Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Mettere a riposo la bimba  (Letto 2514 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Gu!

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 21
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roma
  • Km: 24000
  • Moto in uso: Transalp XLV700
Mettere a riposo la bimba
« il: 14 Gennaio 2011, 12:33 »

Ciao a tutti,
il mio periodo di assenza da queste pagine, dovuto principalmente a vari casini nella vita e nel lavoro, pare sia finalmente finito :banana: .
Eccomi qui di nuovo a leggere le vostre utilissime informazioni, commenti e quant'altro.

In questo momento, le mie rinnovate esigenze mi stanno mettendo di fronte ad una dura decisione :chin: : l'acquisto di un mezzo a due ruote più piccino e utilizzabile anche dalla mia dolce metà. Insomma, avete capito a cosa mi riferisco....... Purtroppo mi è impossibile mantenere il TA e l'altro mezzo a due ruote (scusate ma non riesco proprio a pronunciare quella parola che comincia con sc..... :shit: )

L'idea di vendere la mia  :vg: non mi piace per nulla, ma affrontare i costi per un utilizzo veramente limitato... beh, non è proprio il momento. Oggi, però, venendo a lavoro in sella alla mia motona ho avuto un'illuminazione :idea: : e se la mettessi a riposo per qualche anno?

In linea teorica sarebbe molto interessante: pagherei solo il bollo (costo assolutamente accettabile) e niente più. Rimarrebbe tranquillamente in letargo in un posto chiuso e riparato dove potermela rimirare e poi magari tra qualche anno, riprenderla, dargli una sistematina (ossia un mega tagliando!) e godermela di nuovo. Non so quanti anni potranno passare, ma... sempre meglio che venderla, no?

A questo punto, però, la mia ignoranza è enorme e chiedo, quindi, consiglio a voi.

La prima domanda è molto semplice (ma forse la risposta la più difficile): mi conviene fare così o forse è meglio venderla e poi, tra qualche anno, ricomprarne una nuova? Così a prima vista mi sembrerebbe un grande spreco di soldi, ma è veramente così?

Poi vorrei avere qualche consiglio sugli accorgimenti da adottare per mettere a riposo la piccola senza poi ritrovarmi (quando la riprenderò) un ferro vecchio: staccare la batteria (ovvio), mettere la moto sui cavalletti, e poi????

Grazie per i consigli che mi darete!
Gu!



PS: Per il momento la scelta del nuovo mezzo a due ruote è caduta su questa: http://www.motorbox.com/moto/piaggio-vespa-px-2011.... mi sembra un ottimo compromesso, no?????
Connesso
Il mondo è un libro, chi non viaggia ne legge una pagina soltanto. [Sant'Agostino]

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #1 il: 14 Gennaio 2011, 12:49 »

Dispiaciuto per il problema che ti porta a questa dura decisione, le opzioni sono corrette per come le hai esposte;

ipotiziamo che la vendi, riesci a racimolare diciamo 5000 euro, che probabilmente spenderai per qualche cosa d'altro, e quando fra qualche anno "potrai" nuovamente circolare in moto, dovrai necessariamente comprare nuovo ciò che il mercato in quel momento offrirà (in meglio ma forse anche in peggio);

altra ipotesi, la tieni (magari ogni tanto la accendi anche...), la metti sul cavalletto centrale, fai magari in maniera che le ruote non tocchino terra, le gonfi con l'azoto in maniera che non risentano troppo delle variazioni di pressione e temperatura (leggermente + alta la pressione poichè inizialmente la gomma assorbe), stacchi la batteria (mi raccomando la moto PULITA), e la copri in maniera maniacale, di modo che sia aggredita da meno polvere possibile, magari con un bel telo che permetta la quasi totalità del buio, e quando potrai, non dovrai fare altro che cambiare l'olio (nel tempo si renderà necessario), controllare i liquidi dei freni (probabilmente anche quelli da cambiare causa igroscopicità), liquido radiatore (il lungo tempo fermo creerà dei depositi), benzina e via....

Credo decisamente che la scelta sarà assolutamente di cuore, anche sulla base dei tempi di fermo che prevedi.....

In bocca al lupo in ogni caso...
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Gu!

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 21
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roma
  • Km: 24000
  • Moto in uso: Transalp XLV700
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #2 il: 14 Gennaio 2011, 13:07 »

Dispiaciuto per il problema che ti porta a questa dura decisione, le opzioni sono corrette per come le hai esposte;

ipotiziamoche la vendi, riesci a racimolare diciamo 5000 euro, che probabilmente spenderai per qualche cosa d'altro, e quando fra qualche anno "potrai" nuovamente circolare in moto, dovrai necessariamente comprare nuovo ciò che il mercato in quel momento offrirà (in meglio ma forse anche in peggio);
Infatti è proprio questo che vorrei evitare. Vendere la moto a 5000euro vuol dire già perdere più di 2000euro (il che fa rodere a prescindere). Comprarne un'altra, magari tra 2, 3 o 4 anni, vuol dire spendere almeno.... beh, immaginando un normale aumento di prezzi, staremo almeno sugli 8000 euro, ossia mettere altri 3000 euro sui 5000 recuperati dalla vendita. Insomma, un grande spreco di soldi!
Mettendola a riposo e comprando un mezzo nuovo, vuol dire spendere 2500 euro e magari poi recuperarne 1000-1500. Così starei fuori solo (!!!) di 1000-1500 euro.

altra ipotesi, la tieni (magari ogni tanto la accendi anche...), la metti sul cavalletto centrale, fai magari in maniera che le ruote non tocchino terra, le gonfi con l'azoto in maniera che non risentano troppo delle variazioni di pressione e temperatura (leggermente + alta la pressione poichè inizialmente la gomma assorbe), stacchi la batteria (mi raccomando la moto PULITA), e la copri in maniera maniacale, di modo che sia aggredita da meno polvere possibile, magari con un bel telo che permetta la quasi totalità del buio, e quando potrai, non dovrai fare altro che cambiare l'olio (nel tempo si renderà necessario), controllare i liquidi dei freni (probabilmente anche quelli da cambiare causa igroscopicità), liquido radiatore (il lungo tempo fermo creerà dei depositi), benzina e via....
Grazie per questi preziosissimi consigli

Credo decisamente che la scelta sarà assolutamente di cuore, anche sulla base dei tempi di fermo che prevedi.....
Le scelte vanno fatte di cuore, ma di questi tempi bisogna anche buttare un occhio al portafogli!!!!!  :D

In bocca al lupo in ogni caso...
CREPI!!!!!!!!!!!!!!!! :slayer: :slayer: :slayer:
Connesso
Il mondo è un libro, chi non viaggia ne legge una pagina soltanto. [Sant'Agostino]

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #3 il: 14 Gennaio 2011, 13:15 »

HMMMMM :chin:
come dice Murdock e' essenzialmente una questione di Q-uore!!!
Vendendola adesso puoi ancora spuntare una buona cifra, ke puoi spendere o mettere via per un acquisto futuro, ke potrebbe benissimo essere un'altra TA, magari usata, non so xke avete in molti l'idea del nuovo a tutti i costi... :ohmy:
Se compre una Vespa, NON e' uno sputer, ma UNA VESPA!!!! :wtg: :wtg: :wtg:
Quindi va beniiiizzzzimo!!!! :welcome:
Invece se come dici vuoi risparmiare, prendi in considerazione la LML, cioe' la copia indiana citata nell'articolo, anche quella e' euro 3 e le nuove hanno il telaio in acciao!!!
quando fermi la moto, sopratutto per un lungo periodo, olrte a cio ke ti ha detto Murdock,cava le candele, versaci dentro un cukkiaio d'olio motore, ed abbi l'accortezza di far fare un paio di giri ai pistoni, rimonti le candele e stop!! magari passa uno straccio imbevuto d'olio sulle parti cromate.
Il serbatoio sarebbe meglio tenerlo pieno raso, cosi da evitare formazioni di condensa etc.
 :wub: :wynar:
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #4 il: 14 Gennaio 2011, 13:40 »

HMMMMM :chin:
come dice Murdock e' essenzialmente una questione di Q-uore!!!
Vendendola adesso puoi ancora spuntare una buona cifra, ke puoi spendere o mettere via per un acquisto futuro, ke potrebbe benissimo essere un'altra TA, magari usata, non so xke avete in molti l'idea del nuovo a tutti i costi... :ohmy:
Se compre una Vespa, NON e' uno sputer, ma UNA VESPA!!!! :wtg: :wtg: :wtg:
Quindi va beniiiizzzzimo!!!! :welcome:
Invece se come dici vuoi risparmiare, prendi in considerazione la LML, cioe' la copia indiana citata nell'articolo, anche quella e' euro 3 e le nuove hanno il telaio in acciao!!!
quando fermi la moto, sopratutto per un lungo periodo, olrte a cio ke ti ha detto Murdock,cava le candele, versaci dentro un cukkiaio d'olio motore, ed abbi l'accortezza di far fare un paio di giri ai pistoni, rimonti le candele e stop!! magari passa uno straccio imbevuto d'olio sulle parti cromate.
Il serbatoio sarebbe meglio tenerlo pieno raso, cosi da evitare formazioni di condensa etc.
 :wub: :wynar:

Giusto, bravo Remo  :wtg: :wtg: :wtg:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Gu!

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 21
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roma
  • Km: 24000
  • Moto in uso: Transalp XLV700
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #5 il: 14 Gennaio 2011, 14:12 »

Se compre una Vespa, NON e' uno sputer, ma UNA VESPA!!!! :wtg: :wtg: :wtg:
Quindi va beniiiizzzzimo!!!! :welcome:
ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO!!!!



quando fermi la moto, sopratutto per un lungo periodo, olrte a cio ke ti ha detto Murdock,cava le candele, versaci dentro un cukkiaio d'olio motore, ed abbi l'accortezza di far fare un paio di giri ai pistoni, rimonti le candele e stop!! magari passa uno straccio imbevuto d'olio sulle parti cromate.
Il serbatoio sarebbe meglio tenerlo pieno raso, cosi da evitare formazioni di condensa etc.
 :wub: :wynar:
Gracias!!!!!
Connesso
Il mondo è un libro, chi non viaggia ne legge una pagina soltanto. [Sant'Agostino]

varalex

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 711
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Roma
  • Km: 60.000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000 i.e. 2003
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #6 il: 14 Gennaio 2011, 14:28 »

Citazione
Se compre una Vespa, NON e' uno sputer, ma UNA VESPA!!!!
:wtg: :wtg: :wtg:
Quindi va beniiiizzzzimo!!!! :welcome:
   ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO!!!!


......vabbbè va.....si compri quella sei perdonato.... :P
« Ultima modifica: 14 Gennaio 2011, 14:33 da varalex »
Connesso
[img width=200 height=41]http://ww

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #7 il: 14 Gennaio 2011, 19:50 »

Quoto il consiglio di Remo, ma mi permetto di fare una precisazione, le candele non le devi serrare completamente, ma solo avvitare a mani e prima dell'avviamento, quando riprendi la moto, devi toglierle e far firare il motorino d'avviamento in modo da smaltire l'olio, se serri le candele e poi tenti di avviare la moto normalmente, corri il rischio di fare danni.
La scelta è abbastanza ardua, però, te lo dico per esperienza, lo scooter non è una scelta economica rispetto alla T.A..
Io per un periodo ho avuto uno scooter MBK 150 con motore Yamaha e la mia vecchia A.T., l'unico risparmio sensibile lo avevo con il carburante, faceva nel traffico 20 km./l., ma per il resto i costi erano similari, bollo ed assicurazione erano quelli, la differenza era minima idem per manutenzione in genere, poi ho dato indietro entrambi ed ho preso la Vara, che uso per fare tutto e mi sono tolto un bel peso.
Il fatto di tenere anche la moto è effettivamente una scelta di cuore, ma è una valòida opportunità, a mio avviso, se magari hai anche in considerazione di usarla alcuni periodi dell'anno, passando magari l'assicurazione dallo scooter alla moto, tipo in estate, altrimenti, considerando che parli di periodi lunghi 3-4 anni, la cosa più consigliabile è venderla e cercare di ricavare il massimo, poi tra 3-4 anni ci sarano nuove moto, tue diverse esigenze, insomma poi si vede quando riscocca la scintilla, intanto non fai deprezzare ed anche se poco o pochissimo deteriorare una moto seminuova tenendola ferma in garage.   
Per quanto riguarda la scelta dello scooter è quella che all'epoca feci anche io, per la precisione mi era capitata una vesta PX bianca del 1980, proprio il primo modello, non aveva neanche le freccie che avevano aggiunto posticcie.
Ma dopo tanti anni di moto, ti garantisco che la vespa non è proprio semplicissima da guidare, perdendo l'abitudine il cambio manuale nel traffico è una bella rottura di scatole, non è stabile e non hai una buona possibilità di utilizzo del freno anteriore, almeno io risalendoci sopra dopo tanti anni ho avuto delle difficoltà a riadattarmi alla guida.
Quella che mi avevano dato però aveva dei problemi al motore, per questo la ho restituita ed ho preso lo scooter, sinceramente molto più confortevole, molto più pratico nell'utilizzo, risparmioso e con una tenuta di strada decisamente migliore, ovviamente non è la vespa o non ti da la stessa soddisfazione.
Io volevo proprio la Vespa da usare per girare nel traffico ed il venditore era un mio amico, quando ho visto che non andava, sono andato a riportarla per farla sistemare, mi ha dato lo scooter in sostituzione, altrimenti io non ne volevo nemmeno sentir parlare, a parte la Vespa la parola scooter mi faceva venire l'orticaria, però poi quando ho visto la differenza e quando lui stasso mi ha detto lascia perdere la vespa che qualche problema lo darà sempre e tieniti quello, poi ho preso la decisione.
Però il migliore consiglio che mi sento di dare è di provare a mettere la tua meta sulla moto, tanto se guida la vespa non ha problemi a portare anche la moto e tieniti quella  :D :D :D :vb: :vb: :vb: :vb: :vb: 
Connesso

VaraNero_07

  • Smoderatore
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-5
  • Offline Offline
  • Post: 402
  • Città: Malpensa Airport Quite Zone
  • Km: 60 mila con la Vara. Con la mucca... incrocio le dita :-))))
  • Moto in uso: BMW R1250GS Adventure + F800GS sotto il culo, Varadero Nero-Nero MY07 nel cuore.
  • ScooterNoGrazie...
    • NoiAbbiamNovaraNelCuore
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #8 il: 14 Gennaio 2011, 20:00 »

Anch'io farei la "Murdockata", ovvero seguirei le indicazioni di stoccaggio a lungo termine, inclusi i suggerimenti di Remon.
Se puoi, ovviamente.
Se invece la vuoi vendere, allora io fossi in te farei in modo di non spendere i 5mila (o piu', spero per te) euro
che ne puoi ricavare ma li vincolerei in modo tale da non spenderli (dalla Banca al "sotto al materasso", purche' ti impegni a non spendeli).
Cosi facendo, quando fra 2-3-4... anni vorrai/potrai ricomprarti la moto.. beh, parti da 5mila e non da zero.
Io farei cosi, conoscendomi  :TRangelo:
 
Se invece vendi e ti interessa l'immediato realizzao, beh... cambia tutto.
 
Buona sceta !  :chin:
Connesso
SCOOTERONI

ocreatur

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 169
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: quasi 14.000
  • Moto in uso: TA700 (ella fu...), FZS1000 Fazer
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #9 il: 14 Gennaio 2011, 21:09 »

Come già detto al posto tuo venderei la moto privatamente cercando di realizzare il più possibile, conserverei i soldi e poi comprerei qualcosa di più attinente alle mie esigenze a tempo debito, magari prendendo qualcosa di usato.

Peccato tu debba scegliere, ma in questi casi il cuore conta poco, bisogna purtroppo essere razionali :TRtriste:
Connesso
doppio lampeggio a tutti,
Costantino

gava

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 193
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: firenze
  • Km: 21.500
  • Moto in uso: honda transalp xl 700 my 2010
Re:Mettere a riposo la bimba
« Risposta #10 il: 14 Gennaio 2011, 23:49 »

io vengo da uno scooter e non penso di rimontarci su',cmq la vespa dai e' accettabile a bestia!!!!unico appunto......il transalp non si vende  :mazzate: :D :D
Connesso