Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Pasqui65 - 04 Giugno 2017, 21:28
-
Ciao a tutti, volevo sapere se a qualcuno di voi capita cio' che succede a me : quando spengo la moto (Transalp 650 del 2001 ) a motore caldo dopo qualche minuto avverto un sonoro e secco " tac " metallico provenire dal motore. dopo circa 2 minuti nuovamente stesso rumore , a volte dopo altri 2 minuti circa , per la terza volta si sente questo rumore. Preciso che non si tratta di quei piccoli ticchettii che si sentono quando il motore e' molto caldo e che provengono dai collettori , ma sono dei veri e propri colpi metallici. Mi sembra di aver intuito che se il motore e' molto caldo questo rumore si ripete per 2 o 3 volte , altrimenti una sola volta. Non capisco se proviene dal motore o dal gruppo frizione/cambio oppure dal mezzo padellozzo che il precedente proprietario aveva segato a meta' , credo svuotato e richiuso. Che ci sia qualche lamiera all'interno che per effetto del calore si deforma e raffreddandosi crea questi rumori ? La moto peraltro va benissimo , fino ad ora ci ho percorso 6000 km e mai un problema....se avete qualche idea....
Pasqui.
-
Contrazione del metallo. Quale e da dove è difficile dirlo attraverso un post...
-
Quindi mi sembra di capire che succede solo a me....
-
qualche rumore in fase di raffreddamento del motore è normale,
dando per scontato che tutti i sistemi di raffreddamento e lubrificazione del motore funzionino a dovere, se non è cosi ed il motore si dovesse surriscaldare, i rumori una volta spento saranno più forti e dureranno più a lungo, però sarà soltanto il preavviso di un grippaggio delle valvole o del pistone, perciò controlla che in marcia la temperatura del liquido del radiatore non salga fino al limite rosso dello strumento, se è cosi fai vedere la moto da un bravo meccanico senza perdere tempo.
-
Cimbrus ha giustamente sottolineato che il fenomeno potrebbe essere dovuto a surriscaldamento ma questo dovrebbe significare che o non funziona l'indicatore di temperatura o tu non lo guardi nemmeno... Se il surriscaldamento venisse confermato dovresti controllare subito se il circuito di raffreddamento è efficiente, potresti avere la ventola che non funziona, poco liquido refrigerante, poco olio nel carter o anche avere la guarnizione della testata bruciata ma in questo caso dovresti trovare dentro il tappo del radiatore una schiuma oleosa frutto dell'emulsione acqua olio.
-
Il TA tra l'altro e' un motore notoriamente freddo, prima che parta la ventola ce ne vuole un tot; quantifica il tuo "molto caldo"
fiori
-
Vi ringrazio per le risposte. Dunque la lancetta del termometro non sale mai fino alla tacca centrale , ci si avvicina solamente. Una volta sola , dopo aver percorso una strada sterrata a bassissima velocita' con zavorrina e sotto un sole cocente della Corsica , e' intervenuta la ventola del radiatore. Poi ripreso l'asfalto e quindi la velocita' la lancetta si e' portata nella solita posizione , cioe' qualche millimetro prima della tacca centrale. Il liquido dei radiatori e' bello pulito , lo si vede sia dal serbatoio di recupero che aprendo il tappo radiatore , che non e' sporco , e il paraflu copre regolarmente le alette interne. La moto la controllo con molta pignoleria e non consuma paraflu. Utilizzo CASTROL minerale 20W-50 ( una volta si chiamava Actevo ) , lo uso regolarmente anche sul Dominator ed e' quello con cui mi trovo meglio e non mi da problemi con la frizione ed il cambio e' sempre morbido. La moto non ha rumori strani al minimo ed il minimo e' regolare , non ha strattonamenti in marcia , non ha vuoti in accelerazione , non ha rumori strani quando e' calda , per esempio dopo una tirata autostradale , all'avviamento non ha impuntamenti e parte senza esitazioni. In rilascio ogni tanto scoppietta e per sicurezza ho sostituito le boccole in teflon e le guarnizioni in rame dei collettori , sia ai cilindri che quelle intermedie tra collettori e terminale. In effetti lo scoppiettio e' diminuito ma non eliminato in quanto il precedente proprietario ha tagliato il padellozzo e risaldato la piastra , l'unica cosa che non so e' se lo ha svuotato , se ci ha messo un tubo diritto internamente ( e non posso neanche chiederglielo perche' ne ho perso le tracce ) e quindi trovo normale tale scoppiettio. Insomma la moto e' pressoche' perfetta ..... poi mi fermo , la spengo , la metto sul cavalletto ... e dopo 20 secondi : TAC !! uno schiocco metallico dal blocco motore ( mi sembra provenga dalla parte bassa ecco perche penso che possa essere qualcosa che si muove dentro quel padellozzo tagliato ) , passano altri 20 secondi e : TAC !! altro colpo.....poi silenzio.
Appena ne avro ' voglia , in questi giorni fa troppo caldo , faro' dei tentativi sdraiandomi vicino alla moto e cercando di individuare meglio la provenienza del rumore e poi vi stressero' nuovamente..... scusate se mi sono dilungato ma l'ho fatto per spiegare meglio la situazione ed evitare tante domande e tante risposte.
ciao a tutti !!