Premessa: un paio di anni fa ho comprato una piccola monocilindrica Suzuki, una modestissima motoretta per fare ciò che mi serviva fare. Comprata usata a Firenze, con gomme nuove e revisione appena fatta.
Passati un paio d'anni, prendo appuntamento per rifare la revisione, sicuro che la moto è a postissimo e le gomme sono ancora seminuove. Dopo averla guardata e riguardata, mi si avvicina il meccanico dell'officina e mi dice: "Mi spiace, ma non posso farle passare la revisione, perchè le gomme hanno un codice velocità diverso da quello richiesto". Come, dico io? "Sì, sul libretto è previsto il codice "H", mentre la moto monta l'"S". "Se le faccio passare la revisione e poi lei viene fermato, io rischio il fermo officina per quattro mesi..."
Nota bene: Il codice "H" è previsto per velocità fino a 210Km/h. La mia Freewind quella velocità la raggiunge solo se lanciata giù da un dirupo. Ma mooolto profondo.
Faccio presente al meccanico, che due anni prima la moto è stata acquistata revisionata e tagliandata con gomme nuovissime. Come avrebbe fatto il precedente proprietario a far passare la revisione con due gomme dal codice velocità inferiore? Niente. Questo non vuol sentir ragioni. E mi era stato consigliato dal mio meccanico di fiducia, dicendomi che "non è un puntiglioso, vai tranquillo".
Morale: paese che vai, rompicoglioni che trovi. Ho provato tutte le strade praticabili ma non c'è stato nulla da fare: ho dovuto buttar via un paio di gomme ancora ottime, e spendere 230euro per un paio di gomme nuove (a cui vanno aggiunti i 68 euro per la revisione).
Non so per qual motivo sul mio libretto sia riportato un codice velocità assurdo per il tipo di moto, visto che l'"S" sarebbe molto più che sufficiente, ma credo che in questo paese ci vorrebbe più buon senso e meno burocrazia.
Se comprate una moto usata, controllate bene tutto. Anche la minima cazzata. Oppure andate a fare la revisione ovunque, ma non a Verona!
