Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: jack-slave - 29 Dicembre 2011, 17:37
-
Ciao a tutti,
sono ancora alla ricerca di un TA 600, come da titolo sto valutando in questo momento due moto una del 98 e una del 95, su un noto sito che parla di TA ho raccolto queste informazioni :
Criticità della TA 97/99 : Cerchi e raggi deboli, verniciature facili a opacizzarsi e ossidarsi copertura sella delicata, qualche caso di trafilaggio olio e acqua. Qualche caso di dischi freno irregolarmente usurati. Problemi al regolatore di tensione. Oltre i 20/30.000 Km frequenti perdite benzina dalle giunzioni carburatore-motore. Marmitta di scarsa durata.
Mentre invece per la TA del 94/95 non riporta alcuna criticità.
La differenza più grossa tra le due moto ovviamente è il doppio freno a disco anteriore nella versione del 98, diciamo anche che c'è una differenza tra le due di 200€ ma non rappresenta un problema.
La mia domanda è questa: La TA del 98 ha realmente tutte queste criticità? Mi conviene orientarmi su modelli precedenti magari più vecchi ma più affidabili?
Un saluti a tutti
-
Ciao,
anche io mi sono appena trovato di fronte ad una scelta quasi uguale.
Ricordati di valutare l'anno di produzione e non di immatricolazione (vedi numero di telaio: http://tecnica.transalp.it/modelli.php?id=13 (http://tecnica.transalp.it/modelli.php?id=13)).
Per il resto sono totalmente inesperto, quindi non mi pronuncio sull'effettiva presenza dei problemi segnalati su transalp.it o altri siti, nè sulla frequenza con la quale si verificano, nè sull'opportunità di "barattere" un disco freno con l'affidabilità generale di un mezzo.
Ciao!
-
Per come la vedo io la serie '94-95 ha il vantaggio dei cuscinetti sterzo (dal '96 in poi sono deboli) e della ruota posteriore più larga.
la '98 ha il vantaggio del doppio disco freno, dei carburatori a membrana, la forcella anteriore migliorata, maniglie passeggero (ma queste le puoi recuperare).
Sul sito che citi non scrivono nulla riguardo a difetti della serie '94-'95, è possibile ... ma a mio sommesso avviso è improbabile che in un modello di moto sia tutto ... ma proprio tutto perfetto secret.gif
Non conosco bene la serie '98 (dovrebbe essere uguale dal '97-'99) ma la cosa che ti posso dare per certa è la tendenza ad opacizzarsi della vernice nelle serie successive al '97. ne ho viste alcune non trattate benissimo che aveano evidente il difetto.
Io ne presa una '96, ultima serie made in Jap, alla quale il precedente proprietario aveva cambiato i cuscinetti sterzo, con quelli della serie '95... ehehe score.gif
-
Io ho preso un my 95...... per ora tuttok tranne rottura rinvio contakm.......... moto con 35.400 km...... penso veri.....
-
dei carburatori a membrana, la forcella anteriore migliorata,
Giusto per, i carburatori dal'87 al 06 sono uguali!!!
A voler essere pignoli ci sono delle ovvie differenze di getti e la presenza del sensore di apertura, ma sono TUTTI a depressione
e la forcella e' la stessa cagata, dall'87 al 2011.....
fiori
-
Grazie a tutti per le informazione che sono veramente preziose, a questo punto rilancio con un altra domanda? Secondo voi acquistare una TA del 1990 con 85.000 km è una follia? Ci si può fidare di una moto con tutti questi km?
-
dei carburatori a membrana, la forcella anteriore migliorata,
Giusto per, i carburatori dal'87 al 06 sono uguali!!!
A voler essere pignoli ci sono delle ovvie differenze di getti e la presenza del sensore di apertura, ma sono TUTTI a depressione
e la forcella e' la stessa cagata, dall'87 al 2011.....
fiori
Sono proprio uguali?
Dillo a loro -> http://tecnica.transalp.it/template/tab_guidacquisto_pop.html .
"..., nuovo carburatore, nuova centralina accensione (ora solo 1), nuovi cuscinetti di sterzo, nuova gomma post più stretta, forcella modificata..."
a me non cambia nulla. present
Grazie a tutti per le informazione che sono veramente preziose, a questo punto rilancio con un altra domanda? Secondo voi acquistare una TA del 1990 con 85.000 km è una follia? Ci si può fidare di una moto con tutti questi km?
non è una follia, ma trovi ta dei primi anni '90 con 40.000km o meno. A quel punto vale la pena prenderne uno con 85.000km? secret.gif
-
Alloa , giusto per NON continuare con la confusione:
un conto e' leggere delle cose, un altro e' approfondirle; e capirle!! ;)
Qui sotto un estratto dalla sezione tecnica, di Transalp.it, il sito della LISSTA:
Forcella:
In genere sui primi modelli 1987-1995 (con vite di scarico) si va da un 15W per chi predilige la forcella scorrevole e sfrenata (fuoristrada ma non solo) a un più denso 20W per un uso prettamente stradale. I modelli successivi, dal 1996 in poi (senza tappo di scarico)
FOrcella modificata, NON vuol dire migliorata; di fatto hanno eliminato i tappi di scarico olio
Carburatori:
La moto, ha due carburatori a depressione, con la manopola del gas comandiamo una valvola a farfalla, una seconda valvola detta a depressione é posta a monte di quest’ultima e comandata dalla depressione presente nel condotto di aspirazione,
Suelle nostre moto sono stati montati due diversi tipi di carburatori , il primo per le moto costruite dall' 87 al 95 e il secondo tipo montato dal 1996 fino al 2006. Il nuovo carburatore, utilizzato anche per tutti i 650 ha differente conformazione interna e due attacchi in più che sui 600 (dal 1996-1999) sono collegati a due filtri aggiuntivi posti dietro i radiatori. Si riconesce perché su quello di dx é montato il sensore di apertura che dialoga con le nuove centraline.
Se negli attacchi sono tutti compatibili (al massimo sui primi modelli 87-95 andranno aggiunti i due filtrini in più), sono invece cambiate le tarature
La membrana che tu citi e' quella della depressione, principio di funzionamento di TUTTI i carburatori dei ta, dall'87 fino all'avvento dell'iniezione
Buon acquisto a Jack e IMHO secondo me il vero vantaggio di prendere un modello post 95 e' sicuramente la centralina di accesione singola, che elimina di fatto la moria delle CDI tipica dei modelli precedenti!!! fiori
-
...
Forcella:
In genere sui primi modelli 1987-1995 (con vite di scarico) si va da un 15W per chi predilige la forcella scorrevole e sfrenata (fuoristrada ma non solo) a un più denso 20W per un uso prettamente stradale. I modelli successivi, dal 1996 in poi (senza tappo di scarico)
...
piccolo ot, ma trovassi forcelle usate di un '95 li potrei montare sulla mia?sono perfettamente intercambiabili?
-
Per andarci ci vanno eccome, basterebbero gli steli, ma a questo punto, spendere per spendere, ti converrebbe cambiare tutto l'avantreno, guarda un po qui sempre dalla "Bibbia" della LISSTA:
http://tecnica.transalp.it/faidate.php?id=157
fiori
-
Diciamo che il TA in questione lo pagherei 700 euro con marmitta non originale, il prezzo mi sembra buono, la paura è che magari dopo ci devo spendere un capitale vicino, il venditore mi ha assicurato che è marciante e che non ha problemi, poi chi sa...... Credo che andrò almeno a vederlo. Il prezzo vi sembra onesto? Sto monitorando su internet e ho visto che non è facilissimo trovare TA del 90 91 a prezzi inferiori ai 1200 euro.
-
non è facilissimo trovare TA del 90 91 a prezzi inferiori ai 1200 euro.
e lo sarà ancora meno in futuro,specie le primissime serie si rivaluteranno col tempo passati 30 anni d'età e con attestato di storicità,esemplari conservati in perfette condizioni e restaurati ad hoc varranno,non quanto una AT,ma insomma abbastanza. Consigliabile solo se hai un effettivo interesse per la storicità..
Come moto pratica da tutti i giorni meglio una versione post '92 col freno a disco dietro e motore grigio(che non beve olio)e costa meno..se trovi le versioni celeste/blu con cerchi oro del '92 son tra le ta più belle di sempre secondo me,viceversa quelle verdi a mio avviso non se posson guardà 007.gif
Nel tuo specifico caso dovresti dire qualche dato in più sulla moto per capirci di più..i km possono essere tanti come poki,dipende tuuutto da come è stata mantenuta,anche se ricordo sempre che con poco spesso si prende poco..
il prezzo è buono,bisogna vedere se anche la moto lo è,o se ci devi spendere altrettanto.. 888.gif
-
Scusa l'ignoranza ma che signfica motore grigio?
-
Significa la verniciatura che hanno i carter ecc, nella primissima versione, quella dell'87, era tutto nero, poi sono passati alla finitura grigio.
-
QUOTONE a Jaed e Murdock, con una piccola precisazione, il motore grigio non ha solo il colore diverso, ma i condotti dell'olio ridisegnati ed interni al motore.
Per contro, il motore nero della prima serie ea anche quello piu potente e tirato, infatto nell amaggioranza dei casi, vero i 50-60 K km comincia a pippare seriamente olio!!!
-
esatto,il motore della prima serie ha le tubazioni dell'olio esterne che escono dai cilindri che le serie successive non hanno,conferma che son andati a modificarle..come potenza dichiarata è il più alto 40kw(54cv),purtroppo vero anche come consumi d'olio.. :blink:
come moto per uso giornaliero torno a ripetere a jack-slave meglio considerare un ta dal '92 in poi,tutto sta all'uso che ne fai ;)
-
Ok grazie mille a tutti, ho trovato un modello 91, andrò a vedere quello, speriamo bene.