Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Tagliandi, Manutenzione e Tutorial Utili => Topic aperto da: TA1976 - 23 Novembre 2011, 09:51
-
Ho appena preso un Ta 600 del 1996, la moto non presenta particolari problemi, meccanica e carrozzeria sono in ottimo stato.
Vorrei fargli un bel tagliando e la messa a punto. Io però ho poca esperienza e vorrei per lo meno avere una buona base di partenza.
Pensavo di cambiare,olio,freni,antigelo,filtri (olio,aria,benzina),candele e dal gommista far dare una controllatina ai cerchi.
Il ricambista mi ha proposto i seguenti ricambi, ho dubbi sulle parti in rosso vanno bene o ci sono alternative?
-olio motul 5100 15w50 = 6,00E (1 litro)
-filtro olio hiflo = 6,00E
-filtro aria hiflo (come l'originale) = 17,00E
-filtro benzina originale = 21,00E
-liquido motul = 6,00E
-olio freni motul dot 4 =4,50E
-4 candele ngk originali = 16,00E
-pastiglie posteriori sbs = 16,00E
-pastiglie anteriori = 17,00E
Mi suggerite altro? Grazie!
-
Direi che può andare tutto bene, anzi, i prezzi sono ottimi. Un'occhiata anche al trittico catena pignone corona fiori
-
-filtro olio hiflo = 6,00E
-filtro aria hiflo (come l'originale) = 17,00E
No prendi gli originali costano uguale,i filtri hiflo ti possono creare problemi leggi qua:
http://tecnica.transalp.it/ricambi_access_mod.php?id=1
-
-filtro olio hiflo = 6,00E
-filtro aria hiflo (come l'originale) = 17,00E
No prendi gli originali costano uguale,i filtri hiflo ti possono creare problemi leggi qua:
http://tecnica.transalp.it/ricambi_access_mod.php?id=1
Sto leggendo ora... e vedo anche che è preferibile cambiarlo in primavera. Io non ho urgenze e non sembra mal messo, lo avrei cambiato solo per scrupolo. Quasi quasi rinvio di qualche mese....
-
Come dice jared!!! :wtg:
In piu, olio forcella!!!!! Va cambiato ogni due anni come quello dei freni!
NON mettere il sae 5 originale, metti un 10 anzi un 15 se hai molle normali e ci fai solo strada!
Per il filtro benzina?! :blink: L'unico che c'e' e' quello sul rubinetto, cavi il rubinetto lo soffi e stop, escludo che sia sfasciato!!
Buona Strada!!! fiori
-
Come dice jared!!! :wtg:
In piu, olio forcella!!!!! Va cambiato ogni due anni come quello dei freni!
NON mettere il sae 5 originale, metti un 10 anzi un 15 se hai molle normali e ci fai solo strada!
Per il filtro benzina?! :blink: L'unico che c'e' e' quello sul rubinetto, cavi il rubinetto lo soffi e stop, escludo che sia sfasciato!!
Buona Strada!!! fiori
Grazie, no il filtro non è sfasciato.
scratch L'olio per la forcella è un generico olio motore per auto (Tipo uno primo prezzo 15w40 tamoil) o è specifico? Grazie
-
scratch L'olio per la forcella è un generico olio motore per auto (Tipo uno primo prezzo 15w40 tamoil) o è specifico? Grazie
Assolutamente no, l'olio per la forcella è specifico, e devi scegliere il tipo di gradazione SAE...5-10-15 ecc.....
-
-olio motul 5100 15w50 = 6,00E (1 litro)
-4 candele ngk originali = 16,00E
-pastiglie posteriori sbs = 16,00E
-pastiglie anteriori = 17,00E
Mi suggerite altro? Grazie!
-stai ad Acireale, lascia stare l'olio 15-50 e metti un 10-40 che va benissimo
-hai trovato un transalp 4 cilindri?
-x le pastiglie lascia stare le sbs che fanno cagare, mettile originali
-
-4 candele ngk originali = 16,00E
--hai trovato un transalp 4 cilindri?
-
AAAAHHHHHHHHH toot :stone:
i TA 600 e 650 hanno quattrocandeleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!! woot
fiori
-
ma che moto avete????? :TRmarameo: :TRmarameo: :TRmarameo: :TRmarameo: :TRmarameo:
-
Vincenzo, hai presente la definizione Twin Spark??? emoass emoass emoass
-
vedo che c'è chi di meccanica ne sà quasi meno di me :P
eheheh
-
bè insomma, è solo che ho una moto seria :TRmarameo: :TRmarameo: :TRmarameo: :TRmarameo: :vn: :vn: :vn: :vn:
-
PPPPRRRRRR emo-10 emo-10 emo-10 emo-10 fiori
-
infatti una "moto seria" è dotata di 2 candele per cilindro, per ottimizzare la combustione della miscela aria-benzina. baloon
Le avesse anche la Vara sarebbe meglio.
-
infatti una "moto seria" è dotata di 2 candele per cilindro, per ottimizzare la combustione della miscela aria-benzina. baloon
Le avesse anche la Vara sarebbe meglio.
Con i moderni impianti di iniezione è diventata ormai obsoleta,in campo motoristico non la applica quasi più nessuno.. :(
-
ALLLLTTTTTTT!!!!
La TA, ma pure l'AT ha due candele per un ben preciso motivo:
La testa a TRE valvole ha una combustione tanto skifosa da aver bisogno delle due candele!! :TRtriste:
Infatti l 700 con la nuova testa a 4 valvole ha peerso una candela e guadagnato in consumi, :wtg:
mica ha fatto tutto solo l'iniezione eh!!!
Poi che i vari motori TS dell'alfa avessero due candele e' un' altra cosa, ma nel nostro specifico e' per quello!!
-
:
La testa a TRE valvole ha una combustione tanto skifosa da aver bisogno delle due candele!! :TRtriste:
...Scusa Remo, ma allora perchè mai si sarebbero inventati le teste a tre valvole se fanno così skifo??
Parrebbe essere una complicanza inutile... Un senso ce lo devono pur aver avuto, no?
-
ma allora perchè mai si sarebbero inventati le teste a tre valvole se fanno così skifo??
Parrebbe essere una complicanza inutile... Un senso ce lo devono pur aver avuto, no?
Come per la yamaha famosa per le 5 valvole piuttosto inutili..va a capirli sti giapponesi :blink:
-
un twin spark è comunque più robusto del mono secret.gif
score.gif (...o per lo meno io mi illudo cosi)
-
un twin spark è comunque più robusto del mono
come ti ha spiegato remo la doppia accensione era dovuta alla scelta di usare tre valvole..ma non perchè sia meglio,non ti illudere,infatti la nuova non ce l'ha più :ttok:
-
roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
-
:
La testa a TRE valvole ha una combustione tanto skifosa da aver bisogno delle due candele!! :TRtriste:
...Scusa Remo, ma allora perchè mai si sarebbero inventati le teste a tre valvole se fanno così skifo??
Parrebbe essere una complicanza inutile... Un senso ce lo devono pur aver avuto, no?
Rosso, da quel che mi dissero ai tempi, il tre valvole, ha cmq un miglioramento per quanto riguarda i flussi e le turbolenze in fase di aspirazione rispetto ad un due, ha come contropartita una peggior combustione ed e' infatti un motore VECCHIO, infatti non si usa piu!
Quello che mi fa inc 32.gif are e' ke honda una modifica del genere DOVEVA farla quando fece il seiemmezzo nel lontano 2000;
Ricordate BMW quando lancio la serie K?!?! Iniezione gia negli anni '80...... :dry:
-
un twin spark è comunque più robusto del mono secret.gif
score.gif (...o per lo meno io mi illudo cosi)
L'unico vantaggio di avere 2 candele e' che se ne bruci una, torni lo stesso a casa, sembre se non bruci la bobina!! :TRtriste:
Quelle sicure erano le vecchie TA con due centraline e 4 bobine, allora si... ;)
-
tornando IT.
Ricordando che della moto non sò nulla, a parte che oggi il motore va bene e di carrozzeria non è male...
Ho preso i seguenti ricambi
-olio motul 5100 15w50 = 6,00E/Lit (presi 4 litri, cosi ne ho oltre 1,5 litri di scorta)
-filtro olio hiflo = 6,00E
-filtro aria originale = 22,00E
-Antifreeze/Antigelo Roloil puro 1Lit 4,5E
-Acqua distillata 4 Litri (per batteria e antigelo, presa a pochi euro)
-olio freni motul dot 4 =4,50E
-4 candele ngk originali = 16,00E
-pastiglie posteriori sbs ceramiche = 16,00E
-pastiglie anteriori sinterizzate carbone-ferraine= 18,00E
-olio forcella Motul 15W =8,5E/Litro (presi 2Litri perchè ne servirebbero 1,2Litri)
-olio cambio 80w90 marca generica =5E
-petrolio bianco= 3E
-sidol 3,6E (per lucidare le parti cromate )
-grasso spray
-svitol
.... plane.gif
-
Perdonami... magari dico una sciocchezza ma... a che ti serve l'olio del cambio? L'olio (almeno sul TA e sulle poche altre moto che ho avuto) è unico per cambio e motore.
-
Perdonami... magari dico una sciocchezza ma... a che ti serve l'olio del cambio? L'olio (almeno sul TA e sulle poche altre moto che ho avuto) è unico per cambio e motore.
per lubrificare catena/corona/pignone 888.gif
-
E il sidol? Non ricordo di avere parti cromate sul TA600...
-
E il sidol? Non ricordo di avere parti cromate sul TA600...
l'ho usato sui terminali della marmitta e sulle forcelle
-
Mi intrometto...il mio TA presumo e credo sia il caso necessita di un tagliando, il primo dato che ha 9200 km, il primo in concessionaria, in quanto oliiiiii e filtri :fuma: sono gia stati cambiati circa 1 anno e mezzo...chiedo sia il caso di portarla in un centro honda per fargli dare un occhio fatto bene, oppure basta un buon meccanico "normale"??? considerando i km e l'età è del 2000 io vorrei farla vedere in un centro/meccanico serio e specializzato... Anzi se qualche utente che mi abita vicino ha qualcuno da suggermi...ben volentieri....
Voi che dite di fare? io pensavo in un controllo generale alla moto, combio olii e filtri...poi penso basta...
-
Anzi se qualche utente che mi abita vicino ha qualcuno da suggermi...ben volentieri....
Abiti in città o dove? A parte le solite cose da tagliando, la moto ha qualche problema? (irregolarità di funzionamento, strattoni...)??
-
Abito a legnago, ma cio lavori a Verona quindi in media 1-2 volte a settimana sono in città, la moto problemi zero...ho chiamato il concessionario li vicino porta vescovo, dove mi hanno detto che va fatto un tagliandino normale sui 200 euro circa, mentre devo provare l'altro a borgo roma...
La moto??? zero problemi
-
Credo che per un tagliando "normale" tu possa andare da qualsiasi meccanico di cui hai fiducia.
Ecco, ad esempio, io NON ho fiducia nei meccanici delle due concessionarie Honda di Verona... Ma questa è una opinione personale...
Normalmente i tagliandi me li faccio da solo. Per cose più "complesse" o se non ho voglia di smarronarmi, mi sono sempre trovato bene in un officina a Verona in vicolo Calcirelli, traversa di Via Marconi in zona grattacielo. Si chiama Motoservice e Marco è bravo e sopratutto onesto.
-
Ma infatti è li che mi balla un occhio, ora della fine è un normale tagliando...mha vedrò, un tagliando normale il tuo meccanico quanto prende?
-
Non so, perchè come ti dicevo, il cambio olio e filtri me lo faccio da solo.
Visto che vieni in città ogni tanto, ti conviene passarci e chiedere direttamente a lui.
-
farò cosi grazie mille sai!! :vn: :vn: :vn: :vn: :vn: