Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: pippofunghetto - 02 Ottobre 2016, 22:06
-
Buongiorno a tutti,
Ho proceduto al montaggio e cambio del olio e filtro olio.
Oleando la filettatura all'interno del filtro salvo....leggere solo ora con maggiore attenzione il manuale,che andava oleato un ipotetico "anello di tenuta in gomma del filtro" di cui non ho controllato la presenza.
(montato oggi,acquistato ieri)
dopo l'acquisto da Louis,tornato a casa,per curiosità ho letto le recensioni dove alcuni lamentavano l'assenza di suddetta guarnizione,un altro utente nella confezione ne ha trovati due.
Adesso che faccio?
Se risvito il filtro per controllare se c'è,esce tutto l'olio (2,5 Itri nuovo di pacca)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ancora una precisazione :nel riavvitare la vite dello scarico olio,la guarnizione (in ferro? Non dovrebbe essere in gomma?) sembrava a posto.non so come si presenta nuova ma a colpo d'occhio mi sembrava ok.Non deformata,non schiacciata.Quindi o riutilizzato la stessa.
Mi viene il dubbio se é una guarnizione per impedire perdita d'olio o se era una rondella antisvitamento del tipo "grover" (spaccate a mo di molla) beh...fosse stata una rondella grover allora sì,era bella piatta
(anche se credo che quelle rondelle mantengano sempre la loro memoria elastica e non si appiattiscono mai)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ciao sul bullone di scarico la tenuta la fa la rondella in ferro .ma il filtro perde ?
-
Ciao Piero,
Ieri sul tardi sono andato a controllare a non c'era una goccia.Ma tieni presente che il motore e l'olio (15w50) erano freddi quindi più densi.
Piu tardi vado andrò a controllare.
Se anche non ci fosse stato l' O-Ring é un problema.?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ciao unico problema è che può perdere. Quindi se usandolo non perde e tutto ok. Se ho detto una :shit: correggetemi fiori
-
Io per sicurezza ho recuperato il vecchio o-ring (che ancora devo smaltire e ce l'avevo ancora in casa)
Se dovesse perdere,posso svitare il nuovo filtro e metterci la vecchia guarnizione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ciao sul bullone di scarico la tenuta la fa la rondella in ferro .ma il filtro perde ?
la rondella del bullone di scarico dell'olio non è in ferro (o acciaio), ma è di alluminio (tenero), a volte può essere di rame...schiacciandosi fa da guarnizione.
888.gif
-
.....
Se anche non ci fosse stato l' O-Ring é un problema.?
certo che è un problema, ma abitualmente i filtri a cartuccia ce l'hanno incorporato.
probabilmente non te ne sei accorto nel montarlo...ma è la prima volta che sostituisci il filtro olio?
-
Si Nippi.Ho frugato nella spazzatura e ho recuperato dal vecchio filtro la guarnizione che é in buono stato.Vado a smontare il filtro e verifico?
Nel caso non ci fosse ci metto quella del vecchio filtro.Se no profo a fare un giro del quartiere per scaldare il motore e l'olio al suo interno per fluidificarlo e attendere se cola
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ok tutto risolto ho svitato e riavviato il filtro e la guarnizione effettivamente era presente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
meglio così :wtg: scusate la mia ignoranza ::) volevo dire che la rondella del tappo di scarico non è di gomma fiori
-
le rondelle metalliche che fanno da guarnizione di battuta sono sempre in alluminio o rame. Sono rondelle piatte , non spaccate (grover ) e si possono riusare se non sono troppo deformate, anche se sarebbe buona norma cambiarle ogni volta. Le guarnizioni dei filtri olio sono sempre degli O-ring, (anelli di gomma) e generalmente sono già montati sui nuovi filtri . Un filtro olio senza O-ring è destinato inevitabilmente a perdere copiosamente appena l'olio va in pressione.
-
Volevo dirti anche ( vista l'inesperienza) di munirti di una chiave dinamometrica per serrare correttamente i bulloni che andrai svitando per fare manutenzione. Molti bulloni sono alloggiati in filettature su alluminio, basta forzare troppo per spanare e trovarsi nei guai. Le coppie di serraggio sono riportate sul manuale che a quanto ho capito hai reperito. Non occorre che compri una dinamometrica super professionale che costa un botto, non comprare però neanche una cineseria. Regolati su quali lavori di manutenzione intenderai operare in futuro ed individua il range di coppie di serraggio di cui necessiti . Esistono dinamometriche con range molto ampio che va da pochi Nm ad oltre i 100 Nm ( la coppia si misura in Nm o Kgm - 1 Kgm = 9.81 Nm.) però la massima precisione si ottiene con chiavi con range minori. Questo in teoria comporterebbe l'acquisto di due dinamometriche , una per le coppie basse ed una per quelle più alte. Dipende da quanto vuoi spendere...
-
Grazie Sicanos,
Le uniche su cui azzarderei sono quelle ordinarie.Ossia check di tutti i liquidi lubrificare catena,cambio pastiglie,gonfiaggio pneumatici,cambio olio e filtro,sostituzione foto aria.Punto.
Ma alla prossima tagliando che voglio fare ad 80.000 km (l'ultima a 67.000km mi pare.Poi l'ex proprietario abbastanza ferrato in materia (professore di meccanica) ha provveduto a farsi i tagliandi da solo.
Rivolgendosi ai meccanici per parti da sostituire o operazioni che richiedevano l'uso di attrezzature particolari.
Un po di sostituzioni sono state fatte.Ma se la faccio tagliandare ad 80k km il meccanivo devo informarlo su i lavori piu recenti?
Se no mi cambia pezzi che sono stati già cambiati da poco.Tipo la catena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
A parte il fatto che la catena si cambia se è troppo allungata o ha maglie bloccate o se la corona ed il pignone sono usurati ( l'usura si verifica osservando i denti ) ma non capisco cosa è stato sostituito. A parte il materiale di consumo come olio, filtri, pasticche dei freni ecc. quali pezzi sono stati cambiati?
-
65000km
Cambio olio freni anteriori.
66.000km
kettensatz *(non so se il trittico o solo la catena.su Google immagini inserendo "kettensatz" mostra foto deil trittico)
70.000km
gomme treno tkc 70
frizione (leva+ molle)
72.000km
Olio + filtro
Candele
73000km
interruttore neutro/folle
76000km
Olio+ filtro
Pastiglie freni posteriori (fatto io)
Sul libretto l'ultima revisione risale a 66000 km
Poi ho delle fatture con tutti gli extra sopra citati.
Ho chiesto a lui quando dovrei porla a tagliandare e mi ha detto "io aspetterei 80000 km,perché la moto é tutto apposto "
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161003/7ed24cf5b503bea9d573d5c6deecb1da.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Cadenza dei tagliandi
1000
6000
12000
18000
24000
33000
39375
52916(buco di 13000km!!)
60000
66000
Quando gli ho chiesto circa il seguito di tagliandi mi ha detto che ha fatto da solo.
Sono sicuro che era uno che se ne intendeva.Smanetta con le moto da quando era piccolo affianco a suo padre e lui insegna meccanica o qualcosa del genere
Ps: ha cambiato le molle e ha messe quelle progressive (avevo scritto la marca in un post prima di acquistarla ma adesso non ricordo)
Lui mi spiegava mi illustra questo e quello ma io non ci capivo niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161003/f62775424a75541aa60a638a62e48733.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
bella!!!! 5.1.gif
-
vedendo la lista l'unica sostituzione importante ( ma dovuta) sembra essere il trittico, tutto il resto è praticamente materiale di consumo ( a parte l'interruttore del folle) per cui stai tranquillo che a meno di guasti veri e propri dovrai solo provvedere alla periodica manutenzione. Solo che non vedo la sostituzione delle candele per cui secondo me questa è da fare quanto prima.
-
No le candele sono state cambiate anche.Mi pare a 72.000km
Comunque una domanda
Il cambio non é sempre fluido quando entra (in particolare la seconda marcia) trotterella/saltella un po...roba di mezzo secondo anche tirando bene a fondo la frizione.
Solo che non capita sempre,lo fa solo alcune volte.
Premetto che che non ho mai difficoltà a trovare il neutro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
No le cameriere sono state cambiate anche.Mi pare a 72.000km
......
le cameriere???
dai ragazzi, bisogna rileggere il messaggio prima di pubblicare, ci vuole poco
cop.gif
-
Il cambio non é sempre fluido quando entra (in particolare la seconda marcia) trotterella/saltella un po...
Non è che sia chiaro il significato di "cambio che trotterella/saltella"... dunno.gif spiegati meglio , vuoi per caso dire che si disinnesta la marcia?
O ti sembra che la marcia non sia fluida come se ci fosse un buco di alimentazione? Insomma cerca di essere più dettagliato.
-
Il rumore dello sfregamento di ingranaggi che all'innesto della marcia non collimano all'istante ma "grattano" un po.Ma ripeto lo fa solo alcune volte e forse (ho letto la sezione "cambio" del sito "Transalp.it") devo innestare con piu decisione e ben in fondo.
L'escursione/gioco della leva frizione é a posto (2 cm all'estremità).
Ho letto che nel transalp il cambio non é proprio burro ma bisogna effettuarli con decisione.Ne terrò conto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Spesso dipende anche dal tipo di olio motore. Lo stesso olio va a lubrificare il cambio e la frizione.
Ad esempio, su motori "semplici" come il Transalp, l'olio 100% sintetico non va bene.
-
Il rumore dello sfregamento di ingranaggi che all'innesto della marcia non collimano all'istante ma "grattano" un po.Ma ripeto lo fa solo alcune volte e forse (ho letto la sezione "cambio" del sito "Transalp.it") devo innestare con piu decisione e ben in fondo.
L'escursione/gioco della leva frizione é a posto (2 cm all'estremità).
Ho letto che nel transalp il cambio non é proprio burro ma bisogna effettuarli con decisione.Ne terrò conto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tranquillo, succede quando spingi delicatamente... fa proprio quel rumore di sferragliamento ingranaggi e trotterella... soluzione: colpetto secco e deciso in ogni cambiata, va dentro come il burro. P.S. più la tieni alta di giri più entrano facilmente... ergo cambiare a bassi giri, il cambio diventa più duro e scorbutico, oltre i 4500 sembra che le marce te le tiri dentro il risucchio del motore...