Passione Honda On-Off

Honda Varadero XL1000V => Accessori e Ricambi => Topic aperto da: sicanos - 30 Settembre 2010, 14:12

Titolo: oliatore catena
Inserito da: sicanos - 30 Settembre 2010, 14:12
Ok Bobo lo ... rifaro, visto che avevo gia postato sul "vecchio" forum  gia' alcune foto.
Aggiorno le immagini perche' ho introdotto alcune piccole ulteriori modifiche e nei prossimi giorni le pubblico. Vi anticipo comunque da cosa e' costituito:
 
 - serbatoio olio ricavato da una bottiglietta/lattina metallica (cm 4 x 8 x 15 circa),
   verniciata da me di nero, originariamente contenente impregnante per legno;
 
 - elettrovalvola a 12 volt (per olio/benzina) 20 euro;
 
 - 1 mt di tubicino in gomma per olio/benzina ( in vendita negli autoricambi a pochi euro
    al metro)
 
 - 35 cm di tubicino di alluminio, (comprato in un mega ferramenta per qualche euro)
 
 - un piccolo rubinetto per gas (comprato in un negozio di ricambi elettrodomestici per 4
   euro)  che io uso come regolatore di portata essendo molto progressivo;
 
 - un interruttore stagno, sotto chiave, posto sul cruscotto, che mi apre l'elettrovalvola
   piazzata sotto la fiancata sx (pochi euro);
 
 - il tubicino metallico dell'erogatore del grasso per catene DID che incollato con
   epossidico (vedrete poi come sulle foto)  al tubicino di alluminio assume la funzione di
   erogatore finale sul primo punto di contatto inferiore tra catena e corona.
 
Insomma piu o meno con una 50ina di euro al massimo si puo; realizzare.
Uso olio da cambio 80 - 90 e regolo il gocciolamento con il rubinetto di cui sopra ed ho notato che posso praticamente mettere anche oli di qualsiasi gradazione adattando il gocciolamento alla situazione svitando o avvitando il pomello. Appena posso vi posto le foto.
Titolo: Re:Lubrificatori automatici catena
Inserito da: tororosso - 30 Settembre 2010, 20:24
Io ho preso questo  http://www.tutorochainoiler.com/index.html
appena lo monto vi saprò dire. ;D
Titolo: Re:Lubrificatori automatici catena
Inserito da: BoboNero - 30 Settembre 2010, 21:33

Tororosso, lo hai preso on line? Cosa ti è costato?
Anch'io ho acquistato qualche componente per realizzare, quando avrò un po di tempo e voglia, un lubrificatore automatico  a funzionamento elettrico. Devo solo prendere qualche spunto per decidere come  posizionare i vari componenti.
Aspetto notizie  ;)

Titolo: oliatore catena
Inserito da: sicanos - 01 Ottobre 2010, 12:00
A gentile richiesta pubblico le foto dell'oliatore automatico realizzato da me artigianalmente:
 
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926463Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926463Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926581Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926581Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926626Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926626Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926667Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926667Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926704Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926704Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926745Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926745Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926783Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926783Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926827Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926827Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926870Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926870Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926906Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926906Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926954Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926954Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926991Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926991Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285927030Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285927030Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285927069Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285927069Varadero_Club_Italia.jpg)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 01 Ottobre 2010, 12:13
Foto ben dettagliate, bravo, avrei però una domanda, inevce dell'oliatore a goccia, aggiungere un pennellino così da evitare che l'olio venga "sparato" dalla catena???
Titolo: Re:Lubrificatori automatici catena
Inserito da: tororosso - 01 Ottobre 2010, 16:42

Tororosso, lo hai preso on line? Cosa ti è costato?
Anch'io ho acquistato qualche componente per realizzare, quando avrò un po di tempo e voglia, un lubrificatore automatico  a funzionamento elettrico. Devo solo prendere qualche spunto per decidere come  posizionare i vari componenti.
Aspetto notizie  ;)

Si, online. Costo 25 euro compresa spedizione. yeah.gif
E' un po' piccino e ha un solo rubinetto per regolazione della portata e l'on-off, ma non volevo spendere, dal momento che non sono convinto della reale utilità del sistema. Lubrifico spesso la catena e non ho mai sentito l'esigenza di un sistema automatico...inoltre penso che se regolato al risparmio non sia efficace e se regolato ad adbundantiam l'olio imbratti la moto in maniera eccessiva...con il TUTORO avrò modo di sperimentare il sistema con pochi euro e senza dovermi cercare i materiali per autocostruirlo...poi, se lo troverò valido, varrà la pena di pensare ad uno elettrico o a depressione. ;D
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: VaraNero - 01 Ottobre 2010, 19:32
e tutto sto accrocco per non dargli una spennellata di grasso??? ??? ??? ??? :)
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 01 Ottobre 2010, 19:39

MA sai Varanero, più che altro questo sistema è valido per le lunghe percorrenze, magari se ti  fai 100 kilometri d'autostrada, sotto la pioggia, poi magari dopo non è che ti fermi all'autogrill per ingrassare la catena  econtinuare il viaggio.
Complimeti bel lavoro.  :-*
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: VaraNero - 01 Ottobre 2010, 21:48
A Morè era nà battuta! :) :) :)

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 01 Ottobre 2010, 21:56
A Morè era nà battuta! :) :) :)

 :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: tororosso - 02 Ottobre 2010, 11:32
e tutto sto accrocco per non dargli una spennellata di grasso??? ??? ??? ??? :)


MA sai Varanero, più che altro questo sistema è valido per le lunghe percorrenze, magari se ti  fai 100 kilometri d'autostrada, sotto la pioggia, poi magari dopo non è che ti fermi all'autogrill per ingrassare la catena  econtinuare il viaggio.
Complimeti bel lavoro.  :-*

Quoto entrambi! fumato5.gif
Per questo, prima di imbarcarmi in un lavorone come quello di Sicanos  yeah.gif  voglio valutare con quattro soldi se ne valga la pena! ::)
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: sicanos - 03 Ottobre 2010, 09:06
Dirimo alcuni dubbi. L'oliatore catena ha senso se si percorrono molti Km, in qualsiasi condizione atmosferica (io uso la moto tutti i giorni, tutto l'anno piu qualche bel viaggio).  Il lavoro non e' un "lavorone" ma certo va fatto con un minimo di accortezza e qualche cosa bisogna pur smontarla.
Per quanto la portata sia regolata bene, parte dell'olio viene schizzata dalla catena per forza centrifuga e un pennelletto, come suggeriva Murdock non  risolverebbe l'inconveniente. L'effetto pratico è che all'altezza del carterino pignone da fermi si forma qualchr goccia a terra di olio che scola appunto dal carteriino . Si ha inoltre anche la gamba sinistra del cavalletto centrale unta (ci passa proprio sopra la catena) ed il fianco (non il battistrada) del pneumatico posteriore e' soggetto a questi schizzi.
Ho provato anche con olio sae 140 ma non si riesce ad avere un flusso costante essendo troppo denso, anche se l' aderenza era ottimale (catena unta e sgocciolamento quasi nullo). Il sae 80/90 si è rivelato il migliore.
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 03 Ottobre 2010, 09:18

Per lo sgocciolamento non trovo grandi problemi, io già adesso uso olio sae 90, evitando gli spray per catena.
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: tororosso - 03 Ottobre 2010, 13:40
http://www.motorcyclenews.com/upload/Ride%20Magazine/Product%20test%20pdfs/Chain%20oiler%20test.pdf
::)
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: tororosso - 10 Ottobre 2010, 17:57
Motato il TUTORO, regolato su una goccia al minuto con 20w50...mi pare ancora troppo frequente...

(http://img256.imageshack.us/img256/8894/dsc4363.jpg)

Il serbatoio è poco capiente ma ha il vantaggio di poter essere infilato dappertutto. Inizialmente l'avevo messo sotto la sella, ma sdraiato funzionava male col diminuire del livello dell'olio...

(http://img833.imageshack.us/img833/4142/dsc4359.jpg)

accanto alla batteria entra di misura e rimane verticale. Il rubinetto sul serbatoio mi regola la portata...

(http://img831.imageshack.us/img831/7743/dsc4364.jpg)

e ne ho aggiunto un altro in posizione comoda per l'on-off...

(http://img87.imageshack.us/img87/4743/dsc4367m.jpg)



(http://img801.imageshack.us/img801/6718/dsc4368l.jpg)



(http://img812.imageshack.us/img812/3228/dsc4366.jpg)

Non so quanto durerà in posizione l'erogatore...

(http://img814.imageshack.us/img814/747/dsc4365.jpg)

a questo proposito la soluzione del tubo rigido di alluminio mi pare la migliore... :wtg:
E' impossibile pretendere che in marcia la goccia centri la catena, l'unica soluzione mi pare lungo la corona.
Ho fatto pochi km e la moto è già bella sbrinciata d'olio, cerchio, gomma, targa, gran puzza per quello che imbratta la marmitta...stò valutando come portare l'erogatore all'interno del carter del pignone...forse la situazione migliora ma non si elimina sicuramente del tutto il problema.  :chin:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 25 Ottobre 2010, 22:53

Secondo me il punto più adatto per far cadere la goccia, è la parte superiore della linea catena, appena poco dopo la corona.
Li la forza centrifuga è minore, se non nulla, e l'olio ha il tempo di penetrare dentro la catena durante lo spostamento in orizzontale verso il pignone.
Eviterei di posizionare l'erogatore vicino al pignone.

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 23 Novembre 2010, 07:29

Aggiornamento: ho ordinato l'oliatore Tutoro. Utilizzerò i componenti per completare il sistema elettronico Home Made.  :wtg: :wtg:

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: tororosso - 23 Novembre 2010, 11:21

Aggiornamento: ho ordinato l'oliatore Tutoro. Utilizzerò i componenti per completare il sistema elettronico Home Made.  :wtg: :wtg:



 :yeah:  Funziona bene, è solo un po' piccino...io sto cercando un "minimo" soddisfacente. ::)
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 23 Novembre 2010, 12:52
un link dove vedere l'apparato in questione????  :chin:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: pinco - 23 Novembre 2010, 13:42
http://www.svalvolatimoto.eu/vmchk/produttori-vari/garage-e-officina/utensili/66-micro-oleatore-professionale-tascabile.html
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Toro65 - 23 Novembre 2010, 14:39
un link dove vedere l'apparato in questione????  :chin:

La pagina precedente  :stone:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 23 Novembre 2010, 15:28
un link dove vedere l'apparato in questione????  :chin:

La pagina precedente  :stone:

 :slayer: :shit:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: zumbit - 24 Novembre 2010, 16:24
Io ho pensato a questa soluzione:
Si predispone un tubicino sottile come quello delle bombolette spray tipo WD40, ma lungo tanto da poter sistemare la bomboletta lontano dal calore. Si fa in modo che la parte finale del tubicino giunga alla catena.Dalla parte opposta si applica la bomboletta di olio o grasso spray per catene, magari in una posizione tale che si possa premere l'erogatore anche in movimento.Il gioco è fatto! Quando si ritiene necessario si preme la bombola che spruzza dove abbiamo predisposto.Quando la bomboletta è vuota si sostituisce.Semplice e pratico.Non trovate?
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: tororosso - 24 Novembre 2010, 19:19
Da provare! :chin: :yeah:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 24 Novembre 2010, 19:27

Da vedere e provare, in quanto il grasso spray per catene, essendo molto solido, non è di immediato assorbimento da parte della catena, infatti sulle bombolette, è scritto chiaramente di attendere qualche ora prima di mettersi in viaggio, di modo che si volatilizzi il gas/solvente ed il lubrificante si adesivi bene a tutte le parti in movimento.
Il vantaggio del'olio stà proprio nel forte potere penetrante.  ;) ;)

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: zumbit - 25 Novembre 2010, 22:33
La soluzione con poco più di 200 €.... LUBRI ROLL
http://www.lubri-roll.com/montag_varad.htm#
Per chi vuole spendere ed eliminare la manutenzione.
Una chicca per i + malati...
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: zumbit - 25 Novembre 2010, 22:36
Indubbiamente è un bell'oggetto ed anche ben congegnato.Ma il prezzo non è proprio dei + convenienti.
Bisogna fare due conti.Del resto,come dice la pubblicità... il kit consente di raddoppiare le percorrenze; il kit, si ammortizza coi costi di sostituzione che si dimezzano....Dicono.E il rituale dell'oliatura della catena? Il cavalletto centrale comprato apposta?? La scelta del miglior olio spray per catene? El Ritual? Poi come si fa senza?
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: nippi - 25 Novembre 2010, 23:51
siamo in contatto con Felice Gallo della Lubriroll, perchè il vecchio modello è fuori produzione e sta per essere messo in commercio il nuovo modello, ma ancora non si sa quando sarà ultimato  :TRtriste:
ho scritto siamo perchè non sono il solo ad essere interessato; almeno altri 5 o 6 frequentatori del forum stanno aspettando.
potremmo fare un gruppo d'acquisto  ;)
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 26 Novembre 2010, 07:53
potremmo fare un gruppo d'acquisto  ;)
:wtg: :wtg: :wtg:



Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Novembre 2010, 08:26
Facendo un rapido conteggio, siamo arrivati a 10 utenti interessati.
Sabato teoricamente Maurizio Montalbetti (Lucifero59), dovrebbe fare un salto da Felice, per prendere l'olio e vedere come procede l'industrializzazione del nuovo modello.
In caso non sia disponibile, e/o non abbia un prezzo interessante, credo proprio che prenderò lo scottoiler.
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: pinco - 26 Novembre 2010, 13:28
potremmo fare un gruppo d'acquisto  ;)
:wtg: :wtg: :wtg:
Ei ci sono anch'io :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: nippi - 26 Novembre 2010, 14:18
.........
In caso non sia disponibile, e/o non abbia un prezzo interessante, credo proprio che prenderò lo scottoiler.
lo scottoiler non mi piace, ha il corpo-pompa inserito nel serbatoio dell'olio.
mi sa che preferisco orientarmi sul tedesco CLS  ;)
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: pinco - 26 Novembre 2010, 15:08
.........
In caso non sia disponibile, e/o non abbia un prezzo interessante, credo proprio che prenderò lo scottoiler.
lo scottoiler non mi piace, ha il corpo-pompa inserito nel serbatoio dell'olio.
mi sa che preferisco orientarmi sul tedesco CLS  ;)
Gianni hai il link della cls? :wtg: grazie
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Novembre 2010, 20:08
Al limite vediamo se fare l'acquisto di gruppo ci porta vantaggio comunque.... :slayer:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: nippi - 26 Novembre 2010, 21:25
Gianni hai il link della cls? :wtg: grazie
eccolo: http://www.cls200.de/front_content.php?idart=183&idcat=195&lang=2&client=1
qui le immagini del montaggio sulla vara: http://www.cls200.de/front_content.php?idcat=111
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: pinco - 27 Novembre 2010, 19:19
Gianni hai il link della cls? :wtg: grazie
eccolo: http://www.cls200.de/front_content.php?idart=183&idcat=195&lang=2&client=1 (http://www.cls200.de/front_content.php?idart=183&idcat=195&lang=2&client=1)
qui le immagini del montaggio sulla vara: http://www.cls200.de/front_content.php?idcat=111 (http://www.cls200.de/front_content.php?idcat=111)
Grazie Gianni :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: masso - 08 Febbraio 2011, 12:24
....domandina agli esperti
...ho visto che esiste anche la possibilità di montare sullo scottoiler un ugello doppio invece del singolo, qualcuno di voi lo monta o sarei il primo
...come vi trovate? :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Romoletto - 08 Febbraio 2011, 14:23
....domandina agli esperti
...ho visto che esiste anche la possibilità di montare sullo scottoiler un ugello doppio invece del singolo, qualcuno di voi lo monta o sarei il primo
...come vi trovate? :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio:

Lo monto io. Mi trovo abbastanza bene anche se ancora non ho trovato un settaggio perfetto. Per ora in città tengo ad 1/4 e in autostrada a metà della regolazione. Fammi sapere come ti trovi e i settaggi che usi te.
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: uaz82 - 19 Febbraio 2011, 19:54
Salve, sono Daniele di roma. Mi son imbattutto in questo 3d cercando informazioni su oliatori automatici. Leggendo ho visto che avete preso contatti con la lubri roll volevo sapere se poi avevate effettuato l'ordine e se ne era ripresa la produzione. Il sistema dovrebbe essere montato non su una Honda (anche perchè la mia ha il cardano) ma su un 800 GS......ma tanto non cambia nulla.....
grazie per le risposte...ciauuuu
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 23 Aprile 2011, 22:04

Rispolvero questo topic per parlare del mio sistema di lubrificazione home made, funzionale ed economico (una decina di euro).

Cominciamo con il materiale occorrente:

2 calotte zincate 1" 1/4
1 tronchetto zincato 1" 1/4 lungo 15 cm
1 tappo zincato 1/8"
1 guarnizione alluminio 1/8"
1 curva 90° 1/8" MF
1 rubinetto a sfera 1/8" MM
1 portagomma 1/8" maschio X 6mm
2 portagomma 1/8" femmina X 6mm
1 ugello vent per valvole gas caldaia passo da 5x1 mm
0,5 metri tubo alluminio per gas diametro 6mm malneabile
1 metro termorestringente nero
1 metro tubo gomma 6mm trasparente
fascette zip tie
gomma spessore 3 mm

Attrezzatura occorrente:

Filiera maschio 1/8" passo gas
Filiera maschio 5X0,5 mm
Trapano e punte a ferro
Forbici
Asciugacapelli professionale della Mafalda  :whistle:


Cominciamo con la realizzazione.
Prima di  tutto assemblare il serbatoio olio ricavato  con il tronchetto e le calotte zincate, guarnendolo con frenafiletti Loctite 577.

calotta zincata

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303588933Varadero_Club_Italia.jpg)


tronchetto zincato

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303588982Varadero_Club_Italia.jpg)


Una volta realizzato il serbatoio, vanno praticati due fori su di una calotta che poi  ho filettato, uno con un passo 1/8" che mi serve da tappo di riempimento, e l'altro, con un passo 5X0,5 dove ho avvitato l'ugello vent che serve sia da sfiato che da regolazione flusso olio, in pratica ha un foro di qualche decimo di millimetro, che con l'ausilio di un alesatore per ugelli, ho pian piano allargato fino ad ottenere il giusto passaggio aria e di conseguenza la giusta cadenza di precipitazione della goccia d'olio.

Nella calotta al lato opposto, ho praticato un'altro foro sempre filettato con passo 1/8", dove ho avvitato il gomito ed il portagomma, che serve da uscita olio.

Il serbatoio ha trovato il giusto collocamento nel vano sottosella, adibito al trasporto della trousse attrezzi, che ho collocato altrove, il tubo olio l'ho fatto passare dal foro preesistente, debitamente allargato, e che serve per far scolare eventuale acqua piovana.

In zona presa aria sinistra, ho collocato il rubinetto, che mi serve per bloccare il flusso olio quando la moto è ferma, o quando non ho bisogno di lubrificare la catena.

Dal rubinetto sono partito con il tubo in gomma ed arrivato in zona forcellone, l'ho innestato al tubo in alluminio, che poi ho ricoperto di termorestringente e l'ho fissato con delle fascette al forcellone.

Ho poi utilizzato per prova il doppio ugello del kit Tutoro, unica cosa che mi è servita del kit che comprai tempo fa.  :D :D


Il serbatoio collocato nel vano sottosella

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303589883Varadero_Club_Italia.jpg)


Particolare del tappo riempimento e dello sfiato aria

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303589938Varadero_Club_Italia.jpg)


Particolare del raccordo di uscita olio

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303589993Varadero_Club_Italia.jpg)


Valvola di chiusura


(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303590025Varadero_Club_Italia.jpg)


Particolare dell'ugello a doppia uscita

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303590066Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303590099Varadero_Club_Italia.jpg)


Tubo olio in alluminio rivestito con termorestringente

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303590168Varadero_Club_Italia.jpg)


Tubo sfiato aria, dove appena ne ho voglia, applicherò un elettrovalvola per comandare la fuoriuscita olio, (l'impianto elettrico è stato  già predisposto e l'elettrovalvola già acquistata)

(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303590281Varadero_Club_Italia.jpg)










Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 23 Aprile 2011, 22:27


Tempo di realizzazione 3 orette, compreso prove per trovare la giusta collocazione dell'ugello,  si accettano critiche e commenti.  :fuma: :fuma: :fuma:




Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: mirko vara torino - 23 Aprile 2011, 22:34
..............però  :wtg: :wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Toro65 - 23 Aprile 2011, 22:39
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303591071Varadero_Club_Italia.jpg)
Sei il mio guru  :vn:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 23 Aprile 2011, 22:40
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1303591071Varadero_Club_Italia.jpg)
Sei il mio guru  :vn:

 :stone:   :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:


Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 23 Aprile 2011, 22:41
 :wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Toro65 - 23 Aprile 2011, 22:49
A parte gli scherzi trovo il tutto mooooolto ben congeniato, complimenti  :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Toro65 - 23 Aprile 2011, 22:50
Quanto olio ci sta nel serbatoio?
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 23 Aprile 2011, 22:56
Ehm, forse mi sono perso la parte...quanto hai speso in tutto Moreno??
Tempo a parte??
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 23 Aprile 2011, 23:01
Quanto olio ci sta nel serbatoio?

Indicativamente facendo un calcolo approssimativo, credo sui 150 cc compreso le tubazioni.

Volendo è possibile applicarci un ulteriore serbatoio alla sommità del tubo sfiato, in zona fanale posteriore, ma a dire il vero li ci vorrei mettere l'elettrovalvola.   :wtg:




 

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 23 Aprile 2011, 23:01
Ehm, forse mi sono perso la parte...quanto hai speso in tutto Moreno??
Tempo a parte??

Attorno ai 10 euro più o meno.





Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Toro65 - 23 Aprile 2011, 23:05
Quanto olio ci sta nel serbatoio?

Indicativamente facendo un calcolo approssimativo, credo sui 150 cc compreso le tubazioni.

Volendo è possibile applicarci un ulteriore serbatoio alla sommità del tubo sfiato, in zona fanale posteriore, ma a dire il vero li ci vorrei mettere l'elettrovalvola.   :wtg:
:wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 23 Aprile 2011, 23:14
Economico, se ti metti a produrne, e li vendi a 70-80 euro, ci fai dei soldi mi sa  ;) :whistle: pensaci...  :wtg: :wtg: :wtg:
Bobonero's style accesories parts...
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: nofuture67 - 24 Aprile 2011, 07:52
 :chin: :chin: Standing ovation !!! :ohmy: :ohmy: :ohmy: m'inchino....
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: susic82 - 26 Aprile 2011, 19:36
Bella Moreno!  :slayer:
visto che non ho molto sbattimento pensavo di regalarmi lo scottoiler.... che dite? vale la spesa? pregi? difetti? pensavo di prenderlo da Louis... a voi la parola.... attendo.....  :aiuto: :slayer:

http://www.louis.de/_1025b7fb880c8db0be6f62d53283910d51/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=320&wgr=427&list_total=41&anzeige=0&page=3&artnr_gr=10003248
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Aprile 2011, 20:05
Bella Moreno!  :slayer:
visto che non ho molto sbattimento pensavo di regalarmi lo scottoiler.... che dite? vale la spesa? pregi? difetti? pensavo di prenderlo da Louis... a voi la parola.... attendo.....  :aiuto: :slayer:

http://www.louis.de/_1025b7fb880c8db0be6f62d53283910d51/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=320&wgr=427&list_total=41&anzeige=0&page=3&artnr_gr=10003248

Alberto, aspetta.....  ;) ;) :whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: susic82 - 26 Aprile 2011, 20:23
Aspetto cosa?.... :ph34r:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Aprile 2011, 20:28
Aspetto cosa?.... :ph34r:

Aspetta aspetta
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: susic82 - 26 Aprile 2011, 20:59
Aspetto la crosstourer con il caradano?  :blink: §§§
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Aprile 2011, 21:07
Aspetto la crosstourer con il caradano?  :blink: §§§

Hai MP....  ;) :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Toro65 - 26 Aprile 2011, 23:46
Aspetto la crosstourer con il caradano?  :blink: §§§

Hai MP....  ;) :wtg:

Lo mandi anche a me l'MP ?
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 27 Aprile 2011, 08:36
Aspetto la crosstourer con il caradano?  :blink: §§§

Hai MP....  ;) :wtg:

Lo mandi anche a me l'MP ?

 :wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 27 Aprile 2011, 09:28
Toro hai MP  ;) ;) ;)
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: susic82 - 28 Aprile 2011, 22:34
.....io ho aspettato.....   :shhh: però certe scimmie.....  :wall: :slayer:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 29 Aprile 2011, 16:03
.....io ho aspettato.....   :shhh: però certe scimmie.....  :wall: :slayer:

Alberto, al Mototagliatella vedrai...  ;) :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: susic82 - 29 Aprile 2011, 20:33
fremo...  :slayer: :wall:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 30 Aprile 2011, 08:55
dico la mia....
bravo a chi a fatto l'impianto artigianale, ma quoto che con venti euro ce l'hai gia pronto....
e ti permette di provare...
quando avevo la TA , diversi amici avevano lo scottoiler....anche loro avevano tutto imbrattato!!|
percio' direi che il problema e' solo nelle lunghe tratte,o se stai un bel po' sotto l'acqua e li', l'impianto automatico ti evita di fermarti a oliare la catena.... ma, con un cavalletto centrale ed un pennellino o uno spray, il problema e' risolto.
che poi l'impianto artigianale ed i tre interruttori da barca sul cruscotto siano una soddisfazione personale...lo so bene..io alla TA ne avevo due...hehehe

saluti e lampeggi

 :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 02 Maggio 2011, 20:00
A gentile richiesta pubblico le foto dell'oliatore automatico realizzato da me artigianalmente:
 
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926463Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926463Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926581Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926581Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926626Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926626Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926667Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926667Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926704Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926704Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926745Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926745Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926783Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926783Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926827Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926827Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926870Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926870Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926906Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926906Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926954Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926954Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285926991Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285926991Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285927030Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285927030Varadero_Club_Italia.jpg)
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1285927069Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1285927069Varadero_Club_Italia.jpg)

ripeto , bello , anche per la grande inventiva e creativita', pero' ho paura che e' proprio come dico io , cioe' che alla fine si imbratta tutto.
se guardate l'ultima foto , si vede benissimo che ci sono rigagnoli d'olio su tutto il fianco della ruota....
rimango della mia idea, meglio un pennellino o uno spray !!!
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 02 Maggio 2011, 20:21
Quei rigagnoli che dici tu, sono i rigagnoli del lucido per le gomme  :wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 02 Maggio 2011, 20:23

Anche se fosse olio, è dovuto ad una lubrificazione esagerata, e comunque anche applicando il lubrificante con bombola spray o pennello, la ruota si sporca comunque, specialmente se si esagera con la quantità.

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 02 Maggio 2011, 20:23

Anche se fosse olio, è dovuto ad una lubrificazione esagerata, e comunque anche applicando il lubrificante con bombola spray o pennello, la ruota si sporca comunque, specialmente se si esagera con la quantità.
:wtg: :wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: sicanos - 02 Maggio 2011, 20:27
Varamiki ha in parte ragione, alla fine non ingrassi più la catena ma stai periodicamente a pulire la ruota (il fianco) con gli sgrassatori. Infatti ho apportato alcune modifiche alla "prima" versione costruendo una "prolunga" per il paracatena che abbraccia praticamente mezza corona posteriore e che intercetta gli inevitabili schizzi d'olio. Posterò quanto prima alcune foto anche se è ancora nella fase "prototipale"
Devo dire però che  su lunghe percorrenze specialmente quando piove è di una comodità insostituibile. Quest'inverno ho fatto 400Km di autostrada sotto un diluvio e all'arrivo la catena era oliata alla perfezione (ho dovuto tenere ovviamente l'elettrovalvola sempre aperta).
 
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 02 Maggio 2011, 20:58
Varamiki ha in parte ragione, alla fine non ingrassi più la catena ma stai periodicamente a pulire la ruota (il fianco) con gli sgrassatori. Infatti ho apportato alcune modifiche alla "prima" versione costruendo una "prolunga" per il paracatena che abbraccia praticamente mezza corona posteriore e che intercetta gli inevitabili schizzi d'olio. Posterò quanto prima alcune foto anche se è ancora nella fase "prototipale"
Devo dire però che  su lunghe percorrenze specialmente quando piove è di una comodità insostituibile. Quest'inverno ho fatto 400Km di autostrada sotto un diluvio e all'arrivo la catena era oliata alla perfezione (ho dovuto tenere ovviamente l'elettrovalvola sempre aperta).
 

giusto, solo cosi ha senso !!!, infatti l'ho comprato , e lo terro' solo per i tragitti lunghi o bagnati....

ripeto, bravo per la realizzazione !!!
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 02 Maggio 2011, 21:00
Quei rigagnoli che dici tu, sono i rigagnoli del lucido per le gomme  :wtg: :wtg: :wtg:

come confermato dal diretto interessato, e' olio, altro che nero gomme...........

lamps
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 02 Maggio 2011, 21:56
Quei rigagnoli che dici tu, sono i rigagnoli del lucido per le gomme  :wtg: :wtg: :wtg:

come confermato dal diretto interessato, e' olio, altro che nero gomme...........

lamps
:ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: sicanos - 03 Maggio 2011, 10:51
ecco le foto del paraschizzi, non è quello definitivo (vorrei farlo in vetroresina come "prolungamento" del paracatena ma intanto mi ha risolto al 99% il problema della gomma schizzata d'olio.
 
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1304412390Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1304412390Varadero_Club_Italia.jpg)
 
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1304412428Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1304412428Varadero_Club_Italia.jpg)
 
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1304412456Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1304412456Varadero_Club_Italia.jpg)
 
 
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 03 Maggio 2011, 14:57
ecco le foto del paraschizzi, non è quello definitivo (vorrei farlo in vetroresina come "prolungamento" del paracatena ma intanto mi ha risolto al 99% il problema della gomma schizzata d'olio.
 
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1304412390Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1304412390Varadero_Club_Italia.jpg)
 
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1304412428Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1304412428Varadero_Club_Italia.jpg)
 
(http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/small/1304412456Varadero_Club_Italia.jpg) (http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1304412456Varadero_Club_Italia.jpg)
bravissimo , veramente una grande idea, pero'......ahime'......e' una schifezza esteticamente.....poi ...de gustibus.....

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: sicanos - 03 Maggio 2011, 17:19
Concordo pienamente sulla "schifezza" ma non riesco a pensare a niente di meglio, l'olio è più fluido del grasso e inevitabilmente ad alte velocità di rotazione della corona gli schizzi partono per la tangente. Avevo provato a fare il paraschizzi in plexiglass. Esteticamente era meglio finchè era pulito. Quando si sporcava d'olio, essendo trasparente, sembrava che scolasse il "mocciolo" del naso. Insomma l'unica sarebbe chiudere il giro catena sulla corona con una soluzione di continuità (in vetroresina nera) con il paracatena. Non ho idea se poi esteticamente il posteriore si appesantisce troppo. Mah! ci devo pensare. Se vi viene qualche idea geniale è bene accetta.
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 03 Maggio 2011, 19:21
Concordo pienamente sulla "schifezza" ma non riesco a pensare a niente di meglio, l'olio è più fluido del grasso e inevitabilmente ad alte velocità di rotazione della corona gli schizzi partono per la tangente. Avevo provato a fare il paraschizzi in plexiglass. Esteticamente era meglio finchè era pulito. Quando si sporcava d'olio, essendo trasparente, sembrava che scolasse il "mocciolo" del naso. Insomma l'unica sarebbe chiudere il giro catena sulla corona con una soluzione di continuità (in vetroresina nera) con il paracatena. Non ho idea se poi esteticamente il posteriore si appesantisce troppo. Mah! ci devo pensare. Se vi viene qualche idea geniale è bene accetta.
lascia perdere, dovresti fare una cosa tipo le biciclette , un copricatena chiuso.....naaaaaaaaa, accontentiamoci e teniamoci la ruota sporca .
ma, sicanos, visto che sei cosi' bravo, perche' non ti inventi un bel becco per la vara?
tipo gs per capirci, secondo me le starebbe bene.....magri ci facciamo i soldi hehehehe
ciao e bravo ancora
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: sicanos - 03 Maggio 2011, 19:53
Che fai mi leggi nel pensiero? è un po che penso a come fare un becco per la vara e la Crossrunner appena uscita mi ha dato l'idea delle dimensioni. Appena ho tempo provo a farne uno in vetroresina.Pero adesso basta  :OT: -
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 03 Maggio 2011, 21:32
Che fai mi leggi nel pensiero? è un po che penso a come fare un becco per la vara e la Crossrunner appena uscita mi ha dato l'idea delle dimensioni. Appena ho tempo provo a farne uno in vetroresina.Pero adesso basta  :OT: -
lo sapevooooooooooo............grandeeeeeeeeeeee !!!!

evvai, la vara col becco e' una figata estrema !"!! :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BOMAX - 25 Maggio 2011, 21:36
ciao a tutti .......io ho RISOLTO DEFINITIVAMENTE il problema con l'oliatore... :wtg: .. no non ho comprato la moto con cardano...ho semplicemente sostituito il mio " vecchio " oliatore , che oliatore lo era veramente ... :TRtriste: ... oliava cerchio, entrambi i cavalletti, collettori di scarico, moto al seguito e.... catena  eekout
l'ho sostituito con : "CLS 200"  59.gif  woot  5.1.gif
messo alla " frusta " per circa km 700 in autostrada , misto , off....si è dimostrato
EFFICENTISSIMO  29.gif  12(1).gif  61.gif  :banana: olio solo sulla catena
non voglio certo dimenticare di segnalare che l'ho acquistato e installato da Marco....
 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif
il nostro amico e socio " varaindiano " ch'è diventato concessionario per l'Italia  emodrin

http://www.cls200.de/front_content.php   :vb: :vg: :vn: :vgrigio: :vb: :vg: :vgrigio:





Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 25 Maggio 2011, 21:45
ciao a tutti .......io ho RISOLTO DEFINITIVAMENTE il problema con l'oliatore... :wtg: .. no non ho comprato la moto con cardano...ho semplicemente sostituito il mio " vecchio " oliatore , che oliatore lo era veramente ... :TRtriste: ... oliava cerchio, entrambi i cavalletti, collettori di scarico, moto al seguito e.... catena  eekout
l'ho sostituito con : "CLS 200"  59.gif  woot  5.1.gif
messo alla " frusta " per circa km 700 in autostrada , misto , off....si è dimostrato
EFFICENTISSIMO  29.gif  12(1).gif  61.gif  :banana: olio solo sulla catena
non voglio certo dimenticare di segnalare che l'ho acquistato e installato da Marco....
 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif
il nostro amico e socio " varaindiano " ch'è diventato concessionario per l'Italia  emodrin

http://www.cls200.de/front_content.php   :vb: :vg: :vn: :vgrigio: :vb: :vg: :vgrigio:
:wtg: 61.gif :wtg: 61.gif :wtg: idem, solo che lo devo ancora montare...ma giusto per andare  :OT: dove cavolo sei andato a fare 700 km autostrada e off????
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 25 Maggio 2011, 21:46

Intanto io ho aggiunto l'elettrovalvola.  emo-10

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BOMAX - 25 Maggio 2011, 21:49
non è mica una moto da "gelateria" la mia VARA
vorri segnalare che ho sbagliato il nick di Marco  fiori
quello giusto è " dundee "
700 km si fanno che è un piacere in varadero
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BOMAX - 25 Maggio 2011, 21:51

Intanto io ho aggiunto l'elettrovalvola.  emo-10



l'avevo anche in quello disinstallato l'elettrovalvola  score.gif  eekout
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: pinco - 25 Maggio 2011, 21:57
ciao a tutti .......io ho RISOLTO DEFINITIVAMENTE il problema con l'oliatore... :wtg: .. no non ho comprato la moto con cardano...ho semplicemente sostituito il mio " vecchio " oliatore , che oliatore lo era veramente ... :TRtriste: ... oliava cerchio, entrambi i cavalletti, collettori di scarico, moto al seguito e.... catena  eekout
l'ho sostituito con : "CLS 200"  59.gif woot 5.1.gif
messo alla " frusta " per circa km 700 in autostrada , misto , off....si è dimostrato
EFFICENTISSIMO  29.gif 12(1).gif 61.gif :banana: olio solo sulla catena
non voglio certo dimenticare di segnalare che l'ho acquistato e installato da Marco....
 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 10.gif
il nostro amico e socio " varaindiano " ch'è diventato concessionario per l'Italia  emodrin

http://www.cls200.de/front_content.php (http://www.cls200.de/front_content.php)   :vb: :vg: :vn: :vgrigio: :vb: :vg: :vgrigio:

Quindi se Marco e lo spacciatore uffiale  per l'Italia dovremmo avere una convenzione noi del club vero??? o no???
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 25 Maggio 2011, 22:36
Chiamalo Valerio e vedrai, se non hai il numero, chiama me, e te lo passo  emodrin present
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: susic82 - 25 Maggio 2011, 22:43
Signori e Signori il CLS è una FIGATAAAAA!!!!!  woot
Montato da solo e tarato semplicissimo e veramente efficace!!!!! per mia sfortuna i km fatti sono pochi ma sono felicissimo!  29.gif
Grazie Mille a Marco per la sua disponibilità!  fiori
appena posso posto qualche foto...
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: sicanos - 25 Maggio 2011, 23:21
ciao a tutti .......io ho RISOLTO DEFINITIVAMENTE il problema con l'oliatore... :wtg: .. no non ho comprato la moto con cardano...ho semplicemente sostituito il mio " vecchio " oliatore , che oliatore lo era veramente ... :TRtriste: ... oliava cerchio, entrambi i cavalletti, collettori di scarico, moto al seguito e.... catena  eekout

Ma scusate dov'è la differenza con qualsiasi altro oliatore automatico? sempre olio va a finire sulla catena per cui  a meno che questo aggeggio non abbia la possibilità di tarare al millesimo l'olio rilasciato, secondo me gli schizzi partono lo stesso come succede con il blasonato scottoiler  o con quelli autocostruiti. Poi stiamo parlando di 200 e passa euro  giusto?   8.gif 8.gif 8.gif 8.gif
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: BoboNero - 25 Maggio 2011, 23:29
per cui  a meno che questo aggeggio non abbia la possibilità di tarare al millesimo l'olio rilasciato,

Ecco, l'hai detto, ha una centralina che monitora la temperatura ambiente e decide quanto olio far scendere, come saprai la viscosità dell'olio a -5° non è quella +40°
Inoltre ha anche come optional, un regolatore digitale da montare sul manubrio.
Secondo me, avendolo visto all'opera, il CLS è il migliore sistema automatico sulla piazza.

Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Maggio 2011, 08:32
per cui  a meno che questo aggeggio non abbia la possibilità di tarare al millesimo l'olio rilasciato,

Ecco, l'hai detto, ha una centralina che monitora la temperatura ambiente e decide quanto olio far scendere, come saprai la viscosità dell'olio a -5° non è quella +40°
Inoltre ha anche come optional, un regolatore digitale da montare sul manubrio.
Secondo me, avendolo visto all'opera, il CLS è il migliore sistema automatico sulla piazza.

Esatto, è proprio quello di cui mi sono dotato, inoltre, ma + utile sulle moto a maggiore prestazione, ha anche il sensore velocità  :wtg:
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: sicanos - 26 Maggio 2011, 08:51
Quindi per riepilogare, questo oliatore regola il flusso in funzione della temperatura dell'olio e della velocita(sensore sulla ruota o collegamento elettrico al tachimetro?)  in più a quanto ho capito c'è la possibilità di taratura delle soglie di intervento tramite un potenziometro (ho visto le foto) .
Beh!  certo siamo sul sofisticato, d'altrone per quella cifra qualcosa di speciale doveva esserci. Credo che comunque sia ancora troppo caro. C'è anche da dire però che se funziona bene è la soluzione definitiva.
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Maggio 2011, 09:01
Quindi per riepilogare, questo oliatore regola il flusso in funzione della temperatura dell'olio e della velocita(sensore sulla ruota o collegamento elettrico al tachimetro?)  in più a quanto ho capito c'è la possibilità di taratura delle soglie di intervento tramite un potenziometro (ho visto le foto) .
Beh!  certo siamo sul sofisticato, d'altrone per quella cifra qualcosa di speciale doveva esserci. Credo che comunque sia ancora troppo caro. C'è anche da dire però che se funziona bene è la soluzione definitiva.

Sensore di velocità alla ruota, e regolazione del flusso tramite potenziometro (dotazione standard), o tramite centralina digitale sempre a manubrio (optional)  baloon
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: susic82 - 26 Maggio 2011, 13:27
Mi ripeto! soldi ben spesi! mi domando perchè non l'ho montato prima!  fiori
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Maggio 2011, 13:32
Chiunque fosse interessato, può mandare un MP all'utente Dundee, oppure a me, e gli darò gli estremi per contattare Marco Merli.....
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 26 Maggio 2011, 14:01
no no, a parte il fatto di avere un altro diplay sul cruscotto, resto con lo spray....il tutoro mi e' arrivato, ma solo vedere  sul forcellone il tubo con le fascette, mi da la nausea.....spray o pennellino, anche se piove, alla prima sosta una spuzzatina e via ...se no una spruzzatina ogni 500 km.....ho visto troppe ruote inzaccherate di olio....anche l'estetica ha il suo valore....
anche nell'ultima uscita, la mia prima lunga col vara, appena arrivati a siena a catena calda una bottarella, il penultimo giorno all'arrivo in albergo un'altra, ed una il giorno dopo l'arrivo a bari.....no problem and no pollution hahahaha

e con i 200 - 300 euri di questi sistemi mi ci metto uno schermo lcd da venti pollici sotto il cupolino e mi vedo la televisione hehehehe
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: Murdock - 26 Maggio 2011, 16:20
Veramente questo NON inzacchera la ruota, non devi preoccuparti e/o ricordarti di portare via la bomboletta, è costantemente unta a regola, controlalto da una centralina, allunga in maniera esponenziale la vita della catena (conosco persone che hanno fatto con il trittico ben oltre 70000 km)  :ohmy: 8.gif
Titolo: Re:oliatore catena
Inserito da: varamiki - 26 Maggio 2011, 17:16
Veramente questo NON inzacchera la ruota, non devi preoccuparti e/o ricordarti di portare via la bomboletta, è costantemente unta a regola, controlalto da una centralina, allunga in maniera esponenziale la vita della catena (conosco persone che hanno fatto con il trittico ben oltre 70000 km)  :ohmy: 8.gif

non mi piace.....preferisco farmi prendere da altre scimmie ........... 29.gif 29.gif 29.gif :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: :vgrigio: