Passione Honda On-Off
Chiacchiere all'osteria => Varie => Topic aperto da: motohonda - 25 Ottobre 2011, 14:11
-
Vorrei sapere se è legale trasportare la moto su un furgone, si lo so che è meglio guidarla ma alle volte può essere meglio o necessario e visto che un furgone mi servirebbe per la mia attività vorrei unire l'utile al dilettevole. grazie in anticipo per le risposte ::)
-
Certo! Purchè non sia rubata... 888.gif
-
potrebbero creare problemi solo se non è tua. dovrebbero essere molto puntigliosi poi, ma trasportando spesso la motina da enduro su carrelli e furgoni di amici è emersa questa eventualità.
-
potrebbero creare problemi solo se non è tua. (...)
Hai perfettamente ragione VaraNero, ma in questi casi bastano 4 righe di delega con fotocopia dei documenti (in caso gli originali sarebbero ben accetti visto che devono viaggiare con la moto) e copia del Documento di Identità dell'intestatario.
Lo so, lo so... è una menata, ma se trovate il pignolo vi può far passare dei brutti minuti!
fiori
-
In teoria, il furgone non può essere utilizzato per uso diverso da quello previsto per lo svolgimento dell'attività collegata alla partita IVA usata per immatricolare il furgone.
In teoria, con il furgone, non sarebbe possibile accompagnare i figli a scuola e, anzi, non potrebbe salirci nessuno che non sia iscritto nel libro paga della ditta che lo ha intestato. Questo sia per ragioni assicurative che tributarie (bollo agevolato).
In teoria, un mezzo commerciale la domenica e nei festivi non dovrebbe circolare, a meno che la ditta che lo ha immatricolato non eserciti la propria attività anche la domenica o, comunque, lo spostamento domenicale sia attinente all'attività.
Anche i pickup in Italia sono mezzi commerciali e i mezzi commerciali non possono essere intestati a privati, eppure vengono utilizzati tranquillamente per diporto o, addirittura, come veicolo principale della famiglia. Ma questo è un altro discorso!
Chi volesse approfondire l'argomento, e trovasse elementi che azzerano quanto sopra ho teorizzato, è pregato di postare qui con urgenza! :)
-
In teoria, il furgone non può essere utilizzato per uso diverso da quello previsto per lo svolgimento dell'attività collegata alla partita IVA usata per immatricolare il furgone. In teoria, il furgone non può essere utilizzato per uso diverso da quello previsto per lo svolgimento dell'attività collegata alla partita IVA usata per immatricolare il furgone.
In teoria, con il furgone, non sarebbe possibile accompagnare i figli a scuola e, anzi, non potrebbe salirci nessuno che non sia iscritto nel libro paga della ditta che lo ha intestato. Questo sia per ragioni assicurative che tributarie (bollo agevolato).
Ciao Giovannino,
per quello che mi ricordo, quanto tu esponi, vale solo per i veicoli immatricolati AUTOCARRO. Detti veicoli sono regolamentati dall'Art 82 del codice della strada...
In teoria, un mezzo commerciale la domenica e nei festivi non dovrebbe circolare, a meno che la ditta che lo ha immatricolato non eserciti la propria attività anche la domenica o, comunque, lo spostamento domenicale sia attinente all'attività.
Tutte le attività previste non sono soggette a restrizioni festive/feriali fatti salvi i casi di blocco cumulativo della circolazione (mezzi pesanti e blocco traffico per delibera comunale/provinciale/regionale/nazionale)
basti pensare (ad esempio) ad un tecnico/professionista che per essere in loco dal cliente al Lunedì mattina, è costretto ad anticipare la partenza alla Domenica sera e trovare sistemazione in loco di destino.
Anche i pickup in Italia sono mezzi commerciali e i mezzi commerciali non possono essere intestati a privati, eppure vengono utilizzati tranquillamente per diporto o, addirittura, come veicolo principale della famiglia. Ma questo è un altro discorso!
Questo dipende sempre dall'immatricolazione. Quanti SUV sono immatricolati AUTOCARRO per le agevolazioni fiscali e invece sono usati per USO COMUNE FAMIGLIARE? Ma se lo immatricoli a uso privato... paghi il corrispettivo e ne fai uso lecito.
Chi volesse approfondire l'argomento, e trovasse elementi che azzerano quanto sopra ho teorizzato, è pregato di postare qui con urgenza!
Queste sono le informazioni che ho sempre saputo. Per eventuali conferme è possibile trovare ulteriri riferimenti interpellando l'ACI!
fiori
-
Dipaniamo la matassa! :)
-
potrebbero creare problemi solo se non è tua. (...)
Hai perfettamente ragione VaraNero, ma in questi casi bastano 4 righe di delega con fotocopia dei documenti (in caso gli originali sarebbero ben accetti visto che devono viaggiare con la moto) e copia del Documento di Identità dell'intestatario.
Lo so, lo so... è una menata, ma se trovate il pignolo vi può far passare dei brutti minuti!
fiori
E non è detto.
i casi a cui mi riferivo erano casi in cui hanno rotto le scatole, nonostante il leggittimo proprietario munito di documenti originali della moto trasportata, fosse a bordo del furgone insieme al proprietario del furgone. la ragione era che dovevano avere anche una bolla di accompagnamento in quanto loro non potevano sapere che non lo si stesse facendo a scopo di lucro.
poi oh... queste sono cose raccontate fra enduristi, ma le persone che me lo hanno riportato sono attendibili ed è successo loro in prima persona. pare che possano rompere anche se il trasporto di moto di terzi avvenga col carrello portamoto.
mah! la solita italia
-
E non è detto.
(...) la ragione era che dovevano avere anche una bolla di accompagnamento in quanto loro non potevano sapere che non lo si stesse facendo a scopo di lucro.
Questo è possibile, ma solo la GdF può contestare una cosa del genere e solo se il furgone è immatricolato a scopo commerciale ben definito.
Poi sai, l'impianto giuridico e di regolamentazione è talmente cavilloso che a volte anche le forze dell'ordine prendono fischi per fiaschi. Ecco perchè dovrebbero fare intervenire gli enti per competenza (GdF appunto). Anche perchè, una volta appurato che il mezzo non è in fase di trasporto per fatti illeciti (ad esempio furto), POLIZIA, CARABINIERI, VIGILI e compagniacantando, non possono elevare nessuna contravvenzione in quanto non potrebbero riferirsi ad alcun articolo di legge che sono abbligati ad evidenziare sul verbale.
Certo è che se vogliono approfondire, ti tengono fermo per accertamenti anche delle ore. E' lecito per loro approfondire la situazione (anche per nostra tutela), ma una volta appurata la situazione e spiegando loro le reali motivazioni di trasporto, non potranno fare altro che farti proseguire.
:vb: :vg: :vn: :vgrigio:
P.S.: Se dovesse capitare di spiegare le ragioni di un trasporto, facciamolo con calma e con garbo senza dimenticarci che i ragazzi delle forze dell'ordine stanno approfondendo per tutelare anche noi. Massimo rispetto per questi professionisti anche se a volte capita di trovarne qualcuno particolarmente pignolo... ;)
-
In teoria, il furgone non può essere utilizzato per uso diverso da quello previsto per lo svolgimento dell'attività collegata alla partita IVA usata per immatricolare il furgone.
Scusa Giò, ma se un privato privatissimo e senza partita iva (come me) va alla Maggiore, o Avis, Herz o chissà quale altra agenzia e si noleggia il furgone per utilizzo privato?
L'ho fatto tante volte...
-
Non saprei, ma se l'hanno fatto, probabilmente si può fare... :ohmy:
-
Grazie per le risposte