e non ho più problemi.  :fuma:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Pistola80 - 12 Ottobre 2010, 23:17
Ho riscontrato lo stesso problema anche io purtroppo!!!
Si accentua con il bauletto Givi V46 installato e con il passeggero!!!

Ho proposto al meccanico di mettere in aggiunta i pesi esterni al manubrio ma non lo ha voluto fare perchè già dotato di quelli interni!!!
Eppure quando installai il bauletto Givi V46 sullo Scarabeo 500 mi dalla Givi mi diedero dei pesi maggiorati da installare al posto di quelli originali!!!
Perchè non fanno la stessa cosa con il Transalp!!!

Cmq il problema esiste su gran parte dei Transalp 700 e l'assistenza non sa come porre rimedio... a me hanno tirato a morire il canotto dado del canotto di sterzo ma non è cambiato nulla!!!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: BoboNero - 12 Ottobre 2010, 23:21

Il canotto deve essere tirato il giusto, forzare il serraggio può solo causare danni ai cuscinetti.
Prova invece a sfilare di qualche millimetro gli steli della forcella ed a indurire il mono.
Ovviamente dopo esserti assicurato del perfetto stato degli pneumatici.
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 12 Ottobre 2010, 23:33
Ma il CANOTTO lo tirate usando i remi oppure andate a motore :wall:

Battutaccia si chiama cannotto, cmq concordo con bobo forzare il serraggio danneggia i cuscinetti.

I contrappesi alle estremita attenuano molto, ma non risolvono completamente se e solo se usi pneumatici più stradali però e ben equilibrati :wtg:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 13 Ottobre 2010, 16:15
sostanzialmente quindi è probabile che risolverei la cosa col cambio degli pneumatici.....  :TRtriste:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 14 Ottobre 2010, 12:19
Passando dagli pneumatici di prima dotazione agli Scorpion Trail della Pirelli, il problema sulla mia si è molto attenuato
anche se non risolto del tutto perchè il gommista mi ha fatto notare che il mio cerchio anteriore è leggermente storto (mi ha fatto capire
però che no si sogna di addrizzarmelo).

In ogni caso montando i contrappesi al manubrio (cambiando anche le manopole) ho ulteriormente attenuato (quasi eliminato il problema). 
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: remo-k-williams - 14 Ottobre 2010, 13:53


In ogni caso montando i contrappesi al manubrio (cambiando anche le manopole) ho ulteriormente attenuato (quasi eliminato il problema).

Non l'hai eliminato, l'hai nascosto!!!! :TRmarameo: :TRmarameo:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 17 Ottobre 2010, 08:15
Neanche tanto bene lo solo spostato ad una velocità più bassa, ma almeno è meno pericoloso :OT: :beer:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 25 Ottobre 2010, 17:10
Pericoloso non mi pare, in quanto la moto comunque resta stabile, anche andando in 2..... è fastidioso sapere che se molli per qualsiasi motivo il manubrio intorno ai 70 km/h...... lo vedrai ballare la danza del ventre  :blink:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 26 Ottobre 2010, 17:35
Diciamo allora potenzialmente pericoloso:

(descrivo una situazione che mi è veramente successa con la Fazer che ancora posseggo e non ha questo difetto)

Ti entra una vespa nell'unico spiraglio aperto tra visiera e mentoniera del casco integrale e per evitare che ti punga molli la presa sula manubrio quel tanto che basta per cacciarla via e mentre combatti con la bestia il manubrio ti entra in risonanza... Non vado oltre  :slayer:

Per la cronaca alla fine mi ha punto sul sopracciglio sinistro, mi sono fermato e di corsa sono entrato in un Bar (ero sulla E45) per mettere del ghiaccio, alla fine sembravo Rocky, ma Adriana non c'era :wub:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 26 Ottobre 2010, 20:02
Costantino, tieni sempre in tasca uno stik di ammoniaca (lo trovi in farmacia), fa miracoli con le punture di insetti, e lo dico da apicoltore, allergico alla puntura della api ;)  :TRbuaha: :wtg:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Massimino - 26 Ottobre 2010, 22:39
A parte che sapevo si chiamasse shimming e non swimming.. :reading:
confermo che con gomme ed equilibratura ben fatta il fenomeno è minore ma dipende da quanto l'anteriore si alleggerisce (infatti con baule pieno e passeggero al seguito è maggiore).
Torniamo al discorso di indurire sospensione posteriore (altri topic), a mio avviso.

Il problema principale del transalp 700 è per quanto io percepisco, nella guida stradale, l'anteriore che non senti mai in mano: troppo leggero per i miei gusti (guida solo on road).
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 27 Ottobre 2010, 09:07
Costantino, tieni sempre in tasca uno stik di ammoniaca (lo trovi in farmacia), fa miracoli con le punture di insetti, e lo dico da apicoltore, allergico alla puntura della api ;)  :TRbuaha: :wtg:

Grazie del consiglio, lo comprerò quanto prima :wtg:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 27 Ottobre 2010, 09:10
A parte che sapevo si chiamasse shimming e non swimming.. :reading:
confermo che con gomme ed equilibratura ben fatta il fenomeno è minore ma dipende da quanto l'anteriore si alleggerisce (infatti con baule pieno e passeggero al seguito è maggiore).
Torniamo al discorso di indurire sospensione posteriore (altri topic), a mio avviso.

Il problema principale del transalp 700 è per quanto io percepisco, nella guida stradale, l'anteriore che non senti mai in mano: troppo leggero per i miei gusti (guida solo on road).

Ti quoto in toto sia per la correzione che per le considerazioni di guida, tant'è che ho provveduto ad indurire e sollevare il posteriore (modificando il mono) a sostenere la forcella (stesse modifiche fatte al mono) e ho anche sfilato leggermente la forcella per caricare ancor un po' l'anteriore. :banana:

Cmq un leggero shimming è rimasto, ma come detto di minor intensità ed a velocità più bassa (intorno ai 40/50 Km/h).
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 27 Ottobre 2010, 12:22
Si mi sono accorto dell'errore di dicitura leggendo ieri sera 4x4magazine. appena ritorno nel posto in cui ho la moto, la prendo e la porto da un gommista serio per fare l'equilibratura dello pneumatico anteriore. poi agirò sull'ammortizzatore posteriore e magari mi sfilo un pò la forcella anteriore.... vediamo come risulta il tutto e vi faccio sapere....
la puntura della vespa l'ho provata anche io...  :morons: :morons: guancia sinistra una volta e l'altra....... inguine tornando dal mare..... vicino vicino ai gioielli non è stato per nulla piacevole  :slayer:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Massimino - 27 Ottobre 2010, 19:17
comunque il problema shimming è reale se avviene senza bauletto.
Nella meraviglia di quella struttura complicatissima che è la moto, anche un bauletto vuoto influisce...
Il problema è quello, ripeto.
Il resto è, avendo montato baule, dover risolvere un problema che però, di partenza, non è mica della moto.
una moto con baule e magari scarsa equilibratura può soffrire di shimming ma essere stabilissima senza...
Ad ogni modo, tenendo le mani sul manubrio è difficilissimo che tale fenomeno possa essere pericoloso a livello di caduta.
Di certo è meglio evitare di averlo, ovvio.

off topic on
Per il cosa portare appresso in ambito punture e pronto soccorso di base mi permetto, essendo membro dello staff di AMI (www.motocicliste-incolumi.com (http://www.motocicliste-incolumi.com)) di consigliare un piccolo kit completo, al costo di pochi euro che può, ahinoi, esser davvero utile (Grattiamoci!).
Tali kit integrano stick ammoniaca, laccio emostatico, forbici, cerotti, salviette umidificate, cotone emostatico ed altro. so che fa strano parlarne ma occorre farlo invece.Noi proponiamo tali kit: dico proponiamo, non vendiamo perché siamo una onlus e quindi basta una donazione che copra le spese del materiale.

Spero che possiate farci visita sul nostro sito o, magari, in una delle fiere su base nazionale (non la esosa milano..siamo una onlus)
pardon off topic
of topic off

Massimo
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Gaston - 24 Novembre 2010, 23:37
CIAO A TUTTI, SONO NUOVO NEL FORUM. HO UNA TRANSALP 700 DEL 2010 E ANCHI'IO HO NOTATO QUESTO PROBLEMA, PERO SOLO QUANDO HO IL BAULETTO POSTERIORE INSERITO. QUANDO L'HO TOLTO HA LASCIATO DI FARLO... COME MAI??? (IL BAULETTO ERA TOTALMENTE SCARICO)
GRAZIE
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: BoboNero - 25 Novembre 2010, 07:29
Ciao, anche se il bauletto è scarico, ti lavora come una sorta di alettone, che raccoglie le correnti d'aria e ti crea come effetto immediato l'alleggerimento dell'avantreno. Poi se lo tieni carico allora il problema si accentua.  :wall:

Un paio di cosette, una estratta dal regolamento del nostro forum, e valido anche in tutti gli altri:
Articolo 3. Uso del maiuscolo: evita di scrivere i messaggi in caratteri maiuscoli: equivale ad URLARE e così viene inteso dagli utenti.
 Inoltre, che ne dici di passare  dalla sezione dei saluti, e dirci qualcosa di te?  :wtg: :wtg:


Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Gaston - 27 Novembre 2010, 19:30
Grazie BoboNero e chiedo scuse per le maiuscule, non è stata la mia intenzione fare "l'effetto" urlo".
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 28 Novembre 2010, 11:40
Ciao, scusate l'assenza molto prolungata.
Ho tralasciato il problema in quanto ho avuto un incidente con la moto e la sto usando pochissimo, purtroppo...
comunque appena potrò andrò a mettere mano al pneumatico anteriore che è una porcheria (parlo dell'originale) per metterne uno decente...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: BoboNero - 28 Novembre 2010, 11:52
Grazie BoboNero e chiedo scuse per le maiuscule, non è stata la mia intenzione fare "l'effetto" urlo".
No problem!!! Non c'è bisogno di scusarsi  :wtg: :wtg: :wtg:
  :vn:



Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: BoboNero - 28 Novembre 2010, 11:53
Ciao, scusate l'assenza molto prolungata.
Ho tralasciato il problema in quanto ho avuto un incidente con la moto e la sto usando pochissimo, purtroppo...
comunque appena potrò andrò a mettere mano al pneumatico anteriore che è una porcheria (parlo dell'originale) per metterne uno decente...

Spero nulla di grave.  :TRtriste: :TRtriste:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: david - 28 Novembre 2010, 16:09
ho trovato questo sulle vibrazioni


Ondeggiamenti o sbacchettamenti manubrio:
lasciando o alleggerendo la presa sul manubrio a basse velocità (sotto gli 80Km/h) potrebbero innescarsi degli sbacchettamenti del manubrio che aumentano di intensità fin che non lo si riprende in mano.
Questo problema è divenuto frequente solo dal 1996 in poi ed è molto sentito anche sui nuovi modelli 700 ed è amplificato da bauletto o carichi sul portapacchi.
Le cause o concause possono essere:


    * Maggior elasticità dei cuscinetti di sterzo a sfera in luogo dei precedenti a rulli conici.

    * Eccessivi carichi sul portapacchi.

    * Tipo di gomma, alcuni modelli accentuano il difetto soprattutto quando usurati (controlla quali sulla pagina delle gomme).

    * Cerchio anteriore leggermente storto o con raggi lenti (soprattutto su modelli 97-99).



In genere difficilmente la causa è evidente (come un cerchio palesemente storto o una regolazione eccessivamente lasca dei cuscinetti) ma più frequentemente un insieme di queste piccole cause che prese singolarmente sono davvero minime ma messe assieme generano questo fastidioso fenomeno. Se fare luce è spesso complesso e produce risultati solo momentanei o aleatori, (come il togliere il bauletto o il regolare i cuscinetti o ancora centrare perfettamente il cerchio oppure cambiare la gomma) la soluzione spesso definitiva e durevole consiste nel cambiare i cuscinetti di sterzo montando i vecchi a rulli conici ben più robusti resistenti e precisi come descritto anche nel paragrafo successivo.

(http://tecnica.transalp.it/documenti/cuscinetti_sterzo.jpg)

Non si capisce perché vengano usati questi economici componenti che fanno aumentare i costi di gestione sia per le frequenti regolazioni sia per la durata limitata e perché ancora molti meccanici ne sconsiglino la sostituzione con quelli a rulli conici ben più adatti.
Nella nostra lunga esperienza con questi prodotti che, oltre che nella pratica anche dalle tabelle tecniche, si dimostrano ben più adatti all’uso, non abbiamo mai avuto alcuna controindicazione, anche su modelli 700 hanno brillantemente risolto il problema di sbacchettamenti del manubrio su moto nuovissime, problemi che a riprova di quanto scritto non hanno mai afflitto i vecchi modelli (fino al 1995) che li montavano in origine. Si dice che con quelli a rulli conici la rotazione del manubrio sia più dura e venga pregiudicata la maneggevolezza, noi sinceramente sul Transalp non ce ne siamo mai accorti d'altronde sono componenti usati universalmente anche su enduro specialistiche ben più prestanti e leggere dove questo difetto, se esistesse, sarebbe percepito maggiormente, ma anzi si è notato un miglioramento anche della stabilità: la moto diventa più precisa in ogni frangente. Attenzione solo alla regolazione essendo più precisi vanno regolati con cura.

Come procedere:
Se la moto è vecchiotta e/o già dotata di cuscinetti a rulli bisogna controllarne la regolazione, verificare anche di non avere carichi eccessivi sul portapacchi e/o una sospensione posteriore troppo morbida che alleggerisce eccessivamente l’anteriore aumentando gli effetti, verificare anche lo stato del pneumatico anteriore e eventualmente se usurato sostituirlo con un tipo che attenui questo fenomeno (vedi pagina delle gomme).
Se la moto è più recente (dal 1996 in poi) e monta i cuscinetti a sfera, il rimedio finale probabilmente sarà la loro sostituzione con quelli a rulli ma bisogna anche fare i controlli precedenti ed in particolare per i modelli dal 1997-99 e alcuni 650 controllare la tensione dei raggi della ruota anteriore.
Se la moto è nuova, diamo per scontato non sia difettosa. Honda su alcuni esemplari del 2008-2009 è intervenuta con una più precisa centratura del cerchio anteriore, in altri casi è stato attenuato momentaneamente il difetto stringendo la ghiera dei cuscinetti di sterzo. Se però il problema dopo poco si ripresenta, cosa purtroppo frequente, la soluzione é montare a proprie spese i cuscinetti di sterzo a rulli.

http://tecnica.transalp.it/problemi_noti.php?id=8
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: dannyvercetti - 29 Aprile 2011, 17:28
sostituiti i cuscinetti a sfera con cuscinetti conici.
Un altro mondo, shimming eliminato!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 03 Maggio 2011, 17:03
Ciao ragazzi......
oggi finalmente ho acquistato il bauletto, della givi. Montato, è bellissimo! però la moto sbacchetta da far spavento...... il meccanico mi ha consigliato di mettere dei contrappesi, come avevate detto voi, nel manubrio... ora sto pensando anche di far equilibrare la ruota anteriore.... però mi attira questa storia dei cuscinetti... come lo spiego al meccanico della Concessionaria, piuttosto restio a metterci le mani? la moto è ancora in garanzia....
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: dannyvercetti - 03 Maggio 2011, 19:03
Ciao ragazzi......
oggi finalmente ho acquistato il bauletto, della givi. Montato, è bellissimo! però la moto sbacchetta da far spavento...... il meccanico mi ha consigliato di mettere dei contrappesi, come avevate detto voi, nel manubrio... ora sto pensando anche di far equilibrare la ruota anteriore.... però mi attira questa storia dei cuscinetti... come lo spiego al meccanico della Concessionaria, piuttosto restio a metterci le mani? la moto è ancora in garanzia....

ripeto...io coi cuscinetti ho totalmente risolto....fatto la prova, con bauletto givi, lasciato il manubrio fino a moto ferma e va come se stesse su un binario!!!!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 03 Maggio 2011, 19:18
Che cuscinetti hai preso? ti sono costati molto?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 18 Aprile 2012, 16:31
Ragazzi riesumo questa vecchia discussione.......
cupolino regolabile e bauletto posteriore hanno fatto riapparire lo shimmin che avevo risolto con il cambio dei cuscinetti...
ora che vorrei mettere su un pò di attrezzatura da viaggio (borse laterali, ecc) questa cosa mi preoccupa un pò.....
ho visto che per la triumph (non ricordo che modello) hanno optato per l'ammortizzatore di sterzo, che al posto che esser montato sopra... è montato sotto la piastra della forcella... per la precisione anteriormente! ora... io non sono un conoscitore approfondito di queste modifiche, perchè ho iniziato da poco: secondo voi è fattibile sul transalp? sarebbe cosa buona e giusta!
altra cosa: siccome l'effetto è potenzialmente dato dal fatto che le masse sospese spostano il baricentro indietro, per cui ci si trova con uno scarico nell'asse anteriore, che fa si che il manubrio ecc vibrino.... secondo voi se si procede al montaggio della bielletta che solleva l'assetto posteriore di 2 cm circa, potrebbe risolvere il problema?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 18 Aprile 2012, 17:07
Ma una domanda, quando vai in giro vai senza entrambe le mani??
A volte ok, può capitare di staccarne 1 dal manubrio, ma l'altra sempre bene in rpesa, quindi alla fine il problema secondo me è un FALSO problema....  fiori fiori fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 18 Aprile 2012, 17:16
Si diciamo che hai ragione, però mi infastidisce sapere che se per qualsiasi motivo devo togliere le mani dal manubrio, finisco per terra come un pollo..... perchè ho provato a vedere quanto aumenta, ed alla fine secondo me disarciona.... e poi mi sento il manubrio leggerissimo, specie in 2 col bauletto.... mi pare di non avere una moto stabile, non so se è una cosa che sentite anche voi, però mi sembra di guidare uno scooterone per la leggerezza dello sterzo...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 18 Aprile 2012, 17:26
In due e con il carico, dovresti "precaricare" di più il mono per avere maggiore resistenza al posteriore  fiori fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 18 Aprile 2012, 17:42
intendi dalla ghiera, oppure dalla vite di regolazione? dalla ghiera mi pare occorra smontare la batteria, giusto?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 18 Aprile 2012, 21:16
intendi dalla ghiera, oppure dalla vite di regolazione? dalla ghiera mi pare occorra smontare la batteria, giusto?

Esattamente....difatti l'aver montato l'Ohlins, almeno ho il precarico idraulico a parte....poi comunque anche la ghiera, ma per ora è sufficiente il precarico...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 18 Aprile 2012, 21:38
quindi come devo procedere? eh il tuo ammo è una figata!
come lo smonto il vano batteria?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 18 Aprile 2012, 21:42
Ha 3 viti, ma devi sfilare la batteria prima...un pò di pazienza e voilà....  fiori fiori fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Aprile 2012, 12:54
Perfetto murdok! grazie mille sei gentilissimo  baloon baloon allora come promo provvedimento comincerò dal regolare il precarico dell'ammo posteriore..... occorre la chiave o si riesce anche a mano?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 20 Aprile 2012, 13:07
Figurati Giorgio  53.gif,
io non ho usato la chiave a settori, ma un tondino in acciaio da 5 mm di diametro, e picchiettando leggermente con un martello l'ho girata fino al punto in cui dovevo arrivare, semplice e senza dover infilare le mani all'interno...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Aprile 2012, 20:32
ah penso di aver capito...... la ghiera ha delle specie di dentini ed hai picchiettato li? con la moto sul cavalletto per scaricare il peso?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 20 Aprile 2012, 21:31
Sul centrale...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Aprile 2012, 21:59
Si si, grazie mille!!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 21 Aprile 2012, 11:13
 :wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: fbcyborg - 21 Aprile 2012, 11:57
swimming nel mio transalp... il manubrio "nuota" se lo si lascia, dai 60 ai 70 km/h
LOL swimming!!!!!
Ma non era shimming piuttosto?


Io nel frattempo mi faccio due vasche di riscaldamento.

Dai scherzo!
emo-10

 baloon

sostituiti i cuscinetti a sfera con cuscinetti conici.
Un altro mondo, shimming eliminato!
Comunque direi che questo mito l'abbiamo sfatato oramai no?
È palesemente falso che sia questa la soluzione. Di sicuro è stata una bella coincidenza che hai risolto, e direi anche una bella dose di  emoass
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 21 Aprile 2012, 12:24
Beh ho risolto senza bauletto..... ma col bauletto no!
comunque oggi ho smontato la batteria e dado 2 giri alla ghiera del precarico.... mi pare che la moto sia più sostenuta dietro, ma sono pessimista in merito all'aver risolto.... vi tengo aggiornati!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: fbcyborg - 21 Aprile 2012, 12:26
Eh, no. Infatti non hai risolto una benemerita.... (non te la prendere, non ce l'ho con te ovviamente).
Fin'ora si è solo capito come attenuare un po' il problema e per un periodo di tempo molto limitato.
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 01 Maggio 2012, 00:11
Si hai ragione....... ma visto e considerato l'enorme numero di motociclette di altre marche che balla il twist col bauletto appiccau a coddu (scusate il dialetto, "messo sul groppone") sono molto rincuorato......
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: 1ARCIERE - 02 Maggio 2012, 17:04
Ciao a tutti! fiori
Shimming :mazzate:
Allora finalmente ho appena tolto dal letargo la mia TA! Dunque l'anno passato ho cambiato il filtro, decatalizzato e messo il Mivv, quest'anno vorrei fargli qualche lavoretto:Cuscinetti sterzo, Molle progressive, ohlins al posteriore e pneumatici (non per usura).
Intanto inizio da questi ultimi: Michelin anakee 2, a chi piacciono di più a chi meno, io credo che sono il miglior compromesso...
Tornando al problema SHIMMING:
Solo per ricapitolare i vecchi post (anche dal vecchio forum) ero arrivato alla conclusione che mi fa quell'effetto:
- Senza bauletto effetto MEDIO FORTE.
- Con bauletto in cordura effetto MEDIO FORTE.
- Con bauletto 52 Givi MOLTO FORTE. Quindi con il givi aumenta molto!
- Con finto bauletto di polistirolo grande come il givi (pensando fosse un problema per lo più di aerodinamica) MEDIO FORTE!
Da questo ho dedotto che quando subentra l'effetto, va via via aumentando perchè il bauletto (ESSENDO PLASTICA) è fissato in modo che fa aumentare in modo maggiore le oscillazioni, facendo da "contrappeso" ad ogni oscillazione e quindi peggiorando la situazione.
Certo con l'ammortizzatore di sterzo il problema si attenuerebbe, ma è meglio risolvere il problema "alla fonte", piuttosto che "frenarlo" dopo.

Io resto dell'idea che la colpa è della ruota, del pneumatico o equilibratura, sostituendo la gomma ma equilibrando male (magari il cerchio molto storto) magari si attenua, ma non si risolve il problema.
Probabilmente sostituendo i cuscinetti a sfera e pur avendo una gomma poca scalettata o un cerchio non perfettamente equilibrato, il problema si manifesta meno o per nulla...

Comunque in settimana farò il cambio gomme ed equilibratura (fatta bene), e vi farò il resoconto.

Per ora è tutto
A presto
Giuseppe
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: 1ARCIERE - 04 Maggio 2012, 18:51
Allora eccomi di ritorno dal gommista e da qualche giretto:
Michelin Anakee 2, 220 euri tutto compreso: La moto va perfetta come un fuso!  :wtg:
A qualsiasi velocità, con o senza bauletto! Ne deduco che quello che avevo sempre pensato era corretto: La ruota anteriore, o per la gomma scalettata o per l'equilibratura, provocava quel malefico problema quando si lascia il volante...
Che dire, le gomme erano quelle di primo equipaggiamento e le dovevo cambiare perchè secche , chi ha  questo problema, e non deve cambiarle, magari conviene che si accerti che non siano scalettate e rifare l'equilibratura per bene...
Sono certo che risolverà il problema!

A presto
Giuseppe
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: vanzo - 04 Maggio 2012, 19:09
Bravo 1ARCIERE sei arrivato alla mia medesima conclusione.
Anche io avevo fatto le prova con e senza bauletto, modificandone pure l'attacco. Con e senza zavorrina ( ma senza modificarne l'attacco  :P ), ma alla fine il problema si era risolto definitivamente solo nel momento in cui ho cambiato le gomme ( da un gommista serio ) e con la centratura ed equilibratura delle gomme tutto si era risolto.
Ora purtroppo, a 40700 km, il tutto ha ricominciato. Prendiamolo come la spia del cambio gomme..  32.gif

Comunque da me lo shimming si sente al manubrio  roflmao.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: fbcyborg - 04 Maggio 2012, 19:27
Vabbè insomma.. soluzione impossibile se dipende dalle gomme. Con questo principio dovremmo avere delle gomme che non si consumano/scalettano mai.
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: 1ARCIERE - 04 Maggio 2012, 20:41
Vabbè insomma.. soluzione impossibile se dipende dalle gomme. Con questo principio dovremmo avere delle gomme che non si consumano/scalettano mai.

In effetti potrebbe essere un problema  :cool: io avevo la Golf IV (ma credo tutte quelle con gomme a larghezza superiore 205) con qualsiasi gomma che avesse un determinato tipo di "disegno" (non sto a specificare) a metà usura si scalettavano e facevano un rumore (solo rumore) bestiale, tanto che varie marche non hanno più prodotto quel "disegno"...
Per le moto, nel caso TA, mi piacerebbe sapere che marca ha dato più spesso questi problemi (senza far nomi) credo quelle di primo equipaggiamento...
Magari il bravo Giovannino potrebbe aprire un post per fare una statistica, dove chi ha avuto il problema può "baffare" una marca piuttosto che un altra...
Non so se si va contro qualche regola di pubblicità e del forum stesso... o se ne vale la pena  :mazzate:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 04 Maggio 2012, 20:52
Io nel pajero avevo il problema dell'equilibratura delle tassellate....... un periodo la usavo senza fare l'equilibratura perchè non trovavo gommista capace a farla...... sbatteva ovunque, altro che shimming!
Poi ho equilibrato, 550 gr di piombo a gomma..... ma va come un fuso anche a 160.......
Le masse in movimento, se non equilibrate, creano squilibri pazzeschi e usurano un pò tutto...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: 1ARCIERE - 04 Maggio 2012, 21:23
Azz  :wtg: che Pajero? Io ho un vecchio V20 del 96 gls 2800cc. con le gomme super tassellate da fango nemmeno le equilibrio, con quelle da strada no problem...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Giovannino - 04 Maggio 2012, 22:14
il problema dello shimming o del wobbing è relativo a qualsiasi mezzo dotato di ruote. Mille sono le variabili che possono (contribuire) a determinarlo.
Principalmente, si indaga su qualunque cosa alteri l'aerodinamica originale del mezzo: parabrezza, bauletti, telaietti, paracarene, paramotori.
Poi si passa alle sospensioni, partendo da quella posteriore. Eventualmente, si tenta con lo "sfilamento" delle canne della forcella, passando dal mezzo centimetro ai 2-3.
Si indaga anche sullo stato delle gomme e sulla loro perfetta equilibratura.


Spesso succede che non cambi assolutamente nulla, nonostante l'impegno profuso. Ecco, quello è il momento per imparare a convivere con lo shimming o wobbing.
Per, ricordiamolo, far manifestare la vibrazione per risonanza (il già citato shimming o wobbing) bisogna togliere le mani dal manubrio e, quindi, trovarsi in una condizione di decelerazione.  Può venire incontro, allora, un cruise control, anche manuale, che aiuta quando è necessario tenere la moto dritta con un filo di gas, senza mani.


 fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 04 Maggio 2012, 22:24
Io sto aspettanto di cambiare l'anteriore per vedere un pò che succede...... come consigliato anche da Giovannino anche di persona, nonchè da Nippi...... doveva arrivare stasera ed invece un tubo!
Oggi in compenso mi sono concesso un giretto di 520 km in moto....... Wow che bello!!!
Ho un pajero 2800 td del 1996 uguale al tuo  fiori baloon
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: 1ARCIERE - 07 Maggio 2012, 10:17
Giovannino che ringrazio, e che è sicuramente più esperto di me e di molti sul forum, ha scritto dei "lavoretti" da fare per questo problema, ma non so se l'ordine in cui li ha scritti è quello che secondo lui sono d' importanza (per la causa) o di rilievo (per risolvere) infatti si può agire su entrambi o solo su uno …
Però mi domando non è più semplice provare prima a far controllare gli pneumatici se sono scalettati/rovinati (magari sostituirli) e/o far fare una buona equilibratura , piuttosto che iniziare ad agire su forche, ammortizzatori, paracarene etc. etc.?

Io per la mia esperienza (ma potrei sbagliare), ho potuto costatare che l’aerodinamica centra poco, e solo per le masse ingombranti (bauletti e  parabrezza). L’aumento di tale problema con il bauletto rigido (nel mio caso) è dovuto al fatto che, la conformazione dello stesso (plastica) e il “serraggio” sulla piastra che non è energico e solidale, quando inizia il problema, ne provoca delle oscillazioni contrapposte (tipo beccheggio delle barche) , che fanno aumentare a dismisura quello inizialmente innescato (e qui veniamo al problema) dalla ruota anteriore, perché storta, non equilibrata, o scalettata (! ?)
Probabilmente in molte moto, pur avendo questo problema alla ruota (leggero o meno) lo shimming, wobbing,  spacchettamento o come diavolo lo vogliamo chiamare, non si manifesta, magari perché sono costruite diversamente, hanno un telaio diverso, o hanno gli ammortizzatori di sterzo, ad esempio …

In conclusione, io ero e sono convinto che il problema partisse dalla ruota anteriore, se non avessi dovuto cambiare gli pneumatici avrei fatto rifare per bene solo l’equilibratura per provare, certo che se abbiamo una gomma scalettata, l’equilibratura potrebbe anche essere perfetta, ma poi su strada va male …
Io ho cambiato gomme e chiesto specificatamente di farmi una equilibratura accurata (io presente)
e come scritto sopra il PROBLEMA E’ RISOLTO AL 100%
E soprattutto le gomme buone per una moto sono la prima cosa, e se il problema fosse rimasto, come dice Giovannino, magari ci avrei convissuto,  l’importante era montare  delle buone gomme!

A presto
 :vn:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: sicanos - 07 Maggio 2012, 13:43
una delle migliori disquisizioni/spiegazioni sullo shimming che avevo tempo fa trovato in rete è a questo link:
 
http://www.silverwing400.it/index.php?option=com_content&task=view&id=202&Itemid=83 (http://www.silverwing400.it/index.php?option=com_content&task=view&id=202&Itemid=83)
 
ed è una citazione tratta da un post del vecchio forum del 2007.
Letta attentamente consente di capire più a fondo il fenomeno senza rimanere nelle spiegazioni superficiali o di circostanza che non aiutano a capire ed a eliminarlo (quando possibile).
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 09 Maggio 2012, 16:10
Stamattina gomma nuova, finalmente.......... vi terrò aggiornati!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 10 Maggio 2012, 11:44
shimmin passato quasi del tutto col bauletto montato  present baloon
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 28 Agosto 2012, 09:31
Ovviamente era una cosa passeggera...... lo shimmin c'è di nuovo, meno rispetto a prima ma comunque c'è.
Mi sta macchinando nel cervello un altro tentativo da fare sul leveraggio del mono posteriore..... vi terrò aggiornati sulla risposta del tornitore, appena potrò portarglielo
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: scuccu - 28 Agosto 2012, 09:55
Giorgio perchè non provi a stringere il dado del mono posteriore??? dovrebbe diminuire tanto. il traversinosul manubrio hai provato a montarlo??? Diminuisce tanto
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 28 Agosto 2012, 10:33
fatte entrambe le cose purtroppo....
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: sicanos - 28 Agosto 2012, 13:06
Ri-intervengo per fornirvi la mia esperienza empirica al riguardo. Le gomme di prima fornitura che ho avuto sul Varadero erano le Bridgestone. Dopo un paio di milaKm si manifestò il fenomeno. Provai a regolare il mono diversamente, in occasione della sostituzione dei paraolio forcelle misi anche  un olio più denso, provai a togliere il bauletto ma niente. In rilascio togliendo le mani dal manubrio lo sterzo impazziva. Ho cambiato gomme, mettendo su le Dunlop Roadsmart. Il problema sparì e da allora ad oggi ( oltre 9000 Km) in cui le gomme  sono alla frutta ( le cambierò prima dell'inverno) non ho più avuto neanche l'accenno al fenomeno. Con tutte le mie moto passate, quando mi è capitato lo stesso problema, quando non ho risolto cambiando regolazioni e assetto ho risolto cambiando marca e tipo di gomma. Per cui sono convinto che c'è anche un fattore di "compatibilità" di cui  tener conto.
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: remo-k-williams - 28 Agosto 2012, 13:38
Ri-intervengo per fornirvi la mia esperienza empirica al riguardo. Le gomme di prima fornitura che ho avuto sul Varadero erano le Bridgestone. Dopo un paio di milaKm si manifestò il fenomeno. Provai a regolare il mono diversamente, in occasione della sostituzione dei paraolio forcelle misi anche  un olio più denso, provai a togliere il bauletto ma niente. In rilascio togliendo le mani dal manubrio lo sterzo impazziva. Ho cambiato gomme, mettendo su le Dunlop Roadsmart. Il problema sparì e da allora ad oggi ( oltre 9000 Km) in cui le gomme  sono alla frutta ( le cambierò prima dell'inverno) non ho più avuto neanche l'accenno al fenomeno. Con tutte le mie moto passate, quando mi è capitato lo stesso problema, quando non ho risolto cambiando regolazioni e assetto ho risolto cambiando marca e tipo di gomma. Per cui sono convinto che c'è anche un fattore di "compatibilità" di cui  tener conto.

Sicuramente c'entrano le gomme, ma non solo, ormai sul TA monto dal 2006 solo gomme tassellate ed ho avuto Michelin T63, Mitas E-09 ed ora delle Golden Tyre GT200-205,
 se ho tempo  me le cambio da solo con le leve e non le bilancio, in piu con la moto ci faccio spesso off eppure se mollo il manubrio, va dritta e non sbacchetta!!
Cuscinetti di sterzo a posto, cuscinetti ruote a posto, ruota post allineata, mono a posto  e forcella con le molle giuste e del buon olio, CAMBIATO ogni due anni!!
Inutile cambiare le gomme se poi avete delle sospensioni messe da panico!
Non sbacchettava prima con la forcella originale rimollata ed ora men che meno con la forcella dell'AT!
 fiori

Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: sicanos - 28 Agosto 2012, 13:54
"...Cuscinetti di sterzo a posto, cuscinetti ruote a posto, ruota post allineata, mono a posto  e forcella con le molle giuste e del buon olio..."

Remo hai ragione ma queste cose le davo per scontate ma hai fatto bene a specificarle, volevo dire infatti che se tutto è a posto ed esaurite TUTTE le possibilità l'unica è cambiare gomme.
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: scuccu - 28 Agosto 2012, 16:15
Remo io ho il ta 650 e il mio lo faceva finchè non ho cambiato l'avantreno. Sulla vecchia forcella avevo cambiato l'olio cambiati io cuscinetti della ruota, cambiati i cuscinetti di sterzo messo il precarico fatto tutto di più tra 50 e 80 km orari, mollavi il manubrio e questo ondeggiava da solo!!! Sotto perfetto sopra perfetto. Lavorato  sul mono posteriore la cosa si è ridotta da 60 a 80 ma niente da fare. Come ho messo su la forcella della WP a steli rovesciati finiti i miei problemi. La cosa peggiore è che due amici hanno comprato il TA 700 e hanno lo stesso problema con la moto nuova, e c'è una caterva di persone che hanno lo stesso problema. Portata la moto in garanzia risposta del centro: "è n ormale per il tipo di moto" a me sembra che Honda abbia fatto una  score.gif e avrei preso hli ingegneri a  :morons: perchè per me il problema è di vitale importanza assoluta
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: fbcyborg - 28 Agosto 2012, 19:14
Ma chissà perché la mia nuova bambina non sa nemmeno cosa sia lo shimming.... honda  :shit:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: vanzo - 29 Agosto 2012, 22:06
Ma, chissà il Rotax come va?  scratch
 E' vero che la fanno in Cina? :chin:
 Che gomme monta?, perchè a me con le Continental non si muoveva e con le Pirelli è un pianto. Attento al cambio gomme.... :slayer:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: JEKYLL7 - 29 Agosto 2012, 22:20
shimmin passato quasi del tutto col bauletto montato  present baloon

Per avere un riferimento dicci da maggio a ieri

Ovviamente era una cosa passeggera...... lo shimmin c'è di nuovo, meno rispetto a prima ma comunque c'è.
Mi sta macchinando nel cervello un altro tentativo da fare sul leveraggio del mono posteriore..... vi terrò aggiornati sulla risposta del tornitore, appena potrò portarglielo

quanti Km hai percorso e com'è l'usura dei pneumatici.

Dalle esperienze citate è evidente che, fatti tutti i controlli e ripristini meccanici, l'usura e il tipo di pneumatico montato determinano in modo più o meno marcato lo sbachettamento.

Io al momento con le tue stesse gomme, ANAKEE 2, con 2.800 Km percorsi non avverto ancora il fenomeno, che con le vecchie gomme di primo montaggio ho avvertito per la prima volta ad un chilometraggio più elevato.

Ottima l'esperienza di vanzo con le Continental.  18.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 29 Agosto 2012, 23:25
Ho percorso circa 2500 km con lo pneumatico nuovo anteriore...... ma molti fuoristrada....... comunque ho notato che lo fa moltissimo col bauletto scarico, già se è carico lo fa meno..... e lo fa solo quando il vento è da una determinata angolazione..... dovrei fare più prove ma c'è molto traffico in questo periodo e la uso abbastanza poco causa caldo.... ma le prove del bauletto le ho potute fare.
Senza bauletto, col regolatore parabrezza, lo fa poco..... diciamo quasi nulla, solo se il vento la prende di lato/obliquo e solo dai 70 agli 80.... cioè non fa quasi a tempo a farlo, perchè se molli le mani dal manubrio, dieci km/h li perdi quasi subito
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 23 Ottobre 2012, 17:30
gente io alla fine sono riuscito a montare l'ammortizzatore..... e lo shimmin è passato da 1200 km con bauletto carico, vuoto, senza, con vento, su terra, in due, a qualsiasi velocità  score.gif
ho montato l'ammortizzatore di sterzo della honda, che viene tutt'ora montato di serie sul crf 450. è un ammortizzatore specifico per enduro/cross per cui funziona alla grande sull'ampio raggio di sterzo del transalp.... inoltre è progressivo ed è regolabile su 15 posizioni differenti! insomma sono rinato.
La moto ora non sballonzola più e sopratutto non ho più la fastidiosissima sensazione di avere uno scooterone per la leggerezza dello sterzo.
Il montaggio è stato MOLTO complesso.... ho dovuto fare un casino in 5 serate di lavoro, ma ne è assolutamente VALSA LA PENA.
finalmente! stavo decidendo piano piano di vendere la moto. Poi ho trovato l'occasione su internet, 35 € spedito a casa, mi ci sono messo, ho modificato, fatto e rifatto prove, ragionato, accantonato, poi ripreso in mano, deciso..... e beh..... a prescindere dal fatto che possa (cosa di cui dubito) riprendere a fare shimmin... l'avantreno è diventato una roccia ed è precisissima nell'inserimento in curva, talmente tanto che per la prima volta, sento di avere necessità di qualche cavallo in più  present
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 23 Ottobre 2012, 18:14
foto!
purtroppo non ho un'adsl serio per cui le foto sono un pò piccole altrimenti non le fa caricare!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 23 Ottobre 2012, 18:31
il montaggio è stato eseguito così:
ho preso le misure dell'ammortizzatore ( qui il link con una breve spiegazione del medesimo: http://www.vitalmx.com/features/First-Look-HPSD-Honda-Progressive-Steering-Damper,1903 )
poi ho fatto piegare un pezzo di lamiera da 3 mm di spessore, non zincata, ma verniciata di nero, in forma di C da 30 , m di larghezza interna. questa l'ho collocata ad abbracciare il telaio dove si aggancia il supporto del cupolino. Praticamente lo abbraccia e lo rinforza. Ho preso, con un calibro ed un compasso, la misura dei fori che ho fatto con un trapano a colonna, assieme ad un amico. Poi ho sagomato a smeriglio la lamiera, limato i bordi parecchio, messo dei bulloni passanti più lunghi di 5 mm, un giro di theflon alla filettatura e poi rimesso il dado cieco originale. La C Deve stare staccata dalla parte frontale del telaio di 5 mm, il tanto per far passare la testa di un bullone da 7 mm lungo circa 4 cm. Il bullone serve per montarvi l'ammortizzatore. Ora: per creare un distanziale, abbiamo tagliato un pezzetto di tubo di alluminio, in modo da far allontanare l'ammortizzatore di 1,5 cm dal telaio.
Ora veniamo alla parte che collega l'ammortizzatore alla forcella: l'ammortizzatore deve essere montato perfettamente al centro, perchè lavora in un modo tutto particolare, oserei dire unico nel suo genere.
ho preso la misura della distanza dei fori che ci sono nella piastra inferiore della forcella, quelli che tengono poi gli steli. Ho fatto una piastra in inox da 3 mm di spessore, con i fori giusti per mettere di nuovo i bulloni della forcella, ed interfacciato fra questa e la piastra delle rondelle spesse circa 2 mm, in modo che così facendo non si piegasse e la piastra forcella andasse a stringere bene gli steli. Dopodichè è stato fatto un foro al centro della piastra, in modo che l'ammortizzatore restasse al centro di questa. Anche qui è stato fatto un distanziale col tubo, come sopra ma più lungo. L'ammortizzatore chiude completamente quando lo sterzo è dritto e si allunga/torce quando si sterza. Ha degli uniball nei punti di attacco, per cui occorre creare delle rondelle che non intralcino il movimento dell'uniball! altrimenti si finisce a far danni. Inolte, per una questione di sicurezza, io ho preso la misura in modo che, a sterzo dritto, l'ammortizzatore non sia del tutto chiuso, non arrivi a pacco, ma ho lasciato 5 mm quasi di tolleranza..... qualsiasi cosa succeda quei 5 mm ci sono!
ovviamente ho fatto tutte le prove del caso, quindi stradaccia piena di dossi/buche e curve; strada bianca; guida in piedi, frenatone, impennate (per le sollecitazioni) e qualche piccolo saltino...... tutto perfetto!
io ho regolato l'ammortizzatore a 3 step di durezza su 15...... se lo si mette a 15 diventa eccessivamente duro! così invece è perfetto. Detto tutto ciò..... non vi nascondo che sono FELICISSIMO di aver risolto non solo lo shimmin, ma tutta quella sensazione brutta di avere lo sterzo leggero!!!!! altro appunto: in città va alla grande, non è per niente meno agile, forse proprio perchè l'ammortizzatore è progressivo, per cui va ad indurire ed a frenare man mano che aumenta il raggio di sterzata. Ho fatto un'ulteriore prova: in curva, pericolosissimo, ho lasciato lo sterzo... e la moto torna su dritta tranquillamente.... quindi l'incidenza funziona perfettamente.. penso pressapoco di aver detto tutto  present
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 24 Ottobre 2012, 08:35
 5.1.gif e già che ci sei qualche dato in +??
Spesa per l'ammo??
E qualche foto della parte "faidate" ??

Giorgio, sai che qui le  29.gif si accendono con poco  888.gif 888.gif 888.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 24 Ottobre 2012, 09:10
Dunque la spesa per l'ammortizzatore, a me che l'ho trovato usato, è ammontata a:
35 € per l'ammortizzatore spedito a casa;
C di metallo regalata da un "amico" fabbro;
piastra inox avanzata da un vecchio lavoro....... fai circa 10 €;
bulloneria ecc altri 6€ ( considerate che i bulloni da 7mm di diametro sono costosi e difficili da reperire, in quanto sono specifici per la meccanica).
materiali di consumo non saprei quantificare: 1 disco di smeriglio, ecc....
il montaggio è abbastanza difficile, nel senso che bisogna essere iper precisi con le misure da prendere.
La C di metallo ora vedo se ho una foto del pezzo grezzo, quindi senza buchi.... la piastra in inox che sta nella forcella ha le stesse misure della piastra forcella! 25 cm di larghezza, circa 5 di altezza, e poi i fori sono ognuno da 9 mm. Un mm più larghi del diametro dei bulloni che vanno nella piastra forca! questi li ho ricomprati più lunghi di 5 mm, in modo da compensare gli spessori della piastra in inox e delle rondelle, che sono importantissime per ripristinare la forza stringente sugli steli.
Per quanto riguarda l'ammortizzatore di sterzo.... più su ho detto che è unico nel suo genere perchè non lavora come tutti gli altri, cioè sfruttando lateralmente il raggio sterzante. Ma funziona in verticale sfruttando l'incidenza e l'angolo di sterzo.
Quando la moto sterza si estende l'ammortizzatore, e mentre lo fa si gira verso il lato della sterzata. Quindi va, a seconda di come lo si regola, a frenare più o meno la sterzata. Quando si riporta il manubrio in posizione dritta, l'ammortizzatore comprime e torna dritto.... frenando a seconda di come lo si regola.
Lo shimmin altro non è che la ruota anteriore che inizia a saltellare per via di una perdita di carico dinamico e di varie forze fisiche ed effetti di risonanza meccanici che si mischiano. Quando il manubrio inizia a vibrare in maniera incontrollata a destra ed a sinistra, la ruota sta saltellando ed è pericoloso perchè ad un certo punto potrebbe girare troppo e disarcionare.
Secondo me un altro ammortizzatore non avrebbe risolto un tubo, perchè non avrebbe caricato in verticale la forcella. Questo invece, per come è stato ideato dalla honda, carica la forcella in verticale (spinge verso il basso) quando lo sterzo è dritto, per cui tiene la ruota incollata a terra. Non è solo una sensazione, velo garantisco, perchè la moto dà molta più sicurezza generale!
L'ammortizzatore è progressivo, quindi più si va a sterzare più frena.. l'inizio è abbastanza morbido da consentire agilità in città.... qusto prchè è un ammortizzatore ideato per il cross e l'enduro, dove lo sterzo deve essere molto reattivo, altrimenti si cade..
gli step di frenata aiutano tantissimo! quando vado da solo lo tengo a 2 step di durezza.... quando uso il bauletto scarico o carico che sia, funziona perfettamente (io lo tengo fisso, perchè il bauletto è comunque pericoloso e quindi sento sul manubrio un piccolo alleggerimento che mi fa ricordare di avere quel coso appresso). Quando vado con la mia ragazza dietro allora gli dò altri 2 step di durezza.... ed arriviamo a 4 step su 15! gli altri lo fanno diventare eccessivamente duro...
la cosa curiosa è data dal fatto che quando la moto è alzata da terra sul cavalletto, non funziona. Questo sta ad inidicare il fatto che lavora sfruttando l'incidenza ed il peso stesso della moto.
ora vedo se ho altre foto nel cellulare.... è stato piuttosto impegnativo di mente da fare e le foto sono state poche 
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 24 Ottobre 2012, 09:21
questa è la C che ho fatto piegare! i buchi non ci sono ancora, come vedete è già in parte sagomata perchè il telaio della moto va a curvare per il supporto del cupolino, quindi bisogna sagomare precisamente la piastra nella sua parte superiore.
I  buchi bisogna farli nei lati, praticamente la piastra sta all'esterno del telaio e lo abbraccia... poi si prende la misura dei buchi, li si rifà un pò larghi (10 mm almeno) perchè deve avere tolleranza per il montaggio, poi si mettono i nuovi bulloni più lunghi con rondella ed un giro di theflon per bloccare un pò i filetti! la C deve avere la stessa inclinazione del cannotto sterzo, perchè l'ammortizzatore deve lavorare perfettamente dritto! quindi prima di fare i buchi si mette la C, si calcola lo spazio da lasciare ( circa 5 mm) fra la C ed il telaio, spazio che serve per mettere la testa del bullone che tiene l'ammortizzatore. Poi si prende la misura dei fori con un compasso, meglio di quelli che hanno la filettatura che li blocca, e li si riproduce nella C con un trapano a colonna (meglio di quello a mano perchè più preciso!)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 24 Ottobre 2012, 09:29
Questo invece è l'ammortizzatore!
si vedono gli uniballs che servono per permettergli di ruotare assieme allo sterzo, uno nel corpo ed uno nello stelo. C'è una scritta con una freccia.... Up indica che quella parte va montata verso l'alto rigorosamente.
Vicino all'inidice della mano c'è la rotella per la regolazione degli step dell'ammortizzatore; dall'altro lato, vicino al mio mignolo, c'è il serbatoio separato dal corpo per l'olio. L'ammortizzatore è completamente revisionabile, ci sono pure i video didattici su youtube...
L'ammortizzatore una volta montato si muoverà un pò... è normale perchè ci sono gli uniballs... non bisogna allarmarsi!
Altra cosa: bisogna stare attentissimi al faro perchè va praticamente a toccare la lampada dell'abbagliante.... per questo in un altro post avevo scritto che era occupato lo spazio  present
non so più cosa dire........ se avete dubbi, critiche, commenti, apprezzamenti, qualsiasi cosa..... sono qui!
Io sono molto contento della "modifica" a tal punto da non capire perchè la honda non l'abbia fatta direttamente, al posto che mettere in vendita una moto da turismo che fa la danza del ventre appena le metti un cupolino alto  888.gif
comunque, non ho trovato nulla di simile su transalp in giro per internet....... sarò mica un pioniere?  emo-10
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Enzo1972 - 24 Ottobre 2012, 09:33
 61.gif  5.1.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 24 Ottobre 2012, 09:43
Giusto per la cronaca.... rileggendo la discussione mi permetto di dire che nelle strade bianche è il posto dove funziona meglio in assoluto...... sia ad andatura tranquilla che ad andatura a cannone....
in realtà serve in generale e secondo me non nasconde il problema, ma lo elimina perchè dà quel carico in più all'avantreno utile ad eliminare lo shimmin.. senza dover modificare l'ammo posteriore ecc...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 24 Ottobre 2012, 10:05
Complimenti Giorgio, credo che se non sei il 1° in assoluto (sulla TA in generale), sicuramente lo sei sulla 700, quindi la qualifica di PIONIERE ti sta a pennello  :wtg: 61.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 24 Ottobre 2012, 11:47
Spero sia utile a cjiunque voglia  cimentarcisi.....
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 24 Ottobre 2012, 12:09
Bè. credo che il più sia trovare l'ammortizzatore....poi il resto vien da se  scratch
Anzi, hai un codice o qualche cosa d'altro per aiutare nella ricerca??
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 24 Ottobre 2012, 13:36
no purtroppo...... l'ho trovato per fortuna digitando su google ammortizzatore sterzo moto enduro o qualcosa di simile.... ma ormai un paio di mesi fa.... era una cosa che bolliva in pentola da tanto.
Poi l'ho trovato usato su subito.it cercando ammortizzatore sterzo enduro sulle immagini di google..... e fra i rotativi è comparso questo che era il link del venditore..... contattato e spedito!
sono andato a chiedere in concessionaria come si montasse sul crf ma non l'avevano mai visto..... ed ho detto tutto! mi hanno guardato come se fossi scemo. Nuovo costa sicuramente una cifra improponibile, ma è di fatto l'unico che monta (con qualche difficoltà)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 24 Ottobre 2012, 13:52
 :wtg: 10.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Grey_BoSs - 24 Ottobre 2012, 16:35
sono andato a chiedere in concessionaria come si montasse sul crf...

(http://www.motociclismo.it/cache/gallery/4/2/1/2/s780_13_CRF450R_22_LR.jpg_630.jpg)

 fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 24 Ottobre 2012, 16:43
 61.gif 61.gif 61.gif 61.gif :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: 191.gif 191.gif 191.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 24 Ottobre 2012, 17:01
esatto! ci ho passato le ore su quella fotografia per capire come fare una cosa simile nel transalpo!
mi sono ricordato che la piastra inferiore va sagomata onde evitare di limare i residui della fusione che ci sono nella piastra della forcella! scusate la mancanza di informazione in questo caso, ma come dire...... c'è stata talmente tanta roba da considerare, tenere d'occhio ecc..... che mi è sfuggita! appena smette di diluviare faccio della piastra una foto e la posto
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Enzo1972 - 24 Ottobre 2012, 19:36
Giorgio ma la tua non aveva i tubi freno tra le scatole vicino alla piastra inferiore ?


Questa è la mia (ABS):
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: vanzo - 24 Ottobre 2012, 19:51
61.gif 5.1.gif 61.gif 5.1.gif 61.gif 5.1.gif 61.gif 5.1.gif 61.gif

sono senza parole

 25.gif 25.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: JEKYLL7 - 24 Ottobre 2012, 22:33
61.gif 5.1.gif 61.gif 5.1.gif 61.gif 5.1.gif 61.gif 5.1.gif 61.gif

sono senza parole

 25.gif 25.gif

Idem !!!  61.gif 5.1.gif 61.gif 5.1.gif 61.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 25 Ottobre 2012, 00:04
Eh???? Che sono quei tubi neri!??? Io non li ho!!!! Benedetto sia il non avere abs  baloon


Grazie ragazzi, sono contento vi sia piacuta  woot a presto con nuovi lavoretti  :vgrigio:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 25 Ottobre 2012, 08:38
Ho provato ad effettuare la ricerca, e compare quell'annuncio che hai beccato tu, minchia che prezzo d'occasione  5.1.gif :wtg:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 25 Ottobre 2012, 09:28
Ogni tanto (raramente) ho culo anche io  score.gif
a quel prezzo è difficile temo trovarne altri..... tra l'altro non è mai stato usato! il ragazzo che me lo ha venduto dice di non averlo mai usato..... ed effettivamente non c'erano segni d'uso  score.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 25 Ottobre 2012, 10:47
L'unica alternativa è sentire con qualche concessionario se li può ordinare e quanto costa  scratch scratch scratch
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 25 Ottobre 2012, 10:55
Consiglio: prova a vedere se si trova qualcosa su ebay.com
ci sono molti fanatici della crf che lo reputano insufficiente oppure (stupidamente) inutile e lo svendono per spendere l'ira di dio su quelli della ohlins rotativi ecc...... magari lo si trova per un centinaio di dollari e ne vale la candela..... te lo garantisco! io ora che l'ho provato e so quanto è migliorata la moto..... lo pagherei anche 150€  emodrin
se volete provo a realizzare un video dimostrativo dello shimmin ecc.......
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 25 Ottobre 2012, 12:26
Consiglio: prova a vedere se si trova qualcosa su ebay.com
ci sono molti fanatici della crf che lo reputano insufficiente oppure (stupidamente) inutile e lo svendono per spendere l'ira di dio su quelli della ohlins rotativi ecc...... magari lo si trova per un centinaio di dollari e ne vale la candela..... te lo garantisco! io ora che l'ho provato e so quanto è migliorata la moto..... lo pagherei anche 150€  emodrin
se volete provo a realizzare un video dimostrativo dello shimmin ecc.......

 :wtg: :wtg:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 27 Ottobre 2012, 23:26
poi se serve qualsiasi altro chiarimento...... sono qui!
Titolo: R: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Grey_BoSs - 28 Ottobre 2012, 03:48
L'unica alternativa è sentire con qualche concessionario se li può ordinare e quanto costa  scratch scratch scratch

Murdock prova a sentire  qui
  (http://www.subito.it/vi/47192145.htm), siamo sulle 50 cocuzze.

 fiori
Titolo: Re:R: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 29 Ottobre 2012, 08:44
L'unica alternativa è sentire con qualche concessionario se li può ordinare e quanto costa  scratch scratch scratch

Murdock prova a sentire  qui
  (http://www.subito.it/vi/47192145.htm), siamo sulle 50 cocuzze.

 fiori

L'avevo trovato, ma è quello preso dal ns amico GM  ;) ;) ;)
Titolo: R: ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Grey_BoSs - 29 Ottobre 2012, 09:14
Veramente il tizio mi ha risposto che è ancora disponibile, e poi GM l'ha preso a 35 € non a 50 €.

 fiori
Titolo: Re:R: ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 29 Ottobre 2012, 10:24
Veramente il tizio mi ha risposto che è ancora disponibile, e poi GM l'ha preso a 35 € non a 50 €.

 fiori

Allora ho sbagliato io...
Grazie del consiglio e del suggerimento  drunk.gif fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 29 Ottobre 2012, 10:56
Mirco quando lo prendi, se hai dubbi chiedi pure! Vale per tutti  present
Titolo: Re:R: ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Grey_BoSs - 29 Ottobre 2012, 11:06
Veramente il tizio mi ha risposto che è ancora disponibile, e poi GM l'ha preso a 35 € non a 50 €.

 fiori

Allora ho sbagliato io...
Grazie del consiglio e del suggerimento  drunk.gif fiori

Non preoccuparti, ti sdebiterai con una bella birra!!!!  :beer:

Figures =)  :TRmarameo:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 29 Ottobre 2012, 11:59
Mirco quando lo prendi, se hai dubbi chiedi pure! Vale per tutti  present

 :wtg: 10.gif
Titolo: Re:R: ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 29 Ottobre 2012, 11:59
Veramente il tizio mi ha risposto che è ancora disponibile, e poi GM l'ha preso a 35 € non a 50 €.

 fiori

Allora ho sbagliato io...
Grazie del consiglio e del suggerimento  drunk.gif fiori

Non preoccuparti, ti sdebiterai con una bella birra!!!!  :beer:

Figures =)  :TRmarameo:

 drunk.gif drunk.gif drunk.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 29 Ottobre 2012, 16:37
Mirco quando lo prendi, se hai dubbi chiedi pure! Vale per tutti  present
Uhmmmmm che dici monta sulla Varadero?  :chin:  29.gif

Ma non capisco come lavora  scratch ruotando lo sterzo, ruota anche il pistoncino dell'ammortizzatore di sterzo, oltre che sfilarsi dal fodero? In pratica i due occhielli devono essere perfettamente in asse con sterzo dritto e mantenersi tali ruotando il manubrio, no?  :chin:  scratch  :ttok:  29.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 29 Ottobre 2012, 16:54
Giovanni, facendo una ricerca per immagini su google, si vedono alcune applicazioni che spiegano come lavora  ;)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 29 Ottobre 2012, 17:15
Giovanni, facendo una ricerca per immagini su google, si vedono alcune applicazioni che spiegano come lavora  ;)
Ehm grazie mirco  53.gif
Visto e capito tutto: i due occhielli sono basculanti  woot  29.gif 29.gif 29.gif  score.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 29 Ottobre 2012, 17:17
 ;) :whistle: ;)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 29 Ottobre 2012, 19:09
esattamente..... i 2 occhielli sono 2 uniball che ruotano liberamente. Il corpo dell'ammortizzatore ruota anch'esso ed anche lo stelo. secondo me si, basta solo crearsi gli attacchi come ho fatto io.....
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 30 Ottobre 2012, 09:20
esattamente..... i 2 occhielli sono 2 uniball che ruotano liberamente. Il corpo dell'ammortizzatore ruota anch'esso ed anche lo stelo. secondo me si, basta solo crearsi gli attacchi come ho fatto io.....
Non per essere diffidente ma... si sente davvero la differenza? Il manubrio, nelle manovre da fermo, non diventa troppo duro da gestire? Insomma dimmi dimmi.....  29.gif 29.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 30 Ottobre 2012, 10:00
Allora la differenza si sente veramente tantissimo, non so se la varadero soffre di manubrio leggero perchè purtroppo non l'ho mai "gustata" nemmeno per 100 metri..
la transalp io la sentivo sempre leggera, pure troppo... poi aveva il problema che ogni volta che tu pensi a qualche piccola modifica aerodinamica (bauletto, cupolino, ecc ecc ecc) questa si ripercuoteva sulla stabilità generale della moto e sull'avantreno in particolare...
Ho iniziato a cercare una soluzione, ho fatto tutto ciò che fanno tutti (cambiare cuscinetti, cambiare gomma ant, farla centrare, agire sul mono, ecc) senza cavarne di fatto zuppa se non per poche centinaia di km. Poi mi sono intestardito, in moltissimi mi hanno detto di lasciar perdere perchè non ne vale la pena, non risolve ecc.... ma una vocina mi diceva che non era così, anzi che sarebbe stata l'unica soluzione realmente papabile.... quindi mi sono messo a cercare, prima senza trovare nulla..... poi è saltato fuori questo progetto Honda che mi ha fatto accendere una lampada in testa. detto questo preambolo,
la moto rimane più piantata all'anteriore proprio perchè lo sterzo non è più "libero" di fare come meglio vuole lui.... io l'ammortizzatore l'ho regolato al minimo della forza frenante (ricordo che ha 15 step) e già, con bauletto carico e cupolino alto e porta gps funziona perfettamente. Lo sterzo, in città e nelle manovre da fermo, è quasi del tutto invariato, si sente solo un pochino alla fine della sterzata che risulta un pò più duro da raddrizzare, ma credimi, non dà alcun fastidio, perchè appena inizi a muoverti passa subito.... non dimenticare che è stato pensato per il motocross, per cui deve lasciare una certa agilità nei movimenti del manubrio: altrimenti finisci per terra.
Quando vado in 2 col bauletto dietro, sento lo sterzo ovviamente che si alleggerisce: io non lo regolo più duro perchè sento la necessità di avere lo sterzo più leggero.... altrimenti mi dimentico di avere tutto quel peso dietro. Ma lo shimmin non esiste nemmeno in questa condizione!!
per quello che ho studiato io, ho raggiunto questa conclusione: con un altro ammortizzatore non avrei risolto un tubo perchè la spinta non sarebbe stata verso il basso ma lateralmente o in torsione (come i rotativi). Invece secondo me al transalp mancava proprio una forza che schiacciasse verso il basso, impedendo così alla ruota di saltellare a destra ed a manca....
Se non sei convinto, ti dico anche questo: lo ho messo quando la moto aveva 13.000 km circa... ora ne ho 15.500, quindi ho fatto 2500 km e li ho fatti TUTTI carico e col cupolino sollevato... ho preso pioggia, ho fatto sterrati, ho preso vento assurdo di ieri... la moto è perfettamente ferma  baloon anche mollando lo sterzo col vento di lato, niente shimmin..
ora però viene il rovescio della medaglia: senti un pò di più le asperità longitudinali (tipo asfalto grattato, gradini longitudinali, ecc) ma a me non dà problemi perchè basta solo andarci un pò più deciso (pochissimo, non pensare di dover prendere la rincorsa) e non sono così sicuro sia colpa dell'ammortizzatore, ma potrebbe essere la ruota post a fine carriera...
Se le vostre varadero soffrono di sterzo ballerino, per me potrebbe valere la pena di provare.... male che vada ci hai perso qualche decina di euro ma sulla transalp ha risolto egregiamente... tant'è che ora sento la necessità di avere un pò di motore in più  score.gif
quando l'ho montato l'ho messo al massimo della durezza..... il manubrio diventa pesantissimo, serve per piste molto veloci in cui il raggio di sterzata è minimo. Sulla sabbia potrebbe eliminare la sensazione di avere la moto che va e che viene, ma non ho provato..
se lo regoli al minimo come lo ho io, quasi non lo sentirai ma lui farà il suo lavoro comunque..
se hai altri dubbi chiedi tranquillamente....
piuttosto, io al tuo posto inizierei a guardarmi la varadero nel musone... devi assicurarti di avere la piastra inferiore della forcella libera nella parte frontale, per poter creare il supporto.... e poi devi vedere se esiste un punto di ancoraggio al telaio nel cannotto forcella.... ricordati che deve stare perfettamente dritto a manubrio dritto, se non sei precisissimo con le misure potresti farti molto male.. quindi occhio! 
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Enzo1972 - 30 Ottobre 2012, 11:11
Giorgio scusa ma mi sa che non ho capito bene,
l'ammortizzatore da smontato, ha lo stelo che spinge, tira, o frena soltanto ?
cioè è sempre esteso retratto a dove lo metti là rimane ?

si capisce il dubbio che ho ?.... sofa,gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 30 Ottobre 2012, 12:36
Grazie delle impressioni  present
Diciamo che la mia esigenza è diversa dalla tua. Io sulla Vara non ho alcun effetto shimming, anzi va dritta senza sbacchettamenti in qualunque condizione, però a volte desidero uno sterzo più rigido, e mi ha incuriosito la tua affermazione che lo sterzo diventa molto più preciso e rigido quel che serve quando serve (ovvero in movimento). Io nelle curve strette quando arrivo in pinzata e inserisco l'anteriore avverto il manubrio che tende a chiudere, oppure in frenata violenta sul dritto sento che tende a piegare. Ciò è causato dall'assetto della mia moto che è più caricata sull'anteriore (sfilamento delle forche anteriori e rialzo del leveraggio posteriore). Forse con questo ammortizzatore riuscirei a diminuire o annullare questa sensazione  :chin: M'intriga assai questa cosa  29.gif Solo che mi sa tanto, così a memoria, che in quel punto dove va posizionato, il Varadero abbia il ripartitore di frenata CBS e il deflettore dell'aria  :( Devo vedere bene  888.gif
Intanto grazie per la dritta  :wtg:
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1351597351Varadero_Club_Italia.jpg)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 30 Ottobre 2012, 12:44
l'ammortizzatore tende sempre ad estendersi, al contrario di quasi  tutti gli altri ammortizzatori di sterzo che stanno dove li metti..... se tornassero indietro ti farebbero andare la moto malissimo in quanto tenderebbero a girarti il manubrio dal loro lato di compressione.... se tendessero ad estendersi, viceversa!
questo ammortizzatore sfrutta sostanzialmente l'incidenza dello sterzo:
quando la moto va dritta la posizione della piastra inferiore della forcella è più alta. Quando vai a sterzare la piastra medesima non solo ruota, ma si abbassa rispetto alla posizione dritta. Questo per far si che quando sterzi con la moto, la ruota venga spinta verso il basso così da avere incidenza. Infatti, se noti, anche se di poco (nelle auto è più accentuato) quando sterzi da fermo la moto tende a sollevarsi un pochino.. la ruota torna dritta quando lasci il manubrio in curva proprio grazie all'incidenza, cosa pericolosissima da fare ma che io ho provato per capirci qualcosa in più (vale sia per le auto che per le moto).
Devi immaginare una specie di vettore che spinge sempre verso il basso... questa è la forza che la gravità imprime sulla ruota.
l'ammortizzatore praticamente, tramite i passaggi idraulici interni, ti frena lo sbacchettio del manubrio e la fluidità nella risposta dello sterzo.. quando si innesca lo shimmin, forse non ci si accorge, ma la ruota anteriore saltella e "sbacchetta" andando non solo di lato, ma anche su e giù... sostanzialmente saltella... è una mancanza di carico dinamico dovuta al fatto che, per es, il bauletto ed il cupolino alto tendono ad alleggerire il carico all'avantreno modificando il carico aerodinamico  :morons: da spiegare è un pò un circo, io ci provo ma non ho le cognizioni tecniche sufficienti a spiegarlo BENE ed esaustivamente....... quindi vediamo se trovo qualcosa che te lo faccia vedere
ho trovato questo video: è l'ammortizzatore spaccato a metà e ti fa vedere come funziona!
http://youtu.be/speC0KDnzCY

http://cdn.vitalmx.com/photos/stories/2007/09/2008_honda/090507hpsd.gif

qui invece c'è proprio il dettaglio dinamico di come lavora!

ps: qualche post più su ho detto che bisogna che sia montato perfettamente in asse e dritto! proprio perchè tende ad estendersi, questo funziona perfettamente ma solo se è tutto iper preciso. Se l'ammortizzatore viene montato male, per esempio viene montato leggermente inclinato verso dx quando lo sterzo è dritto...... ti farà andare la moto malissimo perchè tenderà a farla girare verso destra appena diminuisci la forza sul manubrio. Se lo si monta leggermente inclinato verso sx..... farà l'opposto, tenderà a far andare la moto verso sinistra. Insomma è più difficile da montare dei classici amm di sterzo..... però è proprio il suo funzionamento peculiare che secondo me risolve il problema alle nostre endurone....
Varagio: io sto curvando praticamente come su un super motard ora! mi dà molta più sicurezza e quel fastidioso tendere verso la chiusura della traiettoria nelle curve strette lo conosco da altre moto..... la transalp non l'ha mai fatto... a naso potrebbe darti molta più sicurezza, però su questo non ti so dire, perchè la transalp non soffre di questo problema.... in frenata violenta sul dritto te la terrà sicuramente più stabile! io però penserei al tuo posto anche a infilare un pò le forche, se fa così vuol dire che è troppo caricata....
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 30 Ottobre 2012, 12:47
mmmm guarda a giudicare dalla foto che hai messo non sarà molto facile mettercelo....
l'ammortizzatore richiede uno spazio di circa 13 cm fra la piastra inf ed il cannotto sterzo..... da me c'è stato per puro culo....
il transalp ha gli spazi risicatissimi per fare questa cosa, dà pure qualche piccola rogna nel cambio della lampadina del mi pare abbagliante.... nel senso che il connettore non si può staccare senza prima aver levato la lampadina: prima si leva la lampada facendo ruotare anche il connettore e poi si leva il connettore.... problema risolto!
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 30 Ottobre 2012, 12:54
Ps: volere è potere!  :wtg: hai una foto della varadero smontata senza cupolino??
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 30 Ottobre 2012, 13:03
http://www.subito.it/accessori-moto/piastre-forcella-honda-varadero-1000-chieti-49122244.htm#
da qui... si vede una foto del cannotto della varadero, giusto?
bene. Il problema sembra essere quel deflettore che c'è li..... a proposito a che diavolo serve? lo si può eliminare? altrimenti ti servirebbe sapere la distanza fra questo e la piastra forcella.... poi devi vederti come lavora la piastra quando vai a sterzare da un lato e dall'altro. Ti prendi un punto nell'alloggio del cannotto, uno nella piastra inferiore e misuri la distanza quando sterzi a dx, quando sterzi a sx e poi a sterzo perfettamente dritto.. che dovresti trovare prendendo un punto nel telaio che sia uguale in entrambi i lati e misurando la dist. dagli steli! quando è uguale in entrambi i lati, lo sterzo è diritto.. anche 1 mm di errore inficia tutta l'operazione.... ecco perchè 5 serate  :morons:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 30 Ottobre 2012, 15:54
Azzzz Giorgio ti nomino mio preparatore di fiducia  61.gif Le piastre son proprio quelle e la pattella in plastica è appunto il deflettore dell'aria che ha svariati compiti tra i quali deviare il flusso d'aria che arriva da sotto il cupolino che ti arriverebbe direttamente in faccia con effetti fastidiosi soprattutto quando piove, e, forse, a convogliare il medesimo flusso verso il bocchettone dell'airbox che sta sotto il serbatoio. Toglierlo bisognerebbe provare, ma di sicuro, se ce l'han messo...  :chin: Ma quel che più mi sembra insormontabile è il fatto che in corrispondenza dei due attacchi centrali che vedi sulla piastra inferiore ci dovrebbe essere ancorato il ripartitore della frenata CBS  scratch
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1351608810Varadero_Club_Italia.jpg)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 30 Ottobre 2012, 16:11
Varagio: io sto curvando praticamente come su un super motard ora! mi dà molta più sicurezza e quel fastidioso tendere verso la chiusura della traiettoria nelle curve strette lo conosco da altre moto..... la transalp non l'ha mai fatto... a naso potrebbe darti molta più sicurezza, però su questo non ti so dire, perchè la transalp non soffre di questo problema.... in frenata violenta sul dritto te la terrà sicuramente più stabile! io però penserei al tuo posto anche a infilare un pò le forche, se fa così vuol dire che è troppo caricata....
La mia Vara mi piace com'è assettata, per il mio tipo di guida, ecco perchè non vorrei cambiarlo. Da quando ho alzato il leveraggio posteriore con la sostituzione dei triangoli del mono ho finalmente trovato lo Shangri-La dell'assetto che cercavo. L'unico neo, come ti dicevo, è appunto in quei due frangenti. Però tornare ad alzare l'anteriore significherebbe ritrovare gli sbacchettamenti, l'imprecisione nei curvoni e il sottosterzo  :shit: Ecco perchè quando hai parlato delle sensazioni con questo ammortizzatore mi si è accesa una lampadina  :idea: però... mi sa che non c'è spazio  007.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 30 Ottobre 2012, 16:16
GM, ho letto attentamente tutta la tua spiegazione tecnica, e devo dire che mi è piaciuta molto, sei stato estremamente chiaro...
Ora non resta che provare  :whistle:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 30 Ottobre 2012, 17:20
Varagio ho visto la foto....... ma sai che mi sta venendo 1 idea? però avrei bisogno di vedere la foto della piastra inferiore della forcella lateralmente! perchè a giudicare da come vedo la foto, se le prospettive non mi ingannano, tutto quel ciarpame di tubi sta più indentro rispetto ai bulloni che tengono gli steli! e se è così puoi tranquillamente montarci l'ammortizzatore davanti...... ovvero fai la piastra che sta davanti! mi sta venendo la scimmia! datemi una varaderooooooooo
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 30 Ottobre 2012, 17:21
GM, ho letto attentamente tutta la tua spiegazione tecnica, e devo dire che mi è piaciuta molto, sei stato estremamente chiaro...
Ora non resta che provare  :whistle:
ti ringrazio Mirco, grazie  drunk.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 30 Ottobre 2012, 17:44
Varagio ho visto la foto....... ma sai che mi sta venendo 1 idea? però avrei bisogno di vedere la foto della piastra inferiore della forcella lateralmente! perchè a giudicare da come vedo la foto, se le prospettive non mi ingannano, tutto quel ciarpame di tubi sta più indentro rispetto ai bulloni che tengono gli steli! e se è così puoi tranquillamente montarci l'ammortizzatore davanti...... ovvero fai la piastra che sta davanti! mi sta venendo la scimmia! datemi una varaderooooooooo
:chin:
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1351615300Varadero_Club_Italia.jpg)
 scratch  woot 29.gif
Stasera, se ho tempo dò un'occhiata quando vado a casa...  gossip.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 30 Ottobre 2012, 20:26
Si, mi serve quella di misura, ma mi servirebbe anche la misura che va dalla piastra, centralmente, al deflettore per capire se ci sta di spessore l'ammortizzatore.
Tieni conto del fatto che deve stare staccato dal telaio della moto di quasi 2 cm.... e deve lavorare perfettamente perpendicolare all'inclinazione dello sterzo.....
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 31 Ottobre 2012, 00:16
Prima stavo per scrivere altro... invece é arrivato un mio amico medico e mi ha diagnosticato una bellissimanlesione al timpano con oerdita del circa 30% dell'udito per cui mi é passato di  testa...
Varagio volevo dirti che forse si riesce a fare la piastra in maniera tale che stia di fronte al groviglio di tubi del ripartitore.... però bisogna prendere le misure....
Titolo: R: ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Grey_BoSs - 31 Ottobre 2012, 00:22
Ehi GM ho una sorpresa....ta daaa

In questo ponte prendo un po di misure sul 650, a prima vista però ci sono le stesse difficoltà che sul varadero, o meglio, la piastra inferiore è vicinissima alla staffa della strumentazione , avrò bisogno di te..

Ovviamente birra pagata quando sbarchi in continente.

P.S. Ma è risolvibile sta cosa del timpano...mi spiace

P.P.S. Mannaggia a te, ho un allevamento di scimmie per casa

 fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 31 Ottobre 2012, 08:37
GM, dispiaciuto per il problemino fisico  dunno.gif 8.gif spero non sia così grave...

Grey, per quanto riguarda le  29.gif chi è senza un allevamento in casa NON è degno di stare sul forum  888.gif eekout (scherzo ovviamente)  fiori fiori fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: JEKYLL7 - 31 Ottobre 2012, 08:38
Murdock a volte le  29.gif escono ... ma poi inesorabilmente ritornano più agguerrite di prima  29.gif 29.gif 29.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 31 Ottobre 2012, 08:39
Murdock a volte le  29.gif escono ... ma poi inesorabilmente ritornano più agguerrite di prima  29.gif 29.gif 29.gif

A chi lo dici, le cacci dalla porta ed entrano dalla finestra  roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
Titolo: R: ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Grey_BoSs - 31 Ottobre 2012, 08:50
L'ultima volta l'ho sfrattata e quando è ritornata si è portata tutti i parenti!!!! Tutto sommato che ti aspetti, da piccino il mio gioco preferito era Monkey Island... Fine OT
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 31 Ottobre 2012, 08:50
Missà che ho lanciato la febbre dell'ammortizzatore sterzo....  emo-10
oggi ho l'esame audiometrico e speriamo bene di non aver proprio perso tutto quell'udito e che sia reversibile....... se è così dovrò iniziare a girare i negozi di moto in cerca di caschi, perchè col timpano così come lo ho conciato.... il transalp è insopportabile per i fruscii  5.gif
detto tutto ciò.....
grey quando prendi le misure, assicurati di lasciare lo spazio fra la C per tenere l'ammortizzatore ed il telaio affinchè ci stia la testa (più la chiave piatta, ovviamente) del bulloncino da 7 mm Ø e sopratutto RICORDATE che l'ammortizzatore deve essere il più perpendicolare possibile rispetto all'inclinazione dello sterzo....
poi..... c'era qualche altra raccomandazione.. ma ora francamente mi sfugge...
ragazzi concedetemi questo però: io ho risolto, ma sul transalp 700! il transalp 700 ha la ruota da 19" all'anteriore e le appendici aerodinamiche differenti sia dalla vara che dalla trans 650 o 600 .... ergo spero fiduciosamente che possa essere utile anche a voi, perchè quel dannato shimmin e la sensazione di avere uno sterzo di burro, vanno eliminati! però ricordatevi che ora a sperimentare siete anche voi, e sopratutto ricordatevi di essere precisi fino alla nausea prima di forare e fare e disfare, perchè qui stiamo parlando dello sterzo! quindi di quello che vi consente di non finire dritti, prendere auto ecc ecc.
Non è per essere catastrofici, ma la sicurezza deve venire prima di tutto quanto
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: remo-k-williams - 31 Ottobre 2012, 08:52
Murdock a volte le  29.gif escono ... ma poi inesorabilmente ritornano più agguerrite di prima  29.gif 29.gif 29.gif

Eeehhh a ki lo dici, io ne ho una per spalla e tutte e due arancioni..... :P
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 31 Ottobre 2012, 09:02
a proposito di scimmie.... a me quella dell'ammortizzatore è venuta 3 anni fa, quando la transalp ha iniziato a soffrire di shimmin! me la sono coccolata per bene...... ma io sono fatto così.... quando ho progettato e costruito l'impianto di aria compressa sul pajero, ci ho messo 2 anni a decidermi a farlo... idem per l'assetto rialzato, idem per mettere a punto il motore (pompa, turbo a 0.8 e scarico un pò liberato)
sono un pò diesel ma quando inizio è la fine  emo-10
quando ho beccato quell'ammortizzatore di sterzo mi è venuta la tacchicardia e controllavo le mail per avere risposta dal tizio che doveva vendermelo ogni 10 minuti... quando è arrivato da mia sorella sono volato a prenderlo, l'ho poggiato sulla scrivania ed ho iniziato a mettere in moto il criceto.... poi sono andato alla concessionaria a chiedere un pò di cose, ma come la stragande maggioranza delle conce honda, nessuno sapeva un tubo.. allora vai di internet, poi vai alla moto, vai di misure, vai di qui e vai di li.... poi iniziato il montaggio, il primo giorno prese le misure e fatta fare la piastra a C... il giorno dopo montata (c'è voluta tutta la sera per la sagomatura e le misure.... ) e rismontata.... il giorno dopo ancora montata e rismontata di nuovo, poi la piastra inferiore, poi alla fine le misure per i fori dell'ammortizzatore, poi altre misure, poi montato l'ammortizzatore, scovato il problemino dell'abbagliante, risolto, poi a moto sul cavalletto controllato se tutto era perfettamente libero di sterzare e muoversi..... una volta appurato ciò è arrivata la delusione di scoprire che a cavalletto centrale e ruota anteriore per aria non c'era alcuna differenza fra sterzo collegato all'ammortizzatore e non..... e poi una volta messa giù la ruota..... sterzo differente  fiori
quando l'ho provata ed ho sentito un frontale da cbr per poco non mi mettevo a piangere! poi quando ho lasciato andare il manubrio a 80 km/h ... e sono arrivato fino ai 20 scalando marcia senza toccare il manubrio..... mi sono messo a saltellare sulla sella manco avessi vinto un mondiale!  woot woot woot
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: JEKYLL7 - 31 Ottobre 2012, 10:02
Missà che ho lanciato la febbre dell'ammortizzatore sterzo....  emo-10
oggi ho l'esame audiometrico e speriamo bene di non aver proprio perso tutto quell'udito e che sia reversibile....... se è così dovrò iniziare a girare i negozi di moto in cerca di caschi, perchè col timpano così come lo ho conciato.... il transalp è insopportabile per i fruscii  5.gif


 :OT: Ciao Giorgiomario, prova a considerare dei semplici, comodi ed efficaci tappi antirumore.  18.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 31 Ottobre 2012, 10:38
so già che non li userei perchè mi fanno venire capogiri assurdi....... già provati  dunno.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 31 Ottobre 2012, 15:33
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1351615300Varadero_Club_Italia.jpg)
Allora ho dato un'occhiatina dietro al cupolino del Varadero... purtroppo tutta la zona compresa tra la piastra inferiore e la flangetta (dove c'è la linea rossa per capirci) è occupata da raccordi, tubazioni dei freni, cavi e guaine. Di spazio lì non ne rimane. In più, sotto al blocchetto di accensione c'è tutto un blocco relativo all'HISS, dunque spazio da lì alla piastra inferiore ce n'è davvero pochino, direi a spanne 8-10 cm.
Quanto è lungo l'ammortizzatore?  :reading:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 31 Ottobre 2012, 16:53
eh........ a ricordarselo........ lasciami un pò di tempo che non sto bene, e te lo dico..... ti interessa sapere la misura ovviamente da tutto chiuso, giusto?
ma quel blocchetto relativo all'hiss è attaccato al blocchetto chiave o collegato da fili?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 31 Ottobre 2012, 17:58
Ah, non c'è fretta, figurati, ho sentito del tuo problema  53.gif Ti auguro di rimetterti presto, la salute anzitutto  :wtg:
Sì, da tutto chiuso, per vedere se c'è lo spazio sufficiente per farcelo stare. Il blocchetto dell'HISS in realtà sta sopra (quello in foto non ha l'HISS) però sotto c'è la scatola che contiene tutto ed è corpo integrante con il blocchetto di accensione, ergo non si può spostare altrove.... Lo spazio sarebbe da ricavare appena sopra la flangetta di plastica fin sotto il blocchetto di accensione... ma ho paura che sia davvero troppo poco e forse troppo esterno rispetto il cannotto e finirebbe con il lavorare in modo non corretto. Appena riesco provo a fare un paio di foto  ;)
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 31 Ottobre 2012, 20:46
Dunque la misura é di 11 cm +\- 5 mm
Considera che devi lasciare 3/4 mm di estensione nella posizione chiusa, quindi calcola circa 11.4 cm di spazio vitale
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 02 Novembre 2012, 09:04
Mi è venuta in testa una cosa! Varagio tu hai modificato le quote della moto, sollevando il sedere hai agito sul caster dello sterzo..... la tua sensazione è dovuta proprio a quello....... sai che temo che nel tuo caso l'ammortizzatore di sterzo possa fare poco? sarebbe un mero tentativo..... sicuramente la sensazione alla guida ti migliora, ma non so se quella sensazione di sterzo che tende a chiudere le traiettorie possa passarti solo con l'ammortizzatore, senza diminuire invece l'angolo di caster.... ho avuto un flash ieri sera.
A proposito: orecchio quasi guarito, fra poco si torna in sella! scappo a lavoro,
Ciaoooooo
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 06 Novembre 2012, 16:21
Mi è venuta in testa una cosa! Varagio tu hai modificato le quote della moto, sollevando il sedere hai agito sul caster dello sterzo..... la tua sensazione è dovuta proprio a quello....... sai che temo che nel tuo caso l'ammortizzatore di sterzo possa fare poco? sarebbe un mero tentativo..... sicuramente la sensazione alla guida ti migliora, ma non so se quella sensazione di sterzo che tende a chiudere le traiettorie possa passarti solo con l'ammortizzatore, senza diminuire invece l'angolo di caster.... ho avuto un flash ieri sera.
A proposito: orecchio quasi guarito, fra poco si torna in sella! scappo a lavoro,
Ciaoooooo
Esatto, è proprio quello che penso io e che speravo appunto di risolvere irrigidendo lo sterzo con l'ammortizzatore che hai montato tu, poichè ritornare alle quote precedenti significherebbe tornare con una moto che non gradisco molto nel comportamento dinamico. E mi sa che il problema non sia risolvibile per lo spazio risicato in quel punto e la presenza di tutte le tubazioni dei freni  dunno.gif
Titolo: Re:R: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 06 Novembre 2012, 16:38
L'unica alternativa è sentire con qualche concessionario se li può ordinare e quanto costa  scratch scratch scratch

Murdock prova a sentire  qui
  (http://www.subito.it/vi/47192145.htm), siamo sulle 50 cocuzze.

 fiori

Ho inviato email al tizio, ma risultato nessuna risposta....  scratch scratch
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 06 Novembre 2012, 16:43
Il problema delle tubazioni non é di facilissima soluzione.... per te vedrei meglio u  amm di sterzo classico... lo spazio non ti manca di sicuro!

Mirco hai guardato su ebay.com?
Dovresti provare li ed a cercarlo o come "honda crf 450 steering damper" oppure con la sigla del progetto honda...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 06 Novembre 2012, 17:04
Mirco hai guardato su ebay.com?
Dovresti provare li ed a cercarlo o come "honda crf 450 steering damper" oppure con la sigla del progetto honda...

Avevo provato, ma forse NON con questa dicitura  :wtg: 10.gif
Titolo: Re:R: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: varagio - 06 Novembre 2012, 17:30
L'unica alternativa è sentire con qualche concessionario se li può ordinare e quanto costa  scratch scratch scratch

Murdock prova a sentire  qui
  (http://www.subito.it/vi/47192145.htm), siamo sulle 50 cocuzze.

 fiori

Ho inviato email al tizio, ma risultato nessuna risposta....  scratch scratch
A me ha risposto  :chin: mi sa che se l'è ciulato qualcuno prima di noi...   dunno.gif score.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 06 Novembre 2012, 17:41
Ebay.com.... rapida ricerca con la dicitura "honda crf 450 steering damper" ha dato una decina di questi ammortizzatori.... buona ricerca  29.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 07 Novembre 2012, 08:52
 :wtg: :wtg:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 08 Novembre 2012, 13:14
Oggi ho festeggiato un successo professionale con una cinquantina di giro sterrato....... wow ragazzi, quanto è migliorata! ho pure fatto un paio di saltini  :vgrigio: :vgrigio:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Dicembre 2012, 12:22
Oggi la moto ha ripreso a vibrare........ molto probabilmente ci sono 2 fattori che hanno coinciso:
la gomma posteriore è completamente alla frutta, è proprio da buttare via..... e quando l'ho presa, ferma da 2 sett quasi, c'erano 7 gradi.
Ergo sono sicuro che l'olio all'interno dell'ammortizzatore, che come minimo è del 2008, sia ormai vetusto e che la gomma di dietro stia dando problemi perchè consumata molto e molto male.
Inoltre sono sicuro che l'olio sia non multigrado, per cui al freddo soffre un pò di più e sia diciamo..... alla frutta pure lui. Certo è che lo sterzo imprime al telaio ed all'ammortizzatore una forza notevole, perchè ha iniziato tutto di colpo a vibrare fortissimo, quasi come se l'ammortizzatore non ci fosse. Ho provato a smontare l'ammortizzatore, a scaldarlo smuovendolo a mano e un pò meglio è andato, ma poi ovviamente l'aria fredda l'ha nuovamente raffreddato, facendo si che tornasse come prima.
Volevo scrivere questa cosa per essere onesto con tutti quelli che mi hanno seguito in questa impresa che ora, dopo diverse migliaia di km, ha dato il primo problemino.
Veniamo alle soluzioni: la honda dà tutti i pezzi di ricambio per revisionarlo, per cui ho già deciso che lo farò fare, ovviamente.
La gomma posteriore sarà il prossimo immediatissimo acquisto, visto che ha iniziato pure a strisciare in frenata, forse anche a causa del freddo di oggi
pareri?
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 20 Dicembre 2012, 12:35
Il mono in che condizioni è??  scratch scratch
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Dicembre 2012, 12:41
Buone. Tra l'altro non ho il bauletto montato!
ho pensato che sia il freddo, sopratutto, la causa del problema: se l'olio non è buono e sopratutto non ha una gradazione idonea alle temperature di meno di 10° perde le sue qualità e smette di lavorare...... ripeto: la moto era FERMA, non l'ho usata!
voi sapete di qualche ditta che revisiona ammortizzatori? non è un lavoro facile, in quanto bisogna farlo sottovuoto; altrimenti entra anche un minimo d'aria e si vanifica tutto il lavoro
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: scuccu - 20 Dicembre 2012, 12:50
Ciao Giorgio Big Motor Olbia Te lo Tara per il tuo peso....... :vgrigio: Aveva fatto quello del mio transalp.......  fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Dicembre 2012, 12:53
Peso? non ha bisogno di peso l'ammrotizzatore di sterzo....... è quello che andrebbe ripristinato. comunque li ho chiamati per vedere se sono interessati al lavoro.
Intanto sto iniziando a vedere con cosa potrei cambiare la transalp perchè mi ha veramente preso ai cosiddetti
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 20 Dicembre 2012, 13:09
NOOO, anche GM con la  29.gif che si trasforma in mukka!!!!!  62.gif 62.gif 62.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Dicembre 2012, 13:12
No quella non potrei permettermela
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Dicembre 2012, 13:17
Mi hanno risposto dalla Oram.... con 80 € lo revisionano
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: scuccu - 20 Dicembre 2012, 13:40
Fidati fatelo regolare per le tue esigenze è sempre meglio, l'ammortizzatore di sterzo ti dà più solidità all'avantreno....... non vorrai cambiarla con un K????
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Dicembre 2012, 13:41
Assolutamente si... ma aspetterò l'occasione
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: scuccu - 20 Dicembre 2012, 13:44
Quando sale la  29.gif è inutile  32.gif bisogna farla sfogare nella sua ampiezza e grandezza...... woot Potresti valutare di fare scambio con aggiunta come ho fatto io  jawdrop.gif e ci scappa l'affare  woot
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 20 Dicembre 2012, 13:47
Si spero di poter fare una cosa del genere.... anche se.... la vedo dura che un possessore di ktm la scambi un transalp  score.gif
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Giovannino - 20 Dicembre 2012, 16:41
Confesso di non avere seguito questa discussione e mi cospargo il capo di cenere, come farebbe qualsiasi bravo amministratore (che non sono... se non fosse per nippi e bobonero, saremmo fregati!)...


Lo shimming lo contrasti in due modi:
1) sospensioni
2) gomme


Come sei messo a sospensioni?
Gomme alla frutta non semplificano le cose... cambiale in coppia (per me è una regola fondamentale).



Tutto questo potrebbe solo coprire un po' i sintomi... perché lo shimming, più o meno forte, è un meccanismo che è insito nella natura dei mezzi dotati di ruote (dal triciclo all'aereo) e, quindi, in certe condizioni può stordirlo, mentre in altre no.


Sicuramente tra tutti quei post ne avrete già parlato e, nel caso, non tenere conto di quanto testé scritto!


 fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: scuccu - 20 Dicembre 2012, 21:16
Giorgio ho trovato un 990 smt (forse riesci ad vere la doppia omologazione) con 8000 Km  :vgrigio: mi sembra ne voglia 9000 euro con tutti gli optional che ha. Ma è dispostoa fare scambio con TA peruna migliore rivendibilità della moto.... present se ti interessa  baloon
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 21 Dicembre 2012, 00:12
Grazie Enr ma non mi piace la smt....
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: Murdock - 21 Dicembre 2012, 08:51
 61.gif :whistle: :whistle: :whistle:
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 21 Dicembre 2012, 10:07
Se cambierò la transalp e quasi certamente lo farò.... lo farò solo per uma ktm  adve ture o uma bmw gs 800
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: JEKYLL7 - 25 Dicembre 2012, 11:58
Giorgiomario avevi trovato la soluzione con una grande idea, ora alcuni componenti da te gia identificati non fanno al meglio il loro lavoro e sono o da sostituire o revisionare. Vedrai che dopo l'intervento di manutenzione e con la bella stagione ( oggi ho fatto gli auguri ad amici sardi e mi dicono che sono in maniche corte con oltre 20 gradi - che invidia qui c'è la nebbia ) godrai ancora della TRANSALP.  18.gif
Nel mentre:

BUON NATALE a tutti !!!  fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 26 Gennaio 2013, 12:31
Alura, vediamo un po di cose:
GiorgioMario, su strade bianche non ti serve ad una cippa!!!!
Su mulattiera a cannone SI!!!!!!!!
Giorgio64, se devi aggiungere pesi da ogni parte per far smettere ad un amezzo di fare una cosa ke NON dovrebbe fare, allora quel mezzo ha qualcosa ke non va!!
Torniamo al discorso di alzare il volume dello stereo per no sentire i rumori!!!
La mia moto ha 10 anni, faccio fuoristrada, non strade bianche, nel limite delle mie capacitá che sono inferiori a quelle della moto!!
I miei cerchi hanno preso di quelle mazzate sopraffine, mi monto le gomme io con le leve e non mi sogno di equilibrarle.
Se mollo il manubrio a 90 Kmh fino a quando la moto cade per esaurimento di spinta, la moto va dritta!!!!!!
NOn ho pesi ne sul manubrio, me sulle ruote, solo un po di piombo nella zucca a dire il vero :P
Ma ho le sospensioni a posto ed i cuscinetti di sterzo giusti e regolati ad hoc!!!
Se la portate da un mecca ufficiale, NON vi dirá  mai ke la moto ha un difetto,ma di NON staccare le mani dal manubrio, xke honda NON ammette di avere questo difetto, ke poi sia da imputare agli scarsissimi cuscinetti a sfere od alle sospensioni loffe questo poco importa!!!! :ttok:

Quanto mi sono mancate le tue "bacchettate", ma anche no :)

Ma come non darti ragione nella sostanza?
Io risolsi revisionando (irrigidendo e sollevando il posteriore, allungando l'interasse del mono) e migliorando le sospensioni, ma soprattutto facendo registrare a puntino il cannotto di sterzo (lento). Purtroppo non sono riuscito a godermela :(

La sostituzione dei contrappesi fu uno dei primi tentativi che adottai per ridurre l'effetto "shimming" (non swimming ;)), ma non fu ovviamente risolutivo...
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 26 Gennaio 2013, 17:00
Io invece nella mia le avevo provate già tutte senza risolvere un tubo.. Ho risolto per 3000 km abbondanti con l'ammortizzatore fino a che questo ultimo non ha ceduto nella parte della Boccola superiore a causa del durissimo lavoro cui era sottoposto.... Io ho studiato molto a fondo il problema, sono arrivato alla conclusione che il caster del ta fa schifo, sterzo flaccido , anteriore poco stabile nelle curve specie ad alta velocità, per questo motivo la moto non mi piaceva già da subito ed era un problema per me che sono molto Romantico e vado a cuore.... Mi è dispiaciuto ma quando il problema si è ripresentato ho iniziato a pensare a modifiche tutte a 3 zeri.... Ho fatto prima a cambiare mezzo
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 26 Gennaio 2013, 17:31
Dopo il furto subito non ricomprerò più una TA. Non solo perché temo che durerebbe poco in garage quanto la precedente.
Non mi ha entusiasmato e non parlo di prestazioni, cercavo una moto comoda, affidabile, avulsa da difetti che non mi sarei ma sognato di riscontrare su una Honda (non era la mia prima Honda, ma sarà molto probabilmente l'ultima, pessimi ricordi di difettucci stupidi che mi hanno a suo tempo fatto odiare la mia XL125R PD che avevo da pischello, si sono confermati e materializzati nella tanto blasonata TA, manifestandosi ovviamente in modo diverso, ma cmq non all'altezza del marchio).

Le KTM sono moto splendide, ma se l'obiettivo che ti eri prefissato era quello di comprare una all-rounder affidabile e scevra da difetti, con manutenzione ad intervalli ragionevoli...

Mi accontenterò di un'altra Yamaha, marchio al quale sono ormai fidelizzato  fiori
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: giorgiomario - 26 Gennaio 2013, 17:45
Guarda io col vecchio ktm da corsa, ma una exc 250 ho fatto 18.000 km senza aprire mai il motore.... La xr 9 mesi di officina in 2 anni e la transalp..... Vabbé
Quindi ora (sgrat sgrat) vedremo  present
Titolo: Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
Inserito da: ocreatur - 26 Gennaio 2013, 19:35
buona strada con la Kappona ;)