Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Domanda:  (Letto 2374 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Domanda:
« Risposta #30 il: 14 Febbraio 2014, 08:58 »

@flether
Sempre con la massima simpatia e rispetto nei tuoi confronti,mi vedo costretto ad obiettare su ciò che hai scritto..........
-Negli anni in cui non era obbligatorio il casco,in Italia girava di tutto e senza nessun controllo qualità da parte degli enti preposti (crash test),le omologazioni erano riservate a quella piccola fascia di mercato che abbracciava motocross e pista,tutto il resto era perfettamente anonimo,perciò affermare che a quei tempi ci fossero caschi di fascia più economica che fossero migliori di quelli omologati,che tra l'altro dominano ancora il mercato(Nolan,Shoei,ecc.ecc...e Nava che poi è sparita)mi sembra un pò azzardato..........
-Questo è un forum pubblico e frequentato anche da molti giovani neo-motociclisti,far passare il messaggio della non utilità del casco in città,anzi asserire che è più pericoloso che non indossarlo,secondo me è deleterio e grave.
-Preferirei accusare dopo un incidente una rettilineizzazione della fisiologica lordosi del rachide cervicale,piuttosto che un'emorragia cerebrale con frattura cranica e non aggiungo altro.
-La legge è ancora li,non ci hanno più messo mano,ma io continuo ad andare in giro con abbigliamento omologato,pur non essendo obbligatorio e poco importa se hanno dimenticato d'inserire le calzature,tanto con gli infradito non ci vado neanche al mare..........
-Sicuramente ti sarà capitato di frequentare strade secondarie di notte senza illuminazione............Beh,ti sarai accorto che ogni mezzo a due ruote posteriormente ha solo la luce di posizione,come tutti i veicoli del resto,solo che la nostra è una e fioca.........Quindi un bel gilet o bande rifrangenti sono un bell'aiuto alla nostra visibilità.
-Per ciò che riguarda le patenti e l'educazione oserei dire,civico/stradale,mi trovi pienamente d'accordo e favorevole anche a restrizioni e repressioni in caso di guida fraudolenta e lesiva per se e per gli altri...........
Concludendo,come si sente in tv...........Casco ben allacciato,luci accese e prudenza,sempre............Nico Cereghini
« Ultima modifica: 14 Febbraio 2014, 09:18 da JanAnderson »
Connesso


Toro65

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +58/-30
  • Offline Offline
  • Post: 4259
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Perugia
  • Km: 55.000
  • Moto in uso: BMW R 1200 RT
Re:Domanda:
« Risposta #31 il: 14 Febbraio 2014, 09:10 »

 61.gif 5.1.gif 7.gif :vg:
Connesso

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
R: Domanda:
« Risposta #32 il: 14 Febbraio 2014, 14:00 »

Mi sembra stiamo dando un'ottimo esempio di educazione civica..e lo dico senza nessuna ironia...  :) ..sulla pellaccia non si scherza..

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

« Ultima modifica: 14 Febbraio 2014, 22:13 da skatto »
Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Domanda:
« Risposta #33 il: 16 Febbraio 2014, 10:58 »

Aggiungo una considerazione che può sembrare banale ma non lo è. Premetto che sono siciliano, vivo a Roma ma ho vissuto in gioventù in Sicilia. Ciò che voglio sottolineare è che per una atavica questione culturale condita da aspetti "climatici",   portati a volte a giustificazione, il Sud Italia ha , in qualche modo, una specie di "allergia" al rispetto di regole e norme che riguardano il comportamento personale. C'è una orgogliosa ribellione a tutto ciò che limita il voler fare come ci pare. Sarà a causa di secoli e secoli di sottomissione a poteri vessatori, sarà per la cultura egoisticamente autoreferenziale del maschio Siculo ( o anche pugliese o napoletano) insomma spesso vince la presunzione legata al proprio tornaconto o benessere rispetto a regole di carattere e interesse generale.
Certamente la presenza dello Stato nazionale al Sud, agli inizi del suo nascere, nei tempi in cui si sarebbe dovuta creare una coscienza civica sentita invece dalle popolazioni come e soltanto una alternanza di "padroni" gabellatori  ha contribuito alla creazione di questo carattere comune meridionale poco incline al rispetto di norme imposte da altri.

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2258
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Domanda:
« Risposta #34 il: 16 Febbraio 2014, 11:25 »

Sicanos, nell'esprimere i concetti usi sempre delle bellissime parole, eleganti e ponderate. Credo però che il pensiero che tu hai espresso si possa tranquillamente applicare a tutto il paese, forse eccezion fatta per le regioni di confine dell'estremo nord, Valle d'Aosta, Trentino o Sudtirol e Friuli.
Io però a questo punto mi chiedo, chiedo a te, e a tutte le persone sensate di questa nostra Italia: Come si può fare ad invertire la tendenza? Come si può far accettare "le regole" a tutti, e a far crescere nelle persone una sorta di Coscenza Civica, che serva a vivere in armonia e nel rispetto altrui e delle istituzioni, senza dover ricorrere alle forze dell'ordine o alla magistratura per farlo osservare?
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Domanda:
« Risposta #35 il: 16 Febbraio 2014, 19:40 »

Rosso non farti illusioni, ci vogliono generazioni. Se chi ricoprira' funzioni istituzionali, in futuro, sapra' ritrovare la dignita' di comportamenti morali ed etici impeccabili , sapra' essere veramente equo nella raccolta delle risorse necessarie allo Stato, sapra' essere parco e oculato nella gestione della spesa del denaro pubblico e sapra' soprattutto essere veramente implacabile con chi, avente una funzione pubblica, usa il potere a fini personali, ecco quando tutto questo sara' percepito si comincera' ad intaccare la roccaforte del menefreghismo, dell'opportunismo e della atavica propensione all'illegalita' che caratterizza gli italiani. La legge allora potra' rivendicare "rispetto" ed osservanza e piano piano tutto questo sara' considerato necessario al bene comune e non un fastidio al volerci fare gli affari nostri.

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2258
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Domanda:
« Risposta #36 il: 16 Febbraio 2014, 20:41 »

Sicanos, Lino, avete ragione da vendere tutteddue.
...che tristezza però... :TRtriste:
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
Re:Domanda:
« Risposta #37 il: 16 Febbraio 2014, 21:41 »

Uno svizzero che vede un inquilino che non fa la raccolta differenziata,denuncia la cosa,perchè così facendo non paga di più.
Noi gireremmo la faccia dall'altra parte,perchè saremmo delle spie che non si fanno gli affari propri..........
Jan, permettimi di correggerti...forse un italiano non si girerebbe dall'altra parte, ma cercherebbe di capire come farlo anche lui senza essere sanzionato...
Ma so anche che fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce...e credo che la maggior parte degli italiani si comporti correttamente, solo che lo fa con un timore che è quasi vergogna perché se rispetti la legge non appari "furbo" e credo che il problema stia tutto lì, voler apparire "furbi" a tutti i costi.
Non credo che uno svizzero, un olandese o qualsiasi altro, se lasciati liberi di fare quello che vogliono indosserebbero il casco o le cinture in auto per libera scelta, credo invece che abbiano avuto una formazione e una responsabilizzazione superiori, inoltre sono consci che le sanzioni in cui incorrono li raggiungeranno anche se scappano.
Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3587
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:Domanda:
« Risposta #38 il: 16 Febbraio 2014, 23:24 »

Non credo che uno svizzero, un olandese o qualsiasi altro, se lasciati liberi di fare quello che vogliono indosserebbero il casco o le cinture in auto per libera scelta, credo invece che abbiano avuto una formazione e una responsabilizzazione superiori, inoltre sono consci che le sanzioni in cui incorrono li raggiungeranno anche se scappano.

Avrai avuto anche tu occasione di vederli. Quando arrivano i turisti da qualsiasi parte d'Europa, sapendo bene come funziona a casa loro, qui fanno quello che vogliono, in molte occasioni si comportano anche peggio di noi italiani. Appunto perchè sanno che qui nessuno interverrà. Non dico che tutti i turisti si comportano male. Ma molti episodi la dicono lunga.
Connesso

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
R: Domanda:
« Risposta #39 il: 17 Febbraio 2014, 17:34 »

..e infatti se all'estero prendi uma multa pretendono l'esazione immediata...invece quando parte da noi verso l'estero si perde nei meandri della complicazione burocratica e il più delle volte decade...

Hau kola, tanyan yahi yelo.

Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Domanda:
« Risposta #40 il: 17 Febbraio 2014, 19:26 »

tratto dal libro codice della vita italiana di PREZZOLINI[/font][/size]

[/font][/size]

Capitolo I[/font][/size]

Dei furbi e dei fessi[/font][/size]
[/size]
1. I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.
 
2. Non c'è una definizione di fesso. Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia, non entra gratis a teatro; non ha un commendatore zio, amico della moglie e potente nella magistratura, nella Pubblica Istruzione ecc.; non è massone o gesuita; dichiara all'agente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, ecc. questi è un fesso.
 
3. I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta.
 
4. Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è spesso un fesso anche lui.
 
5. Il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua abilità a fingere di averle.
 
6. Colui che sa è un fesso. Colui che riesce senza sapere è un furbo.
 
7. Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restaurant, donne.
 
8. I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini.
 
9. Dovere: è quella parola che si trova nelle orazioni solenni dei furbi quando vogliono che i fessi marcino per loro.
 
10. L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi che non fanno nulla, spendono e se la godono.
 
11. Il fesso, in generale, è stupido. Se non fosse stupido avrebbe cacciato via i furbi da parecchio tempo.
 
12. Il fesso, in generale, è incolto per stupidaggine. Se non fosse stupido, capirebbe il valore della cultura per cacciare i furbi.
 
13. Ci sono fessi intelligenti e colti, che vorrebbero mandar via i furbi. Ma non possono: 1) perché sono fessi; 2) perché gli altri fessi sono stupidi e incolti, e non li capiscono.
 
14. Per andare avanti ci sono due sistemi. Uno è buono, ma l'altro è migliore. Il primo è leccare i furbi. Ma riesce meglio il secondo che consiste nel far loro paura: 1) perché non c'è furbo che non abbia qualche marachella da nascondere; 2) perché non c'è furbo che non preferisca il quieto vivere alla lotta, e la associazione con altri briganti alla guerra contro questi.
 
15. Il fesso si interessa al problema della produzione della ricchezza. Il furbo soprattutto a quello della distribuzione.
 
16. L'Italiano ha un tale culto per la furbizia, che arriva persino all'ammirazione di chi se ne serve a suo danno. Il furbo è in alto in Italia non soltanto per la propria furbizia, ma per la reverenza che l'italiano in generale ha della furbizia stessa, alla quale principalmente fa appello per la riscossa e per la vendetta. Nella famiglia, nella scuola, nelle carriere, l'esempio e la dottrina corrente - che non si trova nei libri - insegnano i sistemi della furbizia. La vittima si lamenta della furbizia che l'ha colpita, ma in cuor suo si ripromette di imparare la lezione per un'altra occasione. La diffidenza degli umili che si riscontra in quasi tutta l'Italia, è appunto l'effetto di un secolare dominio dei furbi, contro i quali la corbelleria dei più si è andata corazzando di una corteccia di silenzio e di ottuso sospetto, non sufficiente, però, a porli al riparo delle sempre nuove scaltrezze di quelli.

Spirito Libero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-0
  • Offline Offline
  • Post: 503
  • Anno immatricolazione: 1999
  • Città: Bergamo
  • Km: 20.000
  • Moto in uso: Vara 1000 "il mulo"
Re:Domanda:
« Risposta #41 il: 17 Febbraio 2014, 22:15 »

Ahhhh, la meritocrazia, questa sconosciuta...
Bella citazione sicanos, perfetta per concludere una discussione a cui non c'è conclusione.
 
Non vorrei iniziare una nuova discussione tipo: "tu da che parte stai", ma io sono decisamente fesso... e il punto 8 è sacrosanto.

Spirito

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:Domanda:
« Risposta #42 il: 17 Febbraio 2014, 23:03 »

Sono nato, vivo e creperò fesso, però che onore esserlo
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
R: Domanda:
« Risposta #43 il: 19 Febbraio 2014, 15:05 »

Hai ragione Spirito, questa discussione è giunta al suo naturale epilogo, quindi io che l'ho aperta la chiudo e, se permettete, segnando con soddisfazione il punteggio morale di 1a 0 per i..."fessi", se fesso è chi rispetta la legge ed è attento alla sicurezza.
Ad majora!

Hau kola, tanyan yahi yelo.

Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

angelo65

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-6
  • Offline Offline
  • Post: 1052
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: marcon( VE )
  • Km: 11000
  • Moto in uso: SuperTenerè 1200
Re:Domanda:
« Risposta #44 il: 19 Febbraio 2014, 17:15 »

Che dire !!!!!!  dunno.gif mi aggrego al CLUB DEI FESSI  dunno.gif
Connesso
NON CORRERE MAI PIU' VELOCE DEL TUO ANGELO CUSTODE

https://www.facebook.com/angelo.gregucci.54?ref=tn_tnmn