Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Accessori e Ricambi. => Topic aperto da: virgilio64 - 30 Marzo 2011, 14:58
-
La domanda interesserebbe qualsiasi tipo di moto, almeno quelle con camere d'aria.
Dove tenete la bomboletta gonfiagomme?
Io, nel TA, sotto la sella, avvolta non stretta in una busta di cellophan e con un giretto di nastro adesivo tipo avana.
Avrei, però, intenzione di piazzarla, avvolta in quella plastica con le bollicine e poi con carta argentata, (alloscopo di renderla meno vulnerabile al sole, davanti al paramotore, dietro la ruota ant., legata con delle fascette come quelle che si usano per legare le mani ai prigionieri, al paracarena.
Cosa ne pensate???
V.
-
Bè, io le tengo nel vano sottosella...
-
La domanda interesserebbe qualsiasi tipo di moto, almeno quelle con camere d'aria.
Tubeless: mai pensato a qualcosa per gonfiare/riparare la gomma...
-
La domanda interesserebbe qualsiasi tipo di moto, almeno quelle con camere d'aria.
Tubeless: mai pensato a qualcosa per gonfiare/riparare la gomma...
Giuanin, noi poveri Taisti abbiamo le camere d'aria....
-
La domanda interesserebbe qualsiasi tipo di moto, almeno quelle con camere d'aria.
Tubeless: mai pensato a qualcosa per gonfiare/riparare la gomma...
Giuanin, noi poveri Taisti abbiamo le camere d'aria....
Giuanin, PRPRPRPRPR :TRmarameo: :TRmarameo: :TRmarameo: :)) :)) :wynar:
Va ke tanto bucano pure le ruote tubelessessess :banana:
E poi son pure piu difficili da riparare!!
Cmq il bombolone del fast, quello da auto, ke dura un bel po di piu incaso, lo tengo fascettato sotto al portapacchi senza sacchetti o protezioni varie, mai avuto problemi di temperatura etc, difficile ke sia esposta a sole diretto ed e' riparata dalle pietrate rispetto al posizionamento dietro alla ruota ant.
Sottosella non ho posto, ci tengo le chiavi, due camere d'aria, leve smontagomme pombetta con bomole di CO2 ed altre amenita'!! :whistle:
:wtg: :wub: :wynar:
-
Nella cassetta porta attrezzi che ho montato sul porta borse Givi sinistro del TA 700, che un grande membro della LISSTA Veneta mi ha fatto!!! Al suo interno trova posto anche un bel po' di attrezzatura di emergenza.
Stasera postero' un po' di foto che devo fare già da un po' di tempo!
-
Stasera postero' un po' di foto che devo fare già da un po' di tempo!
Che avevi promesso un tot di tempo fa :mazzate: :mazzate: :mazzate:
-
Cmq il bombolone del fast, quello da auto, ke dura un bel po di piu incaso, lo tengo fascettato sotto al portapacchi senza sacchetti o protezioni varie, mai avuto problemi di temperatura etc, difficile ke sia esposta a sole diretto ed e' riparata dalle pietrate rispetto al posizionamento dietro alla ruota ant.
Sottosella non ho posto, ci tengo le chiavi, due camere d'aria, leve smontagomme pombetta con bomole di CO2 ed altre amenita'!! :whistle:
:wtg: :wub: :wynar:
[/quote]
...ahh sotto al portapacchi non ci avevo pensato.....devo vedere quanto spazio c'è tra il p.pacchi e la targa.......
-
Stasera postero' un po' di foto che devo fare già da un po' di tempo!
Che avevi promesso un tot di tempo fa :mazzate: :mazzate: :mazzate:
:morons:
-
io la tengo nella borsa sinistra
-
Personalmente sconsiglio di riporre la bomboletta di fast sotto la sella o comunque in zona calda. Al proprietario precedente della mia Vara gli è scoppiata e si vedono ancora le conseguenze dell'imbrattamento :ttok: per fortuna non visibile all'esterno, ma mi disse che fece un casino bestiale, imbrattando batteria, contatti ecc. :wall:
-
:vgrigio:
Io nel bauletto posteriore insieme a un piccolo estintore.
:vgrigio:
-
ce la tenevo anche io ma ultimamente il bauletto posteriore lo tengo vuoto, e solo per il casco
-
Io lo tenevo nel vano sotto sella, e più precisamente a ridosso del faro posteriore, c'è un bello spazio.
Lo "tenevo" perché alla fine ho preferito spendere 11 euro per l'assistenza stradale gratuita. :P :P
Per quanto riguarda tubeless o camera d'aria, credo che con quest'ultimo sistema sia un po inutile, in quanto spessissimo la camera d'aria si lacera, oppure viene mitragliata ad ogni giro di ruota dal chiodone conficcato nel copertone.
-
io appena mi monta la cassetta porta attrezzi il mio amico,la metto li' dentro...........anzi appena la monto ve la fo' vedere...
-
Anche se la Vara ha i pneu tubeless....
Io la bomboletta (l'etichetta dice "per tutti i tipi di pneumatici: camera d'aria e tubeless") la tengo dove capita (bauletto, valigia...)
Sotto la sella ivece, ho "incastrato" un mini-compressore.
Fino ad ora :slayer: :slayer: :slayer: non ho mai avuto necessità nè del FAST nè del compressore.
-
:smokin: Io ho il numero di telefono del gommista!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzo, nel bauletto posteriore tengo sia la bomboletta che il kit. Prossimamente vedrò l'acquisto di un piccolo compressore. L'ho visto usare in uno dei Vim al quale abbiamo partecipato...non male. Se poi non servisse, è comodo per confiarci il canotto!!! :P
-
Con il minicompressore, che tengo tranquillamente riposto in casa, si gonfia il tubeless e si riparte per un tot random di chilometri senza troppi problemi. Un gommista, prima o poi si trova! E male che dovesse andare, europe assistance ti toglie dai guai! :)
Per le camere d'aria, sono d'accordo con Bobo. A meno ché non capiti di parcheggiare e al ritorno di trovare la ruota bucata... in quel caso, forse il fast o simile serve a qualcosa, ma di certo il kit di remo garantisce un buon depannage! :)
Fino ad oggi mi è capitato di bucare sempre gravitando in area urbana. Mai successo viaggiando... e meglio così! ;)
-
Ciao a tutti...
Sempre stato un bel problema.. e tutt'ora non ho ancora trovato un luogo adatto...
Per lo più lo metto nel bauletto.
-
Sempre e solo nel bauletto!!!!!!
-
Chi vuole una bomboletta di Fast in regalo? :lol: Ne ho comprata una una decina d'anni fa... mai portata appresso e mai usata... ancora oggi mi chiedo a che cavolo l'ho comprata a fare.... :ttok:
-
io la mia la tengo nella casssetta poraattrezzi!
-
Io non mi sono mai preoccupato troppo con la moto, per fortuna si fora molto raramente, quando mi è capitato sono andato avanti molto piano fino ad arrivare dal primo gommista.
Ma adesso ho lo stesso problema con l'auto, nel senso che npon ho la ruota di scorta.
L'auto montava di serie le gomme runflat, che anche in caso di foratura sostengono l'auto e si può continuare ad andare tranquillamente per oltre 100 km. anche se a velocità ridotta.
Devo dire che funzionano benissimo, mi è capitato di forare, la spia nel quadro mi dava la segnalazione, mi sono fermato ed ho controllato, ma nulla, l'auto marciava perfettamente, solo il giorno sucessivo mi sono reso conto di aver forato veramente, perchè la gomma probabilmente aveva perso completamente l'aria ed era lievissimamente più bassa, poi controllando la pressione ho visto che era a zero.
Ma a fronte dell'enorme vantaggio in caso di foratura le gomme erano durissime e con una tenuta di strada non ottimale, una specie di tragedia ed al primo cambio le ho tolte mnettendo le gomme normali.
Non avendo spazio nel portabagagli per la ruota di scorta, cercando in rete ho trovato un compressore con del liquido per riparare la gomma in caso di foratura, per 90 euro offrivano anche una convenzione con europ assistance se non sbaglio, e nel caso di foratura non riparabile ho gratis il carro attrezzi per due anni dall'acquisto, è una cosa molto conveniente ed è facile da reperire cercando un po in rete.