Quoto il consiglio di Remo, ma mi permetto di fare una precisazione, le candele non le devi serrare completamente, ma solo avvitare a mani e prima dell'avviamento, quando riprendi la moto, devi toglierle e far firare il motorino d'avviamento in modo da smaltire l'olio, se serri le candele e poi tenti di avviare la moto normalmente, corri il rischio di fare danni.
La scelta è abbastanza ardua, però, te lo dico per esperienza, lo scooter non è una scelta economica rispetto alla T.A..
Io per un periodo ho avuto uno scooter MBK 150 con motore Yamaha e la mia vecchia A.T., l'unico risparmio sensibile lo avevo con il carburante, faceva nel traffico 20 km./l., ma per il resto i costi erano similari, bollo ed assicurazione erano quelli, la differenza era minima idem per manutenzione in genere, poi ho dato indietro entrambi ed ho preso la Vara, che uso per fare tutto e mi sono tolto un bel peso.
Il fatto di tenere anche la moto è effettivamente una scelta di cuore, ma è una valòida opportunità, a mio avviso, se magari hai anche in considerazione di usarla alcuni periodi dell'anno, passando magari l'assicurazione dallo scooter alla moto, tipo in estate, altrimenti, considerando che parli di periodi lunghi 3-4 anni, la cosa più consigliabile è venderla e cercare di ricavare il massimo, poi tra 3-4 anni ci sarano nuove moto, tue diverse esigenze, insomma poi si vede quando riscocca la scintilla, intanto non fai deprezzare ed anche se poco o pochissimo deteriorare una moto seminuova tenendola ferma in garage.
Per quanto riguarda la scelta dello scooter è quella che all'epoca feci anche io, per la precisione mi era capitata una vesta PX bianca del 1980, proprio il primo modello, non aveva neanche le freccie che avevano aggiunto posticcie.
Ma dopo tanti anni di moto, ti garantisco che la vespa non è proprio semplicissima da guidare, perdendo l'abitudine il cambio manuale nel traffico è una bella rottura di scatole, non è stabile e non hai una buona possibilità di utilizzo del freno anteriore, almeno io risalendoci sopra dopo tanti anni ho avuto delle difficoltà a riadattarmi alla guida.
Quella che mi avevano dato però aveva dei problemi al motore, per questo la ho restituita ed ho preso lo scooter, sinceramente molto più confortevole, molto più pratico nell'utilizzo, risparmioso e con una tenuta di strada decisamente migliore, ovviamente non è la vespa o non ti da la stessa soddisfazione.
Io volevo proprio la Vespa da usare per girare nel traffico ed il venditore era un mio amico, quando ho visto che non andava, sono andato a riportarla per farla sistemare, mi ha dato lo scooter in sostituzione, altrimenti io non ne volevo nemmeno sentir parlare, a parte la Vespa la parola scooter mi faceva venire l'orticaria, però poi quando ho visto la differenza e quando lui stasso mi ha detto lascia perdere la vespa che qualche problema lo darà sempre e tieniti quello, poi ho preso la decisione.
Però il migliore consiglio che mi sento di dare è di provare a mettere la tua meta sulla moto, tanto se guida la vespa non ha problemi a portare anche la moto e tieniti quella