Passione Honda On-Off
Honda Transalp XLV => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: pippofunghetto - 05 Settembre 2016, 14:14
-
Che moto esistono affidabili come la transal (io o il 600 del 98) con sella bassa (come il gsf) o anche 1000 di cc.
Nelle manovre da fermo con il mio transalp faccio un po fatica un po per l'altezza un po per il peso (se fosse la sella e possibilmente anche il baricentro basso sarebbe più gestibile)
Sono 1.70 mt.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ormai la moto ce l'ho me la tengo stretta.É solo una curiosità.
Si può abbassare la sella in aualche modo agendo su forcella e ammortizzatori posteriore?
Sarebbero sufficienti dai 3 ai 5 cm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Sul 600 non so ma sul 700 devi agire sulla sella. Personalmente me ne sono pentito (sono alto come te ma forse il 600 è più alto).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Allora diciamo che moto da enduro ed il 600 lo e', e baricentro baso fanno un po fatica a coesistere, con gli anni qualche soluzione e' stata adottata, vedi il serbatoio sottosella di K690 e BMW GS800, andando fino al serbatoio laterale del K950-990
Per il TA, potresti agire sulle sospensioni, sfilare la forcella di unpaio di CM e procurarti le biellette della sospensione posteriore, ma e' solo questione di abitudine, c'e' gente piu bassa di te con la moto originale!!
Assolutamente lascia stare la sella, sopratutto in previsione di lunghi viaggi, abbassandole l'imbottitura ti troveresti con una seduta ulteriormente infossata a scapito della comodita' di guida e col sedere a pezzi dopo poki km!! fiori
-
Ok grazie mille lascerò stare tutto com'è.Credo anch'io sia questione di abitudine e di tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ciao a tutti, una curiosità, ma agire sul precarico non migliorerebbe la situazione facendo affondare la sospensione quel tanto che basta per toccare meglio con i piedi?
Anche io ho lo stesso problema.
-
Probabilmente si, ma poi guideresti un budino...
-
Cos'è il precarico? Sospensione postsriore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
E' la ghiera che comprime (o allenta) la molla dell'ammortizzatore posteriore.
-
Ok Rosso,scusate se vado in OT,un piccolo dubbio:il rabbocco dell'olio ogni quanti km va fatto?
Mi ha detto quello che me l'ha venduta che non bisogna assolutamente aspettare che compaia la spia rossa perché a quel punto é troppo tardi é possono presentarsi dei problemi al motore in quanto vuol dire che il motore é GIÀ senza olio..quindi bisogna sempre rabboccare.Corretto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Parli dell'olio motore?
http://tecnica.transalp.it/fai-da-te/manutenzione-ordinaria/68-controlli
-
Si. L'unico altro olio é quello freni no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Grazie Rosso manuale super chiarissimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
solo una domanda, è la tua prima moto? e comunque dalle domande che fai mi semnbra si evinca una non approfondita conoscenza dei motori in genere . Mi permetto di darti un consiglio, leggi e studia un po' di tecnica motoristica motociclistica , ti aiuterà qualora avessi problemi a non essere completamente "preda" dei meccanici.
-
Piu che una "non approfondita conoscenza" mi reputerei "ignorante completo"
Il fatto è che non è no la mia prima moto bensì la terza.
Scooter 50cc.
Honda Foresight 250
Kawasaki ZR7
Suzuki gsx 600 r
Transalp (attuale)
Ti dico l'ultima : ho lavorato presso un meccanico di moto per una stagione estiva.(Ma avevo 12 anni.Me lo trovò mia madre quel lavoro
)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Cmq si.DEVO assolutamente studiare perlomeno come é fatto il transalp come intervenire laddove possibile,riconoscere dei problemi tecnici/meccanici,imparare a eseguire di persona la manutenzione ordinaria.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Cmq si.DEVO assolutamente studiare perlomeno come é fatto il transalp ...
Beh, come ti ho gia detto, non fosse altro che per non abboccare a qualsiasi balla ti sparerebbe un meccanico disonesto qualora si accorgesse della tua "ignoranza".
Lo dico per esperienza diretta , prima di aver acquisito le conoscenze per farmi quasi tutti i lavori da solo, nella mia vita di motociclista ho avuto a che fare con alcuni meccanici
che tentavano di spacciarmi fantomatici guasti bisognevoli di chissà quali riparazioni salvo scoprire dopo che erano "minchiatine" da quattro soldi.
-
Infatti pian pianino cogli cimentarmi con leseguire le ordinarie manutenzioni.Sono in fare esplorativa.
Ps: non riesco a mettere la moto sul cavalletto centrale.Non c'è verso.Ho tentato diverso a proci di piede e di sedere aiutandomi con quest'ultimo spingendo contro la valigia laterale in alluminio e tirando manopola verso di me e spingendo sul cavalletto ma niente.É utile per non calare i livelli del liquidi batteria serbatoio di espansione olio motore etc.
C'è qualche tecnica o accorgimento da osservare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Per la catena va bene lo stesso olio che uso per il motore 4T 10W40?
Sul manueale é consigliato 80W90
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Pippo, hai provato ad appoggiare il cavalletto a terra e salirci sopra col piede mettendo tutto il tuo peso sulla leva dal cavalletto?
Non devi "tirare" la moto, non salirà mai. Devi salire di peso sul "piede" del cavalletto centrale. Il tuo peso la farà venir su.
Per la catena, SE NON VAI in fuoristrada dove c'è polvere o sabbia, usa uno spray apposito per catene CON O-Ring. E' più pratico.
Il giorno che la catena fosse piena di grasso vecchio impastato con la polvere, mettiti dei guanti di gomma, un bel cartone sotto la moto, un vecchio pennello intinto nel gasolio e via! Scioglie tutto, poi asciughi con un vecchio straccio e spruzzi un altra bella dose di spray per catene (CON o-ring...).
Più la tieni "unta" e meglio è.
-
come ha scritto Rosso, la "tecnica" per tirare su la moto sul cavallletto è quella di spingere il cavalletto sino a far toccare i piedi a terra, dopodiché salire letteralmente sul predellino del cavalletto con tutto il proprio peso e contemporaneamente, afferrando il maniglione passeggero posteriore a fianco alla sella ( o l'apposita maniglia imbullonata sul telaio, qualora ci fosse) ed accompagnare il sollevamento tirando un po' verso l'alto . E più difficile a dirlo che a farsi. Prova
-
per la catena il consiglio del manuale di ungerla (previa pulizia) con olio 80W90 è corretto essendo molto denso e resistente alle forze di taglio tipiche del complesso trasmissione. Il 10W40 sarebbe troppo fluido e sparirebbe dopo pochi Km. Qquesto modo di lubrificare la catena è poco pratico perché deve essere fatto spesso. Esistono da anni ( come correttamente ha scritto Rosso) grassi spray per catene , di varie marche e qualità, che hanno componenti adesive e consentono di allungare moltissimo i tempi di manutenzione. In entrambi i casi la lubrificazione DEVE essere ripetuta prima possibile qualora si sia viaggiato in condizioni di pioggia battente per almeno 50/100 Km. L'acqua mista alla fanghiglia che viene spruzzata dalle ruote dilaverebbe il grasso ( o l'olio) innescando un fenomeno di usura delle componenti meccaniche e costringendo ( se lasciato a se stesso) alla sostituzione anticipata del trittico ( corona pignone catena). La pulizia della catena si fa con Petrolio Lampante ed un pennello a setole rigide facendoi girare a mano la ruota posteriore per pulire bene ogni maglia della catena. NON farti tentare dal pulire mai la catena con motore acceso, moto sul cavalletto e marcia innestata, è pericolosissimo. Dopo la pulizia con petrolio si asciuga la catena con uno straccio, si aspetta una mezzoretta per far scolare eventuali residui dopodiché si spruzza lo spray ( ne basta poco) su tutte le maglie facendo sempre girare a mano la ruota posteriore. E' buona norma aspettare almeno un oretta dopo la "spruzzata" per far evaporare i solventi presenti nel grasso spray. Se la moto non ha preso pioggia si può intervallare l'ingrassaggio di circa 500/800Km . Se si effettua una manutenzione regolare si può anche usare uno spray economico , se si è un po pigri esistono spray fortemente adesivi ( il grasso si presenta bianco) che consento in genere intervalli di manutenzione più lunghi ma ovviamente costano di più.
-
Allora diciamo che moto da enduro ed il 600 lo e', e baricentro baso fanno un po fatica a coesistere, con gli anni qualche soluzione e' stata adottata, vedi il serbatoio sottosella di K690 e BMW GS800, andando fino al serbatoio laterale del K950-990
Per il TA, potresti agire sulle sospensioni, sfilare la forcella di unpaio di CM e procurarti le biellette della sospensione posteriore, ma e' solo questione di abitudine, c'e' gente piu bassa di te con la moto originale!!
Assolutamente lascia stare la sella, sopratutto in previsione di lunghi viaggi, abbassandole l'imbottitura ti troveresti con una seduta ulteriormente infossata a scapito della comodita' di guida e col sedere a pezzi dopo poki km!! fiori
Svelato l'arcano :quella che ho su é piu alta dell'originale di 5 cm perché per lui era un po bassina (sarà stato alto 1,90)
Me lo ha detto oggi accennandogli il discorso sella
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Siete tutti super gentilissimi vi sono infinitamente grato per i preziosi aiuti.Il sito Transalp.it é esaustivo al massimo molto ricco.Ho scaricato anche il manuale d'uso in pdf sul cellulare per un immediata consultazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
come ha scritto Rosso, la "tecnica" per tirare su la moto sul cavallletto è quella di spingere il cavalletto sino a far toccare i piedi a terra, dopodiché salire letteralmente sul predellino del cavalletto con tutto il proprio peso e contemporaneamente, afferrando il maniglione passeggero posteriore a fianco alla sella ( o l'apposita maniglia imbullonata sul telaio, qualora ci fosse) ed accompagnare il sollevamento tirando un po' verso l'alto . E più difficile a dirlo che a farsi. Prova
Il predellino (appendice del cavalletto per una maggiore leva) sul mio é minuscolo.Mi sembra che quello del 650 sia molto piu pronunciato.Farò un tentativo domattina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161001/8466c078a36d53c079af152b902db4bf.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Son riuscito a metterla sul cavalletto tirando con forza una maniglia posta sul lato sinistro sotto la sella credo serva a quello perché dall'altro lato non c'è.
Solo col mio peso,salendoci sopra non si spostava di un mm.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Esatto infatti ho cercato e trovato "l'apposita maniglia imbullonata" tnx Sicanos
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
:wtg: