Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Zenith - 01 Marzo 2011, 21:40
-
Ciao a tutti!
Come dicevo nel post di presentazione, sto ritirando da un caro amico un Transalp del 1988 :D
che se tutto và bene mi porterà in Croazia quest'estate, donna e impegni permettendo :TRtriste:
il problema è questo.
La moto parte al primo colpo, è bella piena di motore, ma tra i 2400 e i 5000 giri và fuori fase facendo di tutto.. fumate tipo camion dallo scarico, etc.
Superati i 5000 allunga normalmente.
Questo mio amico ha già sostituito entrambe le centraline, oltre ovviamente alle candele e a un controllo su tutto e il di +...
Rimane da controllare lo statore.
A qualcuno è già capitato questo inconveniente?
E' possibile che in quel regime di giri, quello in cui l'anticipo variabile dovrebbe intervenire, ci sia un problema di statore?
Io di elettronica me ne intendo pochino ahimè...
EDITO: mannaggia non avevo letto che era la sezione Varadero!!
sorry.. se qualche mod legge me lo spostate in Transalp?
:aiuto:
-
EDITO: mannaggia non avevo letto che era la sezione Varadero!!
sorry.. se qualche mod legge me lo spostate in Transalp?
:aiuto:
Fatto :wtg: :wtg:
-
Allora cerchiamo di capire:
lo fa in tutte le marce?
Lo fa sempre veloce uguale?
Se il motore fosse fuori fase, sarebbe sempre fuori fase, lo statore e' un blocco di ferro e rame bello fermo li nel carter SX se fosse molle, smollato, avresti gia macinato il tutto da un bel po!!
L'anticipo meccanico, fatto ruotando lo statore ce l'hanno imotori fuoribordo due tempi di Carlo Cudega, visto che sei Varesotto, o Varesino?! Sai chi e'!! :P
Piu che un problema elettrico penserei ad unproblema di alimentazione, saracinescehe incatastate o membrane crepate, stiamo parlando di una moto di 23 anni dopo tutto.... :chin:
Poi visto che sei a varese appunto potresti fare un salto da Motato a Milano e vedrai che ti togli tutti i dubbi e problemi!! :wtg:
:wynar:
-
Grazie Remo..
io non l'ho ancora provata quindi non so se lo fa in tutte le marce o meno.. settimana prossima ci faccio un giro tanto per chiarirmi un pò le idee. Se è un problema di alimentazione, però è strano che dopo i 5000 allunghi come se niente fosse §§§
tra l'altro la moto è stata usata giornalmente da questo mio amico e non aveva alcun problema, poi di colpo ha iniziato a traballare nell'erogazione e a fumare tipo diesel Iveco...
vi tengo aggiornati, se qualcuno ha consigli son tutti ben accetti :wtg:
-
Appunto, :reading: ad un certo regime di giri e per un transiente, dai 2400 ai 5000,hai un'alimentazione irregolare, non dimenticare che i carburatori sono a depressione, cioe', le membrane si deformano epr l'aspirazione del motore e variano appunto l'afflusso di miscela.
Fino ai 2400, circa, non molto piu del minimo quindi il motore ti chiede poco e le membrane, semichiuse, pur crepate, non hanno molta variazione.
GLi dai del gas, varia l'aspirazione, le membrane si muovono, hanno delle crepe, comincia la carburazione irregolare, il motore strappa entra troppa o troppo poca benza, sfumacchia, ma sale di giri, sempre irregolare, fino a ke alla soglia dei diciamo fatidici 5000, la depressione del motore e' tale, ricorda le migliaia di litri d'aria che si beve un motore, dicevo la depressione e cosi forte che le crepe delle membrane divengono inninfluenti, le saracinesche si spalancano e la moto ricomincia a girare bene..
La cosa IMHO quadra, hai problemi in un punto delicato dell'erogazione, dove tutto DEVE muoversi lisssio come l'olio, mentre ai bassi, dove basta quasi il gas del minimo o agli alti dove di miscela te ne serve a sekkiate non hai problemi...
:wynar:
-
Concordo con Remo :violin:
Le talpone di quegli anni hanno problemi di membrane sui carburatori e rubinetto benzina (la mia non ne era esente) perchè all'epoca circolava solo benza rossa. Ora che c'è solo la verde, pare che sia molto più aggressiva e corrosiva della super, e le prime a farne le spese sono spesso le delicatissime membrane :party2: Questa la notizia buona :whistle: la cattiva è che ste membrane sono davvero delle c@g@tine piccole e ridicole e dunque si pensa che costeranno niente, invece.... :ttok: :TRangelo:
-
Concordo con Remo :violin:
:wub: :wub: :wub:
: la cattiva è che ste membrane sono davvero delle c@g@tine piccole e ridicole e dunque si pensa che costeranno niente, invece.... :ttok: :TRangelo:
:wall:
Ed invece si riescono a trovare aftermarket a circa 30 N-euri cadauna, almeno una cosa..... ;)
:wtg: :wub: :wynar:
-
Ed invece si riescono a trovare aftermarket a circa 30 N-euri cadauna
hai detto niente... 60 neuri per due diaframmi... :wall: :wall: :TRtriste: :party2:
-
Si Gio, ma honda te li vende a 130,CENTOTRENTA!!! neuri l'una, anche se hanno il pistone insieme!!!!! :TRtriste: :party2: :TRtriste:
-
non può essere invece un captatore che non capta?
la moto è ancora dal mio amico, ma stavo leggendo un manuale d'officina e mi è sorto il dubbio.
anche perchè lui i carburatori dice di averli appena puliti a dovere e conoscendolo non ne dubito..
le membrane se erano anche minimamente crepate le avrebbe sostituite (non pensavo costassero così tanto :dry:)
comunque se nel weekend vado a trovarlo mi porto un pò di attrezzi, la sdraio su un lato e guardo dentro al carter sx per vedere se è lì il problema :ph34r:
-
Mi piace parlare di tecnica della TA :P
Non voglio insistere e forse è come dici tu, solo che ste benedette membrane sono una rottura di p@lle, anche smontandole, pulendole bene e guardandole con la lente, sembrano integre... ma se le guardi controluce di una lampada, puoi osservare dei microforellini apparentemente insignificanti, ma il problema è tutto lì, non fanno più il loro dovere di tenuta :TRangelo:
P.S. Sapevo che costavano un botto, anche perchè non ti vendono solo quelle ma tutto l'ambaradàn assieme :mazzate: io le ho "riparate" ma se ti dico come poi remo mi :morons: :party2:
-
Mi piace parlare di tecnica della TA :P
Non voglio insistere e forse è come dici tu, solo che ste benedette membrane sono una rottura di p@lle, anche smontandole, pulendole bene e guardandole con la lente, sembrano integre... ma se le guardi controluce di una lampada, puoi osservare dei microforellini apparentemente insignificanti, ma il problema è tutto lì, non fanno più il loro dovere di tenuta :TRangelo:
P.S. Sapevo che costavano un botto, anche perchè non ti vendono solo quelle ma tutto l'ambaradàn assieme :mazzate: io le ho "riparate" ma se ti dico come poi remo mi :morons: :party2:
Okkio e croce gli hai messo dei pz di camera d'aria :P ::) :))
-
bè lo vedo tutti giorni sul mio lavoro che basta un graffietto su una cremagliera per far perdere un'idroguida.. mi sa che qualche forellino lo troverò in queste membrane ::)
appena le vedo vi aggiorno.. se mi dite che costano così tanto, mi vien da mandarne un paio di campioni in spagna e farne produrre un migliaio in silicone :whistle:
-
Okkio e croce gli hai messo dei pz di camera d'aria :P ::) :))
Ci sei andato vicino Mirco, ho tappato i microfori con microgocce di attack :shhh: poi però la TA andava, incredibile ma vero... poi però l'ho venduta :TRmarameo: :banana:
-
Ci sei andato vicino Mirco, ho tappato i microfori con microgocce di attack :shhh: poi però la TA andava, incredibile ma vero... poi però l'ho venduta :TRmarameo: :banana:
Ahhhhh l' Attack!!!!!!! Io ci ho incollato una chiavetta di un due tempi "schiavettato", poi l'ho venduto pure io però, quindi anche nel mio caso, come nel tuo, non si saprà mai se la riparazione ha resistito. :lol: :lol: :lol:
-
Okkio e croce gli hai messo dei pz di camera d'aria :P ::) :))
Ci sei andato vicino Mirco, ho tappato i microfori con microgocce di attack :shhh: poi però la TA andava, incredibile ma vero... poi però l'ho venduta :TRmarameo: :banana:
Teoricamente potrebbe essere ingegnoso, praticamente è altamente lesivo, perchè l'attak non riesce ad essere elastico come le membrane, inoltre tende a corrodere alcuni materiali...
-
Salve a tutti!!
stasera finalmente la porto a casa :vb:
da domani inizia l'avventura, terrò aggiornato il topic non appena scopro il dilemma :cool:
mi son ripromesso di non tirar giù il motore, vediamo se ce la faccio :whistle:
-
Cmq. se dipende dalle membrane sembra strano che sianbo partite entrambe nello stesso modo, sicuramente al numero di giri in cui fa il difetto un cilindro tende a salire regolarmente mentre l'altro si blocca e la moto sembra scompensata fino a quando non si apre, ma non dovrebbe durare molto ed aprirsi completamente, allora oltre quel numero di giri va solo ad un cilindro, quindi dovrebbe peggiorare a breve :D
A me una volta sull'A.T. nel pieno del mese di agosto e con tutte le officine ricambi chiuse il mecca la ha portata dal gommista e la ha fatta vulcanizzare, la moto non andava proprio perfettamente ma andava alla grande e mi ha consentito di usarla ancora tranquillamente fino ad ottobre, quando poi mi ha messo quella nuova :varadero_blau (1): :varadero_blau (1): :varadero_blau (1):
-
Riepilogando..
l'ho messa in moto, fatta scaldare e succede che a 3.500 circa mura letteralmente. tenendo puntato il gas per altri 3-4 secondi si libera ma sale di giri fumando e sparando botti. in alto è pulita, ma quasi in zona rossa.
stasera ho iniziato lo smontaggio, via tutte le plastiche, lo scarico e il carter dx.
domani vedo se in motoforniture mi recuperano due captatori nuovi da provare, perchè temo che il problema sia lì.
benzina sembra arrivarne bene, è proprio un problema elettrico.
tra l'altro ho notato che la catena che comanda la pompa dell'olio ha un certo gioco, mi sa che guarderò sul manuale se è nella norma :reading:
tirato giù anche l'impianto frenante che provvederò domani a revisionare, magari eliminando anche la parte rigida e mettendo un bel tubo in treccia unico (meno problemi in caso di spurgo)
per il resto la moto è davvero in ordine.. 41.000km, neanche un graffio.
incrocio le dita e spero di risolvere rapidamente la questione :ph34r:
ah dimenticavo, magari posto delle fotuzze :)
-
Fare una diagnosi tramite un forum è abbastanza arduo, ma da come descrivi la cosa potrebbe essere veramente una membrana che ti sta per salutare, è anche possibilissimo che il tuo amico abbia pulito i carburatori ma non abbia nemmeno sfiorato le membrane.
IL controllo è semplicissimo, la disposizione dovrebbe essere molto simile a quella della mia vecchia A.T., ti basta svitare la vite di attacco dei carburatori e ruotarli leggermente verso l'esterno, togliere le viti e aprire il coperchio generalmente rotondo che sta proprio sopra ogni carburatore e sei arrivato alla membrana, la tiri fuori sfilandola e la controlli, se dipende da loro sicuramente una delle due ha un taglietto che tenderà ad allargarsi, nel caso ti conviene cambiarle entrambe perchè quando si rompe una in genere dopo poco si rompe anche l'altra.
Con la vecchia A.T. mediamente ogni tre anni avevo quel problema.
-
Grazie Fletcher.
ho appena sentito anche un amico in officina Honda e pure lui ha escluso che possano essere i pick-up andati, visto che se no girerebbe male sempre.
stasera tiro giù i carburatori e vedo un pò come stanno queste membrane.. spero proprio che il problema sia lì.
vi tengo aggiornati :(
-
Sembra molto probabile, anche se ripeto attraverso gli scritti è difficile fare una diagnosi, comunque è molto difficile pensare che un componente elettrico possa dare un malfunzionamento solo ad un certo numero di giri, di solito vanno o non vanno completamente, mentre il discorso delle membrane, che anche se costano un'occhio sono in realtà come materiale di consumo e soggette a rompersi esattamente come quando capita di forare una gomma, sembra molto più verosimile.
Fino a 3.000 giri circa vi è una mandata di base che fa andare regolarmente la moto, oltre non arriva la benzina ad uno dei cilindri e senti casino, se o fino a quando ha poi la forza di sollevarsi, perchè ul buco nella membrana è ancora piccolo, poi gira regolarmente, ma quando si strappa appena un po ancora non va proprio più.
Comunque non devi tirare giù nulla, devi solo smontare i coperchi superiori dei carburatori, le membrane a depressione comandano delle saracinesche che fanno alzare quando dai gas, aprendo il condotto principale del carburatore , nel momento in cui si tagliano, quando vengono aspirate passa l'aria e non si sollevano, lasciando il condotto chiuso, per l'effetto arriva benzina solo al cilindro con la membrana funzionante e dopo un certo numero di giri la moto sparpaglia e non sale.
Qualche volta, se il buco è piccolo (ancora) la pressione dopo qualche secondo riesce a tirarla su ed il motore riprende a funzionare, in caso di malfunzionamenti è proprio una delle prime cose a cui si guarda, come alle candele o i filtri.
Al tempo conoscevo persone che con moto stradali superspinte, ogni tot quando facevano il tagliando le facevano cambiare difrettamente, anche se andavano benissimo.
-
Ahimè le membrane non sono :wall:
controllate benissimo, sia quelle grandi che quelle piccole del tiraggio aria, perfette.
controllato lo scorrimento e il gioco della ghigliottina, è ok.
Livello galleggiante, getti e spillo tutto ok pure lì.
Ma....
un dubbio atroce mi è venuto!!
avete presente quei raccordi di plastica nera sopra alle membrane?
diamine io ci ho trovato attaccati due tubi non comunicanti tra loro e che finivano.. nel nulla, ossia per terra sotto al mono :blink: :blink: :blink:
ora..
quei tubi mica dovrebbero dare depressione in modo che la ghigliottina si alzi?
dove cacchio si collegano?
ho provato a renderli comunicanti, per un attimo sembrava di aver trovato la soluzione, poi ha ricominciato a rognare e sparare fuochi d'artificio...
help please ::)
-
ragazzi nessuno che mi dice dove cavolo vanno quei due tubi? :TRtriste:
mi son letto tutto il manuale in english, 500 pagine e non c'è alcun riferimento :wall:
chi mi aiuta vince la revisione di una pinza freno :D
-
risolto, almeno in parte.
lasciando staccati i tubi (che peraltro muovevano sì le ghigliottine ma A PRESSIONE e non a depressione come credevo) ho ripulito il carburatore un'altra volta, concentrandomi di + sul forellino che fa vuoto nella camera della membrana.
si è accesa al primo colpo :)
giraVA bene, pulita, finchè non si è scaldata :TRtriste:
e lì ha ricominciato a murare vigliaccamente.
ho ordinato ora due captatori nuovi su ebay, vediamo se cambiando anche quelli rinasce :ph34r:
-
Non mi ricordo più, è passato troppo tempo, però, se non ricordo male, quei due tubicini lì devono rimanere a perdere sotto al motore, poiche dovrebbero essere le valvole di troppo pieno che spurgano allorquando i carburatori si allagano di benza, per impedire che la stessa defluisca sulla scatola dell'aria... però non ne sono certo al 100% :chin: Magari posta delle foto chissà che la memoria mi si rinfreschi :lol:
-
Ragazzi notizie tristi..
non ne vengo proprio a capo.
Cambiati oggi i pickup, la moto gira sì meglio, ma a caldo quando chiedo potenza smagrisce ancora e mura :TRtriste:
da cosa diavolo può dipendere?
riepilogando:
-candele nuove
-43.000km
-captatori nuovi
-centraline nuove!
-filtro aria originale
-carburatori controllati in tutto, membrane ok e regolazioni identiche a quando è nata.
:wall:
:wall: :wall: :wall: :wall:
-
......... -carburatori controllati in tutto.............
hai controllato anche il collettore in gomma? la TA di un mio amico era irregolare e il problema era dovuto ad infiltrazioni di aria da un collettore crepato, ma puo anche solo esssere lento :chin:
-
secondo me è più un problema di carburazione, forse qualcosa che ti sfugge, le membrane vanno o non vanno, non vi è differenza tra caldo e freddo, i manicotti invece col calore tendono a dilatarsi ad esempio, anche le candele potrebbero fare questo effetto, se non sono quelle sue, un buon mecca probabilmente ti risolve il problema in un'attimo.
-
ehm.. dici che se anzichè farmela a casa alla sera me la porto in officina di giorno cambierebbe qualcosa? :whistle:
-
intendo dire..
certo che le candele sono le sue
certo che tiro le fascette
e che vedo le crepe.
sto dicendo che è un problema che già altre 3 persone hanno cercato di risolvere ma con insuccesso.
ho anche contattato telefonicamente un collega che tratta Honda e dopo mezz'ora di discussione anche lui non è riuscito a venirne a capo.
tenterò con un esorcista :))
-
Forse, ma dico forse potrebbe essere la pompa della benzina, prova a fare il pieno e bypassarla, se la moto funziona correttamente è quella.
-
intendo dire..
certo che le candele sono le sue
certo che tiro le fascette
e che vedo le crepe.
sto dicendo che è un problema che già altre 3 persone hanno cercato di risolvere ma con insuccesso.
ho anche contattato telefonicamente un collega che tratta Honda e dopo mezz'ora di discussione anche lui non è riuscito a venirne a capo.
tenterò con un esorcista :))
Mi devi scusare, non sapevo che sei un mecca, pensavo che facessi un po di fai da te, come tutti noi, anche se a vari livelli, altrimenti non mi sarei permesso.
-
Tranqui, non mi sono offeso, era giusto per chiarire ;)
La pompa della benza la mia non ce l'ha, è a depressione il rubinetto. già controllato pure quello..
praticamente non c'è + niente che non abbia già smontato su sta moto, eppure il problema resta identico. si inchioda esattamente a 4500 giri e mura come una vigliacca. questo lo fa a caldo, a freddo gira bene a parte una perdita di slancio intorno ai 6000 giri.
boh io sono meccanico ma non sui motori, lavoro su impianti freno e sterzo. forse chiedere aiuto a un collega non sarebbe sbagliato, vedremo..
-
Meccanico su inpianti freno per auto? Posso farti una domanda?
-
dimmi tutto..
-
Un consumo anomalo ed eccessivo dei freni, con un funzionamento regolare da cosa potrebbe essere determinato?
Un problema che si è verificato con la mia vecchia auto, una BMW 320, la macchina andava benissimo ma le pasticche dei freni di tutte e 4 le ruote dovevano essere sostituite ogni 10.000 km., anche meno e conseguentemente anche i dischi con una frequenza maggiore.
Anticipo che non dipendeva dallo stile di guida, con la attuale ho cambiato i freni a 40.000 km. per la prima volta, con lo stesso stile e facendo le stesse strade e che frenava regolarissimamente in tutte le condizioni.
In concessionaria BMW hanno fatto diversi controlli e pur riconoscendo il consumo anomalo non sono mai venuti a capo di nulla.
-
scusa il ritardo ma ero via..
se succede su tutte 4 le ruote direi che l'imputata può essere solo la pompa freno, che probabilmente ha una molla debole che non le dà il giusto ritorno. può anche trattarsi del servofreno che non torna rapidamente.
se la macchina ha un pò di anni è bene controllare lo scorrimento dei pistoni e dei flottanti, ma credo sia già stato :mad:controllato in bmw :D
a differenza della pompa ::)
cmq tornando al mio rottamone, oggi ho provato a dare 3 giri al carb. del cilindro anteriore e 3,5 a quello posteriore, e l'impuntamento c'è ma + lieve. la nota positiva è che ora lo supera, mentre prima murava lì e non saliva + (4.500 giri.)
ora devo andare alla ricerca di questo smagrimento, per capire da cosa diavolo dipende :mad:
in folle gira come un orologio, a freddo e a caldo. minimo perfetto, parte al primo colpo, ma appena in marcia dai gas muore.
e se gli metto due mikuni da cross a valvola piatta? :ph34r:
-
Ciao Zenith anche io ho appena preso un TA dell'88 che sto rimettendo a posto, il mio problema e' simile al tuo, sopra i 5000 giri fa fumate nere e non sale di giri molto regolarmente, a bassi regimi sembra tutto ok. Ancora non ho avuto modo di smontare il carburatore ma ci sono quasi.
Intanto ti posso dare qualche consiglio appreso dal restauro dell'altra mia moto (gsx 550 '84), quando rimonti le vaschette dei carburatori se non cambi la guarnizione mettici un po' di pic, mettilo anche nei collettori. Soffia sempre con il compressore i carburatori.
Da quello che ho capito dovresti avere una carburazione molto magra perche' hai problemi di detonazione.
Hai controllato l'altezza dei galleggianti, gli spilli dei galleggianti fanno tenuta?
Per quanto sia difficile da vedere, dovresti capire se il fumo nero esce solo da un cilindro o entrambi magari guardando se si annerisce solo una candela.
Altra prova che puoi fare e' provare la moto con il tappo benzina aperto, premetto che non so bene come sia fatto questo serbatoio pero' sicuramente deve avere un foro di ingresso dell'aria. Se e' tappato la benzina scende a momenti.
Il filtro dell'aria in che condizioni e'? Hai provato a dare qualche accelerata senza filtro?
Se non risolviamo in questo modo temo che dobbiamo aprire testata e cilindri e controllare che non ci siano infiltrazioni d'olio... escludo un problema di sincronizzazione... c'e' chi non l'ha mai vista.
-
Ciao Scott,
ieri mi sono arrivati dei carburatori di una 89, montati ieri sera ma non l'ho ancora provata..appena torno dal lavoro vedo come gira. quello che ho notato è che le ghigliottine del mio scendevano troppo rapidamente. il mio dubbio è che la cutoff intervenga anche in accelerazione contrastando quindi la salita della ghigliottina.
comunque il resto era tutto ok, escludo problemi al motore perchè in folle gira benissimo, è quando chiedi potenza che mura e spara, ma è come se un cilindro avesse benzina e l'altro meno, quindi uno frena l'altro.
in compenso con 80 euro di spesa ho lì carburatori e membrane in buone condizioni :D
stasera ti dico se ho risolto.. cosa che spero assai :ph34r:
-
come non detto..
carburatori cambiati
accendo la moto
la lascio scaldare benino
parto, arrivo a 4.000 in prima e GRRRRRRRRR murata con sparacchiate varie.
:wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:
riepilogando :dry:
:dry:centraline nuove, tutte 2
candele nuove, tutte 4
filtro aria originale honda
cambiati anche i captatori
tentate mille prove di carburazione..
CAMBIATI infine i carburatori.
sempre lo stesso cavolo di problema.
Le connessioni elettriche sono perfette, pulite una ad una.
Che sarà mai?
-
Gran bel mistero :chin: :slayer:
Se non fosse che le centraline sono nuove avrei scommesso su quest'ultime....Forse dico una fesseria...Sulla brutale di un amico che era stata inutilizzata per un po di tempo aveva un problema simile al tuo, in officina hanno sostituito i cavi delle candele. Possibile? :blink:
-
Forse si, anche io con la Vecchia A.T. ho avuto problemi simili dopo un po di anni, improvvisamente si impuntava e sembrava andare con un cilindro, sputacchiava e non saliva di giri, l'andamento era molto simile a quando si rompe una membrana.
La ho portata da un mecca che mi ha fatto sostituire tutti i fili delle candele e le pipette e se non ricordo male anche degli altri cavi, anche se sembravano in ottime condizioni vi era un problema di dispersione di corrente, a minimo e fino ad un certo numero di giri girava regolarissimamente.
Ma sostituire i cavi sarebbe una buona norma farlo ogni tot anni.
Quando avevo l'auto a benzina ogni 4 anni li sostituivo, anche se l'auto sembrava andare regolarisimamente, ma poi con un'orecchio fino, la differenza si sentiva.
-
proverò anche questa strada.. il cavo ce l'ho già e di qualità superlativa, devo comprare le pipette e gli innesti. anche se a questo punto credo che cambiare anche le bobine non sarebbe una spesa inutile..
in settimana ci rimetto mano, vi tengo aggiornati :wtg:
p.s. che bello svegliarsi alle 8, salire sul rev-3 e farsi quattro gradini di primo mattino :cool:
-
Io ho smontato il mio carburatore. Premetto che l'olio motore era nero da far schifo chissa' da quanto non veniva cambiato..
Il carb l'ho smontato tutto e ripulito. Le mie membrane sono ok. ma le air cut/ cut off sono da buttare. Inoltre nel manuale da officina ho letto che il fumo nero o marrone puo' essere causato anche da una cattiva regolazione del cavo dell'aria (choke) o dal meccanismo che e' usurato verifica un po' anche questo.
-
Novità?
:vb: :vb: :vb: :vb:
-
per ora niente dunno.gif
domani la affido ad un amico che fa moto, magari con la stroboscopica si capisce dov'è di preciso il problema.. credo a questo punto che sia una bobina o un cavo candela andato a remengo.. vi tengo aggiornati :ph34r:
-
Non so se può essere utile, ho chiesto al mio mecca, mi ha dato per certo un problema sulla centralina, spero di no, ma lui lo ha dato quasi per scontato. :(
-
sulla mia sono nuove di pacca, originali Honda.. ho provato anche a invertirle o a rimontare le vecchie ma niente da fare, il problema rimane.
è un problema classico che saltino, ma sulla mia sembra essere qualcos altro :TRtriste:
-
Ciao Zenith,, io sono riuscito a risolvere i problemi di fumate nere,, erano le valvole cut off.. score.gif
Tu invece ho letto che ancora sei alle prese con i vuoti e le detonazioni in accelerazione.
Scusa la domanda banale,, ma quando fai queste prove la moto ha tutto stretto per bene?? (candele, fascette collettori , filtro montato). io ogni volta che rimonto tutto metto del sigillante nelle guarnizioni e collettori (pic/ermetico).
Giorni fa io difatti stavo provando a riaccendere la moto dopo che avevo rimesso a posto il carburatore,, ma era tutto attaccato con lo sputo, fascette lente, senza filtro, senza scarico ecc, e mi ha dato proprio il tuo problema,, partiva perfettamente, ma se accelleravo si spegneva e quando invece saliva di giri fiammone dal collettore di scarico,, ho stretto tutto e la moto e' tornata ok.
-
finalmente si capisce qual è il problema..
arriva un voltaggio irregolare alle bobine del cilindro posteriore, il tutto esattamente a 4.000 giri 32.gif
ho scoperto tra l'altro che il motore è del 1991, montato su una t.a. 1988.
il fatto è che la moto con questa configurazione ha funzionato bene per anni.. domani si provano altri captatori, vi farò sapere plane.gif
-
Bene dai son contento che almeno hai localizzato il danno. Io sto facendo le prime uscite con mio TA ed emergono nuovo problemucci scratch
una domanda,, Ma se il tuo motore e' del 91 non dovrebbe avere una centralina sola ed il captatore (pick-up) abbinato? tu ne hai due di centraline.. 007.gif
-
No,la Transalp di centraline ne ha avute due fino al modello del '96!
-
confermo, anche i pickup sono identici.. infatti se ne è accorto il meccanico che il motore non era il suo, per il resto neanche sapevo che il primo era nero e il secondo grigio ::)
altra cosa anomala è il fatto che monta 4 bobine da cilindro posteriore..
e soprattutto il fatto che ormai mi manca di passarla ai raggi x e ho controllato tutto :wall: :wall: :wall:
comunque non mollo, piuttosto ne recupero un'altra più recente e comincio il trapianto pezzi..
-
Ma secondo me il tuo problema deriva da un fattore elettrico...magari nel riadattare un motore della serie successiva hanno sbagliato qualcosa...anche se non dovrebbe cambiar granchè a livello elettrico,,l'unica differenza sta nella sicurezza del cavalletto abbassato,che la primissima serie non ha..
domanda: sicuro che prima con codesto motore tutto funzionava perfettamente??
-
sicuro sì perchè era di un mio amico e ci è andato in giro tutti i giorni per più di un anno..
se no non l'avrei presa. l'ho ritirata perchè nell'insieme è una moto che non presenta pecche, può durare altri dieci anni tranquillamente anche usandola sempre.
-
Capisco,mah a sto punto non saprei che dirti...
Una curiosità,visto sto rimettendo la mia:classica centralina difettosa,credo dx perche quella di sx manda il contagiri e lo strumento funziona,poi cmq il cilindro anteriore rimane freddo....ma che tu sappia sono intercambiabili le centraline dx e sx??mi è stato detto che le aftermarket si,mentre originali honda si distinguono dx con sx...Tu le hai cambiate già dicevi in un post precedente,ne sai nulla se effettivamente sta cosi?
-
aggiorno il topic anche se non c'è molto da aggiornare..
abbiamo provato con dei carburatori del 91 e ovviamente non è cambiato nulla.
ora il meccanico mi sta dicendo che vuol provare altre centraline (n.b. quelle che ho sotto sono nuove di pacca e il problema non è cambiato di una virgola)
in pratica.. non si sà che pesci pigliare.
ormai temo che le ferie in croazia me le farò in macchina visto che non ho intenzione di andarci con quel trattore dell'XL.
49.gif
-
Mi spiace per la tua situazione Zenith,io ho da poco ripreso la mia dopo le cure del mecca(e del portafogli..),ci ho girellato un pò nel weekend,250km più o meno,la temperatura rimane abbastanza fredda,tranne da fermi aumenta,ma pare sia tutto ok..moto perfetta semplicemente fantastica!Unico neo il rubinetto che a tratti versa un pò,(na sciocchezza),e la catena del motorino d'avviamento che ha preso un pò di gioco(si sente girare per un istante dopo l'avviamento)
Ti consiglio se non l'hai fatto di montare il supporto modificato per le centraline che abbassa DI PARECCHIO la posizione delle stesse scongiurando ogni rischio che la sella ci batte..
Io di centraline ho messo due marcate SCHLINDGEN,o qualcosa di simile,sono quelle originali che ti fornisce la Honda,solo che me le ha trovate il meccanico saltando la rete ufficiale honda risparmiando non poco..magari prova queste,la mia è tornata come nuova con queste qui!
P.S. come per magia è sparito del tutto pure quel rumore a freddo che proveniva dal carter,pare prodotto dalla catena della pompa dell'olio,boh meglio cosi! ::)
Se hai novità fai sapere..
-
sono contento che tu abbia risolto!
sì i supporti li prenderò sicuramente, visto che con quel che costano vorrei farle durare ste cavolo di centraline..
sulla mia ormai da controllare non c'è più niente dunno.gif
mi resta solo da travasare pezzi finchè non becco il problema.
cazzo su 18 moto avute (e ristrutturate tutte con le mie mani) è la prima volta che mi vien voglia di darle fuoco :wall: :wall: :wall:
-
Prendilo il supporto per le centraline modificato,è uno dei pochi ricambi honda che costa poco..17 euro! Ti risolve il problema,col supporto originale noterai che gli spinotti delle centraline sono all'altezza del telaietto posteriore,a ridosso della sella quindi,col nuovo supporto i connettori restano bassi,proprio a filo col connettore del regolatore di tensione!Se ci fai caso noti che è posto più in basso,ho già fatto vari controlli,anche con due persone sopra,stai tranquillo la sella non ci arriverà mai ad interfierire e alle centraline non ci penserai più!
Piuttosto,rileggevo il topic,dici che monta un motore del '91 ma è già quello grigio? e comunque hai montato le centraline per quella versione,o per il modello '88,anno della moto? no perchè ho avuto conferma non sono le stesse,cambiano,pure i codici,non sono intercambiabili...mi fa pensare il fatto come tu dici che ti arrivi un voltaggio errato alla bobina del cilindro post,a logica potrebbe essere dato dal fatto proprio che la centralina non sia quella corretta per codesta versione,anche se strano se le hai cambiate entrambe presenti il problema ad un solo cilindro...però ci tenevo a fatelo presente..
P.s. le centraline per i modelli successivi all'88 sono mooolto più care purtroppo..
-
A sto punto viene anche a me da pensare che o le centraline o le bobine non c'entrino un fico secco col motore (che è sicuramente 91 visto il codice motore)
comunque... una buona notizia 25.gif
oggi sono andato a Milano e mi sono portato a casa una bellssima Transalp del 1989, colore rosso-bianca, con all'attivo un bel pò di km, ma (udite udite) UNIPROPRIETARIO per tutti questi anni 8.gif
a parte le gomme e il disco anteriore che ricorda i gradini d casa mia.. la moto parte al primo colpo, gira benissimo, potenza ne ha e cambio e frizione sembrano anche migliori di quelli dell'altra.
a questo punto le tengo tutte due visto che sono già iscritte storiche e assicurate, e per la bianca-blu dell'88 credo che farò un'operazione di "dakarizzazione" violenta nel periodo invernale :ph34r:
magari prendendo spunto da quel bolide che c'è su tecnica.transalp.it!
appena apro le danze, creo un topic ad hoc dove con qualche foto potrei spiegare tutta la trasformazione..
-
Wow complimenti per l'acquisto!!!!!! 5.1.gif 5.1.gif 61.gif bella pure codesta versione!!
Unico proprietario??? complimenti che emoass
Ho dovuto cambiare il disco ant pure io,disco Braking più pastiglie 155 euro...più o meno nella norma..
Comunque complimenti ancora,io sono soddisfattissimo della scelta,è davvero un gran bel mezzo,tra il fine settimana e in questi giorni ci ho fatto quasi 450km tengo d'occhio il livello dell'olio ma per ora non ha consumato un filo.. ::)
Spero tu risolva pure per l'altra,poi vediamo il risultato!!!! ;)