Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: guida su sterrato  (Letto 1191 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

ruggero bandoni

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 37
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: lucca
  • Moto in uso: transalp 700
guida su sterrato
« il: 20 Gennaio 2015, 08:50 »

Buongiorno cari, vi chiedo un aiuto.  Sono da poco passato alla transalp, e non ho ancora acquistato sicurezza nel guidarla sullo sterrato. Prima guidavo una vecchia tenere' e non avevo nessun problema: saranno state le ruote aggressive, il peso ridotto, il fatto che poggiarla a terra non mi avrebbe creato troppi danni economici (anche se non è mai successo), ma fatto sta che ora mi ritrovo un po' imbranato. Consigli???
Connesso

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +58/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6773
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:guida su sterrato
« Risposta #1 il: 20 Gennaio 2015, 09:14 »

riprova la tenerè, così vedi se è colpa tua o della moto  888.gif
a parte le facezie, sono due moto completamente diverse; motore, ciclistica, peso....
Probabilmente con un transalp 600/650 la differenza sarebbe meno avvertibile...detto questo, non è vietato fare sterrati con la TA 700 (io li faccio con la Varadero) ma non è divertente come il farli con moto più adatte allo scopo
 ;)
« Ultima modifica: 20 Gennaio 2015, 12:57 da nippi »
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2258
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:guida su sterrato
« Risposta #2 il: 20 Gennaio 2015, 12:38 »

Se ti può consolare, vado in moto da quando avevo 16 anni (ora ne ho 46), andavo in circuito a divertirmi con le RD, ma ancora adesso se metto le ruote fuori dall'asfalto ho dei problemini alla regione intestinale...
Sono un carciofo da passeggio. Accetto i miei limiti e mantengo le mutande pulite.  emoass
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

angelo65

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-6
  • Offline Offline
  • Post: 1052
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: marcon( VE )
  • Km: 11000
  • Moto in uso: SuperTenerè 1200
Re:guida su sterrato
« Risposta #3 il: 20 Gennaio 2015, 18:01 »

Sicuramente il pneumatico tassellato fà tanto sulla moto comunque, da ex crossista, ti posso dire che la maggior parte di una strada sterrata va percorsa in piedi sulle pedane, in modo di poter controllare meglio il mezzo spostando solo il peso da una parte all'altra. In curva il peso va caricato all'esterno della moto, curva a destra carico peso sulla pedana sinistra, ripeto con le gomme quasi stradali la percorrenza non può essere veloce come le tassellate. Evita di dare sterzate brusche e cerca di curvare sempre con il peso. Se serve altro sono qui  emo-10   
Connesso
NON CORRERE MAI PIU' VELOCE DEL TUO ANGELO CUSTODE

https://www.facebook.com/angelo.gregucci.54?ref=tn_tnmn

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:guida su sterrato
« Risposta #4 il: 20 Gennaio 2015, 18:24 »

...Intanto a titolo di rinfresco della memoria è utile leggere le ottime guide del Tinga:


http://www.motoclub-tingavert.it/a476s.html



ruggero bandoni

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 37
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: lucca
  • Moto in uso: transalp 700
Re:guida su sterrato
« Risposta #5 il: 20 Gennaio 2015, 18:47 »

Sì Angelo, continua a spiegare, anche perché questa cosa delle pedane non l'ho mai capita.
Tecnica non ce l'ho,  ma col tenere', andando ad "istinto", mi sentivo sicuro e soddisfatto. ..ora forse solo un po' di pratica e nozioni mi potrebbero aiutare. Chiarisco subito che non ho grandi pretese, mi basterebbe solo sentirmi più sicuro, ma consigli su guida off-road non li trovo.
Quindi, riassumendo: sul dritto le correzioni si fanno col peso del corpo eretto,  mentre le braccia sul manubrio come si comportano?
E in curva si carica il peso sulla pedana opposta...e poi?
Quando si trova un dislivello longitudinale cosa fare? Se è a scendere di solito assecondo la moto, se è a salire ero solito dare un colpetto di gas e montarci sopra, ma vuoi per le gomme, vuoi per la moto,  ieri mi sono quasi intraversato con la posteriore che non è salita...
  Con zavorrina come consigli di affrontare una strada bianca? Sono in procinto di portare mio figlio sull'eroica, ma prima voglio ritrovare sicurezza.
Grazie tanto dei consigli che mi darai.
Connesso

ruggero bandoni

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 37
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: lucca
  • Moto in uso: transalp 700
Re:guida su sterrato
« Risposta #6 il: 20 Gennaio 2015, 19:01 »

Grazie Sicanos, ci siamo sovrapposti. ..non l'avevo trovata questa guida...comunque non ambisco a questi livelli ::) abbiamo una moto che supera i 2 quintali, una curva così me la posso giusto sognare :P
Connesso

andreauò

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-4
  • Offline Offline
  • Post: 618
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: OVADA (AL)
  • Km: 15000
  • Moto in uso: KTM 990 adv R
  • Un K sotto al culo un TA nel cuore
Re:guida su sterrato
« Risposta #7 il: 20 Gennaio 2015, 19:12 »

Se fai anche un po' di off, al cambio gomme valuta roba tipo heidenau, o karoo 3...
stessa moto, sempre da 2 quintali, ma un altro mondo...
Connesso

variantedel70

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 175
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Vaiano
  • Km: 40600
  • Moto in uso: Transalp 700 abs
Re:guida su sterrato
« Risposta #8 il: 20 Gennaio 2015, 19:14 »

Se fai sterrato cambia le gomme!!!! Keidenau anteriore e Bridgestone posteriore.....poi conta il manico........  :TRmarameo: :TRmarameo:
Connesso

angelo65

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-6
  • Offline Offline
  • Post: 1052
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: marcon( VE )
  • Km: 11000
  • Moto in uso: SuperTenerè 1200
Re:guida su sterrato
« Risposta #9 il: 20 Gennaio 2015, 20:23 »

Sì Angelo, continua a spiegare, anche perché questa cosa delle pedane non l'ho mai capita.
Tecnica non ce l'ho,  ma col tenere', andando ad "istinto", mi sentivo sicuro e soddisfatto. ..ora forse solo un po' di pratica e nozioni mi potrebbero aiutare. Chiarisco subito che non ho grandi pretese, mi basterebbe solo sentirmi più sicuro, ma consigli su guida off-road non li trovo.
Quindi, riassumendo: sul dritto le correzioni si fanno col peso del corpo eretto,  mentre le braccia sul manubrio come si comportano?
E in curva si carica il peso sulla pedana opposta...e poi?
Quando si trova un dislivello longitudinale cosa fare? Se è a scendere di solito assecondo la moto, se è a salire ero solito dare un colpetto di gas e montarci sopra, ma vuoi per le gomme, vuoi per la moto,  ieri mi sono quasi intraversato con la posteriore che non è salita...
  Con zavorrina come consigli di affrontare una strada bianca? Sono in procinto di portare mio figlio sull'eroica, ma prima voglio ritrovare sicurezza.
Grazie tanto dei consigli che mi darai.

Caricando il peso all'esterno non fai altro che contrapporre il peso della moto che tende ad uscire all'esterno vai praticamente a schiacciare le gomme all'interno della curva. Per la salita, dipende dalla pendenza e dal terreno, tieni sempre la stessa velocità perchè se l'aumenti causa lo slittamento, viceversa se la riduci provochi il rallentamento del mezzo e di conseguenza richiede più gas per riprendere la velocità. Tutto questo naturalmente vale per le gomme non tassellate. La guida in piedi sulle pedane deve essere morbida altrimenti ti massacri la schiena  :P devi flettere e ammortizzare sulle ginocchia e le braccia. Riguardo alla guida con zavorrina non è la stessa cosa il peso cambia ed è molto più difficile ti consiglio per l'Eroica di montare gomme adatte al fuori strada anche perchè i km in off road non sono pochi.  :wtg:
Connesso
NON CORRERE MAI PIU' VELOCE DEL TUO ANGELO CUSTODE

https://www.facebook.com/angelo.gregucci.54?ref=tn_tnmn

angelo65

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-6
  • Offline Offline
  • Post: 1052
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: marcon( VE )
  • Km: 11000
  • Moto in uso: SuperTenerè 1200
Re:guida su sterrato
« Risposta #10 il: 20 Gennaio 2015, 20:28 »

Connesso
NON CORRERE MAI PIU' VELOCE DEL TUO ANGELO CUSTODE

https://www.facebook.com/angelo.gregucci.54?ref=tn_tnmn