Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Domanda:  (Letto 2371 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
Domanda:
« il: 12 Febbraio 2014, 13:10 »

Nel gennaio dell'anno scorso la Francia ha prescritto (o imposto) ai motociclisti francesi l'utilizzo di indumenti ad alta visibilità: e se capitasse qui in Italia come reagiremmo?
Sarebbe visto come aumento della sicurezza o ennesimo sopruso e occasione di aumento dei prezzi?

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Domanda:
« Risposta #1 il: 12 Febbraio 2014, 13:51 »

Come motociclista lo vedrei ovviamente come un aumento della nostra sicurezza,basta che ci permettano di dotare il nostro già caro abbigliamento di bande rifrangenti e con poca spesa ci si metterebbe a norma.............
Connesso


nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +58/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6774
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 197.000
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Domanda:
« Risposta #2 il: 12 Febbraio 2014, 13:57 »

io ho già preventivato l'acquisto della prossima giacca, che ha il gilet alta visibilità incorporato  888.gif
le bretelle ed il gilet alta visibilità omologati costano comunque una cifra ragionevole e sono effettivamente molto efficaci.
anche il mio prossimo casco sarà giallo ad alta visibilità
 888.gif
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
R: Domanda:
« Risposta #3 il: 12 Febbraio 2014, 14:19 »

Quando ho preso il mio Caberg, la versione gialla non era disponibile, ma ho applicato bande rifrangenti sui lati e dietro; la giacca è seminuova, ma penso che un bravo sarto non abbia problemi ad applicarle anche là.
Quello che temo è che qualcuno approfitti del termine "omologato" per lucrarci sopra... :-X

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Domanda:
« Risposta #4 il: 12 Febbraio 2014, 14:40 »

Dovrebbero sconvolgere il mercato,che è già in forte crisi per fare una cosa del genere.Omologati dovranno essere gilet e bande,quello poco ma sicuro.............
Connesso


fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Domanda:
« Risposta #5 il: 12 Febbraio 2014, 20:36 »

Io non vedo bene questa cosa, le moto devono essere già dotate di appositi dispositivi, fari ecc..., che devono garantire la visibilità, non mi sembra corretto delegare questo aspetto della sicurezza all'abigliamento,magari con qualche norma di dubbia interpretazione che si traduce in qualche altra tasa assurda.
Tutto l'abbigliamento dedicato alla moto è dotato di striscie rifrangenti, più o meno pronunciate, ma renderlo obbligatorio potrebbe significare che se voglio arrivare in piena estate a prendere le sigarette, devo indossare qualcosa per la visibilità e che dev'essere omologato, per me non va bene.
Se uno, correttamente, preferisce sempre o in alcune circostanze, fare attenzione per conto suo a questo aspetto, va benissimo , ma imporre ancora un'altro obbligo, magari assurdo nell'attuazione, sarebbe un'altro limite all'utilizzo delle due ruote in cui non vedo un adeguato rapporto con la sicurezza.
Connesso

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
R: Domanda:
« Risposta #6 il: 13 Febbraio 2014, 07:11 »

Proprio quello che intendevo dire, fletcher.
Anche fidando nella bontà dell'intenzione (!?) credo che come sempre qualcuno finirebbe per specularci sopra...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Domanda:
« Risposta #7 il: 13 Febbraio 2014, 08:51 »

Attenzione,stiamo parlando di sicurezza..........ricordate quando è stato reso obbligatorio il casco? Era stata sollevata una forte polemica da molti che dicevano che l'obbligatorietà avrebbe ammazzato il mercato delle vendite dei mezzi a due ruote,che era stato fatto per ingrassare le tasche dei rivenditori di accessori moto e scooter.................
mentre era solo un alibi dietro cui nascondersi perchè si sentiva violata una libertà personale,ossia quella di poter essere liberi di spaccarsi la testa o meno in caso d'incidente.Lo stesso si era paventato quando era stato presentato un progetto di legge che obbligava coloro che viaggiavano su due ruote ad indossare abbigliamento tecnico omologato.
Infine,premesso che la finalità di tutti questi presidi è quella di tutelare e preservare la vita umana,non dimentichiamoci i costi a cui lo stato e di conseguenza noi cittadini andiamo incontro con gl'incidenti:ospedalizzazione,assicurazioni ecc.ecc.
Per quanto mi riguarda, la cosa appena mi sfiora,ho da un pezzo l'abitudine di andare in giro con guanti,pantaloni,stivali e giacca tecnici,anche solo per andare a comprare le sigarette o andare a fare un bagnetto al mare.Faccio ridere?Sticazzi!!!
Lavoro in un PS e tutti i giorni vedo meloni aperti e mani e ginocchia consumate dall'asfalto................
Ben vengano queste innovazioni,se sono rivolte alla nostra sicurezza.Io già vado in giro con una moto che sembra un albero di natale,tante sono le luci che ho montato per rendermi visibile,vorrà dire che con le bande lo sarò ancora di più........
« Ultima modifica: 13 Febbraio 2014, 09:02 da JanAnderson »
Connesso


varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:Domanda:
« Risposta #8 il: 13 Febbraio 2014, 09:15 »

Attenzione,stiamo parlando di sicurezza..........ricordate quando è stato reso obbligatorio il casco? Era stata sollevata una forte polemica da molti che dicevano che l'obbligatorietà avrebbe ammazzato il mercato delle vendite dei mezzi a due ruote,che era stato fatto per ingrassare le tasche dei rivenditori di accessori moto e scooter.................
mentre era solo un alibi dietro cui nascondersi perchè si sentiva violata una libertà personale,ossia quella di poter essere liberi di spaccarsi la testa o meno in caso d'incidente.Lo stesso si era paventato quando era stato presentato un progetto di legge che obbligava coloro che viaggiavano su due ruote ad indossare abbigliamento tecnico omologato.
Infine,premesso che la finalità di tutti questi presidi è quella di tutelare e preservare la vita umana,non dimentichiamoci i costi a cui lo stato e di conseguenza noi cittadini andiamo incontro con gl'incidenti:ospedalizzazione,assicurazioni ecc.ecc.
Per quanto mi riguarda, la cosa appena mi sfiora,ho da un pezzo l'abitudine di andare in giro con guanti,pantaloni,stivali e giacca tecnici,anche solo per andare a comprare le sigarette o andare a fare un bagnetto al mare.Faccio ridere?Sticazzi!!!
Lavoro in un PS e tutti i giorni vedo meloni aperti e mani e ginocchia consumate dall'asfalto................
Ben vengano queste innovazioni,se sono rivolte alla nostra sicurezza.Io già vado in giro con una moto che sembra un albero di natale,tante sono le luci che ho montato per rendermi visibile,vorrà dire che con le bande lo sarò ancora di più........
Jananderson docet!! Quotone  61.gif
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3587
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:Domanda:
« Risposta #9 il: 13 Febbraio 2014, 10:11 »

Standing ovation per Lino!!!  7.gif  35.gif  7.gif  35.gif

Parole migliori secondo me non si potevano scrivere!
Ricordiamo che sono due ruote e non 4 a portarci in giro. Ma attorno alla moto oltre i paramotore, chi li ha montati, non abbiamo altro se non il nostro corpo!
Ben vengano certi accorgimenti pro sicurezza. E le sigarette si possono anche mollare. Per il male che fanno, tra l'altro...   :mad:
Connesso

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
R: Domanda:
« Risposta #10 il: 13 Febbraio 2014, 10:42 »

Spesso vengono promosse campagne di sensibilizzazione per l'utilizzo di sistemi di protezione, ma mi sembra che qui tra noi non ce ne sia bisogno, in barba a chi considera tutti i motociclisti degli scapestrati...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

marty

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-3
  • Offline Offline
  • Post: 858
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Casier
  • Km: 31000
  • Moto in uso: TRANSALP XL700 VA
Re:Domanda:
« Risposta #11 il: 13 Febbraio 2014, 11:28 »

Ciao, io a tal riguardo proprio pochi gg fa ho aperto un post sui gilet ad alta visibilità! Inutile dire che sono più che d'accordo con l'uso di certi indumenti e mi chiamo pentito di non aver scelto un casco di quelli "gialli"! L'ho preso bianco, l'ultimo, e proprio per il ricordo di quando da piccolo si individuavano a distanza i carabinieri motociclisti per il loro casco bianco!
Ai primi di marzo farò un giro da Valeri e vedrò di prendere sia il gilet che quanto di utile senza ere ridicolo posso trovare per aumentare la mia sicurezza.
Ciao e grazie per l'utile spunto che hai dato a tutti! Marty :vn:
Connesso
Martyhttp://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?action=dlattach;attach=535;type=avatar&time=1329513849

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
R: Domanda:
« Risposta #12 il: 13 Febbraio 2014, 13:39 »

A sto punto, visto che siamo tutti sulla stessa linea di pensiero, chiedo un'opinione: l'anno scorso con un collega si pensava di creare un'etichetta con riportati i dati essenziali (Nome, gruppo sanguigno, dati medici eventuali e un numero di telefono per emergenze...).
Il dubbio era: adesivo x il casco, una tessera da conservare coi documenti, da tenere al collo, in un taschino...? Idee o proposte?
Jan, tu che sei del settore che ne dici?

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073

Grisu62

  • Varadero inside
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-1
  • Offline Offline
  • Post: 334
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Perugia
  • Km: 92.560
  • Moto in uso: Varadero 07 ABS
    • Facebook
Re:Domanda:
« Risposta #13 il: 13 Febbraio 2014, 14:23 »

Se non erro i caschi della Schubert hanno un alloggiamento dove iserire i dati personali...
Personalmente preferisco un foglio stampato e plastificato, dove riportare i dati più importanti... Gruppo sangugno, allergie a farmaci etc etc.... in più copie e tradotto in più lingue, da tenere in più posti... patente, libretto circolazione, al collo....
Riguardo il gruppo sanguigno, mi sembra che  al P.S. rifanno un controllo...... tra i pompieri qualcuno lo porta scritto sul casco ma quelli del 118 ci dissero che comunque ricontrollano.... visto mai che ci scambiamo i caschi!
Connesso
Il viaggio inizia quando apri la carta geografica... Lamps... Stefano Pettinari
[URL=http://www.varaderoclubitalia.it/forum_image_gallery/img/big/1364894804Vara

skatto

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-0
  • Offline Offline
  • Post: 92
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Mogliano Veneto
  • Moto in uso: Honda Transalp detta Kiki
R: Domanda:
« Risposta #14 il: 13 Febbraio 2014, 14:57 »

Si, anch'io lo avevo riportato sul cupolino della vecchia moto e sul casco, ma giustamente rimane un dato aleatorio...in effetti pensavo a qualcosa che fosse, se non ufficiale, almeno univoco...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Connesso
Seconda stella a destra, questo è il cammino...
https://www.facebook.com/profile.php?id=100007186954073