Passione Honda On-Off

Honda Varadero XL1000V => Discussioni Tecniche => Topic aperto da: Romoletto - 31 Gennaio 2011, 17:56

Titolo: Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 31 Gennaio 2011, 17:56
Inizio col descrivere le modifiche fatte all’avantreno e il cv della moto tanto per dare una idea del mezzo e poi descrivo il problema che ho.
Vara ABS febbraio 2008 con 33.000 km
Molle forcella e mono originali
Manubrio Renthal 613 (modello enduro high)
Risers a lamelle da 3,5 cm
Forcelle sfilate di 5 mm
Ora descrivo il problema:
Da circa un mese la moto è diventata quasi inguidabile in quanto sento l’anteriore molto ma molto leggero. Ho avuto fino a due settimane fa le Anakee 2 e l’avantreno “galleggiava” parecchio, tanto da non farmi affrontare curve autostradali che prima facevo anche a 160, nemmeno a 120, in quanto sentivo la moto come se scivolasse e inoltre l’anteriore oscillava parecchio, come se fossi in barca a vela, Ho sostituito gli pneumatici in quanto le Anakee erano a fine vita e ho messo le Dunlop TR91 ma il problema non si è risolto, come immaginavo perché non lo reputo un problema di ruote. Oggi sono partito dalla Toscana per andare a Roma (tutta autostrada) e sono partito tanto per fare una prova, con il mono a 25 click (l’ABS mi sembra ne abbia 38) con bauletto posteriore e laterali completamente carichi e con il pieno, ho fatto una 50ina di km in autostrada e l’avantreno oscillava parecchio come mi aspettavo. Mi sono fermato all’autogrill e ho messo al massimo il mono e la guida è migliorata un po’ ma non da darmi comunque la sicurezza che ho avuto sempre. La sensazione di guida è come se qualcuno mi alzasse un po’ l’avantreno durante la guida, che ogni colpetto d’aria mi alleggerisca la forcella e però influisce anche sul mono dandomi la sensazione di stare sulle “uova”. Dei 33.000 km ne ho fatti circa il 90% in autostrada e sempre bello carico. La moto è stata ferma per motivi di lavoro per 7 mesi sul cavalletto centrale tarato a 25 click, il manubrio l’ho cambiato prima dell’estate e ci ho fatto svariati giri e vacanze anche con passeggero senza mai avere problemi di assetto, avevo dei risers da 25 della Touratech e ora li ho cambiati con altri lamellari da 35 (ma non credo che un cambiamento del genere comprometta tutto l’assetto della moto), le forcelle le ho sfilate da quando ho la moto e non ho mai avuto problemi.
Detto questo, la mia impressione è che il mono sia arrivato e che anche le molle forcella non facciano più il loro lavoro. Ma possibile che solo dopo 33.000 km abbiano avuto un degrado tale da rendere la moto inguidabile? Oltretutto la cosa si è presentata da circa un mese all’improvviso. Mi sono venuti dubbi anche sui cuscinetti, ma al cambio gomme li abbiamo controllati e non ci sono problemi. Per il cuscinetto dello sterzo non ne ho idea (dopo quanto si cambia?) e non sò quale sia l’effetto sul manubrio del cuscinetto consumato.
Mi sono inoltre accorto che quando sgancio i bauletti con la moto messa sul cavalletto laterale, si alza parecchio, come se la molla del mono fosse floscia.
Scusate per la lunghezza del messaggio ma volevo essere abbastanza preciso per far comprendere il problema nel migliore dei modi, quindi lascio agli esperti dare un giudizio della cosa anche per aprirmi la mente su eventuali soluzioni (anche se ritengo da profano che ci sia da cambiare il mono e già che ci sono anche le molle forcella).
Ciao a tutti.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: varalex - 31 Gennaio 2011, 18:44
Ciao Romolè ;)
leggendoti mi sembra di ripercorrere pari pari tutto quanto è successo (anche a livello di sensazioni) sulla mia moto, Vara 2003 no ABS 48.000 km.
Riferendo il tutto al mio sospensionista, egli ha riscontrato (come mi aspettavo) che il problema era sia di ant. che di post., come d'altra parte confermato ampiamente dal forum :wtg: .
 
Io ho cominciato con l'ant.: modifica molle originali, modifica passaggi olio, cambio olio e sfilatura di 6 mm. Ho ottenuto un avantreno quasi granitico, non galleggia più e non affonda più in frenata ma la mollezza del mono è ora anche più evidente: nelle curve strette sembra che mi perdo letteralmente il post. (gomme Bridg. battle wing di 2-3000 km.)
Comunque per il mono mi è appena arrivato il Gubellini FQE31 che provvederò al più presto ad istallare.
 
Anche io abbastanza repentinamente notai mancanza di precisione nel misto stretto ed il galleggiamento dell'ant. sui curvoni veloci: nel giro di un paio di mesi, gli stessi soliti curvoni del GRA che facevo quasi quotidianamente a 150-160 andavano affrontati gradualmente a velocità inferiori fino a 120-130 cag####mi comunque addosso per quanto sbarellava.
 
Cià cià          Alex  :wynar: :wynar:
 
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: INOX - 31 Gennaio 2011, 21:00
Io credo che il problema sia sul posteriore, probabilmente hai la moto scarica dietro e ti rimane seduta alleggerendoti l'anteriore, (come hai detto te solo togliendo il bauletto la moto si rialza) io farei vedere il mono perchè sicuramente non fa più il suo lavoro.
INOX
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: BoboNero - 31 Gennaio 2011, 21:06

Prova a controllare l'efficacia del precarico, io ho avuto il tuo stesso problema, quando agivo sulla manopola, il pistone fuoriusciva solo agli ultimi click, ho risolto da solo, e già che c'ero  ho montato una molla più rigida, ora è tutta un'altra moto.
Guardati questo post del lavoro che ho fatto:

http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?topic=224.0


Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: zumbit - 31 Gennaio 2011, 22:21
Scusa, per caso monti il cupolino maggiorato? Più alto per intenderci?
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Toro65 - 31 Gennaio 2011, 22:46
Quoto Bobonero è il precarico che non carica più, ho avuto i tuoi stessi problemi. Io ho risolto mandando a rettificare il mono da Rinaldi, ora è tutto ok. Comunque anche i riser da 30 mi davano un senso di alleggerimento all'anteriore e sono passato ai 20 mm.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: fletcher - 31 Gennaio 2011, 23:42
Per me è il mono che ti sta salutando, strano però con cosi pochi chilometri.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 01 Febbraio 2011, 00:09
Scusa, per caso monti il cupolino maggiorato? Più alto per intenderci?

Ho il cupolino della MRA ma da sempre, quindi non credo che sia il colpevole.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 01 Febbraio 2011, 00:11
Ciao Romolè ;)
leggendoti mi sembra di ripercorrere pari pari tutto quanto è successo (anche a livello di sensazioni) sulla mia moto, Vara 2003 no ABS 48.000 km.
Riferendo il tutto al mio sospensionista, egli ha riscontrato (come mi aspettavo) che il problema è sia di ant. che di post., come d'altra parte confermato ampiamente dal forum :wtg: .
 
Io ho cominciato con l'ant.: modifica molle originali, modifica passaggi olio, cambio olio e sfilatura di 6 mm. Ho ottenuto un avantreno quasi granitico, non galleggia più e non affonda più in frenata ma la mollezza del mono è ora anche più evidente: nelle curve strette sembra che mi perdo letteralmente il post. (gomme Bridg. battle wing di 2-3000 km.)
Comunque per il mono mi è appena arrivato il Gubellini FQE31 che provvederò al più presto ad istallare.
 
Anche io abbastanza repentinamente notai mancanza di precisione nel misto stretto ed il galleggiamento dell'ant. sui curvoni veloci: nel giro di un paio di mesi, gli stessi soliti curvoni del GRA che facevo quasi quotidianamente a 150-160 andavano affrontati gradualmente a velocità inferiori fino a 120-130 cag####mi comunque addosso per quanto sbarellava.
 
Cià cià          Alex  :wynar: :wynar:

Hai MP, grazie.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 01 Febbraio 2011, 00:13
Per me è il mono che ti sta salutando, strano però con cosi pochi chilometri.

Credo che la colpa dell'usura precoce sia dovuta al fatto che viaggio sempre stracarico e la moto la uso tutto l'anno e quasi tutti i giorni.....non ho l'auto!  :D :D :D  :varadero_blau (1): :varadero_blau (1): :varadero_blau (1): :varadero_blau (1):
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 01 Febbraio 2011, 00:28
Quoto Bobonero è il precarico che non carica più, ho avuto i tuoi stessi problemi. Io ho risolto mandando a rettificare il mono da Rinaldi, ora è tutto ok. Comunque anche i riser da 30 mi davano un senso di alleggerimento all'anteriore e sono passato ai 20 mm.

Sai che ci avevo pensato ai riser? Ma possibile che solo 1 cm mi dia tutti questi problemi? Poi le forcelle sono sfilate di 5 mm da quando la ho presa e con i riser da 2,5 mai avuto problemi di alleggerimento. Comunque mi sembra che qualcuno del forum li monti quelli da 3,5.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: fletcher - 01 Febbraio 2011, 00:41
Per me i riser modificano solo l'impostazione di guida, ma non credo possano incidere sull'assetto, forse solo a livello di sensazioni, ma non di più.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: varalex - 01 Febbraio 2011, 12:53
Citazione
Hai MP, grazie.

Risposto :wtg: .    Cià         Alex
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: VaraNero - 01 Febbraio 2011, 14:08
io avevo i riser da 35 ed effettivamente mi dava questa sensazione. Ora li ho tolti completamente e quasi non ci credevo quando li ho tolti il feeling con l'anteriore che avevo!
Però erano mie sensazioni, tu parli di ondeggiamenti in curva, io dai una revisionata al mono fossi in te e visto che ci sei anche alle forcelle
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 03 Febbraio 2011, 14:15
Per coloro che sono interessati alla faccenda, descrivo le opinioni di due esperti di sospensioni a Roma e le soluzioni che mi hanno proposto.

Il primo, del quale non faccio nomi:
Sono entrato nell’officina e descrivendo, nella stessa maniera di come ho descritto qui il mio problema, senza vedere la moto mi ha chiesto: “Quanti km hai?” ed io 33.000…e lui…è la vita media di un mono. Dopo avermi proposto alternative siamo giunti al prezzo finale dell’Ohlins: 980€  escluso il lavoro. Comunque, a prescindere che non ha mosso piede dalla sua scrivania e non ha nemmeno controllato la moto, sembrava abbastanza competente ma mi ha lasciato deluso dal fatto che non ha nemmeno visto e controllato il mezzo.

Il secondo, e qui faccio il nome: SP Sunspension a Campagnano di Roma.
Sono entrato in officina, e prima che descrivessi il problema è uscito fuori a controllare la moto. Dopo una ventina di minuti e controlli vari, tra cui, escursione della molla mono (controllata col centimetro), controlli vari con me sopra, senza me sopra, con bauletto, senza bauletto, controllo forcella, escursione delle forche e cose varie, giunge alla conclusione….”ma il mono non è da cambiare, hai una escursione di soli 2 cm della molla e il mono sembrano in buone condizioni (ci dovresti fare ancora circa 15.000km!), la forcella invece è effettivamente un po’ moscia. Poi, e qui ho fatto la figura del dilettante che non conosce la sua moto, mi fa….mentre si discuteva di escursione molla e estensione mono….”guarda che questo mono ha anche la regolazione dell’estensione!” ed io…..cavolo, me ne ero dimenticato! Premetto che il mio primo vara non ABS non aveva la regolazione, invece il mono dell’ABS, credo dal 2007 in poi ce l’ha!
Praticamente ha fatto mezzo giro in senso orario (verso la lettera H per chi avesse il mio modello) di regolazione con il cacciavite, ricontrolla il mono e mi ha dice, “prova ora se l’assetto migliora”….parto, faccio un pezzo di Cassia con le stesse curve che poco prima avevo fatto a 110….le ho fatte a 160!!!!! (non lo dite in giro!). Praticamente problema risolto con mezzo giro di vite e comunque il lavoro alla forcella lo faccio fare comunque, cambio olio e ci metto le molle Ohlins. Poi mi ha anche controllato i cuscinetti dello sterzo e mi ha fatto sentire che effettivamente un piccolissimo scalino a centro manubrio ci stà ma posso ancora farci un pochino.
Quindi, ricapitolando, SP nella persona di Alessandro, ha dimostrato, secondo me, oltre grande professionalità, anche un grande bagaglio in conoscenza in fatto di sospensioni, anche perché siamo stati una oretta abbondante a parlare di sospensioni, varie marche e varie soluzioni per il mio problema. Mi è piaciuto molto il comportamento della persona non inteso solo a vendere un prodotto tanto per guadagnare ma anche a aprire la mente al cliente che non ne capisce nulla (IO!  :D).
Tutto qui. Spero di essere stato utile per eventuali futuri problemi e specialmente per i romani…SP da oggi in poi è il mio negozio di sospensioni.  :varadero_blau (1): :varadero_blau (1): :varadero_blau (1): :varadero_blau (1): :varadero_blau (1):
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: VaraNero - 03 Febbraio 2011, 16:17
Grazie! buono a sapersi.... mi diresti in mp il primo meccanico chi era? sai .... meglio evitarli no?
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: diesse - 04 Febbraio 2011, 19:24
 :blink:
... mi diresti in mp il primo meccanico chi era? sai ....

perchè non scriverlo chiaramente ...  ::) ... si fa peccato ?? ...   §§§
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 06 Febbraio 2011, 13:44
:blink:
... mi diresti in mp il primo meccanico chi era? sai ....

perchè non scriverlo chiaramente ...  ::) ... si fa peccato ?? ...   §§§

Perchè magari qualcuno che ci si è servito si è trovato bene e potrebbe avere pareri discordanti, quindi ho preferito omettere. Poi si entra nel giro vorticoso del questo è meglio quest'altro no.... ::)
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: pinco - 06 Febbraio 2011, 20:08
:blink:
... mi diresti in mp il primo meccanico chi era? sai ....

perchè non scriverlo chiaramente ...  ::) ... si fa peccato ?? ...   §§§

Perchè magari qualcuno che ci si è servito si è trovato bene e potrebbe avere pareri discordanti, quindi ho preferito omettere. Poi si entra nel giro vorticoso del questo è meglio quest'altro no.... ::)
:wtg: :wtg: :wtg: :wtg:
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 23 Febbraio 2011, 17:23
Torno sull'argomento per chi fosse interessato e per chi avesse il mio modello con ABS.
Ho cambiato olio e già che si aprivano le forche ci ho messo le molle Ohlins e l'avantreno và una bellezza. La regolazione che mi aveva fatto per non far oscillare la moto (mezzo giro di vite verso la posizione H) si è rivelato buono per quando sono solo in moto ma ho provato la cucciola a pieno carico per tornare a casa e ho dovuto mettere quasi al massimo l'escursione dell'estensione e al massimo la molla. Quindi sono giunto alla conclusione che il mono è da cambiare. Ordinato oggi e il 3 marzo operiamo la cucciola con un bell'Ohlins fiammante! Non vedo l'ora di provarla col nuovo assetto tutto Ohlins. Ho pure messo le Dunlop TR91 e non me le stò godendo per nulla, anche se da solo ci ho fatto del misto e si sono comportate benissimo nonostante il mono finito. Quindi, il mio mono ha avuto una vita di circa 34.000 km. Pochino secondo me ma la realtà è questa.  :varadero_blau (1): :varadero_blau (1): :varadero_blau (1): :varadero_blau (1):
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: varalex - 23 Febbraio 2011, 17:47
Ciao Luigi, ti chiedevo via MP com'era poi andato il lavoro dell'avantreno ma vedo che sei andato ben oltre, ottima scelta   :wtg: :wtg:
 
che modello hai preso di mono Holins il pluriregolazioni o il nuovo 46DR di fascia media ???
 
Cià           Alex
 
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 23 Febbraio 2011, 17:54
Ciao Luigi, ti chiedevo via MP com'era poi andato il lavoro dell'avantreno ma vedo che sei andato ben oltre, ottima scelta   :wtg: :wtg:
 
che modello hai preso di mono Holins il pluriregolazioni o il nuovo 46DR di fascia media ???
 
Cià           Alex

Ciao Alex. Ho fatto il sacrificio e ho preso il top....che botta al portafoglio!!!!!  :morons: :morons: :morons: Hey, non dovevi fare il lavoro da SP? Ho visto che avevi un appuntamento ma Alessandro mi ha detto che hai rimandato. Io torno a Roma il 2 e il 3 mi fà il lavoro. Magari il 4 ci prendiamo un caffè.  :fuma: :fuma:
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: varalex - 23 Febbraio 2011, 18:14
Citazione
ma Alessandro mi ha detto che hai rimandato
.....sì causa mini corso aggiornamento qui al lavoro che mi cadeva in questi giorni.... :ttok:
 
Citazione
Magari il 4 ci prendiamo un caffè.  (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/Smileys/VCI/fumato5.gif) (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/Smileys/VCI/fumato5.gif)

....assolutamente sì !!!  :fuma: :fuma:
 
(scusate l'OT).
 
Comunque anche la tua esperienza ci testimonia che la ns. Vara purtroppo è abbastanza carente come sosp. sia all'ant. che al post. .....che ci vuoi fare.....ma a noi piace lostesso...
 
Cià  Alex
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: pinco - 23 Febbraio 2011, 18:17
Ciao Luigi, ti chiedevo via MP com'era poi andato il lavoro dell'avantreno ma vedo che sei andato ben oltre, ottima scelta   :wtg: :wtg:
 
che modello hai preso di mono Holins il pluriregolazioni o il nuovo 46DR di fascia media ???
 
Cià           Alex


Ciao Alex. Ho fatto il sacrificio e ho preso il top....che botta al portafoglio!!!!!  :morons: :morons: :morons: Hey, non dovevi fare il lavoro da SP? Ho visto che avevi un appuntamento ma Alessandro mi ha detto che hai rimandato. Io torno a Roma il 2 e il 3 mi fà il lavoro. Magari il 4 ci prendiamo un caffè.  :fuma: :fuma:

Ciao Romoleto potrei sapere gentilmente quanto hai speso per il mono + le molle anteriori ???
sto facendo una valutazione anch'io. ;)
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 24 Febbraio 2011, 11:44
Ciao Luigi, ti chiedevo via MP com'era poi andato il lavoro dell'avantreno ma vedo che sei andato ben oltre, ottima scelta   :wtg: :wtg:
 
che modello hai preso di mono Holins il pluriregolazioni o il nuovo 46DR di fascia media ???
 
Cià           Alex


Ciao Alex. Ho fatto il sacrificio e ho preso il top....che botta al portafoglio!!!!!  :morons: :morons: :morons: Hey, non dovevi fare il lavoro da SP? Ho visto che avevi un appuntamento ma Alessandro mi ha detto che hai rimandato. Io torno a Roma il 2 e il 3 mi fà il lavoro. Magari il 4 ci prendiamo un caffè.  :fuma: :fuma:

Ciao Romoleto potrei sapere gentilmente quanto hai speso per il mono + le molle anteriori ???
sto facendo una valutazione anch'io. ;)

Molle, olio e lavoro 250, mono e lavoro dovrebbe essere 1050. Su internet si trova su siti di San Marino a circa 960 ma ho preferito prenderlo direttamente dal sospensionista così lo setta lui e sà che lavoro ha fatto per controlli futuri.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: VaraNera - 24 Febbraio 2011, 18:13

Molle, olio e lavoro 250, mono e lavoro dovrebbe essere 1050. Su internet si trova su siti di San Marino a circa 960, ma ho preferito prenderlo direttamente dal sospensionista così lo setta lui e sa che lavoro ha fatto per controlli futuri.

focca la bindella!!!!!!!!!   :blink: che legnata al conto!!!!!!!!!   :ph34r:
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: varalex - 24 Febbraio 2011, 18:41
...si ma ha preso tutto Top Ohlins sia per l'ant. che per il post. e si è fatto fare il lavoro da uno coi contro....bindelli( :chin: )...che lavora molto col vicino circuito di Vallelunga...ci può stare...
 
Cià           ALex  :wynar: :wynar:
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: VaraNera - 24 Febbraio 2011, 19:02
...si ma ha preso tutto Top Ohlins sia per l'ant. che per il post. e si è fatto fare il lavoro da uno coi contro....bindelli( :chin: )...che lavora molto col vicino circuito di Vallelunga...ci può stare...
 
Cià           ALex  :wynar: :wynar:
ci potrà pure stare, ma comunque focca la bindella che legnata!!!!   :blink:  :TRtriste:
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 24 Febbraio 2011, 19:45
...si ma ha preso tutto Top Ohlins sia per l'ant. che per il post. e si è fatto fare il lavoro da uno coi contro....bindelli( :chin: )...che lavora molto col vicino circuito di Vallelunga...ci può stare...
 
Cià           ALex  :wynar: :wynar:
ci potrà pure stare, ma comunque focca la bindella che legnata!!!!   :blink:  :TRtriste:

Lo sò ma il lavoro vale la spesa. Tutti quelli che conosco che hanno montato le molle hanno speso tra i 230 e i 250, quindi in linea con i prezzi di mercato. Se pensi che abbiamo iniziato alle 09.30 e abbiamo finito alle 15....il lavoro è poco ma abbiamo chiacchierato tanto  :D :D, ha messo molta attenzione al lavoro e ho visto la professionalità della persona....quindi mi sono deciso di far montare da lui anche il mono. Cercando magari avrei risparmiato qualche decina di euro ma ho preferito affidarmi ad una persona che mi ha trasmesso fiducia e competenza. Il mono è già arrivato (1 giorno per la spedizione!)...non vedo l'ora che arrivi il 3 per provarlo!  :banana: :banana: :banana:
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: OMBRELLONE - 13 Marzo 2011, 19:52
ho letto che alcuni, hanno sostituito le molle forcella con le olhins, anch'io l'ho fatto ma la mia moto.e diventata molto piu dura di avantreno  e sullo sconnesso lo sento molto. poi riguardo al galleggiamento, sto cercendo ancora l'assetto giusto, anche se probabilmente sono io poco capace. premetto che ho sostituito il mono 500 km fa' ma ancora non riesco a sentire la moto come vorrei. propio oggi sulla s.s. 148 tornando da roma e con la pioggia che mandava giu, la moto era ingovernabile. con la zavorrina peggio ancora. voi che mi consigliate.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 14 Marzo 2011, 09:25
ho letto che alcuni, hanno sostituito le molle forcella con le olhins, anch'io l'ho fatto ma la mia moto.e diventata molto piu dura di avantreno  e sullo sconnesso lo sento molto. poi riguardo al galleggiamento, sto cercendo ancora l'assetto giusto, anche se probabilmente sono io poco capace. premetto che ho sostituito il mono 500 km fa' ma ancora non riesco a sentire la moto come vorrei. propio oggi sulla s.s. 148 tornando da roma e con la pioggia che mandava giu, la moto era ingovernabile. con la zavorrina peggio ancora. voi che mi consigliate.

Io con le molle forcelle Ohlins non ho problemi. Per il mono il sospensionista mi ha fatto 3 settaggi, da solo, con passeggero, e con passeggero a pieno carico. Ho viaggiato in autostrada, asfalto umido e bagnato e a pieno carico con zavorrina e assetto perfetto per come me lo ha settato lui. In due e da solo stò un pochino smanettando perchè ancora non ho trovato l'assetto che mi soddisfi a pieno. Stò facendo delle prove segnando le variazioni che faccio. Per come me li ha consigliati il mecca vanno bene ma sento un pò troppo i tombini a velocità da città. Comunque il mono Ohlins avverte subito le variazioni. Un click già cambia le sensazioni. Te parti dalla base che ti ha fatto il meccanico e da lì prova a variare anche di un solo click i vari parametri segnando sempre quello che fai per ripartire daccapo nel caso non ti piace.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: OMBRELLONE - 14 Marzo 2011, 14:43
a va detta una cosa che secondo me e molto importante le molle forcelle sono olhins, il mono e gubbellini. :varadero_blau (1):
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: Romoletto - 14 Marzo 2011, 15:55
a va detta una cosa che secondo me e molto importante le molle forcelle sono olhins, il mono e gubbellini. :varadero_blau (1):

Allora non sò...non conosco il Gubellini ma credo che provando vari settaggi troverai sicuramente quello che più ti soddisfa. Passa da chi te lo ha montato e vedi di risolvere insieme a lui.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: varalex - 15 Marzo 2011, 13:36
Citazione
a va detta una cosa che secondo me e molto importante le molle forcelle sono olhins, il mono e gubbellini. (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/Smileys/VCI/varadero_blau (1).gif)

Ciao Ombrellone, anche se non ho montato molle Holins all'anteriore, io sono + o - nella stessa tua situazione, nel senso che anteriormente ho comunque stradalizzato/irrigidito un pò il tutto (tagliata parte fiacca della molla originale, sostituito olio, modifica passaggi olio, sfilata forca di 7 mm) ed al posteriore ho montato un Gubellini, ma tutto è cambiato in positivo.
Puoi essere un pò più chiaro sulle tue sensazioni? Tra l'altro, a mio avviso (ma non vuol essere una critica e poi comunque  il mio parere potrebbe non contare perchè il bagnato e certe strade mi mettono letteralmente paura) il fatto che in due...sul bagnato...e soprattutto....sulla "148" una moto sia ingovernabile ci potrebbe anche stare....tutto sta a vedere con che gomme/velocità/spirito affrontavi "quella" strada.....
Io pure non ci ho fatto ancora molti km, ma comunque mi rendo conto che la moto è diversa e devo riabituarmi ad una nuova impostazione soprattutto in curva: mi è capitato ad esempio di ritrovarmi lungo ( :slayer: :slayer: :slayer: .....volevo dire....con una marcia di troppo :D ) in curva proprio perche in entrata e centro curva non ho più tutte le "avvisaglie" di prima che mi portavano prematuramente a  scalare/rallentare eccessivamente assumendo un'andatura da mountain-bike.
 
In generale:
-riscontro una maggior rigidezza generale:  un pò meno confort sui dossi/buche magari piccoli e ravvicinati - miglior, ma molto miglior confort soprattutto al post sulle buche e dossi più grossi (con grande sollievo della schiena);
-miglior manegevolezza e tenuta nel misto stretto:  anche se qui lamento una eccessiva chiusura dell'avantreno a centro curva forse dovuto - mi hanno spiegato - alla sfilatura della forca che ora potrebbe risultare un pò eccessiva da quando ho cambiato il mono;
-non c'è paragone sul dritto ad alte velocità: come una volta, mi ritrovo a tener sempre d'occhio il contakm perchè arrivo puntualmente a 150-160 senza accorgermi di esserci arrivato, nel senso che...finiti sbacchettamenti e galleggiamenti  alle alte velocità (anche con discreto vento laterale);
-sui curvoni veloci (sicuramente non quelli della 148) finalmente basta piegare il dovuto e vai liscio così senza dover correggere continuamente la traiettoria e non ho più la sensazione di perdermi il post.
 
Non mi è ancora capitato di affrontare il bagnato, ma in generale per ora penso di lasciare tutto così, voglio provare ad adeguarmi visto che il bilancio è positivo ....poi vedremo.
 
P.S.: se noti prorpio un eccessivissimo irrigidimento all'ant., sicuro che le Ohlins siano state montate bene ???  con o senza spessori ??? Ovvero, magari ti sono state montate le più rigide dei tre modelli per Vara e non fanno al caso tuo ???
 
Cià    Alex  :wynar:
 
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: OMBRELLONE - 16 Marzo 2011, 14:18
varelex, il problema non e che io sentivo la moto mrglio quando avevo il mono finito e le molle forcelle originali, che adesso che ho cambiato tutto. ho provato, varie combinazioni, il mio mecca mi ha ridotto gli spessore delle forcelle originali, perche la moto mi sembrava un ferro da stiro. ho provato a modificare gradatamente il precarico del mono. sta di fatto che sulla pontina andavo a 80kmh e con un di vento laterale, diventava stressante, mantenere la moto, anche sul dritto. ne ho parlato con il mecca, e mi ha detto, che dobbiamo impergnarci un paio d'ore per vedere l'assetto che piu mi aggrada. comunque la sensazione , che piu mi da fastidio, e il senso di leggerezza che ha l'avantreno, ha ho le metzler tourance al 70%. :vgrigio:
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: sicanos - 16 Marzo 2011, 15:42
scusate se mi intrometto ma onestamente c'e' qualcosa che non capisco. Da come descrivete il comportamento della moto con gli ammortizzatori originali sembrerebbe inguidabile.
Ora, a meno di sospensioni "scoppiate" i problemi che rilevate non dovrebbero essere di questa entita'. La mia Vara ha 50.000 Km, le sospensioni sono quelle originali, ho perso un po di tempo a trovare la regolazione migliore per il mio peso con il mono ma ora vado tranquillamemte, su strade che lo consentono a 160, 180 e qualche tiratina ai 200 (non mi hanno ancora mai beccato!!!) senza avere piu' di tanto comportamenti anomali. Certo si deve guidare con molta piu' attenzione, spostare il peso del busto in avanti ed accettare leggeri ondeggiamenti come normali visto che la moto non nasce per le gare in pista. Certo che se si pretende un assetto granitico, da sportiva,  ad alte velocita'  probabilmente si e' sbagliato a comprare questa moto perche' appunto l'alternativa e' spendere un bel po' di soldi e mettere su nuovi ammortizzatori e nuove molle e olio alle forcelle.
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: PHA65 - 09 Maggio 2011, 13:53
Ciao  Raga ...

 :fuma:  .. io non  vedo l'ora di  cambiare il mono-sckifo  Showa .. originale ..  sostituendolo con un  Gubello o un  ohlins ...  ieri  ero in curva  .. a 140 .. 150 .. da solo .. e  la moto ondeggiava ... .. ma  non scherziamo ... !!!!  e  dire che  ho solo 13.000 KM ... all'attivo ...
Purtroppo gli  euri  che richiedono per  la messa in sicurezza  del Bestione   ora non li ho ..   devo  aspettare .. ma  cavolo  appena li ho  cambio  il mono  di volata  .. e  poi  vai di curve  da  striscio  pedana  (  quella Dx è  gia  un po limata ) ...
mi piacerebbe  sapere da chi  ha la fortuna di avere  il Giallone montato  , come si comporta  nei  curvoni  "veloci da 140 - 150 in apertura  uscita "  la  Bestia ...  se  nel misto stresso , ma veloce  resta  stabile ..
fatemi / ci   SAPERE ....  :D
Ciao  e  BILAMPS
PHA 65
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: varalex - 09 Maggio 2011, 15:58
...di che anno e che modello è la tua Vara???????   Perchè se è una delle + recenti ed è ABS (ma forse pure se non lo è)  potresti tentare di vedere se migliora il comportamento smanettando la regolazione del freno in estensione.
 
Cià
Titolo: Re:Effetto "vela" - Considerazioni e consigli
Inserito da: varamolo - 11 Maggio 2011, 11:45
Salve. Ragà, a proposito di sospensioni, mai sentito parlare di Wilbers? Io le ho montate circa due anni fa e la moto va alla grande. Inoltre la spesa è nettamente inferiore alle Ohlins, che sono ottime. Il mono ha la regolazione del precarico e dell'estensione che, a detta degli esperti che consultai al momento della sostituzione, sono più che sufficienti per il tipo di moto. All'anteriore sempre molle Wilbers con olio dedicato e della gradazione consigliata da Honda cioè il 10w. Devo dire che sui curvoni veloci dove, con le sospensioni originali a 130 orari la moto ondeggiava da paura, con le Wilbers a velocità di molto superiori non fa una piega. Sono davvero contento della scelta fatta. La spesa totale fu, due anni fa, di 850 euro escluso il montaggio. A dire il vero non conoscevo la Wilbers ma girando per i box di Vallelunga ho visto i suoi mono su molte moto. :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: