io ero intenzionato al tomtom rider......pensavo ci fosse un enorme differenza da un nav per auto invece leggo poche cose positive su il nav specifico per moto
Con un navigatore specifico per moto NON devi preoccuparti di:
-
Pioggia: non ha cuffie e cavi aggiuntivi che ti devi arrabattare a portarti appresso.
-
Portanavigatore dentro cui lo devi inserire e togliere ogni volta. Uno specifico per moto lo stacchi dalla sua base e basta. Inoltre il portanavigatore ha una pellicola trasparente sopra lo schermo (per ovvie ragioni di impermeabilità) che causa riflessi anche se monti una apposita pellicola antiriflesso sullo schermo del navigatore.
-
Cavi che devi inserire in prese 12V apposite (impermeabili per niente) e nel navigatore. Il mio navi ha l'aggancio magnetico che è fantastico in auto ma odioso in moto tanto che ci devo mettere il nastro. Se piove io stacco il cavo e vado in batteria. Un navigatore per moto prende l'alimentazione dalla sua base, sempre, punto.
-
Tempo preparare in ordine di marcia un navigatore da auto su una moto ti fa sicuramente perdere qualche minuto in più.
Insomma... tante belle comodità in più ce l'hanno i navigatori specifici... che queste comodità valgano svariate centinaia di euro dipende solo da te e dal tuo portafoglio.
Se fossi ricco ne avrei uno specifico, tuttavia per me il gioco non vale la candela. Uso quello da auto e son soddisfatto.
Spero ti sia stato utile.

Spirito