
ciao a tutti....
innanzitutto grazie delle risposte e consigli, ma veniamo alle...domande, con una piccola premessa.
Questa è la seconda Transalp 650 (l'altra era del 2001 e quindi identica in tutto e per tutto...), ma prima ancora ci sono state altre moto, tra cui due Africa Twin (650 e 750), e questo "difetto" su queste non si era presentato, anzi, addirittura la prima TA l'ho venduta con oltre 60,000 km, fatti soprattutto nel tragitto casa-lavoro-traffico, con un uso quindi decisamente gravoso, per la frizione e non solo, e questa non presentava minimamente i "problemi" di quella odierna.
sicanos : no, non ne sono sicuro, però, guardando il libretto dei tagliandi "sembrerebbe" tutto in regola, anche perchè la moto, esteticamente, era da vetrina (per esempio i dischi freno non presentavano nessun segno di usura, anzi, e le teste delle viti non erano "segnate", come altri particolari difficilmente "taroccabili"...).
labbiaivan : sono daccordo con Te che la frizione si può "mangiare" se la si usa male o se non la si sa usare, però, sia per quello che ho detto prima, che per le esperienze precedenti non mi pare che questa moto sia stata "spremuta" o utilizzata male (certo, la mano sul fuoco....).
Per l'olio motore posso solo dirTi che il livello è corretto, è stato sostituito da poco e ha circa 5000 km, il colore è ancora chiaro e la densità sembrerebbe ancora buona (l'adesivo del meccanico che ha eseguito il tagliando riporta un non ben precisato olio AGIP, potrebbe essere anche il SINT 2000....), ma questo avevo già intenzione di sostituirlo a breve.
Ho provato a regolare la frizione sia dal manubrio che dal carter, magari sbaglio procedura.
Il gioco che ho lasciato alla leva è di circa 1/2 cm, se lo aumento sembra che "slitti" se lo diminuisco stacca agli ultimi millimetri con un "saltello".
Il rumore del cambio so che è così e...non ci faccio caso più di tanto, certo è che questo è ruvido specie nelle marce alte, idem in scalata.
per tutti : non posso dire che la frizione rimanga "incollata" però, specie in riprese decise, la sensazione è che "qualche cavallo rimangano nel...carter", la leva l'ho lubrificata bene e la sensazione di "gommosità" iniziale è sparita e il cavo ritorna al suo posto velocemente.
All'inizio davo la colpa al precedente proprietario che, magari, non avesse mai "tirato il collo" al motore e quindi questo fosse un pochino...seduto.
boh, l'unica cosa, forse, è proprio quella di aprire e....controllare, certo che aquesto punto mi conviene anche sostituire il tutto......originale o after-market?
grazie a tutti
Bruno