Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Massimino - 06 Settembre 2011, 12:24
-
ll radiatore della mia TA 700, da stamattina, pur funzionando e quindi raffreddando, si comporta in maniera anomala: la ventola interviene a 98° C anziché ai classici 103°C come faceva un tempo.
Mai successo?
Possibili soluzioni, conseguenze?
In teoria visto che interviene prima, per temperature più basse del previsto intendo, è un malfunzionamento "migliorativo" ma dubito che tutto funzioni regolarmente. 32.gif
-
Forse la valvola termostatica o il bulbo??
sofa,gif
-
Ma interviene 5° prima, magari è una combinazione determinata elettronicamente per proteggere i l motore, se poi la temperatura rimane nei range di quella standard dovrebbe essere ok, forse è meglio chiedere e non iniziare a preoccuparsi.
-
devi sincerarti del buon funzionamento dell'interruttore termostatico, cioè quello che dà il consenso alla ventola ad entrare in funzione. È l'unico elemento che si interpone tra temperatura e avvio ventola!
-
Ho dato un occhiata allo schema elettrico, il sensore di temperatura ha due elementi nello stesso corpo:
uno viene utilizato per il termometro sulla strumentazione;
l'altro va alla centralina ECM dalla quale esce il comando per attivare il relè della ventola.
la differenza tra i due canali, potrebbe essere dovuto anche ad umidità sui connettori.
per ora la differenza non mi sembra preoccupante, ma tienila d'occhio se continua a derivare.
con bulbi a doppio elemento simili a questo, quando i due canali cominciano discostarsi, potrebbe indicare un deterioramento fisico del sensore.
-
Oppure un errata interpretazione del segnale, una operazione che io chiamo da "ingegnere", potrebbe essere di provare a scollegare la batteria, per resettare, e poi riallacciare, e scaldare la moto per bene se prosegue nell'anomalia fiori
-
provare non guasta,
ma per esperienza personale, su sonde simili a questa su macchine dell'industria chimica, le dispersioni ed i falsi contatti, mi danno una marea di problemi...
se si tratta di umidità, rientrerà da solo tra un apio di giorni. ma io staccerei il connettore della sonda e verificherei se è asciutto... ed il semplice fatto di sfilarlo e reinnestarlo, pulisce i contatti da eventuale ossido...
-
Intanto mille grazie a tutti.
Poi vi rassicuro su umudità visto che il caldo di roma asciuga pure il mare ultimamente. Non prendo pioggia in moto da luglio scorso, norvegia.
Non credo quindi alla questione umidità. Tornando da lavoro però la ventola interveniva regolarmente a 103 gradi.
-
:wtg:
-
Promettete di non ridere....
Ho cercato sul forum qualcuno con un problema di temperatura di intervento del radiatore e lo ho trovato. Me stesso.
Visto che ho avuto, e che credo di averli raccontati qui ed altrove, numerosi problemi al radiatore, nel tempo, prima bucato, poi riparato, poi riparato male ecc ecc, non ricordavo di aver avuto questo esatto problema.
Quindi da buono stordito ho cercato qui e sbam, la mia domanda.
Al tempo il problema rientrò da solo, ora si è ripresentato.
Giorni fa mi sono accorto di non avere liquido refrigerante nella vaschetta di recupero liquido. Lo ho aggiunto lì e nel tappo radiatore ( quasi mezzo litro) e tutto ha ripreso a funzionare correttamente.
Stasera nuovamente il problema con intervento a 98 gradi...
Intanto ho capito che il radiatore perde, e devo capire da dove, per ora ho visto tracce del liquido e spero sia solo un manicotto lento.
Il motivo pec cui la ventola interviene prima è per me un mistero. È come se la Ta fosse umana...se capisse di avere un problema al circuito di raffreddamento e quindi, nel dubbio, intervenisse prima.
Smettendola con le birre ...penso che, visto che mi spiegaste che i sensori temperatura sono due, io al cruscotto leggo 98 mentre il motore sta ai consueti 103 ossia alla temperatura di intervento.
Continuando a chiedermi a che diavolo servano due temperature diverse se non a confondere le carte spero che sia solo un manicotto a causare la perdita....
Nel frattempo se aveste idee....grazie anticipatamente.