Passione Honda On-Off
Honda Varadero XL1000V => Accessori e Ricambi => Topic aperto da: PHA65 - 14 Marzo 2011, 20:17
-
Ciao Raga ..
:fuma: , preso da un raptus di follia , e volendo dare una definitiva sistemata al posteriore della mia belva .. mi sono fatto fare un preventivo da un sospensionista - che vende ohlins e FG ..
Con mia sorpresa ho letto il preventivo e ascoltato le motivazioni del tecnico che .. elogiava si il giallone .. ma che soprattuto spingeva ( e molto ) sul marchio FG equiparandolo all'ohlins se non meglio ..
all'ordine FG consegnerà l'ammo tarato esattamente sul tuo peso , con modifiche sulle valvole personalizzate . :blink: :blink:
ecco i prezzi a me riservati montaggio escluso :
OHLINS - € 1040,00
FG - € 890,00 ( con interasse regolabile che ohlins non ha ) .
Montaggio - €150,00 ...
azzz.. mi è crollato un mito .. il mito del Giallone. ( io sulla mia vecchia AT lo montai con ESTREMA soddisfazione )
. e leggendo qua e la in giro per il WEB in effetti dell' FG ne parlano tutti , ma proprio tutti un gran bene ...
:whistle: Quindi vi chiedo .. voi popolo di varaderisti .. cosa mi consigliereste ?? Visti anche i prezzi ??
Ciao e BILAMPS
PHA 65
-
...secondo me Ohlins ha il blasone (e lo paghi). Fg è un ottimo prodotto con in più un ottimo servizio aftermarket. Se chiami direttamente a Bologna e prendi appuntamento, magari te lo puoi far assemblare e montare direttamente la (con me lo hanno fatto), con tutti i consigli del caso sull'utilizzo e regolazioni.
Di contro ho la netta impressione che, con tutti i piloti più o meno professionisti che usano Ohlins, quando arriva la stagione "calda" per le corse, Andreani non ce la faccia a star dietro a tutte le richieste di assistenza o di manutenzione.
Non so che dirti, va a gusti e a simpatia, ma personalmente non posso che parlar bene del Sig. Gubellini e dei suoi Fg.
-
Scaglio un sasso ..... :whistle: :whistle: :whistle:
anche WP ha in catalogo un mono specifico per il Vara (l'ho visto in una foto "normale" e sembra proprio la copia del giallone) disponibile anche con la regolazione dell'interasse e costa qualcosina meno di Ohlins .... ;) ;)
(http://img40.imagefra.me/i53e/diesse/175l_4de_ubtio.jpg)
-
FG - € 890,00
Che modello è esattamente ?????
P.S.: :blink: :blink: 150 per montaggio ??? :morons: LASCIA PRORIO PERDE.....anche a 50 €./ora non ci vogliono mica 3 ore per cambiarlo !!!!
....50/70 € in totale.....ma giusto se dopo il montaggio il mecca ci perde un pò di tempo per ripassare il tutto con la dinamometrica e per qualche regolazione o che so io !!!!
-
...........mi associo al commento precedente:
150 per il montaggio di un mono post. è rapina a mano armata !!!!
-
Ciao Varalex ..
il modello è del 2007 .. i 150 € per l'installazione sono per il mono e per le Forche anteriori .. ( smonta e monta ) ..
non so se è un prezzo onesto !!! :wall:. ma per ora aspetto .. ... di avere i soldi ... e poi ci ripenso ..
ciao e BILAMPS
PHA65
-
Dico la mia.
Per scambiare il mono significa prima smontare e poi rimontare, nulla di difficile per carità, ma serve il tempo, anche perchè normalmente si aggiunge e si deve fissare ex novo, il serbatoio aggiuntivo del mono ed il pomello di precarico.
per le forche occorre staccare le pinze dei freni e poi i relativi tubi, togliere la ruota, il parafango ed il ponticello di irrigidimento, sfilare le forcelle dalla moto, smontarle, lavare per bene tutti i pezzi e asciugarli, rimontare i foderi, fare i livelli dell'olio, inserire le nuove molle e chiudere il tutto. Rimontare gli steli sulla moto alla giusta altezza, chiudere le otto viti bloccaggio con chiave dinamometrica (i serraggi sono diversi tra le viti superiori e quelle inferiori) e poi rimontare il ponticello, parafango, la ruota, pinze e fissare i tubi
se si serrano ai valori prescritti dal manuale di officina tutte le viti con la chiave dinamometrica, credetemi che tutto il lavoro nel suo insieme non è proprio quel che si dice una passeggiata ... ;)
-
il modello è del 2007
...scusami :whistle: :whistle: , intendevo il modello del mono Gubellini, proprio per capire se ha il serbatoio azoto separato da fissare a telaio e se ha la manopola del precarico con distanziale flessibile anch'essa da fissare a telaio.....
i 150 € per l'installazione sono per il mono e per le Forche anteriori
:ohmy: :ohmy: ....allora è un altro paio di maniche e non posso che concordare con diesse, soprattutto quello delle forche è un lavoraccio :wall: ....e dunque montaggio totale ante e retro 150 ci possono stare tutte.... :wtg:
In generale, però, non mi tornano i conti lostesso :chin: ...nel senso....alle forche cosa fai fare ????
perchè se le fai solo revisionare e cambiare olio OK, ma se pensi di cambiare anche le molle mi mancano per l'appunto le 130-140 medie del costo delle stesse... ;)
Facci sapere Cià :D
-
Ciao Raga ..
:fuma: mo Ve Spieco ..( come direbbe Abatantuono) ..
stufo degli affondi forca nelle staccate e in curva .. decisi di montare almeno le molle ohlins all'anteriore .. con ovvia sostituzione dell'olio ..
Il tizio da cui mi sono fatto fare il preventivo mi ha consigliato ( lavoro che farebbe lui ) di modificare l'idraulica delle forche in modo da disciplinare i flussi dei liquidi in fase di compressione / estensione forcelle , dato che , ( mi dice il tizio ) il solo montaggio delle molle è un lavoro fatto a 3/4 .. ( anche se io il miglioramento l'ho avvertito eccome .. le forcelle affondano molto , ma molto meno ..con miglioramenti evidenti .. chissa con il mono !!! :blink:)
Detto questo il preventivo di montaggio post+ant ( escluso modifica idraulica € 250,00) è di € 150,00 ..
purtroppo di modifiche sull'idraulica io ne capisco ben poco .. mi devo giocoforza fidare ...
Non so.. ditemi voi .. una modifica alle forche - solo idraulica - a € 250,00 ci può stare ??
Ahhh dimenticavo il modello del mono è quello con i due " manettini " da fissare al telaio .. E' il TOP di gamma ... cod.H0M037FQT31 ..
Aspetto .. se volete , suggerimenti in merito a quanto sopra..
Ciao e BILAMPS
PHA 65 :fuma: :vgrigio:
-
..mi associo al commento precedente: 150 per il montaggio di un mono post. è rapina a mano armata !!!!
Confermo...per me ci sono voluti solo 40€ e il meccanico ha fatto anche altre cose...
-
Mi allaccio qui per avere un'informazione tecnica.
Quale è l'effettiva differenza fra il mono versione carburatori e quello per la versione iniezione????
Chiedo questo perchè mi sto guardando attorno per fare il cambio mono, ma alcuni costruttori danno un tipo solo, mentre Ohlins ad esempio ne produce due diverse versioni, una per la SD01 ed una per la SD02.
:chin: :chin: :chin:
-
Bobo, che io sappia la diff. principale è l'interasse.....mi sembra 338 per carb. e 334 per i.e...... non so poi se ci siano altre cose tipo durezza molla o che so io....
I modelli Holins adatti alla Vara (46HRCS e 46DR) , mi sembra che non abbiano l'interasse regolabile....ecco perchè per ogni modello sono costretti a farne due tipi:
46HRCS HO851 e 46DR HO046 per carb.
46HRCS HO533 e 46DR HO045 per i.e.;
mentre col Gubellini (che ha l'interasse regolabile anche nelle versioni di base) praticamente con uno o due corpi ammortizzatori principali si riesce a soddisfare varie esigenze d'interasse, nel senso che ad esempio l'FQE31 che ho sotto la mia i.e. lo puoi ritrovare pari pari sotto una carb. con l'interasse adattato.
Poi nell'ambito delle i.e. c'è il discorso delle ABS, che ad esempio da un certo anno (Romoletto insegna) hanno in aggiunta la reg. dell'estensione......
......artro nin zo!!!!
Cià Alex :wynar: :wynar:
-
Grazie, sapevo della differenza di interasse, ma non ricordavo quale fosse.
Ho chiesto alla Andreani se era possibile mettere un HO851 e 46DR HO046 sulla mia iniezione, ma hanno detto di no.
Sinceramente se la differenza sta solo nell'interasse, non credo che 4 millimetri di differenza di interasse, per di più in più (scusate il gioco di parole) possano creare problemi.
Mah :chin: :chin: :chin:
-
Ho controllato le fiches ricambi del modello 1999 e del modello 2004, non sono uguali nemmeno i codici dei trapezi e dei leveraggi, stai a vedere che non è proprio il caso di fare la sostituzione.....
-
Sinceramente se la differenza sta solo nell'interasse, non credo che 4 millimetri di differenza di interasse, per di più in più (scusate il gioco di parole) possano creare problemi.
Furbacchione......vuoi un post. un po più alto eeeehh :wtg: il tuo ragionamento mi suona bene ;)
.....rileggi qui cosa mi rispose l'igegnere del Gubello quando chiamai allorchè mi avavano mandato un FQE31 con interasse 340 invece di 334:
Ciao a tutti raga,
mi è arrivato l'FQE31 della Gubellini, sono contento (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/Smileys/VCI/01.gif) ma ho qualche perplessità (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/Smileys/VCI/chin.gif) ; sto scrivendo a Gubellini ma non prescinderei assolutamente mai dal sentire anche la vostra (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/Smileys/VCI/wub.gif) :
- come da foglio accompagnatorio che vedete allegato mi hanno fatto un interasse di 340, ma il mono del Vara 2003 non ha interasse 334 ??? (neanche il carb. ha 340, mi sembra abbia 338)
- in base al mio peso e uso della moto hanno messo la reg. estensione a 12 e reg. precarico a 10; secondo voi si tratta del numero dei cliclk da tutto azzerato ???
- hanno messo le misure dell'attaccho sup. ed inf. ma non so se si riferiscono alle misure dgli occhielli o a quelle dei bulloni da adoperare (a suo tempo mi dissero che nel caso del Vara avrei riadoperato i bulloni originali una volta tolti dallo Showa)
- non mi dicono a quanti NM stringere i bulloni; ritengo di fare come da manuale Honda, cioè 59 NM il bullone sup. e 44 NM l'inf.; che ne dite ???
- dulcis in fundo: guardando le immagini dell'FQE31 mi aspettavo la manetta del precarico attaccata alla testa del mono (come l'originale tra l'altro) invece la manetta è di tipo con distanziale flessibile e quindi da fissare da qualche parte al telaio, ma quale parte ??? e soprattutto con quale staffetta visto che la manetta ha la predisposizione di due fori per bulloni ma è sprovvista di staffetta forata da poterci avvitare ????
Faccio particolare appello a chi ha/si è montato il Gubello, ma qualsiasi intervento mi sarà di conforto (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/Smileys/VCI/TRtriste.gif)
Cià Alex
Ciao a tutti,
la Gubellini mi ha risposto dicendo che:
1 per alcune moto (come il Vara 2003) loro l'interasse lo adattano al meglio avendo avuto la possibilità di costatare con prove reali la bontà di un interasse diverso dall'originale;
2 si tratta del n. di click da tutto aperto;
3 le misure si riferiscono a quelle degli occhielli e non ai fori; mi hanno ribadito che adopero i bulloni dello Showa;
4 stringere i bulloni come da manuale d'officina Honda
5 la posizione ottimale per la manetta devo cercarla io e soprattutto non hanno staffe di varia misura e fattura, ma solo un paio standard che ad occhio non vanno bene per Vara.
Che ne pensate ???? soprattutto per il punto 1 ????? Interasse più lungo=posteriore più alto ??? se montando un mono nuovo già la moto si alza un pò (od almeno torna all'altezza originale) e gli aggiungi 6 mm , non è che poi e come se montassi su un camion ???? Chi ha montato il Gubellini con quel precarico ptrebbe mandare commenti/foto sul posizionamento della manetta????
Grazie a tutti. (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/Smileys/VCI/TRtriste.gif)
Cià Alex
Praticamente laddove hanno la possibilità di testare direttamente loro le moto(gli capitano clienti che portano le moto a far fare la sost. direttamente nella loro azienda), stabiliscono loro poi il settaggio ottimale dell'interasse (non in senso assoluto, s'intende, ma legato al loro tipo di prodotto) e di lì in avanti lo adottano per tutte le moto di quel modello. Per vara i.e. 2003 hanno avuto la possibilità di di testare l'interasse migliore a 340, guardacaso....più più che meno (scusa anche tu il gioco di parole)...anzi 2 mm in più della carb. :blink: ....ma non mi ci trovo affatto male e soprattutto la moto non reaggisce affatto male....forse un leggero carico eccessivo all'anteriore visto che la forca è pure sfilata di 7-8 mm....a breve vado dal sospensionista per ritirarla un pò su se lo ritiene necessario.
In definitiva che vuoi che ti dica....filosofia totalmente diversa dalla Holins.
Cià Alex :wynar:
-
Io viaggio di già con molla posteriore più alta e steli forcella sfilati di 2 centimetri (+ o -)
E devo dire che mi trovo benone. :wtg: :wtg: :wtg:
-
Io viaggio di già con molla posteriore più alta e steli forcella sfilati di 2 centimetri (+ o -)
E devo dire che mi trovo benone. :wtg: :wtg: :wtg:
Scusa BoboNero, ma credo che avere la molla più alta di quella originale montata sull'ammortizzatore HOP non faccia altro che aumentare il precarico.
Insomma, l'interasse rimane sempre quello...
E quindi anche l'altezza della moto, anche se, con un precarico più elevato, magari si è alzata per effetto dell'indurimento della molla rispetto al setting originale.
Per quanto riguarda la giustificazione della FG in merito alla quota interasse (340mm meglio di 334mm o 338mm) mi lascia un po' perplesso...
Da quanto ne so io, i leveraggi del VARA dovrebbero essere fatti in modo tale che una variazione lineare di 1mm sull'interasse dell'ammortizzatore posteriore si traduce in una variazione x 3 (quindi 3mm) dell'altezza della coda da terra.
Insomma 6mm sono 18mm... :chin:
-
Insomma 6mm sono 18mm...
Devo dire che io quando ho deciso di cambiare mono, ero abbastanza spaventato dal fatto che la moto con un mono nuovo mi si sarebbe alzata nel post. (faccio molto traffico cittadino e sto continuamente coi piedi per terra), quindi potete capire lo sgomento quando mi è arrivato il mono settato a 340. Però una volta montato mi sono ricreduto subito, nel senso che il diverso assetto del post. non mi crea affatto scompensi nella guida......quindi penso che si sia alzata quel tanto che si avverte e non si avverte...mentre 18 mm totali mi viene da pensare che si sarebbero avvertiti tutti..... :chin: ....non so....
Prtroppo non posso confermare di quanto si è alzata in totale perchè stupidamente non ho misurato e confrontato i SAG pre e post cambio :wall: :wall:
-
Il mono Fg ti da la possibilità di aumentare o diminuire l'interasse a tuo piacimento. La taratura che ti fanno al momento dell'acquisto è una regolazione "di massima" sulla base delle informazioni e delle esperienze raccolte circa la nostra moto. Nessuno ti impedisce di variare l'assetto aumentando o diminuendo l'interasse dell'ammortizzatore a tuo piacimento in base alla tua altezza, peso , sensibilità e stile di guida... Credo che si riesca a variare la misura di interasse anche con l'ammortizzatore montato, senza bisogno di tirar giù tutto.
Più bello di così... ;)
-
Ciao Raga
:fuma: grazie 1000 per i consigli e per le risposte .. e non appena mi restano in tasca un po di money .. faccio la pazzia .. :morons: e vado di MONO ... credo a questo punto FG -GUBELLINI ..
Anche perchè mi piace piegare ..ma di brutto .. ho già limato la pedivella DX ... oltre che le scarpe..e chissà quando sistemerò il post... :TRangelo:... ..
Cavolo avesse almeno 10-20 cv in più sarebbe perfetta ...!!! - con 150 cv .. SUBLIME..!!!
Scusate .. stavo sognando .. :beer:....
CIAO e BILAMPS a tutti
PHA 65 :fuma:
-
anche se, con un precarico più elevato, magari si è alzata per effetto dell'indurimento della molla rispetto al setting originale.
:wtg: :wtg: :wtg: :wtg: Era quello che intendevo dire, in pratica il mono sta bello steso anche senza esagerare con il precarico.
-
Sul mio varadero ho montato un Gubellini e il risultato è stato ottimo non riconoscevo + la mia moto.
Ciao